Macerata

Unimc,  "Eum" presenta il libro sulle migrazioni attraverso l'Adriatico

Unimc, "Eum" presenta il libro sulle migrazioni attraverso l'Adriatico

Nell’ambito de “i Colloqui eum” organizzati delle edizioni dell’Università di Macerata, martedì 28 giugno alle 17 sarà presentato il libro “Migranti di ieri e di oggi. Movimenti di popolazione tra le due sponde dell’Adriatico in età moderna e contemporanea” a cura di Emanuela Costantini e Paolo Raspadori. Con i curatori dialogheranno il presidente della casa editrice Luca De Benedictis insieme agli allievi della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” Lorenzo Bertolone e Letizia Conte. Sarà possibile seguire l’incontro sui canali YouTube e Facebook dell’Università di Macerata. Per informazioni: eum.unimc.it.  Un tema molto dibattuto e studiato negli ultimi anni come quello delle migrazioni viene affrontato relativamente allo spazio adriatico. Questo bacino è una barriera o una zona di interscambi profondi di culture, pratiche e saperi? Nei saggi che compongono il volume, l’accento è stato posto sui protagonisti delle migrazioni, sulle dinamiche che hanno accompagnato il loro spostamento e sui luoghi di partenza e di arrivo. L’Adriatico fa da sfondo e il riconfigurarsi continuo dell’assetto politico degli Stati sulle sue rive è chiave di lettura essenziale per comprendere i flussi di esseri umani. Il profilo culturale e politico dell’area ha condizionato sempre la migrazione: in età moderna per la presenza della Repubblica di Venezia e dell’Impero ottomano; in età risorgimentale per congiungere due penisole interessate da processi di costruzione degli Stati nazionali; durante la Guerra Fredda perché segnava il limite tra sfera di influenza occidentale, sfera dei non allineati e blocco orientale; negli ultimi trent’anni come rotta privilegiata dalle comunità dei Balcani occidentali per il passaggio verso l’Unione Europea.  Emanuela Costantini e Paolo Raspadori sono ricercatori in Storia contemporanea dell’Università di Perugia. La prima ha incentrato i suoi temi di ricerca sui processi di costruzione dello Stato nazionale nell’area balcanica; il secondo si occupa da anni di storia del lavoro e dell’impresa industriale in Italia. Il libro propone contibuti di Ada Alvaro, Riccardo Caimmi, Tullia Catalan, Emanuela Costantini, Fabio Fatichenti, Markenc Lorenci, Gabriele Morettini, Marco Moroni, Paolo Raspadori, Filippo Maria Troiani, Antonio Violante, Alessandro Vitale. Il volume è accessibile gratuitamente online nel sito eum.unimc.it. 

25/06/2022 11:00
Macerata, al Val di Chienti appuntamento con i cani da soccorso dell'Opes Cinofilia

Macerata, al Val di Chienti appuntamento con i cani da soccorso dell'Opes Cinofilia

Domenica 26 giugno alle ore 18:00 al centro commerciale Val di Chienti presso l’anfiteatro esterno dalle ore 18.00 si terrà un’interessante esibizione organizzata da Opes Cinofilia che vedrà protagonisti i nostri amici cani. L’esibizione si strutturerà su quattro specialità. La prima sarà il soccorso nautico sportivo – attività in cui i cani assumono il ruolo di veri e propri ausiliari dei soccorritori o dei bagnini.  La seconda specialità saranno i cani da assistenza i service dog ricoprono un ruolo molto importante e molto ampio: spesso si pensa solo al cane per ciechi ma invece sono molteplici le funzioni e competenze che un cane può assumere in questa categoria; si pensi ai cani da assistenza per persone con disabilità motoria, cani da supporto per persone con ritardi cognitivi, cani per persone affette da narcolessia e cani da allerta epilessia. Seguirà come terza Hoopers – uno sport cinofilo adatto a tutti i cani dove viene prestata particolare attenzione al benessere dell’animale e al lavoro di team basato sulla collaborazione e sull’ascolto. Infine, come quarta specialità avremo Rally O’ – al binomio uomo cane viene chiesto di affrontare uno specifico percorso costituito da varie tappe e varie difficoltà. Un appuntamento quindi quello di domenica 26 giugno, divertente, interessante e rivolto a un pubblico trasversale che saprà sicuramente affascinare e sorprendere.

24/06/2022 20:20
Ballottaggio Comunali, prove libere per le Politiche del 2023. Destra o Sinistra?

Ballottaggio Comunali, prove libere per le Politiche del 2023. Destra o Sinistra?

Tutto pronto – o quasi – per il rush finale di queste elezioni Comunali 2022 nella Provincia di Macerata. Appurato il calo di affluenza alle urne rispetto alla tornata del 2017, il caos nei seggi imputato alla concomitanza con il voto per il Referendum Giustizia e la conclamata sfiducia da parte dei cittadini nei confronti di istituzioni e figure politiche, l’attenzione ora è tutta riversata sul ballottaggio dei Comuni di Corridonia, Civitanova Marche e Tolentino. Un’altra domenica di votazioni quella del 26 giugno, divisa fra dovere civico e voglia di svago estivo: visti i precedenti, tutto lascia presupporre un’ulteriore incremento degli astenuti, a fronte dei pochi ma decisi simpatizzanti di una certa fazione politica o di quell’altra. Perché, alla fine, la competizione – seppur sul piano locale – sarà ancora una volta fra Centrodestra e Centrosinistra. Il primo, forte sul piano nazionale della cavalcata estremista di Giorgia Meloni (leader FdI), abbastanza da deviare l’attenzione rispetto la caduta libera di Matteo Salvini (Lega) e le timide incursioni di Silvio Berlusconi (FI). Il secondo, fermo sulle posizione moderate di Enrico Letta – che con il suo PD ha registrato un consolidamento generale dei consensi grazie anche ai risultati finora ottenuti con le Comunali -, ma ancora più indeciso sulle alleanze da stringere in vista delle Politiche 2023. Soprattutto, dopo l’addio ai 5 stelle da parte di Luigi di Maio. Un’analisi questa che, indubbiamente, avrà il suo peso a Civitanova nel confronto finale tra Fabrizio Ciarapica (FI) e Mirella Paglialunga (PD). Il sindaco uscente ha sicuramente convinto di più il proprio elettorato rispetto a 5 anni fa, ma non abbastanza da evitare un altro ballottaggio (leggi qui). Fatto interessante, se si considera una candidata Paglialunga che molti hanno definito “a digiuno di politica”: ma, a quanto pare, persuasiva nei suoi argomenti quel tanto che basta per provare a rovinare la festa a Ciarapica e soci (leggi qui). Va da sé che a giocare un ruolo decisivo saranno anche le possibili alleanze processate in queste ultime due settimane (da una parte piuttosto che dall’altra) con i candidati flop della prima tornata (leggi qui). Fari puntati anche su Tolentino, dove i cittadini sono chiamati a scegliere fra Silvia Luconi (“Tolentino nel Cuore”, coalizione centrodestra) e Mauro Sclavi (Polo Civico). La favorita ed ex braccio destro di Giuseppe Pezzanesi (sindaco uscente) ha puntato per tutto il corso della propria campagna elettorale su argomenti come “ricostruzione e rilancio” della città. Di fatto, raccoglie un’eredità che – a detta di molti – rischia di far passare in secondo piano le urgenze del centro storico rispetto a quelle della periferia più industriale, sulla quale convergeranno buonissima parte dei fondi Sisma e del Pnrr. Dall’altro lato, ci sarà uno Sclavi che con ogni probabilità potrà godere dell’appoggio di Massimo D’Este e soci (oltre che dei suoi, già sbilanciati a destra), e per il quale il futuro di Tolentino dipende in primis dalla partecipazione attiva dei suoi abitanti (leggi qui). In ultimo, saranno le coalizioni di Centrodestra e Centrosinistra – guidate rispettivamente da Giuliana Giampaoli e Manuele Pierantoni – a contendersi la prima poltrona di Corridonia. Sicuramente, la leader di “Cambiamo Corridonia” potrà contare sul pacchetto di voti che il cognato-deluso Sandro Scipioni vorrà cedergli, qualora fosse scemato nel frattempo il potere persuasivo degli argomenti elettorali (concentrati su comunicazione, marketing e brandizzazione della città). Sull’altro fronte, non sarà semplice per Pierantoni farsi carico ulteriormente delle aspettative dei gruppi consiliari di maggioranza che nei mesi passati ne avevano promosso la canidatura (leggi qui). Sicuramente, i voti di questo ballottaggio restituiranno una volta per tutte anche il 'feedback' popolare nei confronti dell’ultima amministrazione Cartechini: e quindi, anche la sincera volontà di dare o meno continuità a tutta una serie di progetti e investimenti messi (per il momento) sotto naftalina.

24/06/2022 20:00
Macerata, Confartigianato dona a Veronica Maya ed Enrico Ruggeri riconoscimento per Musicultura

Macerata, Confartigianato dona a Veronica Maya ed Enrico Ruggeri riconoscimento per Musicultura

Un riconoscimento per omaggiare simbolicamente Musicultura e ringraziare la professionalità dei due conduttori delle serate conclusive di Musicultura 2022, Enrico Ruggeri e Veronica Maya. Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo è quest’anno partner del festival e ha voluto dimostrare la sua vicinanza alla rassegna, donando Ruggeri e Maya con due creazioni di artigianato artistico. Si tratta di un piatto in fine porcellana, unico ed esclusivo, realizzato dall’artista Mirella Vesprini di “Ceramilia”, laboratorio artigianale di Sant’Elpidio a Mare.  L’opera è stata consegnata ad Enrico Ruggeri e a Veronica Maya da Enzo Mengoni, Presidente territoriale Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, alla presenza dell’autrice.  Come ha spiegato Mengoni, dietro al riconoscimento “c’è la volontà di valorizzare il talento, sotto ogni forma. Enrico Ruggeri e Veronica Maya sono due grandi professionisti, che vogliamo ringraziare per essere parte di questa prestigiosa rassegna, che porta alla ribalta nazionale anche il nostro territorio. Confartigianato condivide con Musicultura la ricerca dell’eccellenza sotto ogni forma. Il saper fare dei nostri artigiani e le qualità artistiche di cantanti e musicisti hanno del resto una corda comune: quella della passione nel realizzare qualcosa di bello. Un grazie, inoltre, a Mirella Vesprini, che ha preparato le due splendide creazioni”.   

24/06/2022 19:27
Cbf Balducci Macerata, blindato il reparto centrali: ufficiale Aurora Poli

Cbf Balducci Macerata, blindato il reparto centrali: ufficiale Aurora Poli

Aurora Poli si appresta a vivere la sua prima stagione in vivo Serie A1 con la maglia della CBF Balducci HR Macerata. Per la centrale classe 1999, originaria di Piombino l’occasione di vivere da vicino l’ambiente maceratese, dopo le ultime tre stagioni in A2, due nelle file della Geovillage Hermaea Olbia e l’ultima iniziata con l’Assitec Volleyball Sant’Elia e conclusa nella Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania.  “Ritengo che per me sia una straordinaria opportunità di crescita - spiega Aurora Poli - Ho sempre sentito parlare molto bene della società di Macerata e anche quando l’ho incontrata da avversaria lo scorso anno ho avuto la sensazione di un ambiente dove si possa lavorare con serenità e grande entusiasmo. Quindi quando mi hanno contattata non ci ho pensato due volte. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura.”    

24/06/2022 17:06
Unimc, approvato il bilancio di esercizio 2021: fronteggiate le conseguenze di sisma e pandemia

Unimc, approvato il bilancio di esercizio 2021: fronteggiate le conseguenze di sisma e pandemia

L’Università di Macerata ha approvato il bilancio di esercizio 2021, che dal 2015 sostituisce il bilancio consuntivo. I risultati chiudono i sei anni del rettorato di Francesco Adornato, confermando l’ottimo stato di salute dell’Ateneo. Nell’insieme emerge un quadro economico-finanziario in persistente equilibrio, che dovrà essere monitorato e consolidato nel futuro, soprattutto in considerazione dell’impatto dell’emergenza sanitaria Covid-19, del conseguente aumento generalizzato dei prezzi e dall’incertezza del contesto attuale accentuata dal conflitto russo-ucraino.     “Fondamentali – sottolinea il rettore Francesco Adornato - saranno le scelte politiche che si adotteranno per far sì che l’Ateneo mantenga le posizioni conquistate negli anni nel panorama universitario nazionale in termini di didattica, ricerca, terza missione, al fine di assicurarsi il massimo finanziamento ministeriale e un crescente flusso di risorse proprie”.  “Da anni – aggiunge il Direttore Generale MauroGiustozzi – l’Ateneo adotta un atteggiamento molto attento e rigoroso che ha permesso di consolidare la solidità economico finanziaria di Unimc e disporre di risorse da destinare agli investimenti infrastrutturali oltre a riserve per affrontare in sicurezza le sfide future. Ma niente deve essere dato per scontato e occorre rafforzare ulteriormente l’impegno”.  Continuano a crescere i proventi derivanti da ricerche con trasferimento tecnologico o con finanziamenti competitivi: 2 milioni di euro solo nell’ultimo adi euro per la riparazione di cinque edifici inagibili a causa del sisma del 2016; 20 milioni dall’accordo di programma del Ministero dell’università e della ricerca a seguito sempre del sisma del centro Italia; 2 milioni di euro dalla Cina per il recupero di Villa Lauri; quasi 5 milioni per un nuovo collegio in viale Indipendenza; 11,6 milioni da finanziamenti regionali Por-Fesr e fondi per l’edilizia universitaria; quasi 14 milioni per il progetto “Dipartimenti di eccellenza”. A questi si aggiunge il cofinanziamento di oltre 10,5 milioni di euro richiesto dall’Ateneo al Mur interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico. Nel complesso quasi 60 milioni di investimenti che cambieranno profondamente tra qualche anno la dotazione infrastrutturale dell’Ateneo.  Particolare attenzione andrà posta per quanto riguarda la performance dell’Ateneo rispetto ai criteri con cui viene assegnato il Fondo di finanziamento ordinario, una delle principali fonti di entrata per le università italiane. La cosiddetta quota premiale, assegnata per il 60% in base a parametri quali la Valutazione della qualità della ricerca condotta ogni cinque anni dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, ha ormai raggiunto quasi un terzo dell’intera assegnazione.  In conclusione il bilancio unico dà prova dell’esistenza di premesse e presupposti ottimi per il lavoro futuro che attende Unimc nei prossimi anni che si preannunciano, come il presente d’altronde, ricchi di incertezze e di nuove sfide. 

24/06/2022 16:34
Siccità, Macerata vieta l'utilizzo dell'acqua per innaffiare. Parcaroli: "Facciamo tutti la nostra parte"

Siccità, Macerata vieta l'utilizzo dell'acqua per innaffiare. Parcaroli: "Facciamo tutti la nostra parte"

“Fra le azioni di breve termine è di indubbia necessità l’emanazione di un’ordinanza sindacale che limiti i consumi superflui di acqua, perlomeno durante il periodo estivo, introducendo divieti all’utilizzo di acqua potabile quali: limitare alle ore notturne l’innaffiamento di orti e vietare quello dei giardini, il lavaggio di automezzi e ogni altro utilizzo che si può posticipare nel tempo o sostituire con risorsa idrica meno pregiata (acqua già utilizzata per altri usi)”.  Così il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, interviene in merito alla questione siccità che sta interessando anche il Maceratese. “L’aspetto importante è che tutti, nel loro piccolo, facciano la loro parte, spiega Parcaroli. Un piccolo disagio per i singoli a fronte di un grande vantaggio per tutti. L’ordinanza dovrebbe coprire il periodo attuale fino ad almeno la metà di ottobre e ne dovrebbe essere garantita l’efficacia introducendo controlli della Polizia Locale e sanzioni da comminare in caso di trasgressioni accertate”. “Si segnala, inoltre, la necessità di adottare comportamenti virtuosi da parte degli utenti, volti a non sprecare acqua, allo stesso modo in cui non si spreca energia elettrica o benzina. In tal senso è importante che i cittadini controllino l’efficienza del funzionamento del sistema idrico e, periodicamente, la presenza di eventuali perdite occulte verificando che il contatore non giri quando tutti i rubinetti di casa sono chiusi”. “I gestori attiveranno campagne informative per la cittadinanza con l’obiettivo di sensibilizzarla all’adozione di tali comportamenti. Prosegue, da parte dei gestori, la ricerca di perdite o di tratti di rete che potrebbero presentare problemi nel breve termine. A tale scopo l’installazione dei contatori in molte utenze che ne sono ancora sprovviste contribuisce a segnalare tempestivamente consumi anomali (dovuti a perdite o a utilizzi non opportuni in questo periodo)”. Il presidente della Provincia  ribadisce, inoltre, che “contrariamente ad altre zone d’Italia, l’attuale stato del sistema idrico del maceratese non è di emergenza, ma da sottoporre ad attento monitoraggio e a comportamenti consapevoli e corretti da parte della cittadinanza. A fronte di questo complesso quadro in evoluzione, a seguito del monitoraggio periodico della situazione, sarà possibile attivare tempestivamente fonti di approvvigionamento ulteriori rispetto a quelle attualmente utilizzate, quali ad esempio il pozzo di Crevalcore a Cingoli e l’aumento temporaneo (se in emergenza) della captazione dell’Acquedotto del Nera”. Nel frattempo proprio nel capoluogo Il vice sindaco Francesca D’Alessandro ha firmato un’ordinanza per la salvaguardia della risorsa idrica sul territorio comunale a seguito della specifica richiesta pervenuta da Apm e rilevato il permanere di una situazione di scarsa piovosità e di temperature superiori alla media stagionale che hanno determinato un abbassamento significativo dei livelli delle falde acquifere di approvvigionamento tale da comportare ripercussioni negative sulla capacità di soddisfacimento dei fabbisogni idrici della popolazione. Da oggi e fino al 15 ottobre, sarà quindi vietato il prelievo e il consumo di acqua in distribuzione dal pubblico acquedotto per l’irrigazione agricola e dei giardini, per il lavaggio di automezzi, per il riempimento di piscine non a uso pubblico oltre a ogni altro utilizzo non indispensabile e ingiustificato diverso da quello alimentare. È limitato inoltre alle ore notturne l’innaffiamento di orti. “Si invita quindi la cittadinanza a un uso razionale e corretto dell’acqua per evitare inutili sprechi e si chiede la massima collaborazione. Ai trasgressori sarà applicata una sanzione amministrativa dai 25 ai 500 euro”.

24/06/2022 15:43
Macerata, tamponamento a catena: traffico in tilt per 30 minuti (FOTO)

Macerata, tamponamento a catena: traffico in tilt per 30 minuti (FOTO)

Tamponamento a catena: coinvolte tre auto e un furgone, il traffico va in tilt per 30 minuti. È quanto avvenuto lungo la strada provinciale 34, all'altezza del ponte di Piediripa, in direzione Corridonia.  L'incidente è avvenuto poco prima delle 12. Fortunatamente non si sono registrati feriti, ma solo tanta paura per i conducenti coinvolti. Inevitabili i rallentamenti al traffico, che hanno interessato entrambe le direzioni di marcia. Spetta alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. 

24/06/2022 12:43
Rinasce l'Helvia Recina Calcio: Cosma Lamanna eletto presidente, si riparte dalla Terza Categoria (FOTO e VIDEO)

Rinasce l'Helvia Recina Calcio: Cosma Lamanna eletto presidente, si riparte dalla Terza Categoria (FOTO e VIDEO)

Dopo le note vicende che hanno visto rigermogliare la Maceratese e scomparire la squadra di Villa Potenza, giovedì sera è rinata l’A.S.D. Helvia Recina 1975. Nei locali del ristorante “Il Lusitano” di Sambucheto una settantina di persone si sono riunite e hanno approvato lo statuto della costituenda società. Vecchi allenatori e giocatori, dirigenti di tre diverse generazioni, “villaroli” doc e nuovi residenti della frazione, i commensali presenti rappresentavano le più disparate categorie. Nell’aria si respirava un entusiasmo di due sfaccettature: calcistico e sociale. A Villa Potenza c’è voglia di tornare a dire la propria nel panorama calcistico cittadino ma c’è anche voglia di tornare ad incontrarsi, passare momenti insieme e far rivivere una frazione che ha voglia di tornare a farlo come ai vecchi tempi. Si ripartirà dalla terza categoria, perché a Villa Potenza i successi piace raggiungerli sul campo, con merito (il volley è solo uno degli esempi da ricordare). Presente anche l’assessore allo sport del Comune di Macerata, Riccardo Sacchi, che ha portato i saluti del sindaco. Di seguito il consiglio direttivo: Presidente: Lamanna Cosma Vicepresidente: Bove Gerardo Segretario: Vecchi Mattia Tesoriere: Feliziani Francesco Consiglieri: Tanoni Paolo – Luzi Andrea – Marangoni Alberto – Cappellacci Marco – Feliziani Daniele.  

24/06/2022 12:19
Italiano in biblioteca per bimbi stranieri: appuntamento all'anno scolastico 2022/2023

Italiano in biblioteca per bimbi stranieri: appuntamento all'anno scolastico 2022/2023

Va in vacanza con la consegna degli attestati e un momento di festa la prima edizione del corso “Italiano in Biblioteca”, ospitato dalla Biblioteca Mozzi-Borgetti e nato dalla collaborazione tra l’Università e il Comune di Macerata. L’iniziativa, conclusasi ieri, fa parte di un più ampio progetto per l’inclusione di bambini e ragazzi di origine straniera come supporto alla gestione di classi sempre più plurilingui e multiculturali. Per l’occasione è stato organizzato un momento conviviale con i piccoli partecipanti e le loro famiglie. L’augurio è quello di ritrovarsi per il prossimo anno scolastico e continuare insieme il percorso di formazione e condivisione. Hanno portato il saluto la delegata alla terza missione dell’Ateneo Francesca Spigarelli, l’assessore alla cultura Katuscia Cassetta e la direttrice del master Italint sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua Edith Cognigni. “Una bellissima emozione – è il commento dell’Assessore Cassetta - vedere gli insegnanti abbracciare i giovani alunni con i quali hanno stretto una forte relazione e trascorso tante ore insieme alla scoperta della nostra lingua e della nostra città. Una città e la sua Biblioteca che hanno accolto i bambini e le loro famiglie per un breve ma intenso momento di festa finale, dopo un percorso, nel quale tutti hanno dimostrato impegno e voglia di apprendere e integrarsi". "Un ringraziamento speciale al personale della Biblioteca Mozzi Borgetti, ai dirigenti scolastici e docenti che hanno aderito e soprattutto agli insegnanti e tutor dell’Università di Macerata. Insieme e con progetti concreti possiamo davvero crescere e dimostrare che solo mettendo insieme energie e professionalità le problematiche si risolvono e le migliori idee possono prendere forma", aggiunge Cassetta.  Sono circa trenta gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, provenienti da Ucraina, Romania, Albania, Sri Lanka, Perù, Macedonia, Malì Senegal, ad aver preso parte a questa prima edizione, tre le scuole primarie coinvolte – De Amicis, Convitto Nazionale e Anna Frank – e altrettante le scuole secondarie – Istituti comprensivi Fermi, Mestica e Dante Alighieri. Il Comune, oltre a fornire i locali e le attrezzature, ha coordinato i contatti con le scuole per selezionare gli alunni con maggiore necessità di un supporto linguistico. Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo diretto da John McCourt ha messo e continuerà a mettere a disposizione il proprio capitale di conoscenze e competenze, consolidato nell’esperienza pluriennale del master in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale. Le tirocinanti, Rachele Mecozzi, Irene Rapanelli ed Emanuela Vastola, hanno seguito i partecipanti con la supervisione di due facilitatrici linguistiche esperte, Alice Magi e Cristina Paoluzzi.  

24/06/2022 10:55
Ex carabiniere ucciso nelle Marche: la Corte d'Assise di Macerata condanna due coniugi pugliesi

Ex carabiniere ucciso nelle Marche: la Corte d'Assise di Macerata condanna due coniugi pugliesi

La Corte d'Assise di Macerata ha condannato all'ergastolo Giuseppe Spagnulo e a 16 anni di carcere sua moglie Francesca Angiulli. I coniugi di origini pugliesi erano accusati in concorso di omicidio premeditato e porto abusivo di arma in relazione all'assassinio di Antonio Cianfrone, ex vice comandante della caserma dei carabinieri di Monsampolo, avvenuto il 3 giugno 2020 a Spinetoli.  Il procuratore di Ascoli Umberto Monti aveva chiesto l'ergastolo per entrambi ma la Corte ha riconosciuto alla donna l'attenuante della minima partecipazione. Marito e moglie, difesi dagli avvocati difensori Alessandro Angelozzi, Felice Franchi e Gianfranco Di Marcello, attendono ora di conoscere le motivazioni della sentenza di condanna. Hanno sempre negato di aver ucciso Cianfrone: i killer arrivarono in moto e freddarono a colpi di pistola l'ex carabiniere lungo la pista ciclopedonale di San Pio X a Spinetoli, mentre faceva footing. Sul pronunciamento della Corte d'Assise hanno avuto un peso rilevante i risultati della perizia balistica. I due killer in moto, volto ovviamente coperto dal casco integrale, vennero ripresi da diverse telecamere lungo il percorso, comprese quelle di un bar di Spinetoli dove i coniugi Spagnulo furono chiaramente identificati e, con loro, anche gli abiti che indossavano; si trattò di una vera e propria esecuzione alla quale assistettero anche alcuni testimoni.

23/06/2022 20:20
Macerata, il comico Gianluca Impastato ospite della la rassegna "Val di Chienti Ridens"

Macerata, il comico Gianluca Impastato ospite della la rassegna "Val di Chienti Ridens"

Venerdì 24 giugno sarà ospite al centro commerciale Val di Chienti il popolare comico Gianluca Impastato che porterà i suoi più famosi personaggi sul palco della rassegna di cabaret Val di Chienti Ridens. La serata si svolgerà presso l’anfiteatro esterno del centro commerciale e sarà ad ingresso gratuito. Aprirà la serata la cabarettista maceratese Laura Marcolini che scalderà il pubblico per poi passare il testimone a Gianluca Impastato.  Tutti coloro che sceglieranno di fermarsi anche a cena, presso il ristorante  "Altamarea" del centro commerciale nella sera dello spettacolo, avranno diritto a un posto in prima fila.  

23/06/2022 19:26
Macerata, a Palazzo Buonaccorsi torna la rassegna "Buon'estate" dal 4 al 15 luglio

Macerata, a Palazzo Buonaccorsi torna la rassegna "Buon'estate" dal 4 al 15 luglio

Torna ad animarsi l’estate maceratese con Buon’Estate, rassegna di arti performative dal 4 al 15 luglio ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC, in collaborazione con Lagrù. Il programma è stato presentato questa mattina nel cortile di Palazzo Buonaccorsi alla presenza dell'assessore Katiuscia Cassetta e di Daniela Rimei dell'Amat. “Il cortile di Palazzo Buonaccorsi e le sue meravigliose stanze, per una rassegna di arti performative, si aprono alla città e al suo pubblico, bambini, famiglie, giovani, appassionati, in linea con una nuova visione, più contemporanea, di utilizzo degli spazi museali che entrano a far parte di una proposta culturale in cui teatro, danza, poesia e musica si integrano per la valorizzazione del patrimonio artistico - afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un nuovo modo di fruire e condividere la bellezza degli spazi museali, accogliere nuovo pubblico e con esso vivere le emozioni che solo la danza, la poesia, le storie sanno dare. Con Buon’Estate giovani artisti del nostro territorio insieme a compagnie nazionali in uno scambio di esperienze e visioni.” Attraversando le varie stanze del museo, i danzatori Michela Paoloni e Fabio Bacaloni conducono il 4 e 5 luglio in Piccole danze incontrano Palazzo Buonaccorsi i bambini alla scoperta dei miti presenti nelle raffigurazioni e degli spazi di conservazione e fruizione di un’opera d’arte. Ogni piccolo cittadino, accompagnato da un adulto, conoscerà lo spazio museale attraverso il gioco e la scoperta nella relazione tra il proprio corpo e l’opera d’arte. Il laboratorio, rivolto a bambini da 6 a 10 anni, guida i bambini nella composizione coreografica, componendo l’opera d’arte ‘vivente’ conclusiva del percorso. Il 6 luglio, in collaborazione con l’Associazione Fotografica Effetto Ghergo, nelle Sale espositive temporanee di Palazzo Buonaccorsi verrà inaugurata la mostra fotografica di Maurizio Galimberti, a cura di Denis Curti, dal titolo “Il Mosaico del Mondo”. La mostra rimarrà allestita fino al 4 settembre. Sempre il 6 luglio il cortile ospita Kymatika in Strike On x Palazzo Buonaccorsi, un progetto fondato nel 2016 a Macerata di musica elettronica e arte underground.  Kymatika – con Ira Notes electro set, Eyehole sperimental set e Marco Di Battista visual – interpreta le caratteristiche sonorità e velocità che contraddistinguono le dancefloor di Strike On in modi più intimi e profondi, con la proposta di una selezione musicale e visual più ricercata e artistica. Il 7 luglio il Cortile di Palazzo Buonaccorsi ospita La storia di Antigone. Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore con Anita Caprioli, attrice sensibile e colta che si cimenta in una rilettura dell’Antigone attraverso il testo della scrittrice scozzese Ali Smith, scelto da Alessandro Baricco come una delle storie “da salvare”, in un perfetto connubio con le melodie del cantante e musicista Didie Caria. Lo spettacolo è proposto nell’ambito della rassegna regionale TAU Teatri Antichi Uniti. L’8 e 9 luglio Buon’Estate rinnova l’invito alle famiglie con Il cortile delle storie. I teatri del mondo alla ribalta, rassegna estiva di teatro per l'infanzia realizzata da Lagrù. Ricco il cartellone che prevede un appuntamento pomeridiano e uno serale, tutti nel cortile di Palazzo Buonaccorsi: 8 luglio ore 17.45 Tre servi alla prova de I burattini di Mattia, ore 21.15 Trame su misura di Compagnia Giallo mare; 9 luglio ore 17.45 Circo in valigia di Teatro verde, ore 21.15 Cappuccetto, una fiaba a colori di Compagnia Lagrù Ragazzi. Domenica 10 luglio è sempre il cortile del palazzo ad ospitare, in collaborazione con Festival La Punta della Lingua – comuniCanti, L’ombra della luce. Omaggio a Franco Battiato di Claudia Fofi (voce) con Paolo Ceccarelli (chitarra) e Andrea Rellini (violoncello). In apertura di serata reading dalle Regie senza Films di Luigi Socci. Affrontare in un concerto il vasto repertorio di Franco Battiato, un autore che ha spaziato tra mondi e generi musicali diversi con un raro eclettismo, non è impresa semplice. Questa proposta di rilettura si concentra sul senso dei testi scelti. L'intreccio della voce con la chitarra elettrica e il violoncello, si incaricano di arrangiare in un set minimale le complesse architetture musicali di Battiato senza sacrificarne le linee fondamentali. Buon’Estate volge al termine il 14 e 15 luglio con Paramorfosi, concept, regia e supervisione di Letizia Francioni, movimenti coreografici di Alice Zucconi ed Erika Zilli, musiche di Massimo Riccetti. Questa pièce di teatro-danza contemporanea – in scena al piano nobile di Palazzo Buonaccorsi con i danzatori Fiorella Alviti, Lucrezia Malizia, Elisa Carbonari, Filippo Monaci a cura di Associazione EAD Espressione Arte Danza - è un invito alla consapevolezza verso l’utilizzo spasmodico e psicotico dei mezzi di comunicazione di massa, una riflessione attraverso l’espressività corporea, delle reazioni inconsce, inaspettate e incontrollate che si vivono quotidianamente.  

23/06/2022 18:32
Rotary Club di Macerata, Patrizia Scaramazza presidente per l'anno 2022/2023

Rotary Club di Macerata, Patrizia Scaramazza presidente per l'anno 2022/2023

Passaggio di testimone tutto al femminile alla presidenza del Rotary Club di Macerata: Patrizia Scaramazza succede a Mirella Staffolani. La tradizionale cerimonia del passaggio del martelletto si è svolta lo scorso 20 giugno nella bella e ormai familiare cornice de "La Filarmonica" sede estiva. Una serata ricca di emozioni, quella vissuta, che ha visto la Presidente uscente Staffolani illustrare, attraverso un video mostrato ai numerosi presenti, le iniziative e i service che hanno costellato il suo anno di mandato. Dopo aver ringraziato i soci per la fiducia con la quale l’hanno investita della presidenza, Scaramazza ha presentato il motto di questo anno rotariano: "Image". L’immaginazione come forza propulsiva che spinge all’azione e alla realizzazione di importanti progetti. Una priorità sarà l’attenzione verso i più giovani e il loro percorso di crescita e promozione sociale: "A tal fine – ha dichiarato la neo Presidente – con la nostra Commissione Foundation abbiamo istituito un Global Grant a favore dell’asilo della Sagrada Familia di Salvador de Bahia, insieme al Rotary Club di Salvador Aratu". Alla conviviale era presente anche Fabio Petrini, direttore della Sagrada Familia. Sempre per i bambini, ha proseguito Scaramazza, "è stato messo in piedi un progetto a favore dei piccoli residenti a Macerata per promuovere la lettura nel parco di Villa Cozza", mentre per gli adolescenti, l’intento è quello di realizzare l’Interact con la collaborazione della preside del Liceo classico, con la quale ci sono già stati i primi positivi ed entusiasti contatti, e dei giovani del Rotaract del club maceratese. Scaramazza ha poi invitato ad immaginare un mondo nel quale le persone che vivono la terza età con grande dinamicità fisica e mentale. Per questo, tra i primi obiettivi della sua presidenza c’è il rilancio dell’Ute, l’Università per tutte le età, attraverso la creazione di nuovi e stimolanti corsi, e iniziative volte alla sensibilizzazione di malattie come l’Alzheimer. Il Piano Direttivo del suo mandato sarà poi proposto integralmente nella prossima conviviale. Al suo fianco, Patrizia Scaramazza avrà la squadra composta da Francesco Ciotti in qualità di vicepresidente, Ludovica De Carolis, segretario, Luisa Surdi prefetto, Chiarastella Parisi Presicce tesoriere, Giorgio Piergiacomi consigliere, Stefano Quarchioni consigliere, Vitaliana Vitaletti consigliere, Gianni Pigliapochi consigliere, e Roberto Fioretti consigliere.

23/06/2022 18:20
Cbf Balducci HR Macerata, il grande ritorno di Ola Lipska fra le Orange

Cbf Balducci HR Macerata, il grande ritorno di Ola Lipska fra le Orange

Grande ritorno in casa CBF Balducci HR Macerata, che si appresta con gioia a riabbracciare Aleksandra Lipska. La schiacciatrice polacca, tra le protagoniste della conquista della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A2, tornerà a vestire l’arancio-nero nella prossima stagione dopo l’annata in A1 polacca nelle file della Chemik Police. “Sono molto emozionata all’idea di tornare a Macerata - ha dichiarato Ola - Conosco il club molto bene, conosco la società, la città e so come funzionano le cose qui. Qui mi sono sentita come a casa e quindi la decisione di tornare a rappresentare questo club è stata molto rapida. Da anni sognavo di giocare in A1 e so che Macerata aveva lo stesso sogno. Sono molto orgogliosa e felice di avere un’opportunità di giocare nel massimo campionato italiano rappresentando questa squadra.”

23/06/2022 15:10
Passaggio di consegne al Rotaract Club Macerata: Tania Ripari nuova presidente

Passaggio di consegne al Rotaract Club Macerata: Tania Ripari nuova presidente

Il Ristorante Pizzeria la Filarmonica estiva, lo scorso 20 giugno, è stata sfondo dell' annuale passaggio delle cariche del Rotaract, concomitante con quello del Rotary Club Macerata. La piacevole serata è stata occasione di amicizia e soddisfazione, ripercorrendo i grandi traguardi dell’anno. Il presidente Rotaract per l'anno 2021/22, Riccardo Piergiacomi, ha passato il collare alla nuova presidente, per l’anno 2022/23, Tania Ripari, ex tesoriere del club. Il nuovo direttivo è pronto per iniziare un nuovo anno di eventi e service.

23/06/2022 13:30
Med Store Tunit, lo schiacciatore Scita ai saluti

Med Store Tunit, lo schiacciatore Scita ai saluti

Il giovane schiacciatore Elia Scita classe 2002, lascia la squadra biancorossa dopo essere arrivato a Macerata la scorsa estate. Per lui una stagione importante, di grande crescita, che lo ha visto trovare spazio tra i campioni della Med Store Tunit e dare il proprio contributo soprattutto nella fase più difficile del campionato. Cresciuto nella Wimore Energy Volley Parma, Scita ha poi proseguito la carriera nella Volley Team San Donà di Piave, dove ha esordito in Serie A3; le buone prestazioni nella stagione 2020/2021 hanno quindi convinto la Med Store Tunit a dare un’opportunità di crescere ancora al giovane schiacciatore, aggregandolo al roster alle spalle di giocatori di grande esperienza. Scita ha mostrato tutte le sue qualità trovando la fiducia dello staff tecnico e dei compagni.  La società ringrazia quindi Elia per il contributo dato durante tutta la stagione e gli augura il meglio per la sua prossima avventura, certa che potrà proseguire a migliorarsi e confermarsi nel grande volley.  

22/06/2022 19:20
Marche, arrivano i fondi per le stazioni del cratere: 2,5 milioni per nuova fermata Tolentino Campus

Marche, arrivano i fondi per le stazioni del cratere: 2,5 milioni per nuova fermata Tolentino Campus

Le stazioni ferroviarie delle città del cratere sismico cambiano volto e si rinnovano e questo grazie alle risorse del Fondo complementare sisma. Tra ieri ed oggi si sono tenute le conferenze di servizio tra Regione Marche e tutti i soggetti coinvolti nelle opere di restyling delle stazioni di Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata, Tolentino e Tolentino Campus. "La Regione Marche - spiega l’assessore regionale al Bilancio e alla Ricostruzione, Guido Castelli - su impulso del presidente Acquaroli e mio, ha voluto dedicare una particolare attenzione al tema della accessibilità dei trasporti nelle aree del cratere". "Ne sono derivati, da una parte, lo stanziamento di 100 milioni di euro per la riqualificazione della Pedemontana tra Caldarola e Amandola, dell’Ascoli-Teramo e della Monti/Mare nel Fermano, e dall’altra questo piano di finanziamenti i cui interventi finanziari riguardano 5 milioni di euro, rispettivamente, per le stazioni di Ascoli Piceno e di Macerata, 3 milioni per quella di Fabriano, 1,8 milioni di euro per la stazione di Tolentino e 1,2 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 1,3 milioni di euro, per un totale di 2,5 milioni sulla stazione di Tolentino Campus", aggiunge l'assessore. "Una struttura, quest’ultima, di nuova istituzione e che si collega alla realizzazione del campus che sorgerà a Tolentino nell'alveo di quelle che sono state le strategie di delocalizzazione degli istituti scolastici superiori del territorio cittadino", spiega Castelli. "Il presidente Acquaroli - prosegue l'assessore - ha fortemente voluto che la mobilità e l'accessibilità delle zone del cratere assurgessero a criterio di orientamento dei fondi. Per parte mia, ho lavorato e mi sono prodigato affinché anche il trasporto su ferro potesse trovare risorse importanti". "Il risultato è rappresentato da una provvista finanziaria che, per le Marche, ha raggiunto 16 milioni. Le conferenze di servizio hanno visto il parere favorevole della Regione e degli altri enti e la cosa positiva è che per effetto delle tempistiche, dei cronoprogrammi e del fondo complementare sisma, le opere in questione saranno necessariamente da realizzare tutte entro il 2026". Gli interventi di restyling determineranno anche l’efficientamento energetico delle stazioni e comunque avrebbero un impatto significativo anche sotto il profilo della rigenerazione urbana, poiché le stazioni insistono prevalentemente negli ambiti più urbanizzati delle città. "Le risorse utilizzabili - conclude Castelli - fanno capo al segmento A del Fondo complementare sisma che complessivamente contiene 1 miliardo e 780 milioni, di cui 1 miliardo e 80 milioni per la dotazione infrastrutturale pubblica, mentre gli ulteriori 700 milioni riguardano le imprese private, relativi al segmento B".   

22/06/2022 17:45
Musicultura 2022, arriva la finale. L'augurio ai finalisti: "Diventate artisti di valore"

Musicultura 2022, arriva la finale. L'augurio ai finalisti: "Diventate artisti di valore"

Tutto pronto per il gran finale: la sala Cesanelli dello Sferisterio ha ospitato questa mattina la conferenza stampa di Musicultura, il festival maceratese dedicato alle nuove promesse fra i cantautori della musica popolare e d'autore contemporanea. Tra il pubblico e la stampa, in prima fila i 9 finalisti, che scopriranno nelle serate del 24 e 25 giuigno chi tra loro sarà il vincitore assoluto dell’edizione 2002, e che si aggiudicherà il montepremi di Banca di Macerata del valore di 20.000 euro . A presiedere l’incontro, il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri, accompagnato dal sindaco Sandro Parcaroli, il presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini, l'assessore al turismo Riccardo Sacchi e Claudio Pettinari, Rettore di Unicam. “Quindici giorni fa eravamo a Roma a presentare i partner Rai della manifestazione, oggi siamo qui per presentarvi i protagonisti di questo territorio”, ha esordito Nannipieri, passando la parola al sindaco della città. “Voglio in primis ringraziare lo staff Musicultura per il suo operato: dopo il problema di ieri per il concerto di Ron, è partito Ruggeri da Milano per salvare la serata, e questo solo grazie a voi dell'associazione", ha puntualizzato il sindaco Parcaroli. "Ammetto felicemente che dopo il Covid Macerata è cambiata, è diventata un’altra città.” Anche il Presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini ha incitato e spronato i concorrenti: ”Avete già vinto: questo per voi è un traguardo, ma anche una trampolino di lancio. Noi siamo vicini a Musicultura con grande trasporto.” “Canterete in un palco importante dove si sono esibiti artisti nazionali e internazionali, ha aggiunto l'assessore Sacchi. "Questo aspetto in qualche modo vi responsabilizza, ma sono sicuro che sarete degni e pronti ad affrontare questa avventura.” I ragazzi e le ragazze che si contenderanno il premio finale hanno svelato emozionati il loro sogno nel cassetto, da realizzare in caso di vittoria: ogni desiderio legato principalmente alla passione che li accomuna, alla realizzazione di un proprio disco, alla voglia di cantare su grandi palcoscenici e ancora continuare a studiare musica. “Questo festival racconta il bello che si fa nel settore musicale e della poesia. La musica ha capacità terapeutiche, accentuate soprattutto dopo i due anni di pandemia. Diventate cantanti di valore, piuttosto che di successo”, l'invito finale del Magnifico Rettore Claudio Pettinari.  

22/06/2022 16:05
Macerata, nasce un gruppo di aiuto per persone affette da fibromialgia

Macerata, nasce un gruppo di aiuto per persone affette da fibromialgia

È nato un gruppo di mutuo aiuto rivolto alle persone affette da fibromialgia e ai loro familiari. La partecipazione è gratuita e volontaria, l’appuntamento è ogni quindici giorni, il sabato dalle 10:30 alle 12:00 in piazza Mazzini a Macerata. Prossima data, sabato 25 giugno. “La Fenice”, questo il nome che l’iniziativa ha scelto, ha lo scopo di favorire lo scambio d’informazioni, pratiche, aiuti e consigli reciproci fra che soffre di una malattia, la fibromialgia, che ha per sintomo principale forti e diffusi dolori all’apparato muscolo-scheletrico e che colpisce tra l’1 e il 3% della popolazione mondiale, circa due milioni di persone in Italia. Spiegano i promotori: “Il fine dell’incontro è divenire ognuno risorsa dell’altro nello scambio delle proprie esperienze sulla fibromialgia”. A organizzare l’iniziativa è l’associazione Ama Macerata odv, Auto Mutuo Aiuto.

22/06/2022 15:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.