Macerata

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 è pronta per la stagione: preoccupazione per il campo polivalente

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 è pronta per la stagione: preoccupazione per il campo polivalente

Un innesto e un ritorno, sono due le novità nella squadra di calcio a 5 del Cus Macerata 2024-2025. Il team lunedì inizierà la preparazione in vista del terzo torneo consecutivo in serie B, anticipato dalla Coppa della Divisione che scatterà il 21 settembre mettendo i cussini di fronte alla Nuova Juventina, curiosamente avversaria anche della prima giornata del campionato nazionale il 12 ottobre. Come detto il Cus presenta un organico che è pressoché identico a quello che ha festeggiato la salvezza negli ultimi playout. I cambiamenti saranno rappresentati da Tommaso Ricchitelli, acquistato dai Fight Bulls Corridonia e dal rientro alla base di Rocco Menichelli, prodotto del vivaio che si era trasferito a Bologna per motivi di studio. La notizia più bella comunque è rivedere in panchina Michele Zampolini. Proprio il tecnico parla della rosa e della complicata situazione dell'impiantistica dopo il trasloco dell'Ente. “Stiamo monitorando il mercato perché forse faremo un’altra operazione, per il resto è difficile fare previsioni sul campionato che sarà, anche perché non conosciamo il reale valore delle formazioni abruzzesi che in questi anni non erano nel girone delle marchigiane. Lunedì inizieremo la preparazione e purtroppo lo faremo ad handicap. Dopo il trasloco in via Cassiano da Fabriano, infatti, non abbiamo ancora a disposizione il campo polivalente perché non è stato sistemato il fondo e non è stata ancora attivata la copertura. Ci dicono che i lavori dovrebbero terminare per il 13 settembre e speriamo che non ci sia da attendere oltre, perché sarebbe un danno a livello economico dovendo cercare altre strutture a pagamento. Già lo è a livello d’immagine inoltre considerando che dal primo settembre iniziano i nostri corsi per tutto l'ampio settore giovanile”. Questa la rosa del Cus Macerata. Portieri: Paolo Grassetti e Leonardo Tognetti; centrali Riccardo Carpineti, Nicolò Fraticelli, Adriano Porro, Tommaso Seresi e Rocco Menichelli; laterali Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Pietro Marangoni, Lorenzo Nardi; pivot Francesco Marangoni, Francesco Seresi, Tommaso Ricchitelli, Luciano Cittadini. Allenatore Michele Zampolini; dirigenti Giuliano Stefanelli, Francesco Menichelli, Stefano Frattani, Tommaso Mascitti.  

22/08/2024 19:00
Mister Italia 2024, c'è anche un maceratese tra i 90 prefinalisti: Marco Moretti in lizza per la fascia

Mister Italia 2024, c'è anche un maceratese tra i 90 prefinalisti: Marco Moretti in lizza per la fascia

C’è anche un ragazzo di Macerata tra i pretendenti al titolo di "Mister Italia 2024". Marco Moretti, 34 anni, alto 1.87, operatore di sala gioco con l’hobby per la palestra, la letteratura ed il cinema, è infatti tra i 90 prefinalisti nazionali del concorso considerato la vera e propria versione maschile di "Miss Italia". Il ragazzo marchigiano sarà impegnato mercoledì 28 agosto a Giulianova dove, in piazza del Mare alle ore 21.30, è in programma la prefinale nazionale cui partecipano una novantina di ragazzi selezionati in tutta la Penisola dai responsabili casting Simona Barchetti e Antonio Lambiase. Soltanto quaranta di questi accederanno poi alla finalissima di Pescara, dove sarà eletto il successore del milanese Pierluigi Mastropasqua, vincitore dell’edizione 2023. Organizzato da patron Claudio Marastoni, nel corso degli anni il concorso di Mister Italia è stato trampolino di lancio per personaggi del calibro, tra gli altri, di Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo, Luca Vetrone, Luca Onestini e tanti altri.

22/08/2024 16:21
Livio Bugiardini campione del mondo a Goteborg nei 200 metri: Sef Macerata in festa (FOTO e VIDEO)

Livio Bugiardini campione del mondo a Goteborg nei 200 metri: Sef Macerata in festa (FOTO e VIDEO)

Ancora un grande successo per il velocista e pluricampione Livio Bugiardini. Classe 1948, il fuoriclasse della Sef Macerata ha tagliato ieri il traguardo della finale dei 200 metri piani ai Campionati Mondiali Master di Goteborg (Svezia) con un crono di 29''64.  Grande l’esultanza per una vittoria che gli è valsa il titolo di campione mondiale. La notizia è stata subito accolta con grande soddisfazione dalla società maceratese con cui l’atleta, residente a Porto Sant’Elpidio, è tesserato da più di venti anni. Tante le congratulazioni per la vittoria giunte alla società tra cui i complimenti dell’assessore allo Sport del comune di Macerata Riccardo Sacchi. La vittoria del titolo mondiale corona la strepitosa carriera agonistica di Livio Bugiardini, un atleta di indubbio valore sportivo animato da grande passione agonistica. Vittorie e record ottenuti con costante impegno, determinazione e sacrificio. Ma Livio è anche un atleta apprezzato da tutto il modo sportivo oltre che per le doti tecniche anche per la sua umiltà e concretezza.  "Ci riempie di orgoglio il nuovo successo di Livio Bugiardini che ha regalato all’Italia una medaglia d’oro e alla sua società un titolo così prestigioso - afferma Maria Pia Luchetti presidente della Società di atletica Sef Macerata - Grazie a lui e ad altri atleti che negli anni hanno gareggiato con i colori della Sef la nostra piccola società è arrivata a competere con le più grandi ed è riuscita a farsi conoscere a livello mondiale".  Ma l’impegno sulla pista di Goteborg (Svezia) non è ancora terminato. Di pochi minuti fa infatti la qualificazione dell’atleta seffino alla finale nella gara dei 400 metri piani in programma domani, 23 agosto.  Livio Bugiardini, classe 1948, è stato nel 2023 uno dei fuoriclasse della velocità, con una lunga serie di nuovi record italiani della categoria SM75. Nella stagione indoor ha stabilito i nuovi record dei 60 metri (8”60 il tempo), 200 metri (28”56) e 400 metri (1’06”01). Nella stagione all’aperto ha invece migliorato i record nei 100 metri (13”62), 200 metri (28”06) e 400 metri (1’03”16). Quest’ultimo tempo rappresenta la seconda prestazione mondiale per un over 75. Ai Campionati Europei di Pescara ha portato a casa quattro medaglie d’oro da M75, vincendo 200 metri, 400 metri, la staffetta 4x100 (58”34, record italiano) e la 4x400 (4’52”57, record italiano). Per i suoi risultati in pista è stato inoltre insignito del titolo di Atleta Italiano Master 2023.

22/08/2024 16:05
UniMc e la Guardia di Finanza di Macerata confermano l’intesa

UniMc e la Guardia di Finanza di Macerata confermano l’intesa

Incontro tra il rettore dell'università di Macerata John McCourt e il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Ferdinando Mazzacuva, per parlare assieme dell'importanza della collaborazione fra Ateneo e Fiamme Gialle, un esempio di legalità per gli studenti e le studentesse.  Il meeting è stato caratterizzato da un clima di grande cordialità e collaborazione e ha dato modo a entrambi di discutere a lungo del ruolo dell'Ateneo nel territorio marchigiano, non solo come centro di formazione e ricerca, ma anche come punto di riferimento culturale, sociale e volano per la comunità locale. "La collaborazione con le Forze dell’Ordine e con la Guardia di Finanza in particolare non solo rafforza la sicurezza pubblica - afferma il rettore - ma rappresenta anche un esempio di legalità e integrità per i nostri studenti e le nostre studentesse". Sia Mc Court che Mazzacuva hanno riconosciuto il valore delle collaborazioni già in essere tra Unimc e la Guardia di Finanza citando il protocollo firmato un anno fa per garantire il corretto impiego delle risorse Pnrr, concordando sulla necessità di rafforzare ulteriormente queste sinergie e sviluppare progetti comuni per promuovere una cultura della legalità tra i giovani. Il rettore, inoltre, ha espresso tutta la propria gratitudine al comandante Mazzacuva per l'impegno e la dedizione mostrati nel voler instaurare un dialogo costruttivo e proficuo con l'Università di Macerata. Il colonnello Ferdinando Mazzacuva si è insediato a Macerata il 7 agosto scorso, subentrando al colonnello Ferdinando Falco. Mazzacuva ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza, conseguendo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Roma Tor Vergata. Il colonnello, prima di essere il nuovo comandate della Guardia di Finanza era comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Rovigo.  

22/08/2024 15:00
Macerata, rompe il vetro del bus e aggredisce i poliziotti: giovane semina il caos a Villa Potenza

Macerata, rompe il vetro del bus e aggredisce i poliziotti: giovane semina il caos a Villa Potenza

Danneggia un autobus e aggredisce i poliziotti: arrestato. Pomeriggio di follia quello di cui si è reso protagonista nel pomeriggio di mercoledì, a Villa Potenza, un giovane di origini camerunensi, richiedente asilo e con precedenti in materia di reati contro il patrimonio e contro la persona.  Dopo essere salito su un autobus del locale servizio di trasporto pubblico, infatti, senza alcuna motivazione apparente ha frantumato un finestrino del mezzo utilizzando il martelletto da utilizzare in caso di emergenza. Udito il forte colpo, l'autista ha arrestato la marcia ed ha notato il giovane con le mani sporche di sangue.  Appena aperte le porte del pullman, lo straniero si è allontanato per rifugiarsi all'interno di un bar nelle vicinanze, dove ha provveduto a lavarsi le mani dal proprio sangue. Sul posto sono immediatamente intervenuti i poliziotti della Volante della Squadra Mobile che hanno invitato il ragazzo a seguirli in Questura per accertamenti. Di contro, quest'ultimo - in evidente stato di agitazione - ha tentato la fuga scagliandosi con forza contro gli operatori che si frapponevano tra lui e l’uscita del locale. Ha iniziato a dimenarsi colpendo gli agenti con gomitate, calci e pugni. Con non poca difficoltà, il soggetto è stato bloccato a terra per poi essere condotto presso gli uffici della Questura a bordo della volante.  Il pm di turno, Rosanna Buccini, ne ha disposto l'arresto per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale oltre alla denuncia per interruzione di pubblico servizio e danneggiamento. Alcuni agenti intervenuti hanno riportato ferite e contusioni guaribili in pochi giorni.   

22/08/2024 14:10
Sforzacosta, la Fondazione Andrea Bocelli fa il bis: c'è la data per l'inaugurazione della nuova scuola primaria

Sforzacosta, la Fondazione Andrea Bocelli fa il bis: c'è la data per l'inaugurazione della nuova scuola primaria

Il lotto B dell’ABF Hub Educativo 0-11 di Sforzacosta sarà inaugurato lunedì 23 settembre. L’intervento, che ha visto la ristrutturazione della scuola primaria "G. Natali" e del giardino circostante, è stato realizzato in 150 giorni: si tratta del secondo step dell’ampio progetto iniziato lo scorso anno con la costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 inaugurato lo scorso 22 novembre. Un’opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che darà vita alla rinnovata scuola primaria e a una serie di laboratori interni ed esterni accessibili a bambini e famiglie oltre l’orario scolastico, compresi fine settimana e periodo estivo. La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 18.00, presso la sede della nuova scuola in via Natali e prevede un ricco programma di intrattenimento e attività pensate per grandi e piccoli. Non mancheranno tanti ospiti amici della Fondazione che insieme ad autorità e donatori, condivideranno con la comunità questo importante traguardo. L’ABF Hub Educativo 0-11 non vuole essere solo un edificio, ma un centro di aggregazione e apprendimento, un luogo in cui i giovani possano crescere e sviluppare le loro potenzialità: rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento della qualità della vita nel quartiere, offrendo spazi moderni e funzionali, aree verdi e luoghi di incontro. Una struttura che sarà in grado di integrarsi nel contesto della località, poiché esprime, oltre ai più evoluti canoni di funzionalità, sostenibilità, innovazione, anche il valore della bellezza. L’inaugurazione del prossimo 23 settembre sarà un’occasione per celebrare insieme la nuova realtà: l’iniziativa è aperta al pubblico ed è possibile registrarsi gratuitamente per accedere all’area dell’evento al seguente link: Biglietti Inaugurazione ABF Hub Educativo 0-11 Sforzacosta - Eventbrite. Gli accessi apriranno a partire dalle ore 17.00. Il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli ha dichiarato: "Il completamento del Polo per l’infanzia di Sforzacosta, di cui ho seguito con attenzione i lavori di realizzazione fin dall'inizio, è un evento di grande importanza, perchè questo Hub è strategico per tutta la comunità di Macerata. Si tratta di un nuovo, ulteriore segnale di rinascita reso possibile grazie all’impegno prezioso di Abf che, ancora una volta, sta dimostrando come nel nostro Appennino centrale sia possibile ricostruire innovando, nel segno della sicurezza, della sostenibilità e dell’inclusività".     

22/08/2024 13:30
Macerata, le squadre della città si presentano in Piazza della Libertà per San Giuliano

Macerata, le squadre della città si presentano in Piazza della Libertà per San Giuliano

Sabato 31 agosto, dalle ore 20:00, la città di Macerata si prepara a vivere una serata all'insegna dello sport e della passione in occasione dei festeggiamenti di San Giuliano. Questo appuntamento, ormai divenuto una tradizione immancabile per la comunità, vedrà protagoniste le tre squadre più rappresentative del panorama sportivo maceratese: la Banca Macerata Fisiomed, la CBF Balducci HR Volley e la S.S. Maceratese. Sarà un'occasione unica per i cittadini di conoscere da vicino i propri beniamini e di condividere l'entusiasmo per l'inizio della nuova stagione agonistica. La Banca Macerata Fisiomed, reduce da una straordinaria stagione conclusasi con la promozione in Serie A2, ha ripreso questa settimana la preparazione atletica sotto la guida esperta di coach Maurizio Castellano. L'entusiasmo è palpabile, sia tra i tifosi sia all'interno della squadra, che vede l'arrivo di diversi volti nuovi pronti a dare il massimo per continuare a far sognare la città. L'obiettivo è chiaro: confermare il valore dimostrato lo scorso anno e affrontare la nuova sfida in Serie A2 con determinazione e spirito di squadra. Anche la CBF Balducci HR Volley ha iniziato la preparazione in vista della nuova stagione di Serie A2 femminile. Quest'anno, la squadra sarà guidata dal nuovo tecnico Valerio Lionetti, che ha già trasmesso alla squadra la sua determinazione e voglia di vincere. L’obiettivo è quello di essere ancora una volta protagonisti in un campionato altamente competitivo, consolidando il lavoro svolto nelle passate stagioni e cercando di raggiungere nuovi traguardi Incontro con la città anche per la Maceratese. Lo scorso anno la presentazione della squadra vide una partecipazione straordinaria, con una piazza gremita di tifosi vogliosi di far sentire il proprio calore alla squadra. La stagione poi non si è rivelata all’altezza delle aspettative, ma la Rata è pronta a ripartire per un nuovo campionato di Eccellenza, con uno staff dirigenziale e tecnico rinnovato e l’obiettivo di costruire una stagione che possa rispecchiare il valore e la storia del club.  

22/08/2024 13:00
Macerata, in piazza Vittorio Veneto la finale del torneo di burraco

Macerata, in piazza Vittorio Veneto la finale del torneo di burraco

Domenica 25 agosto piazza Vittorio Veneto a Macerata farà da sfondo alla finale del Torneo di Burraco "Le piazze di Simonetta", circuito estivo organizzato dalle ASD Burraco delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e iniziativa inserita nel calendario di Macerata Estate. “E’ un’iniziativa che come Amministrazione comunale sosteniamo con forza, convinti che il burraco rappresenti un gioco dal forte valore sociale, assai coinvolgente e dal forte potere aggregativo e inclusivo – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Esso costituisce un vero e proprio ‘sport per la mente’ in cui peraltro non esistono limiti e differenze di capacità fisiche, economiche o anagrafiche - potendo diventare anche fonte di scambio di esperienze e un momento di socializzazione importante per i tanti partecipanti ai tornei che vengono organizzati. Prima di Macerata il circuito, organizzato in onore di Simonetta Santucci, ha fatto tappa ad Ancona, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Civitanova Marche, Montegranaro, Appignano, Grottammare, Torre di Palme, Alba Adriatica e Pievebovigliana.   Nella tappa finale di Macerata del 25 agosto, con inizio alle ore 21, sono previsti due tornei in parallelo: uno denominato Torneo Rosso riservato alla “Rosa dei Finalisti”, l’altro Torneo Verde aperto a tutti i giocatori.  Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono telefonare al 3356999286 (Valentino), 3299753653 (Tiziana), 3278106889 (Michele) e infine al 3476521822 (Luciana).  

21/08/2024 14:50
Serie A, Sacchi esordisce aprendo la seconda giornata: arbitrerà Parma-Milan

Serie A, Sacchi esordisce aprendo la seconda giornata: arbitrerà Parma-Milan

Esordio stagionale per Gianluca Sacchi, che dopo esser stato designato come quarto uomo per Lazio-Venezia nella prima giornata di Serie A, sarà l’arbitro di Parma-Milan, il match che sabato 24 agosto alle 18:30 aprirà la seconda giornata del massimo campionato italiano. Il fischietto maceratese ritrova dunque il Milan. Sarà per lui la quinta gara alla direzione dei rossoneri. L’ultima risale allo scorso 10 marzo, Milan-Empoli, terminata 1-0 con gol di Pulisic. Nelle quattro partite dirette, di cui 3 a San Siro, il Diavolo ha vinto due volte contro Empoli e Genoa e perso due volte contro Udinese e Sassuolo. Nove le volte fra Serie A e Serie B in cui Sacchi ha diretto il Parma, che ritrova dopo il settembre dello scorso anno (Parma-Bari 2-1). Con lui ad arbitrare bilancio in perfetto equilibrio per i ducali, che hanno vinto tre volte, pareggiato e perso tre volte. 

21/08/2024 13:53
Studenti e studentesse del "Giacomo Leopardi" in visita nei Balcani: 10 giorni di sensibilizzazione sulle zone teatro di guerra

Studenti e studentesse del "Giacomo Leopardi" in visita nei Balcani: 10 giorni di sensibilizzazione sulle zone teatro di guerra

Partiti da Macerata per la Bosnia-Erzegovina, 25 allieve e allievi della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata per il viaggio di formazione “Incontri balcanici”. Dal 20 fino al 29 agosto, gli studenti Unimc insieme ad altri 25 allievi delle Scuole Superiori delle Università di Venezia, Lecce, Catania, Bologna, Roma, Camerino, saranno impegnati in un percorso di riflessione e confronto organizzato da Unimc e curato da Roberta Biagiarelli, artista multidisciplinare e ricercatrice storica, esperta del genocidio di Srebrenica e più in generale della guerra balcanica degli anni ’90. Gli studenti avranno l'opportunità di ascoltare numerose testimonianze da guide, sopravvissuti e interpreti, tra cui giornalisti e scrittori come Azra Nuhefendi, Dario Terzic e Valentina Gagic, socia fondatrice dell'Associazione "SARA" a Srebrenica. Saranno accompagnati anche dal giornalista e conduttore radiofonico, Riccardo Michelucci. Il rettore UniMC John Mc Court ha voluto salutare i ragazzi in partenza: "Il viaggio, un innovativo percorso di formazione intitolato 'Il Novecento tra storia e memorie, un viaggio storicoculturale in Bosnia-Erzegovina, cuore pulsante dei Balcani Occidentali, attraverso alcune delle sue città simbolo', sarà un’occasione unica per le nostre studentesse e i nostri studenti per conoscere da vicino un'altra parte d’Europa, i Balcani, una zona che tanto ha sofferto le guerre come la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e poi quella terribile degli anni Novanta. Sarà senz’altro un importante momento di crescita per i ragazzi che dovranno conoscere da vicino i danni della guerra e le tante complessità della storia recente della zona. Potranno visitare città come Srebrenica, Tuzla, Mostar e Sarajevo, conosciute finora per essere state teatri di guerra, morte e sofferenza, ma che oggi, pur portando ancora le cicatrici del passato, si rivelano città vive e vibranti, centri culturali che guardano al futuro. Scopriranno in particolare Sarajevo, una città cosmopolita e affascinante, spesso definita la Gerusalemme dei Balcani. Sono contento che le nostre studentesse e i nostri studenti dell’Università di Macerata possano, attraverso questa esperienza, acquisire e costruire un panorama ampio e approfondito sulla storia d’Europa e conoscere un’attualità molto diversa della loro". L’artista e ricercatrice Roberta Biagiarelli sottolinea l’importanza di questa esperienza: "Questo viaggio di formazione è un’immersione nel ‘900 ed è molto importante che sia stata colta questa opportunità per gli studenti e le studentesse. In un tempo veramente complicato e difficile potranno toccare con mano ciò che lascia il dopoguerra sul territorio e capire quanto esso sia ancora pervasivo continuando a riverberarsi dentro la società bosniaca attuale. Speriamo di offrire a questi ragazzi chiavi di lettura intelligenti, profonde e che tornino a studiare con un sacco di dubbi, con la voglia di ritornare ancora in quei luoghi". Il gruppo, guidato dalla direttrice della Scuola Superiore “Giacomo Leopardi” dell'Università di Macerata, professoressa Carla Danani, sarà poi accolto dall'ambasciatore italiano in Bosnia-Erzegovina, Marco Di Ruzza, e dalla rettrice dell'Università di Tuzla, professoressa Nermina Hadžigrahić. Il viaggio si svolge nel pieno delle iscrizioni all’Università di Macerata. Aperto anche il bando di selezione per la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” di UniMC con scadenza il 20 settembre e disponibile sul sito: https://scuolastudisuperiori.unimc.it/it/bandi-di-concorso-per-lammissione-alla-scuola-a-a-2024-25/  

21/08/2024 13:20
La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione con un concerto tributo ad Adriano Celentano

La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 della fondazione con un concerto tributo ad Adriano Celentano

La Croce Rossa di Macerata celebra i 160 anni della sua fondazione in Italia con un tributo al grande artista Adriano Celentano, un concerto live della band “Lui e gli amici del Re”, in un’imperdibile serata di festa, ad ingresso libero, giovedì 22 agosto alle ore 20,30 nella splendida cornice dello Sferisterio, condotta dal giornalista Rai Paolo Notari e diretta dal regista Sabino Morra. Nata dalla visione del filantropo e imprenditore svizzero Henry Dunant, la Croce Rossa Italiana venne fondata a Milano, il 15 giugno del 1864, con il nome di “Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra” Con l’obiettivo di prevenire e alleviare la sofferenza umana, in maniera imparziale, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità, la Croce Rossa Italiana organizzazione di volontariato, opera da 160 anni nel campo dell’’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.  L’Associazione di alto rilievo è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. “La Croce Rossa Italiana rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di solidarietà e assistenza. I nostri volontari lavorano instancabilmente ogni giorno per aiutare chi ne ha più bisogno, fornendo soccorso, supporto e speranza, questo evento  è un momento importante per riconoscere e celebrare il loro impegno e la loro dedizione – Ha dichiarato la Presidente della CRI Marche Rosaria Del Balzo Ruiti- Invitiamo tutti a partecipare alla bella serata allo Sferisterio che sarà ricca di musica, emozioni e solidarietà, un'occasione per festeggiare insieme e per contribuire a una causa nobile e importante. Uniti, possiamo costruire un futuro migliore, basato sui valori della solidarietà e dell'altruismo”.  Durante l'evento, sarà possibile contribuire con donazioni volontarie a sostegno della Croce Rossa di Macerata. Il ricavato sarà destinato alle numerose iniziative che la Croce Rossa porta avanti, quotidianamente, per assistere i più vulnerabili e per rispondere alle emergenze della comunità. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, farà la differenza nel sostenere chi ne ha più bisogno. “È per noi una data importante, celebriamo un’idea che ha attraversato due conflitti mondiali, pandemie e numerose emergenze sanitarie, ovverosia quella di mettere al centro i bisogni delle persone .– Ha affermato il Presidente della CRI Macerata Raffaele Belogi - Il Comitato di Macerata è attivo nella cura e nella tutela della nostra comunità già dalla fine del 1800, e ad oggi conta più di 700 volontari che si adoperano quotidianamente nel soccorso sanitario e sociale, assistendo oltre 1400 nuclei familiari del  territorio”. Presieduta da Rosaria Del Balzo Ruiti, la Croce Rossa delle Marche conta ad oggi 33 comitati e sedi in tutta la Regione: Ancona,  Ascoli Piceno, Cagli, Camerino, Castelplanio, Castignano,  Cingoli ,Fabriano, Fano, Fermignano, Fermo, Fossombrone, Jesi, Loreto, Macerata , Marotta – Mondolfo, Matelica, Montelabbate-Vallefoglia, Osimo, Pergola, Pesaro, Petriolo, Porto Potenza Picena, San Benedetto Del Tronto, San Severino Marche, Sant'Angelo In Vado, Sarnano, Sassoferrato, Senigallia, Sibillini, Tolentino, Urbino e Visso. Oltre ai volontari dei 33 Comitati regionali e alla rappresentanza nazionale dei vertici della Croce Rossa Italiana, parteciperanno alla grande festa di Macerata anche le numerose associazioni che collaborano con la CRI e più di  40 ospiti dei Centri di accoglienza della Caritas. La band protagonista del tributo ad Adriano Celentano “Lui e gli amici del Re” nasce nel 2002 dall’ grande passione per l’eclettica e straordinaria musica di Adriano Celentano. La naturale somiglianza estetica e vocale del leader Adolfo Sebastiani e la bravura dei dieci musicisti che lo accompagnano trascineranno il pubblico dello Sferisterio in un coinvolgente viaggio nella storia musicale del “Molleggiato”, uno dei personaggi più influenti del panorama artistico italiano. Da anni la band “Lui e gli amici del Re” riempie le piazze di tutta Italia ed ha già all’attivo più di ottocento concerti. La fama di “Lui e gli amici del re” si è consolidata anche all’estero, dove Adriano Celentano conta milioni di fan di tutte le età. Russia, Ucraina, Spagna, Germania, Austria, Kazakistan, Estonia, sono solo alcuni dei paesi nei quali la band si è esibita con enorme successo di pubblico e di critica. Per garantire a tutti i partecipanti la migliore organizzazione della serata ad ingresso libero allo Sferisterio è necessaria la prenotazione al numero di telefono seguente: 334 6648345  

21/08/2024 13:00
Clima incerto? Tutti al mercato: i maceratesi riscoprono il piacere di una mattinata in centro

Clima incerto? Tutti al mercato: i maceratesi riscoprono il piacere di una mattinata in centro

In una giornata di fine agosto dal tempo incerto, quando mare e montagna sembrano opzioni poco allettanti, i maceratesi hanno trovato un'alternativa perfetta: il mercato. Questa mattina, tanti cittadini hanno scelto di lasciare da parte le consuete gite fuori porta per recarsi nel centro città, dove le vie si sono animate di colori, grazie alle numerose bancarelle allestite per il mercato settimanale. Complice un clima più fresco rispetto al caldo soffocante dei mesi precedenti, le strade del centro, e in particolare piazza Mazzini, hanno così potuto attirare un bel numero di persone.  Per molti, la visita al mercato è stata l’occasione perfetta per riscoprire il piacere di una mattinata in centro, lontani dal caos della settimana lavorativa, magari concedendosi anche una pausa caffè in uno dei bar che si affacciano sulle vie principali.

21/08/2024 11:38
Macerata, la Festa di San Giuliano animerà il centro per una settimana: dai concerti agli stand gastronomici

Macerata, la Festa di San Giuliano animerà il centro per una settimana: dai concerti agli stand gastronomici

Torna puntuale come ogni anno la serie di iniziative all'insegna dell'accoglienza in onore del patrono San Giuliano promossa dall'amministrazione comunale, co-organizzata con la Pro Loco Macerata, il sostegno della Regione Marche e la partecipazione del CIF. Il programma dei festeggiamenti è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Sandro Parcaroli, l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, la vicesindaca Francesca D'Alessandro, il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini e la presidente del Cif Francesca Marinelli. "Ci prepariamo a vivere momenti di festa che uniranno la comunità maceratese in un clima di profonda partecipazione grazie alle iniziative e alle celebrazioni che abbiamo promosso in occasione della festa del nostro patrono - afferma il sindaco Parcaroli - Il nostro grazie va alla Pro Loco di Macerata che con passione e con lo spirito dell'associazionismo, regala ogni anno un programma ricco di eventi da vivere insieme. Concludiamo il mese di agosto con un altro evento che rende la città viva anche d'estate". Interviene poi l'assessore Sacchi: "Ringrazio gli uffici e il mondo associativo, che rendono possibile questa iniziativa. Questa festa parte dalla celebrazione religiosa di San Giuliano. È il quarto anno che organizziamo questa festa. Il nostro intento era organizzare serate sempre più qualitative, cercando di renderle tutte indimenticabili. Non vediamo l'ora di vivere questo calendario fitto di eventi. È una festa all'insegna della comunità e quest'anno viene arricchita da delegazioni delle città con cui siamo gemellati". "Prima era la festa delle bancarelle. Ora San Giuliano ha un po' cambiato passo - spiega la vicesindaca Francesca D'Alessandro - È una festa che ci fa sentire una comunità, che ci fa sentire di avere una storia e una tradizione. C'è un'offerta ricca che ci farà divertire per tutte le quattro giornate". La conferenza continua poi con l'intervento di Luciano Cartechini, presidente della Pro Loco Macerata: "Noi saremo presenti dal giorno 29 in poi, ci saremo anche a pranzo con uno stand gastronomico. Ma siamo onorati di partecipare anche quest'anno come parte attiva dei festeggiamenti. Ci auguriamo che sia una bellissima festa, con tutti eventi gratuiti per maceratesi e non". A concludere l'intervento di Francesca Marinelli, presidente del Cif: "Ormai sono trent'anni che il Cif è presente ai festeggiamenti in onore di San Giuliano. Tutti gli eventi sono legati alla, riscoperta, valorizzazione e conservazione delle tradizioni maceratesi. Noi gestiremo la 'Bancarella delle Tradizioni' in piazza delle Libertà con la vendita del fischietto 2024, prodotto come sempre in terracotta". Il programma messo a punto per la festa patronale prenderà il via venerdì 23 agosto, alle 18, alla Galleria degli Antichi forni con l’inaugurazione della mostra "Le Cromonaute" visitabile fino al fino al 1° settembre (dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30). In esposizione opere di Anna Calcaterra, Iginia Carducci, Gabriella Clementi, Stefania Grilli, Fulvia Lucarini, Luciana Pavoni, Angela Piermarini, Beatrice Rossi, marina Sabbatini e Maurita Sampaolesi.   Si prosegue sabato 24 agosto, alle 17, con l’inaugurazione della mostra del fischietto in terracotta nelle vetrine degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa, mentre domenica 25, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati ci sarà “Dialettando insieme”, incontro con poeti e scrittori dialettali e la tradizionale merenda maceratese. Il 28 agosto, alle 22, con la Macapea Band di Danilo Brugnini prenderà il via il programma musicale organizzato per la festa in piazza della Libertà,  che prevede per il giorno seguente, giovedì 29 agosto, rispettivamente alle 21 e alle 22, gli spettacoli “Flamingo” e Vasco Live Cover di Vasco Rossi, il 30 agosto altro doppio appuntamento con l’esibizione della Almalù Band (ore 21) e lo spettacolo “La notte siamo noi” dedicato ai mitici anni 70, 80 e 90 con le discoteche Tartaruga e Image (ore 22.30) e infine per il 31 agosto "Zchalet in tour" format dell’omonimo locale di Pintura di Bolognola. Sul palco si esibiranno i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti, accompagnati dall’inconfondibile voce di Giusi Minnozzi.  Di seguito il programma completo:

20/08/2024 13:50
Da Jesi allo Juventus Stadium: a 30 anni Gabrielloni realizza il sogno dell'esordio in Serie A

Da Jesi allo Juventus Stadium: a 30 anni Gabrielloni realizza il sogno dell'esordio in Serie A

L’avrà sognata molte volte la Serie A da ragazzino, quando a soli 16 anni esordiva in Serie D con la sua Jesina, iniziando un viaggio che lo ha portato a segnare gol in tutta Italia (con una parentesi anche nella Maceratese, stagione 2013/14, 8 gol in 31 partite di Serie D). Ogni partita, ogni gol, ogni sacrificio l’ha avvicinato a quel sogno. E alla fine, a 30 anni, il sogno si è realizzato: Alessandro Gabrielloni ha esordito in Serie A. Nonostante il passivo di 3-0 per il suo Como, quella di lunedì 19 agosto sarà per sempre una data speciale nella vita dell’attaccante marchigiano. In un teatro prestigioso come l'Allianz Stadium di Torino, contro la Juventus, Gabrielloni è entrato in campo al minuto 56, prendendo il posto di Andrea Belotti. Non solo, ha indossato anche la fascia di capitano, incarico che gli è stato conferito da Mister Fabregas dopo l’addio di Bellemo. La storia di Gabrielloni è quella di un calciatore che non si è mai arreso, che ha affrontato ogni sfida con lo stesso spirito battagliero che lo ha contraddistinto sin dai suoi primi passi nel mondo del calcio. La sua scalata verso la Serie A inizia nel 2018, con la vittoria del campionato di Serie D con il club laniero, seguita da quella del campionato di Serie C due stagioni fa e culminata lo scorso anno con la promozione in Serie A. Indossare la maglia del Como nel massimo campionato italiano, dunque, non può che avere un significato speciale per Gabrielloni. È la squadra con cui è diventato grande, la squadra con cui ha condiviso gioie, fatiche e successi. Con la fascia di capitano al braccio e il numero 9 sulle spalle, il suo obiettivo è chiaro: lottare con tutte le forze per cercare di tenersi stretta quella tanto sognata Serie A.  

20/08/2024 11:50
"Vincita da 2 milioni, non ci sembrava vero": colpo grosso alla Tabaccheria Mogetta (FOTO e VIDEO)

"Vincita da 2 milioni, non ci sembrava vero": colpo grosso alla Tabaccheria Mogetta (FOTO e VIDEO)

Una vincita da sogno quella realizzata ieri alla Tabaccheria Mogetta di Sforzacosta. Un fortunato cliente ha acquistato il "biglietto d'oro", un gratta e vinci da 10 euro, della tipologia "Nuovo 50X", aggiudicandosi ben 2 milioni di euro. È il massimo del premio previsto da questa tipologia di gioco, una possibilità che capita una volta ogni 8.880.000 biglietti stando al calcolo delle probabilità. "Lo abbiamo scoperto ieri, eravamo increduli anche noi" spiega Giordano Giacobazzi, co-titolare della tabaccheria. "Una vincita da due milioni di euro non ci era mai capitata", aggiunge Roberta Mogetta. Abbiamo ascoltato qualche passante, per capire cosa avrebbero fatto con tale somma: "Penso che alla fine ti trovi male a vincere una cifra del genere" ci ha raccontato un cliente fidelizzato del negozio.  "L'ho letto ieri sera su Facebook. credo che una parte li avrei tenuti per me, il resto li davo a chi aveva bisogno" ci dice invece una signora. Un signore invece, scherzando, ci confessa: "Io ci avrei rifatto casa, ma non me la fanno fare perche ha più di 200 anni".

20/08/2024 11:30
Università di Macerata, nuovo appuntamento con l’Open Day: ecco la data di agosto

Università di Macerata, nuovo appuntamento con l’Open Day: ecco la data di agosto

Dopo il primo appuntamento di luglio, martedì 27 agosto all'università di Macerata è di nuovo Open Day: chi è ancora incerto sulla scelta del corso di laurea o chi ha già deciso potrà vivere una giornata appositamente pensata per fornire informazioni e chiarimenti oltre all’opportunità di confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento. Sarà possibile assistere alle presentazioni degli oltre trenta corsi di laurea. Per conoscere i dettagli, gli orari e il programma completo, è possibile consultare il sito: clicca qui . Cuore della giornata sarà la sede in via Garibaldi 20, dove saranno allestiti, a partire dalle ore 9 fino a sera, gli stand informativi liberamente accessibili dei cinque dipartimenti, della scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, del Centro linguistico, dell’Istituto Confucio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio, del servizio bibliotecario, dei rappresentanti degli studenti e del Faro Housing. Sempre a partire dalle 9, ogni ora nell’adiacente Orto dei pensatori si svolgeranno le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico, e, nel cortile interno, quelle dei corsi di laurea magistrali, divisi per dipartimento. In questo caso, è consigliabile la prenotazione, sempre attraverso il sito dell'università.  "Your time, your place" è lo slogan scelto da Unimc per descrivere un ateneo che mette al centro lo studente e che fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie e garantire il diritto allo studio, quest’anno Unimc ha deciso di estendere la no tax area fino a 26 mila euro di Iseeu, con significative riduzioni per redditi fino ai 40 mila euro, e offrirà ancora più borse di studio extra in aggiunta a quelle erogate dall’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis. Unica tra gli atenei marchigiani, Unimc partecipa alla European Reform University Alliance, una tra le più ampie alleanze per diffusione geografica, che raccorda l’Ateneo con quelli di Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria, Lituania. L’anima internazionale si riflette anche nei corsi con doppia laurea all’estero e nel ricco programma Erasmus. Quattro sono i corsi in lingua inglese in diritto internazionale, scienze politiche, economia e management turistico. Durante tutto il percorso accademico vengono offerti servizi di orientamento e tutorato o dedicati al benessere psicologico degli studenti, come la consulenza psicologica e orientativa, il life coach, il progetto inclusione, attività formative per lo sviluppo di competenze trasversali, la preparazione al mondo del lavoro.  UniMC offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 9 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali per percorsi formativi innovativi e interdisciplinari che integrano i normali corsi di studio, consentendo di conseguire un titolo pari a un master di secondo livello.  

20/08/2024 10:30
Compra un "Gratta e Vinci" da 10 euro e guadagna 2 milioni: la dea bendata bacia Macerata

Compra un "Gratta e Vinci" da 10 euro e guadagna 2 milioni: la dea bendata bacia Macerata

La dea bendata bacia Macerata: vincita di 2 milioni di euro alla Tabaccheria Mogetta di Sforzacosta. Un fortunato cliente è riuscito a indovinare la combinazione vincente del Gratta e Vinci "Nuovo 50X", acquistando un biglietto a soli 10 euro. Si tratta del massimo del premio previsto, una possibilità che capita una volta ogni 8.880.000 biglietti stando al calcolo delle probabilità.  La notizia non è passata inosservata e si è sparsa subito in città dopo che la stessa tabaccheria ha diffuso via social una foto con il biglietto vincente. Resta ignota, al momento, l'identità del fortunato vincitore a cui la vita è cambiata nel volgere di pochi secondi. GUARDA QUI L'INTERVISTA AI TITOLARI DELLA TABACCHERIA 

19/08/2024 19:30
Macerata, lavori notturni e nel week-end alla rete ferroviaria in via Roma: come cambia la viabilità

Macerata, lavori notturni e nel week-end alla rete ferroviaria in via Roma: come cambia la viabilità

Per consentire l’esecuzione dei lavori sull’infrastruttura ferroviaria da parte della società R.F.I. – Rete Ferroviaria Italiana nel tratto di via Roma all’altezza del passaggio a livello PL km 30+294, il Comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza che modificherà temporaneamente la circolazione stradale nell’area interessata dall’intervento dalle ore 22 di venerdì 23 alle ore 20 di lunedì 26 agosto. “Per creare meno disagi possibili si è scelto di lavorare la notte del venerdì e nel fine settimana, d'intesa con RFI e con l'impresa Francucci, in modo tale da ripristinare il collegamento ferroviario nel minor tempo possibile e in anticipo rispetto all'avvio del ripristino della rete ferroviaria previsto per settembre - ha detto l'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. In questo periodo estivo, grazie alla professionalità della ditta ed al coordinamento dei lavori da parte dell'Ufficio, è stato completato tutto il solaio di copertura del sottopasso in modo tale che nelle prossime settimane inizieranno i lavori di scavo per la galleria, senza alcuna interferenza con la linea ferroviaria e con la ripresa delle attività scolastiche". L’ordinanza prevede il divieto di transito con sbarramento fisico in prossimità del PL 30 Km 30+294 in entrambe le direzioni di marcia eccetto veicoli della ditta operante nel cantiere; l'obbligo di svolta a destra con immissione in contrada Fontescodella per tutti i veicoli provenienti dalla SP.77 con direzione periferia – centro, con sospensione temporale del divieto di transito eccetto residenti ed autorizzati; l'obbligo di svolta a sinistra con immissione sulla SS77 per tutti i veicoli in uscita da contrada Fontescodella e l'obbligo di svolta a sinistra con immissione in via Mattei (rotatoria Lions) per tutti i veicoli con portata massima superiore a 3,5t., che circoleranno in direzione centro-periferia. I percorsi alternativi per i veicoli con M.C.M. < 3,5T sono:Macerata | Sforzacosta: via Roma -> via Mattei -> via Cincinelli -> contrada Valteia -> SR485; Sforzacosta | Macerata:  SR485 -> contrada Valteia -> via Cincinelli;  

19/08/2024 11:50
Softball serie A1, Ares Safety Macerata perde a Forlì e chiude la stagione al quinto posto

Softball serie A1, Ares Safety Macerata perde a Forlì e chiude la stagione al quinto posto

ARES Safety Macerata esce dalla trasferta contro Itaposa Forlì con una doppia sconfitta (0-5; 0-7), ultimo match in assoluto della regular season Serie A1 di Softball. Le campionesse tricolori in carica di Italposa Forlì entrano nei play off al terzo posto, davanti a Mia Office Blue Girls Pianoro, dietro alla capolista MKF Bollate e a Inox Team Saronno. A seguire, fuori da play off, ARES Macerata chiude quinta, insieme a Rehavendors Caronno, nella graduatoria definitiva della stagione regolare. E' una posizione che migliora il sesto posto dello scorso campionato quando le maceratesi sono ritornate in A1. L’ultima sfida che mancava al campionato di Serie A1 ha visto prevalere nettamente Forlì. Macerata ha contrapposto quanto ha potuto, ma le motivazioni espresse nell’incontro dalle romagnole erano visibilmente diverse. Una doppia vittoria per l’Italposa con 2 shut-out: la prima firmata da Ilaria Cacciamani, la seconda da Jordan Jonhson (in 6 riprese). In battuta determinante l’apporto di Carlotta Onofri, autrice di 2 fuoricampo da 3 punti. I confronti tra Macerata e Forlì hanno anche la simpatica nota di colore sportivo che mette di fronte le sorelle maceratesi Ilaria e Giorgia Cacciamani, seguite anche questa volta dai genitori in tribuna.   Ilaria, giocatrice di punta sia di Forlì che della Nazionale italiana, parteciperà con la squadra azzurra al prossimo Campionato Europeo di Softball che si terrà a Utrecht, nei Paesi Bassi, dall’1 al 7 settembre. In gara 1 primo vantaggio con i singoli di Alexia Lacatena e Martina Laghi, al secondo inning. Nella ripresa successiva arriva il primo homer di giornata di Carlota Onofri, che porta il punteggio sul 4-0. Al quinto chiude i conti ancora Carlotta Onofri, con un singolo che spinge a casa Sierra Frazier (in base grazie a un errore della difesa). Termina 5-0. La seconda partita si chiude 7-0 in 6 riprese e Forlì parte forte con il secondo fuoricampo di giornata di Carlotta Onofri, che porta il parziale sul 3-0 nella parte bassa della prima ripresa. Al secondo è Sierra Frazier, con un triplo, a consentire alle romagnole di portarsi avanti 5-0. Poi più nulla fino al sesto, quando arriva il walk-off: Adele Marchini conquista una base ball a basi piene, per allungare a 6-0 e poi è una volata di sacrificio di Ilaria Cacciamani a chiudere definitivamente in conti. Ora pausa del campionato, ci sarà spazio per le coppe europee, con tre squadre italiane impegnate: Italposa Forlì (Coppa Campioni), Inox Team Saronno (Coppa delle Coppe), Porta Mortara (European Cup). La Serie A1 tornerà in campo con i play off sabato 14 settembre, quando si giocheranno le semifinali: prima (MKF Bollate) contro quarta (Mia Office Blue Girls Pianoro); seconda (Inox Team Saronno) contro terza (Italposa Forlì).   PROGRAMMA Sabato 17 agosto Italposa Forlì-ARES Safety Macerata (5-0; 0-7)   CLASSIFICA FINALE REGULAR SEASON SERIE A1 SOFTBALL MKF Bollate (29 vittorie – 3 sconfitte, .906); Inox Team Saronno (27-5, .844); Italposa Forlì (19-11, .633); Mia Office Blue Girls Pianoro (20-12, .625); ARES Safety Macerata (14-18, .438); Rheavendors Caronno (14-18, .438); Thunders Castelfranco Veneto (10-22, .313); Bertazzoni Collecchio (6-26, .188); Pubbliservice Old Parma (3-29, .094)  

18/08/2024 17:16
Calo demografico, la provincia di Macerata rischia di perdere 23mila abitanti entro il 2043: "Dobbiamo agire"

Calo demografico, la provincia di Macerata rischia di perdere 23mila abitanti entro il 2043: "Dobbiamo agire"

La provincia di Macerata si trova ad affrontare una sfida demografica senza precedenti. Secondo le previsioni dell'Istat, il numero di residenti nella provincia potrebbe ridursi di oltre 23.000 unità entro il 2043, passando dai 303.345 abitanti del 2023 ai 279.567. Questo calo colpirà in modo particolare le aree collinari e interne, con una significativa "emorragia demografica" in molti Comuni grandi e piccoli. Tolentino, Macerata e San Severino saranno tra i più colpiti, registrando le perdite più consistenti.  Maurizio Tritarelli, presidente della Cna Macerata, esprime profonda preoccupazione per questo scenario: "Il calo demografico rappresenta una minaccia reale per il nostro territorio. Non possiamo permetterci di rimanere inerti di fronte a questa situazione. Dobbiamo agire ora per invertire questa tendenza".  Tritarelli individua alcune priorità che devono essere affrontate con urgenza per contrastare lo spopolamento: "È fondamentale mettere le imprese nelle condizioni di aumentare gli stipendi, combattendo così la diffusione di quella che viene definita ‘la nuova povertà’, fatta di persone che un lavoro ce l'hanno.  Inoltre, è necessario facilitare l'ingresso dei lavoratori stranieri, una risorsa vitale per il rilancio del nostro tessuto produttivo e una impellenza per le imprese che non riescono a trovare manodopera". Su questo tema complesso ma cruciale, CNA nazionale sta portando avanti con i ministeri competenti, la realizzazione di ‘corridoi professionali’. Tritarelli spiega l’idea: "Abbiamo già presentato al governo un progetto serio e ragionevole, volto a favorire la creazione di corridoi professionali nei Paesi emergenti. L'obiettivo è quello di creare scuole di formazione e offrire un primo contatto con le imprese italiane, che a causa dell'invecchiamento demografico sono sempre più in difficoltà a trovare nuove risorse umane nel settore artigianale. Questo progetto consentirebbe un ricambio generazionale nelle imprese e offrirebbe opportunità di formazione a giovani che, nei loro Paesi, non hanno accesso agli strumenti necessari per entrare nel mercato del lavoro artigianale".  Il presidente della Cna Macerata pone l'accento anche sull'importanza di un uso oculato delle risorse pubbliche: "Non possiamo permettere che le risorse pubbliche, Pnrr, fondi europei, vari finanziamenti statali e regionali, vengano sprecati in iniziative effimere. Dobbiamo rendere il nostro territorio più attrattivo per le famiglie, concentrare le risorse su politiche abitative di social housing che possano realmente contribuire a combattere lo spopolamento dei piccoli centri montani. Una famiglia non viene ad abitare nei nostri borghi per un concerto in una sera d'estate". Tritarelli conclude con un appello alle istituzioni: "Chiediamo alla politica a tutti i livelli di sviluppare un 'pensiero lungo' che tenga conto delle sfide demografiche che ci attendono. Solo con un intervento deciso e coordinato potremo garantire un futuro sostenibile al nostro territorio e alle imprese che ne sono l'ossatura portante".    

17/08/2024 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.