Macerata

Macerata, a San Giuliano torna la "banca del giocattolo" della Croce Verde

Macerata, a San Giuliano torna la "banca del giocattolo" della Croce Verde

Nei mesi scorsi l'associazione, ha assicurato l'assistenza di soccorso sanitario ai maceratesi e con gli infermieri a domicilio, ha fatto fronte alle numerosissime richieste di persone soprattutto anziane e fragili rimaste sole in casa con patologie invalidanti. Numerose inoltre sono state le assistenze in vari comuni della provincia per fiere, concerti, sagre e feste patronali e rionali effettuando gratuitamente per la popolazione  alcol test, misurazioni dei parametri vitali, elettrocardiogramma. Hanno ripreso invece a pieno regime, dopo il periodo feriale, le attività poliambulatoriali della Croce Verde salute a Villa Cozza, in collaborazione con l'Ircer di Macerata dove mensilmente si effettuano visite e screening gratuiti per la popolazione ed é ripresa l'assistenza alle numerose famiglie in difficoltà nel Pronto Soccorso della solidarietà gestito dai volontari della Croce Verde. In occasione del patrono San Giuliano, oltre ad assicurare con propri volontari e i propri mezzi l'assistenza sanitaria in ogni angolo della città, in piazza Mazzini, al civico 17, sarà allestito l'nfo-point dell'associazione e aprirà i battenti per tutta la durata della fiera "la banca del giocattolo" per i bambini che vorranno portare i loro giochi o prendere (a offerta) i giocattoli già donati dai maceratesi. Tutto il ricavato sarà devoluto al "pronto soccorso della solidarietà" di via Lorenzoni 65-69, dove c'è uno spazio riservato proprio ai bambini delle famiglie in difficoltà. Si raccoglieranno inoltre le iscrizioni per il corso di primo soccorso per gli aspiranti volontari che inizierà presso la sede dell'Associazione in viale Indipendenza il 12 settembre .

27/08/2024 17:00
Tubaldi troppo caro: la Maceratese sceglie San Severino in attesa dell'Helvia Recina

Tubaldi troppo caro: la Maceratese sceglie San Severino in attesa dell'Helvia Recina

Sembrava tutto pronto per la sede temporanea della Maceratese, con il Tubaldi di Recanati che avrebbe dovuto ospitare le gare casalinghe dei biancorossi in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione allo stadio Helvia Recina. A soli cinque giorni dal debutto ufficiale della stagione, però, l'accordo con l'amministrazione di Recanati è improvvisamente saltato. Il motivo della rottura? Una richiesta economica ritenuta eccessiva dalla società biancorossa. L'amministrazione di Recanati avrebbe richiesto una cifra poco inferiore ai 10mila euro a partita per l'affitto dello stadio, la stessa somma che nel 2022 fu richiesta dal comune di Macerata alla Recanatese per disputare le sue prime partite del campionato di Serie C. Per la Maceratese, che attualmente milita in categorie inferiori, questa cifra è stata considerata troppo elevata, portando la società a cercare alternative. La soluzione è stata trovata a San Severino Marche, dove lo stadio Gualtiero Soverchia è stato offerto alla Maceratese a costo zero per ospitare le prime partite della stagione. Anche se manca ancora l'ufficialità, l’accordo sembra ormai certo. Il Soverchia non è una novità per i biancorossi, che hanno già potuto testare il campo durante un recente allenamento congiunto con la Settempeda, vinto 2-1 dalla squadra di mister Possanzini. Lo stadio di San Severino, inoltre, evoca ricordi piacevoli per i tifosi della Maceratese, essendo stato il teatro della vittoria del campionato di Serie D nella stagione 1995/96.

27/08/2024 15:45
L'Unimc accoglie il secondo Open day: boom di partecipazioni, studenti da varie regioni d'Italia

L'Unimc accoglie il secondo Open day: boom di partecipazioni, studenti da varie regioni d'Italia

L’Università degli Studi di Macerata (Unimc) celebra oggi il secondo Open Day estivo. L’Ateneo maceratese ha accolto con entusiasmo un gran numero di partecipanti, confermandosi come un punto di riferimento per studenti e famiglie provenienti da diverse regioni italiane. L’evento, tenutosi nello storico Orto dei Pensatori, ha visto la partecipazione di visitatori dalle province marchigiane e da diverse altre aree del Paese, a dimostrazione del crescente interesse verso l'offerta formativa dell'Ateneo. Il rettore John McCourt apre la giornata con un caloroso benvenuto, sottolineando l’impegno costante dell’Ateneo nell’offrire un’istruzione di qualità con una visione internazionale, capace di rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione. "La nostra è una comunità universitaria dove ogni studente può trovare il suo tempo e il suo spazio per imparare, crescere e progettare il proprio futuro. Gli anni universitari sono unici. Offrono alle studentesse e agli studenti la possibilità di sviluppare una propria autonomia all’interno di una grande comunità educativa. Avendo come campus la splendida città di Macerata tutto questo viene ancora meglio," dichiara McCourt, richiamando lo slogan “Your time, your place” che caratterizza l'identità dell'Ateneo. Tra i temi centrali dell’evento che il rettore ha voluto richiamare, l’innalzamento della "no tax area" per l'anno accademico 2024/2025, che ora copre gli studenti con un ISeeu fino a 26.000 euro, rispetto ai 24.000 euro dell'anno precedente. Questa misura rappresenta un passo importante verso un’istruzione universitaria più accessibile, con significative riduzioni delle tasse anche per redditi fino a 40.000 euro. Inoltre, sono previste più borse di studio extra, erogate direttamente dall’Ateneo, in aggiunta a quelle fornite dall'Erdis, per sostenere ulteriormente le famiglie. Le iscrizioni per il nuovo anno accademico, avviate lo scorso 15 luglio, registrano già un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le domande di ammissione provengono da tutte le regioni italiane, confermando la crescente rilevanza e attrattività dell’offerta formativa di Unimc a livello nazionale. L'Open Day ha visto una partecipazione eterogenea, con presenze significative non solo dalle Marche, ma anche da regioni come Abruzzo, Calabria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria, e oltre. Questo interesse conferma la capacità di Unimc di attrarre studenti da tutta Italia, grazie a un’offerta formativa innovativa e a politiche di agevolazione economica che rispondono alle reali necessità delle famiglie. Durante l'Open Day, gli studenti e le loro famiglie hanno avuto l'opportunità di interagire direttamente con i senior tutor dei vari dipartimenti. I tutor insieme ai docenti, sono stati a disposizione per rispondere alle domande sui corsi di laurea, sui servizi offerti dall'Ateneo e sulle opportunità di carriera. Il confronto diretto con i tutor ha permesso ai partecipanti di ricevere consigli personalizzati e di orientarsi meglio nella scelta del percorso accademico più adatto alle proprie esigenze e aspirazioni.  

27/08/2024 15:25
Macerata - Alla guida con un documento falso, nell'abitacolo anche un coltello: denunciato 21enne

Macerata - Alla guida con un documento falso, nell'abitacolo anche un coltello: denunciato 21enne

Trovato con documento falso e un coltello a serramanico: denunciato. Durante uno dei consueti controlli del territorio, gli agenti della polizia locale di Macerata hanno fermato, nel pomeriggio di domenica 25 agosto, una vettura condotta da un 21enne. Il giovane, egiziano e residente a Milano, alla richiesta di esibire il documento d’identità ha consegnato agli agenti un permesso internazionale di guida. A seguito di un approfondito controllo, quest’ultimo, è risultato essere falso. A seguito di accertamenti sulla persona e sull’auto, gli agenti hanno rinvenuto un coltello a serramanico chiuso di circa 17 centimetri. Il giovane è stato quindi accompagnato in Questura per il fotosegnalamento e si è proceduto al fermo amministrativo del veicolo. Il 21enne è stato denunciato per uso di documento falso e per porto d’armi senza licenza.    

27/08/2024 14:03
Macerata, ex Cinema Cairoli e Orto Botanico: due totem per ricordare due simboli della città

Macerata, ex Cinema Cairoli e Orto Botanico: due totem per ricordare due simboli della città

L'Associazione Culturale Le Casette aggiunge un nuovo tassello storico alla città di Macerata. Nel proseguire la propria ormai ventennale attività di tutela e di promozione dello storico ex Borgo San Giovanni Battista, ora Corso Cairoli, organizza per martedì 3 settembre, in occasione della Festa delle Casette, un evento attraverso il quale intende lasciare una ulteriore testimonianza di due luoghi ormai scomparsi da tempo, ma che sono stati molto importanti e significativi per la vita sociale e culturale della Città di Macerata. Infatti, verranno posizionati, facendone dono alla cittadinanza, due totem: il primo in via Marchetti (angolo via Ariani), dove sorgeva l'ex Cinema Cairoli, a ricordo del Teatro Marchetti-Piccinini; il secondo in piazza Nazario Sauro a ricordo dell'Orto Botanico, situato nella zona retrostante il caffè ora denominato Totò, ma fino a poco tempo fa noto come lo caffè de lo Ricciu. Nei due totem vengono riprodotte le foto dei due luoghi e sinteticamente riportate le relative notizie storiche, anche in lingua inglese. "Al fine di inserire più precisamente i due totem nel loro periodo storico di riferimento - dichiara il presidente dell'Associazione Culturale Le Casette Pierluigi Pianesi -, abbiamo ritenuto opportuno affidare al professor Hermas Evio Ercoli, di cui sono ben note oltre che le capacità oratorie, le conoscenze storiche e culturali, la narrazione del periodo noto come Belle Époque nella nostra Città. L’incontro è in programma martedì 3 settembre, alle ore 16:30, nella sala Cesanelli dello Sferisterio". Al termine della conferenza si procederà allo svelamento dei due totem, prima in piazza Nazario Sauro e successivamente in via Marchetti. Interverranno, oltre al presidente Pierluigi Pianesi e al professor Hermas Evio Ercoli, il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore al turismo Riccardo Sacchi e il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi. L'incontro è a ingresso libero e la Cittadinanza è invitata a partecipare.     

27/08/2024 12:04
Macerata, nuovo funzionario assegnato alla Questura: Jacopo di Francesco arriva in città

Macerata, nuovo funzionario assegnato alla Questura: Jacopo di Francesco arriva in città

Nuovo arrivo alla Questura di Macerata che da oggi potrà contare su un nuovo dirigente. Nell’ambito di un più ampio piano di assegnazione di dunzionari disposto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza è stato infatti assegnato alla Questura di Macerata Jacopo Di Francesco, classe 1988, originario di Teramo. Ad accoglierlo nel capoluogo è stato il questore Gianpaolo Patruno. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Teramo nel 2014, presso la quale ha anche conseguito il diploma post laurea presso la scuola di specializzazione per le professioni legali nel 2016. Nel 2018 ha superato il concorso per agenti della Polizia di Stato, e dopo aver frequentato il corso di formazione presso la scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia, è stato assegnato alla Questura di Torino, dove ha svolto servizio presso l’ufficio Volanti ed in seguito presso l’Ufficio Digos. Nel 2023 ha superato il concorso per Commissari della Polizia di Stato, e durante il corso presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma, ha conseguito il master in Diritto, organizzazione e gestione della sicurezza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dopo un periodo di 16 mesi di formazione ed addestramento. "Il funzionario, che ha maturato esperienza in altre realtà lavorative metterà certamente a frutto l'entusiasmo per garantire alla città il massimo apporto nell’ufficio che gli verrà assegnato nelle prossime settimane, per garantire la sicurezza dei cittadini", ha sottolineato il questore.   

27/08/2024 10:28
Cbf Balducci in festa: la neo arancionera Daniela Bulaich trionfa con la sua Argentina

Cbf Balducci in festa: la neo arancionera Daniela Bulaich trionfa con la sua Argentina

Grande soddisfazione in casa arancionera per il risultato ottenuto dalla neo schiacciatrice della Cbf Balducci Hr, l'argentina Daniela Bulaich. Nella notte scorsa, in Messico, ha infatti conquistato la vittoria nella Coppa Panamericana 2024 con la maglia albiceleste della sua Nazionale. Un successo importante che bissa quello del 2023 ottenuto dall’Argentina nello stesso torneo, arrivato nella finalissima in cui "Las Panteras" hanno sconfitto per 3-0 gli Stati Uniti (25-18, 25-20, 25-19 i parziali). Per Daniela Bulaich e l’Argentina un torneo giocato sempre ad alto livello con 7 vittorie e una sola sconfitta, arrivata nella fase a gironi proprio contro gli Stati Uniti, riscattata poi nel momento più importante, quello della finale per il primo posto. Nella prima fase le argentine hanno battuto Porto Rico, Cuba, Cile e Costa Rica, per poi approdare da seconde classificate nel proprio girone alla fase ad eliminazione diretta. Nei quarti di finale Bulaich e compagne hanno vinto una vera e propria battaglia (3-2) con le padrone di casa del Messico, poi il successo per 3-1 in semifinale sulla Colombia fino al perentorio 3-0 sugli Usa che è valso il secondo titolo della Coppa Panamericana consecutivo per “Las Panteras”. Terminati gli impegni con la Nazionale, Daniela Bulaich potrà godere di qualche giorno di riposo dopo un’intensa estate con la maglia albiceleste. Il suo arrivo a Macerata è previsto nella giornata del 3 settembre e dal giorno successivo, 4 settembre, sarà a disposizione di coach Valerio Lionetti e del suo staff per cominciare l’avventura con la maglia della Cbf Balducci Hr. (Credit foto: Norceca) 

26/08/2024 18:00
Boom di Iscrizioni a UniMc: “Più 15% rispetto allo scorso anno"

Boom di Iscrizioni a UniMc: “Più 15% rispetto allo scorso anno"

 L’ateneo di Macerata aumenta gli iscritti del 15% rispetto allo scorso anno. Molti gli studenti che, anche da fuori provincia, sono pronti a frequentare i corsi e le tante offerte didattiche che UniMc propone. Nuovo anno accademico, nuovi iscritti per UniMc. L’Università degli studi di Macerata continua ad attrarre iscritti dimostrandosi un Ateneo inclusivo e con una forte vocazione umanistica. I report parlano chiaro ed evidenziano un aumento del +15% di domande di iscrizioni al primo anno rispetto alla stessa data dell’anno scorso, sottolineando come sempre più studenti e studentesse scelgano UniMc per intraprendere il loro percorso di studi. Tutti i dipartimenti hanno visto un notevole aumento di iscritti, in particolare tra questi troviamo: Scienze Politiche, della Comunicazione e Relazioni Internazionali che registra un aumento del +31%, Giurisprudenza con un +25%, Diritto e Economia con un +14%. Bene anche Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo e Studi Umanistici che registrano un +8%. L’Ateneo di Macerata non attrae solo a livello locale, ma rappresenta una scelta concreta anche fuori provincia e regione. Molti sono infatti gli iscritti provenienti da Ascoli Piceno; Chieti, Ancona, Teramo, Pescara, ma anche Pesaro e Urbino, Bergamo, Foggia, Fermo, Perugia, Isernia, Terni e Pescara. A confermare l’alto numero di studenti e studentesse interessati all’offerta formativa dell’Università di Macerata è anche il numero di visitatori della pagina web della nuova campagna iscrizioni dell’Ateneo. Negli ultimi mesi infatti si registrano oltre 12 mila utenti in ingresso, di cui 10 mila solo nell’ultimo mese. Questo anche grazie alla collaborazione tra l’agenzia di comunicazione Toni di Grigio e l’Università di Macerata che ha portato alla realizzazione di una campagna promozionale che non si ferma solamente ai social network, come Instagram e Facebook, ma che vada anche oltre, nei motori di ricerca e su Spotify. UniMc sa come attrarre nuove studentesse e studenti grazie alla sua offerta didattica, al rapporto che gli iscritti possono avere con i propri docenti, ma anche grazie alle agevolazioni che l’Ateneo offre in aggiunta a quelle erogate dall’ente del diritto allo studio Erdis. Tra queste troviamo ad esempio la No Tax Area fino a 26mila euro di Iseeu, esoneri speciali per il primo anno, fondi per lo studio e altri esoneri totali o parziali che l’UniMc mette a disposizione alle sue studentesse e ai suoi studenti per permettere loro di concentrarsi sullo studio e intraprendere una carriera universitaria di successo. (https://www.unimc.it/it/didattica/iscrizione-e-carriera/agevolazioni) L’Università di Macerata rappresenta un esempio unico nel suo genere, un campus dentro la città, dove i ragazzi possono interagire fra di loro e vivere a pieno la vita universitaria. Studiare, frequentare laboratori e altre attività come ad esempio la radio dell’Università, i corsi di teatro o di musica, i seminari, gli incontri con esperti, specialisti del settore e imprenditori. Tutto questo per creare un tempo e uno spazio che sia a misura di studente. Non rimane altro che scoprire l’offerta didattica UniMc all’open day del 27 agosto.

26/08/2024 16:44
Macerata, cadono calcinacci da un balcone: strada chiusa al transito

Macerata, cadono calcinacci da un balcone: strada chiusa al transito

Cadono pezzi di calcinacci dal balcone di un’abitazione: strada chiusa al traffico. Preoccupazione in via Pergolesi a Macerata nella mattinata di oggi, all'altezza del civico 15, per dei calcinacci caduti sul marciapiede. I passanti hanno avvisato le autorità e tempestivamente i vigili del fuoco, unitamente a una pattuglia della polizia locale, si sono recati sul posto I pompieri sono intervenuti con un'autoscala e stanno provvedendo alla messa in sicurezza del terrazzo da cui provengono i detriti. La via è stata transennata dalla polizia locale.

26/08/2024 13:25
All’Università di Macerata arriva l’Erasmus Italiano: da Siena all’Orientale di Napoli, le opportunità per gli studenti

All’Università di Macerata arriva l’Erasmus Italiano: da Siena all’Orientale di Napoli, le opportunità per gli studenti

Al via all’Università di Macerata l'Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale istituito dal Ministero dell'Università e della Ricerca per l'anno accademico 2024-2025. Questa iniziativa, che si ispira al celebre programma Erasmus europeo, offre agli studenti l'opportunità di un’esperienza di studio unica, che promuove la crescita personale, culturale e accademica, contribuendo a costruire uno spazio formativo integrato all'interno del sistema universitario nazionale e a rafforzare l'interconnessione tra gli atenei italiani, promuovendo una maggiore flessibilità e complementarità dell'offerta formativa.  Attualmente, l'Università di Macerata ha stipulato convenzioni con nove atenei italiani, tra cui l'Università di Napoli "L'Orientale" (per i Dipartimenti di Giurisprudenza e Studi Umanistici), e l'Università degli Studi di Siena (per il corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione) e per tutti i corsi con le università della rete UniHAMU (Camerino, Chieti-Pescara, L'Aquila, Perugia, Politecnica delle Marche, Teramo e Urbino "Carlo Bo"). "Queste nuove convenzioni - spiega il rettore John McCourt - rappresentano un’importante sperimentazione che si inserisce nel piano strategico del MUR, come dimostrato anche dal finanziamento inserito in manovra pari a 10 milioni per i prossimi due anni. Grazie a queste collaborazioni gli studenti avranno la possibilità di trascorrere un periodo di mobilità da tre a sei mesi, durante il quale potranno frequentare corsi, sostenere esami, svolgere tirocini o lavorare alla tesi di laurea, usufruendo delle strutture e delle risorse dell'ateneo ospitante. Questo programma permette di arricchire il piano di studi, di esplorare nuove prospettive in un contesto interdisciplinare, innovativo, e a loro, del tutto nuovo".  Una caratteristica fondamentale del programma è il pieno riconoscimento accademico delle attività svolte durante il periodo di mobilità, garantito dal Learning Agreement, un documento concordato prima della partenza tra lo studente e i docenti referenti, che stabilisce le attività formative da svolgere, i crediti formativi universitari da acquisire e le tempistiche.  Per accedere al programma Erasmus Italiano, gli studenti devono essere regolarmente iscritti all'Università di Macerata per l'anno accademico 2023/2024 e mantenere l'iscrizione al medesimo corso di studio per l'anno accademico successivo, 2024/2025. È previsto un contributo economico di 500 euro al mese per gli studenti che presentano una dichiarazione del valore Iseeu non superiore a 36 mila euro. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 16 settembre attraverso il portale riservato agli studenti dell'Università di Macerata. Ciascuno studente potrà indicare fino a tre destinazioni preferite, in ordine di priorità, selezionate con particolare attenzione per le aree disciplinari attinenti al proprio corso di studio. Per ulteriori dettagli sul programma e per accedere al bando di selezione è possibile visitare il sito ufficiale dell'Università di Macerata alla sezione dedicata all'Erasmus Italiano. https://www.unimc.it/it/didattica/opportunita-di-mobilita/nazionale

26/08/2024 10:53
Macerata, scontro tra due auto: feriti e traffico in tilt

Macerata, scontro tra due auto: feriti e traffico in tilt

Scontro tra due auto: feriti i conducenti e traffico in tilt. L'incidente, la cui dinamica è in fase di ricostruzione, si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 7:30, lungo la strada Carrareccia (Sp 485), nel territorio comunale di Macerata. Due le persone coinvolte nel sinistro che sono state trasferito dai sanitari del 118 all’ospedale di Macerata per i dovuti accertamenti, le loro condizioni non destano tuttavia particolari preoccupazioni. Ai rilievi del caso hanno proceduto gli agenti della polizia locale. La situazione viabilità è tornata nella norma, intorno alle 8:40.

26/08/2024 09:49
Alta tensione tra Maceratese e Trodica: l'amichevole finisce con 10 minuti di anticipo

Alta tensione tra Maceratese e Trodica: l'amichevole finisce con 10 minuti di anticipo

Clamoroso quanto successo allo stadio San Francesco di Trodica dove è andato in scena l’allenamento congiunto fra la squadra di casa e la Maceratese. Il match è stato sospeso in anticipo per la troppa tensione registrata in campo fra le due compagini.  Nonostante si trattasse di un’amichevole pre-campionato, il termometro della partita è stato sempre oltre il limite e l’arbitro, dopo l’ennesima mischia furibonda di cui si sono resi protagonisti i giocatori in area di rigore, ha deciso di fischiare la fine in anticipo di 10 minuti rispetto al canonico 90'. La partita è stata sospesa sul punteggio di 1-1. Al gol iniziale di Bonvin al 43’ del primo tempo per il Trodica, aveva risposto Albanesi al 3’ della ripresa.

24/08/2024 19:10
Macerata, incidente in via dei Velini: ape car si ribalta, due feriti (FOTO)

Macerata, incidente in via dei Velini: ape car si ribalta, due feriti (FOTO)

Ape Car si ribalta: due feriti condotti in ospedale per accertamenti. L'incidente si è verificato questo pomeriggio, a Macerata, in via dei Velini, intorno alle 16:15. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.  A bordo del motocarro vi erano due anziani, estratti dall'abitacolo dai vigili del fuoco, intervenuti con una squadra dal comando provinciale. Dopo aver ricevuto le prime cure in loco dagli operatori sanitari, entrambi sono stati trasferiti in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale cittadino. Non si troverebbero in gravi condizioni. Sul luogo del sinistro presenti anche gli agenti della polizia locale per l'esatta ricostruzione di quanto accaduto. L'Ape Car ha subito notevoli danni a causa dell'impatto. 

24/08/2024 17:20
Macerata, prima l'abbandono poi la sparizione di cuccioli di gatto dal cimitero: "Servono più telecamere"

Macerata, prima l'abbandono poi la sparizione di cuccioli di gatto dal cimitero: "Servono più telecamere"

Prima l'abbandono poi la sparizione di cuccioli di gatto dal cimitero di Macerata, Proprio in questi giorni in cui l’associazione Argo, come ogni anno, sta organizzando la partecipazione alla fiera di San Giuliano per promuovere l’adozione di animali in cerca di famiglia, è stato compiuto l’ennesimo abbandono di cuccioli di gatto presso il cimitero di Macerata. Quattro piccoli felini di circa 20 giorni di vita, dentro una scatola di scarpe, rende noto la stessa associazione.  “Questa volta il luogo del ritrovamento da parte di un dipendente comunale è stata la struttura per i gatti della colonia felina che il Comune di Macerata ha realizzato presso il cimitero nel 2021. Struttura chiusa a chiave e all’interno della quale, pertanto, i cuccioli, devono essere stati inseriti uno alla volta attraverso le sbarre, dopo avervi collocato la scatola di scarpe” - spiega la presidente Argo Tiziana Giannoni - . L’operatore, a seguito del ritrovamento, ha contattato l’associazione Argo, che collabora con il Comune per la gestione della colonia felina, che ha evidenziato subito la necessità di far intervenire il competente Servizio Veterinario Ast per i provvedimenti del caso e di segnalare il ritrovamento al Ufficio Tutela e Benessere Animale del comune. “Tuttavia la procedura prevista in questi casi, si è arrestata perché i gattini subito dopo sono scomparsi in modo inspiegabile, dal momento che l’accesso al box senza la chiave non è possibile”, spiega ancora Giannoni. “Considerate le loro condizioni, i poveri animali non sarebbero stati in grado di allontanarsi da soli. Pertanto, i volontari Argo, che hanno cercato inutilmente loro tracce, contattando anche tutti i veterinari della zona, hanno concluso che qualche cittadino, deve averli sottratti alla struttura, con lo stesso metodo di chi li aveva ivi inseriti, ossia estraendoli attraverso le sbarre del box in cui si trovavano”. “Ci auguriamo che chi li ha prelevati, sia in grado di prendersi cura di loro e, anche se le probabilità sono molte poche, magari sperare che chi li ha abbandonati si sia pentito del reato compiuto e sia tornato indietro a recuperarli”, dichiara Giannoni . “Auspichiamo, inoltre, che nuove telecamere possano essere installate presso il civico cimitero, anche al fine di disincentivare questi abbandoni che si ripetono periodicamente”.

24/08/2024 11:15
"Galleria delle Fonti? Lavori completati nell'ultimo giorno utile, ora il collaudo. Ecco quando riapre"

"Galleria delle Fonti? Lavori completati nell'ultimo giorno utile, ora il collaudo. Ecco quando riapre"

Una panoramica sulle opere pubbliche da completare per la città di Macerata. A delinearla è l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, che ci ha aggiornato sullo stato dei lavori della Galleria stradale Due Fonti, della nuova piscina e del Centro Fiere di Villa Potenza.  "Abbiamo centrato l’obiettivo di concludere i lavori strutturali entro venerdì 9 di agosto, ultimo giorno utile prima che fossero chiusi gli impianti di fornitura di calcestruzzo. Devono ora decorrere minimo 28 giorni prima di poter fare il collaudo statico. Questo ci fa quindi ben sperare che per il 10/11 di settembre posso essere anche il collaudo e quindi la riapertura della via delle Due Fonti" ci spiega l’assessore Marchiori. "In questi giorni gli operai stanno comunque continuando a lavorare su impermeabilizzazioni e riempimenti al solaio - aggiunge Marchiori - e quindi tutte le opere che comportano la ricostruzione di quel tratto stradale. Ovviamente stanno facendo anche lavori per l’ammodernamento dell’impianto illuminotecnico. Che sono stati fatti nello stesso periodo per non creare altri disagi. Diciamo che l’obiettivo è stato centrato. Incrociamo le dita, ma ritengo attendibile la prospettiva di un settembre con la viabilità riaperta”. L’assessore si concentra poi sui lavori in corso alla piscina in zona Casermette: "I giorni festivi hanno portato ad una accelerazione dei lavori. In questo momento la parte strutturale è terminata. Gli impianti sono terminati nella zona vasche e spogliatoi e stanno lavorando nella zona superiore. Sono completati anche i massetti e i divisori interni. Gli impianti di pompaggio e filtraggio sono stati installati. Nei primi giorni di settembre arriveranno gli infissi. Credo che in questa settimana verranno terminate le pareti, con i rivestimenti per igiene e umidità. L’andamento dei lavori dovrebbe permettere di concluderla entro fine anno e inaugurarla il prossimo". “Anche al Centro Fiere di Villa Potenza l’infrastruttura è pressoché terminata. Stanno finendo gli impianti elettrici e antincendio. Sono stati montati gli infissi. Anche qui i lavori finiranno entro fine anno - spiega ancora l'assessore -. Con la particolarità che abbiamo destinato nuovi fondi presi dal nuovo programma di investimenti regionali Iti2, per il completamento di altri due padiglioni che non facevano parte dell’appalto precedente. Quindi i lavori generali verranno completati e poi inizieranno i lavori di riqualificazione di quei due padiglioni, i due che sono verso il fiume". "Una volta terminati tutti i lavori si scriverà il bando pubblico per la gara d’appalto di gestione del centro fiere. Abbiamo una visione che non si ferma a Macerata, ma che si amplia a livello regionale e oltre. Quindi dobbiamo porre un soggetto competente, che abbia sia le capacità di gestione che di investimento. La gestione sarà per più anni anche commisurata all’investimento consistente che l’impianto comporta per l’utilizzo", conclude Marchiori.    

24/08/2024 11:04
Unimc, dalla consulenza per lo sport all’intelligenza artificiale: le novità dei corsi in Giurisprudenza

Unimc, dalla consulenza per lo sport all’intelligenza artificiale: le novità dei corsi in Giurisprudenza

Eccellente, completo, internazionale: aggettivi che descrivono in modo chiaro e sintetico che cos’è il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. Eccellente perché riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca, per la seconda volta, tra i “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”, al secondo posto in Italia, «perché i parametri imposti dal Ministero, che sono alti, sono stati tutti raggiunti – spiega  il Stefano Pollastrelli, direttore del Dipartimento –, e ciò significa che didattica, ricerca e internazionalizzazione sono di alto livello». Alla base di tutto c’è un’offerta formativa ampia, arricchita negli ultimi anni anche da importanti novità: «Oltre al corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, la nostra colonna portante, abbiamo dei corsi triennali innovativi come quello in International Eeuropean and comparative legal studies, Iecols, erogato in lingua inglese, e l’unico corso in Italia per consulente giuridico per lo sport, che proprio per la sua unicità sta avendo dei riscontri molto positivi e già conta numerose convenzioni con enti importanti come la Figc e la Lega Nazionale Dilettanti». Qualità e innovazione riconosciute anche dagli stessi studenti, con le domande di iscrizione al primo anno in aumento del 30% rispetto allo scorso anno.  Importante anche il ruolo dell’internazionalizzazione, a partire da alcune materie per il corso di Giurisprudenza che possono essere frequentate in inglese nell’ambito del percorso Celib, fino al già menzionato Iecols e alla possibilità di ottenere un doppio titolo di laurea in Giurisprudenza con l’Università di Macerata e l’Università di Orléans. «È un nostro fiore all’occhiello, attivato con un ateneo storico in Europa. L’accordo consente ai nostri studenti di andare in Francia, sostenere lì corsi ed esami al fine di ottenere due lauree in Giurisprudenza con entrambe le università. È un percorso che apre sbocchi professionali in tutto il continente, e si va ad aggiungere alle numerose iniziative di mobilità internazionale messe a disposizione, come i bandi Erasmus». Sempre in ottica internazionale sono i numerosi assegni di ricerca e la selezione di visiting professors dalle migliori università del mondo per compiere cicli di lezioni ed ampliare gli orizzonti di apprendimento di tutti i laureandi.  Parlando invece di lavoro e sbocchi professionali, «insieme alla magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza – illustra sempre il prof. Pollastrelli –, e quindi alle più classiche carriere nell’avvocatura, nella magistratura e nelle professioni notarili, per il triennio in Scienze dei servizi giuridici contiamo cinque curricula: Consulente per il lavoro, Consulente per i trasporti, Operatore giudiziario e criminologico, Operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private, e il già citato Consulente giuridico per lo sport. Già dalle denominazioni si comprendono bene gli sbocchi», e soprattutto la loro varietà. «Poi vi è una laurea magistrale in Scienze giuridiche per l’innovazione, per tutti coloro che desiderano lavorare nell’ambito delle nuove tecnologie, dell’AI e della loro regolamentazione in realtà sia pubbliche che private». Tutto questo senza menzionare poi le scuole di specializzazione per aspiranti notai, magistrati e avvocati; le summer e winter school di approfondimento e aggiornamento; i corsi post lauream e tutte le attività per studentesse e studenti che volessero specializzarsi ancor di più, insieme alla possibilità di ottenere un dottorato di ricerca. Ricerca che ha portato e porta molti professori a vincere, per il Dipartimento, bandi Pnrr e progetti Prin, in cui la punta di diamante è rappresentata dal progetto d’eccellenza “Innovazione e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele”, uno dei tasselli fondamentali per ottenere il riconoscimento ministeriale. «Oggi le scienze sociali hanno un grande peso sulla nostra vita, quindi la gran parte delle ricerche vanno a concentrarsi sulle questioni della vulnerabilità, e insieme quindi dell’innovazione e, immancabilmente, sull’intelligenza artificiale, piegata però all’interno del diritto nei processi civili e penali». L'Open day per il Dipartimento di Giurisprudenza sarà martedì 27 agosto, ore 15.00 – 16.00 per i corsi di Laurea Triennali e a Ciclo Unico, presso l'Orto dei Pensatori, mentre alle ore 16.15 – 17.15 verranno presentati i corsi di Laurea Magistrali, al Cortile interno.

23/08/2024 16:05
Macerata, trasloco per 15 bancarelle del mercato settimanale

Macerata, trasloco per 15 bancarelle del mercato settimanale

Mercoledì prossimo, 28 agosto, 15 bancarelle del mercato settimanale, che operano nell’area pedonale di piazza della Libertà, verranno trasferite temporaneamente in viale Puccinotti, a partire dai Cancelli verso l’ex autopalazzo.  Lo spostamento delle attività commerciali si rende necessario a causa dell’installazione di alcune strutture in piazza della Libertà che vi permarranno dal 26 al 31 agosto, a servizio delle iniziative organizzate per i festeggiamenti del patrono san Giuliano. Per l’occasione il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nell’area dove verranno spostate le bancarelle. Il provvedimento, in vigore nella sola giornata del 28 agosto dalle 6 alle 15, prevede:  viale Puccinotti: divieto di transito con sbarramento fisico, a partire dall’incrocio con piazza Garibaldi fino alla sede Confartigianato (ex autopalazzo), per tutti i veicoli provenienti da quest’ area e da corso Cavour eccetto operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o a spunta, dovrà essere garantita una corsia di marcia di larghezza minima di 3 metri per il transito dei mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza e direzione obbligatoria verso “destra”, per tutti i veicoli provenienti da corso Cavour, con obbligo di immissione in via dei Giardini; piazza Garibaldi: direzione obbligatoria “dritto” con immissione in via dei Giardini per veicoli provenienti da piazza Annessione e via Leopardi; Giardini Diaz: sospensione ordinanza divieto di transito per veicoli che circolano dalle ore 7 alle 15 relativamente all’accesso di piazza Garibaldi, istituzione di limite massimo di velocità di 30km/h, sospensione temporanea della segnaletica verticale di “direzione obbligatoria dritto e divieto di accesso posta all’intersezione con viale Puccinotti lato ex bar Narciso. Direzioni consentite: dritto direzione piazza Marconi e svolta a sinistra direzione viale Trieste; - corso Cavour: istituzione di limite massimo di velocità di 30km/h in prossimità di piazza Garibaldi e di preavviso direzione obbligatoria a destra in prossimità di piazza Garibaldi (viabilità modificata).  

23/08/2024 15:50
Sibillini e Dintorni, all'evento correrà anche la storica Alfa Romeo Giulia della Polizia di Stato

Sibillini e Dintorni, all'evento correrà anche la storica Alfa Romeo Giulia della Polizia di Stato

In occasione della 16^ edizione della manifestazione “Sibillini e dintorni”, in programma a Macerata dal 21 al 24 agosto, tra le auto storiche che partecipano all’evento, domani sabato 24 agosto dalle ore 21.00 in piazza della Libertà, per la 16° rievocazione del circuito della Vittoria, sarà presente anche un’auto storica della polizia di Stato. Si tratta di Alfa Romeo TI - 1300 cc costruita nel 1969. L’autovettura è alimentata a benzina e può raggiungere la velocità di ben 165 Km/h. L’Alfa Romeo Giulia venne largamente utilizzata nei vari modelli, sia nei servizi di pronto intervento che in quelli di polizia stradale tra l’inizio degli anni ’60 e la fine degli anni ’70. Sicuramente è la più conosciuta tra le auto storiche della Polizia di Stato. Negli anni l’Alfa Romeo Giulia è stata sostituita da altri modelli di autovettura anche di altri marchi. Oggi, sono in servizio le nuove Alfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Tonale entrambe in livrea bianco-azzurra.  Le due autovetture sono assegnate agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (UPGSP) è impiegate nello svolgimento del servizio di “Volante” per garantire il controllo del territorio in tutte le province italiane. La Giulia è dotata del motore 2.0 turbo da 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore mentre la Tonale è equipaggiata con un motore 1.500 cc benzina hybrid da 163 CV, abbinato ad un cambio automatico a 7 rapporti. Come tutte le vetture che svolgono servizio di “Volante”, anche la Tonale è dotata di una protezione balistica e antisfondamento ed è equipaggiata con il sistema “Mercurio Extended” che viene usato per velocizzare i controlli durante gli interventi operativi. È da oltre settant'anni che la polizia di Stato utilizza automobili e motori Alfa Romeo per garantire la sicurezza dei cittadini, autovetture a cui oggi si sono affiancate autovetture anche di altri marchi. La prima Pantera è un'Alfa Romeo 1900 del 1952: garantiva potenza e affidabilità per il servizio di volante grazie ai suoi 100 cavalli.  Dal 1955 il testimone del ruolo passò dalla 1900 alla scattante Giulietta T.I., per arrivare alla Giulia nella motorizzazione da 1600 centimetri cubi che sviluppava una potenza di 92 cavalli. Nell'inconfondibile livrea grigio-verde divenne un'icona italiana, protagonista di molti film polizieschi dell'epoca. Anche negli anni Sessanta le Pantere Alfa Romeo vennero affiancate da modelli coupé, come la 2600 Sprint carrozzata da Bertone, o furgoni come il Romeo II. Infine, sono state pantere della polizia altre vetture Alfa Romeo, entrate nell'immaginario collettivo del Paese, come l'Alfetta, la Nuova Giulietta, l'Alfasud, la 33 che introdusse l'attuale colorazione bianca e azzurra, l'Alfa 90, l'Alfa 75, la 155, la 156 e la 159 anche in versione Sportwagon sino ad arrivare a Giulietta, all'attuale Giulia e infine alla Tonale che a partire dal dicembre dello scorso anno 2023 è già operativa sul territorio con oltre 800 esemplari.

23/08/2024 11:15
Vrioni e Albanesi nel primo tempo, la Maceratese supera 2-1 la Settempeda nell'allenamento congiunto (VIDEO)

Vrioni e Albanesi nel primo tempo, la Maceratese supera 2-1 la Settempeda nell'allenamento congiunto (VIDEO)

Allenamento congiunto fra Settempeda e Maceratese al Soverchia di San Severino, per quello che ormai è un appuntamento fisso del pre-stagione delle due squadre, unite dal gemellaggio delle proprie tifoserie. Maceratese in campo con un assetto molto offensivo, con Capitan Cognigni supportato da Cirulli, Albanesi e Vrioni. Proprio quest’ultimo sblocca le marcature al 10’: rimpallo al limite dell’area dopo un’uscita errata della Settempeda, il pallone finisce fra i piedi dell’attaccante ex Ancona che da pochi passi insacca alle spalle di Bartoloni.  La Settempeda prova a reagire al 12’ con un colpo di Dolciotti che termina alto sopra la traversa. Al 28’ il raddoppio della Maceratese: grande azione tutta palla a terra, con Lucero che si sgancia in avanti e offre un assist delizioso per il gol di Albanesi. L’ultimo flash del primo tempo è un calcio di punizione dalla lunga distanza di Quadrini che termina alto di poco sopra la traversa. Nel secondo tempo la Maceratese controlla il vantaggio e sfiora il tris su una bella giocata solitaria di Cognigni che però non trova compagni a centro area. Al 22’ arriva il gol della Settempeda, con un fendete dal limite dell’area di Roldan che accorcia le distanze.  La Maceratese allora si riporta in avanti e impegna seriamente Bartolini in 3 occasioni: il portiere settempedano dice di no 2 volte a Cirulli e poi si supera con i piedi su Oses nel finale. Fra gli applausi del numeroso pubblico del Soverchia si chiude sul 2-1 per la Maceratese l’allenamento congiunto.

22/08/2024 20:20
Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 è pronta per la stagione: preoccupazione per il campo polivalente

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 è pronta per la stagione: preoccupazione per il campo polivalente

Un innesto e un ritorno, sono due le novità nella squadra di calcio a 5 del Cus Macerata 2024-2025. Il team lunedì inizierà la preparazione in vista del terzo torneo consecutivo in serie B, anticipato dalla Coppa della Divisione che scatterà il 21 settembre mettendo i cussini di fronte alla Nuova Juventina, curiosamente avversaria anche della prima giornata del campionato nazionale il 12 ottobre. Come detto il Cus presenta un organico che è pressoché identico a quello che ha festeggiato la salvezza negli ultimi playout. I cambiamenti saranno rappresentati da Tommaso Ricchitelli, acquistato dai Fight Bulls Corridonia e dal rientro alla base di Rocco Menichelli, prodotto del vivaio che si era trasferito a Bologna per motivi di studio. La notizia più bella comunque è rivedere in panchina Michele Zampolini. Proprio il tecnico parla della rosa e della complicata situazione dell'impiantistica dopo il trasloco dell'Ente. “Stiamo monitorando il mercato perché forse faremo un’altra operazione, per il resto è difficile fare previsioni sul campionato che sarà, anche perché non conosciamo il reale valore delle formazioni abruzzesi che in questi anni non erano nel girone delle marchigiane. Lunedì inizieremo la preparazione e purtroppo lo faremo ad handicap. Dopo il trasloco in via Cassiano da Fabriano, infatti, non abbiamo ancora a disposizione il campo polivalente perché non è stato sistemato il fondo e non è stata ancora attivata la copertura. Ci dicono che i lavori dovrebbero terminare per il 13 settembre e speriamo che non ci sia da attendere oltre, perché sarebbe un danno a livello economico dovendo cercare altre strutture a pagamento. Già lo è a livello d’immagine inoltre considerando che dal primo settembre iniziano i nostri corsi per tutto l'ampio settore giovanile”. Questa la rosa del Cus Macerata. Portieri: Paolo Grassetti e Leonardo Tognetti; centrali Riccardo Carpineti, Nicolò Fraticelli, Adriano Porro, Tommaso Seresi e Rocco Menichelli; laterali Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Pietro Marangoni, Lorenzo Nardi; pivot Francesco Marangoni, Francesco Seresi, Tommaso Ricchitelli, Luciano Cittadini. Allenatore Michele Zampolini; dirigenti Giuliano Stefanelli, Francesco Menichelli, Stefano Frattani, Tommaso Mascitti.  

22/08/2024 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.