Pomeriggio di paura e grande apprensione per il popolarissimo "Cavalier" Franco Prato, noto a Macerata e in tutta la provincia per il suo "parco della fantasia" all'ingresso di Macerata, spesso al centro di discussioni e polemiche.Verso le 16 di ieri, Prato è stato infatti improvvisamente aggredito da un giovane mentre era intento a sistemare i suoi cimeli in garage. Ignoti i motivi che hanno scatenato l'aggressione, ma pare che fra i due da tempo non corresse buon sangue.Dopo aver trascorso tutta la notte in ospedale per gli accertamenti del caso, a Franco Prato sono state diagnosticate la frattura della tibia e la lussazione del mignolo della mano destra. La prognosi è di 25 giorni di assoluto riposo, senza poter appoggiare la gamba infortunata. Durante la convalescenza, quindi, sarà costretto all'utilizzo della sedia a rotelle per spostarsi.(Foto Guido Picchio)All'uscita dell'ospedale, il "Cavaliere" afferma che il ragazzo che lo ha aggredito già da qualche anno lo minacciava e lo derubava dei suoi oggetti. "Co' li matti ce se commatte male!" commenta amaramente Prato, ancora incapace di spiegarsi il perchè di tanto accanimento nei suoi confronti.Il ragazzo è stato fermato ed identificato dai Carabinieri giunti sul posto, dopo che la moglie della vittima li aveva allertati. A suo carico è scattata una denuncia a piede libero.
All’interno delle iniziative programmate per la trentottesima Giornata per la vita che si celebrerà domenica 7 febbraio, il Movimento per la Vita di Macerata, organizza la conferenza - dibattito“Orizzonti di vita” presso i locali della Domus San Giuliano a Macerata a partire dalle ore 16,30."Le tematiche affrontate" spiegano gli organizzatori "intendono sottolineare lo straordinario dono della Vita, bene inalienabile, unico e irripetibile che oggi più che mai ha bisogno di essere tutelato e contemporaneamente promosso. Stiamo infatti vivendo un’epoca di grandi cambiamenti, in cui l’uomo sembra smarrire l’orientamento per perdersi dietro l’inquietante labirinto di una finta libertà. Una nuova antropologia si profila all’orizzonte, secondo la quale l’essere umano è destinato i connotati di unicità e irripetibilità".Relatori saranno Samuele Cognigni, psicologo psicoterapeuta su "Accogliere la vita, accogliere il soggetto"; Paolo Scapellato, psicologo psicoterapeuta su "In principio è la vita"; Manuela Berardinelli, presidente AFAM su "La salvaguardia della vita in ogni momento della quotidianità"; Cristina Parolisi, presidente del “Portale” “Vita è…diritto di crescere”.Modera Francesca D'Alessandro, presidente Movimento per la Vita Macerata. Previsto l'intervento del vescovo di Macerata, Mons. Nazzareno Marconi.
Ghiotta occasione per la ritrovata Maceratese di Cristian Bucchi. Domani alle ore 15, all'Helvia Recina si presenterà un Rimini attardato nei bassifondi della classifica. Con gli ultimi stravolgimenti scaturiti dalle penalizzazioni made in Dirty Soccer, i romagnoli hanno guadagnato la quint'ultima posizione, ma, da lì, non è comunque un bel vedere. Attenzione alla cabala, però, perché i ragazzi di Leo Acori sono gli stessi che hanno già battuto due volte la Rata in questa stagione, sia in Coppa Italia che in campionato. Nell'ultima sfida del girone d'andata sul terreno di Santarcangelo, inoltre, si è assistito ad una vera e propria beffa per la Bucchi band, piegata immeritatamente da una rete di Ragatzu soltanto al 94'. Episodio più volte rimarcato negli ambienti maceratesi negli ultimi mesi, la vendetta non deve essere la chiave di volta domani all'Helvia Recina. Piuttosto, un pungolo, uno stimolo a dare continuità alla ritrovata, nelle prestazioni e nel risultato, Maceratese goduta al Porta Elisa di Lucca appena una settimana fa. Uno dei grandi protagonisti della vittoria in terra toscana, l'‹‹invincibile›› ivoriano Daniel Kouko, indica la direzione da seguire anche contro i romagnoli: "Per superarli, dovremo mettere in campo le nostre migliori caratteristiche, ovvero essere corti e ripartire velocemente una volta tornati in possesso della palla. Insomma, ciò che ci chiede sempre mister Bucchi e che ci ha portato così in alto. Il Rimini è sicuramente una buona squadra, che ci ha già battuto due volte, ma noi faremo in modo di rendergli la vita molto difficile". Avviate, dunque, le formali e doverose dichiarazioni di ostilità, si attendono ora le scelte di Cristian Bucchi. Vedremo se, nell'amato 4-4-2, troveranno ancora spazio Sabato, Altobelli e Giuffrida o se ci si affiderà di nuovo all'esperienza di Buoniauto e Fissore. Certo, data l'assenza di bomber Fioretti, l'utilizzo in avanti di un Matteo Colombi in grande spolvero, autore della doppietta vincente nell'ultimo turno di campionato e anche della marcatura dell'1-0 nell'amichevole infrasettimanale contro la nazionale Nord Corea under 17. All'allenatore della Rata un ampio ventaglio di scelte, dato che gli ultimi giorni di mercato invernale hanno portato in dote anche l'attaccante ex Latina Nicola Talamo, che si va ad aggiungere nel reparto di attacco all'altro acquisto Potenza, e il portiere Giuseppe Ficara, in arrivo da Catania.A Rimini, si fanno i conti con i problemi disciplinari e con le dinamiche dell'infermeria. Fermato per un turno di squalifica, e quindi assente all'Helvia Recina, il centrocampista Gabriele Puccio. Assente, inoltre, anche il velenoso mattatore dell'andata Daniele Ragatzu, fresco d'intervento chirurgico per la frattura al perone della gamba sinistra. Lo sfortunato avanti romagnolo ne avrà per oltre ottanta giorni. Formazione tutta da costruire, quindi, per mister Leo Acori, che, tuttavia, potrà contare sull'innesto in attacco di Savino Leonetti, centravanti classe 1993 appena arrivato dal Messina. All'Helvia Recina, il direttore di gara per Maceratese-Rimini sarà Giovanni Nicoletti di Catanzaro,coadiuvato da Antonello Mangino della sezione di Roma 1 e Giuseppe Perrotti di Campobasso. Le gare della 21a giornata di Lega Pro girone B 6/2/2016L'Aquila - Ancona (ore 14.00); Santarcangelo - Pistoiese (14.30); Maceratese - Rimini (15.00); Savona - Teramo (15.00); Robur Siena Lucchese (20.30).7/2/2016Pisa - Arezzo (15.00); Lupa Roma - Prato (15.00); Tuttocuoio - Carrarese (17.30).8/2/2016Spal - Pontedera (20.00).La nuova classifica Spal 44; Pisa (-1) 35; Maceratese 34; Ancona 33; Carrarese 30; Robur Siena 30; Pontedera 29; Arezzo 27; Tuttocuoio 24; Lucchese 24; Teramo (-6) 23; Prato 20; Pistoiese 19; Rimini 18; Santarcangelo (-6) 17; L'Aquila (-14) 14; Lupa Roma 12; Savona (-14) 9.
Ospite negli studi di Picchio News questa volta è il neo campione italiano assoluto nella 50 chilometri di marcia, il maceratese Michele Antonelli.La prestigiosa vittoria è arrivata a Catania, dove il ragazzo dell’Atletica Recanati porta si aggiudica anche il titolo Promesse (Under 23) con un probante “3h56:57”, migliorando di oltre 7′ il record personale ottenuto in ottobre ai Campionati Tedeschi di Andernach con 4h04’06”. Grazie ai sapienti consigli del Tecnico Specialista Nazionale Diego Cacchiarelli e il lavoro del team composto dai Fisioterapisti Andrea Cocchi e Massimo Moscatelli, oltre che dai dottori Barbara Rossi, Alessandro Marinelli e Mariano Avio, il giovane marciatore si sta sempre più imponendo sulla scena nazionale confermando di essere una delle speranze azzurre del tacco-punta.https://www.youtube.com/watch?v=tO3WpyFxbxkNato il 23 maggio 1994 a Macerata, nella passata stagione Michele ha vestito ben tre maglie azzurre, sempre nella 20 km, debuttando a Podebrady nell’incontro internazionale a 13 nazioni, quindi, primo marchigiano di sempre, ha partecipato alla Coppa Europa a Murcia in Spagna, ed infine ha chiuso al nono posto agli Europei under 23 di Tallinn (Estonia).Un grande complimento quindi a Michele e il suo team e un "in bocca al lupo" per il futuro.
Torna anche quest’anno il Micam di Milano, l’attesissimo appuntamento per il settore Moda giunto ormai alla sua 81esima edizione e da sempre punto di riferimento a livello internazionale per le tendenze e i must delle nuove stagioni.E dove si parla di moda, qualità ed eccellenze del territorio, si parla di 100% made in Italy e delle aziende di Confartigianato Imprese. Anche per il 2016 infatti saranno circa 40 le imprese del settore Calzature e Pelletteria che porteranno le loro creazioni a Milano dal 14 al 17 febbraio.“Questo evento - sottolinea il Presidente Nazionale di Confartigianato Moda Giuseppe Mazzarella – si conferma ogni anno un appuntamento imprescindibile per il settore calzaturiero, basti pensare che nella scorsa edizione sono stati 30.800 i visitatori, di cui 16.480 stranieri, e ben 1443 gli espositori tra cui 602 internazionali. Abbiamo come sempre importanti aspettative e siamo convinti che le nostre imprese sapranno stupire con le loro prestigiose collezioni, così come hanno fatto alle fiere “Moda Italia” di Tokyo e Seoul, appena concluse. Il mercato estero richiede sempre di più l’alta qualità dei nostri prodotti – prosegue Mazzarella – l’unica sfida sarà capire come poter conciliare l’esclusività di un prodotto 100% made in Italy con la necessità di costi contenuti. Molto apprezzate sono state inoltre le produzioni che hanno saputo introdurre elementi di innovazione sia per quanto riguarda il concetto di prodotto, sia la tipologia di materiali utilizzati, e che tra l’altro, sono le uniche produzioni che ad oggi possono permettersi di avere dei plus economici superiori. Il nostro consiglio è quindi quello di seguire proprio questo trend, conciliando moda, qualità ed innovazione nei propri prodotti”.“I campionari delle nostre aziende sono ormai pronti, – afferma Paolo Capponi Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata – studiati e realizzati con accorgimenti che puntano a conquistare determinati mercati come quello cinese, coreano, arabo e il più classico europeo con particolare riferimento alla Svizzera e ai Paesi Bassi. Inevitabilmente si investirà meno sulla Russia che purtroppo porta ancora con sé strascichi dell’ormai più che nota crisi, e che solo nel 2015 ha comportato un calo pari al 40% delle esportazioni per il settore calzaturiero.Il Micam è un’ottima vetrina internazionale – continua Capponi – un’occasione unica per presentare, far visionare e quindi veicolare le proprie creazioni nei più importanti e variegati mercati del mondo. Confartigianato e il 100% made in Italy sarà presente con un proprio stand (padiglione 4, stand G2-G4), all’interno del quale quest’anno in rappresentanza dell’artigianato italiano sono state scelte due delle imprese di Confartigianato Macerata, ovvero Claudio Marini e la DIS-Design Italian Shoes di Carpineti Andrea e Francesco.Ricordo infine che oltre alla fiera White Donna di Milano che si terrà dal 27 al 29 marzo e alla quale parteciperanno 6 nostre aziende, il prossimo appuntamento con l’internazionalizzazione sarà quello in Aprile con l’Incoming per il settore Agroalimentare organizzato in collaborazione con l’Agenzia ICE, che anticiperà quello dedicato alla Moda previsto per il secondo semestre del 2016”.
Un incendio ha devastato questo pomeriggio un capannone nella zona dei Rotelli, fra Macerata e Pollenza.Il capannone distrutto, attiguo a una abitazione privata, ricade nel territorio di Pollenza. Ingenti i danni: all'interno della struttura, infatti, c'erano due trattori e parecchia attrezzatura agricola. Tutto è andato distrutto nell'incendio.Non ci sono persone rimaste ferite. Sul posto sono intervenute tre unità mobili dei vigili del fuoco, oltre ai carabinieri e alla polizia municipale. Secondo i primi rilievi, sarebbe da escludere il dolo. Ancora da capire le cause che hanno scatenato l'incendio.(FOTO Si.Sa.)
Domenica 7 febbraio arrivano le maschere del Corridomnia!Dalle 16, tra supereroi, pirati e clown, i bambini possono fotografarsi e giocare con i loro personaggi preferiti, mentre le famiglie hanno l’occasione di prendere al volo le ultime offerte dei saldi, o, visto il sole, di fare acquisti tra i tanti nuovi arrivi presenti nei negozi del centro. Un pomeriggio goloso poiché a tutti i clienti vengono offerti dei deliziosi dolci di Carnevale. Nello spazio al primo piano, dedicato all’arte, è prevista l’inaugurazione della mostra personale dell’artista Antonio Remonti, che farà da sfondo alle centinaia di foto che parteciperanno al contest #baciamiArt.Il CorridoMnia ha pensato a un modo originale per festeggiare il San Valentino, celebrando l’amore in tutte le forme, anche quello per l’arte e la cultura. Per partecipare basta scattare una foto o fare un selfie con l'opera d'arte preferita all'interno dello spazio Contemporary Art e pubblicarla sulla propria pagina con l’hashtag #baciamiArt fino al 14 febbraio. La foto che collezionerà il numero maggiore di “like” vincerà un pomeriggio per due persone di benessere e relax.
Manca sempre meno al Capodanno Cinese a Macerata, l'evento organizzato dall'Università e dall'Istituto Confucio con il patrocinio del Comune di Macerata, per il terzo anno consecutivo.Secondo il calendario cinese l'8 febbraio inizia il nuovo anno, quello della scimmia, e Macerata si prepara a festeggiare con l'idea di trasformare la città in un grande borgo cinese.L'appuntamento è per sabato 6 febbraio. Quasi sessanta locali del centro storico si vestiranno a festa con lanterne, scimmiette rosse e, in molti casi, proporranno menù a tema. Per la prima volta è stato organizzato un festoso corteo, con tanto di danza dei leoni e e suonatori di tamburi tradizionali, che partirà alle 17 da piazza Annessione e, pssando per via Garibaldi, piazza Oberdan, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica, arriverà intorno alle 18 in piazza della Libertà. Qui i festeggiamenti raggiungeranno il culmine grazie ai suggestivi spettacoli allestiti.Attraverso la tecnica della creazione 3D e del videomapping di Luca Agnani, l'intera facciata del palazzo della Prefettura sarà trasformata in un suggestivo racconto che ci porterà ai tempi di Padre Matteo Ricci, quando il missionario gesuita realizzò a Macao il primo globo su commissione del governatore del posto e, per volere dellimperatore Wan Li, redisse la carta dei 1000 paesi del mondo. A questo viaggio verso orientefarà da ideale contrappunto, sulla facciata della chiesa di San Paolo, la "vertical dance" della compagnia della compagnia de "I folli" che, dall'alto del loro vertiginoso palcoscenico, rappresenteranno uno dei miti più popolari della Cina, quello dello scimmiotto di pietra Sun Wukong, incaricato di scortare un monaco che dovrà diffondere il vero insegnamento del Buddha in Occidente. Il tutto sarà accompagnato da canti, spettacoli di Kung Fu e Tai Chi ed esibizioni di danza, come quella immancabile del dragone a cura dell'Accademia di Arti Marziali Giuseppe Giosuè. Saranno allestiti anche stand gastronomici che proporranno i classici ravioli di carne e gli involtini primavera, oltre a quelli per la dimostrazione di arte calligrafica, ritaglio carta e nodi cinesi.La realizzazione del Capodanno Cinese è resa possibile grazie anche alla collaborazione dell'Accademia di Belle Arti Macerata, dall'Accademia di Arti Marziali Giuseppe Giosuè, del Liceo Classico Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata, dell'Accademia di lingua cinese delle Marche di Porto Sant'Elpidio, del centro danza "El duende".
Riunita ieri sera all'Abbadia di Fiastra di Tolentino dal Segretario Provinciale Settimio Novelli, la Direzione provinciale del Partito Democratico di Macerata incentrata sul tema Sanità, alla presenza del Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli e del segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi. Presenti all'incontro tutti i dirigenti provinciali, i segretari dei circoli locali, gli amministratori delle città più importanti e i consiglieri regionali.Il segretario Comi, che ha introdotto il dibattito con una lunga e puntuale relazione, ha affrontato gli aspetti più delicati contenuti nella riforma sanitaria regionale: l'ospedale unico per acuti per il territorio provinciale, la rete degli ospedali di comunità, le risorse, il referendum, la rete dell’emergenza, il ruolo dei medici di medicina generale, i punti nascita, la medicina territoriale. Relazione condivisa all'unanimità da tutti i presenti."Voglio subito chiarire – ha detto Comi – che la riforma sanitaria regionale non prevede né tagli, né riduzioni di risorse dedicate ai servizi, ma maggiori investimenti che qualificheranno le strutture. Se oggi, infatti, impegniamo complessivamente 63.904.600 euro per la loro gestione, da domani ne impegneremo circa 68.177.880, quindi 4.273.288 euro in più.Le norme sono chiarissime e non sono suscettibili di interpretazione, pena il taglio del fondo marchigiano di 110 milioni di euro e il blocco delle assunzioni, invece indispensabili. Tutto questo – ha precisato Comi – si traduce nel fatto che negli 'ospedali di comunità' aumenteranno le risorse e si qualificheranno i servizi. Quindi per quanto riguarda il territorio maceratese, gli ospedali di Tolentino, Recanati, Matelica, Treia e Cingoli avranno più risorse: circa 1,3 milioni di euro in più rispetto al passato".Poi un passaggio dedicato all'ospedale unico."La scelta di un ospedale unico per acuti non è un capriccio del presidente, ma è lo stesso DM 70/2015 a prevederlo, nel momento in cui stabilisce che gli ospedali di primo livello sono previsti in un bacino compreso tra i 150.000 e i 300.000 abitanti. La provincia di Macerata ha circa 322.000 abitanti. Può fare eccezione un ospedale con caratteristiche montane come Camerino. Una struttura unica potrà garantire gli standard nazionali di sicurezza, qualità e alta professionalità.Il costo è quantificabile in circa 110/130 milioni di euro per circa 420/450 posti letto. Le risorse ci sono. Al ministero c’è un fondo di circa 520 milioni per gli investimenti. Questo può servire a coprire il 50% dell’investimento. Ma non dobbiamo illuderci. Bisogna prima sottoscrivere un accordo di programma con il ministero competente, come dice chiaramente l’ex art. 20 legge 67/1988. L’accordo di programma richiede un progetto chiaro non solo un’idea ed una disponibilità. La rimanente quota di investimento va poi a carico del bilancio della regione Marche, che approva i piani di competenza annuale e pluriennale con votazione in consiglio regionale. Le risorse da dedicare agli investimenti sono reperibili dentro una programmazione pluriennale. Serve la volontà politica.Tenere separati i due ospedali di Civitanova e di Macerata – ha sottolineato il segretario regionale – ha inoltre un costo. Per l’esattezza circa 20 milioni di euro all’anno che potremmo risparmiare ed investire in innovazione, personale, qualità”.Il Presidente Ceriscioli, a cui sono state affidate le conclusioni, ha ribadito la necessità di riformare la sanità per migliorare i servizi e ha sottolineato come negli anni i problemi non gestiti non hanno prodotto soluzioni ma, al contrario, hanno aumentato criticità e disservizi per i cittadini e gli operatori sanitari.“Su alcune strutture – ha ricordato Ceriscioli – c'è ancora il cartello con la dicitura 'pronto soccorso', ma in realtà non lo sono. È dai primi anni Novanta che non esistono più. Sono consapevole che fare queste riforme è molto difficile, anche perché c'è una grande distanza tra la percezione dei e la realtà delle strutture oggi esistenti. Certo c'è chi sta cavalcando e strumentalizzando questo percorso, senza mai fare una proposta. Il Gruppo del Movimento 5 Stelle ha fatto una conferenza stampa per dire che vogliono dare un ruolo più incisivo al Consiglio regionale invece che alla Giunta, senza però – come al solito – avanzare una visione sanitaria.Dobbiamo, però, tenere a mente che le strutture ospedaliere sul territorio, così come sono, senza la riorganizzazione prevista da questa riforma sanitaria, vanno incontro ad una scadenza, così come stabilito dal decreto ministeriale 70/2015. Devono essere convertite entro dicembre 2016, obblighi di legge soprattutto dobbiamo presentare il piano al governo entro febbraio.Una riforma che, però, ho voluto seguisse binari precisi. Intanto, noi abbiamo voluto in primis mantenere le stesse risorse per ogni struttura di medicina territoriale e così sarà negli anni futuri. Continueranno gli investimenti sugli ospedali di comunità e la medicina territoriale che deve completare l'offerta con gli ospedali per acuti. Strutture, quelle del territorio, che non hanno i vincoli degli ospedali per acuti, e per questo potranno ricevere risorse in crescendo, modellate alle esigenze di una determinata comunità.È comprensibile che la chiusura dei punti nascita comporti la sollevazione popolare, difficilmente potrebbe essere altrimenti. Ma bisogna anche pensare che, per esempio a San Severino, le camere operatorie dedicate ai parti cesarei vengono riconvertite in servizi dedicati ad attività per acuti”.Una riflessione poi il Presidente l'ha dedicata alla necessità di realizzare un ospedale unico a Macerata. “Mettere insieme più strutture significa accentrare le turnazioni previste per legge, concentrando le attività e raggiungendo numeri più alti, che garantiscono più qualità e sicurezza ai servizi della struttura. Più qualità e più sicurezza che aiutano anche a drenare la mobilità passiva, che in questi anni è aumentata notevolmente. Nessuno pretende che domani mattina si giunga ad una soluzione per un tema così complesso, ma è sbagliato non entrare in un dibattito serio e costruttivo. È necessario che gli amministratori individuino i criteri per la realizzazione dell'ospedale unico. Sarà poi la regione a preoccuparsi delle risorse per un progetto che noi riteniamo strategico. Dire di chiudere uno dei due ospedali, tra quello di Civitanova e quello di Macerata, è una provocazione che qualcuno ha voluto strumentalizzare ma non è certo il disegno reale che ha la regione”.Molti gli interventi che si sono susseguiti nel corso della Direzione: Loredana Riccio, Giulio Silenzi, Cesare Martini, Massimo Montesi, Romano Carancini, Roberta Belvederesi, Domenico Ulissi, Francesco Fiordomo, Franco Antonini, Stefano Norscini. Tutti hanno concordato sulla necessità di informare meglio i cittadini sui contenuti della riforma, di un maggior impegno per contrastare la disinformazione e le strumentalizzazioni, sull'esigenza di programmare l’investimento per un nuovo e moderno ospedale per acuti e, soprattutto, sulla necessità di andare avanti con le riforme. ? ?
Amarcord Tartaruga in concomitanza con il sabato di Carnevale.La serata di sabato 6 febbraio, infatti, per il locale targato Roberto Buratti, sarà l'occasione per fare un salto all'indietro, in quelli che sono stati gli anni d'oro del Tartaruga.In consolle, infatti, per il Carnival Party saliranno i dj Enrico Filippini e Giampy per quello che è stato chiamato "Remember Tartaruga anni '90".Come sempre gli ambienti a disposizione di chi sceglierà di trascorrere il sabato di Carnevale al Tartaruga saranno due e verrà anche assegnato un premio al gruppo mascherato più numeroso.
Nominato anche l’ultimo componente: è Paola Mariani. Obiettivo redigere entro la fine di marzo un documento preliminare da sottoporre ai Consigli di Comune e Provincia Macerata, 4 febbraio - Primo incontro per il tavolo di lavoro che avrà il compito di sviluppare una prima proposta preliminare di riforma dell’assetto statutario dello Sferisterio. Al gruppo si è aggiunta Paola Mariani, vice presidente della Provincia di Macerata, come nome indicato da Antonio Pettinari. “L’Amministrazione ha voluto ribadire, attraverso questa designazione - afferma il presidente della Provincia -, l’importanza che assegna alla Stagione lirica dello Sferisterio”. Gli altri nominati sono Raffaele Berardinelli, membro del CdA, con il ruolo di coordinatore, Orietta Maria Varnelli, imprenditrice anche lei componente del CdA, Giorgio Piergiacomi, presidente del Collegio dei Revisori dei conti, il Sovrintendente Luciano Messi, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, il segretario generale del Comune di Macerata Giovanni Montaccini, il segretario generale della Provincia Silvano Marchegiani. Durante la riunione, il gruppo si è suddiviso le mansioni di questa prima fase e si è dato appuntamento alla prossima settimana. Obiettivo finale: redigere un documento da presentare al Consiglio di amministrazione dello Sferisterio, entro la fine di marzo. A quel punto il CdA, dopo averlo discusso, lo invierà agli Enti Soci per le opportune valutazioni e determinazioni. “Iniziamo a scrivere la prima pagina - dichiara il presidente dell’Associazione Romano Carancini - di un percorso complesso e partecipativo che, attraverso la modernizzazione dell’assetto, dovrà schiudere nuove opportunità al Macerata Opera Festival, con l’obiettivo di affascinare in termini di governance quanti più soggetti possibili. Non sarà un’impresa facile ma, con l’apporto di tutti, i risultati saranno certamente significativi”.
Le fortissime raffiche di vento che hanno soffiato per tutta la notte hanno causato inevitabilmente qualche disagio a causa di detriti e rifiuti che sono andati via via disseminandosi un po’ in tutte le vie della città. Questa mattina presto difficoltà alla circolazione stradale sono state registrate in via Ghino Valenti per la caduta di alcune piante. In via precauzionale, sempre nella mattinata di oggi, sono stati chiusi al pubblico i giardini Diaz per consentire ai tecnici di verificare le condizioni di sicurezza delle alberature.L’area verde verrà riaperta nella giornata di domani.Allo stesso tempo il Cosmari sta provvedendo, già da diverse ore, alla ripulitura di strade e marciapiedi dai rifiuti, anche ingombranti, per ripristinare condizioni di normalità.
xPer difendersi dai ladri, ognuno si attrezza come può. E c'è anche chi ha scelto di lasciare un avviso e 50 euro sulla porta della camera per i malviventi con la richiesta di non mettere tutto in disordine e, soprattutto, di non spaventare la figlia.L'idea, a metà strada fra il serio e il faceto, è venuta a un residente di Sforzacosta a seguito delle recenti incursioni di ladri in diverse case della frazione.Simone, questo è il suo nome, ha affisso sulla porta della camera un foglio con in calce allegati cinquanta euro dove c'è scritto: "Avviso per i ladri. Non perdete tempo in questa casa. Cercate più fortuna altrove. Non troverete nè soldi nè gioielli. Se siamo in casa fate attenzione a non spaventare mia figlia, altrimenti qualcuno 'si fa male'. Per rispetto di mia moglie, non mettete tutto in disordine, perchè poi tocca a lei mettere tutto a posto. Queste sono per voi per il disturbo e per non aver fatto casino. Grazie. Simone, il padrone di casa. P.S.: spero che siate italiani o che sapete leggere in italiano. Se invece siete italiani e non sapete leggere, allora sò proprio scarognatu".Insomma, un modo come un altro, sicuramente simpatico, per esorcizzare quella che per tanti sta diventando una vera fobia.
Dopo lo straordinario successo riscosso con la prima serata di giovedì scorso, questa sera la Galleria di Macerata torna nuovamente ad animarsi al ritmo latino grazie al Caffè Venanzetti.Si ballano Bachata - Urban Latino - Raggeton - Dance con in consolle Diego 3G Dj e Lelemari Voice. L'animazione è a cura dell'ormai notissimo e apprezzato gruppo dei Mas Flow.Aperitivo cena euro 10 con 2 drink, aperitivo Sushi euro 15 con 2 drink.
Come ogni anno torna la festa più divertente, più colorata, più pazza di tutte.Ecco tutti gli eventi in programma da giovedì 4 febbraio a Macerata e provincia, per questo Carnevale 2016.L’Anap in collaborazione con Ancos, Meridiana e la società di formazione Imprendere srl, organizza la Festa di Carnevale per bambini che si terrà sabato 6 febbraio alle ore 16.00 presso l’Asilo Ricci di Macerata (via Dell’Asilo 36).L’ingresso alla manifestazione è gratuito, e i bambini presenti potranno godere della divertente animazione a cura del Gruppo Clown Avulss e imparare a preparare gustosi dolcetti grazie alla partecipazione degli allievi dei corsi di Imprendere.Anna Falchi attrice, showgirl e produttrice cinematografica sarà la madrina dell’edizione numero ventisei del Carnevale Maceratese in programma domenica 7 febbraio 2016. Carri, gruppi e maschere sfileranno nell’anello dei giardini Diaz come succede da quasi un quarto di secolo per un Carnevale Maceratese cresciuto di edizione in edizione.Sabato 6 e Martedì 9 febbraio 2016 Macerata Musei vi aspetta per il carnevale al Teatro Lauro Rossi con laboratori e animazione per bambini dai 5 ai 10 anni costo 5,00 euro. Prenotazione obbligatoria 0733 256361 - 271709Si terrà martedì grasso, 9 febbraio 2016, per il secondo anno, a San Severino, la grande festa di Carnevale per bambini organizzata da Villa Collio, in collaborazione col Ristorante Marisa e con la partecipazione de La Norcineria.Un grande evento specificamente studiato per le famiglie, per festeggiare nel miglior modo, nel giorno clou del Carnevale. Finalmente un pomeriggio interamente dedicato ai bambini, che proseguirà poi in serata con proposte anche per i grandi, dalle 21 alle 24 con i Mas Flow e Dj Bmas360 musica Revival e Balli di gruppo. Dalle 15.30 alle 19.30 a Villa Collio di San Severino, musica, animazione della Balena Dispettosa, spettacoli, sfilata delle maschere e tanto divertimento.Dal 5 al 9 febbraio 2016 si terrà la 51° edizione del carnevale Passotreiese. Info carnevalepassotreiese@gmail.comCarnevale tolentinate da sabato 6 a martedì 9, Palacarnevale in Piazza della Libertà a Tolentino.Mogliano, Carnevale dei bambini, 9 febbraio, Palazzetto, dalle ore 15.Porto Potenza, 7 febbraio, PalaPrincipi, dalle 15 alle 19.Corridonia, carnevale dei bambini, 6 febbraio, piazzale Fornace, dalle 14.30.La pro loco di Pioraco invita tutti i bimbi e le loro famiglie a divertirsi insieme sabato 6 febbraio dalle ore 15 presso l'istituto Sacro Cuore. Regali e presentazione per tutte le mascherine. Dolci e bevande, stelle filanti, coriandoli...e tanto altro da scoprire!Monte S. Giusto, 9 febbraio, dalle 14, vie del centro.Montecassiano, 9 febbraio, dalle 14, vie del centro.Montefano, 9 febbraio, dalle 14, vie del centro.Morrovalle, 9 febbraio, dalle 14, vie del centro storico.Sarnano, 9 febbraio, dalle 15 alle 19, Palasport.Recanati, Carnevale dei bambini, 9 febbraio, dalle 14.30 atrio palazzo Comunale.Carnevale portorecanatese, domenica 7 febbraio, con inizio alle ore 15 in Piazza Fratelli Brancondi di Porto Recanati.A Civitanova si festeggerà il Carnevale. Grande è l’attesa di questo evento che porterà nella piazza tanti bambini in maschera. Domenica 7 febbraio moltissimi i carri allegorici e gruppi che sfileranno nelle vie cittadine fino a piazza xx Settembre.Il carnevale a Pollenza si festeggerà domenica 7 febbraio a partire dalle 14.30. L’organizzazione, affidata alla Pro Loco “Corporazione del Melograno” col patrocinio del Comune di Pollenza, ha scelto infatti di anticipare i festeggiamenti alla domenica per consentire a la più ampia partecipazione delle famiglie. “Stelle s…filanti in piazza” è il titolo dell’evento che avrà inizio presso i Giardini del Donatore e che con una ricca sfilata di gruppi mascherati raggiungerà la centrale Piazza Libertà. La musica, gli scherzi e l’animazione tipica del Carnevale intratterranno grandi e piccoli e per allietare il palato e per l’occasione l’Amministrazione comunale offrirà dei dolci a tutti i bambini presenti. Le iscrizioni dei gruppi mascherati resteranno aperte fino a venerdì 5 febbraio, gli interessati possono contattare via mail la Pro Loco “Corporazione del Melograno” scrivendo a: prolocopollenza@libero.it oppure chiamando il n. 333.282172; per i gruppi iscritti che raggiungeranno i dodici elementi è previsto un premio offerto dal Comune di Pollenza.
Da oggi torna il ciclo di incontri chiamati Speakeasy presso la Civica Enoteca Maceratese, in corso della Repubblica 51 al centro di Macerata. Si tratta di un modo piacevole di conversare in lingua inglese e degustare un calice di vino maceratese.Gli incontri sono coordinati dal prof. Paul Bowley, ogni giovedì dalle 21.30 alle 24 da oggi al 31 marzo.Questo evento è organizzato dalla Ex.It (azienda speciale della Camera di Commercio di Macerata) in partnership con il Comune di Macerata e con l'AIS Associazione Italiana Sommelier Marche.Durante gli incontri è possibile conversare in inglese con studenti Erasmus, insegnanti dell'Università e ricercatori, persone dai più svariati paesi che vivono nella Provincia di Macerata, amanti della conversazione inglese.La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Il forte vento che da ieri sera sta soffiando anche su Macerata, ha provocato la caduta di alcune piante in via Ghino Valenti.Il traffico risulta rallentato e l'invito che arriva dal Comune è quello di prestare la massima attenzione.Si sta lavorando per riportare la situazione alla normalità.
In questi giorni si stanno mettendo a punto gli ultimi aspetti tecnici e organizzativi del Carnevale Maceratese 2016 organizzato dalla Pro Loco di Piediripa, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Macerata e della Regione Marche, che si svolgerà domenica 7 febbraio nella cornice dei giardini Diaz. Resi noti dagli organizzatori i nomi dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che daranno vita a una giornata che si prospetta di grande festa, divertimento e spensieratezza e che avrà come madrina l’attrice e showgirl Anna Falchi. Da Montegranaro arriveranno i carri Il Mondo dell’Arte e i Pirati dei Caraibi, da Corridonia Supermario, da San Girio – Potenza Picena Nella vecchia fattoria, da Monte San Giusto Giubileo della Misericordia mentre i gruppi saranno Frati minori e maggiori (Compagnia del Borgo Montecosaro), La macchina che non inquina (Monte San Giusto) e La regina Elisabetta (Madonna del Monte). A questi si aggiungeranno quelli allestiti dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piediripa: Tutti clown, con tanti ragazzi mascherati da pagliacci, quello ispirato al Canto della Pasquella per ricordare quanto l’associazione si è adoperata per raccogliere fondi a favore dell’Istituto Bignamini di Falconara che, come sempre, sarà presente alla manifestazione con una piccola rappresentanza di ragazzi ai quali verrà consegnato il contributo. Infine ci sarà Dolce carro con i dolci, il vino e i salumi che le “vergare” della Pro Loco di Piediripa offriranno gratuitamente a tutti gli intervenuti. Ma il Carnevale Maceratese sarà animato anche dalla Banda Città di Petriolo, dalla Banda La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova e dalla Compagnia alfieri e musici storici del G.A.M.S. di Servigliano. In caso di maltempo i festeggiamenti saranno rimandati alla domenica successiva, 14 febbraio.
L’Ipsia “F.Corridoni” fa scuola in tema di educazione alla legalità e cittadinanza attiva nell’ambito del “Percorso di promozione alla legalità” promosso dell’Arma dei Carabinieri, Legione Carabinieri Marche, Compagnia di Macerata. Gli studenti dell’Ipsia di Corridonia sono i destinatari di incontri e di interventi di sensibilizzazione di contrasto alla illegalità su diverse tematiche.Nei primi incontri, che si sono svolti martedì 2 febbraio, si è parlato di bullismo e stalking con le classi prime e quarte. Il primo marzo sarà la volta delle classi terze sul tema della sicurezza stradale. Infine, il 22 marzo le classi prime e seconde affronteranno le tematiche inerenti l'uso consapevole del web e l'uso di alcool e droghe.I corsi sono tenuti dal Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata, Maggiore Luigi Ingrosso, e dal Comandante della Stazione di Corridonia, Maresciallo Giammario Aringoli.Le stesse lezioni saranno poi ripetute nelle sedi di Macerata e Civitanova.
“Il referendum abrogativo invocato dal Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle è demagogico e inutile. Come al solito la ricetta a 5 stelle è di protesta e non di proposta”.Così il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale, Gianluca Busilacchi, interviene in merito alla richiesta referendaria avanzata oggi dal Gruppo consiliare dei pentastellati per alcune leggi regionali relative alla sanità. “Le leggi regionali di cui chiede l'abrogazione il M5S – spiega Busilacchi – sono relative all'organizzazione amministrativa del sistema marchigiano della sanità, non ai servizi sanitari. Riguardano il contenitore, non i contenuti. Tale referendum non cambia in alcun modo la riforma messa in atto dall'esecutivo regionale, non va ad incidere nella sostanza della quantità e della qualità dei servizi offerti ai cittadini. Per altro – aggiunge il capogruppo democrat – il modello organizzativo del sistema sanitario regionale è soggetto ad aggiornamenti di medio periodo, ogni qualche anno. Dunque, a maggior ragione, non ha senso un referendum su qualcosa che non è stabile nel tempo, ma che varia a seconda delle necessità. Come al solito il M5S strumentalizza le questioni e, soprattutto, non fa alcuna proposta alternativa, a testimonianza della loro mancanza di cultura di governo. Abrogare delle leggi che negli ultimi tredici anni, a partire proprio dalla legge n. 13 del 2003, hanno avviato il percorso di risanamento del sistema sanitario operato dai governi di centrosinistra – prosegue Busilacchi –, vuol dire porre in indeterminatezza un sistema che ha prodotto risultati virtuosi; significa liquidare, senza per altro alcuna soluzione alternativa, un percorso che ha generato molteplici ed indiscussi effetti positivi. Basta ricordare che in questi anni, grazie anche al ruolo chiave giocato dal PD, è stato evitato il commissariamento, sono state assicurate maggiori risorse dal Fondo Sanitario Nazionale e le Marche hanno ottenuto il riconoscimento di Regione italiana “benchmarking” in campo sanitario. Tutti aspetti – conclude il capogruppo PD – che hanno contribuito a rafforzare i servizi sanitari a favore della comunità marchigiana”.