Al termine della 17esima edizione del "World Championship di Aerobica" svoltasi a Guimaraes, in Portogallo, dal 16 al 18 giugno, la Squadra Nazionale Senior della Federazione Ginnastica d'Italia festeggia dopo aver conquistato lo storico risultato di tre medaglie di bronzo. Una soddisfazione che mancava da ormai 17 anni e che torna in casa azzurra anche grazie ad Arianna Ciurlani e Francesco Blasi, atleti maceratesi tesserati con la società "Ginnastica Macerata" che hanno ottenuto il bronzo come team ranking e nel campionato di aerobic dance.
Anche fra i più giovani non sono mancate le vittorie: nella squadra juniores un'altra atleta marchigiana, Guenda Cherubini, originaria di Civitanova Marche e tesserata con la stessa societa' maceratese, mette al collo la medaglia di bronzo per la specialita' gruppo. Due settimane veramente ricche di soddisfazioni per tutto lo sport marchigiano.
"Mai parole come quelle scritte da Zeno Meriggi calano come una pietra tombale sulla dignità umana e civile dei dem maceratesi. Impossibile sottrarsi a conseguenze legali di pari impatto". A denunciarlo, citando Carlo Levi, sono il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti e il referente provinciale della Lega Macerata, Luca Buldorini.
Nel mirino degli esponenti del ‘Carroccio’ è finito un post sui social di Zeno Meriggi, componente del direttivo del circolo del Partito democratico, ex presidente dell’associazione Anteas e componente del collegio dei probiviri dell’Anffas.
Meriggi, infatti, ha titolato "Rievocazione della marcia su Roma" la foto che ritrae il corteo istituzionale con il nuovo gonfalone cittadino seguito da sindaco, vescovo, autorità politiche, militari e civili.
“È ignobile e civilmente irricevibile il richiamo alla marcia su Roma per un corteo rappresentativo di un evento pensato e realizzato per unire gioiosamente tutte le anime della città - dichiarano Marchetti e Buldorini - Ancora una volta il PD si mostra vittima della superbia intellettual-ideologica che gli ottunde ogni capacità di equilibrato giudizio”.
"Prova ne è che l’autore del post, proteso a denigrare l’indenigrabile, finisce per dare del ‘marciatore su Roma’ al proprio capogruppo (Narciso Ricotta, ndr) dando luogo ad un doppio, clamoroso autogoal - aggiungono i due esponenti della Lega -. La proposta del presidente del Consiglio maceratese, il leghista Francesco Luciani, di avviare l’iter che ha portato al titolo di Città è stata condivisa all’unanimità, quindi anche dal gruppo consiliare Pd, nonostante nei vent’anni in cui ha amministrato abbia lasciato la pratica languire in un cassetto".
"Quella di Meriggi, e di coloro che hanno entusiasticamente condiviso il suo post, è un’esternazione grave e da condannare: per la circostanza, il periodo storico in cui è maturata, con una guerra alle porte, e per aver colpito non solo gli uomini, ma il patto stesso tra i cittadini, Macerata e l’Italia intera" concludono Marchetti e Buldorini
Silvia Fiori vestirà la maglia della CBF Balducci HR Macerata nella prossima stagione. Per il libero di Merano, classe 1994, una carriera ricca di esperienze in A1, con le maglie di Riso Scotti Pavia, Imoco Volley Conegliano e la stagione appena trascorsa con la maglia della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Ha incontrato la CBF Balducci da avversaria nella stagione 2020-2021 con la maglia dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo.
“Quando mi è arrivata l’offerta della CBF Balducci non ho avuto dubbi - spiega Silvia Fiori - Macerata è una piazza ottima per lavorare bene, con la giusta determinazione e serenità. Sono le condizioni ideali e credo che questo clima sarà quello che ci permetterà di far bene. Sicuramente il salto di categoria porterà un’annata impegnativa ma questo non fa altro che rendere ancora più affascinante la sfida che ci aspetta.”
Nel gruppo di schiacciatori, quest’anno in buona parte rinnovato, rimane a Macerata il classe 2002 Alessio Paolucci. Arrivato la scorsa estate dalla Volley Libertas Osimo, dove si era fatto notare nei campionati di Serie D e B. Con lui anche il libero del 2003 Jacopo Ravellino, originario di Ancona e approdato in biancorosso insieme a Paolucci ma proveniente dalla Volley Game Falconara in Serie C. Per entrambi è stata una stagione di crescita, lo schiacciatore sotto l’ala di giocatori importati, per Ravellino come secondo di un veterano della Med Store Tunit Macerata, il libero Simone Gabbanelli.
“Sono contentissimo”, ammette Paolucci, “Questa conferma mi permette di proseguire nel percorso di crescita cominciato la scorsa stagione. Non ho trovato tanto spazio ma so di essere migliorato, grazie all’esperienza dei miei compagni di squadra e l’aiuto di uno staff preparato. Quest’anno poi mi esalta l’idea di lavorare con il nuovo coach Gulinelli, ho avuto modo di conoscerlo nel finale del campionato e so che è un allenatore che ci farà lavorare molto per ottenere i risultati. Ho fiducia che anche grazie al suo aiuto quest’anno io possa fare il salto di qualità”. Macerata l’ambiente migliore per crescere, “Ho trovato il clima perfetto dove lavorare, rilassato, tranquillo ma con tanta ambizione. I compagni mi hanno dato tanti consigli, allo stesso tempo anche se ero tra i più giovani, mi sono sempre sentito parte del gruppo e preso in considerazione”.
Anche Ravellino condivide i commenti sul nuovo coach, “L’ho trovato molto preparato e disponibile, come tutto lo staff e la squadra. Sono felice della conferma, mi sono trovato molto bene a Macerata; all’inizio della passata stagione avevo un po’ il timore del salto di categoria, dalla C alla Serie A, ma grazie al lavoro e alla squadra sono riuscito ad integrarmi”. Quest’anno ritroverai alcuni compagni insieme a diverse novità, “Non vedo l’ora di giocare con questa squadra. Ripartiamo da un blocco unito, quello dell’anno scorso, più l’aggiunta di giocatori di livello che potranno insegnarmi tanto; da parte mia rinnoverà l’impegno ad ascoltare i compagni più esperti, apprendere il massimo e migliorarmi sempre”.
Un curriculum dal forte respiro internazionale, quello di John Francis McCourt, già docente e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici presso Unimc, e candidato (insieme alla professoressa Francesca Spigarelli) al prossimo rettorato per il sessennio 2022-28. Nel suo personale manifesto, McCourt espone – quasi in chiave saggistica – la sua visione di una “Università-comunità”, evidenziando da subito quanto, per raggiungere un simile obbiettivo, si debba ripensare a quel concetto di 'intellectual culture' argomentato già nel XIX° secolo dal cardinale e teologo John Henry Newman: parlare al cuore degli studenti, formarli valorizzando le specificità di ciascuno. Obbiettivo attuabile solo in seno di una comunità dedita al sapere.
“Il mio progetto parte dall’idea che l’università non è solo un luogo di studio – spiega McCourt - ma anche aggregante delle unicità di ogni singolo studente, grazie anche all’offerta di tutta una serie di attività sociali, culturali e sportive legate al territorio. Oggi, a causa di terremoto e pandemia, siamo ridotti a fare il minimo sindacale, ma la priorità rimane quella di garantire ai ragazzi una formazione personale a tutto campo, migliorando in primis l’aspetto della didattica”.
Nel suo programma, il professore pone l’accento sulla necessità di tornare all’autonomia findanziaria. “Si tratta di un aspetto fondamentale: negli ultimi anni abbiamo ottenuto una VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) debole, pertanto nei prossimi anni rischiamo di non poter usufruire adeguatamente dell’FFO (Fondo Finanziamento Ordinario). Fortunatamente, avremo dalla nostra i Fondi Area Sisma e quelli del Pnrr, ma servirà un lavoro di squadra e una visione lungimirante per migliorare sul piano della ricerca”.
Un discorso a parte viene poi riservato al tema della Terza Missione, che il candidato rettore definisce “essenziale per una struttura come Unimc, eccellente negli studi umanistici e legata al territorio dal punto di vista sociale e culturale. Ma bisogna andare oltre: pensare in grande, superare i confini provinciali e regionali per avere un impatto anche a livello internazionale”.
“Penso al ‘Festival of the Humanities’ che stiamo organizzando per il prossimo mese di settembre, con l’obbiettivo di attrarre non solo il pubblico locale: voglio ripetere l’esperienza della Jaymes Joyce Summer School che fondai 24 anni fa a Trieste, e che coinvolse ragazzi e ragazze provenienti da tutta Europa. In questo senso – conclude McCourt – Unimc è un campus che ha bisogno di vita, di essere aperta e attiva. Anche per dare valore alle bellezze di questa città”.
Enrico Ruggeri sostituirà Ron alla Controra. Siamo spiacenti di riferire che poche ore fa, ci è stata comunicata l'impossibilità di Ron a partecipare al concerto previsto per questa sera martedì 21 giugno a Macerata, in Piazza della Libertà, per la Controra della XXXIII edizione di Musicultura”. Lo riferisce lo stesso comitato organizzativo dell’evento.
"Sono molto dispiaciuto di non poter suonare questa sera a Macerata per Musicultura a cui sono legato da anni di collaborazione, facendo anche parte del Comitato Artistico di Garanzia. - Ha detto Ron Purtroppo sono risultato positivo al Covid. Spero di poter recuperare questo concerto al più presto".
Musicultura formula a Ron “il più caldo e affettuoso augurio di pronta guarigione. Dopo il bellissimo concerto di Filippo Graziani che ha aperto ieri sera La Controra, con l'omaggio alle canzoni del padre Ivan, in una Piazza della Libertà stracolma di pubblico, c'era in città una grande attesa per lo spettacolo che avrebbe visto stasera protagonista Ron accompagnato dall'Ensemble Symphony Orchestra”.
Il dispiacere per l'impossibilità del granwde cantautore di essere presente a Musicultura non ha appannato la reattività dell'organizzazione del festival. "In una emergenza dell'ultimo minuto come questa, non ci siamo arresi e abbiamo fatto di tutto per assicurare comunque al pubblico stasera un grande spettacolo in piazza - ha dichiarato il direttore artistico Ezio Nannipieri - Ci siamo rivolti ad un amico e gli abbiamo chiesto se fosse disponibile a venirci in soccorso, l'amico è Enrico Ruggeri. Generosamente e in tempo reale Enrico si è reso disponibile e stasera sarà lui a suonare in piazza della LIbertà con la sua band".
Enrico Ruggeri che il 24 e il 25 giugno condurrà insieme a Veronica Maya le serate conclusive della XXXIII edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata, ha così commentato. "Non è semplice organizzare un concerto con poche ore a disposizione prima della partenza del nostro tour. Ma ci sono valori perfino più importanti dell'organizzazione: gli amici di Macerata non meritavano di rinunciare a un concerto. Un abbraccio a Ron, con i nostri auguri di pronta guarigione. Macerata, arriviamo di corsa".
Nel frattempo i Malvax, la band di Modena con la canzone “Esci col cane”, entra nella rosa dei vincitori di Musicultura per l’impossibilità dell’artista Y0, già designato tra gli otto vincitori dell’Edizione 2022, di partecipare alle fasi finali del Festival a Macerata, a causa di sopravvenuti motivi personali.
Stante l’imprevisto occorso a Y0, ritenendo opportuno e funzionale al Concorso rispettare la formula che prevede la partecipazione di otto artisti alla fase finale della manifestazione, Musicultura ha chiamato a partecipare alle serate conclusive della manifestazione, quale nono vincitore, la prima proposta artistica rimasta esclusa dalla rosa degli otto vincitori ad oggi selezionati che in questo caso è quella dei Malvax.
Ai fini del concorso e anche a parziale integrazione del Regolamento, i vincitori della XXXIII edizione di Musicultura saranno nove e Y0 potrà regolarmente concorrere con gli altri otto vincitori all’assegnazione dei riconoscimenti previsti dalla manifestazione non vincolati all’esibizione dal vivo durante le serate finali del 24 e 25 giugno allo Sferisterio di Macerata.
Symone Abbott sarà una giocatrice della CBF Balducci HR Macerata per la prossima stagione in vivo Serie A1. Per la schiacciatrice statunitense classe 1996, Macerata sarà la seconda esperienza nella massima serie Italiana dopo l’esperienza nella stagione 2017-2018 con la Liu Jo Nordmeccanica Modena. Dopo di allora ha giocato gli ultimi anni in Saint Raphael Var Volley-Ball (Francia), Karayolları Spor Kulübü (Turchia), Athletes Unlimited Pro League (USA), Grises de Humacao (Puerto Rico) and AO Thiras (Grecia).
“Qualsiasi opportunità di giocare in Italia è incredibile - ha dichiarato Symone Abbott - Quando ho sentito dell’interesse di Macerata è stata una decisione facile. Per quanto mi riguarda, ovviamente spero sempre di migliorarmi e giocare con le migliori giocatrici del mondo è il modo migliore per farlo. Per la squadra, l’augurio è di rimanere unite e combattere insieme le avversità.”
Un programma approfondito in ogni suo aspetto, dove ad eccellenze e criticità viene riservato (“per onestà”) il medesimo spazio, e si evidenziano per ogni area d'intervento azioni immediate e progetti ambiziosi. In attesa delle elezioni (29 giugno) che decreteranno il nuovo rettore dell’Università di Macerata, la candidata Francesca Spigarelli - professoressa ordinaria di Economia Applicata, presso il Dipartimento di Giurisprudenza – fissa i suoi obbiettivi legati al futuro degli studenti, secondo un progetto di “Umanesimo” in grado di valorizzare le capacità di ognuno e, al contempo, creare i migliori presupposti di crescita e inclusività a livello europeo.
“L’Europa ci dà tante ispirazioni per migliorare sul piano della didattica, della ricerca, e per interfacciarci al meglio con il panorama economico e istituzionale”, ha spiegato Spigarelli. “Dobbiamo essere aperti, discutere e saper cogliere gli strumenti che l’Unione Europea ci offre: in questo senso, voglio continuare il percorso già iniziato in questi ultimi anni, e incrementare le possibilità di confronto con le migliori università europee”.
Una visione che, nella sua progettualità, ambisce anche a ricostruire quel senso di appartenenza che, afferma la professoressa, “negli ultimi anni si è persa per varie ragioni: dal terremoto alla pandemia, passando per tutte quelle energie e risorse che non sono state adeguatamente alimentate. Sarà importante, quindi, puntare sull’ascolto e sul dialogo, sia con i ragazzi sia con le realtà locali, in modo da creare la perfetta sinergia capace di portare crescita e sviluppo a tutti”.
Non ultimo, il tema prioritario della Terza Missione. “Credo che l’università debba in primis formare la nuova cittadinanza attiva, forgiando menti pensanti capaci di confrontarsi culturalmente con il resto del mondo", ha concluso la candidata rettrice al sessennio 2022-28. "Oltre a questo, il corpo docenti ha una responsabilità enorme: quella di creare le opportunità adatte ragazzi e ragazze, consentendogli di perseguire la ricerca di un lavoro dignitoso, che risponda alle loro aspirazioni reali. In questo senso, la prospettiva europea di inclusione rimane la strada migliore”.
Fatale un malore improvviso sul lavoro: Macerata piange Umberto Caschera, geometra 61enne e pilastro della storica società di ginnastica Virtus Pasqualetti, in quanto allenatore del gruppo acrobatico. Il suo corpo privo di vita è stato rinvenuto nell'ufficio di Tolentino dove lavorava quest'oggi, intorno alle 15 del pomeriggio.
La notizia ha scosso profondamente la comunità maceratese. Marco Morresi, per anni presidente della Virtus Pasqualetti, ha voluto esprimere tutto il suo dolore in una nota di cordoglio diffusa sui social: "Ci sono persone che sono così identificabili con qualcosa da essere essi stessi, quella cosa. Ecco, Umberto era la Virtus Pasqualetti, tanto era il suo Amore per questa società, da diventarne un simbolo vivente", scrive.
"Nella mia esperienza al servizio della Virtus, lo ricordo fare delle fatiche erculee per sistemare qualsiasi cosa servisse, lo ricordo dormire in palestra, tanto era la sua disponibilità al servizio, lo ricordo fare le tre del mattino per smontare gli attrezzi dopo i saggi dei ragazzi - aggiunge -. È stato uomo dal carattere anche ruvido e spigoloso, ma mai per sé stesso, questo è sicuro!"
"È stato atleta creativo e longevo, e tanto altro ancora... ma ora mi si spezza il pensiero dalla commozione...Ci mancherai, mancherai a tutti quelli ai quali hai trasmesso la tua passione, il tuo amore per la Nostra Virtus e per la ginnastica. La terra ti sia lieve!" conclude Morresi.
Un commosso messaggio di cordoglio è stato espresso anche da Michele Spagnuolo, ideatore di Overtime Festival e presidente del Panathlon Macerata: "Ti ricorderò per con quella maglia della Virtus stampata sul petto, il tuo sorriso e la tua voglia di essere sempre al mio fianco. Ti voglio bene e ci lasci un vuoto incolmabile! Ciao amico mio, volteggia in cielo!".
"Rimarrai per sempre l’anima della società e della palestra": questo il messaggio, accompagnato da una foto con sfondo nero e con in primo piano la scritta 'Ciao Umby' e un cuore rosso, postato sulla pagina Facebook della Virtus Pasqualetti.
Inizia oggi la settimana de La Controra, uno dei festival maggiormente seguiti nella città di Macerata, che precede la finale tanto attesa di Musicultura del 24 e 25 giugno. A dare il via alla serie di eventi che caratterizzeranno questa edizione è stato l'incontro di oggi al cortile di Palazzo Buonaccorsi con Pupi Avati, celebre regista, sceneggiatore e scrittore bolognese.
Già il 17 giugno il suo film "Gli amici del bar Margherita" è stato proiettato nella sala del Cinema Excelsior di Macerata con ingresso gratuito. Oggi invece l'attenzione si è focalizzata su Dante Alighieri: protagonisti il film "Dante" e il libro da cui è tratto, "L'alta fantasia". Entrambe le opere di Pupi Avati sono state analizzate e raccontate dall'autore insieme al giornalista Ennio Cavalli.
La trama narra del viaggio di Boccaccio, grande studioso del Sommo Poeta, che partì da Firenze diretto verso Ravenna, ripercorrendo e intrecciando la sua vita con quella di Dante attraverso una serie di flashback. "Il tema di Alighieri è stato sempre rimandato, ma in questi 20 anni di attesa ho condotto una ricerca totale sul poeta, per questo ne è uscito fuori un buon prodotto", ha specificato Pupi Avati.
"Molti aspetti della vita di Dante non sono conosciuti, poche volte si entra nella sua sfera privata a partire dalla sua infanzia; io ho capito che scoprendo quei lati nascosti del suo vissuto, avevo la necessità di condividerli con il resto del Paese - ha raccontato l'autore - Per entrare nel mondo di Alighieri, il mio Virgilio è stato Boccaccio."
"Alla prima del mio film a Roma c'era il presidente Mattarella che ha definito la mia pellicola 'un capolavoro' e mi ha abbracciato - ha puntualizzato il regista, dando poi un messaggio di speranza. - I giovani cui insegno recitazione hanno il terrore di inseguire i propri desideri e le proprie passioni, ma i sogni sono realizzabili a patto che tu ci creda, e io ci ho creduto."
Rimane incastrata in una stretta nicchia a più di 6 metri di altezza, ma viene liberata dai Vigili del Fuoco. Evento peculiare, ma con un lieto fine, quello che ha visto come protagonista una civetta, che si era 'rifugiata' nello showroom "Professione Piscina", a Piediripa.
"Non appena abbiamo aperto le porte siamo stati accolti da una civetta che volava nei nostri locali - riferiscono i titolari del salone che ospita piscine di alta gamma, i fratelli Girotti di Macerata -. La piccola bestiola cercava disperatamente di uscire ma non faceva che sbattere contro i vetri, lasciando cadere qualche piuma qua e là".
Lo stupore iniziale, quindi, si trasforma ben presto in apprensione: "Nel desiderio di aiutarla ad uscire abbiamo pensato di aprire tutte le porte - aggiungono -, ma nello stato di confusione e spavento in cui si trovava, non è riuscita a localizzare gli spazi di apertura e ha continuato a posarsi e volare ripetutamente nel nostro salone".
"Ad un certo punto, in un ultimo tentativo di uscire, è entrata in una nicchia stretta a più di 6 metri d'altezza, nella quale è rimasta incastrata. A quel punto ci siamo rivolti ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti insieme ad un'operatrice del Centro Recupero Animali Selvatici. La civetta è stata così portata in salvo, un po’ spaventata, ma finalmente in grado di volare ancora" concludono i titolari.
Sabato 25 giugno al Banca Macerata Forum si terrà un evento non-stop all’insegna della pallavolo, per ricordare Paolo Mercuri, scomparso lo scorso anno. Paolo ha lasciato il segno in tante realtà sportive del territorio come giocatore, scout man, allenatore ma soprattutto amico; queste società oggi si uniscono, in collaborazione con la Fipav Comitato Territoriale Macerata, in una giornata di sport e beneficenza.
Il modo migliore per onorare Paolo è un evento che trasmetta la sua grande passione per lo sport, vissuta come giocatore di pallavolo e poi come scout man di grande esperienza e professionalità. Apprezzato e stimato da colleghi e collaboratori, Paolo è diventato un punto fermo in tutte le società sportive dove ha lavorato, prestando il suo impegno e trasmettendo la sua passione anche ai giovani.
Nel suo ricordo si uniscono diverse società sportive del territorio, dove Paolo è rimasto nel cuore e che rappresentano varie categorie nella pallavolo maschile e femminile: oltre alla Pallavolo Macerata, che parteciperà con le squadre di Serie C e Under 17, ci saranno la U.S. Volley '79 di Civitanova Marche, Il Ponte Volley di Morrovalle, la Puma Volley di Macerata, l’Appignano Volley Paoloni, la Lube Volley, la Pallavolo Sangiustese, il C.U.S. Macerata e la FEA Telusiano Volley di Monte San Giusto.
Le gare si disputeranno al Banca Macerata Forum e avranno il via a partire dalle ore 10 fino alle 22, quando inizierà l’ultima partita. Fuori dal Palazzetto sarà presente uno stand gastronomico di "La Pasta Luciani", produttore di pasta fresca all’uovo che con il suo food truck sarà al servizio di chiunque voglia fermarsi a pranzo durante l’evento.
“Paolo nel cuore” sarà una giornata di sport ma anche di beneficenza: le donazioni raccolte nel corso dell’evento saranno devolute all'Associazione Piombini Sensini Onlus, riconosciuta come ente morale, si occupa di minori, anziani e di quanti si trovino in situazioni di bisogno.
Dopo le proteste relative alle fatiscenti condizioni dei locali adibiti alla zona ristoro per il personale dell'Apm di Macerata (leggi qui), si levano nuove lamentale da parte degli operatori del trasporto pubblico maceratese. A segnalare la condizione di disagio in cui i conducenti si sono trovati a operare durante lo svolgimento della manifestazione "Città di Macerata in Festa" è la sigla sindacale Faisa Cisal.
"Ogni qualvolta c'è una variazione di percorso del capolinea per cause relative all'organizzazione di manifestazioni o a lavori pubblici, non è mai stato considerato il punto di vista dei lavoratori né è stata ascoltata la loro voce", evidenzia il sindacato.
Particolarmente discusso è stato il posizionamento dell'unico bagno chimico a disposizione del personale in un angolo di Via Trento, dove è stato allestito il capolinea temporaneo sino a oggi: "Posizionare un box chimico in plastica sotto il solleone, viste le altissime temperature di questi giorni, è inaudito. Si rischia un colpo di calore. Il problema è stato avvertito particolarmente dai conducenti della linea 4, che hanno a disposizione un tempo di sosta di soli 10 minuti che non permette loro nemmeno di recarsi a piedi in un vicino bar. Ma non sono stati gli unici".
"Sia l'azienda, che i responsabili dei lavoratori e l'Amministrazione comunale devono essere più attenti alle loro scelte. I conducenti vengono lasciati allo sbando, è ora di cambiare. Inoltre, nella tabella degli orari destinata agli utenti erano mancanti quelli relativi alla linea 7 e alla linea 8. Si è così creato un disagio anche per la cittadinanza. Ci auguriamo una maggiore collaborazione tra le parti, visto che il problema potrebbe riproporsi a breve. In vista dei festival estivi, a cominciare dalle giornate dedicate a Musicultura, auspichiamo un cambio di rotta", conclude il sindacato.
“Benvenuta estate!” è il duplice appuntamento in programma martedì 21 giugno presso l’Infopoint e la Torre Civica, entrambi in piazza della Libertà a Macerata. Un evento unico suddiviso in due momenti - un incontro tematico e una suggestiva visita guidata al calar del sole - che avranno come comun denominatore il giorno più lungo dell’anno.
Si parte alle 18.00 con “Il solstizio nella scienza e nella storia”: nella sala conferenze dell’Infopoint ci sarà un incontro con il professor Angelo Angeletti dell'Associazione Astrofili Crab Nebula sul tema del solstizio, per capire che cos'è e quale significato ha avuto nel tempo. Ingresso libero e prenotazione consigliata.
Alle 20.00 invece sarà la volta del secondo appuntamento “Il solstizio in torre”: una visita guidata della Torre Civica per conoscere la storia dell'orologio astronomico e ammirare il tramonto dalla terrazza panoramica. La prenotazione è consigliata (biglietto intero 6 euro, biglietto ridotto 4 euro).
È possibile partecipare all'incontro all'Infopoint, alla visita guidata della Torre Civica o a entrambi gli appuntamenti. Per informazioni e prenotazioni basta inviare una mail all’indirizzo macerata@sistemamuseo.it o chiamare il numero 0733 060279.
Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale di Macerata in vista della 33^ edizione di Musicultura, il festival canoro in programma dal 20 al 25 giugno che prevede una serie di spettacoli nel centro storico della città e le due serate finali all’Arena Sferisterio.
Il provvedimento, emesso per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nelle vie interessate dalla manifestazione, prevede - in occasione dei concerti - che si terranno in piazza della Libertà il 20, 21 e 22 giugno:
- il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, sull’area di parcheggio regolamentato a disco orario e sull’Apu, con validità dalle 8 alle 24 di lunedì 20 giugno, dalle ore 13 di martedì 21 alle ore 24 di mercoledì 22, eccetto veicoli a servizio dell’organizzazione di Musicultura Festival e che espongono apposito “pass Musicultura”, per operazioni di carico e scarico - allestimento e smontaggio, dalle 19 al termine degli spettacoli, su tutta la piazza, compresa l’area di sosta riservata ai veicoli delle persone diversamente abili;
- divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà dalle 18:30, eccetto veicoli di polizia/soccorso, autobus, residenti e veicoli a servizio di persone diversamente abili e dalle 20:30 fino a cessate esigenze, eccetto veicoli di polizia/soccorso;
In occasione degli eventi previsti in piazza Cesare Battisti nei giorni 23, 24 e 25 giugno:
- per il concerto previsto il 23 giugno alle 21 sarà istituito il divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà, con validità dalle 18:30 al termine, eccetto veicoli dei residenti, autobus e veicoli a servizio delle persone diversamente abili;
- per gli eventi in programma il 24 e 25 giugno (con orario 19-20 circa) sarà istituito il divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà, con validità dalle 18:30 al termine, eccetto veicoli dei residenti, autobus e veicoli a servizio delle persone diversamente abili;
In occasione degli spettacoli in programma nell’Arena Sferisterio nelle serate del 24 e 25 giugno:
- divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18 fino al termine degli spettacoli in piazza N.Sauro sull’area di parcheggio in concessione all’Apm in prossimità di Porta Picena, eccetto veicoli di polizia, sull’area di parcheggio in concessione all’Apm compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; in viale Trieste, su ambo i lati del tratto compreso tra via Pannelli e Pza N.Sauro; in piazza Mazzini, su tutta la piazza; in via Santa Maria della Porta, da via Basili fino a via L.Rossi (eccetto stalli per disabili); in via Lauro Rossi, da via Santa Maria della Porta fino a via Ciccarelli; in via Ciccarelli;
- dalle 19.15 divieto di transito in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, in viale Diomede Pantaleoni, con sbarramenti fissi o mobili in piazza N.Sauro e in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico verso via Via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni, Borgo San Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara; in via P.M. Ricci eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; in via Don Minzoni, a scendere verso piazza Strambi, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno.
Inoltre è prevista l’inversione del senso di marcia del tratto di via Santa Maria della Porta compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (Cocolla), divieto di transito in via Lauro Rossi, eccetto residenti sul tratto senza sbocco di via L.Rossi, e in via Ciccarelli, a scendere verso piazza Mazzini e doppio senso di circolazione in via Lauro Rossi, sul tratto compreso tra via S.M. della Porta e via Ciccarelli (per permettere la circolazione dei residenti).
- direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, via Maffeo Pantaleoni, per i veicoli che circolano in piazza Nazario Sauro, verso Borgo San Giuliano, valido per i veicoli che circolano in via della Pace con direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. > 3,5 t. e residenti; in via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli circolanti con direzione centro, all’intersezione con la traversa omonima che conduce in Borgo San Giuliano, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore 3,5 t. e residenti; per i veicoli che da via San Michele si immettono in Borgo San Giuliano; verso via della Nana, per i veicoli circolanti in via Pannelli; in via Santa Maria della Porta, all’intersezione con via Basili, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima;
- direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci, valido per i veicoli circolanti in corso Cairoli con direzione piazza N. Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le seguenti direzioni: Montelupone;. Potenza Picena (SP 101), quartiere Pace, quartiere San Giuliano, centro; per veicoli di massa a p.c. > 3,5 t verso via Carducci, valido per i veicoli che circolano in corso Cairoli con direzione Piazza N. Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le seguenti direzioni: Montelupone; Potenza Picena (SP 101); per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci eccetto residenti sul tratto senza sbocco di via L. Rossi;
- direzione obbligatoria dritto in Borgo San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni; per i veicoli in uscita da via Gioberti su via Santa Maria della Porta;
- dare precedenza in borgo San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, con temporaneo oscuramento del segnale di “fermarsi e dare precedenza” per i veicoli provenienti da quest’ultima via;
- divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto, viale Trieste ad eccezione dei veicoli di larghezza superiore a metri 2,00 e/o altezza superiore a metri 2,50 (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto); l’uscita dal centro di questi ultimi veicoli sarà eventualmente regolamentata in condizioni di sicurezza dal personale della polizia locale in servizio.
- sospensione temporanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 19 alle 01,00.
- interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano dalle 19:15 sul tratto di viale Trieste di compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro; su viale Diomede Pantaleoni; gli autobus circolanti in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci ad eccezione quelli diretti verso la SP 101;
- divieto di sosta con rimozione forzata 0-24 in piazza Mazzini, all’altezza dei civici 15/16 (4 stalli di sosta in prossimità di Porta Picena) e all’altezza del civico n. 6 (n. 2 stalli per installazione gazebo), eccetto veicoli che espongono “pass Musicultura”, valido da lunedì 20 a domenica 26 giugno (eccetto mercoledì mattino per mercato);
Per consentire le operazioni di allestimento della pubblica illuminazione e smontaggio dello stesso inoltre il posizionamento e successiva rimozione del container vetrato della Rai Radio1, sarà istituito il divieto di sosta in piazza Mazzini, sulle due file di stalli di parcheggio Apm ai lati della piazza fino all’Apu: mercoledì 22 giugno dalle 13 alle 17 e il 27 giugno dalle ore 8 alle 13; in vicolo Asilo Ricci e vicolo Spada Lavini, su tutto il largo antistante l’Asilo Ricci, valido dalle 7 del 23 giugno alle 12 del 26 giugno (per installazione gazebi), in viale D. Pantaleoni, sull’area carico e scarico adiacente l’emiciclo dello Sferisterio, eccetto mezzi Rai e a servizio di Musicultura Festival, valido dalle 12 del 20 giugno alle 12 del 26 giugno; in via Gramsci, sui primi due stalli di sosta riservati ai residenti, con validità dal 20 al 26 giugno (fatto salvo il mercoledì mattino per mercato settimanale), eccetto veicoli a servizio di Musicultura Festival che espongono “pass Musicultura”.
Riparte Macerata Jazz Summer, la tre giorni, dal 21 al 23 giugno, ideata dall’associazione Musicamdo con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata, e in collaborazione con il Premio Internazionale Massimo Urbani, Marche Jazz Network, I-Jazz, Nuova Generazione Jazz e Nuovo IMAIE.
Il concept della manifestazione è ormai solidamente ancorato al mondo dei giovani musicisti jazz, che sanno essere sempre ispiratori di innovazione e talento. Prosegue perciò il lavoro in stretta sinergia con il Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, massima competizione italiana per giovani solisti jazz che inaugurerà la sua XXVI edizione nelle giornate immediatamente successive alla rassegna maceratese, il 24, 25 e 26 giugno.
In tre giorni, ben dieci concerti in quattro location differenti e una passerella di giovani talenti del jazz usciti dal Premio Urbani, cui si aggiunge qualche big del jazz nazionale e internazionale del calibro quest’anno del sassofonista Stefano Bedetti e del batterista Gianni Cazzola e una mostra fotografica dedicata a Paolo Piangiarelli che raccoglie 50 scatti del fotografo Carlo Pieroni, occhio artistico vigile sul jazz del territorio e sull’operato del grande produttore e talent scout maceratese.
Ogni giornata si apre alle ore 19 con la rassegna itinerante “Il Gusto del Jazz”: un concerto in orario aperitivo in collaborazione con Vere Italie e Bar Ginetta. Poi si prosegue alle ore 21 nella splendida cornice dell’Orto dei Pensatori. «Dopo il successo registrato lo scorso anno – spiega Daniele Massimi, presidente di Musicamdo e direttore artistico della rassegna – abbiamo voluto proseguire con questo format capace di mettere insieme tre aspetti: musica di qualità e promozione dei giovani jazzisti italiani, sostegno al tessuto locale della ristorazione, incentivo turistico a vivere la città di Macerata e a scoprirne i suoi luoghi. Quest’anno – conclude – per arricchire ulteriormente la proposta, abbiamo inserito un percorso di formazione, una masterclass tenuta dal sassofonista Stefano Bedetti, in collaborazione con un’azienda d’eccellenza del nostro territorio quale è Borgani».
«Un programma ricco e di qualità che cresce ogni anno e amplia l’offerta musicale e culturale della nostra città – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta - La collaborazione con gli esercizi commerciali, l’inserimento della Masterclass in collaborazione con un’azienda maceratese, leader nel settore dimostra l’attenzione al territorio, alle sue Eccelleze e come la cultura e la musica in questo caso possano essere mezzo di crescita di tutta la città».
IL PROGRAMMA. La rassegna si apre martedì 21 giugno alle ore 19 da Vere Italie con il concerto dei Blackcat Manouche, il quartetto composto da Giammarco Polini (chitarra acustica) Luca Catena (violino), Claudio Mangialardi (contrabbasso) e Mauro Cimarra (batteria) che propone una musica di contaminazione tra il jazz americano anni '30, il Valzer Musette francese e la tradizione tzigana con non pochi riferimenti a Django Reinhardt. Alle ore 21 ci si sposta nel cortile-anfiteatro dell’Orto dei Pensatori con un doppio set: apre Francesco Zampini Quintet, formazione del giovane chitarrista pratese con all’attivo collaborazione con artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Alessandro Lanzoni, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Nico Gori, Ares Tavolazzi, e tanti altri; a seguire il quartetto di Sophia Tomelleri, sassofonista vincitrice nel 2020 del Premio Internazionale Massimo Urbani.
Mercoledì 22 l’aperitivo in jazz è di casa nel suggestivo cortile di Palazzo Floriani-Carradori di Vere Italie. Qui, alle ore 19, Anna Laura Alvear Calderon si esibisce in duo, chitarra e voce, con Christian Mascetta. La serata poi prosegue presso l’Orto dei Pensatori a partire dalle ore 21 con un altro double set. In apertura il quintetto Paggio& the Giraffes, formazione del poliedrico trombonista Matteo Paggi, finalista del Premio Urbani 2022 e, a seguire, il progetto “Three generation quartet” di Gianni Cazzola, uno dei più prolifici e apprezzati batteristi della scena jazz italiana che nella sua lunga carriera ha collaborato con nomi di spicco quali Billie Holiday, Chet Baker, Tommy Flanagan, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Lee Konitz, Phil Woods, Sarah Vaughan, Helen Merrill e molti altri, partecipando a numerosi concerti e festival internazionali.
La rassegna si chiude giovedì 23 al Bar Ginetta in Largo Affede, con l’ultimo aperitivo delle ore 19 in compagnia del progetto JBeat-Marinelli un viaggio tra le atmosfere metropolitane della beatbox e il pianoforte. All’Orto dei Pensatori ancora musica dalle ore 21 con il piano solo di Tommaso Perazzo, vincitore del Premio Internazionali Massimo Urbani nel 2018 e, a seguire, il trio del sassofonista Stefano Bedetti con Dario Deidda al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria.
Sarà proprio Bedetti, sassofonista che nella sua carriera si è esibito con artisti del calibro di Billy Hart, Ed Howard, Victor Lewis, George Cables, Jimmy Howens, Dave Stryker, John Riley, Tony Scott, Adam Nussbaum, John Patitucci, Antonio Sanchez e tanti altri, a tenere una masterclass presso la sede di Borgani Saxophone in via Ancona 7, mercoledì 22 alle ore 14 (costo 20 euro) e giovedì 23 alle ore 9 con le lezioni individuali (costo 30 euro). Per frequentare il percorso di formazione, aperto a tutti gli strumenti, voce compresa, sarà necessario iscriversi scrivendo a segreteria@musicamdo.it o chiamando il 333.3667943. Gli iscritti potranno accedere gratuitamente al concerto di Bedetti.
Le componenti del comitato consultivo tutto al femminile, istituto dalla Consigliera provinciale di parità, Deborah Pantana, hanno visitato la mostra "Vitalismi", tributo dedicato a Wladimiro Tulli, in corso a Palazzo Buonaccorsi fino al 26 giugno.
Accompagnate dalla professoressa Paola Ballesi, curatrice dell’allestimento insieme a Giuliana Pascucci, le componenti del comitato hanno potuto visitare le sale in cui sono esposti 42 dipinti, 17 ceramiche e due sculture, oltre a un’appendice all’interno della collezione permanente del Novecento allestita con opere di proprietà del Museo e di collezionisti che hanno apprezzato e goduto del suo inesauribile estro creativo.
"Siamo rimaste affascinate da questa mostra – commenta la consigliera di parità, Deborah Pantana – che rappresenta un omaggio dovuto a un artista che ha dedicato il suo cuore a Macerata. Ringraziamo la professoressa Ballesi per averci accompagnato e raccontato nel dettaglio la storia di ogni opera, pezzi straordinari che rappresentano una parte della grande collezione di Tulli".
Non ci sono più avversari da battere in Promozione per la Maceratese. Al termine del match contro l’Osimana, campione del Girone A, la Rata festeggia l’ultima vittoria della stagione con un secco 2-0 e conquista il titolo regionale fra le mura amiche dell’Helvia Recina. Un trionfo che segna anche il dodicesimo successo consecutivo, e che consente di allungare ulteriormente il record già conseguito da Mister Trillini.
Primo tempo controllato, in cui le due squadre in turnover si studiano regalando poche emozioni. La Maceratese, dopo una partenza a rilento, ingrana la marcia dopo lo scoccare del 20esimo ed entra in partita. Alla mezzora doppio brivido per i giallorossi che rischiano lo svantaggio, con le ottime iniziative di Battezzatti. Poco altro da segnalare nell’ultimo quarto d'ora e si va a riposo sullo 0-0.
Nel secondo tempo la Rata aggiusta la mira e passa presto in vantaggio: Ripa (50’) batte Belli appoggiando facilmente in rete e siglando il gol dell’1-0. Reazione poco convinta degli ospiti che continuano a subire il gioco dei biancorossi: Tittagol (75’) mette la firma in calce alla partita e alla stagione, concretizzando l’assist di Perez. Vittoria sui “senzatesta” sancita dal triplice fischio finale del direttore di gara, che regala ai ragazzi di Trillini l’importante titolo della categoria.
(Crediti video: Benedetto Verdenelli)
Riceviamo la lamentela di un cittadino (anonimo) circa le disposizioni messe in atto con l'evento "Macerata in Festa" e pubblichiamo:
"Premesso che sia io che mia moglie siamo stati assenti da Macerata per più di una settimana, il nostro rientro è avvenuto oggi - domenica 19 giugno - intorno alle ore 14.00. E ci siamo accorti che Corso Cavour è stato completamente bloccato al traffico per il "Macerata in Festa".
Premesso anche che tutti gli anni pago l'abbonamento per avere la possibilità di parcheggiare l'autovettura sia sulle strisce blu, sia su quelle bianche, prima di lasciare la città avevo parcheggiato la macchina di mia moglie nella Galleria Luzio (in foto) proprio sulle strisce bianche.
Stamattina, al mio rientro, mi sono accorto che l'auto mi era stata portata via alle ore 11.50 - su ordine dei Vigili Urbani - dalla ditta "Bellesi e Corridoni". Con relativo aggravio dei diritti di rimozione forzata e di sanzione per il mancato rispetto dell'ordinanza 250/2022.
Mi hanno comunicato che il cartello di divieto di sosta (in foto) era già stato posizionato nelle 48 ore precedenti alla sanzione. Ma nel lasso di tempo che va dalle ore 15.23 alle ore 16.00 vi erano comunque parcheggiate altre autovetture.
Ho messo al corrente del fatto i Vigili Urbani alle ore 15.23, ma questi non hanno fatto assolutamente nulla. Mi domando perché si usino due pesi e due misure diverse". Al riguardo, il Comando della Polizia Locale di Macerata tiene a puntualizzare come il veicolo a cui il cittadino fa riferimento sia stato sanzionato e non rimosso per motivi tecnici.
Celebrato al Relais Borgo Lanciano di Castelraimondo, il "Galà della Fipav Macerata": 38 società, 3.561 tesserati tra atleti, dirigenti, allenatori ed arbitri per un movimento che richiama l'attenzione di tutto il panorama nazionale. Un'altra stagione da ricordare negli annali per la pallavolo della Provincia di Macerata e di tutte le Marche: come ha detto nel suo saluto il presidente CONI Marche Fabio Luna, “se ogni anno può sembrare impossibile fare meglio del precedente, alla fine ci si ritrova sempre con motivi in più per festeggiare”. Per l’occasione, il Comitato ha tenuto a tributare anche un ringraziamento speciale a Roberto Cambriani, per il sostegno dato a questo sport.
Presenti alla cerimonia – condotta da Marco Moscatelli, tra le rappresentanze degli enti sportivi e civili del territorio - la presidente del CT Macerata Tiziana Ferretti, il presidente del CR Marche Fabio Franchini, il segretario generale FIPAV Stefano Bellotti, il vice presidente della Lega Volley Albino Massaccesi, il presidente CONI Marche Fabio Luna, il delegato CONI Macerata Fabio Romagnoli, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, la referente del Rettore Unicam per i rapporti con le imprese prof.ssa Elisabetta Torregiani ed il consigliere regionale dell’Assemblea Legislativa Marche Renzo Marinelli.
Un glorioso presente, con la promozione in A1 femminile della CBF Balducci HR Macerata che va ad affiancarsi al trionfo della Lube Civitanova Campione d’Italia, che ora ha anche una squadra promossa in B maschile. Senza dimenticare le promozioni della Corlpast Corridonia in B1 femminile e del San Severino Volley in C femminile.
Ma anche un radioso futuro, con il CT Macerata che ha conquistato quest’anno il Trofeo dei Territori maschile e femminile, grazie ai tecnici Demis Aguzzi, Nicola Bacaloni, Mauro Messi e Matteo Zamponi, con la Lube campione d’Italia Under 15 e campione regionale Under 13 ed Under 13 3v3, Under 15, Under 17 e Under 19. Un capitale non solo di risultati ma anche di valori, di entusiasmo e gioventù di cui chiunque sovrintende alla riuscita della pratica sportiva, in tutte le discipline e a tutti i livelli, sente la responsabilità.
Premiate anche le squadre vincitrici delle competizioni provinciali: Prima Divisione femminile - Pallavolo Recanati; Prima Divisione maschile - Volley Lube Civitanova; Under 19 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 18 femminile - Polisportiva Appignano Volley; Under 17 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 15 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 13 femminile provinciale - Volley 79 Civitanova Marche; Under 13 3v3 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova
Promosse in Prima Divisione femminile: Fea Telusiano Volley Monte San Giusto e Valfiastra Volley Colmurano; Volley Cup femminile Macerata - San Severino Volley