Macerata

Ottima chiusura di stagione per il campione azzurro Michele Antonelli

Ottima chiusura di stagione per il campione azzurro Michele Antonelli

Il campione italiano assoluto della marcia 50km, Michele Antonelli, conclude alla grande la stagione 2016. Nel fine settimana appena trascorso, il portacolori dell’Atletica Recanati ha frantumato il personale nella prova regina della specialità cogliendo il 3° posto ai Campionati Tedeschi open di Andernach con 3 ore 53'08"; tempo che gli vale, per la categoria under 23, la terza posizione nelle liste Italiane di sempre alle spalle dei plurimedagliati Alex Schwazer e Gianni Perricelli.Il Record Marchigiano è arrivato in una gara impegnativa condizionata dal freddo e dalla pioggia, specie nella prima parte della prova. Per il 22enne maceratese tutto è andato per il verso giusto grazie ad una preparazione mirata ed accurata frutto della convergenza delle competenze del tecnico Diego Cacchiarelli, dei dottori Mariano Avio e Barbara Rossi e del fisioterapista Andrea Cocchi.Un ringraziamento particolare va: alla Garmin Italia partner tecnico, alle ditte fornitrici delle materie prime: Il forno di Matteo di Matteo Paparelli e l’Azienda Agraria Michele di Manuele Michilli e all'Ottica Cotognini.Una lunga trasferta quella di Andernach fatta alla vecchia maniera: in camper e in compagnia dell’assistant coach Fabrizio Giorgi e di uno dei più grandi tifosi: Vitangelo Corvatta, ex maratoneta, autista nell'occasione e sparring partner all'evenienza.Ora una piccola vacanza e gli ultimi esami di Scienze Motorie della Facoltà di Urbino per poi volgere lo sguardo al 2017, anno ricco di importanti appuntamenti a partire dai Campionati Mondiali di Atletica Leggera di Londra in programma per il mese di Agosto.

10/10/2016 13:02
Astri nascenti e artisti affermati per la nuova stagione di Appassionata

Astri nascenti e artisti affermati per la nuova stagione di Appassionata

Vincitori di prestigiosi concorsi a livello internazionale, gli artisti che animano la stagione 2016-2017 dei Concerti di Appassionata sono gli astri nascenti della musica classica e cameristica mondiale."Appassionata sta facendo un grande lavoro perché anche questo genere musicale sia di tutti", ha affermato Stefania Monteverde, assessore alla Cultura del Comune di Macerata nella conferenza stampa di presentazione dei Concerti di Appassionata, e ha aggiunto: "La stagione 2016-2017 è il modo più adatto per raccontare una cultura che guarda al rinnovamento. Proprio per il lavoro fatto in questi anni con i ragazzi e il territorio, Appassionata ha ottenuto un incremento del pubblico giovane che svela un desiderio di conoscenza. Il Comune contribuisce perché si tratta di investire sulle nuove generazioni e la loro crescita culturale".Come ha spiegato David Taglioni, direttore artistico di Appassionata, "quest'anno sul palco del Teatro Lauro Rossi portiamo lo straordinario talento di Anna Tifu, Narek Haknazaryan e Seong-Jin Cho, fra gli altri. Insieme a musicisti affermati come il Trio di Parma, puntiamo su giovani artisti premiati con riconoscimenti di assoluto prestigio come il Primo Premio al Concorso Chopin di Varsavia e la Medaglia d’oro al Concorso Tchaikovsky a Mosca. Quest'anno è Appassionata di talenti".Undici serate firmate Appassionata, tutte al Lauro Rossi, a partire da venerdì 21 ottobre fino a mercoledì 19 aprile. "Il teatro e la musica non possono pensare di prescindere dal rapporto con tutto quello che li circonda", ha sottolineato Daniela Gasparrini, presidente di Appassionata, "in quest'ottica lavoriamo per consolidare e ampliare i rapporti con istituzioni e sostenitori, nella convinzione che risultati importanti possano essere raggiunti solo con il lavoro di squadra".Alessandro Moccia, primo violino dell'Orchestra degli Champs-Élyseés di Parigi, a Macerata guida il Colibrì Ensemble di Pescara, una nuova compagine orchestrale italiana composta da 34 elementi che presentano un programma spiccatamente classico, due sinfonie di Mozart e Beethoven e il concerto per violino di Haydn. Alla conferenza stampa di presentazione era presente Andrea Gallo, direttore artistico del Colibrì Ensemble.Il pianoforte è presente in cartellone con quattro straordinari appuntamenti solistici: il 3 novembre arriva a Macerata la cinese Sa Chen. Considerata una delle pianiste più carismatiche della sua generazione, ha vinto il Primo Premio al China International Piano Competition nel 1994 ottenendo riconoscimenti alla Leeds Piano Competition, alla International Chopin Piano Competition di Varsavia e alla Van Cliburn International Piano Competition.Il 13 dicembre è la volta del russo Pavel Kolesnikov: Honens Prize Laureate nel 2012, è stato definito "poeta della tastiera" dal Guardian nel 2015 e fa parte dei BBC Radio 3 New Generation Artists.Il 2 marzo sale sul palco del Lauro Rossi Ottavia Maria Maceratini, conterranea che sta facendo una brillante carriera in Germania e che rappresenta per Appassionata la conferma dell'attenzione alle eccellenze del territorio.Il percorso al pianoforte si chiude con il coreano Seong-Jin Cho, il 19 aprile: nato a Seoul (Corea del Sud) nel 1994, si è aggiudicato l'anno scorso il Primo Premio al 17° Concorso Pianistico Internazionale a Varsavia, il concorso per pianoforte più prestigioso al mondo, un premio che in passato è andato a Maurizio Pollini (1960) e Krystian Zimerman (1975).Il 14 novembre arriva a Macerata la violinista Anna Tifu vincitrice nel 2007 del Concorso Internazionale George Enescu di Bucarest. Considerata una delle migliori interpreti della sua generazione, si esibisce al Lauro Rossi in duo con un pianista d'eccezione, Alexander Romanovsky, vincitore nel 2013 del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni.Il 1 dicembre per il quartetto d'archi che è la massima espressione della musica da camera, l'emergente e raffinatissimo Quartetto Fauves, vincitore del Premio Radio Classica Concorso Classic Talent Scout nel 2015, che si esibisce suonando pagine inedite del repertorio italiano antico insieme alla più conosciuta Morte e la Fanciulla di Schubert.A gennaio i Concerti di Appassionata sono sotto il segno di Marche Concerti, la rete regionale di musica classica e contemporanea sottoscritta lo scorso anno - alla presenza dell'assessore regionale alla cultura Moreno Pieroni - fra Appassionata, la Società della Musica 'Guido Michelli' di Ancona e l'Ente Concerti Pesaro. "Due gli appuntamenti in cartellone", ha spiegato Andrea Trettaccone, consigliere di Appassionata: "Il 12 gennaio il Trio di Parma, celebre esempio di affiatamento e dedizione al repertorio, fedele alla nobile tradizione della musica da camera italiana. Il 27 gennaio va in scena Le Imperdonabili, progetto ideato da Guido Barbieri, con musiche di Silvia Colasanti, e realizzato a Macerata con il patrocinio della Prefettura di Macerata e il sostegno dell'Anmig per rendere omaggio al giorno della memoria".Il 16 febbraio, per la famiglia degli strumenti a fiato, pagine di musica francese del Novecento vengono eseguite dall'Ensemble Apodiformes Wind and Piano.Il 18 marzo salgono sul palco Narek Haknazaryan, violoncellista armeno, astro nascente del concertismo internazionale e Medaglia d’oro al Concorso Internazionale Tchaikovsky di Mosca nel 2011, in duo con la pianista Oxana Shevchenko che coinvolgeranno gli spettatori del Lauro Rossi nelle affascinanti atmosfere delle melodie armene.La stagione 2016-2017 dei Concerti di Appassionata è realizzata grazie al contributo del Comune di Macerata, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Marche.Partner storico di Appassionata è la Società Civile dello Sferisterio - Eredi Cento Consorti, partner istituzionali sono l'Università degli studi Macerata, l'Istituto Confucio-Unimc, l'Accademia di Belle Arti di Macerata e la Fondazione CARIMA.Il progetto dedicato alla giornata della memoria è realizzato con il patrocinio della Prefettura di Macerata e il sostegno dell'Anmig.Main sponsor della stagione sono Menghi Shoes, Mosca srl e APM.Il costo dei biglietti rimane invariato rispetto alla passata stagione, dai 20 ai 5 euro, come pure le agevolazioni per scuole, Università e Accademia di Belle Arti.Da quest'anno i soci Appassionata ricevono gratuitamente la Marche Concerti Card per acquistare a prezzo ridotto i biglietti per i concerti che rientrano nella convenzione sottoscritta dalle tre associazioni.Confermata la proposta alle scuole di ogni ordine e grado di sottoscrivere una convenzione che consenta a studenti e loro accompagnatori, personale docente, PTA di assistere ai concerti pagando un biglietto speciale."Proponiamo alle scuole di Macerata", ha spiegato Sergio Benedetti, consigliere di Appassionata, "Fuori dal Pentagramma, la serie di appuntamenti al Lauro Rossi riservati agli studenti: potranno così incontrare gli artisti nelle mattine di 14 novembre, 16 febbraio e 2 marzo. L'esperienza dello scorso anno ha dimostrato come l'interazione diretta sia uno stimolo fondamentale alla scoperta della musica classica e cameristica, generi poco popolari fra i teenagers".Una possibilità in più per gli studenti fino ai 18 anni, sottolinea l'assessore Monteverde, è quella di andare a teatro acquistando i biglietti grazie al bonus di 500€ che hanno a disposizione.Oltre agli 11 concerti al TLR, sono previste iniziative per gli studenti in collaborazione con l'Università di Macerata, l'Istituto Confucio-Unimc e l'Accademia di Belle Arti, come pure appuntamenti pomeridiani di approfondimento aperti al pubblico.Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti www.comune.macerata.it, www.appassionataonline.it e le pagine Facebook del Comune di Macerata e dell'Associazione musicale Appassionata

10/10/2016 12:54
Ultima giornata di eventi: Overtime chiude con un grande successo

Ultima giornata di eventi: Overtime chiude con un grande successo

Si è conclusa con grande successo di pubblico l’ultima giornata della sesta edizione di Overtime Festival, festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva.Mattinata interamente dedicata al workshop Esprit Yamak di Laurent Piemontesi, evento organizzato ai Giardini Diaz di Macerata da AP3 Asd. Nel pomeriggio, partenza alle ore 16 presso la Galleria Antichi Forni con la presentazione del libro “Travolgenti” dello “juventinologo” Roberto Savino dedicato all’ultima stagione vittoriosa dei campioni d’Italia del calcio.  Nella stessa sede, alle ore 17 spazio al ciclismo con Marco Pastonesi e il suo lavoro “I Diavoli di Bartali”, tra celebri aneddoti e gustose curiosità riguardanti il campionissimo delle due ruote Gino Bartali e i suoi celebri colleghi .Alle ore 18 all’Enoteca Civica Maceratese Gianmarco Menga di Mediaset Premium ha indagato la relazione tra sport e letteratura allietando la platea con il volume “Sportivamente d’Annunzio – Il Vate tra sport, giornalismo e letteratura”. La serata e il Festival si sono chiusi con la rassegna dedicata al mondo dell’illustrazione “Quando Sport e Fumetto si incontrano”, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics. In anteprima nazionale la presentazione del volume “Dorando Pietri. Una storia di cuore e di gambe”, in omaggio allo storico azzurro dell’atletica . A seguire, è stata la volta di Maurizio Carello che ha illustrato al pubblico il volume“Fuorigioco. Matthias Sindelar, il Mozart del calcio”, dedicato al celebre calciatore austriaco che ha ispirato letteratura e cinematografia.In seguito all’annullamento dello spettacolo in programma sabato 8 ottobre “Da Galliani a Maldini passando per il mitico Caccamo... Teo Teocoli Show”, causa forte maltempo, l’Associazione Culturale Pindaro informa che sarà possibile ottenere la restituzione delle donazioni già versate a sostegno della popolazione di Castelsantangelo sul Nera colpita dal recente terremoto, contattando la direzione di Overtime Festival ai recapiti inseriti in calce al presente comunicato. In ogni caso, l’Associazione Culturale Pindaro ed Overtime Festival sosterranno il Comune colpito dal sisma.  

10/10/2016 09:19
Maxi sequestro di marijuana: in manette uomo di Appignano

Maxi sequestro di marijuana: in manette uomo di Appignano

I finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Macerata, hanno tratto in arresto un soggetto originario di Appignano, Sauro Sciarra di 39 anni, per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e sequestrato 6,4 chili di marijuana.Fondamentale, si è rivelata la scelta da parte dei Finanzieri di intensificare il controllo di quei territori che, nell’entroterra maceratese, più si prestano alla realizzazione di tali tipi di traffici illeciti, anche mediante la coltivazione in proprio delle piante di marijuana.Così, nel quadro di differenti attività di servizio finalizzate al contrasto dello spaccio di droga in questo particolare territorio, i militari del Nucleo Mobile della Compagnia di Macerata, ad Appignano hanno proceduto al controllo di un’autovettura in cui è stata rinvenuta della marijuana.La conseguente perquisizione dell’abitazione del conducente, nelle campagne di Appignano, ha consentito di rinvenire 6,4 chili di marijuana, di cui una parte ancora in coltivazione e la restante già pronta per essere immessa illegalmente sul mercato.Alla luce della flagranza del reato di illecita produzione e detenzione per la commercializzazione di stupefacente, i militari hanno tratto in arresto Sciarra, nei confronti del quale il Pubblico Ministero ha disposto la misura pre-cautelare degli arresti domiciliari.La marijuana sequestrata, probabilmente destinata al mercato della provincia maceratese, avrebbe fruttato, al dettaglio, oltre 50.000 euro.Questa operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.

10/10/2016 07:54
Controlli straordinari dei carabinieri sul territorio fra Macerata e Monte San Giusto

Controlli straordinari dei carabinieri sul territorio fra Macerata e Monte San Giusto

Nella serata di sabato, i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, tra Macerata e Monte San Giusto, con l’ausilio di un'unità cinofila dei carabinieri di Pesaro.Lo scopo era quello di monitorare il territorio per la prevenzione e repressione di reati in materia di stupefacenti, tipologia molto spesso legata a quelli contro il patrimonio.Settanta le persone controllate ed alcune di queste sono risultate avere precedenti. Tre i locali pubblici sottoposti a verifiche sia amministrative che di polizia con controllo degli avventori.Non è sfuggito al “fiuto” dell’unità cinofila un cliente che aveva con sé una modica quantità di hashish. Il giovane è stato segnalato alla prefettura per uso di stupefacenti. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.

10/10/2016 07:46
Macerata, Medea Montalbano presenta la squadra alla città

Macerata, Medea Montalbano presenta la squadra alla città

Dopo la presentazione alla stampa e la presenza di sabato scorso alla grande kermesse di Overtime, arriva il momento della presentazione alla città. Un aperitivo offerto dal Montalbano Volley presso il Bar Centrale, aperto a tutta la città mercoledì 12 ottobre dalle 19 in poi. Una grande occasione per Macerata per incontrare la Medea Montalbano, la squadra di volley maschile che porterà il suo nome in giro per l’Italia e per rafforzare il legame con il territorio, da sempre uno dei punti programmatici principali del Montalbano.Inizia la settimana che porta al debutto in B unica per la Medea Montalbano, fresca di memorial Giacomo Cabras. Senza alcun tipo di pressione, la squadra, privata del suo palleggiatore Emanuele Miscio, ha provato a farsi valere nel torneo di venerdì e sabato scorsi, svolto a Sant'Antioco in Sardegna. La squadra si è classificata al quarto posto con due sconfitte per 3-2 e per 3-1 che hanno dato ancora nuovi spunti allo staff per la costruzione di una squadra vincente.Come vincente è stato l’ultimo incontro della squadra di Serie D in Coppa Marche con Massimo Pistoia al timone, un 3-1 sull’Aurora Volley. Partita che ha dimostrato il processo di crescita dei ragazzi dall'inizio della coppa Marche fino ad ora. Primi due set vinti con determinazione, sfruttando cali in ricezione della squadra avversaria, terzo set con qualche errore di troppo in attacco e meritata vittoria di Appignano. Quarto set dai due volti, prima parte dominata in tutti i fondamentali da Montalban, sul 16-10 blackout che riporta sotto gli avversari e addirittura al 23-20 per Appignano. Con un buon turno in battuta si va al 23 pari e poi punto a punto fino al 32-30, annullando ben 6 palle set agli avversari.

09/10/2016 14:06
Giunti: "Non belli, ma cinici. A Bergamo ci saranno novità nell'undici titolare"

Giunti: "Non belli, ma cinici. A Bergamo ci saranno novità nell'undici titolare"

Questa mattina la Maceratese era di nuovo al lavoro nell’antistadio dell’Helvia Recina. Dopo il primo sorriso in campionato, grazie al successo per 1 a 0 con il Mantova, Federico Giunti e i suoi ragazzi hanno cominciato a preparare la trasferta di martedì prossimo a Bergamo con l’Albinoleffe.“Vorrei tornare a casa da Bergamo un risultato positivo, l’Albinoleffe è una squadra con cui ce la possiamo giocare – ha detto Giunti, che  preannuncia novità nell’undici titolare – Molto probabilmente Turchetta scenderà in campo dall’inizio. Vorrei rivedere il giocatore di Campodarsego e del precampionato. Purtroppo Gianluca ha avuto dei fastidi che lo hanno frenato”.La vittoria nello scontro diretto con il Mantova ha consentito alla Maceratese di uscire fuori dalla zona play out della classifica.“Contro il Mantova non abbiamo brillato, ma non abbiamo preso gol ed alla fine l’abbiamo spuntata – ha spiegato l’allenatore - È un 1-0 confortante per i ragazzi che avevano bisogno di punti per far lievitare autostima. Non siamo stati belli, ma cinici. Il Mantova ha costruito due, tre palle importanti nella nostra area su quello che è un po’ il nostro tallone d’Achille, il gioco aereo, ma abbiamo retto bene”.

09/10/2016 11:25
Furto di iPhone a scuola, denunciato studente 18enne

Furto di iPhone a scuola, denunciato studente 18enne

 Sembra quasi una bravata tra compagni di scuola, ma non è così. Uno studente 18enne è stato denunciato dopo un controllo che aveva insospettito gli agenti della "Volante" della polizia per il furto di un iPhone.La polizia di Macerata ha infatti trovato nelle tasche dei pantaloni del giovane, avvolto in un sacchetto di nylon normalmente utilizzato per l’immondizia, l’ultimo modello del telefono. Il giovane, con evidente nervosismo ed incertezza, ha dichiarato che, poco prima, il suo cane aveva trovato quel telefono in un parco pubblico. Le indagini effettuate hanno però permesso di smontare con facilità la sua versione, apparsa da subito inverosimile.Il costoso telefono cellulare, infatti, è risultato rubato 3 giorni prima in un Istituto Superiore di Macerata ad una diciassettenne frequentante la stessa scuola dello studente.Il 18enne è stato denunciato in stato di libertà.

09/10/2016 11:06
Macerata, si introducono in casa di un'anziana e la derubano

Macerata, si introducono in casa di un'anziana e la derubano

Viveva sola in casa, a Macerata, l'anziana di 92 anni che stanotte è stata derubata di qualche anello e pochi soldi.I ladri si sono introdotti nell'abitazione della donna, attraverso la rottura di una porta finestra, nel cuore della notte, tra venerdì e sabato, e hanno rubato una piccola somma di denaro, circa 200 euro, e alcuni anelli. Solo al mattino l'anziana si è accorta della sparizione e ha denunciato la cosa ai carabinieri che, al momento, stanno indagando sull'accaduto. 

09/10/2016 10:51
Maria Francesca Tardella esce di scena con una vittoria?

Maria Francesca Tardella esce di scena con una vittoria?

Quella con il Mantova potrebbe essere stata l’ultima partita da presidente della Maceratese per Maria Francesca Tardella. Il numero uno del sodalizio biancorosso nei prossimi giorni dovrebbe passare il testimone della società ad una cordata di imprenditori toscani che fa riferimento all’avvocato pisano Andrea Bargagna.“E’ una vittoria che da fiducia, fa punteggio, ci toglie da qualche mal di stomaco che avevamo in classifica – dice la presidente Tardella a proposito della vittoria con il Mantova – Non è stata una bella partita, al di la del gol che è venuto in maniera fortunosa. L’impegno dei ragazzi c’è stato, loro hanno preso una traversa, forse c’era un rigore per noi su De Grazia. E’ successo un po’ di tutto, si è fatto male l’arbitro. Noi non abbiamo l’abitudine di fare cambi, Colombi era stanchissimo, c’era da cambiare qualcosa anche in difesa”.La Maceratese continua a soffrire sulle palle inattive.“Ogni santa volta continuiamo a giocare palla lunga e pedalare. Se provassimo a giocare palla a terra sarebbe molto meglio. In difesa c’è molto imbarazzo, non solo perché non siamo alti, ma anche perché non siamo veloci”.L’Albinoleffe.“Sarà una partita molto dura che giochiamo in trasferta a distanza di tre giorni. La squadra partirà lunedì, mi auguro che la striscia positiva continui, soprattutto sabato prossimo. Perdere a Gubbio mi scoccerebbe, e non poco. Ammiro Magi, credo di aver fatto anche una piccola parte della sua fortuna, però mi darebbe fastidio lo stesso”.Quella con il Mantova potrebbe essere stata la sua ultima da presidente all’Helvia Recina. La sua ultima conferenza stampa.“Non lo so francamente. Dopo sette anni mi sono scocciata. Cambiare potrebbe dire migliorare. Me lo auguro per la Maceratese. Purché non si presentino cordate locali che nulla hanno a che vedere con il calcio locale. O che forse hanno la memoria corta e non si ricordano di quello che hanno fatto quando erano a cavallo di questa società. Un po’ di imbarazzo io lo proverei”.

08/10/2016 17:50
Le creazioni di Farwa Zulfiqar all'Accademia di Macerata, le foto

Le creazioni di Farwa Zulfiqar all'Accademia di Macerata, le foto

Grande successo per il Fashion Show organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Macerata che ha avuto come protagonista anche la stilista pakistana Farwa Zulfiqar oltre alle creazioni degli studenti stessi.Vi proponiamo alcuni scatti dei momenti salienti dell'evento che si è tenuto ieri. Foto di Saverio - Francesco Mari  

08/10/2016 17:32
Sofferti, voluti, meritati: per la Rata i primi tre punti arrivano contro il Mantova

Sofferti, voluti, meritati: per la Rata i primi tre punti arrivano contro il Mantova

Al settimo tentativo la Maceratese centra la prima vittoria in campionato. I biancorossi battono per 1 a 0 il Mantova all’Helvia Recina nello scontro salvezza grazie ad un’autorete al 42’ del primo tempo. Non è stata una bella partita, ma i tre punti mai come in questo caso sono importantissimi. La squadra allenata da Federico Giunti si rimette in corsa, la strada che porta alla salvezza è ancora lunga.La Maceratese scende in campo con la migliore formazione; tra i convocati non c'è Ramadani che ha firmato il contratto ma non si è ancora allenato con i nuovi compagni. Il Mantova invece è in grande emergenza. Sono rimasti a casa per infortunio Siniscalchi, Boniperti, Bandini, Zammarini e Maccabiti. Caridi e Ruopolo hanno recuperato ma partono della panchina. Nelle file dei lombardi fa il proprio debutto tra i professionisti il giovane Sene Pape. I virgiliani, che a livello societario stanno attraversando un periodo travagliato, hanno racimolato un punto nelle ultime quattro partite, sabato scorso a Padova.La partita stenta a decollare nei primi venti minuti, poi il Mantova si affaccia due volte dalle parti di Forte con Marchi, in entrambe i casi para l’estremo difensore biancorosso. Al 38’ su un calcio d’angolo di Quadri dalla destra Colombi e Cristini duellano a centro area, il pallone schizza fra le mani del portiere Bonato. Un minuto dopo il Mantova va vicinissimo al gol con un calcio di punizione di Tripoli dal limite dell’area, la palla tocca la barriera e si infrange sulla traversa. La gara si infiamma, De Grazia serve in profondità Colombi, l’attaccante a tu per tu con il portiere avversario calcia su Bonato in uscita l’occasione più clamorosa del primo tempo. Il gol della Maceratese è solo rinviato: al 42’ un cross dalla sinistra di Broli viene toccato in scivolata da Carini, la palla prende in controtempo Bonato e finisce in fondo al sacco, 1 a 0. Tutta la panchina della Maceratese entra in campo per festeggiare il vantaggio.La ripresa si apre con una mischia nell’area di rigore della Maceratese, senza esito.  Al 57’ un sinistro al limite dell’area di Allegretti viene parato in due tempi da Bonato.La partita viene momentaneamente sospesa al 67’ a causa di un problema occorso all’arbitro; dopo quattro minuti e l’intervento della panchina della Maceratese il gioco riprende. Il Mantova spinge ma non trova spiragli nonostante un’uscita a vuoto di Forte al 77’; Salifu non ne approfitta.Dopo sette minuti di recupero l’arbitro fischia la fine. Per i tifosi di casa è una liberazione. La Maceratese è attesa adesso da tre trasferte consecutive, tutte molto insidiose. Si comincia martedì prossimo a Bergamo con l'Albinoleffe, poi sabato 15 ottobre a Gubbio e fra due settimane a Reggio Emilia con la Reggiana.MACERATESE (4-3-1-2): Forte 5,5; Ventola 6 Gattari 6 Perna 6 Broli 6;  Malaccari 6 Quadri 6 De Grazia 6,5; Petrilli 6 (45’ st Franchini ng); Colombi 5,5 Allegretti 5,5 (38’ st Palmieri ng). A disp. Moscatelli, Gremizzi, Bondioli,  Marchetti, Turchetta, Cantarini, Marco Massei, Quadrini, Mestre, Bangoura. All.: Giunti.MANTOVA (3-5-2): Bonato 6; Gargiulo 6 Carini 5,5 (40’ st Ruopolo ng)  Cristini 5,5; Di Santantonio 5,5 Sene Pape 5,5 (10’ st Caridi ng) Salifu 6  Raggio Garibaldi 6 Regoli 6; Marchi 6 Tripoli 6. A disp. Maniero, Errera,  Romeo, Skolnik, Menini. All.: Prina.ARBITRO: Di Gioia di Nola.Guardalinee: Marcolin e Zancanaro.MARCATORI: pt. 42’ Carini (Man. aut.)AMMONITI: Broli (Mac), Sene Pape (Man), Carini (Man.), Salifu (Man.), Malaccari (Mac.)NOTE: Spettatori 500 circa. Angoli 5 a 5. Recupero pt. 1’, st. 7’.   

08/10/2016 16:39
Macerata School Festival, grande successo per la prima edizione

Macerata School Festival, grande successo per la prima edizione

Grande successo per la prima edizione del Macerata School Festival, organizzato da Comune di Macerata, Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo e Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata.Sono state registrate circa 4.000 presenze, tra adulti, bambini e ragazzi, in occasione del festival che si è tenuto a Macerata a partire dal 16 settembre e che terminerà domani (domenica 9 ottobre) con l’ultimo giorno di apertura della mostra “La scuola di Mario Lodi”, curata dalla Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi (orari: dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, presso gli ex locali della tipografia operaia, in via Gramsci). Sono state consegnate 285 certificazioni per attività di formazione tra educatori, insegnanti e studenti dei Corsi di Laurea di Scienze della Formazione e ci sono state oltre 40.000 visualizzazioni sulla pagina Facebook “Macerata School Festival”.“Mettere la scuola al centro, questa è l’idea chiave del Macerata School Festival – afferma Stefania Monteverde, assessore alla scuola – il grande successo della prima edizione è il segnale che tutti amiamo la scuola. Grazie alla scuola, all’università, ai media, alle istituzioni. Arrivederci all’anno prossimo.”La prima edizione è stata dedicata alle vittime del terremoto, in particolare ai tanti bambini e bambine che quest’anno non sono rientrati in aula con i loro compagni e all’intera comunità scolastica cittadina, che ha dovuto affrontare le tante difficoltà post sisma a causa dell’inagibilità di alcuni istituti scolastici coinvolti nell’organizzazione del festival ma che hanno comunque deciso di partecipare alla manifestazione.Il Macerata School Festival ha proposto, dal 26 al 30 settembre la Settimana per le scuole, con laboratori, incontri con l’autore e corsi di formazione e dal 3 al 7 ottobre la Settimana delle scuole dove gli Istituti comprensivi “Dante Alighieri”, “Enrico Fermi”, “Enrico Mestica”, Convitto Nazionale “Giacomo Leopardi” e l’Istituto “San Giuseppe” hanno mostrato le loro attività organizzando giornate ricche di appuntamenti tra spettacoli, laboratori, giochi e lezioni. Per la prima volta è stata celebrata la festa di San Remigio, il 1° ottobre, giorno in cui – fino al 1976 - i bambini e le bambine di tutt’Italia tornavano a scuola dopo la pausa estiva.“Il Macerata School Festival è il frutto di una collaborazione inedita tra ateneo, amministrazioni locali, istituti scolastici, librerie e imprese, unite da un comune denominatore: la centralità dell’istruzione e dell’educazione nella società – commenta la direttrice del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» Anna Ascenzi, a cui era affidata la direzione scientifica del festival – L’idea che ha guidato la manifestazione, infatti, è stata quella di porre al centro del dibattito pubblico la scuola. L’Università di Macerata è stata lieta di aver fatto parte dell’organizzazione di una iniziativa come questa, che incarna senza dubbio la terza missione del nostro Ateneo, attraverso la quale intende contribuire allo sviluppo sociale e culturale e opera nel nome dell’umanesimo che innova, come recita lo slogan dell’Università”.Il festival è stato sponsorizzato da Giunti Editore e Editoriale Scienza e patrocinato da Regione Marche, Istituto Nazionale Documentazione e Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. La Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere Marche hanno collaborato infine alla organizzazione di alcuni eventi. 

08/10/2016 12:48
Palazzo Ricci dal 2017 incluso nel circuito Macerata Musei: c'è la firma

Palazzo Ricci dal 2017 incluso nel circuito Macerata Musei: c'è la firma

È stato firmato questa mattina il contratto di comodato con cui la Fondazione Carima affida all’Amministrazione comunale di Macerata la gestione diretta del MuseoFavorire la massima fruizione della collezione d’arte italiana del Novecento di Palazzo Ricci, che rappresenta una delle raccolte più pregevoli nel panorama nazionale tanto per la specificità quanto per gli artisti presenti, inserendo il Museo di proprietà della Fondazione Carima nella rete civica di Macerata Musei, allargando e valorizzando ulteriormente l’offerta culturale del patrimonio storico, architettonico, archeologico e artistico di Macerata che in questo modo potrà raggiungere livelli internazionali e consentire un salto di qualità nell’appeal per la città.Questo l’obiettivo del contratto.“È una giornata storica – ha affermato il sindaco Romano Carancini - perché grazie alla coesione tra le istituzioni investiamo sullo sviluppo del nostro territorio. Sei anni fa abbiamo scelto di investire sulla bellezza e su un progetto di sviluppo turistico. Credo che oggi questa firma sia il segnale più evidente che il lavoro di squadra è vincente. Ringrazio la presidente della Fondazione Rosaria Del Balzo Ruiti e il suo CdA perché hanno saputo sentire il desiderio della città”.L’Amministrazione comunale di Macerata prosegue nel percorso che negli ultimi anni l’ha vista investire sulla cultura per il welfare e lo sviluppo del territorio in un’ottica di rete capace di generare valore.  Palazzo Ricci, infatti, andrà ad affiancarsi a Palazzo Buonaccorsi, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Torre civica con l’orologio planetario, l’Ecomuseo di Villa Ficana, area archeologica di Helvia Ricina, un patrimonio che ha segnato un accrescimento di interesse verso Macerata città d’arte e di conseguenza un aumento del turismo e dell'indotto economico.“È un tassello importante di un progetto culturale forte su cui abbiamo lavorato: Macerata Musei è un sistema museale all’avanguardia dentro un distretto culturale che genera ricchezza, lavoro e welfare – ha detto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde.- Con Macerata Musei l’eccezionale collezione privata d’arte del Novecento di Palazzo Ricci diventa patrimonio comune. Adesso il prossimo impegno è rafforzare il sistema della promozione della città e dell’accoglienza turistica, una sfida che ci vede pronti e uniti”.“Esprimo la grande soddisfazione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carima e mia personale - ha dichiarato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti - per il raggiungimento di questo accordo con il Comune di Macerata. È una delle prime iniziative che, insieme al CdA, ho sposato credendo fortemente nella sua validità. Pertanto sono davvero felice di poter mettere questa straordinaria collezione a disposizione della collettività maceratese e non solo, rendendola così pienamente fruibile”.La firma di oggi è l’ultimo passo di un percorso iniziato nel 2013 e ufficializzato nel 2014 con la richiesta formale del Comune di inserire la struttura museale nel sistema integrato dei beni culturali maceratesi, ritenendo tale patrimonio di grande interesse turistico nonché rilevante per la promozione culturale della città, che venne accolta positivamente dal precedente Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carima. L’attuale CdA della Fondazione Carima, presieduto da Rosaria Del Balzo Ruiti, ha condiviso e dato seguito a tale orientamento, che rientra nell’ambito della politica di sostegno alle istituzioni di riferimento del territorio attraverso modalità alternative rispetto alla tradizionale erogazione di contributi in denaro, come già avvenuto con la concessione di Palazzo Romani-Adami all’Università e di Palazzo Galeotti all’Accademia di Belle Arti. Per la Fondazione Carima, dunque, il comodato in questione si configura come una vera e propria erogazione istituzionale, di risorse non economiche, finalizzata al perseguimento delle proprie finalità statutarie in campo artistico-culturale.A partire dal 2017 e per il prossimo quadriennio, Palazzo Ricci verrà quindi incluso nel circuito Macerata Musei, che ne garantirà l’apertura ed i servizi in forma continuata durante tutto l’arco dell’anno secondo modalità analoghe a quelle in uso presso la rete comunale. L'accordo prevede che il Comune assuma gli oneri dei servizi museali, mentre la Fondazione assume gli oneri della sicurezza. Sono condivise le spese delle utenze. Comune e Fondazione istituiscono un comitato paritetico per la programmazione delle iniziative di valorizzazione del patrimonio come mostre, eventi, prestiti.

08/10/2016 12:40
Guida in stato di ebbrezza, denunciato un 64enne

Guida in stato di ebbrezza, denunciato un 64enne

Gli viene ritirata la patente a 64 anni. È successo a Macerata nel corso della notte.I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Macerata sono intervenuti a causa si un incidente stradale e hanno notato che l'uomo, coinvolto nel sinistro, non era perfettamente presente a se stesso.Per questo motivo hanno deciso di sottoporlo all'alcoltest che si è verificato positivo: l'automobilista aveva un tasso alcolico superiore a quello consentito dalla legge.La patente dell'uomo è stata ritirata.

08/10/2016 11:59
Francesco Vitali è il nuovo segretario provinciale del Partito Democratico di Macerata

Francesco Vitali è il nuovo segretario provinciale del Partito Democratico di Macerata

L'assemblea provinciale del Partito Democratico di Macerata ha scelto come segretario Francesco Vitali.Il 90 per cento dei votanti si è espresso in maniera praticamente univoca per l'ex sindaco di Montecassiano: 50 i voti favorevoli, tre le schede bianche e tre le schede nulle.Come tesoriere è  stato eletto Stefano Cardinali  con 49 voti favorevoli, cinque schede bianche e sue schede nulle.

08/10/2016 06:58
Vecchietto terribile molesta 40enne: il tribunale gli impone di non avvicinarsi

Vecchietto terribile molesta 40enne: il tribunale gli impone di non avvicinarsi

La minacciava e la molestava ripetutamente ma da oggi non si potrà più avvicinare a lei. Un uomo di 79 anni residente a Milano e saltuariamente domiciliato in provincia di Macerata è stato raggiunto dal divieto di avvicinamento ai luoghi frequentata dalla vittima, una commerciante 42enne residentea Treia.La vicenda ha inizio nel 2015 quando la donna decide di sporgere denuncia contro quell'uomo che si diceva innamorato ma che nei fatti si comportava come uno stalker. Svariati nel tempo sono stati gli interventi dalle Forze di Polizia ma nonostante ciò l’uomo non ha mai cambiato il proprio atteggiamento, continuando invece a porre in essere minacce e molestie nei confronti della donna.L'attività istruttoria condotta dalla Squadra Mobile ha portato all’emissione della misura da parte del Tribunale di Macerata nei confronti dell'uomo rintracciato della Squadra Mobile di Milano, i cui agenti hanno proceduto alla notifica del provvedimento. 

07/10/2016 16:44
Lo Sferisterio incanta la Croazia: trionfo per Madama Butterly a Zagabria

Lo Sferisterio incanta la Croazia: trionfo per Madama Butterly a Zagabria

Madama Butterfly incanta e appassiona Zagabria. L’opera di Giacomo Puccini, riallestimento dello spettacolo di Pier Luigi Pizzi che debuttò allo Sferisterio nel 2009 e poi ripreso ad Ascoli, Fano e Fermo lo scorso autunno, ha ricevuto oltre 15 minuti di applausi da parte degli spettatori del Teatro Nazionale Croato, dove è andata in scena mercoledì sera. Molto apprezzati i protagonisti italiani, a partire dal soprano Donata D’Annunzio Lombardi, nel ruolo di Butterfly, Massimiliano Pisapia in quello di Pinkerton, Giuseppe Altomare (Sharpless), e Annunziata Vestri (Suzuki). Ovazione per Pier Luigi Pizzi e per il direttore Nikša Bareza. Alla produzione hanno partecipato anche solisti locali, oltre all’orchestra e al coro del Teatro Nazionale. Inoltre sei figure tecniche dello Sferisterio hanno fatto da guida ai colleghi croati nelle fasi di allestimento (scene, costumi e luci) e di gestione dello spettacolo (direzione di scena). Il sovrintendente, Luciano Messi, ha seguito personalmente la trasferta a Zagabria per coordinare sul luogo tutto gli aspetti della produzione. “Lo Sferisterio si conferma ancora una volta ambasciatore della cultura italiana e dell’identità della città di Macerata e delle Marche – ribadisce Messi –. Inoltre, progetti come questo sono portatori anche di altri valori: artisti e tecnici italiani e croati hanno infatti lavorato per due settimane fianco a fianco, condividendo i rispettivi metodi di lavoro e imparando a conoscersi reciprocamente giorno dopo giorno. Tutto questo crea i presupposti per una collaborazione reale, in grado di integrare e valorizzare entrambi i gruppi e di protrarsi nel tempo, non solo tra i due teatri, ma anche e soprattutto tra i territori e le persone. Questo Teatro ci ha accolti con grande disponibilità ed entusiasmo, che siamo certi di aver ricambiato con un prodotto artistico di grande livello.” L’opera, che ha registrato il tutto esaurito sia per la prima che per la replica di questa sera, è stata realizzata nell’ambito delle manifestazioni previste in occasione del 20° anniversario del “Trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Croazia sui diritti delle Minoranze” (5 novembre 1996) e si colloca nel quadro dell'Accordo bilaterale tra l’Italia e la Croazia in materia di cooperazione culturale e di istruzione. Tra il pubblico, presenti vari rappresentanti istituzionali tra cui il Ministro degli Esteri croato Miro Kovač, l’Ambasciatore italiano Adriano Chiodi Cianfarani, quello tedesco Thomas E. Schultze, l’Ambasciatrice americana Julieta Valls Noyes e quella israeliana Zina Kalay Kleitman. Lo spettacolo ha coinvolto il Teatro Nazionale Croato e il Macerata Opera Festival, ed è stato realizzato in collaborazione con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, l’Istituto Nazionale di Cultura Italiana a Zagabria, l’Unione Italiana, l’Università Popolare di Trieste. Da ieri, la notizia della Madama Butterfly rappresentata in terra croata è anche sulla home page del sito della Farnesina, www.esteri.it.  “Sarebbe interessante se questa prima esperienza potesse portare ad un rapporto costante con il Teatro Nazionale di Zagabria - dichiara il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini -, in modo che ogni anno le opere rappresentate dallo Sferisterio e dalla Rete Lirica delle Marche vengano portate in scena anche in Croazia. Voglio ringraziare l’Ambasciatore italiano Adriano Chiodi Cianfarani per il ruolo centrale e decisivo che ha avuto. Grazie al suo impulso e al suo coordinamento è stato possibile portare una nostra produzione a Zagabria”. Sono già allo studio varie ipotesi di collaborazione sia per il 2017 che per il 2018, anno in cui verrà celebrata la cultura italiana in Croazia: un’occasione per ribadire come il melodramma rappresenti la nostra identità nazionale.  E proprio riguardo all’identità italiana, anche il portale della Lingua Italiana ha scelto l’immagine dello Sferisterio per promuovere il convegno Italiano lingua viva del 17 e 18 ottobre a Firenze e che andrà online in quei giorni.

07/10/2016 14:53
Sette giorni per decidere il futuro della Maceratese: si comincia col Mantova

Sette giorni per decidere il futuro della Maceratese: si comincia col Mantova

Sarà una settimana molto importante, forse decisiva per la Maceratese, sia sul fronte societario che per la squadra. Domani (ore 16,30) l'undici allenato da Federico Giunti, ancora a secco di vittorie e penultimo in classifica, ospita all'Helvia Recina il Mantova, poi martedì 11 ottobre andrà e Bergamo per recuperare la partita con l'Albinoleffe. Infine sabato 15 ottobre trasferta a Gubbio, dove ad attenderla ci saranno diversi ex, in primis l'allenatore Giuseppe Magi. Tre partite in sette giorni, dalle quali bisognerà trarre il maggior profitto per abbandonare la zona play out.Entro metà mese si conoscerà anche l'esito della trattativa per il passaggio di proprietà del sodalizio biancorosso.“La partita con il Mantova è uno snodo importante della stagione – ha detto l’allenatore Federico Giunti – Dobbiamo portare a casa questa prima vittoria. Non sarà una passeggiata perché il Mantova è una squadra che tiene bene il campo e fa giocare male l’avversario. Ha giocatori di corsa, di quantità. Bisognerà avere pazienza. Ci siamo preparati bene, sono molto fiducioso. Dovremo dare tutto. Giocheremo per la prima volta su un campo pesante, per noi è una novità”.La Maceratese quest’anno all’Helvia Recina ha un ruolino di marcia deficitario, un punto in tre partite.“Dovremo cancellare alcuni errori individuali, che hanno compromesso le partite contro la Sambenedettese e il Pordenone – spiega Giunti – Il ruolino di marcia in casa deve essere diverso, la salvezza deve passare per le mura amiche. Il sostegno dei nostri tifosi non è mai mancato”.Cambierà qualcosa nella formazione titolare?“Abbiamo creato tante occasioni da rete. Se avessimo avuto delle difficoltà avrei già cambiato”.La difesa non è sembrata impeccabile.“Abbiamo sempre lavorato sugli errori, speriamo di non farne altri”.La Maceratese ha tutti i giocatori a disposizione. Ramadani però non ha ancora cominciato a lavorare con il gruppoIl Mantova ha sei punti in classifica (due più della Maceratese), frutto di una vittoria, tre pareggi e altrettante sconfitte. I lombardi dovranno fare a meno di Filippo Boniperti (nipote del celebre Giampiero) oltre che di Maccabiti. In dubbio invece Bandini.L’arbitro designato a dirigere l’incontro è Vittorio Di Gioia di Nola, assistenti Davide Marcolin di Schio e Flavio Zancanaro di Treviso.

07/10/2016 14:27
#Macerataphotowalk, boom di adesioni per la passeggiata fotografica social

#Macerataphotowalk, boom di adesioni per la passeggiata fotografica social

Ad oggi sono arrivate a quota 127 le iscrizioni per partecipare a #macerataphotowalk la passeggiata social fotografica aperta a tutti gli appassionati di fotografia e del territorio che possiedono un account social: un profilo facebook, un blog, un canale youtube, un account twitter o instagram, ma soprattutto a coloro che vorranno scoprire e condividere online la bellissima città di Macerata.L’iniziativa, che rientra in un progetto promosso dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dal suo Social Team Marche con il sostegno di Vodafone Italia per la promozione turistica del territorio attraverso i visitatori e gli influencer del settore travel, nella tappa maceratese è legata al tema della misurazione del tempo della città e coincide con la Giornata internazionale del camminare che ha l’obiettivo di promuovere proprio la cultura del camminare, per città più a misura di pedone, per la crescita di un turismo slow.Il programma di #macerataphotowalk prevede, dopo la prima fase dell’accoglienza intorno alle 9 presso l’Infopoint dell’arena Sferisterio, in piazza Nazario Sauro, in compagnia di guide specializzate, un percorso che porterà i visitatori – fotografi allo Sferisterio. La seconda tappa sarà  il Santuario della Madonna della Misericordia per passare poi ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi  con la  galleria dell’Eneide. L’itinerario proseguirà verso la Torre civica, clou narrativo della visita,  per continuare con la chiesa di San Filippo e terminare alla Biblioteca Mozzi Borgetti intorno alle 13 dove si potranno degustare prodotti tipici a cura di Doppio zero Lab.Tutti i gruppi del photowalk saranno a mezzogiorno in piazza della Libertà per il carosello degli automi. Prezioso sarà l’aiuto di Sauro Corinaldi, del gruppo De Santis Corinaldi, che ha collaborato con Alberto Gorla alla realizzazione dell’orologio planetario e che illustrerà gli elementi di maggior interesse della macchina oraria visibile all’interno della torre civica e il funzionamento delle campane. Partecipando al photowalk si ha la possibilità di vincere un biglietto per la prossima stagione del Macerata Opera Festival,  sei bottiglie Verdicchio di Matelica DOCG Riserva Cambrugiano e una copia del prestigioso volume “La Cartografia di Matteo Ricci”, a cura di Filippo Mignini, una copia del volume 6th Continent, catalogo della mostra fotografica di Mattia Insolera e una copia del volume Aida 1921: La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata nelle Foto Balelli, oltre alla fantastica novità messa in palio da Vodafone Italia: al termine dei sette photowalk, chi avrà saputo meglio interpretare il concetto di “velocità” con una fotografia riceverà in omaggio uno smartphone Vodafone. Basta scattare e condividere foto e video utilizzando l'hashtag #macerataphotowalk."Questo progetto rappresenta per Vodafone Italia occasione di vicinanza per un territorio strategico come quello marchigiano – fanno spere da Vodafone -  e opportunità per rendere tangibile l’esperienza di utilizzo della nostra rete veloce 4G, presente già in oltre 200 comuni delle Marche. Investire in una regione, significa infatti contribuire alla sua valorizzazione – prosegue la nota – e Vodafone lo sta facendo sia attraverso lo sviluppo delle reti mobili e fisse di nuova generazione, il 4G e la fibra, sia attraverso il sostegno di inziative innovative, come Photowalk,  che promuovono la partecipazione dei diversi attori che insistono sul territorio".Per iscrizioni inviare una mail a socialmediateammarche@gmail.com.

07/10/2016 13:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.