Macerata

Volley Serie B, Occasione sprecata della Corplast Corridonia a Teramo e Paoloni inarrestabile

Volley Serie B, Occasione sprecata della Corplast Corridonia a Teramo e Paoloni inarrestabile

Serie B maschile – Girone G – giornata 8 Paoloni Macerata – GS Pallavolo Sabini ASD (3-0; 25/13, 25/19, 25/16) Un’altra vittoria convincente per la Paoloni Macerata. I biancorossi commettono pochi errori e travolgono la giovane squadra della Pallavolo Sabini. Ricezione impeccabile dei padroni di casa che sommergono di punti gli avversari, superandoli in battuta e a muro. Mister Giganti fa ruotare tutta la formazione e schiera anche dei giovani Latini, Carloni e Giavelli che finora avevano trovato meno spazio in campo. Partita a senso unico sin dal primo set dove la Paoloni gestisce e abbatte la Sabini con un 25:13 in un set gestito perfettamente e guidato da un ottimo Calistri MVP. Nel secondo set il coach della Sabini suona la carica ai suoi che sembrano partire bene, ma la Paoloni resiste e riprende salde le redini del set, chiudendo in soli 23 minuti sul 25-16. Sabini scarica nell’ultimo set e Paoloni sicura e disinvolta con gli inserimenti dalla panchina conclude agevolmente il parziale per 25-19. Tre punti importanti che assicurano il vantaggio su Pesaro e la prima posizione.   Volley Potentino – Montesi Volley Pesaro (2-3; 22/25, 25/17, 25/21, 16/25, 13/15) Partita da vincere per il Montesi Volley Pesaro. Il Volley Potentino combatte bene e si impone in due set, perdendo all’ultimo in un tesissimo tie-break.   Partono bene i padroni di casa ma il ritmo si spezza e Pesaro trova un vantaggio di cinque punti. Time-out per riorganizzarsi del Potentino ma al rientro continua a spingere sull’acceleratore la Montesi Pesaro che sul 25-22 porta a casa il primo parziale. Nel secondo set si la lotta punto su punto. Sul 12-9 per la formazione di casa, Coach Fabbietti corre ai ripari chiamando time-out, ma mantiene alta la concentrazione il Potentino e grazie ai sei punti realizzati da Angeli e chiude il secondo parziale sul 25-17. Terzo set combattuto ma brillantemente risolto dal Volley Potentino. Allungano bene i padroni di casa dopo il time-out e Viciedo sigla con una schiacciata decisiva il terzo set, chiudendo 25-21. Cambia il vento della partita nel quarto set con la Montesi Volley Pesaro che aggiusta il tiro e commette pochi errori in ricezione. Volley Potentino sempre sotto e il parziale finisce per 25-16. Si va al tie-break  Il quinto tiratissimo. Le due compagini lottano senza esclusione di colpi e rispondono punto su punto, ma alla fine la Montesi Volley Pesaro ha la meglio. L’ultimo parziale termina 15-13 e il team potentino perde di nuovo dopo la bella vittoria della scorsa giornata. Con soli 8 punti il Volley Potentino deve risalire dal terzultimo posto in classifica.   Serie B2 femminile – Girone L – giornata 8 LG Umbryracing Futura Te - Corplast Corridonia (3-2; 25/23, 22/25, 17/25, 25/22, 15/11) Teramo approfitta dei molti errori della Corplast Corridonia e respinge le avversarie. Contrinua la maledizione del tie-break in questa seconda sconfitta consecutiva per le ragazze di mister Messi, che vedono ridimensionata la loro posizione in graduatoria. Primo set che parte bene per la Corplast Corridonia ma, nonostante una buona difesa, la scarsa incisività in attacco e gli errori in attaicco costano la rimonta sul finale e il parziale viene portato a casa dalla Futura Teramo per 25-23. Secondo set che procede tranquillo fino al match point per Corridonia sempre in vantaggio. La Futura tenta una rimonta in coda al set ma Romani sigla la vittoria per 25-22. Momenti di confusione in fase difensiva sporcano un parziale condotto bene dalla squadra ospite. Terzo set dominato in maniera ancora più convincente dalla Corplast che passa in vantaggio con la schiacciata di Benedetti che si insacca sul muro di Teramo. La Corplast regala il quarto set alle avversarie, concedendo fin da subito un ampio margine di sicurezza alle avversarie, brave nel muro, riescono a concretizzare il 2-2 e ad andare al tie-break. Ultimo set in cui Corridonia manca di aggressività e paga i troppi errori in fase difenifa commessi e perde il set 15 a 11. Si aggrappono al punticino conquistato i tifosi amareggiati, che permette alla Corplast di restare vicina alla testa della corta classifica.  Centrodiesel Pagliare. AP - Farmacia Casciotti V. Torresi (2-3; 21/25, 25/19, 23/25, 25/23, 15/10) L’ottava giornata di campionato ha visto la Farmacia Casciotti Volley Torresi impegnata nel secondo derby stagionale contro la Centrodiesel Pagliare in un importante scontro salvezza. Primo set gestito bene dal Volley Torresi che porta a casa il risultato senza intoppi per 21-25. Nonostante un ottimo inizio, la squadra di Raniero Concetti si inceppa in ricezione a metà secondo set e permette alle ascolane di rientrare in partita. Il secondo parziale termina 25-19 per le padrone di casa Terzo set al cardiopalma: Pagliare parte forte e costringe la Volley Torresi ad inseguire. Set combattuto punto su punto fino al 23-21 quando le torresine riescono a prendere il ritmo conquistando il parziale con una magia dalla seconda linea di Erika Alessandrini: 23-25. Pagliare incalza e conquista il quarto set per 25-23. Volley Torresi quasi sempre sotto che prova a recuperare sul finale ma le ascolane sono brave a rimanere concentrate e chiudono in vantaggio. Si va al tie-break. Primo tie-break stagionale che vede la sconfitta del Volley Torresi. Quinto set sotto tono per torresine che non riescono a tenere il passo delle avversarie e perdono 15-10.

05/12/2021 20:50
Maceratese smarrita capitola nel big match contro Chiesanuova: decisivo l'ex Carlo Mongiello (FOTO)

Maceratese smarrita capitola nel big match contro Chiesanuova: decisivo l'ex Carlo Mongiello (FOTO)

Helvia Recina espugnato da un Chiesanuova convincente fin dal primo tempo, nel quale l’ex Mongiello segna la rete decisiva del match. Maceratese alla sua seconda sconfitta consecutiva, prima in casa, che può solo rimpiangere l’imbattibilità di inizio stagione. Chiesanuova solida che continua a dimostrarsi di una categoria superiore e che espugna una Maceratese fiacca e senza piglio. Quello che doveva essere il big match della settimana, in cui la Maceratese aveva la possibilità di accorciare le distanze dalla capolista e imporsi di nuovo come pretendente al titolo, si è trasformato per i biancorossi in un'annaspante rincorsa per non precipitare in fondo alla zona playoff. Eventualità che poi si è effettivamente verificata, com'era prevedibile a seguito del rendimento discontinuo e insoddisfacente della squadra di mister Nocera nelle utlime partite. Con l’ultima vittoria in casa che risale al 24 Ottobre, la Rata si trova ridimensionata ora un ruolo più marginale in campionato e deve rivedere i suoi obiettivi se vuole mantenere la sua posizione nella parte alta della classifica. Avvio convinto della Maceratese che non riesce però a trovare la quadra e si perde sulle conclusioni. Chiesanuova che gestisce bene il primo tempo a centrocampo, fermando le ripartenze avversarie con un buon gioco palla a terra. L’ex Mongiello, ottimo in tutta la gara, scatena al 44’ l’azione del vantaggio e conclude in rete dopo due salvataggi della difesa biancorossa. Si infiammano gli animi già caldi in tribuna dove i tifosi delusi si rivolgono contro la squadra di Nocera. Nella ripresa la Maceratese cerca il pareggio e impensierisce Carnevali in un paio di occasioni, ma senza mai risultare incisiva. Le offensive confuse della squadra di Mister Nocera trovano la risposta ordinata e intelligente di un Chiesanuova che difende il vantaggio e vola a +6 dal secondo posto. Il tabellino: Maceratese – Chiesanuova 0-1 Maceratese (4-3-3): Santarelli, Vallorani (27’ st Pucci), Lapi, Marino, Zandri, Piccolo, Nichea, Maino, Massei, Niane (30’ st Massini), Andreucci (10’ st Tittarelli), Mastronunzio. (Farroni, Telloni, Ghannaoui, Marchetti, Ripa) All. Nocera. Chiesanuova (4-3-3): Carnevali, Iommi, Gonzales, Campana, Monteneri, Tanoni, Bonifazi, (20’ st Rapaccini), Morettini (40’ st Beresiarte), Mongiello A., Rodriguez (17 st’ Cappelletti), Mongiello C. (Basili, D’Amico, Paniconi, Rango, Pierantonelli) All. Travaglini Arbitro: Curia di Ascoli Reti: Mongiello C. (44’pt) Note: spettatori 700 circa. Ammoniti Lapi, Campana, Mastronunzio.Angoli 6-1  

05/12/2021 19:15
Il cervello, organo bersaglio del Covid: cosa resta dopo la malattia

Il cervello, organo bersaglio del Covid: cosa resta dopo la malattia

Si chiama Sindrome neurologica Post - Covid: se nella prima fase della malattia e durante un ricovero ospedaliero i sintomi da Covid-19 sono soprattutto respiratori e metabolici, una volta risolta la fase acuta, ciò che resta sono invece principalmente sintomi neurologici e psichiatrici, come dimostra un recente studio “COVID Next” pubblicato sulla rivista Neurological Sciences effettuato dall'Università di Brescia e dall'Istituto Neurologico Besta di Milano.  La sindrome neurologica colpisce fino al 70% dei pazienti che hanno avuto il covid in forma medio - grave ed è caratterizzata dalla comparsa di disturbi di memoria, di concentrazione, del sonno e dell'umore.  Nonostante le cause della sindrome siano ancora oggetto di studio, le complicanze neurologiche sembrerebbero dipendere da alterazioni della morfologia cerebrale, come effetto diretto del virus sui pazienti contagiati. Il virus cioè determinerebbe una alterazione cellulare con riduzione volumetrica dell’organo e deficit funzionali in aree principali del cervello. Non solo, ma questi studi hanno evidenziato che anche la mancanza di interazioni sociali, come quella che abbiamo vissuto nel periodo di loockdown più spinto, può contribuire in alcuni soggetti ad una riduzione della materia grigia, in particolare su giovani e anziani, con un aumento per gli uni della possibilità di sviluppare dipendenze e per gli altri di accelerare il deterioramento cognitivo. I dati dello studio “COVID Next”, ottenuti su 165 pazienti ricoverati con Covid di gravità medio-alta, mostrano che mentre i sintomi respiratori e metabolici raggiungono il picco massimo durante la degenza e tendono a ridursi fino a stabilizzarsi una volta usciti dall'ospedale, i disturbi neurologici e psichiatrici hanno un andamento opposto ed iniziano ad aumentare una volta risolta la fase acuta dell'infezione. Il presidente della Società Italiana di Neurologia Dott. Alessandro Padovani che ha portato avanti lo studio, commenta i dati ottenuti: “Esiste una correlazione almeno parziale con la gravità del Covid: fino al 70% dei pazienti con malattia di livello medio - grave riferisce sintomi neurologici a 6 mesi di distanza, fra cui stanchezza cronica (34%), disturbi di memoria/concentrazione (32%), disturbi del sonno (31%), dolori muscolari (30%) depressione e ansia (27%). Tuttavia questi problemi si stanno manifestando spesso anche in chi ha avuto una malattia di grado lieve".  Negli ultimi mesi la pandemia Covid-19 sta permettendo a ricercatori e scienziati di tutto il mondo di conoscere meglio la depressione e le sue cause, grazie anche agli studi che sembrano dimostrare una possibile correlazione tra questa patologia e processi infiammatori - infettivi. Le forme gravi di Covid-19 possono avere conseguenze a lungo termine anche dal punto di vista psichiatrico: un motivo in più a mio avviso per vaccinarsi. Spero con questo articolo di aiutare i nostri concittadini a fare chiarezza e conoscere meglio il Covid – 19, perché solo conoscendolo riusciremo a sconfiggerlo.  

05/12/2021 14:53
Med Systems: con i nuovi Mac, 750 euro di risparmio alle aziende per ciascun computer in uso

Med Systems: con i nuovi Mac, 750 euro di risparmio alle aziende per ciascun computer in uso

Le aziende che sostituiscono i vecchi pc e adottano dei Mac di ultima generazione con chip M1 risparmiano in media 750 euro nell’arco di tre anni per ogni singola macchina: sostituendo l’intero parco pc, il vantaggio economico è enorme sia per la maggiore efficienza, sia perché vengono eliminati dei costi ingenti legati a sicurezza e gestione. Lo mette in evidenza l'istituto di ricerca Forrester che ha integrato la ricerca “The Total Economic Impact of Mac Enterprise” - commissionata dalla stessa Apple - per valutare che impatto ha avuto il lancio dei nuovi processori. Al nuovo report “The Total Economic Impact of Mac con chip M1 in Enterprise” hanno partecipato dieci grandi aziende USA - attive in diversi settori: dalla vendita al dettaglio alla cura della persona, dai servizi finanziari all’Information Technology - che complessivamente, in un arco temporale di 3 anni, sono nelle condizioni di ottenere un Net Present Value (NPV) pari a 90 milioni di euro e generare un ritorno dell'investimento (ROI) del 336%. “I Mac con chip Apple M1, e in particolare i MacBook Air e i MacBook Pro 13 - spiega Stefano Parcaroli, Ceo di Med Group - hanno prestazioni di gran lunga superiori ai PC e persino ad alcuni Mac della generazione precedente, ma di fascia superiore. Questo ovviamente migliora la produttività dei dipendenti, oltre ad assicurare una serie di benefici economici”. L’aggiornamento del parco computer può rappresentare un deterrente, ma le imprese interpellate hanno spiegato che l’investimento viene ammortizzato in meno di 6 mesi. Il risparmio è evidente sia sui costi di gestione (in media 565 euro per computer), sia sugli investimenti per hardware e software (185 euro per macchina). Senza contare poi che il rischio di perdita di dati si riduce del 50%. Nel dettaglio, la Forrester ha confrontato macchine di tutte le fasce che si prestano a un utilizzo professionale, e nel caso dei Mac ha conteggiato un investimento iniziale per il solo acquisto del device che in media è di 1.340 euro, per i normali PC è invece di 1.070 euro. Ma i computer di Cupertino consentono di risparmiare su tutta una serie di altre voci, a iniziare dall'acquisto di software e licenze aggiuntive: la spesa per i Mac si attesta in media a 107 euro, contro i 510 euro degli altri PC. Spiccato anche il divario per l'assistenza: un computer Mac richiede interventi per 144 euro nel corso di tre anni, un PC per 482 euro. Sotto il profilo energetico, invece, il consumo è pari a 38 euro per i PC, mentre per i Mac si attesta a meno di 13 euro. Altro fattore da considerare è il valore residuo delle macchine dopo 3 anni di utilizzo: i computer Apple conservano un valore medio di 335 euro, i PC di 107 euro. Già da sola quest’ultima voce copre quasi tutta la differenza di investimento iniziale. “Med Systems – ricorda Parcaroli - accompagna le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione nel percorso di digital transformation e nel passaggio da PC a Mac, grazie alla sua certificazione di Apple Authorised Reseller. Con Med Systems, anche le aziende italiane potranno passare ad Apple con benefici garantiti già in fase di formulazione del progetto e con l’implementazione dei device, che avverrà velocemente e in totale sicurezza”.    

05/12/2021 13:27
Claudio Orazi a Macerata: in ballo un "nome misterioso" per il teatro Carlo Felice

Claudio Orazi a Macerata: in ballo un "nome misterioso" per il teatro Carlo Felice

Un salto in corso della Repubblica, al ristorante (il Quartino) del fratello Andrea che non a caso ha dappertutto sulle pareti affissi grandi pannelli riproducenti le serate tutte d'oro delle stagioni allo Sferisterio da lui dirette. Lui è Claudio, l'enfant prodige del teatro lirico italiano ed internazionale, già direttore artistico a Macerata, poi Verona, Trieste, Cagliari, ora sovrintendente al "Carlo Felice" di Genova, contando pure una esperienza tra i grandi teatri classici del Mediterraneo.  Un 'salto' l'altra sera dal fratello a Macerata proveniente da Roma in 'missione speciale', prima di andare ad abbracciare l'adorata mamma. 'Mission' romana, very important e top secret per il super sovrintendente a casa di un altro grande marchigiano per un cartellone prossimo venturo, quello del capoluogo libero, all star. Dice Claudio all'amico giornalista: "Siamo alle prime fasi della trattativa. Non se ne può svelare alcun particolare, nè tantomeno il nome dell'Artista che si e' riservato di riflettere prima di apporre la firma al contratto. Ma sono fiducioso anche per la comune appartenenza alle Marche". E non c'è modo di superare il muro di discrezione di colui cui si deve la presenza del grande Svoboda a Macerata e quella mirabolante macchina scenica che fu lo Specchio di Traviata. Cui Claudio Orazi ha dedicato un bel libro illustratissimo: Lo sguardo riflesso. Ieri intanto la piccola ma fortissima comunità artistica romana from Marche si è stretta idealmente, a cominciare dall'amico fraterno Dante Ferretti, attorno ad un decano come Raffaele Curi che festeggiava il mezzo secolo dell'uscita nelle sale de "Il Giardino dei Finzi Contini". Il capolavoro di Vittorio De Sica, tratto dal libro di Giorgio Bassani, vincitore di un Oscar, dell'Orso d'oro di Berlino e del David di Donatello. Raffaele, direttore artistico della Fondazione Alda Fendi Esperimenti, sta inoltre facendo il giro di tutte le tv in questi giorni dopo il successo di 'Nu Shu le parole perdute delle donne' con cui a Roma è stato riaperto dopo 28 anni l'Arco di Giano grazie alla Fondazione della Fendi, Premio Svoboda a Macerata. Nome che ci riporta a Claudio Orazi. Ma per il cronista tutto risulta inutile. Resta top secret il nome del Grande Marchigiano in cartellone (forse) al teatro Carlo Felice di Genova. E' Raffaele?  E' Dante? E' Neri? E' Giovanni? E'??? No comment! E super Claudio, dopo aver scherzato con Guido Garufi (habituee' del 'Quartino') suo antico insegnante al liceo Scientifico 'Galilei' sulla prima lezione impartita ("fu proprio sul canocchiale"), corre finalmente ad abbracciare la madre che l'aspetta per cena.

05/12/2021 12:00
Riscaldamento centralizzato condominiale: è possibile il distacco del singolo appartamento?

Riscaldamento centralizzato condominiale: è possibile il distacco del singolo appartamento?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente le problematiche riguardanti i rapporti condominiali e nello specifico la possibilità o meno al distacco del singolo appartamento riguardo il riscaldamento centralizzato. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: “E’ possibile il distacco del singolo appartamento dal riscaldamento centralizzato condominiale?” ‘Libero riscaldamento in libero condominio’. Così, parafrasando un pensiero di Cavour, si può racchiudere la pronuncia con cui recentemente la Cassazione ha sancito il diritto al distacco a singoli appartamenti dall’impianto centralizzato di riscaldamento condominiale, sottolineando l’irrilevanza del fatto che tale operazione non sia consentita dal regolamento condominiale.  Difatti, anche in tale circostanza, dei condomini optarono per «il distacco degli appartamenti di loro proprietà dall’impianto di riscaldamento centralizzato», ma tale operazione venne ‘bloccata’ dall’assemblea condominiale con delibere ad hoc con cui «fu respinta la loro richiesta» e contestualmente vennero «approvati il consuntivo e il preventivo per le spese di riscaldamento». Regolamento condominiale alla mano, i Giudici di primo e di secondo grado diedero ragione all’amministrazione condominiale; infatti, decisivo il richiamo all’articolo 10 del regolamento: con esso si vieta «la rinuncia all’uso degli impianti comuni» e si sancisce «l’obbligatorietà dei relativi canoni». A smentire, però, le valutazioni compiute dai Giudici di merito ha provveduto ora la Cassazione, accogliendo il ricorso dei singoli condomini e, pertanto, in risposta al nostro lettore risulta corretto affermare quanto segue: “Il diritto del condomino a distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato non è disponibile e, di conseguenza, sono nulle le clausole dei regolamenti condominiali che vietino il distacco del singolo appartamento, tanto da consentirne, perciò, tale condotta”(Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 32441 del 11.12.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                  

05/12/2021 11:00
Macerata - Maestra positiva, crescono casi Covid tra gli alunni. Mamme preoccupate: "Serve sanificazione"

Macerata - Maestra positiva, crescono casi Covid tra gli alunni. Mamme preoccupate: "Serve sanificazione"

Maestra risulta positiva al Covid, la classe finisce in quarantena: dopo una settimana il contagio si diffonde tra gli alunni. Cresce la preoccupazione delle mamme dei bambini della classe quinta elementare della scuola "G.Natali" di Sforzacosta. La quarantena è scattata a partire da domenica 28 novembre, a seguito dell'accertamento della positività di una maestra, vaccinata con doppia dose. Nel frattempo, nel giro di quattro giorni, i casi di positività sono saliti e, al momento, su 17 alunni ben 10 sono stati contagiati con conseguente trasmissione dell'infezione ad altri componenti delle loro famiglie.  Le mamme sono in apprensione per l'espansione del focolaio: "Abbiamo chiesto alla dirigente scolastica di disporre una momentanea chiusura della scuola per provvedere alla sanificazione delle altre classi e degli spazi comuni, come bagni e palestra. Questo perchè in altre sezioni sono presenti anche fratelli e sorelle degli alunni della classe posta in quarantena. La nostra richiesta non è stata accolta, siamo molto preoccupate".   

05/12/2021 10:43
Macerata, auto finisce fuori strada: sei giovani feriti, tutti trasferiti in ospedale. Uno è grave

Macerata, auto finisce fuori strada: sei giovani feriti, tutti trasferiti in ospedale. Uno è grave

Fuori strada con l'auto: i sei occupanti del mezzo finiscono al pronto soccorso, uno di loro in gravi condizioni. È quanto accaduto nella prima mattinata di oggi, poco prima delle 7, in contrada Alberotondo, nel territorio comunale di Macerata.  All'interno dell'abitacolo dell'auto, una Opel Corsa, erano presenti quattro ragazzi e due ragazze tra i 20 e i 25 anni. I sei giovani sono stati tutti prontamente soccorsi dai sanitari del 118 che ne hanno disposto il trasferimento al pronto soccorso di Macerata: uno di loro ha riportato traumi di grave entità ed è stato trasportato - tramite ambulanza - in codice rosso al nosocomio cittadino.  Saranno gli agenti della Polizia Stradale a comminare eventuali sanzioni per la presenza di un passeggero in più rispetto al numero massimo previsto e ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro. 

05/12/2021 09:25
Si accende il Natale di Macerata. Parcaroli: "Facciamola tornare la città più bella d'Italia" (FOTO)

Si accende il Natale di Macerata. Parcaroli: "Facciamola tornare la città più bella d'Italia" (FOTO)

Macerata ha dato ufficialmente il benvenuto al periodo più bello dell'anno. Si sono accese nel tardo pomeriggio odierno (ore 18) le luci della città e di Piazza della Libertà, in pieno centro storico, assieme a quelle del suggestivo albero natalizio, per illuminare e scaldare l'animo di tutti i cittadini. Subito dopo l'animazione musicale dell'Orchestra Birbanda, si sono succeduti nell'ordine il consueto countdown per l'accensione delle luminarie e le parole del sindaco Sandro Parcaroli, presente all'evento per porgere personalmente i migliori auguri di buon Natale a tutti quanti. «Con questa atmosfera, queste luci questa banda, quanto è bella Macerata - ha dichiarato Parcaroli - Stiamo attraversando un momento difficile, ma da oggi abbandoniamo tutti i problemi, spegniamo la TV, e viviamoci la gioia del Natale. Abbiamo cercato quest'anno, in base al nostro conto economico, di illuminare tutta la città, di abbellire tutti i quartieri, grazie soprattutto all'aiuto degli operai e dell'ufficio tecnico. Facciamo tornare Macerata una delle città più belle d'Italia. Arriveranno tanti soldi dall'Europa, stiamo facendo tanti progetti per una nuova visione, per rendere questa nostra terra accogliente per tutti quelli che verranno, non solo dall'Italia ma da tutto il mondo».  «Un applauso e un ringraziamento vanno a tutta la giunta e i consiglieri - ha aggiunto l'assessore Riccardo Sacchi - Avremmo voluto fare di più, ci siamo rivolti alle zone più sensibili di Macerata, e quindi ringrazio anche i commercianti per aver organizzato tutto a proprie spese. Questo è il nostro regalo per la città». Dopo aver lasciato spazio all'esibizione del coro della Cooperativa Sociale di Bolina, il sindaco ha guidato adulti e bambini all'interno del cortile del Palazzo del Municipio, dove è stato allestito un piccolo Bosco degli Elfi (Cooperativa Sociale Meridina), sulle note delle magiche "Hallelujah" di Leonard Cohen e "Santa Claus Is Coming" di Haven Gillespie e J. Fred Coots, eseguite dal giovane e talentuoso Denis Bonjaku. I commercianti del centro storico responsabili dell'iniziativa sono: Nocelli Gioielleria, Romano Uomo, Galleria Ferretti, Ottica Tasselli, Ristorante Di gusto, Bar Pasticceria Delizie, Talmone, Ottica Pietroni, Centrale Macerata, Biancheria Astolfi Franca e Atelier Avant Garde.

04/12/2021 19:55
Macerata, premio Pannaggi: taglio del nastro per la mostra "Inside"

Macerata, premio Pannaggi: taglio del nastro per la mostra "Inside"

Consegnato nel pomeriggio di oggi, sabato 4 dicembre, all’artista Elena Giustozzi, protagonista della personale Inside allestita nello Spazio mostre temporanee dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, il Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2021. Promosso dall’ Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e dal Comune di Macerata, insieme alla Regione Marche, Macerata Musei e Macerata Culture, il premio, dedicato agli scenari più avanzati della sperimentazione artistica contemporanea, si avvale del patrocinio dell’Università di Macerata, della Fondazione Carima, dell’Accademia di Belle Arti e del Comune di Recanati. “La sua ricerca costante e rigorosa riporta la pittura al massimo grado dell’espressione artistica, sia come potente antidoto al sovraccarico del contingente, sia quale peculiare dispositivo per leggere nei segreti della natura che custodisce anche il senso della nostra esistenza” è la motivazione con cui la commissione selezionatrice, composta da Paola Ballesi, Katiuscia Cassetta, Nikla Cingolani, Loretta Fabrizi, Paolo Gobbi, Marta Massetani, Mauro Mazziero, Marina Mentoni e Lugi Ricci, ha assegnato il premio. Presenti alla cerimonia e all’inaugurazione della mostra il sindaco Sandro Parcaroli, che, oltre a complimentarsi con Elena Giustozzi per “le sue opere raffinate e suggestive” ha sottolineato come il Premio Pannaggi “pone al centro la politica culturale della città volta a scoprire i territori e i rappresentanti del contemporaneo valorizzando i giovani e gli artisti emergenti", l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta, la presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi Paola Ballesi e Nando Ottavi, presidente della Simonelli Group main sponsor dell’iniziativa che, da quattro anni, sostiene il Premio credendo nella creatività dei giovani che va a concimare il tessuto artigianale e industriale del territorio.   Gli interventi, attraverso i quali è stato illustrato il lavoro dell’artista, sono stati a cura di Roberto Cresti, Loretta Fabrizi e Paola Ballesi. Il progetto è stato reso possibile grazie anche alla collaborazione con il Centro Studi Pannaggi, il Cesma (Centro Studi Marche), Laboratorio 41, Spazio Lavì e il Centro Documentazione e Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro. La mostra Inside è allestita nelle sale temporanee del Palazzo Buonaccorsi fino al 27 marzo 2022.  

04/12/2021 18:21
Persone scomparse, sono 700 nelle Marche: un evento per non dimenticare

Persone scomparse, sono 700 nelle Marche: un evento per non dimenticare

È un atto per tenere sempre alta l’attenzione e non dimenticare, il concerto programmato per il 12 dicembre dall’associazione  Penelope Marche in occasione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse. Appuntamento a Macerata, Sala Convegni Asilo Ricci (in via dell'Asilo 36), ore 18, con l’esibizione della pianista di fama internazionale Ottavia Maria Maceratini che eseguirà brani di Chopin, Satie e Alfonsi, inframmezzati da letture di poesia da parte delle artiste Allì Caracciolo e Maria Novella Gobbi. “Scopo dell’evento è portare a conoscenza la problematica e sensibilizzare sul tema per non dimenticare. Il fenomeno ha numeri elevati,  sebbene negli ultimi anni questa piaga sociale sia più monitorata a livello istituzionale -  Spiega Giorgia Isidori, presidente della odv Penelope Marche -  Nella nostra regione, dal 1974 al 30 giugno 2021 sono settecento gli individui di cui non si ha più notizia. 63.620 in tutta Italia. Fonte XXVesima Relazione semestrale Ufficio del Commissario persone scomparse. E dobbiamo tenere a mente che accanto alle scomparse ci sono famiglie ancora in attesa, che vivono nella speranza di ricevere una notizia del caro o cara di cui non si ha più traccia”. Aggiunge poi Isidori: “Io stessa sono familiare di persona scomparsa, sorella del piccolo Sergio Isidori, scomparso misteriosamente il 23 aprile 1979 da Villa Potenza a soli 5 anni e mezzo e non più ritrovato”. È proprio sulla scia di questo dramma che nasce Penelope Marche Odv, organizzazione di volontariato a carattere regionale che riunisce familiari ed amici di persone di cui non si hanno più notizie offrendo loro supporto psicologico e tutela legale gratuita. Come si legge nel sito dell’odv: “Un familiare che ricerca un proprio caro scomparso si trova in un stato psicofisico vulnerabile, bisognoso di assistenza morale, ma anche materiale, che i volontari dell’associazione, per esperienza e formazione sono in grado di offrire.”. Prima del concerto del 12 dicembre in sala verrà anche presentato il video "Memorie. Viaggio tra musica e parole", progetto artistico curato da Penelope Marche odv, dove tra paesaggi, parole e fotografie, si rifletterà sul tema delle sparizioni.  Le celebrazioni per la Giornata delle persone scomparse del 12 dicembre torna in presenza con il patrocinio del Comune di Macerata, dopo il fermo dello scorso anno causato dalla pandemia. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria. Inviare adesioni a associazione@penelopemarche.org o contattare i numeri 347.4702411, 334.5477604. Ingresso 5 euro. L'accesso è consentito tramite green pass.

04/12/2021 14:54
Storie - La tradizione dei presepi fatti a mano da Napoli a Monte San Giusto: "Vengono a visitarci da ogni parte d'Italia" (FOTO e VIDEO)

Storie - La tradizione dei presepi fatti a mano da Napoli a Monte San Giusto: "Vengono a visitarci da ogni parte d'Italia" (FOTO e VIDEO)

Per la quinta puntata di "Storie", la rubrica di Picchio News online ogni sabato mattina, abbiamo affrontato un viaggio spazio temporale. Un viaggio fatto di calore natalizio e bellezza per gli occhi. Ed è per questo che siamo stati a Monte San Giusto, nella provincia maceratese, ma in un luogo che parla e incanta attraverso la tradizione napoletana. Precisamente, quella che da Spaccanapoli conduce a San Gregorio Armeno, nella via più famosa del mondo per l'antica arte dei presepi realizzati a mano.Qui, sulle colline marchigiane, nel seminterrato di Palazzo Bonafede, splendida dimora del 1500 e tra i migliori esempi di architettura rinascimentale marchigiana, dal 2013 ha sede il museo comunale apprezzato anche da Vittorio Sgarbi. Nella taverna, tra le opere di Ricci e di Fontana, al di là di una tenda di velluto rosso, un mondo magico e sospeso che unisce la Campania alle Marche in una connessione che sembra distante per spazi e caratteri ma non per forza di volontà.Sono 12 i presepi presenti all'interno dei locali del museo, un tempo cucine e depositi dei conti Bonafede. Vere e proprie opere d'arte, di grandezza superiore anche ai 10 metri, donate o realizzate da Andrea Pistolesi, deus ex machina dell'Associazione Amici del Presepe di Monte San Giusto. Con lui Cesare Ciccalè, Gilberto Pistolesi e Stefano Renzi, che negli anni si sono avvicinati ad Andrea permettendo alla mostra di continuare a vivere e crescere. "Non abbiamo mai preso un euro dal Comune, tutto quello che abbiamo fatto qui dentro è opera nostra o di privati che hanno scelto di fare delle donazioni", racconta Andrea che in questi seminterrati d'estate e d'inverno trascorre almeno tre sere la settimana. "E' un vero e proprio lavoro, un impegno nei confronti dei visitatori che ormai ci vengono a trovare da ogni parte d'Italia e ai quali mostriamo ciò che realizziamo con passione e amore", spiega il fondatore dell'associazione passeggiando tra un presepe e l'altro.Tanti i periodi storici raccontati all'interno della mostra, con un occhio di riguardo per i mestieri di una volta: dagli antichi fornai alle massaie, passando per banditori, stagnini e bottai. La semplicità della vita quotidiana appartenuta a tempi che furono con la macro area umbro - marchigiana ben rappresentata dai lavori e dai ricordi di Andrea: "Provengo da una famiglia di contadini, pensare di essere riuscito a realizzare qualcosa che possa ricordare la memoria della mia famiglia mi inorgoglisce e mi spinge ad andare avanti". Questo è il nostro viaggio nella storia di Andrea e nell'arte dei presepi fatti a mano nelle Marche:

04/12/2021 13:28
Macerata, nel giorno di Santa Barbara i Vigili del Fuoco rinnovano il loro impegno sul territorio (FOTO)

Macerata, nel giorno di Santa Barbara i Vigili del Fuoco rinnovano il loro impegno sul territorio (FOTO)

Si è svolta stamane presso la chiesa Santa Croce di Macerata S.E. - in concomitanza con le sedi di Camerino, Civitanova Marche, Tolentino, Apiro e il resto d'Italia - la celebrazione del giorno di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. Presieduta da Monsignor Nazareno Marconi, vescovo della città, la Santa Messa si è svolta alla presenza delle autorità civili e militari della provincia, fra cui il sindaco Sandro Parcaroli, il presidente Antonio Pettinari, il Prefetto Flavio Ferdani, il corpo d'Armata dei Carabinieri, la Croce Rossa, l'Avis, la Croce Verde e, ovviamente, i Vigili del Fuoco. Nel rispetto della normativa di prevenzione Covid-19. «Il vostro impegno è importante per tutti noi - ha commentato nella sua predica Monsignor Marconi - perché vuol dire essere presenti a se stessi e agli altri, rispondere alle sfide di ogni giorno e fare da guida. Il compito di vigilare sta nel capire la realtà che ci circona per poter fornire al meglio il proprio servizio, e non posso non pensare al lavoro svolto soprattutto nei momenti più drammatici, come il terremoto dell'Aquila o quello del 2016 che interessò la nostra bella Regione. Siete una risorsa preziosa». Nelle battute finali della celebrazione, alcuni rappresentanti dei Vigili del Fuoco - dopo aver recitato la consueta preghiera di buon asupicio a Santa Barbara - hanno letto ai presenti la lettera di augurio inviata direttamente dal Capo Nazionale dei VV.F., Guido Parisi, prima di cedere la parola al Comandante Provinciale, Mauro Caprarelli, intervenuto per relazionare sull'attività svolta nell'anno 2021. «In questa mia prima celebrazione come Comandante di Macerata - ha dichiarato Caprarelli - desidero ringraziare tutto il personale, i volontari, il Prefetto e le autorità politiche e militari locali. Oggi festeggiamo un giorno importante, con un significato che va oltre il rispetto delle tradizioni. Per noi vuol dire rinnovare il nostro impegno, mantenendo vivo il rapporto fra l'organico attuale e quello in congedo, rafforzando il nostro servizio di controllo e prevenzione negli oltre 1331 presidi sparsi sul territorio, incrementando la formazione e l'aggiornamento del personale, migliorando il coordinamento con la Protezione Civile, auspicando nuove convenzioni e collaborazioni con gli atenei e i comuni della Provincia, in analogia a quelli già consolidati. Ciò che è stato realizzato quest'anno pone le base per i nuovi obbiettivi da conseguire anche nel prossimo, come quello di risolvere le varie criticità ancora presenti e continuare a trasmettere ai più giovani i valori che guidano le nostre azioni, nel ricordo soprattutto dei colleghi deceduti. Viva Macerata, viva il Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco, viva l'Italia!». Come ultimo atto della cerimonia, il Comandante e il Prefetto, Flavio Ferdani, hanno consegnato la Croce di anzianità al vigile Michele Lini e alcune benemerenze a dipendenti VV.F. in servizio ed in quiescenza del Comando, fra cui i C.R. Filippo Bruè, Mauro Ambrogi, Mario Flamini e l' I.A.E. Leonardo Sparvoli.

04/12/2021 13:26
Macerata, alla guida con un tasso di alcol triplo del consentito: patente ritirata ad un artigiano

Macerata, alla guida con un tasso di alcol triplo del consentito: patente ritirata ad un artigiano

Per il terzo giorno consecutivo prosegue inesorabile il ritiro delle patenti da parte dei carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata. L’ultimo caso risale alla notte di venerdì, quando un artigiano 51enne, residente in provincia, è stato bloccato dai militari in via Nazionale, a Macerata. Dall’accertamento con etilometro è risultato un tasso alcolico di 1,79 g/l: oltre tre volte superiore al limite consentito per legge. L’autovettura, di proprietà dell’uomo, è stata posta sotto sequestro per la successiva confisca. Nel corso dell'ultimo mese, i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno ritirato, per guida in stato di ebbrezza alcolica o per l’uso di sostanze stupefacenti, ben 12 patenti.   

04/12/2021 13:08
Macerata, al lavoro nel ristorante senza green pass: addetto alla cucina multato di 420 euro

Macerata, al lavoro nel ristorante senza green pass: addetto alla cucina multato di 420 euro

Addetto alla cucina privo di green pass: scatta la multa. È quanto emerso nel corso di un controllo effettuato dai carabinieri della stazione di Macerata nel primo pomeriggio di venerdì, all’interno di un noto ristorante cittadino. Il lavoratore non era in possesso né della certificazione verde che ne attestasse l’avvenuta vaccinazione né di un tampone negativo effettuato nelle 72 ore precedenti. A suo carico è stato comminata una multa dell’importo di 420 euro. Sanzionato di 280 euro anche il titolare del ristorante.   

04/12/2021 12:25
Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Il Natale maceratese si colora con le opere dell'artista Stefano Calisti

Un'iniziativa portata all'attenzione dell'amministrazione comunale da parte della consigliera Laura Orazi (Lega), che con un ordine del giorno è riuscita ad ottenere il benestare per l'allestimento di alcuni negozi sparsi nel centro di Macerata con le opere dell'artista Stefano Calisti. Di fronte alle vetrine "spente e vuote" visionate negli ultimi giorni, Orazi ha voluto cogliere l'occasione e persuadere i commercianti ad accogliere le opere del pittore maceratese, che ha a sua volta raccolto l'invito con entusiasmo. Sono 12 in tutto i locali coinvolti - divisi tra corso Cavour, via Trento e Corso Matteotti -, per un progetto che promette di regalare ai cittadini un Natale ancora più colorato e magico.  «Mi sento di ringraziare tutti quelli che hanno aderito - ha dichiarato Laura Orazi - a partire dalla Giunta comunale che mi ha permesso, in collaborazione con i negozianti, di allestire queste vetrine con delle opere bellissime, che ritraggono fedelmente i paesaggi meravigliosi di Macerata».  Stefano Calisti, nasce a Macerata il 30 gennaio 1958, inizia l’attività artistica da autodidatta dopo essersi interessato per alcuni anni di arredamento e design. I suoi lavori guardano all'intensità del colore e al limite del surrealismo, facendo emergere la componente concettuale in cui si contrappongono naturalità ed artificio: un modo di guardare al paesaggio con gli influssi di una visione condizionata da luci artificiali e riprodotta in forma patinata dai media, meno bucolica e naturalistica di quanto non fosse rappresentata agli inizi. Le sue immagini, oltre ad essere presenti in collezioni private in tutto il mondo, vengono anche richieste nell’editoria e nella moda. Folta è la sua partecipazione persino a rassegne di carattere nazionale ed internazionale. Inoltre, partecipa alla 54 esima Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi e Giorgio Grasso.

03/12/2021 18:30
Macerata, il generale dei carabinieri Salticchioli in visita alla Provincia

Macerata, il generale dei carabinieri Salticchioli in visita alla Provincia

Visita in Provincia del comandante della Legione Carabinieri Marche, generale di brigata Fabiano Salticchioli. Il generale e il comandante provinciale, colonnello Nicola Candido, sono stati ricevuti dal presidente Antonio Pettinari nella sala presidenziale. È seguito un confronto sull’attività svolta sul territorio e sulle problematiche da affrontare. Inoltre è stata l’occasione per parlare della nuova sistemazione che la Compagnia e la Stazione dei Carabinieri di Camerino avranno a breve. Infatti, come annunciato nei giorni scorsi, la Provincia di Macerata ha concesso in comodato d’uso gratuito Palazzo Sant’Angelo come sede provvisoria, in attesa della costruzione della nuova caserma. Il trasferimento avverrà nei prossimi giorni. Come sempre Pettinari ha ribadito la gratitudine e l’apprezzamento per il lavoro capillare svolto dall’Arma dei Carabinieri in tutta la nostra comunità, confermando la disponibilità e la collaborazione dell’Amministrazione provinciale a sostegno delle Forze dell’Ordine.

03/12/2021 18:01
Macerata, ubriaco fradicio alla guida a tarda notte: patente ritirata a uno studente

Macerata, ubriaco fradicio alla guida a tarda notte: patente ritirata a uno studente

Ubriaco fradicio alla guida: patente ritirata a un 26enne  Ennesima patente ritirata nel corso della notte dai carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata per guida in stato di ebbrezza.  Il controllo è stato eseguito in Borgo Pertinace di Villa Potenza alle ore 03.00, nei confronti di uno studente 26enne residente in provincia risultato positivo al test con l’etilometro raggiungendo il valore di 1.38 g/l.  

03/12/2021 17:33
Macerata, 300 mila euro di interventi in via Spalato: i lavori partiranno prima dell'estate

Macerata, 300 mila euro di interventi in via Spalato: i lavori partiranno prima dell'estate

È stato approvato nei giorni scorsi in Giunta il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria di via Spalato nel tratto compreso tra via Roma e viale Carradori. Il progetto è stato redatto dall’Ufficio Opere Urbanizzazione Primaria e Protezione Civile proprio nel tratto nel quale si registrano i maggiori segni di usura a causa della presenza di fessurazioni superficiali e di avvallamenti dovuti alla vetustà della pavimentazione e alle manomissioni derivanti dal passaggio nel tempo di numerosi sottoservizi. L’intervento, del costo di 300mila euro, consiste nella sistemazione della sede stradale e nella bonifica del sottofondo nelle zone in cui si riscontrano gli avvallamenti. Verranno poi sistemati i marciapiedi che saranno riasfaltati nei tratti usurati e nei quali si procederà all’inserimento di cordoli in travertino nei punti in cui sono degradati o mancanti; si interverrà poi con la completa demolizione e ricostruzione del tratto in prossimità della pista di pattinaggio. I lavori riguarderanno anche le opere di realizzazione di scivoli sui marciapiedi in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per superare ogni barriera architettonica e la realizzazione di opere complementari come la sistemazione dei pozzetti e delle caditoie stradali nonché il rifacimento della segnaletica stradale. Considerato l’impatto dei lavori sulla viabilità, l’avvio degli stessi è previsto in prossimità dell’estate, al termine quindi delle attività scolastiche, programmando la maggior parte degli interventi durante le ore notturne come già sperimentato con successo in altri cantieri stradali.  «Sin dall’atto del nostro insediamento abbiamo avviato opere di manutenzione straordinaria che proseguiranno in maniera progressiva nei prossimi anni, senza attendere gli ultimi mesi di mandato, come purtroppo avvenuto in passato – è intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. La città ha bisogno di continuità nelle manutenzioni, sia in centro che nelle periferie e frazioni, e con questo metodo riusciremo a garantire sicurezza nella viabilità; gli uffici sono già al lavoro per progettare i successivi interventi».  

03/12/2021 15:29
Violazione di domicilio, Forza Italia a sostegno delle modifiche al codice penale e civile

Violazione di domicilio, Forza Italia a sostegno delle modifiche al codice penale e civile

Sarà presentato in occasione del  prossimo Consiglio Comunale, previsto i giorni 20 – 21 – 22 dicembre, l'ordine del giorno a sostegno all'approvazione dei disegni di legge per la modifica al codice penale e al codice di procedura civile in materia di contrasto della violazione del domicilio per occupazione abusiva. A comunicarlo è il capogruppo di Forza Italia, Sandro Montaguti, che insieme al consigliere Barbara Antolini, hanno sottoscritto nelle ultime ore il documento evidenziando le varie criticità in merito a un fenomeno sempre più in crescita. In particolare, è stata sottolineata l'urgenza di un intervento legislativo - richiamando l'attenzione del Parlamento e del Consiglio dei Ministri - volto a garantire la tutela dei soggetti più deboli (soprattutto gli anziani) e dei tempestivi provvedimenti atti a favorire l'esercizio in merito delle forze dell'ordine e, di conseguenza, il rilascio dell'immobile occupato abusivamente. Un allarme sociale, a detta della maggioranza, che oggi merita la dovuta attenzione, a fronte dei numerosi casi di cronaca documentati negli ultimi anni e della mancanza di un provvedimento solido e capace di sopperire a un sistema normativo e sanzionatorio insufficiente rispetto agli autori del reato in oggetto.

03/12/2021 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.