Macerata

Macerata, "esperienza e freschezza": Ricotta e Di Pietro svelano i 30 candidati consiglieri del PD

Macerata, "esperienza e freschezza": Ricotta e Di Pietro svelano i 30 candidati consiglieri del PD

L’esperienza dei consiglieri e degli assessori uscenti, la freschezza e voglia di fare dei giovani e delle nuove leve, caratterizzano la lista dei candidati alle comunali 2020 che per il  Partito democratico, il segretario comunale Stefano Di Pietro e il candidato sindaco Narciso Ricotta hanno presentato ieri presso la sede del Partito in via Spalato. Ricotta ha sottolineato la presenza democratica di otto liste che hanno lavorato ad un programma condiviso già da Febbraio dopo le primarie che lo hanno visto vincente come il candidato scelto dai cittadini e non da un telefonata dall’alto. La consigliera uscente Alessia Scoccianti nel suo intervento “ Un impegno che continua è il nostro slogan, perché in questi cinque anni abbiamo raggiunto molti degli obiettivi ma tanti altri ne dobbiamo raggiungere, primo tra tutti vedere Macerata entro il 2025 in classifica tra le prime 10 città per migliore qualità della vita. E noi che a Macerata ci viviamo e lavoriamo possiamo farlo”  La lista del PD: Amanze Alessandro, 28 anni , studente universitario; Bisio Chiara 44 anni, insegnante di danza; Canesin Alferio, 69 anni, assessore uscente allo sport; Centioni Fabrizio 51 anni, fotografo; Contigiani Ninfa 48 anni, docente Unimc; Coppari Antonella, 52 anni, infermiera; Crucianelli Loris 68 anni, manager;  Del Gobbo Maurizio 59 anni, medico; Di Pancrazio Maria Antonietta, 60 anni, psicologa del lavoro e dell’organizzazione aziendale; Di Pietro Stefano, 48 anni, commerciante; Domizi Tommaso 20 anni; Forti Franco 68 anni, ex agente polizia locale; Gattari Silvano, 66 anni, già presidente Cna; Gentilozzi Ulisse, 73 anni, ex bancario; Iesari Mario 61 anni, assessore uscente all’ambiente;  Machella Alessandra, 35 anni, assistente sociale e cantautrice; Marcolini Alessandro, 45 anni, avvocato; Ottaviani Paola 44 anni, consigliere comunale uscente; Perticarari Andrea 34 anni, avvocato; Rocchi Renato 59 anni, dirigente Asur; Rogante Caterina 36 anni, impiegata; Romoli Marco,29 anni, imprenditore; Saracco Mauro, 58 anni, architetto; Scoccianti Alessia, 36 anni, consigliere comunale uscente;  Sdrubolini Michael 20 anni; Simoncini Andrea 32 anni personal trainer;  Soldini Katia 52 anni, docente; Staffolani Mirella 67 anni, pediatra;  Tiburzi Aldo, 63 anni, commerciante e Trubbiani Simona, 54 anni docente di inglese.  

13/08/2020 13:16
Macerata: Topi d'auto ancora in azione

Macerata: Topi d'auto ancora in azione

Ladri di auto di nuovo in azione a Macerata.  Dopo la fiat punto dei Frati Francescani di San Francesco rubata nel piazzale dietro la chiesa, è la volta di una fiat Panda vecchio modello parcheggiata in via Giuliozzi. I malviventi stavolta, dopo essere penetrati nel veicolo, hanno forzato il blocchetto di accensione sbloccandolo ma lasciando la vettura sul posto, forse disturbati da qualcuno o magari per riprendere il veicolo in un altro momento Grande la sorpresa per il proprietario che, una volta giunto a riprendere l'auto, si è trovato nell'impossibilità di inserire la chiave di avviamento  Il danneggiamento è accaduto tra la mezzanotte e le 20 del 12/08. Dell'accaduto sono state subito informate le forze dell'ordine che dopo un generico sopralluogo hanno invitato l'utente a recarsi presso gli uffici nei giorni prossimi per formalizzare la denuncia

12/08/2020 20:30
Macerata, Simone Livi inaugura la sua sede elettorale in Corso Cairoli

Macerata, Simone Livi inaugura la sua sede elettorale in Corso Cairoli

Si è tenuta oggi pomeriggio l'inaugurazione della nuova sede elettorale del candidato Consigliere Regionale per Fratelli d'Italia Simone Livi. L'evento ha visto la partecipazione di amici e simpatizzanti che si sono riuniti in sede Corso Cairoli, civico 176.  Per il taglio del nastro, si è unito anche Francesco Acquaroli, il quale ha voluto essere presente per sostenere l'alleato Livi. Tra gli argomenti affrontati, non sono mancati riferimenti alla condotta politica dell'ultima amministrazione e alla necessità di una risposta seria ai problemi dei cittadini: "Tra i grandi problemi irrisolti, non possiamo certo dimenticare il dramma di quei terremotati che sono stati abbandonati a sé stessi." - dice Livi - Un ente deve dimostrarsi lungimirante, ma la differenza si fa anche nelle piccole cose, nella vita di tutti i giorni". Un ultimo sguardo è stato volto alle generazioni più giovani, apparentemente poco inclini a interessarsi dei problemi della politica: "Occorre rivolgersi anche a loro. Abbiamo bisogno di essere in sinergia con tutti i cittadini per poter svolgere al meglio il nostro lavoro". Un incontro importante in vista delle elezioni previste per il 20-21 settembre.    

12/08/2020 19:58
Macerata, degrado e  inciviltà alla “Galleria del Commercio”: la protesta dei cittadini (FOTO)

Macerata, degrado e inciviltà alla “Galleria del Commercio”: la protesta dei cittadini (FOTO)

Di certo non un biglietto da visita ideale per la città Macerata. Questa mattina infatti la “Galleria del Commercio”, una delle principali porte d’accesso verso il centro storico cittadino, si presentava con un veste non certo piacevole, né per i turisti che in questo periodo vengono a visitare le bellezze, né tantomeno per chi è ancora al lavoro nei negozi del centro. Proprio da loro sono giunte, presso la nostra redazione, diverse foto dello sgradevole “spettacolo” che si sono trovati davanti stamane mentre si recavano nei loro esercizi commerciali. Escrementi di animale, pavimenti sporchi e ovviamente un “odore”  non proprio piacevole, il tutto in una situazione di degrado generale frutto della mancanza di senso civico degli avventori della Galleria ma anche di una approssimativa manutenzione e pulizia di una delle zone di passaggio più frequentate e strategiche della città. Una situazione spiacevole che diventa ancor più fastidiosa con le roventi temperature di questi giorni.

12/08/2020 18:44
Macerata, Blarasin denuncia: "Il mercato ortofrutticolo di Piediripa abbandonato al degrado" (VIDEO)

Macerata, Blarasin denuncia: "Il mercato ortofrutticolo di Piediripa abbandonato al degrado" (VIDEO)

“Il degrado del mercato ortofrutticolo di Piediripa è sotto gli occhi di tutti, basta fare un giro per vedere le situazioni precarie in cui sono costretti a lavorare decine di operatori. Magazzini con porte e finestre arrugginite, vetri rotti, erbacce che crescono incontrollate tra uno spazio e l’altro e in cui proliferano i topi". A dichiararlo è Andrea Blarasin, esponente della Lega Salvini Premier Macerata.  "Uno spettacolo indegno per una città capoluogo - sottolinea Blarasin -, una prospettiva che va immediatamente invertita. Il mercato ha bisogno di un urgente intervento di bonifica e ristrutturazione perché possa tornare a essere un luogo attrattivo e commercialmente appetibile, anche per chi arriva da fuori provincia". "Basta con gli spot elettorali di chi ha avuto dieci anni per invertire questa rotta ma, facendo finta di niente, continua a sostenere che il mercato è bellissimo. Ora basta con le promesse, noi siamo pronti ai fatti” conclude l'esponente leghista che, alla sua denuncia, ha anche allegato un video postato sulla propria pagina Facebook.  Ecco il video: 

12/08/2020 15:26
Tolentino, le "Armonie della sera" fanno tappa al Castello della Rancia: in concerto il duo Sello-Bacchetti

Tolentino, le "Armonie della sera" fanno tappa al Castello della Rancia: in concerto il duo Sello-Bacchetti

Settimana fitta di eventi per il festival Armonie della sera 2020 che dopo i concerti a Ponzano di Fermo, Moresco, Recanati, Jesi, approda a Tolentino, presso il Castello della Rancia, giovedì 13 agosto alle ore 21.15 col concerto del duo Luisa Sello, flauto ed Andrea Bacchetti, pianoforte. I due artisti proporranno un magnifico percorso dedicato a J.S. Bach con quattro Sonate per flauto e pianoforte nell’incanto del cortile del castello. Precisamente saranno Le Sonate BWV 1020, 1032, 1031 e 1030 ad essere proposte dal duo. Luisa Sello è stata definita dalla New York Concert Review “artista dall’avvincente passione e spontanea contabilità, con tecnica brillante, eccellente controllo del fiato, sono generoso e grande charme”. Ha eseguito brani in prima assoluta di autori quali Salvatore Sciarrino, Aldo Clementi, Adriano Guarnieri, ecc. E’ titolare di una cattedra di flauto al Conservatorio di Trieste e professore ospite all’Università di Vienna. Andrea Bacchetti è pianista affermato che a J. S. Bach ha dedicato molte incisioni discografiche, oltre a numerosi altri autori tra cui Scarlatti, Clementi ed anche Luciano Berio, realizzati per etichette discografiche prestigiose tra cui RCA, Decca, Sony classical. Si è esibito per alcuni festival ed associazioni tra le più importanti tra cui Festival di Brescia  e Bergamo, Sagra Malatestiana di Rimini, Festival di Cervo ed ha tenuto lunghe tournée in tutta Europa, Asia, America, Nuova Zelanda, Australia. Suona spesso anche col grande violinista Uto Ughi e con numerosi altri importanti artisti. E’ stato alla ribalta anche come pianista del “Chiambretti Night”, come regolare ospite fisso della trasmissione televisiva. L’eleganza e profonda bellezza delle Sonate bachiate scelte per il concerto a Tolentino potranno trovare perfetta simbiosi nella sobria bellezza del Castello della Rancia.  I biglietti del concerto potranno essere acquistati online su: www.liveticket.it/armoniedellasera

12/08/2020 15:10
Macerata, 45enne alla guida con un tasso alcolemico due volte superiore al limite: patente ritirata

Macerata, 45enne alla guida con un tasso alcolemico due volte superiore al limite: patente ritirata

Stretta sui controlli, nel corso di questa settimana, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Macerata: il bilancio vede una patente ritirata per guida in stato di ebbrezza e una serie di accertamenti sulle norme Anti Covid-19. Nella notte fra martedì 11 e mercoledì 12 agosto sono state impiegate tre pattuglie del nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata che hanno controllato una cinquantina di persone ed oltre trentacinque veicoli. Nel corso di uno dei controlli, un 45enne italiano, residente nella provincia di Macerata, è stato fermato e sottoposto all’alcoltest. L’etilometro non ha lasciato dubbi: l’uomo guidava con un tasso alcolemico due volte superiore al limite consentito. Per lui è scattato il ritiro della patente e la denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria. Inoltre i Carabinieri hanno effettuato diversi controlli all'interno dei locali della "movida" e, per quanto riguarda gli accertamenti Anti-Covid - effettuati anche da personale in borghese -non sono state rilevate infrazioni alla normativa vigente.  

12/08/2020 10:45
Macerata, Eleonora Vandi si migliora negli 800 metri: record stagionale

Macerata, Eleonora Vandi si migliora negli 800 metri: record stagionale

Nella prima settimana di agosto altri risultati importanti per l’AVIS Macerata in vari appuntamenti, sia nazionali che interregionali. Seconda uscita stagionale per la portacolori bianco-rossa Eleonora Vandi che nel Meeting del Triveneto di Trieste, manifestazione di caratura internazionale, si è migliorata negli 800 con l’ottimo tempo di 2’02”59, miglior risultato stagionale dell’anno nella specialità, di buon auspicio per gli Italiani Assoluti di Padova fra 15 giorni. Un’atleta ritrovata che all’arrivo ha precedute le quotate Serena Troiani della Pro-Patria Milano e Gaia Sabbatini delle Fiamme Azzurre.  In recupero anche Elisabetta Vandi che nei 400, dove detiene il record italiano junior con 52”82, ha esordito nella stagione, con la maglia delle Fiamme Oro, correndo sempre a Trieste in 54”65.  Una tappa di avvicinamento ai prossimi importanti impegni nazionali. Dopo il difficile periodo invernale torna prepotentemente alla ribalta Greta Rastelli che vari infortuni hanno frenato nella stagione indoor; l’atleta ha esordito a Pavia nei 100 con un bel 12”02 vincendo il Queenatletica Games con un incredibile finale alla pari con Arianna De Masi dell’Atletica Meneghina. 12”13 stesso tempo per entrambe e primo posto a pari merito decretato dal fotofinish,  che ha contribuito a cancellare ogni nuvola nera all’orizzonte nel periodo. Ma anche in regione i ragazzi dell’AVIS si sono fatti onore nelle due manifestazioni di Ancona e Fermo.  Su buoni livelli Mara Marcic nell’alto con 1.64: ha riconfermato il suo talento. Migliora anche Alessandro Mozzoni che ottiene, al termine di una bella serie, un 5.97 ventoso e un 5.90 regolare nel lungo. Significativo successo della cadetta Elisa Marini che, in attesa delle gare di marcia, cresce nei 1000 metri vincendo la gara con un miglioramento di quasi sei secondi portandosi a 3’12”54; in progresso anche Libero Samuele Marino sulla stessa distanza dove ottiene un buon 2’49”46. Nella stessa categoria esordio di Sofia Marchegiani nei  1200 metri siepi in 4’29”07. A Fermo vince l’esperto Lorenzo Angelini nei 200 in 21”81, con Andrea Pietrella in 23”01 e un bel 23”19 dell’allievo Federico Vitali ottocentista di vaglia che si è esercitato per i finali di gara. Festa grande e obiettivo raggiunto per il quartetto della 4 x 100 allieve con Sofia Stollavagli, Gaia Palmieri, Rachele Tomassoni, Chiara Menotti, che hanno vinto la gara in 49”94, conquistando l’agognato pass per i campionati italiani Allievi di Rieti. Il risultato rappresenta al momento la terza prestazione italiana di categoria, ma può essere ancora limato qualcosa alla prestazione. Buon 150 per le cadette con Sonia Gattari e Anna Mengarelli,  all’esordio nella specialità rispettivamente in 20”32 e 20”78. Sempre a Fermo ancora in crescita Elisa De Angelis nel lungo con 4.87. (Foto di Maurizio Iesari) 

12/08/2020 09:51
Michele Mastri di Mastro Gelato tra i finalisti dello Sherbeth Festival

Michele Mastri di Mastro Gelato tra i finalisti dello Sherbeth Festival

Dal Brasile al Giappone, passando naturalmente dall'Italia che fa da padrona con 38 gelaterie fra le 50 selezionate per questa particolare edizione di Sherbeth Festival. Ma la "bandiera" di Sherbeth sventolerà anche in tante altre nazioni, ed in particolare in Messico, Albania, Germania, Polonia, Bulgaria e Francia. 60 giorni, 50 città, 50 maestri gelatieri, 9 nazioni ed una sola grande community, sono questi i numeri di Sherbeth Experience, il format scelto per questa dodicesima edizione di Sherbeth Festival che vedrà protagoniste le 50 gelaterie selezionate dalla commissione, composta dai maestri gelatieri Antonio Cappadonia, Giovanna Musumeci, Arnaldo Conforto e Rubén Pili, che faranno da vetrina internazionale al festival. Durante l'intero periodo della manifestazione il sito dello Sherbeth Festival diventerà il portale delle eccellenze del gelato artigianale. Un luogo, seppur virtuale, dove l'utente potrà trovare e conoscere i migliori Maestri gelatieri artigianali nel panorama internazionale. Ogni gelateria metterà in evidenza il materiale promozionale del festival ed i clienti, muniti della card Sherbeth, potranno provare un percorso sensoriale composto da 3 gusti garantiti dalla qualità di Sherbeth. Anche quest'anno ovviamente verrà assegnato il Premio Procopio Cutò, il più prestigioso premio al mondo sul gelato artigianale. La premiazione si svolgerà ancora una volta in Sicilia con una cerimonia che verrà organizzata nel pieno rispetto delle normative anti - covid. Proprio in questi giorni sono in fase di selezione i componenti della giuria che assegneranno l'ambito premio. L'Elenco Maestri Gelatieri: Michele Mastri, Mastro Gelato, Macerata; Erika Quattrini, Gelateria Il Pinguino Quattrini, Falconara Marittima; Marcia Maria Garbin, Gelato Boutique, São Paulo; Alessandro Zoli, Peace & Cream, Faenza; Stefano Cecconi, Cremeria Cecconi, Arezzo; Luca Lombardi, Gelatomania, Forlì Veronica Fedele, Gretel factory, Formia; Luca Pannozzo, 100% Naturale gelateria artigiana, Chiavari; Gianluca Sottani, Gelateria Sottani, Pelago; Ida Gabriela Di Biaggio, Gelateria Novecento, Pescara; Francesco Dioletta, Gelateria Duomo, L'Aquila; Luigi Buonansegna, Officine del Gusto, Pignola; Emanuele Monero e Giulio Rocci, Ottimo! Buono non basta, Torino; Davide Frainetti, Caffè del Duomo, Terracina - Gelateria Gonetti, Torino; Nicoló Vellino, Dolci Sfizi, Macomer; Taseer Ahmad, Fabulous Ice Fires, Londra; Maria Annunziata, Carbè pasticceria gelateria 2000, Ellera di Corciano; Vittorio Baldelli, Gelato Contadino, Bergamo; Andrea Florioli, Gelateria Ciocolat, Toscolano Maderno; Marzena Makarska, Fabryka Lodów, Szczecon; Corrado Barberis, Gelato & Coffee, Lille; Antonio Scarfone, L'officina gelato & bakery, Roma; Fabrizio Fenu, I Fenu, Cagliari; Hiroaki Isobe, Gelateria Quattro Panchine, Yokohama; Tomomi Morikane, Tomomi gelato, Higashiyama-Ku - Kyoto; Vincenzo Lenci, Bar della Darsena, Fiumicino; Angelo Buscema, Gelateria Blue Moon, Donnalucata; Olsi, Shero, Arjoli; Vlore Alfonso Jarero, Ozio, Mexico City; Lorenza Bernini, Lolla Gelato, Bolsena Taila Semerano, Ciccio in Piazza, Ostuni; Guido Zandonà, Ciokkolatte - Il Gelato che Meriti, Padova; Filippo Cecconi, Gelatografia, Vicenza; Francesco Mastroianni, Don Nino, Roma; Chiara Spalluto, Gelateria Vittoria, Casalabate; Maria Agnese Spanguolo, Fatamorgana, Roma; Luca Marenco, Gelateria Lung'Orba, Ovada; Luca De Rocco, Eiscafé De Rocco, Schwabach; Ilaria Scarselli, La fonte del gelato, Fucecchio; Misa Shigeki, Circo d'oro, Osaka; Osvaldo Palermo, Fiordipanna, Arese; Satoshi Takada, Gelateria Rimo, Abashiri Hokkaido.

11/08/2020 19:30
Macerata, quasi 10 milioni di euro per una "scuola innovativa": la Provincia si aggiudica il bando

Macerata, quasi 10 milioni di euro per una "scuola innovativa": la Provincia si aggiudica il bando

Nove milioni e settecentomila euro. Ecco il finanziamento per la costruzione della scuola innovativa che è stato concesso alla Provincia di Macerata. L’ente provinciale ha infatti partecipato al bando “Scuole innovative” del MIUR e dopo essersi classificato tra i primi in Italia, il primo nelle Marche, ha ricevuto ieri sera la conferma dell’importante finanziamento. “Non sono risorse legate al terremoto, né investimenti previsti per il Covid-19 o quelli straordinari per l’edilizia scolastica: si tratta di un ulteriore canale di finanziamento che la Provincia ha saputo cogliere con il suo ufficio tecnico - afferma in conferenza stampa il presidente Antonio Pettinari, presente insieme all’ingegnere Luca Fraticelli -. Un bando nazionale a cui l’Amministrazione si è fatta trovare pronta e ha risposto inviando un’idea progettuale”. La nuova scuola, che prevede oltre alle aule anche la costruzione di numerosi laboratori, è su due piani per un’area di 4 mila metri quadrati, e potrà ospitare circa 500 studenti; sarà posizionata nella stessa zona dove si trova l’Istituto Agrario di Macerata. “Per il nuovo edificio che, di fatto, ci permetterà di avere tutti gli spazi necessari per le scuole di questa città - prosegue Pettinari - non verrà occupato suolo ulteriore; infatti sarà realizzato in un’area dove già ci sono degli edifici fatiscenti che saranno demoliti. La notizia ricevuta ieri sera è una delle più belle che siano mai arrivate in questi anni: quella che era una speranza, una prospettiva, oggi è diventata una certezza”. Il presidente ripercorre l’iter del bando indetto nel 2014. “All’origine ci hanno assegnato 4,5 milioni di euro che però erano insufficienti per costruire questa scuola, ma siamo andati avanti con le procedure, incaricando la società che successivamente aveva vinto il bando, sempre indetto dal MIUR, per redigere il progetto preliminare. Quindi con il Ministero abbiamo avviato un confronto, partecipando a numerose riunioni, per ottenere più risorse e finalmente siamo arrivati alla conclusione di questo percorso. Scuola innovativa perché porta delle novità da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, ed è caratterizzata dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio. Ora valuteremo se la progettazione sarà interna all’Ente, come stiamo facendo fino ad oggi con i nuovi campus scolastici post terremoto, oppure esterna. Poi decideremo anche a quale istituto destinarla, nel 2014 la pensammo per il Bramante”.

11/08/2020 15:56
Musicultura 2020, il 29 agosto allo Sferisterio arrivano i Pinguini Tattici Nucleari

Musicultura 2020, il 29 agosto allo Sferisterio arrivano i Pinguini Tattici Nucleari

I Pinguini Tattici Nucleari irrompono nel ricco cast della XXXI edizione di Musicultura e si esibiranno sul palco del festival della canzone popolare e d’autore italiana, allo Sferisterio di Macerata, sabato 29 agosto. “Sono ragazzi che seguiamo con attenzione fin dal loro esordio. Sanno raccontare storie, accostarsi a sentimenti complessi con leggerezza ed intelligente ironia, dedicarsi alle proprie canzoni con passione e cure artigianali. La coesistenza di tutti questi requisiti nella stessa realtà artistica è una cosa rara - osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - La band guidata da Zanotti non è uno di quei fuochi di paglia che nel panorama musicale di oggi divampano e si spengono dall’oggi al domani, penso che i Pinguini siano destinati a durare tanto e stupirci ancora molto. Siamo contenti che abbiano risposto al nostro invito, li aspettiamo con stima e simpatia”. La XXXI edizione di Musicultura si avvia intanto a vivere il suo atto finale, in presenza di pubblico allo Sferisterio di Macerata, con due serate di spettacolo il 28 e 29 agosto. Le espressioni migliori della canzone italiana si intrecceranno con le suggestioni della parola poetica, sul palco si alterneranno con set studiati ad hoc Massimo Ranieri, Tosca, il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017 Salvador Sobral, Antonio Rezza e BandaKadabra venerdì 28 agosto; Francesco Bianconi, Asaf Avidan, Gruppo Ocarinistico Budriese, Bruno Tognolini, Lucilla Giagnoni e per l’appunto i Pinguini Tattici Nucleari sabato 29 agosto. In veste di conduttore-narratore ritroviamo Enrico Ruggeri. Il cantautore, che è anche membro del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, è alla sua seconda esperienza in questo ruolo sul palco della manifestazione. Protagonisti delle due serate saranno anche i giovani vincitori del prestigioso concorso di Musicultura, con il pubblico dello Sferisterio chiamato ad eleggere tra loro il vincitore assoluto, al quale andranno in premio 20.000 euro.  Queste le otto proposte in gara: Fabio Curto, Miele, Blindur, I Miei Migliori Complimenti, H.E.R., Senna, Hanami e La Zero. Dopo lunghe selezioni, gli otto vincitori del Festival sono stati incoronati dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, composto da Claudio Baglioni, Brunori Sas, Vasco Rossi, Sandro Veronesi, Francesca Archibugi, Giorgia, Enzo Avitabile, Enrico Ruggeri, Alessandro Mannarino, Luca Carboni, Guido Catalano, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Andrea Purgatori, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Willie Peyote. Gli spettacoli allo Sferisterio (biglietti disponibili su Vivaticket) sono solo una “porzione”, se pur rilevante, del “menù” più ampio del festival. Musicultura 2020 accenderà infatti la città di Macerata nell’intera settimana che va dal 24 al 29 agosto con il denso programma della Controra, che propone concerti, recital, spettacoli teatrali, incontri con gli autori, tutti ad ingresso libero nel centro storico della città . Tra gli ospiti, oltre ad alcuni degli artisti che si esibiranno anche allo Sferisterio, i Calibro 35, Diego Bianchi (in arte Zoro), Giovanna Cristina Vivinetto, Ennio Cavalli, Walter Veltroni.      

11/08/2020 14:32
L’ABM cambia maglia e diventa Basket Macerata: formalizzato il passaggio di gestione

L’ABM cambia maglia e diventa Basket Macerata: formalizzato il passaggio di gestione

Oggi è stato formalizzato il cambio di gestione della storica Società di Basket di Macerata. Il nuovo gruppo, ringrazia la vecchia dirigenza, in particolare il Presidente Mauro Bartoccioni e il consigliere Enzo Contigiani, per il lavoro svolto fino ad ora e per la disponibilità dimostrata in questo delicato momento. Quanto prima verranno ufficializzati a mezzo stampa il nuovo Presidente e la composizione completa dell’organigramma societario. Basket Macerata (ex giocatori, imprenditori, professionisti, amanti e appassionati della pallacanestro) sta già programmando la prossima stagione sportiva che porterà con sé anche una grande novità: ci sarà il nuovo centro minibasket aperto a tutti i bambini dai 5 ai 12 anni di età. La rinnovata Società sarà presente alla fiera di San Giuliano del 30 e 31 agosto con un proprio stand. Subito dopo, verrà organizzato un “open day” con l'ufficializzazione di tutte le attività. Saranno presentati i tecnici e sarà possibile iscriversi ai  corsi con l'’obiettivo di Basket Macerata è e sarà quello di ritornare a vivere la pallacanestro cittadina con coinvolgimento, con qualità, con ambizione, con divertimento.

11/08/2020 12:37
Unimc, Valentina Carella viene premiata dalla Società Italiana di Filosofia Morale

Unimc, Valentina Carella viene premiata dalla Società Italiana di Filosofia Morale

La tesi di dottorato Unimc di Valentina Carella è stata premiata dalla Società Italiana di Filosofia Morale come migliore monografia. Tema del lavoro della dottoressa di ricerca dell’Università di Macerata era “Animalità del soggetto, soggettività animale. Il contributo della fenomenologia di Edmund Husserl a un’etica per l’ambiente”. Valentina Carella è stata anche allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi. “Proprio grazie alla Scuola Leopardi – racconta - nel mio terzo anno di studi è avvenuto l’incontro con l’etica applicata. Tra il 2011 e il 2012, infatti, ho partecipato al programma internazionale in Etica applicata promosso in collaborazione con l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio e l’Università Radboud di Nijmegen nei Paesi Bassi. Quella è stata l’occasione in cui ho approcciato un ambito di ricerca per me nuovo, che da subito mi ha affascinata: l’etica ambientale”.

11/08/2020 11:41
Giù la Maschera, il derby tra sindaci da il via ad "Election Day": in migliaia online per il confronto tra Ciarapica e Carancini (VIDEO)

Giù la Maschera, il derby tra sindaci da il via ad "Election Day": in migliaia online per il confronto tra Ciarapica e Carancini (VIDEO)

Torna "Giù la Maschera” ma questa volta in versione “Speciale Election Day” . L’iniziativa editoriale a firma quotidiano online “Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente” ha debuttato nella sua nuova veste con il primo appuntamento dedicato alle elezioni amministrative e regionali del 20 e 21 settembre nelle quali saranno chiamati a breve in causa tutti i marchigiani e i maceratesi, che rinnoveranno il Governo regionale e alcune città del territorio, tra cui appunto il capoluogo Un nuovo esordio “on line “ quindi che ha riscosso subito un grande interesse; sono stati infatti quasi 4000 i contatti tra sito sito e pagina Facebook che, nella serata di “San Lorenzo”, non hanno voluto perdersi il confronto via web tra le “stelle” politiche della provincia di Macerata collegate da casa e dalla redazione A tenere le redini della trasmissione il confermatissimo duo formato dalla speaker radiofonica Morena Oro e il consulente in comunicazione Maurizio Lombardi ma questa volta affiancati da un nuovo innesto, ovvero il giornalista Maurizio Verdenelli. Un duo diventato trio che ha con competenza “arbitrato” quello può definirsi un vero è proprio “derby politico”. I veri protagonisti della serata sono stati infatti il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica ed il primo cittadino uscente di Macerata Romano Carancini che si sono “affrontati” sviscerando diversi temi caldi a partire dalla politica locale a quella regionale. Una conversazione che è stata capace di offrire diversi spunti di riflessione ai quali hanno partecipato anche tanti ascoltatori collegati da remoto che hanno avuto la possibilità di interagire con i presenti tramite la pagina Facebook di Picchio News con domande e curiosità, offrendo così un prezioso contributo per quello che vuole essere un format che  vuole parlare direttamente alla gente e della gente. Appuntamento ora fissato per questa sera martedì 11 Agosto, sempre a partire dalle 21:15 in diretta web, con la seconda puntata di  “Speciale Election Day”, dove i protagonisti questa volta saranno, Loredana Riccio, ex assessore del Comune di Tolentino, candidata con il Partito Democratico per la provincia di Macerata,  Alessandra Zampetti rappresentante della lista RinasciMarche (+Europa, Civici e Verdi) a sostegno del candidato governatore Maurizio Mangialardi e Venanzo Ronchetti  ‘il “sindaco del terremoto” per antonomasia che ha guidato guidando Serravalle del Chienti, epicentro del sisma umbro-marchigiano del 1997, sulla strada della ricostruzione virtuosa. Ricordiamo inoltre che sarà possibile intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.    

11/08/2020 11:14
Macerata, l'Accademia Pugilistica riapre all'autodifesa femminile: i corsi torneranno a settembre

Macerata, l'Accademia Pugilistica riapre all'autodifesa femminile: i corsi torneranno a settembre

All'Accademia Pugilistica Maceratese riparte a settembre, il corso di autodifesa femminile. Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, a cui comunque gli istruttori del corso hanno reagito rendendosi disponibili gratuitamente per una serie di lezioni online, riprenderanno le lezioni di autodifesa, con rinnovata energia e in un nuovo format. Visto il successo ottenuto, le 12 lezioni intensive del primo progetto, si evolvono in un corso di durata annuale, ove sarà possibile sviluppare in maniera più estesa ed articolata i contenuti precedentemente proposti. Il tai chi chuan e il pugilato si incontrano per un corso di autodifesa realistico ed efficace che muove dalla consapevolezza dell’asimmetria presente nel confronto con l’aggressore, che si ipotizza più forte della vittima e incline alla messa in opera di comportamenti violenti. Si rivolge alle donne di tutte le età che si approcciano per la prima volta al tema dell’autodifesa, per cui tiene conto della condizione fisica e psicologica in cui una donna si trova qualora venga aggredita, fornendole una conoscenza perfetta di colpi e tecniche di base molto facili da interiorizzare e da applicare, ovviamente senza bisogno di forza muscolare. Da un punto di vista tecnico ci si riferirà all’arte del pugilato per conseguire una ‘forma fisica’, le strategie di combattimento e la strutturazione di tecniche di mano e di pugno efficaci. Si attingerà al bagaglio tecnico del tai chi per lavorare sul radicamento, la centratura e la consapevolezza di sé, il controllo del respiro e dell’emotività e per studiare le dinamiche essenziali del ‘corpo a corpo. Ci si rivolgerà al kung fu per le tecniche di gamba, il condizionamento del corpo e lo studio delle leve articolari. Il corso è adatto a chi non svolge alcuna attività fisica, tuttavia anche chi pratica un’attività fisica, un’arte marziale o uno sport da combattimento potrebbe trarre giovamento e stimoli interessanti dal corso, in quanto si è adottato un approccio alla difesa personale non diffusissimo, operando una sintesi tra due mondi in genere non comunicanti, quale quello del pugilato e quello delle arti marziali cinesi.  Per questa ragione il corso sarà tenuto da due insegnanti qualificati ognuno esperto nel proprio campo specifico: Luca Pucci, Allenatore di Pugilato dell’Accademia Pugilistica Maceratese ed ex praticante di Kick Boxing, Kung Fu, Krav Maga e Aikido. Massimiliano Pallotti, Istruttore certificato CONI di Tai Chi Chuan Stile Chen e Kung Fu Cinese Tradizionale. Per Info e Contatti per le lezioni di prova: 3493121288

11/08/2020 09:44
Macerata: Investito ed ucciso Capriolo nei pressi di Villa Potenza

Macerata: Investito ed ucciso Capriolo nei pressi di Villa Potenza

Un giovane capriolo disteso al centro della strada privo di vita Questo lo scenario che si è presentato agli automobilisti questa sera lungo l'intervalliva di macerata, comunemente chiamata la corta di Villa Potenza L'animale, probabilmente investito da un veicolo, è rimasto al centro della careggiata direzione Macerata impedendo, di fatto, la circolazione. Sul posto le Forze dell'Ordine che provvederanno a chiarire la dinamica dell'episodio e provvederanno alla rimozione del capriolo

10/08/2020 23:35
Cluentina,  dopo 11 anni si separano le strade con capitan Guzzini

Cluentina, dopo 11 anni si separano le strade con capitan Guzzini

Da quest’estate si chiude l’avventura del numero 10 con la Cluentina, un sodalizio fatto di passione, spettacolo e anche momenti difficili superati insieme, che per 11 anni ha unito Francesco Guzzini alla famiglia biancorossa. Arrivato nella stagione 2009-2010 dalla Maceratese, il fantasista è diventato nel corso delle stagioni un punto di riferimento per la Cluentina dentro e fuori dal campo. Un simbolo per la società, con la quale si è creato un legame forte che proseguirà anche ora che il cammino si divide. Guzzini ha sempre dato tutto per la maglia ed diventato parte della storia biancorossa in questi anni vissuti insieme in Prima Categoria. Nella difficile stagione 2017-2018 ha anche raggiunto l’incredibile traguardo di 100 goal realizzati con la Cluentina, arrivano oggi ad un totale di 117. Un vero goleador, confermatosi più volte capocannoniere della squadra, ma sempre al servizio dei compagni, con la sua classe e una duttilità che in campo gli ha permesso di occupare ruoli diversi tra attacco e centrocampo. Francesco non è però solo il calciatore, è l’uomo che per tanti anni ha sposato il progetto Cluentina, per la quale ha incarnato i valori di professionalità, correttezza, sportività, promossi dalla società. È il Capitano che ha raccolto la fascia di Mirco Cacchiarelli, aiutando tanti ragazzi ad ambientarsi e a dare il massimo. “Francesco Guzzini ha un posto speciale nella storia della Cluentina Calcio – scrive in una nota la società  -  e sempre ci sarà una porta aperta per lui in questa società. Resteranno nella memoria di tutta la famiglia biancorossa i goal bellissimi, la classe cristallina, l’attaccamento alla maglia e la persona fuori dal campo. Da parte della Cluentina, in bocca al lupo Francesco, sarai per sempre biancorosso! “        

10/08/2020 19:54
Ferragosto in sicurezza: più controlli lungo la costa per evitare contagi e movida molesta

Ferragosto in sicurezza: più controlli lungo la costa per evitare contagi e movida molesta

Task force delle Forze dell'Ordine in vista dell'afflusso di gente previsto per Ferragosto. In previsione dell’incremento delle presenze di vacanzieri che interesseranno la riviera nel periodo di Ferragosto si è tenuto in Prefettura lo scorso giovedì 6 agosto un Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica cui hanno preso parte, oltre i vertici delle Forze dell’Ordine, della Capitaneria di Porto e dei Vigili del Fuoco, anche i Sindaci dei comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena. Nel corso della riunione è stato concordato di intensificare i servizi delle Forze dell’Ordine nell’imminente periodo ferragostano con un maggiore coinvolgimento delle polizie locali e della Capitaneria di Porto nelle aree di competenza con implementazione dei controlli della sicurezza della balneazione e della navigazione. Saranno inoltre effettuati specifici servizi di prevenzione e controllo del territorio con particolare riferimento alla movida notturna. Massima attenzione sarà dedicata ai luoghi di maggiore aggregazione giovanile, ai locali della movida e a tutti quei contesti in cui tradizionalmente si creano situazioni di assembramento sociale che anche dopo il D.p.c.m. 7 agosto 2020 continuano ad essere vietati. Al fine di evitare comportamenti pericolosi alla guida, anche in ragione dell’afflusso di vacanzieri in questo periodo della stagione, la polizia stradale effettuerà specifici controlli per la sicurezza stradale sulle arterie di maggiore rilevanza. Raccogliendo un’indicazione della Prefettura, i Sindaci di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena hanno assicurato una sensibilizzazione dei gestori dei locali ai fini di una maggiore prevenzione affinché siano rispettate le regole anti Covid-19, il distanziamento sociale e soprattutto per quanto attiene alla somministrazione di bevande alcoliche anche alla luce delle ordinanze emesse in materia dai Sindaci stessi. Stamane in Prefettura è stato fatto nuovamente il punto della situazione con le Forze dell’Ordine demandando l’organizzazione degli specifici servizi ad una riunione che si terrà nella giornata di domani in Questura. "Naturalmente oltre all’attività delle Forze dell’Ordine - ricorda la Prefettura -  sono fondamentali e altrettanto importanti il senso di responsabilità ed i comportamenti individuali di autoprotezione  previsti dal succitato D.p.c.m del 7 agosto 2020 da parte dei cittadini che devono continuare a prestare tutte le cautele necessarie a tutela della propria salute e di quella degli altri".

10/08/2020 16:54
Macerata, contributi per gli affitti: domande entro il 21 agosto

Macerata, contributi per gli affitti: domande entro il 21 agosto

Il Comune di Macerata mette a disposizione contributi a sostegno degli inquilini per la spesa relativa al canone di locazione sostenuta nell'anno 2020. Fino al prossimo 21 agosto possono presentare domanda i residenti nel territorio comunale che non siano titolari, unitamente agli altri componenti del nucleo familiare, del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su altro alloggio, situato in qualsiasi località. Gli interessati, inoltre, devono essere in possesso di contratto di locazione, regolarmente registrato, e dichiarazione ISEE 2020 che rientri nei i seguenti valori : FASCIA A ISEE non superiore a 5.977,79 euro e FASCIA B ISEE non superiore a  11.955,58 euro, equivalenti all’importo annuo dell’assegno sociale Inps per l’anno 2020. Il bando e i moduli di domanda sono disponibili all’ufficio Programmazione, Progettazione sociale e Politiche abitative e scaricabile dal sito www.comune.macerata.it . La domanda va consegnata all’ufficio Programmazione, Progettazione sociale e politiche abitative, in viale Trieste 24, aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, o può essere spedita con raccomandata A/R al Comune di Macerata o, infine, inviata tramite posta elettronica certificata a comune.macerata.servizisociali@logalmail.it   

10/08/2020 13:35
Macerata, Andrea Marchiori sarà il coordinatore della campagna elettorale della Lega

Macerata, Andrea Marchiori sarà il coordinatore della campagna elettorale della Lega

Andrea Marchiori sarà voce e punto di riferimento della Lega a Macerata. L’avvocato maceratese, capogruppo del partito nell’amministrazione comunale uscente, coordinerà la campagna delle comunali. Lo hanno nominato il commissario Marche on. Riccardo Augusto Marchetti e quello provinciale Simone Merlini, di concerto con la coordinatrice cittadina Sandra Vecchioni.  “I maceratesi ci chiedono un cambiamento nei contenuti e nel modo di fare politica che la squadra Lega ha nel suo DNA e lo ha dimostrato nella legislatura che è agli sgoccioli – spiega Sandra Vecchioni –Marchiori ed il collega consigliere Francesco Luciani sono la punta dell’iceberg della squadra Lega Macerata che si sta arricchendo di nuove preziose risorse”. “Andrea ha interpretato il suo mandato di consigliere comunale con grande attenzione alla città ed encomiabile spirito di servizio – aggiungono all’unisono Marchetti e Merlini – Incarna lo spirito autentico della Lega per cui la politica si fa con il senso civico nel cuore".   

09/08/2020 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.