Macerata

Macerata, controlli antidroga in città e fuori dai locali della costa: raffica di denunce

Macerata, controlli antidroga in città e fuori dai locali della costa: raffica di denunce

Ancora controlli contro lo spaccio di droga da parte della questura di Macerata. La scorsa notte, durante un controllo effettuato dagli agenti della Volante, è stato rintracciato un maceratese di 23 anni trovato in possesso di 2 grammi di marijuana. La sostanza stupefacente è stata sequestrata. Il giovane verrà segnalato alle competenti Autorità che provvederanno anche alla sospensione della sua patente di guida poiché assuntore di sostanze stupefacenti. Nel corso di analoghi controlli, nella giornata di ieri è stato controllato un giovane di 25 anni residente in provincia di Fermo a cui sono stati sequestrati 3 grammi di marijuana. Lo stesso verrà segnalato alla competente Autorità. La Divisione Anticrimine ha emesso due provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di due soggetti, un giovane 30enne residente in provincia e un cittadino marocchino, anch’esso 30enne, i qualierano stati rintracciati nei pressi dell’Hotel House dove si erano racati per acquistare droga. I due non potranno fare ritorno nel comune di porto Recanati per un periodo di tre anni. Analogamente, nel fine settimana, i controlli si sono incentrati sui locali notturni la costa. In uno di questi, due giovani  rispettivamente di 23 e 24 anni residenti in provincia di Macerata, sono stati trovati in possesso di una bustina di cocaina acquistata poco prima all’interno del locale. Le immediate indagini effettuate dagli agenti della Squadra Mobile, hanno consentito di rintracciare dopo pochi minuti lo spacciatore che aveva ceduto la dose, identificato per un 22enne residente fuori regione, il quale, sottoposto a perquisizione, è stato trovato con  una bustina di cocaina che ancora non aveva ceduto e 120 euro ritenuti il provento dell’attività di spaccio. Sequrestrati la droga, il denaro a altro materiale ritenuto utile al proseguo delle indagini. Il ragazzo è stato denunciato.     

12/03/2018 16:32
Un defibrillatore per i vigili del fuoco di Macerata dalla Croce Verde di Civitanova

Un defibrillatore per i vigili del fuoco di Macerata dalla Croce Verde di Civitanova

Un defibrillatore in dono ai vigili del fuoco. La consegna è avvenuta alla sede centrale dei vigili del fuoco da parte del presidente della Croce Verde di Civitanova Marche,  Cesare Bartolucci. Presente anche il consigliere della Croce Verde, Elisabetta Biagiola e un rappresentante del Corpo militi volontari. Il defibrillatore verrà utilizzato dal personaledei vigili del fuoco del comando di Macerata per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza sanitaria, nelle more dell’intervento del personale del servizio 118. La donazione è stata possibile in quanto facente parte della campagna “Pro-Terremoto” promossa dalla stessa Croce Verde che ha raccolto i fondi dalla cittadinanza civitanovese, per l’acquisto di un totale di n. 18 defibrillatori. Il comandante dei Vigili del Fuoco,  Pierpaolo Patrizietti, a nome di tutto il personale  di Macerata, ringrazia la cittadinanza del Comune di Civitanova Marche ed in particolare il presidente della Croce Verde di Civitanova Marche per la donazione, rappresentando la più ampia disponibilità per una sempre maggiore collaborazione nell’ambito delle reciproche attività istituzionali.    

12/03/2018 16:06
Macerata, in Consiglio progetti immigrazione ed emergenze neve

Macerata, in Consiglio progetti immigrazione ed emergenze neve

I prossimi 19 e 20 marzo tornerà a riunirsi il consiglio comunale di Macerata convocato dal presidente Luciano Pantanetti  per le 16.30. Le prime due interrogazioni poste all’ordine del giorno dei lavori e che riguardano il piano neve e il bando “Sport e periferie” del Movimento 5 stelle, verranno discusse lunedì 19 marzo a partire dalle 15, mentre la terza interrogazione e l’interpellanza, rispettivamente sui dati e sui progetti immigrazione a Macerata (Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di Forza Italia) e sulla richiesta di chiarimenti circa le provvidenze che il Comune e le aziende partecipate hanno versato al Gus nel 2017 (Andrea Marchiori, Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di FI e altri consiglieri di minoranza) saranno affrontate il giorno successivo sempre alle 15. Il dibattito consiliare riguarderà poi quattro delibere inerenti ai provvedimenti circa la risoluzione della convenzione per la gestione dell’impianto sportivo di Collevario dopo il fallimento della SS Macerata srl, variazioni al bilancio e il bilancio di previsione 2018/2020 dell’istituzione Macerata Cultura e il regolamento per le occupazioni di spazi e aree pubbliche. A seguire il consesso cittadino si occuperà disette mozioni delle quali tre presentate dal Movimento 5 stelle e che riguardano la regolamentazione del gioco d’azzardo, le case dell’acqua e Musicultura.Il controllo del vicinato e la concessione di locali comunali in comodato d’uso e le affissioni abusive sono invece gli argomenti delle interrogazioni avanzate da Paolo Renna di Fratelli d’Italia e da altri consiglieri della minoranza mentre le modifiche al piano della mobilità e della sosta in centro storico e la chiusura dei progetti di accoglienza Sprar sono quelle presentate da Riccardo Sacchi di FI e altri rappresentantidell’opposizione. Infineverranno discussi due ordini del giorno che riguardano un progetto condiviso di recupero delle abitazioni del centro storico (Carla Messi del Movimento 5 stelle) e la costituzione di parte civile nel futuro processo agli imputati per i delitti di Pamela Mastropietro (Riccardo sacchi FI e altri consiglieri di minoranza).   Nel caso in cui la seduta del 20 marzo dovesse andare deserta la seconda convocazione è fissata per  il 22 marzo alle ore 16.30.  

12/03/2018 15:36
Salvini attacca Carancini: "Avete fatto entrare migliaia di immigrati che spesso spacciano e rubano. Ancora parlate?"

Salvini attacca Carancini: "Avete fatto entrare migliaia di immigrati che spesso spacciano e rubano. Ancora parlate?"

Il sindaco di Macerata Romano Carancini nel mirino del leader della Lega Matteo Salvini. Dopo le polemiche dei giorni scorsi a seguito dell'indagine della trasmissione Quarto Grado sullo spaccio di stupefacenti a Macerata, questa mattina Salvini ha postato sulla sua pagina Facebook un nuovo attacco al sindaco di Macerata. Scrive il leader della Lega: “La Lega sguazza nelle paure” dice il sindaco PD di Macerata. Non hanno capito niente. Hanno fatto entrare in Italia centinaia di migliaia di immigrati, che spesso spacciano e rubano, e ancora parlano? Milioni di italiani hanno scelto la Lega proprio per eliminare i motivi di queste “paure”. Sbaglio?".  

12/03/2018 15:28
Macerata, salute e prevenzione: incontro con il Coni

Macerata, salute e prevenzione: incontro con il Coni

Un incontro esclusivo gratuito per tutti i genitori della Cittadinanza del Territorio Maceratese. Medici nazionali esperti e il vice presidente Coni Marche si riuniranno al Teatro Don Bosco dei Salesiani di Macerata venerdì 23 marzo, dalle 20, per discutere e suggerire a tutti i genitori presenti come prevenire le malattie più diffuse (malattie cardiache, respiratorie, tumori, disturbi mentali, diabete) o come viverle, attraverso nuove metodologie, orientamenti a km 0 e far fronte a dubbi, incertezze e malinformazione che possono essere stati assimilati negli ultimi anni a causa degli effetti della globalizzazione.  L’idea e lo sviluppo dell’incontro formativo è stato coordinato e organizzato grazie alla collaborazione dei dirigenti e presidenti delle associazioni sportive: Bsket 90, Arm Rugby, Robur 1905, Invicta Futsal Macerata, Asd Macerata calcio a 5, Centro nuoto Macerata, Istituto scolastico "Mestica" e la YFit per migliorare, salvaguardare il futuro e la salute dei nostri giovani e quella di noi stessi. Il seminario avrà caratteristiche multidisciplinari a carattere aggregativo e formativo. In programma una cena/buffet ( on poltrona assegnata, compilare la domanda di partecipazione e consegnarla alla propria associazione sportiva con un contributo a offerta di 4 euro cadauno. Oppure chiamare al  339 8943306 o inviare email a info@yfit.it) insieme a tutti i genitori e atleti che potranno scambiare le loro idee con Coni Medici, il vice presidente Coni Marche e imprenditori del territorio.   PROGRAMMA: -Ore 20:00 accoglienza in teatro; -Ore 20:30 cena/buffet sociale, insieme ai Medici e professionisti che saranno a disposizione per piccole consulenze, rispondendo alle nostre incertezze personali (con prenotazione obbligatoria e consegna della domanda di partecipazione chiamando il numero 339.8943306 o inviando una email a info@yfit.it ) con il costo di euro 4. -Ore 21:30 ingresso gratuito al seminario; -Ore 23:00 termine. ARGOMENTI Prevenzione salute: -Il russamento può nascondere la presenza di apnee (sindrome di apnee notturne OSAS ) Perché russo? E perché vado in apnea ?; -Ridurre il rischio di ammalarsi di tumori, con la scoperta di nuovi esami diagnostici e un migliore stile di vita; -Uso scorretto di farmaci e integratori, ecc Prevenzione nutrizione: -Sana alimentazione tra informazione e disinformazione: bufale alimentari e basi scientifiche. -Guida all’alimentazione: non restrizioni, ma benessere. -Il fabbisogno nutrizionale: bambino, adulto, maternità, terza età, sportivi… -Cibo spazzatura versus pasti fantasia: come insegnare ai bambini a mangiare sano. -Invertire il processo di invecchiamento attraverso l’alimentazione. -Farmacia in cucina, rimedi e accostamenti in cucina. Prevenzione sport: -Attività fisica come strumento di cura e prevenzione; -Meno farmaci e più esercizi fisici; -Lo Sport è lo strumento per qualsiasi età, anche quando si è affetti da malattie croniche, nei giusti tempi e con la giusta intensità; -Relazione tra sport e sforzo, il nuoto come attività più complete. ARGOMENTI: PREVENZIONE SALUTE : -Il russamento può nascondere la presenza di apnee (sindrome di apnee notturne OSAS ) Perché russo? E perché vado in apnea ?; -Ridurre il rischio di ammalarsi di tumori, con la scoperta di nuovi esami diagnostici e un migliore stile di vita; -Uso scorretto di farmaci e integratori, ecc PREVENZIONE NUTRIZIONE: -Sana alimentazione tra informazione e disinformazione: bufale alimentari e basi scientifiche. -Guida all’alimentazione: non restrizioni, ma benessere. -Il fabbisogno nutrizionale: bambino, adulto, maternità, terza età, sportivi… -Cibo spazzatura versus pasti fantasia: come insegnare ai bambini a mangiare sano. -Invertire il processo di invecchiamento attraverso l’alimentazione. -Farmacia in cucina, rimedi e accostamenti in cucina. PREVENZIONE SPORT: -Attività fisica come strumento di cura e prevenzione; -Attività fisica all’aperto, in palestra e in casa; -Meno farmaci e più esercizi fisici; -Lo Sport è lo strumento per qualsiasi età, anche quando si è affetti da malattie croniche, nei giusti tempi e con la giusta intensità; -Relazione tra sport e sforzo, il nuoto come attività più complete.      Per informazioni e prenotazioni: www.yfit.it      info@yfit.it     tel. 3472835046    

12/03/2018 15:19
Macerata, via alle rilevazioni per il Piano urbano della Mobilità sostenibile

Macerata, via alle rilevazioni per il Piano urbano della Mobilità sostenibile

Il traffico veicolare della città sotto la lente di ingrandimento. Da oggi lunedì 12 marzo, infatti, il Comune di Macerata avvia la rilevazione dei flussi di traffico per acquisire informazioni di tipo quantitativo che verranno utilizzate per la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile. La rilevazione dei flussi viene effettuata in modo automatico e continuativo, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, attraverso tecnologie radar posizionate in una serie di punti strategici, tra questi le vie Pancalducci, Pace, Ghino Valenti, Velini e Mattei, per intercettare esclusivamente il numero e le caratteristiche dei veicoli in movimento. La rilevazione e la successiva redazione del Piano di mobilità, che prevede la raccolta di altre informazioni sulle esigenze di spostamento dei cittadini, è realizzata con la collaborazione della società Sintagma che ha già fornito il suo supporto per la redazione dei Piani del traffico della città a partire dalla fine degli anni '90. Il Piano urbano della mobilità si propone l’integrazione delle diverse modalità di spostamento disponibili - auto, trasporto urbano, pedonalità, bici -  per soddisfare le esigenze di mobilità dei cittadini, in funzione dei cambiamenti urbani previsti, con l’obiettivo di migliorarne la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il progetto di sviluppo del Piano prevede anche forme di ascolto e partecipazione dei diversi portatori di interesse che saranno realizzate nei prossimi mesi.  

12/03/2018 14:42
Macerata, la stagione di prosa va avanti con “Rosalyn” con Alessandra Faiella e Marina Massironi

Macerata, la stagione di prosa va avanti con “Rosalyn” con Alessandra Faiella e Marina Massironi

La stagione di prosa organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat, porta in scena giovedì 15 e venerdì 16 marzo, alle 21, al Teatro Lauro Rossi, Rosalyn di Edoardo Erba, spettacolo che incrocia commedia nera e giallo psicologico, diretto da Serena Sinigaglia con Alessandra Faiella e Marina Massironi nelle vesti delle protagoniste. Nel corso della presentazione del suo libro a Toronto in Canada, Esther, scrittrice americana, conosce Rosalyn, la donna delle pulizie della sala conferenze. Il libro che Esther presenta insegna a liberare la vera natura del sé, e Rosalyn ne è ammirata e sconvolta. Vuole leggerlo subito e si offre, il giorno dopo, di portare la scrittrice a vedere la città. Dopo la visita ritroviamo le due in un prato in periferia. Qui Rosalyn rivela a Esther la storia del suo amore clandestino per un uomo sposato bugiardo e perverso, che le fa continue violenze fisiche e psicologiche. La sera prima, quando lei è tornata in ritardo dal lavoro per aver seguito la conferenza della scrittrice, l’uomo infuriato l’ha picchiata e ferita. Esther sbotta: un uomo del genere è da ammazzare. Infatti – dice Rosalyn – è nel bagagliaio. Questo il folgorante avvio della nuova commedia noir di Edoardo Erba. Avvincente, ricco di colpi di scena, sostenuto da una scrittura incalzante, Rosalyn è il ritratto della solitudine e dell’isolamento delle persone nella società americana contemporanea. Uno spaccato su quel grumo di violenza compressa e segreta pronta a esplodere, per mandare in frantumi le nostre fragili vite. Rosalyn è un rebus che vive e che pulsa sul palcoscenico e che la platea è chiamata a risolvere. Una prova di intelligenza, per chi il rebus ha preso in carico di pensarlo e metterlo in scena, con la dovuta cura. Per quanto riguardal’appuntamento con Gente di teatro, il progetto di formazione del pubblico, che oltre all’approfondimento rivolto agli studenti con Scuola di platea,è pervenerdì 16 marzo alle ore 18 alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Gente di teatro prevede una serie di incontri dedicati a tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la “gioia effimera di una sera” per approfondire la conoscenza dialogando con le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi.   Info e biglietti: Biglietteria dei Teatri 0733 230735, www.comune.macerata.it .  

12/03/2018 14:34
Omicidio Pamela, il Riesame dice no alla scarcerazione di Lucky Desmond e Awelima Lucky

Omicidio Pamela, il Riesame dice no alla scarcerazione di Lucky Desmond e Awelima Lucky

No alla scarcerazione. Il Tribunale del Riesame ha infatti respinto il ricorso presentato dai difensori di Lucky Desmond e Awelima Lucky per ottenerne l'uscita dal carcere. Restano dunque dietro le sbarre i due nigeriani accusati, insieme al connazionale Innocent Oseghale, dell'omicidio di Pamela Mastropietro, la 18enne romana uccisa con due coltellate al torace, tra il 29 e il 30 gennaio scorso, e di aver poi occultato e vilipeso il cadavere della ragazza. La decisione del Riesame andrebbe a confermare la linea investigativa seguita dai carabinieri del Reparto investigativo e del Comando provinciale di Macerata, coordinati dalla Procura locale, e l'attività di rilievi eseguita dai carabinieri del Ris di Roma.I due nigeriani erano stati fermati nei primi giorni di febbraio e successivamente, il 14 febbraio, il Gip aveva convalidato al termine dell'interrogatorio di garanzia il provvedimento restrittivo, basato sulle accuse di concorso in omicidio volontario.  Il provvedimento del Riesame, inoltre, potrebbe smentire l'autoaccusa di Innocent Oseghale che, in un colloquio con la compagna, avrebbe confessato di aver fatto tutto da solo.

12/03/2018 13:14
Atletica, fine settimana positivo per l'Avis Macerata

Atletica, fine settimana positivo per l'Avis Macerata

Fine settimana positivo per la pattuglia dell’Atletica Avis Macerata, alla seconda uscita stagionale del Campionato italiano di marcia su strada, la prima a Grosseto nel mese di gennaio. Positivi i riscontri per i suoi cinque atleti, tutti in grande progresso. Giacomo Brandi, dopo il bronzo tricolore al Campionato indoor promesse, ancora il terzo posto al campionato italiano assoluto sempre al palaindoor di Ancona, ha ottenuto una grande conferma anche nella capitale con il terzo bronzo consecutico nella severissima prova della 20 km, conclusa con il nuovo personale di 1 ora 26’39; una costanza ad altissimo livello che lascia intravedere una stagione ricca di soddisfazioni. Sulla stessa distanza ben due avisine si sono fatte onore: Giulia Miconi all’ottavo posto e Sara Marincioni all’undicesimo rispettivamente in 2ore 01”06 e 2 ore04”43 che rappresentano per loro i nuovi limiti sulla distanza. Con questi piazzamenti sorride anche la classifica di squadra che a questo punto della stagione vede nella categoria juniores femminile l’Atletica Avis Macerata al terzo posto, dietro all’ Atletica Grosseto eall’Atletica Locorotondo. Bella prova fra le allieve di Anastasia Giulioni che, con il tempo di 56’53”, agguanta un prezioso undicesimo posto nella 10 km. Personal best anche per Lorenzo Tasselli che sulla stessa distanza si migliora di oltre due minuti, portandosi a 57’03. Il gruppo capitanato da Paola Bettucci, già campionessa del mondo master, si ripresenterà al via il 22 aprile a Livorno per la terza prova del campionato.              

12/03/2018 11:10
Macerata, nuovo incontro con gli Amici di Palazzo Buonaccorsi

Macerata, nuovo incontro con gli Amici di Palazzo Buonaccorsi

Continua il ciclo di conferenze sull'arte e dintorni organizzate dall’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e delle Istituzioni culturali del territorio con il quinto incontro insieme al professor Roberto Cresti su Modelli di pittura contemporanea previsto per giovedì 15 marzo alle 17,30  presso la sala Castiglioni della biblioteca comunale "Mozzi Borgetti" di Macerata. Il professor Roberto Cresti, che insegna storia dell'arte contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Università di Macerata, ci farà scoprire come nell'arte contemporanea sono presenti valenze antropologiche che intersecano il piano della storia. La conferenza sarà dedicata all'esame delle opere di quattro artisti della seconda metà del Novecento, Georg Baselitz, Friedensreich Hundertwasser, Peter Doig e Jonas Burgert (alcuni dei quali in piena attività), che, dalla fine della Seconda guerra mondiale, rivelano il passaggio dal concetto di "resistenza" a ogni tipo di distruzione a quello di "autoprogettazione" nel mondo globalizzato."    

12/03/2018 11:03
Omicidio Pamela, Oseghale confessa: l'ho uccisa io, da solo

Omicidio Pamela, Oseghale confessa: l'ho uccisa io, da solo

Innocent Oseghale avrebbe detto di aver fatto tutto da solo. Di essere stato lui ad uccidere Pamela Mastropietro, a cercare di lavare con la candeggina il corpo della 18enne e di aver portato via il cadavere fatto a pezzi nei due trolley. La presunta confessione risulterebbe  dall’intercettazione ambientale, effettuata nel carcere di Marino del Tronto del colloquio con la compagna, una ragazza italiana, con la quale ha avuto una figlia e con la quale ha vissuto nell’appartamento di via Spalato proprio fino alla nascita della bambina. Proprio in questi giorni, i risultati delle analisi sugli accertamenti del Ris, hanno messo in evidenza tracce di Dna di Oseghale sul corpo di Pamela, aggravando la posizione del nigeriano che ha sempre negato la responsabilità nel delitto, sostenendo di aver incontrato al parco la 18enne, allontanatasi volontariamente dalla comunità dove era ospite, e di averla aiutata a trovare la dose di eroina che cercava, mettendola in contatto con Lucky Desmond, ma di essere fuggito dalla sua mansarda quando la 18enne si era sentita male per colpa della droga. Ha sempre sostenuto, insomma, di non avere niente a che fare con tutte le operazioni messe in atto successivamente alla morte di Pamela nel tentativo di far scomparire il corpo e ogni tipo di traccia, di non avere a che fare neanche con quei trolley che, al contrario, il tassista testimone è sicuro di aver caricato sulla sua auto insieme al nigeriano per accompagnarlo a Casette Verdini dove poi le valigie sono state ritrovate il 31 gennaio. Ora questa sorta di ammissione di piena responsabilità – nel colloquio con la compagna non mancherebbero però incongruenze ulteriori - che escluderebbe il coinvolgimento di altri la cui attendibilità è tutta da vagliare. Appare agli inquirenti poco probabile che una sola persona possa aver agito con la cura e la precisione che, al contrario, è stata riscontrata, tanto nella pulizia dell’appartamento quanto nelle azioni finalizzate a far sparire il cadavere. Intanto oggi il Tribunale del Riesame decide sulla richiesta di scarcerazione di Lucky Desmond e Awelima Lucky.

12/03/2018 10:53
Medea Macerata, battuta la Bontempi Casa Ancona nel suo secondo derby consecutivo

Medea Macerata, battuta la Bontempi Casa Ancona nel suo secondo derby consecutivo

Ancora un 3-0 per la Medea Macerata che supera bene anche il suo secondo derby consecutivo confermando, a spese della Bontempi Casa Ancona, il suo buon momento di forma dopo aver battuto con lo stesso punteggio la Sampress Nova Loreto nel turno precedente. Nello starting six Medea una variazione rispetto alle uscite precedenti con Bussolari al posto di Michael Molinari al centro in coppia con l’altro Molinari, Alex (top scorer Medea, con 11 punti, 7 in attacco e 4 a muro); per il resto tutto come al solito con la diagonale Miscio-Scuffia e con Casoli e Di Meo in banda, con Gabbanelli libero. Tre set sempre condotti da Macerata. Primo parziale con diversi errori in battuta da ambo le parti (5 per la Medea, 6 per la Bontempi), i padroni di casa iniziano bene a partire dalla ricezione (79% positiva), l’efficacia offensiva si attesta “solo” al 48% (stessa percentuale per la Bontempi) ma Ancona ci mette del suo con 12 errori-punto per il 25-20 finale. Dal secondo set coach Adrian Pablo Pasquali inizia un po’ di turn-over. Il sestetto di partenza è sempre quello ma con il passare dei minuti c’è spazio anche per Benedetti, Troiani e Thiaw. Medea che concede qualcosa in ricezione (61%) e in attacco (ora sceso al 42%) ma sale esponenzialmente a muro (5 quelli vincenti) mentre dall’altra parte l’attacco scende al 37%. 25-19 il risultato del parziale. Turn-over anche nel terzo set (oltre ai tre del secondo parziale, subentra Medei a set in corso). La ricezione maceratese sale al 81% e l’efficienza in attacco si porta al 65%. Queste le principali spiegazioni del 25-17 finale. L’incontro sarà trasmesso in differita martedì 13 marzo alle 21 dalla web tv Radio Studio 7 ed in simulcast dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.   MEDEA MACERATA-BONTEMPI CASA ANCONA 3-0 MEDEA MACERATA: Molinari A. 11, Benedetti 2, Casoli 10, Miscio 2, Medei 1, Troiani, Molinari M. ne, Scuffia 9, Thiaw 4, Di Meo 7, Bussolari 5, Gabbanelli (L). All. Pasquali. BONTEMPI CASA ANCONA: Bastianelli ne, Sabbatini, Magini 1, Filipponi 3, Catalani 1, Catena, Federici 4, Gagliardi, Morichelli 15, Marchetti (L), Bugari, Molari 11. All. Capitani. ARBITRI: Mezzasoma-Santucci. PARZIALI: 25-20 (23’), 25-19 (25’), 25-17 (23’).

11/03/2018 17:48
Macerata, perquisita un'auto in via Pace: intervenute tre pattuglie di polizia

Macerata, perquisita un'auto in via Pace: intervenute tre pattuglie di polizia

Continuano i controlli del territorio da parte della polizia, mirati al contrasto dei reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti e all'accrescimento della sicurezza a Macerata. Controlli intensificati dalla Questura dopo gli ultimi accadimenti di cronaca che hanno sconvolto la città. Oggi pomeriggio, intorno alle 15.30 una Mercedes con a bordo alcuni cittadini stranieri, è stata fermata in Via Pace dalla polizia. Tre pattuglie sono intervenute per perquisire l'auto e gli uomini a bordo. Le perquisizioni sono in corso di svolgimento.  

11/03/2018 15:33
Omicidio di Pamela, trovato dna di Oseghale sul corpo della ragazza

Omicidio di Pamela, trovato dna di Oseghale sul corpo della ragazza

Svolta nelle indagini sull'omicidio di Pamela Mastropietro dopo gli accertamenti del Ris: il dna di Innocent Oseghale sarebbe infatti  stato trovato sul corpo della diciottenne. Nonostante il corpo della ragazza, dopo essere stata uccisa, sia stato sottoposto a un lavaggio meticoloso i medici legali e i carabinieri specializzati nelle analisi scientifiche hanno trovato due tracce di materiale biologico su di lei. Da quelle tracce sono stati poi estratti due dna diversi: uno coincide con quello del tassista che avrebbe passato parte del pomeriggio del 29 con lei, e l’altro a Oseghale. Crollerebbe quindi la tesi sostenuta dal nigeriano che ha sempre affermato di aver accompagnato a casa Pamela ed essere fuggito dopo averla vista sentirsi male per l’eroina. Intanto martedì pomeriggio i carabinieri torneranno in via Spalato per misurare con precisione le mattonelle dell’appartamento in cui abitava Oseghale. Un controllo del quale non si conosce lo scopo: si sa però che nel telefono di Awelima è stata trovata una foto risalente 22 gennaio di un etto circa di eroina in una stanza con mattonelle simili a quella della casa di Oseghale. Questo potrebbe volere dire che non è vero che Awelima Lucky non ha mai messo piede nella mansarda, come ha sempre sostenuto. E non sarebbe neanche vero che Oseghale non spacciasse eroina, tanto che quando Pamela gliela aveva chiesta, si era dovuto rivolgere al connazionale Lucky Desmond per rimediargliela. Intanto una petizione è stata lanciata dal gruppo nato su Facebook "Verità e Giustizia per Pamela Mastropietro" fondato da Gianni Bordoni. "La comunità - si legge - ha grandi colpe, dietro di lei ci sono organizzazioni ecclesiastiche e,soprattutto, il destino di altre persone. Devono essere responsabilizzate. Chiediamo Giustizia e Verità per Pamela Mastropietro. No alla scarcerazione degli indagati. Pena esemplare per il rispetto di Pamela della sua famiglia e di tutti gli italiani".

11/03/2018 14:35
Progetto Gaia, al via una serie di Focus Group per giovani dai 16 ai 35 anni

Progetto Gaia, al via una serie di Focus Group per giovani dai 16 ai 35 anni

Continuano le attività del Progetto “GAIA - Giovani Artisti in Azione”, cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, che vede come capofila il Comune di Ripe San Ginesio e numerosi Partner: il Comune di Colmurano, il Comune di Loro Piceno, il Comune di Sant’Angelo in Pontano, il Comune di Gualdo, l’Unione Montana dei Monti Azzurri, L’Ambito Territoriale 16, l’Associazione Comunità Attiva, l’Associazione GAM e l’Associazione Divin Cotti. Il progetto intende migliorare, nei territori di riferimento, le condizioni di incontro dei giovani dai 16 ai 35 anni attraverso l’organizzazione di una serie di iniziative di carattere culturale ed artistico, tutte gratuite! Al via una serie di Focus Group (gruppi di discussione) che daranno l’opportunità a tutti i giovani di incontrarsi per approfondire, riflettere e confrontarsi su tematiche attuali, legate al mondo giovanile e di fondamentale rilevanza per il progetto come ad esempio le dipendenze, i social network, il volontariato e l'associazionismo, le migrazioni e il mondo del lavoro. Il primo appuntamento è previsto per il 16 marzo 2018 alle ore 18:00 a Colmurano presso il Centro di Aggregazione Giovanile – Ludoteca in Piazza Carradori per trattare, attraverso le “Testimonianze di vita della Comunità di Loreto”, le tante sfaccettature sul tema delle dipendenze. Seguirà il 21 marzo alle ore 21:00 presso il Centro di Aggregazione Giovanile in Piazza Falcone nel Comune di Gualdo il focus “A- SOCIAL-incontro per svelare e padroneggiare le insidie dei 7 principali social network”. Il 24 marzo sarà la volta del Comune di Sant’Angelo in Pontano che alle ore 16:30 presso la Ex-Sala Consiliare in Piazza Mazzini sarà lieto di ospitare tutti i giovani che lo vorranno per parlare di “Impegno Sociale e Volontariato”. Ancora il 4 aprile parleremo nel Comune di San Ginesio presso l’Istituto di Istruzione Superiore A.Gentili delle “Migrazioni con uno sguardo ai movimenti umani e al mediterraneo ” e il 6 aprile di nuovo a Gualdo alle ore 18:00 per trattare il “Tema del Lavoro con un focus sulle opportunità per i giovani”! Molte altre le attività che fino a giugno saranno realizzate grazie al progetto GAIA: laboratori fotografici, di produzione video e momenti di confronto per individuare i servizi, i progetti e gli eventi da proporre alle Amministrazioni Comunali per rendere la Provincia di Macerata “a misura” di giovane. Ma prima di tutto, largo spazio ai focus group, che rappresentano anche un’occasione per far acquisire ai giovani partecipanti conoscenze e competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro.  

11/03/2018 09:50
Carancini definisce scandalosa l'inchiesta di Quarto Grado sugli spacciatori, Nuzzi non ci sta: "venga a dircelo in faccia"

Carancini definisce scandalosa l'inchiesta di Quarto Grado sugli spacciatori, Nuzzi non ci sta: "venga a dircelo in faccia"

Nell'ultima puntata di Quarto Grado, la trasmissione d'inchiesta di Mediaset, si è tornati a parlare dell'omicidio di Pamela Mastropietro con dei chiarimenti sulla cartella clinica cancellata, che sembra esistere in due versioni, una delle quali perfettamente leggibile, come mostrato dall'avvocato della Pars all'inviata della trasmissione. Anche se il caso sembra chiarito, resta comunque il dubbio del perché ne sia circolata una copia illeggibile. Sono state poi trasmesse le parole dell'interrogatorio di Innocent Oseghale, l'unico degli imputati che ha deciso di parlare, ma che di fatto non ha detto niente di utile per le indagini, professandosi innocente, dicendo di non sapere niente né della morte di Pamela, né del depezzamento del cadavere, né dell'abbandono dei due trolley, negando anche cose emerse ed appurate dagli inquirenti durante le indagini. Si è parlato anche del servizio andato in onda nella puntata precedente, nel quale era stato filmato l'acquisto di una dose di eroina da uno spacciatore nigeriano. Servizio che aveva suscitato comprensibilmente molta indignazione, perché dopo tutto quello che è successo a Macerata, la situazione sembra essere identica a prima ed è scandalosa la facilità con cui si spaccia e si riesca a reperire eroina. Il conduttore, raccontando quanto accaduto dopo la messa in onda del servizio, ha parlato anche delle parole del sindaco di Macerata, che avrebbe definito la cosa come "un'inchiesta vergognosa". Parole che Nuzzi bolla come non degne di replica alle quali reagisce dicendo di non volersi arrabbiare ed invitando Carancini in trasmissione affinché possa dirgliele in faccia. "Anche perché - continua il giornalista - è vergognoso il silenzio che c'è su questo spaccio che continua a mietere vittime". Carancini chiamato in causa anche da Sabrina Scampini, ospite fissa della trasmissione, che definisce "vergognoso il suo silenzio nei confronti di certe situazioni e il suo farsi sentire solamente quando gli fa comodo farlo", aggiungendo inoltre: "come giornalista ho il dovere di dire le cose che non tornano e come cittadina, ho il diritto di pretendere di vivere in un posto sicuro, dove non sia possibile acquistare eroina in una piazza".

10/03/2018 23:50
Roana Cbf, vittoria da tre punti e terzo posto consolidato

Roana Cbf, vittoria da tre punti e terzo posto consolidato

La Roana Cbf torna vincente anche dalla trasferta di Montale Rangone. Tre punti che consolidano il terzo posto in classifica e che dimostrano ancora una volta la crescita tecnica e mentale della matricola che fa paura a tutte le avversarie. Una partita sempre in pugno. Solo nel secondo set la Emilbronzo ha cercato di contenere la forza delle ragazze di Paniconi, senza pero riuscire nel colpaccio. Inizio battagliero tra le due formazioni nel primo set, Macerata trova il primissimo break sul 3 a 5 e poi allunga ancora un po' con due attacchi di Grizzo e Bellucci che porta la Roana Cbf sul 5 a 9. Qualche errore di troppo in battuta tiene a galla la squadra di casa, Peretti e compagne fanno il bello e il brutto del set, attaccando molto bene e cedendo troppo dai nove metri. Le ragazze di Paniconi non mollano la testa del set e sul 12 a 18 il coach emiliano chiama il secondo time out per non lasciar nulla di intentato. Macerata risponde infilando altri due punti. La Roana Cbf archivia il primo set 25 a 17 con un muro perentorio della palleggiatrice arancionero, Peretti. Nel secondo parziale le ospiti partono piu’ contratte e solo sul 5 pari sembrano tornare al gioco del set precedente, dopo aver recuperato lo svantaggio la Roana Cbf avanza punto punto con la Emilbronzo. Il set racconta un’altra partita rispetto a quello precedente, scambi lunghi e attacchi a tutto braccio, belle difese e muri decisivi. Rita e compagne riescono ad allungare sul 12 a 14, le locali rimangono lì, aggrappate alle avversarie, si gioca sul filo di un vantaggio che Macerata difende con la giusta aggressività. Sul finale la Emilbronzo non riesce più a tenere il passo e Macerata ne approfitta allungando di altri due punti (16 a 20). Pomili e compagne cavalcano l’onda e chiudono il set 18 a 25. Il terzo set si apre con parziale di quattro punti per Macerata con Bellucci in battuta. A nulla serve il time out della Emilbronzo, al ritorno in campo la Roana Cbf detta ancora le regole in campo con attacchi super efficaci e una battuta molto più incisiva. Macerata è una macchina da guerra, le locali sembrano non essere scese in campo, più per merito delle avversarie che per loro demerito. Le arancionere arrivano anche ad un vantaggio di dieci punti e gestiscono il set fino alla fine. Si chiude 19 a 25 e si rimanda l’appuntamento a sabato 17 marzo alla Marpel Arena di Macerata per la gara contro la Blu Volley Quarrata. Roana Cbf HR Volley Macerata: Peretti 4, Patrassi, Grilli 1, Rita10, Di Marino 6, Malavolta (L1), Pomili 18, Bellucci 7, Costagli, Giorgi 2 Barzeti (L2), Grizzo 14, Armellini    

10/03/2018 23:25
Mimmo Locasciulli ospite del festival: "Musicultura è una grande realtà che mi affascina"

Mimmo Locasciulli ospite del festival: "Musicultura è una grande realtà che mi affascina"

“Musicultura è una grande realtà che mi affascina, ho avuto la fortuna di partecipare al Festival fin dalle prime edizioni, il mio cuore è qui con Musicultura”   Cosi il cantautore e medico abruzzese Mimmo Locasciulli, atteso ospite dell’ultimo week end delle audizioni live, ha salutato il pubblico del Festival e al pianoforte, accompagnato da Marco di Marzio al contrabbasso e Mattia Feliciani al sassofono ha offerto una performance unica, ricca di poesia e di intense e colorate trame musicali, creando suggestioni e atmosfere calde e avvolgenti. Tra i brani:"Cara Lucia", “Un po’ di tempo ancora”, “Aria di Famiglia”“Correre baby”e ha chiuso l’esibizione tra gli applausi scroscianti del pubblico incantato ed emozionato con “Tango dietro l’angolo” . Una grande serata di musica che ha visto tra i protagonisti della gara Sarah Stridedi Como trionfare su tutti, aggiudicandosi il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” decretato dalla giuria del Festival per la migliore esibizione. Sarah Strideall’anagrafeSarah Demagistri di Como,nel 2012 pubblica “Sarah Stride”, primo album solista e successivamente “Canta Ragazzina”, un album di celebri brani anni ’60 riarrangiati in chiave alt-rock. Nel 2017 esce “Schianto”dove i mondi della melodia italiana e dell’elettronica industrial convivono in un equilibrio straniante e nuovo. La musica è la sua compagna di vita, uno strumento con cui ha costruito un mondo adatto a lei. A Musicultura propone tre brani “Madre”, “I barbari” e “Megasentimento”.A Marco Greco è andato il “Premio Gradimento del Pubblico del Centro Val Di Chienti”, la calda voce del cantautore romano, accompagnatadalle chitarre e dal suono del bouzouki, ha conquistato il pubblico con i suoi tre brani: “Il maestro sta in cielo”, dedicato al grande Fausto Mesolella, scomparso lo scorso anno, produttore artistico e suo maestro di vita che ripeteva spesso: “La tua musica è così antica da sembrare moderna”, e la giuria del Festivalconferma la veridicità di queste parole, definendo ancora “antico” il tocco con cui Greco scrive le proprie canzoni. Prosegue con “Abbiamo vinto noi” e conclude con “Ortica e Rosmarino”,canzone apprezzata da Paolo Conte, suo mentore che lo haportato nel 2015 nella rosa dei 60artisti selezionati per Sanremo Giovani. A rappresentare le Marche sul palcoscenico di Musicultura Comelinchiostro aliasGiorgio Bravi diSant’Angelo in Vado PU, un artista eclettico che tra teatro di strada, commedia dell’arte e musica ha trovato la propria via. Il cantautore urbinate, si ispira alteatro-canzone di Gaber e Luporini rivisitato con un’anima pop elettronica tendente all’indie. Con la band La Bottega del Rumore Nobile conta più di 700 live, un disco “L’isola dei Conigli”e un singolo“Il Baule”. Nel 2017 esce il primo singolo da solista , “Chissà” brano che propone a Musicultura insieme a “Facile” e “Disegnerà”, dal suo ultimo disco “Di che cosa hai paura”. La paura a cui si riferisce Comelinchiostro è la paura di qualcosa che viene da dentro -quellache ci spaventa di più- lo spietato confronto con noi stessi. Petrina di Padova cantautrice, pianista, compositrice e danzatrice dopo aver vinto nel 2007 il Premio Ciampi, incide 4 album e collabora con Paolo Fresu, che pubblica il suo penultimo lavoro, Roses of the Day. La sua carriera artistica è caratterizzata da esibizioni in tutto il mondo - da New York a Berlino, da Los Angeles a Londra, passando per Madrid, Osaka e Tokio -e nel 2017 è invitata come solista al DC Jazz Festival di Washington. La sua musica è lontana dal modo tradizionale di concepire la canzone italiana, “Piccola cicatrice” è un esempio di questa anti convenzionalità, ha proposto poi “Era ieri” e “Ragazzo in fuga”.   Carla Parlato, in arte Rakele, di Napoli inizia il suo percorso artisticoall’età di soli 13 anni con la partecipazione a Veleno Fertile, progetto di Lucariello prodotto da Sugar Music. In seguito è la front-woman di una band elettro–pop locale e la svolta avviene nel 2013, grazie ai produttori Bungaro e Cesare Chiodo, Nel 2015 è a Sanremo Nuove Proposte ed esce “Il diavolo è gentile”, suo disco d'esordio. Al Festival propone “La forma del suo abbraccio”, “Qualcosa di te” e “Il quadro verde”. I siciliani i Pupi di Surfaro di Caltanissetta, hanno sempre fatto della propria musica una bandiera d’impegno politico. La sperimentazione è la chiave del loro progetto, nel 2014 esce il disco “Suttaterra”, nel 2016 producono il singolo “Li me’ paroli” e il disco “Nemo Profeta”. La loro lotta attraversa il cuore del pubblico e si libera sul palco con la forza della tradizione siciliana, a Musicultura propongono “Per l’amore, per la libertà”“Gnanzou” e “Soffio dell’anima” una preghiera all’amore, perché l’amore ci purifica e alla fine ci salva.         IV E ULTIMO WEEK END AUDIZIONI LIVE MUSICULTURA 2018 GLI ARTISTI IN GARA E LE DATE DELLE ESIBIZIONI   VENERDI’ 9 MARZO 1.SARAH STRIDE 2.MARCO GRECO 3.PETRINA 4.RAKELE 5.OSPITE: MIMMO LOCASCIULLI 6.PUPI DI SURFARO 7.COMELINCHIOSTRO SABATO10 MARZO   1.GLORIA 2.FRANZ 3.ALBERTO NEMO 4.MARVANZA 5.FABIANA MARTONE 6.GIULIO WILSON 7.GLOSIE       DOMENICA 11 MARZO   1.RICCARDO DEGIORGI 2.FRANCESCO MIRCOLI 3.LE VACANZE 4.DANIELA PES 5.NUMA 6.LA SCALA SHEPARD         www.musicultura.it     

10/03/2018 19:28
Di Gusto Macerata festeggia il primo anno di attività nel centro storico

Di Gusto Macerata festeggia il primo anno di attività nel centro storico

Un anno straordinario che ha permesso al locale di diventare un vero e proprio punto di riferimento per la città. Di Gusto spegne la sua prima candelina. "La festa rappresenterà un momento speciale per ringraziare con un brindisi di buon augurio le tantissime persone che ci hanno accompagnato in questo primo fantastico anno. Ringraziamo gli studenti universitari, vere e proprie anime del locale, con la loro passione e il loro amore per la nostra città, i tantissimi turisti che hanno scelto il DiGusto e Macerata per trascorrere le proprie vacanze, i maceratesi che ogni giorno ci premiano con la loro presenza e fedeltà. Ringraziamo l'amministrazione comunale per il grande lavoro svolto per la valorizzazione storico culturale e turistica del centro storico" spiegano i titolari. "Abbiamo vissuto ogni giorno di questo primo straordinario anno come fosse sempre il primo: con il sorriso, con la passione, con il desiderio di regalare momenti di gioia e piacere, con l 'obiettivo di rendere straordinario ogni istante vissuto nel nostro locale. Tante novità arriveranno nella prossime settimane, a partire dai menu che proporremo ai clienti raccontando la bellezza e la qualità del nostro territorio, proponendo pizze speciali con vari impasti da scegliere ogni volta, stupendo con il sushi più buono d'Italia dello chef Rolim Alemao. Sarà una grande festa, allietata da due dei più grandi dj del nostro territorio, Enrico Filippini e Francesco Campetella". L'appuntamento è per domani, domenica 11 marzo. 

10/03/2018 18:00
Macerata, i Pueri Cantores ricordano don Fernando Morresi

Macerata, i Pueri Cantores ricordano don Fernando Morresi

Il 22 marzo 2018 ricorrerà il trentesimo anno dalla scomparsa del fondatore del coro dei Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti” di Macerata. Don Fernando Morresi, nato a Macerata il 27 maggio 1934, ha speso la sua vita di sacerdote impegnandosi nel campo dell’educazione dei giovani, insegnando musica in diverse scuole della provincia, pubbliche e private. Figura di rilievo per l’attività corale nel territorio marchigiano, fondò i Pueri Cantores nel 1960 con lo scopo principale di animare la Messa domenicale, ma anche per aiutare i ragazzi a crescere nel canto e nello spirito dando loro il senso della collaborazione e dell’amicizia nel segno della musica. Don Fernando è stato inoltre un membro attivo e ascoltato della Federazione Nazionale dei Pueri Cantores, alla quale il coro è attualmente iscritto, dando un notevole contributo alla sua radicale riforma e rinnovamento. E poi il suo impegno nel coro della Cattedrale di Macerata, oltre alla fondazione, nel 1976, del Coro Sibilla di Macerata. Sono molte le persone che portano nel cuore il ricordo di don Fernando, primo fra tutti il suo collaboratore ed erede nella direzione dei Pueri Cantores, il M° Gian Luca Paolucci, oltre a tutti coloro che fanno o hanno fatto parte dei Pueri. Ed è bello ricordare che i giovanissimi del coro attuale rappresentano la terza generazione di cantori e ciò è la migliore testimonianza del valore del lavoro di don Fernando. In occasione del trentesimo anno dalla sua scomparsa, i Pueri Cantores, insieme alla Corale Cantando e a tutti gli ex cantori che vorranno partecipare, ricorderanno don Fernando con una serie di eventi in occasione della annuale rassegna denominata “Poliphonica”. Si inizierà con una Messa in suo ricordo, celebrata dal Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi, domenica 18 marzo alle 12 presso la Chiesa del Sacro Cuore di Macerata, dove Pueri Cantores, ex Pueri e Corale Cantando si uniranno nel canto e nella preghiera. Si proseguirà sabato 24 marzo con il Concerto spirituale di Pasqua “Beati i puri di cuore”, alle ore 21.15 presso la Chiesa del Sacro Cuore dove, oltre ai Pueri Cantores e alla Corale Cantando, parteciperanno anche gli ex Pueri e le ex Puellae. I Pueri Cantores e la Corale Cantando invitano tutti (ex Pueri e non) ad essere presenti, per ricordare don Fernando per tutto quello che ha fatto. Info e adesioni per gli ex Pueri: puerimacerata@gmail.com o sulla nostra pagina Facebook Pueri Cantores “D.Zamberletti" di Macerata

10/03/2018 16:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.