Macerata

“Facciamo sparire la sclerosi multipla”. Tre giorni di sensibilizzazione con la mela di Aism

“Facciamo sparire la sclerosi multipla”. Tre giorni di sensibilizzazione con la mela di Aism

Sostegno alla ricerca scientifica e servizi destinati alle persone con sclerosi multipla, sono questi gli obiettivi di “La Mela di Aism”, manifestazione di tre giorni, che si terrà sabato 1, domenica 2 e martedì 4 ottobre anche nelle piazze della provincia di Macerata, con lo scopo di informare, sensibilizzare e raccogliere fondi. L’iniziativa è di Aism - associazione Italiana Sclerosi Multipla e si svolge sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio della fondazione Pubblicità Progresso. Testimonial, lo Chef Alessandro Borghese, che anche in questa occasione ha voluto dare il volto all'iniziativa. "Facciamo sparire la SM con un sacchetto di mele" è  l'appello dell'associazione, negli stessi giorni l’iniziativa si tiene in tante altre città d’Italia.  “Nelle Marche le persone con sclerosi multipla sono oltre 3000, nella provincia di Macerata si stimano a 630 gli uomini e donne con la patologia - spiega Aism - È una grande emergenza sanitaria e sociale. In Italia, ogni anno vengono colpite 3600 persone”. L’associazione ha una rete di 98 sezioni provinciali, una delle quali è la sezione di Macerata che opera da più di 35 anni nella provincia e ha lo scopo di essere il punto di riferimento per le centinaia di persone con sclerosi multipla nel territorio”. Le postazioni organizzate per La Mela di Aism saranno presidiate da  volontari, dell’associazione e di altre realtà, e si troveranno nelle principali piazze della provincia. Per i dettagli è possibile visitare il sito: https://aism.it/trova_la_piazza/ o contattare la sezione al numero 0733232677. Aism, insieme alla sua fondazione Fism, in Italia da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla. Indirizza e sostiene la ricerca scientifica, contribuisce ad accrescere la conoscenza della patologia e dei bisogni delle persone e loro caregiver e promuove servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.  Causa e cura risolutiva della malattia non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentarne il decorso e migliorare la qualità di vita delle persone affette. La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. E’ una  malattia che colpisce principalmente i giovani e le donne con un rapporto doppio rispetto agli uomini.  È una grande emergenza sanitaria e sociale che colpisce in Italia 3.600 persone ogni anno. Una nuova  diagnosi ogni 3 ore. Delle 133 mila persone con Sm, il 10% sono bambini e il 50% giovani sotto i 40 anni. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi.

30/09/2022 11:40
Sabino Cassese ospite delle giornate di eccellenza: oltre 400 studenti Unimc all'incontro

Sabino Cassese ospite delle giornate di eccellenza: oltre 400 studenti Unimc all'incontro

Oltre 400 studenti hanno partecipato martedì 27 settembre alla prima giornata di eccellenza organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'università di Macerata a conclusione del progetto finanziato dal Ministero dell’Università nel quinquennio 2018/2022. Il Dipartimento ha, infatti, visto riconosciuta la sua elevata qualità scientifica ed è stato selezionato tra i soli 15 dipartimenti giuridici in Italia, l’unico nella regione Marche, sulla base di un progetto di ricerca dedicato al rapporto tra diritto e innovazione tecnologica e sociale, coordinato da Ermanno Calzolaio. Ospite d’eccezione di questa prima giornata è stato Sabino Cassese, emerito della Scuola Superiore di Pisa, già giudice costituzionale e più volte ministro della Repubblica, che è intervenuto in video-collegamento svolgendo una relazione sul profondo cambiamento che sta attraversando il diritto in ragione delle sfide poste dall’innovazione tecnologica. La giustizia predittiva, le decisioni automatizzate, il mercato digitale, il costituzionalismo trasformativo e la trasformazione dello stesso esercizio delle professioni legali sono stati i temi affrontati da Cassese in una lectio magistralis, introdotta da Luigi Lacchè e seguita da un dibattito con studenti, i dottorandi e i numerosi docenti presenti. La seconda giornata di eccellenza è fissata per mercoledì 5 ottobre alle ore 11 in aula 1, con l’intervento di un altro autorevole giurista, Vincenzo Zeno-Zencovich, ordinario nell’Università Roma Tre e tra i massimi esperti del diritto delle nuove tecnologie. La relazione avrà come tema "Il difficile futuro dei rapporti fra diritto e nuove tecnologie digitali" e si preannuncia un appuntamento ricco di spunti di approfondimento rispetto a profili ineludibili nella riflessione giuridica. L’incontro sarà coordinato da Ermanno Calzolaio.  

29/09/2022 13:30
Macerata, festa di San Michele Arcangelo: la polizia celebra il suo patrono

Macerata, festa di San Michele Arcangelo: la polizia celebra il suo patrono

È stata celebrata questa mattina la commemorazione di San Michele Arcangelo, patrono della polizia di Stato. In occasione della festa, presso la sala riunioni “Angelozzi-Caucci” della Caserma “P.Paola” , è stata svolta una messa officiata dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi e dal cappellano della Polizia di Stato Don Adam Baranski. Presenti il questore di Macerata Vincenzo Trombadore e il prefetto Flavio Ferdani, oltre ai rappresentati dell’Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato), al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e al sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Alla funzione hanno partecipato anche il presidente del Tribunale di Macerata Paolo Giuseppe Sabino Vadalà, il procuratore della Repubblica Claudio Rastrelli, il rettore dell’università di Macerata Francesco Adornato, il rettore dell’università di Camerino Claudio Pettinari, l’assessore alla sicurezza del comune di Macerata Paolo Renna e il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria.  Presenti anche i familiari dei caduti in servizio, per i quali il questore ha espresso parole di ringraziamento e di vicinanza in ricordo di coloro che sono stati chiamati all’estremo sacrificio. Trombadore nel suo intervento al termine della cerimonia ha ringraziato tutto il personale della polizia di Stato e delle altre forze dell’ordine nonché i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche presenti in caserma per la sentita partecipazione.  

29/09/2022 12:30
Guardia di Finanza Macerata: visita del comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale Fabrizio Cuneo

Guardia di Finanza Macerata: visita del comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale Fabrizio Cuneo

Mercoledì mattina, il comandante interregionale dell’Italia Centro-Settentrionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Cuneo, ha fatto visita al Comando Provinciale di Macerata.  L'alto ufficiale, accompagnato dal comandante regionale Marche, generale di brigata Alessandro Barbera, è giunto presso la caserma "Livio Cicalè" di Macerata, dove è stato accolto con gli onori di rito dal comandante provinciale, Ferdinando Falco, ed ha quindi incontrato una rappresentanza del personale in servizio presso i reparti del corpo della provincia, unitamente ad alcuni membri dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia in congedo delle Sezioni di Macerata e di Civitanova Marche. Nel corso della mattinata, lo stesso si è recato in visita al prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, al presidente della provincia e sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, al Magnifico Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, al presidente del Tribunale di Macerata, Paolo Giuseppe Sabino Vadalà e al procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, Claudio Rastrelli, con i quali si è confrontato su tematiche di rilievo istituzionale e operativo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, il comandante provinciale ha illustrato al Generale Cuneo, nel corso di un briefing istituzionale, le principali iniziative a favore del personale e della logistica, nonché le attività di natura operativa di maggiore rilevanza.  Al termine della visita, il generale Cuneo si è complimentato per l’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi a contrasto dei fenomeni di evasione e frode fiscale, degli illeciti nel settore della spesa pubblica e nella lotta ad ogni forma di criminalità ed ha espresso il proprio apprezzamento per le numerose iniziative intraprese per assolvere i molteplici compiti istituzionali demandati al Corpo quale Polizia Economico-Finanziaria. Infine ha partecipato loro il ringraziamento ricevuto da tutte le autorità incontrate che si sono congratulate per il prezioso contributo fornito quotidianamente dal Corpo.  

29/09/2022 09:30
Sfida all'Olimpico per l'arbitro Sacchi: dirigerà il match tra Lazio e Spezia

Sfida all'Olimpico per l'arbitro Sacchi: dirigerà il match tra Lazio e Spezia

Sfida all’Olimpico per l’arbitro Juan Luca Sacchi, al quale è stata affidata la direzione del match tra Lazio e Spezia in programma domenica prossima alle 12:30. Il fischietto di Appignano sarà coadiuvato dagli assistenti Lo Cicero e Affatato. Perenzoni sarà il quarto uomo, Di Paolo ricoprirà il ruolo di Var mentre ad Abbattista spetterà l’Avar. Per Sacchi si tratta della quarta direzione di gara in serie A da inizio stagione (una da subentrato).  (Foto Inter-News.it)   

28/09/2022 17:29
Macerata, torna Overtime: da Mancini a Pardo passando per Di Marzio e Di Francisca, tutti gli ospiti

Macerata, torna Overtime: da Mancini a Pardo passando per Di Marzio e Di Francisca, tutti gli ospiti

Con un cartellone ricchissimo di appuntamenti dal 5 al 9 ottobre torna a Macerata Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva. Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso l’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, hanno presenziato il presidente di Pindaro e direttore organizzativo di Overtime Festival Michele Spagnuolo, gli esponenti dell’amministrazione comunale Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata, e Riccardo Sacchi, assessore con deleghe allo sport e al turismo, e i rappresentanti dei partner commerciali e istituzionali dell’organizzazione. Come da consolidata tradizione, la kermesse vuole celebrare lo sport in maniera originale e innovativa, all’insegna del tema conduttore della “Bellezza”.  "In questa fase di avvicinamento alla dodicesima edizione del Festival – ha dichiarato Spagnuolo - il pensiero di tutta la grande famiglia di Overtime non può che rivolgersi al ricordo di due persone che non ci sono più e che hanno regalato bellezza a noi e al nostro mondo: la bandiera della Maceratese e della Fiorentina Giuseppe Brizi e Umberto Caschera, fondatore del Virtus Acrobatic Team e collaboratore di Overtime fin dalla sua prima annata maceratese". "Arrivato alla sua dodicesima edizione, Overtime Festival, continua a coinvolgere nomi di richiamo nazionale e internazionale – fra cui il CT della nazionale Roberto Mancini, il quale ha già annunciato la sua presenza alla prossima prima dello Sferisterio, come ci tiene a sottolineare il primo cittadino - che saranno ospiti a Macerata per parlare di cultura sportiva ed etica dello sport – dice il sindaco Sandro Parcaroli -. Grazie agli oltre 40 appuntamenti (Spagnuolo ha parlato di 76 appuntamenti previsti in totale ndr), lo sport e i suoi valori, in questa edizione dedicata alla bellezza, diventeranno chiave di lettura dei processi di socialità e motore di incontri e confronti”. "Quella di quest’anno è una vera e propria edizione straordinaria – ha detto l’assessore Sacchi – perché è inserita a pieno titolo all’interno di Macerata Città Europa dello Sport 2022. Saper trattare lo sport da un punto di vista culturale, dell’etica sportiva con tutte le faccettature che porta con sé, la prevenzione, il mondo giovanile, i meno giovani, lo sport paralimpico, fa sì che ci sia questo matrimonio virtuoso che crea ricchezza culturale e sportiva, sia per la città che per tutto il territorio perché ormai Overtime è un gioiello non solo maceratese, ma marchigiano e addirittura del centro Italia per la sua qualità. Avere la capacità di poter trattare lo sport in tutte le sue sfaccettature coinvolgendo personaggi di primo piano e trattarle in maniera così alta, nobile e intelligente è motivo di vanto per la nostra amministrazione che questa creatura ce l’ha e se la tiene ben stretta". Centrale per la realizzazione dell’evento l’apporto fornito dall’Università di Macerata, rappresentata dal direttore generale Mauro Giustozzi: “Sono felice di poter partecipare ad una manifestazione che oramai è entrata nel 'dna' del territorio maceratese. I valori di etica e formazione e le attività sportive contribuiscono a rendere Macerata la città universitaria a misura d’uomo che sogniamo: credo sia importante sottolineare che circa 20 ragazzi dell’università collaborano per garantire la buona riuscita e la realizzazione di Overtime”.  Sono intervenuti poi il consigliere nazionale e presidente provinciale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Tarcisio Pacetti e il vicepresidente del CONI Marche Giovanni Torresi, i quali hanno entrambi sottolineato la collaborazione fruttuosa intrattenuta con la manifestazione negli ultimi anni, mettendo in risalto il valore etico e comunitario che lo sport ha sempre espresso.  Il Festival si aprirà nella mattinata di mercoledì 5 ottobre con un primo appuntamento ricco di ospiti d’eccezione. Per citarne alcuni: Roberto Cammarelle, il plurimedagliato pugile delle Fiamme Oro che con grande sportività accettò il discusso verdetto della finale olimpica di Londra 2012, sarà seguito alle 19 da mister Roberto Mancini, il ct che ha condotto la Nazionale italiana di calcio alla vittoria degli Europei dopo 53 anni dall’ultima affermazione;  in chiusura di giornata altri due grandi sportivi marchigiani: mister Fabrizio Castori ed Elisa Di Francisca, una delle schermitrici italiane più vincenti della storia.  Giovedì 6 ottobre sarà la giornata dei grandi campioni: dalla leggenda vivente del karate mondiale Luigi Busà, oro olimpico a Tokyo 2020 che ripercorrerà la sua straordinaria vicenda umana e sportiva a Sandro Campagna e Ratko Rudic, due uomini che hanno scritto la storia della pallanuoto mondiale. Attesissimo è l’appuntamento, previsto alle 21.30 al Teatro Lauro Rossi, con Francesco Pannofino, attore e doppiatore tra i più apprezzati del panorama nazionale, che parlerà di sport dal suo punto di vista, in una serata all’insegna della comicità e dell’autoironia.   Venerdì Macerata ospiterà grandi nomi del giornalismo sportivo, fra cui Marino Bartoletti, ideatore di trasmissioni cult come “Quelli che il calcio” e “Pressing”, presenterà “Il ritorno degli Dei”, vincitore del Premio Bancarella Sport 2022 e Gianluca Di Marzio, il giornalista sportivo più seguito sui social, con una community di oltre 3 milioni di followers, debutta ad Overtime con "Almanacco 2021-2022 del Grand Hotel Calciomercato". Nella serata allieterà poi il pubblico del Teatro Cinema Italia con le sue battute ed esilaranti imitazioni Pierluigi Pardo, che nelle scorse edizioni del Festival ha già duettato con Gabriella Greison e Giuseppe Cruciani, cantato con Omar Pedrini, ballato con Maccio Capatonda.        La giornata di sabato si chiuderà invece con lo storyteller Federico Buffa, che presenterà lo spettacolo teatrale “Italia Mundial”, il racconto dell’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai Mondiali di calcio del 1982, con la regia di Marco Caronna e Alessandro Nidi al pianoforte. I proventi dell’iniziativa, l’unica della kermesse a pagamento, saranno interamente devoluti alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche, l’Associazione che dà voce alle esigenze di pazienti e famiglie per migliorare le cure disponibili, le opportunità sociali, i diritti e la qualità di vita di ogni persona colpita da fibrosi cistica.  L’evento gode della collaborazione dei club service della città di Macerata e avrà come testimonial Alessandro Gattafoni, un ragazzo di Civitanova Marche affetto da Fibrosi Cistica che durante “125 miglia per un respiro”, a bordo del suo kayak (leggi l'articolo), ha sfidato il mare Adriatico e i suoi polmoni, partendo da Civitanova Marche e arrivando in terra croata dopo 21 ore consecutive e 130 km di pagaiate. Oltre agli incontri con gli ospiti, Overtime ospiterà anche la seconda edizione di ACES Video Awards, proiezione e premiazione dei video promozionali di canditura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport. Confermate anche le proiezioni e i concorsi sui documentari e cortometraggi sportivi, una vetrina ormai tradizionale per valorizzare i lavori di registi e videomaker di settore, oltre alle cinque mostre in programma durante la manifestazione. Per il programma completo e la lista di tutti gli ospiti invitati alla manifestazione visita questo link.   

28/09/2022 17:15
Unimc, al via il primo Festival Of The Humanities. "Una scommessa per rilanciare la cultura"

Unimc, al via il primo Festival Of The Humanities. "Una scommessa per rilanciare la cultura"

Prende il via ufficialmente la prima edizione del Festival Of The Humanities, organizzato dal dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata con il contributo internazionale del Willson center for Humanities & Art dell’università della Georgia (USA) e il patrocinio del Comune di Macerata. A presentare oggi il programma di questa prima edizione, che durerà dal 29 settembre al 1 ottobre, il neo eletto Rettore John McCourt – “Sarà un progetto a lungo termine per rilanciare il dipartimento di studi umanistici e l’Università di Macerata”. La scelta del luogo della presentazione non è lasciata al caso: l’aula di vetro del Polo Tucci recentemente ristrutturato, a voler segnare il punto di partenza del progetto di rinnovamento di alcune sedi universitarie (in cantiere per il prossimo anno). “Vogliamo rendere l’offerta accademica appetibile per tutti gli studenti dell’immediata zona marchigiana e non solo”- auspica il Rettore. - “Il festival contribuirà ad accrescere il nome di Macerata”. L’obiettivo della rassegna culturale quindi è affermare la presenza di Unimc come luogo di incontro, dialogo e discussione rispetto a temi importanti quali diritti umani e civili, la crisi migratoria, le dinamiche di inclusione e integrazione e soprattutto della 'sostenibilità ambientale e dell’umanità'. Ad aprire le danze del festival, oggi alle ore 18.30, sarà l’inaugurazione della mostra “Decies revolvendae pagellae” (Sala Sbriccoli, Casb), seguito da un aperitivo e dallo spettacolo teatrale “Pagliacci. Memorie di un clown” in programma nell’Orto dei pensatori, vicolo illuminati 5-17. La mostra intende “valorizzare e riunire il patrimonio librario che l’università possiede” - afferma Silvia Fiaschi - "Assisteremo ad un richiamo dell’umanesimo attraverso l'esposizione di libri antichi rari e comuni, favorendo l'incontro fra diversi autori: Petrarca, Anna Andreevna Achmatova, Milton e Shakespeare". Per tutta la durata della rassegna si susseguiranno eventi pomeridiani e serali, con tanti ospiti attesi, come: la scrittrice Chiara Mezzalama, nominata al premio Strega con il romanzo “Dopo la pioggia”, e il cantante irlandese di fama internazionale Iarla Ó Lionáird.

28/09/2022 16:54
Unimc, a lezione con i dirigenti calcistici

Unimc, a lezione con i dirigenti calcistici

Un incontro tra professionisti e mondo accademico per ribadire la necessità di formare figure qualificate nel management e nella gestione sportiva. È quello che si è svolto nei giorni scorsi al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata nell’ambito dei pre eventi di Sharper per la Notte dei Ricercatori. Tra il pubblico, numerosi studenti del corso di laurea in “Consulente giuridico per lo sport” e dirigenti di diverse società di calcio del territorio. Ad organizzarlo, il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli e la delegata rettorale Francesca Spigarelli.    Dopo i saluti iniziali del rettore Francesco Adornato e dell’assessore allo sport del Comune Riccardo Sacchi, sono intervenuti il presidente di Lega pro Francesco Ghirelli, il direttore sportivo del Crotone calcio Fabio Massimo Conti, il direttore generale della Fermana Calcio Andrea Tubaldi, il vice presidente della Recanatese Calcio Angelo Camilletti, il procuratore di calcio Silvio Pagliari e la responsabile comunicazione del Montegiorgio calcio Marta Bitti.  

28/09/2022 16:53
Macerata, visita gratuita per il controllo dei nei: un successo l'iniziativa Fisiomed

Macerata, visita gratuita per il controllo dei nei: un successo l'iniziativa Fisiomed

Apprezzata e affollata l'iniziativa del Gruppo Medico Associati Fisiomed che ha proposto la “Giornata della prevenzione”, in collaborazione con il Patronato Epaca Coldiretti di Macerata un appuntamento gratuito ed inedito finalizzato al controllo dermatologico.  È stato realizzato presso il 'Mercato Campagna Amica' di Macerata avvalendosi della collaborazione del patronato Epaca, ente di patrocinio e assistenza per i cittadini e l’agricoltura. Molti maceratesi, in maggioranza adulti, hanno approfittato della possibilità di una visita gratuita e della presenza di una figura stimata come il dermatologo del Gruppo Fisiomed, il dottor Massimo Cioccolini. "Si è trattata di una utile opportunità mirata al controllo dei nei - spiega il dottor Cioccolini - dopo la stagione estiva che quest'anno è stata particolarmente lunga e calda. Debbo dire che fortunatamente l'attenzione verso questo aspetto negli ultimi anni è cresciuta, c'è molta più sensibilizzazione da parte dei pazienti verso la prevenzione dai melanomi. Allo screening sono venute soprattutto persone adulte che, d’altronde, dovrebbero farsi controllare almeno una volta l'anno". "L'ideale sarebbe comunque fare prevenzione, con una visita, prima di iniziare la stagione di esposizione al sole e di vacanze al mare. Adesso invece andiamo verso i mesi più freddi nei quali ci sono meno rischi per la pelle, l’attenzione andrà riposta semmai verso la corretta idratazione della pelle". Così Giordano Pellegrini, responsabile provinciale dell’Epaca. “La collaborazione con Fisiomed è nata nel 2015 e va avanti in modo assai proficuo. Annualmente nella nostra provincia presentiamo circa 800 domande relative a malattie professionali. L’ultima iniziativa ha riguardato un settore sul quale, secondo noi, c’è meno informazione o attenzione rispetto alle più comuni malattie osteoarticolari. La pelle invece subisce sempre più danni dall’esposizione continua ai raggi solari o dal contatto con sostanze irritanti” ha concluso Pellegrini. Soddisfatto, infine, l'amministratore unico di Fisiomed, Enrico Falistocco, che da anni è fautore di una filosofia sanitaria e aziendale incline alle collaborazioni con realtà del territorio: "Questa con il patronato è solo l'ultima di tante che abbiamo iniziato in questi anni e che abbiamo reso sempre più importanti e frequenti. Il nostro motto è più sedi, più servizi, più vicini a te e per riuscirci dobbiamo appunto dare un valore aggiunto alla nostra attività. Secondo noi può avvenire attraverso collaborazioni con enti, associazioni ed altri settori, lavorativi e non, della vita quotidiana".  

28/09/2022 14:57
Macerata, un campo da basket e uno da tennis alla scuola IV Novembre: progetto da 65mila euro

Macerata, un campo da basket e uno da tennis alla scuola IV Novembre: progetto da 65mila euro

Approvato il progetto esecutivo dell’intervento di sistemazione dell’area esterna alla nuova palestra a servizio della scuola IV Novembre di via Spalato per un importo complessivo di 65mila euro. «Scuola, sport e tempo libero sono le parole chiave che ispirano questo intervento – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. «Dopo aver riottenuto la consegna della palestra, con le economie di spesa dell'appalto, andremo a realizzare un nuovo campo da basket e da tennis. Si tratta di un ritorno ai favolosi anni '70-'80 quando i ragazzi erano liberi di praticare sport nelle ore di svago in quello spazio. Abbiamo vissuto nelle nostre case cosa significa per i ragazzi essere costretti a stare rinchiusi sul divano con il telefonino, ora è tempo di tornare a socializzare, giocare e vivere la gioventù in modo pieno». Tutta l’area esterna dell’istituto sarà sistemata e sarà realizzato, ex novo, un campo da basket e da tennis; il campo sarà a servizio della scuola e, nel periodo pomeridiano, anche della cittadinanza. L’intervento consiste nella realizzazione di una pavimentazione in conglomerato bituminoso con sovrastante resina e segnatura delle linee di gioco, nella sistemazione della recinzione e nella posa delle attrezzature sportive. I lavori inizieranno nei prossimi giorni e la conclusione è prevista per la fine dell’anno.

28/09/2022 13:34
Maceratese, ai saluti il direttore generale Enzo Vissani: "Motivi personali"

Maceratese, ai saluti il direttore generale Enzo Vissani: "Motivi personali"

Per motivi personali e lavorativi, Enzo Vissani lascia la carica di direttore generale della Maceratese. A renderlo noto lo stesso sodalizio biancorosso. "Ringrazio la  società e il presidente Crocioni per la proficua collaborazione culminata con la vittoria del campionato scorso" - afferma Vissani -  rimarrò vicino alle sorti dei biancorossi da tifoso e partner del club.

28/09/2022 12:40
Macerata, al via Road: il nuovo progetto educativo della cooperativa "Il Faro"

Macerata, al via Road: il nuovo progetto educativo della cooperativa "Il Faro"

Il Faro Società Cooperativa Sociale ha presentato, presso la sede della Confartigianato Imprese di Macerata, il nuovo progetto R.O.A.D. (Ragazzi Oggi Adulti Domani), finanziato dal Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo. Il progetto si inserisce in un contesto territoriale (dati 2017 - fonte Ente Regione Marche) da cui emerge un disagio giovanile rappresentato da problemi eterogenei che sfociano in un alto numero di ragazzi a rischio di pratiche devianti. A titolo esemplificativo, per ciò che concerne l’abuso di sostanze, i dati indicano che il 9,1% dei giovani (fascia d’età 11-30) è stato preso in carico da presidi, Sert e dipartimenti sanitari.  Con riguardo ai Neet (giovani che non studiano né lavorano), prima della pandemia - secondo i dati Eurostat nel 2019 - questi costituivano l’11,5% dei giovani tra i 15 e i 19 anni, rispetto al 19,2% del 2016. Vi è ancora quindi una quota consistente di ragazzi che non trovano la loro strada. Inoltre, secondo l’indagine “Istat, rapporto annuale, la situazione del Paese”, il titolo di studio spesso non incide come dovrebbe sul tipo di lavoro che poi si riesce a trovare. Ciò comporta un "disfattismo giovanile" nell'accontentarsi a ciò che lavorativamente si trova. Nei distretti di Macerata, Civitanova Marche e Fermo i dati dei fenomeni disgregativi sono allarmanti: depressione, solitudine e senso di isolamento; abuso di alcol e sostanze stupefacenti, disturbi d'ansia; bullismo, autolesionismo nel 33,2% dei casi (fonti Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni). Con riguardo alla ricerca del lavoro, le principali problematiche derivano, oltre che dalla contrazione della domanda di lavoro, dal mancato allineamento tra aspettative professionali e opportunità di impiego. Secondo l’indagine condotta di recente dall’Istituto Demopolis e promossa dall’Istituto Con i bambini, il 78% dei genitori segnala la dipendenza da internet nei ragazzi; oltre la metà testimonia l’aumento dell’ansia fra i minori. Viene rilevato anche l’aumento di disturbi alimentari e il cyberbullismo (22%), casi di fobia sociale (20%), insonnia (18%). In alcuni casi, questi disturbi portano all’emersione di un problema più grave, denominato “Hikikomori”, termine giapponese per definire il ritiro volontario dalla società, che colpisce i giovani tra i 14 e i 30 anni e che richiede l’intervento di professionisti. L’Associazione Hikikomori Italia afferma che sono 541 mila i casi accertati. Per superare il momento di crisi dei ragazzi, sempre secondo l’indagine Demopolis, diventa quindi fondamentale per i genitori (8 su 10) la continuità scolastica, la socialità fra coetanei (69%) e le attività sportive e ludiche (63%). La comunità si rende il luogo ottimale per il recupero delle competenze sociali e professionali dei ragazzi, condividendo la responsabilità del benessere degli stessi mediante la realizzazione di attività extrascolastiche, laboratori e sportelli di ascolto mediante operatori formati (auspicabile per il 44% dei genitori). La realizzazione di progettualità di rete sul territorio cittadino è quindi un bisogno reale ed espresso delle famiglie. Il progetto educativo R.O.A.D. si rivolge quindi ai giovani di 11-29 anni, affinché ritrovino nella scuola e nella formazione professionale dei punti di partenza per diventare adulti pro-attivi, responsabili e con una carriera lavorativa appagante.  L’obiettivo che si vuole perseguire è quello di contribuire alla diminuzione del disagio giovanile, dei fenomeni dispersivi e degenerativi, favorendo la crescita e la formazione professionale dei giovani per renderli più occupabili, valorizzandone i talenti e stimolando un atteggiamento pro-attivo. Per farlo, saranno proposte sui territori di Macerata, Civitanova Marche e Fermo, azioni distinte per fasce d’età (11-19 anni e 20-29 anni), riguardanti attività di tutoraggio e affiancamento dei ragazzi con attività laboratoriali, corsi professionalizzanti sui mestieri, percorsi di ricerca pro-attiva del lavoro, corsi di educazione digitale, servizio di ascolto psicologico, educativa di strada.      

28/09/2022 11:50
Macerata, aggredita da un tasso nel cuore della notte per salvare il suo gatto

Macerata, aggredita da un tasso nel cuore della notte per salvare il suo gatto

È stato un risveglio "molto particolare" per Francesca Pallotto, residente in contrada Santo Stefano a Macerata. In piena notte, verso le ore 4, è stata protagonista di un incontro spiacevole con un animale selvatico. Quest'ultimo, probabilmente un tasso, è riuscito a farsi strada nel giardino dell'abitazione dove ha aggredito il gatto della donna, provocandogli diverse ferite e escoriazioni. Solo grazie alla prontezza della sua padrona il felino ha potuto evitare il peggio: Francesca, infatti, è riuscita ad intervenire cacciando via l'animale selvatico (riportando solamente un morso e pochi graffi) e portando il proprio gatto dal veterinario dove è stato sottoposto a cure antibiotiche.   

28/09/2022 11:00
Mostre, laboratori e aperitivi a tema: torna la "Notte dei Ricercatori" a Macerata

Mostre, laboratori e aperitivi a tema: torna la "Notte dei Ricercatori" a Macerata

Torna venerdì 30 settembre, a Macerata, la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini nell’ambito delle azioni Marie Curie. Dopo due edizioni condizionate dalla pandemia, quest’anno una festosa invasione di ricercatori e ricercatrici animerà il centro storico con eventi per tutte le età.   Per il quinto anno l'università di Macerata, con il sostegno di Città di Maceratae Europe Direct, partecipa tramite il progetto Sharper (SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps) finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dell’impresa sociale Psiquadro in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università di quattordici città. Questa edizione sarà dedicata a Piero Angela per ribadire la necessità del dialogo tra i mondi della comunicazione, della ricerca e della scuola. Il programma è stato presentato questa mattina dal rettore Francesco Adornato, dall’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta, dalla delegata alla ricerca Francesca Spigarelli.  Il punto di riferimento per la maggior parte delle iniziative maceratesi sarà il loggiato del Palazzo degli Studi, dove saranno allestiti stand e corner divulgativi dalle ore 17. Per rispetto alle comunità tragicamente colpite dall’alluvione, la sfida musicale tra band universitarie “Unimc Music Awards” prevista in piazza della Libertà è stata rinviata.  Tra i protagonisti di Sharper ci sarà il divulgatore scientifico Andrea Bellati, che terrà la mattina alle 10 un laboratorio sulle tecniche di storytelling applicate alla ricerca e, nel pomeriggio, si esibirà in uno stand-up science per raccontare in modo brillante e creativo l’economia circolare ne “Il giorno della polpetta”. Tre repliche alle ore 17, 18:30 e 20 al CreaHub in via Gramsci, loggiato del Palazzo degli studi.  Tra le curiosità: l’installazione con le foto da matrimonio per comprendere le diversità culturali e di genere attraverso le immagini o l’aperitivo per capire come l’intelligenza artificiale e il machine learning influenzeranno il mondo finanziario. La casa editrice Eum dedicherà un appuntamento a Marie Curie, la scienziata, la straniera, la donna.   Per bambini e adolescenti, ci saranno i laboratori Sharper for kids su stereotipi di genere nei libri scolastici, educazione alimentare e sostenibilità, robotica educativa, filosofia con bambini e bambine.  UniMc parteciperà alla maratona online nazionale di Sharper con una diretta alle 12 da Recanati a cura della Cattedra Leopardi per scoprire il patrimonio di libri, carte e risorse digitali del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Alla maratona ci sarà anche, in diretta da Palermo, Marc Tachelet, direttore dell’European Research Executive Agency.  Ad arricchire ulteriormente il programma è la sinergia con il Macerata Festival of the Humanities promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici, che prenderà il via giovedì 29 per concludersi il primo ottobre. Per l’occasione sarà, possibile visitare le mostre “La nostra città intelligente” o “Shooting in Sarajevo” a trent’anni dall’assedio di Sarajevo o, ancora “Decies revolvendae pagellae”. Alle 18.45 alla biblioteca Statale sarà, inoltre, consegnato il “Premio Macerata Festival of the Humanities”, un concorso letterario dedicato ai giovani sugli immaginari e le narrazioni del cambiamento climatico.  Spazio poi a temi di attualità, con confronti e talk su cambiamento climatico, cancel culture, sfide educative, l’arte contemporanea in Europa e Africa. Si parlerà anche di formazione, cultura, arte e turismo, di scavi archeologici visti attraverso l’obiettivo dei droni.  Dalle 17 alle 20 a Sforzacosta in via Giovanni XXIII 45, sarà possibile visitare la nuova sede del Formedlab, il laboratorio di medicina e tossicologia forense. Non mancheranno gli stand della “Scena del crimine” a cura della Polizia Scientifica, e lo European Corner per informazioni e opportunità sui programmi europei.    

27/09/2022 16:32
Macerata, approvato il bilancio consolidato 2021: "Un avanzo di 3,5 milioni"

Macerata, approvato il bilancio consolidato 2021: "Un avanzo di 3,5 milioni"

Il Consiglio comunale ha approvato ieri il bilancio consolidato 2021 che riguarda il Comune e gli enti e organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate dell’Ente. Il bilancio rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del gruppo amministrazione pubblica attraverso l’eliminazione dei rapporti che hanno prodotto effetti soltanto all’interno del gruppo, al fine di rappresentare le transazioni effettuate con soggetti esterni al gruppo stesso. Il bilancio è stato predisposto dal Comune, capofila del gruppo. «Nonostante la difficoltà legate all’emergenza pandemica e le prime avvisaglie di aumenti relative al caro energia, il 2021 si è chiuso con un avanzo di 4.490.506,17 euro, con un totale di imposte di poco più di un milione di euro e, dunque, un risultato di esercizio di 3.458.282,13 euro – ha spiegato l’assessore al Bilancio Oriana Piccioni -. Siamo soddisfatti per il risultato ottenuto nell’anno 2021 e soprattutto per la tenuta del gruppo che ci permette di progettare, programmare e lavorare sugli indirizzi futuri». «Per la formazione del documento sono stati utilizzati i dati contabili relativi al rendiconto comunale del 2021 - approvato ad aprile 2022 - e dei bilanci relativi alle società del gruppo amministrazione pubblica che hanno approvato i rispettivi bilanci entro luglio 2022 – ha concluso la Piccioni -. Il risultato positivo deriva principalmente dal Comune di Macerata e dall’utile di Apm che rappresenta la maggiore società partecipata». Ieri il Consiglio comunale ha anche approvato la variazione di bilancio di oltre un milione di euro per tutti quei finanziamenti e contributi arrivati al Comune dopo la variazione di assestamento approvata a luglio 2022.

27/09/2022 15:29
Macerata, scarpe e pelletteria: +20% di presenze alle fiere milanesi, ma preoccupa il caro energia

Macerata, scarpe e pelletteria: +20% di presenze alle fiere milanesi, ma preoccupa il caro energia

Le prospettive del settore calzaturiero e manifatturiero dopo la partecipazione alle fiere milanesi. Ad illustrarle, nel corso di una conferenza stampa indetta da Confindustria Macerata, sono stati il direttore Gianni Niccolò, il presidente sezione accessoristi Alessio Castricini, il presidente della sezione calzature Matteo Piervincenzi e il presidente della sezione pellettieri Sergio Sciamanna.  Motivo dell'incontro, per l'appunto, è stato il resoconto della partecipazione delle imprese marchigiane al Micam, Mipel e Linea Pelle, le tre più importanti fiere del settore calzaturiero e manifatturiero, svoltesi dal 18 al 20 settembre a Milano. Le fiere hanno registrato un aumento della partecipazione del 20% rispetto al 2021, rispecchiando i risultati dei primi mesi del 2022, con un'affluenza importante di buyer esteri provenienti da Usa, Canada, Germania, Francia e Spagna ma anche da nuovi mercati come il Messico, Sudafrica, Nigeria e Congo. Grandi assenti sono stati i visitatori cinesi, a causa dei continui lockdown per il covid-19 oltre a russi ed ucraini per via delle recenti vicende geopolitiche. Il presidente Piervincenzi sottolinea come il recupero del settore calzaturiero potrebbe subire "un arresto a causa dell'aumento dei costi delle materie prime, del caro energia e delle conseguenze del conflitto russo-ucraino". Il tema del caro bollette è un argomento condiviso che desta preoccupazione per la futura ripresa dell'intero settore manifatturiero e calzaturiero marchigiano motivo per cui si auspica un celere intervento del neo eletto governo. "Partecipazione confortante alla fiera Lineapelle - dichiara il presidente Alessio Castricini -. In particolare si è registrato un aumento della partecipazione del 32% con un'incidenza del 70% di visitatori stranieri provenienti da Usa, Messico e Turchia". Inoltre, Castricini afferma come si stia "lavorando a soluzioni di economia circolare per far fronte all'aumento dei prezzi di produzione e al fine di ridurre l'impatto ambientale". Un ulteriore argomento condiviso è la difficoltà nel trovare personale da inserire e formare all'interno delle aziende, mancanza generata dall'assenza di ricambio generazionale nel settore calzaturiero e manifatturiero. Per far fronte alla carenza di organico, il presidente Sciamanna evidenzia "la necessità di incentivare e contribuire alla formazione del personale al fine di valorizzare il settore manifatturiero e attrarre la manodopera".

27/09/2022 15:23
Macerata, scontro tra furgoncino e auto: due feriti in ospedale e disagi al traffico

Macerata, scontro tra furgoncino e auto: due feriti in ospedale e disagi al traffico

Scontro tra furgoncino e auto: due feriti in ospedale. È quanto avvenuto, poco prima delle 12:20, lungo la strada Carrareccia, all'incrocio con via Metauro, a Macerata. Un furgoncino e un suv Volkswagen T-Roc sarebbero entrati in collisione frontalmente, sebbene sia ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, la cui ricostruzione spetta agli agenti della polizia stradale.  Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare le cure del caso ai conducenti: alla guida dell'auto c'era una ragazza, mentre al volante del furgoncino un giovane di 19 anni.  Per i due feriti è stato necessario il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti, ma nessuno di loro si trova in gravi condizioni. Successivamente i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata si sono occupati della messa in sicurezza dell’area dell’intervento, operazione che ha richiesto la momentanea chiusura al traffico del tratto e inevitabili disagi alla circolazione stradale.  (Servizio in aggiornamento) 

27/09/2022 13:55
Pd e M5s ripartono. Mangialardi, “Si torna all'opposizione”. Emiliozzi, “Prima il bene dei cittadini"

Pd e M5s ripartono. Mangialardi, “Si torna all'opposizione”. Emiliozzi, “Prima il bene dei cittadini"

Il giorno dopo le elezioni politiche si raccolgono i cocci e si riparte: questo vale per chi, in un modo o nell’altro, ha fatto quel ha potuto questa estate per contrastare il più possibile l’avanzata di Meloni e fratelli. Certo, il Partito Democratico ha perso nel frattempo ulteriori 'punti credibilità' dopo il matrimonio fallito con Calenda; il Movimento 5 Stelle, dal canto suo, ha saputo ripartire dalla scissione dimaniana e costruire in tempi brevi una 'remontada' che lo ha consacrato terza forza politica. Tutti gli altri - non ce ne vogliano - son nessuno. Mentre prosegue il traffico di informazioni sui dati ufficiali, dal podio elettorale già si indicono conferenze stampa e rilasciano dichiarazioni: chi per festeggiare e chi per prendere atto di un risultato che, indubbiamente, costringe a rimettere in discussione le proprie azioni fin qui impilate. Nella regione delle Marche - ormai quartier generale del centrodestra - l’analisi di quanto è accaduto alle urne viene demandata a rappresentanti di partito come Maurizio Mangialardi (consigliere regionale, Pd) e Mirella Emiliozzi (deputata per il M5s nella provincia di Macerata). “La legge elettorale ha determinato un chiaro e prevedibile risultato - commenta Mangialardi - ovvero la piena affermazione di Fratelli d’Italia che prosciuga di fatto la Lega e mantiene congelata Forza Italia. Meloni ha sfruttato al meglio il proprio carisma da ‘cintura nera dell’urlo’ e le correnti modalità elettive: ma ora, al di là degli slogan, bisognerà vedere quanto sarà coerente. Ho i miei dubbi in proposito: ha già cambiato idea sia sulle trivelle sia sull’Europa”. “Sull’astensionismo invece dobbiamo abituarci - prosegue - è un tema che non siamo riusciti a intercettare. Oggi si ristabilisce quadro democratico chiaro, con un’opposizione che può adempiere al suo ruolo: il Pd rimane, in questo senso, un partito invariato perché a differenza di altri - che prima raggiungono risultati clamorosi e poi scompaiono - è rimasto sempre intorno al 20%. E il risultato di queste elezioni avrà senz'altro ripercussioni sulla stessa regione Marche: a quel punto non si potranno più dare colpe a chi c’è stato prima al governo”. “Tornare all’opposizione sarà salutare per tutti - conclude - ma dovremo andare oltre la responsabilità fine a se stessa e ricostruire rapporti con la gente e anche con gli altri gruppi politici (come Azione e M5s): con alcuni di loro, alla fine, condividiamo idee e aspetti comuni riguardo temi come i diritti civili, il lavoro, l’economia, l’istruzione, la sanità. Ricordiamoci che la maggioranza raggiunta dal centrodestra non rispecchia la reale volontà popolare”. Di altra forma e spessore è, invece, il commento di Mirella Emiliozzi. “Non bisogna fare gruppo solo per sconfiggere l’avversario, ma per costruire: una premessa che non c’è mai stata. Il Movimento ha avuto i suoi problemi prima di ritrovare stabilità, e la mancanza di chiarezza del Pd ha giocato un ruolo decisivo. Ciononostante, ci siamo rimessi in sesto e portato avanti idee nelle quali siamo molto convinti: è importante essere a contatto con la realtà e le priorità delle persone. Dopo l’alluvione di Senigallia, per esempio, non possiamo più permetterci ritardi sulle comunità energetiche e le rinnovabili”. “Non più di un mese fa ci davano tutti per morti - continua - e invece l’ultima campagna elettorale ci ha dato la possibilità di raccontare ciò che avevamo già fatto: prima eravamo impegnati nel lavoro, piuttosto che stare su internet o andare in giro a prendere caffè e scattare selfie. Draghi al governo non ha saputo ottenere un tetto al prezzo del gas, e Meloni non è detto che ci riesca: il presidente Conte a suo tempo era riuscito a imporre il debito comune secondo la formula del recovery found all’Europa della pre-pandemia”. "La differenza nella nostra rivoluzione gentile - conclude - è che la persona torna ad essere al centro di tutto, di ogni scelta e decisione. Noi continueremo a fare il bene dei cittadini, e chiunque voglia allinearsi a questo principio è il benvenuto. Questo significa fare politica”.

26/09/2022 16:19
Macerata, Lega sotto il 9%. Buldorini: "L'elettorato ha bocciato l'appoggio al governo Draghi"

Macerata, Lega sotto il 9%. Buldorini: "L'elettorato ha bocciato l'appoggio al governo Draghi"

Sentimenti contrastanti in casa Lega all'indomani del voto, anche in provincia di Macerata. Il partito guidato da Matteo Salvini  si è trovato a far parte di una coalizione che ha raccolto in moltissimi comuni dell'entroterra maceratese oltre il 50% dei consensi (qui i dati nel dettaglio), ma al tempo stesso ha perduto - per quel che riguarda le preferenze espresse al 'Carroccio' - otto punti percentuali, passando dal 16,24% del 2018 all'8,23% di ieri.  "Una flessione legata inevitabilmente alla geopolitica nazionale - commenta Luca Buldorini, referente provinciale della Lega a Macerata -. È chiaro che il nostro elettorato ha bocciato la scelta di entrare a far parte del governo Draghi dopo e di quello Conte prima. Ne prendiamo atto e rifletteremo su questo. In ogni caso, se oggi abbiamo un governo di centrodestra stabile, è per il contributo che hanno dato tutti".  Il risultato della coalizione viene definito da Buldorini "stravolgente e stupefacente", sottolineando come quello conseguito nelle Marche sia stato il miglior risultato nel Centro Italia. "A livello provinciale non cambierà nessun equilibrio amministrativo", rassicura, visto che la flessione del partito, non "deve ripercuotersi su quelli che sono stati i risultati delle elezioni passate".  "È una regola che fa parte dell'abc della politica - spiega Buldorini -. Le espressioni di governo si conquistano con il voto e con la democrazia. Quello che la Lega ha fatto sul territorio marchigiano in tutte le province e quello che, nelle precedenti tornate elettorali ha ottenuto, rappresentano un sacrosanto diritto della Lega". Il riferimento è all'elezione in Parlamento di Giorgia Latini e Mirco Carloni, rispettivamente assessore e vicepresidente regionale, che per la Lega andranno sostituiti con altre figure in quota 'Carroccio' all'interno della Giunta Acquaroli.  Proprio commentando il risultato riportato da Carloni, Buldorini sottolinea come, nonostante la contrazione nei voti ricevuti, siano stati premiati quegli "amministratori Lega provenienti da un percorso di militanza. Vedasi il caso di Appignano, dove pur essendo io consigliere di minoranza, la Lega ha raggiunto il 12%, e quello dello stesso Carloni con il 9,35% a Pesaro, superiore alla media regionale".  Chiosa finale sul futuro dell'attuale segretario nazionale, Matteo Salvini. Buldorini non si sbilancia nelle previsioni: "L'eventuale promozione o bocciatura di Salvini va misurata da qui in avanti, in un arco temporale di un anno, e andrà pesata sulla sua capacità di portare avanti i veri temi della Lega nel percorso amministrativo, come lo stop al reddito di cittadinanza, l'abolizione della Legga Fornero, il nucleare pulito e il federalismo".     

26/09/2022 16:10
Civitanova, false spese per evadere il Fisco: sequestrati oltre 600mila euro a una società di vernici

Civitanova, false spese per evadere il Fisco: sequestrati oltre 600mila euro a una società di vernici

I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in attuazione dell’intesa sottoscritta con le locali Procura della Repubblica e Agenzia delle Entrate, hanno sequestrato oltrw 640.000 euro, presenti su un conto bancario intestato a una società operante nel settore della fabbricazione di vernici, la quale era stata segnalata per il reato di indebita compensazione di crediti d’imposta. La segnalazione del responsabile della società alla locale Procura della Repubblica deriva da un’attività, svolta dall’Agenzia delle Entrate di Macerata, nell’ambito della quale è emersa l’indebita compensazione di crediti d’imposta, superiori alla soglia di configurazione della fattispecie penale, maturati a fronte dell’indicazione, nelle dichiarazioni ai fini delle imposte dirette, di elementi negativi di reddito qualificati illegittimamente come costi correlati ad attività di ricerca e sviluppo. Instaurato il procedimento penale e assunta la direzione delle indagini, la Procura della Repubblica di Macerata ha proposto e ottenuto dal Giudice per le Indagini preliminari del locale Tribunale l’emissione di un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca di denaro o di beni che costituiscono il profitto del reato tributario, reperibili nel patrimonio della società e, solo in via subordinata, nella disponibilità del suo rappresentante legale. Sono stati così delegati alla Compagnia di Civitanova Marche tutti gli ulteriori accertamenti indispensabili per una ricostruzione della capacità patrimoniale e finanziaria dell’impresa segnalata,  e al termine degli stessi i finanzieri hanno sottoposto a sequestro preventivo le disponibilità liquide presenti su un conto bancario intestato alla società, pari a circa 640.000 euro.  L’attività cautelare delle Fiamme Gialle è stata effettuata in attuazione dell’accordo di collaborazione, sottoscritto a marzo del 2015, con la  procura della Repubblica e la direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate, finalizzato a rafforzare, a tutto campo, la collaborazione istituzionale per contrastare le forme più gravi di evasione fiscale.

26/09/2022 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.