Macerata

Macerata, suggerimenti tecnologici per prendere la patente: denunciati e bocciati

Macerata, suggerimenti tecnologici per prendere la patente: denunciati e bocciati

Nella tarda mattinata di ieri la “Volante” della Questura di Macerata è intervenuta presso gli uffici della Motorizzazione Civile dove si tenevano gli esami per il conseguimento della patente di guida. Nel corso della prova, a cui partecipavano una ventina di persone, una esaminatrice si è insospettita per la particolare celerità con la quale due candidati di origine cinese compilavano i test delle prove in modo molto rapido, pur essendo emerso al momento della consegna dei documenti di identità che entrambi non parlavano l’italiano né lo comprendevano nella forma scritta. I poliziotti controllavano i due giovani cinesi, residenti rispettivamente a Montecosaro e Montegranato, in possesso di regolare permesso di soggiorno, lavoratori nel settore calzaturiero, i quali indossavano due giubbotti pesanti, pur essendo la temperatura interna al locale dove si svolgevano le prove abbastanza elevata. Dal controllo effertuato dal personale di polizia emergeva che i due si erano ben attrezzati, con tecnologia proveniente dalla madre patria, per conseguire la patente in modo fraudolento. All’altezza dello sterno entrambi avevano, fissati con dello scotch, un telefono di ultima generazione, collegato con un auricolare wireless posizionato all’interno del canale uditivo, che serviva per rivevere le comunicazioni da una complice, anche lei cinese, che si trovava all’esterno, in un’auto parcheggiata. La donna disponeva di ben tre cellulari e batterie supplementari. La truffa ideata, si avvaleva di tecnologie avanzate: i due esaminandi inviavano le foto dei quiz fatte con una microcamera applicata all’orologio per ricevere quindi, tramite l’auricolare, le indicazioni su quale fosse la risposta corretta da dare. La complice, anche lei per nulla a conoscenza della lingua italiana, oltre alla dotazione tecnologica aveva un questionario bilingue italiano-cinese per il conseguimento della patente A e B. Ovviamente la dotazione tecnologica, del valore di circa 10.000 euro,  è stata sequestrata ed i tre sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per concorso in truffa aggravata. Quella che doveva essere una prova facilitata, seppur fraudolentemente dalla tecnologia di ultima generazione, si è rivelata non vincente, infatti verificando la modulistica compilata dai due fino all’intervento della Polizia, è risultato che le risposte ai quiz erano quasi tutte sbagliate. La Questura di Macerata ha diramato una nota agli uffici di Polizia di tutto il territorio nazionale segnalando le particolari modalita’ operative dei truffatori. Certo, oltre alle conseguenze penali, resterà da accertare se sia stata fallace la tecnologia oppure se il manuale bilingue fosse di scarsa qualità.  

23/03/2018 15:41
Al Lauro Rossi la quarta edizione di Città in Danza Macerata

Al Lauro Rossi la quarta edizione di Città in Danza Macerata

Domani, sabato 24 marzo, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, si svolgerà la quarta edizione della Rassegna Città in Danza Macerata, organizzata dal Comitato Territoriale Uisp di Macerata con il patrocinio del Copmune di Macerata e  la direzione artistica di Chiara Bisio. La rassegna Città in Danza fa parte di un circuito di rassegne nazionali che si svolgono durante l'anno accademico in tutta Italia.  L'ideazione e il regolamento è totalmente  affidato all’Area Nazionale Danza Uisp, ma la manifestazione è aperta sia a scuole di danza affiliate alla Uisp che a quelle affiliate ad altri enti di promozione sportiva, o associazioni culturali.  Le varie scuole partecipanti possono proporre i diversi stili di danza: classica, moderna, jazz, hip-hop, danza etniche, musical, inoltre c'è una suddivisione delle categorie in base alle fasce di età:  bambini fino a 9 anni di età, ragazzi dai 10-15 anni, adulti dai 16 anni.  La direzione nazionale invierà uno o più osservatori a valutare le migliori coreografie che potranno essere proposte nuovamente alla rassegna finale che di solito si svolge nel mese di luglio e che vede sui prestigiosi palchi le migliori scuole di tutta Italia.  “Abbiamo affiancato agli osservatori dell’Area danza nazionale Uisp – affermano gli organizzatori - un giudice  d'eccezione, Bernard Shehu , ballerino e insegnante di fama internazionale, diplomato all’Accademia della danza di Tirana, ballerino del Balletto di Roma, docente in numerosi stage e lezioni in tutta Italia e giudice in numerose manifestazioni”.  Insieme assegneranno il premio “città di Macerata” alla scuola che li avrà maggiormente colpiti.  Anche quest'anno si ha la possibilità di assegnare ulteriori borse di studio messe a disposizione da Carmine Landi e dal suo famoso evento estivo Salerno danza D'amare che ha dato alla  manifestazione la possibilità di offrire agli allievi diverse borse di studio per i gruppi e i passi a due divisi anche questi in base alle categorie.

23/03/2018 15:37
Rifiuti, Legambiente: Macerata virtuosa, ecco cosa si può ancora fare

Rifiuti, Legambiente: Macerata virtuosa, ecco cosa si può ancora fare

Ad oggi Macerata risulta essere la provincia più virtuosa delle Marche sul fronte dei rifiuti e rappresenta un esempio per quanto riguarda la raccolta differenziata, che si attesta attualmente al 74%, quindi oltre gli obiettivi del 70% per il 2020 previsti dal Piano regionale. Ma i nodi da districare, per Legambiente, sono ancora molti ed è necessario compiere ulteriori passi in avanti. Se da un lato, infatti, 48 dei 58 comuni totali dell’ATA superano il 65% di RD, ben 10 comuni non raggiungono ancora gli obiettivi di legge e restano il fanalino di coda della Provincia. “La provincia di Macerata parte avvantaggiata rispetto a tutte le altre realtà regionali: vanta un gestore unico che può permettersi di ottimizzare costi e servizi e ha una percentuale di raccolta differenziata che la colloca tra le migliori realtà italiane. – dichiara Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche – Proprio per questi motivi, riteniamo fondamentale che alcune delle proposte presentate nel documento preliminare del Piano d’Ambito, come l’ulteriore miglioramento della raccolta differenziata, il passaggio alla tariffazione puntuale e l’impiantistica, vadano affrontate con il massimo coraggio e approvate nel minor tempo possibile”. Partendo dall’obiettivo di migliorare ulteriormente le percentuali di RD, Legambiente condivide  la proposta contenuta nel Piano di valutare soluzioni differenti in quelle porzioni di territorio dove sussiste la raccolta dell’umido di prossimità, perché, nell’ottica futura di utilizzare la FORSU (Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani) per produrre biometano, la qualità di questa raccolta deve prevedere il minor grado di impurità possibile. Il passaggio alla tariffazione puntuale, inoltre, è un obiettivo che Legambiente sostiene da anni e il metodo “porta a porta” può essere il veicolo giusto per arrivare a questo importante traguardo che il territorio è pronto a raggiungere. Pagare una tassa in base alla quantità di rifiuti prodotti, infatti, può incentivare un consumo più sostenibile, stimolando il cittadino ad indirizzarsi verso prodotti compostabili o con una quantità minore di imballaggi. L’impiantistica del territorio e il bisogno di una discarica, infine, vanno di pari passo, poiché maggiore è la capacità degli impianti di massimizzare il riciclo e minimizzare il conferimento in discarica, minore è la necessità di ricercare siti idonei alla discarica con così tanta frequenza.  “Ribadiamo con decisione la necessità di un dialogo tra le ATA delle province di Macerata, Fermo ed Ascoli. – conclude Pulcini – Ogni singola criticità di ognuno di questi territori può trasformarsi in opportunità se si mettono a disposizione le soluzioni impiantistiche che ogni gestore di rifiuti ha a disposizione. Attraverso una rete tra le 3 ATA del sud delle Marche si potrebbe creare una connessione che permetta alle Province interessate di sopperire alle proprie esigenze e massimizzare l’investimento sull’impiantistica di ogni singolo territorio.”    

23/03/2018 15:01
Macerata, Confartigianato fa il punto sul sisma: la ricostruzione stenta a ripartire

Macerata, Confartigianato fa il punto sul sisma: la ricostruzione stenta a ripartire

Confartigianato Imprese Macerata nelle ultime settimane ha organizzato 8 incontri nelle aree del “cratere”, incontrando oltre 200 imprenditori ai quali è stata fornita gratuitamente la formazione necessaria sulla sicurezza nei cantieri e tutte le informazioni utili sulla normativa per la ricostruzione.   La riapertura delle Zona Franca Urbana di cui alla L. 96/17, l’acquisizione di immobili disponibili da destinare agli “sfollati” dal terremoto, la pubblicazione di un bando che prevede contributi a fondo perduto per la creazione di nuove imprese, sono stati alcuni degli argomenti trattati più importanti. Si è parlato di conti dedicati e vincolati per la ricostruzione, ma anche delle criticità sul rating di legalità che viene considerato un elemento premiante da alcuni bandi pubblici, ma difficilmente ottenibile per le piccole e medie imprese, in quanto può essere richiesto solo dalle quelle che abbiano raggiunto un fatturato minimo di 2 milioni di euro, escludendo pertanto il 99% delle imprese locali. Nel corso degli incontri sono state fornite le informazioni necessarie per accedere ai cantieri nel cratere. Indispensabile ad esempio, l’iscrizione all’Anagrafe Antimafia degli Esecutori la quale, avendo durata annuale, è già in scadenza per le prime imprese che l’hanno ottenuta. Altro tema importante è la questione del subappalto per i lavori nei cantieri che, in base al Codice dei Contratti Pubblici (L.50/16), non può superare il 30%. Tale limite però, può essere superato attraverso strumenti come l’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI), le società di capitali (S.r.l.) i consorzi tra imprese e la rete d’imprese, che permettendo l’associazionismo tra piccole imprese artigiane, è in grado di mantenere comunque la loro autonomia e natura.   La ricostruzione però, purtroppo stenta a partire. Sono migliaia le pratiche presentate all’Ufficio Speciale Ricostruzione, ma poche hanno avuto il decreto di ammissione a contributo, per una serie di cause come la complessità della normativa, l’eccessiva burocrazia, e i prezzi inadeguati previsti dal prezzario per la ricostruzione. Inoltre diversi provvedimenti del DL 189/16, come il credito d’imposta, il danno indiretto, i finanziamenti a tasso “zero”, la riapertura dell’una tantum per le imprese che hanno avuto l’inagibilità nel 2017, attendono da troppo tempo i decreti attuativi. “La nostra associazione – ha dichiarato il responsabile Costruzioni di Confartigianato Imprese Macerata, Pacifico Berrè – ha creato una serie di servizi per gli associati, tra cui una piattaforma di “Imprese disponibili alla ricostruzione”, alla quale  si possono iscrivere gratuitamente tutte le imprese associate interessate. Abbiamo anche uno “Sportello per la Ricostruzione” con una serie di colleghi che operano in tutte le sedi provinciali, e che sono a disposizione per fornire tutte le informazioni sulla normativa post sisma, tra cui l’iscrizione al portale “Via alla Gara” per conoscere le gare di appalto e gli esiti di gara, l’iscrizione al MEPA, il percorso per ottenere l’attestazione SOA, l’iscrizione all’Albo dei gestori Ambientali e la consulenza per la partecipazione a gare di appalto”.

23/03/2018 14:40
Macerata, asta pubblica per la concessione di un chiosco in viale Trieste

Macerata, asta pubblica per la concessione di un chiosco in viale Trieste

 Il Comune di Macerata ha pubblicato un avviso per la concessione, tramite asta pubblica a unico incanto che si terrà il prossimo 20 aprile, alle 12 al servizio Servizi tecnici (piaggia della Torre 8, 2° piano), di un immobile comunale, un chiosco, che si trova in viale Trieste 5/ 7 A.   Il Comune di Macerata, nell’ambito di un progetto generale di riqualificazione e sviluppo della città, intende destinare l’immobile ad attività di promozione del territorio sotto vari profili: storico – architettonico, naturalistico – ambientale, produttivo, valorizzazione e commercializzazione di prodotti locali, consentendo l’esercizio di attività collaterali o compatibili. L’importo annuo posto a base d’asta è di 8.000,00 euro.  Gli interessati in possesso dei requisiti indicati nell’avviso, dovranno far pervenire al Comune di Macerata – Ufficio Protocollo, viale Trieste, 24, entro le ore 12 del prossimo18 aprile un plico sigillato con l’indicazione all’esterno delle generalità del concorrente e la dicitura “Asta pubblica del 20.04.2018 per la concessione dell’immobile comunale sito in viale Trieste 5, 7. Il testo integrale dell’avviso e gli altri documenti di gara sono disponibili nel sito del Comune www.comune.macerata.it nella sezione Avvisi e all’ufficio Patrimonio dei Servizi tecnici in Piaggia della Torre 8, 2° piano.

23/03/2018 14:32
Lube, tifosi in autobus a Modena

Lube, tifosi in autobus a Modena

Si organizza la trasferta in pullman per seguire Gara 2 di Semifinale Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Azimut Modena, che si giocherà al PalaPanini di Modena domenica 1 aprile, inizio gara ore 18. Costo della trasferta 25 euro (pullman e biglietto, minimo 40 adesioni, in caso di numero inferiore di partecipanti il costo trasferta potrebbe essere soggetto a variazioni). Partenza da Macerata ore 10.30. Partenza da Civitanova ore 11.00.   Per prenotazioni contattare il 340-8609198 (sig. Giuseppe Cozzi) dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, entro mercoledì 28 marzo.

23/03/2018 14:30
Macerata, il nuovo concerto dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana dedicato a Mozart

Macerata, il nuovo concerto dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana dedicato a Mozart

Appuntamento tutto mozartiano al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Lunedì 26 marzo, alle 21, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal maestro di fama internazionale Hubert Soudant, direttore principale della Form, ripercorre la straordinaria, irripetibile esperienza di Wolfgang Amadeus Mozart nel genere della sinfonia classica.   In programma tre momenti fondamentali della vita artistica del genio salisburghese: la Prima Sinfonia in mi bemolle magg., K. 16, composta da Mozart a Londra nel 1764, a soli otto anni, nel segno del'amatissimo Johann Christian Bach; la splendida Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle magg., K. 364, risalente agli ultimi anni del periodo salisburghese, qui eseguita al violino da Alessandro Cervo e alla viola da Greta Xoxi, prime parti dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana; la "teatrale" Sinfonia n. 39 in mi bemolle magg., K. 543, facente parte della celebre triade degli ultimi capolavori sinfonici del maestro insieme alla n. 40 e alla n. 41 "Jupiter".   Biglietto ordinario a 15 euro, ridotto a 12 euro (per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT), mentre alle scuole il prezzo riservato è di 4 euro.   Info: Biglietteria Teatro Lauro Rossi tel. 0733 230735 | fax  0733 261570 | boxoffice@sferisterio.it FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana tel. 071 206168 | info@filarmonicamarchigiana.com.

23/03/2018 14:24
"Un sogno intorno al mondo" domenica al Teatro Don Bosco di Macerata

"Un sogno intorno al mondo" domenica al Teatro Don Bosco di Macerata

"Un sogno intorno al mondo", è il titolo del concerto-spettacolo che domenica 25 marzo andrà in scena al Teatro Don Bosco di Macerata in due turni, alle 17 e alle 21.15. Dall'inno alla libertà di Elsa al canto di speranza del Re Leone, dall'interculturità di Pocahontas alla solidarietà del Gobbo di Notre Dame, dal lontano Oriente di Mulan alla più conosciuta Francia de La Bella e la Bestia: un viaggio nel mondo, nel tempo e nelle diverse epoche, grazie a una sceneggiatura che tocca le fiabe Disney più amate da sempre. Un narratore infatti avrà il compito di condurre gli spettatori attraverso deserti sconosciuti, foreste incantati, castelli colpiti da un maleficio e terre inesplorate, lasciando a bocca aperta bambini e famiglie. Si va dai cartoni animati più recenti, come Frozen e Oceania, a quelli più celebrati di sempre, come Cenerentola, La Bella e la Bestia, La Sirenetta. Uno spettacolo non solo per bambini, ma pensato anche per tutta la famiglia, che permetterà di visitare Paesi sconosciuti rimanendo tranquillamente seduti sulle proprie poltrone. Nel cast 12 attori e cantanti: Angelica Medei, Chiara Marresi, Ilaria Frenquelli, Matteo Monachesi, Mattia Damiani, Andrea Concu, Francesco Giordano, Sara Staffolani, Ottavia Banchi, Matteo Canesin, Alessandro Battiato e Lucia De Luca. Musica dal vivo con il pianista Lorenzo Marchesini, testo di Ottavia Banchi, regia di Matteo Canesin, direzione musicale di Alessandro Battiato. L'associazione culturale-musicale-artistica «Gli Stronati» di Macerata è stata fondata nel 2013 e negli ultimi anni ha cominciato la produzione di spettacoli musicali e non solo, occupandosi anche della formazione artistica di ragazzi di ogni età. Dal 2018 l'associazione si occupa anche della direzione artistica del teatro «La Rondinella» di Montefano. Costo del biglietto: intero 10 euro, ridotto (under12 e over65) 7 euro. Info e prenotazioni al numero 392.90777456 oppure e-mail: glistronati@hotmail.com

23/03/2018 14:20
Macerata, "Acqua, un bene prezioso": concorso di Rotary  e Apm per le scuole primarie

Macerata, "Acqua, un bene prezioso": concorso di Rotary e Apm per le scuole primarie

Il Rotary Club di Macerata, l’Apm Macerata e l’Ufficio scolastico provinciale anche quest’anno insieme per un progetto di sensibilizzazione rivolto agli alunni di tre scuole primarie maceratesi sul tema "Acqua, un bene prezioso, indispensabile, insostituibile e necessario per la vita di tutti i giorni". All’indomani della Giornata Mondiale dell’Acqua 2018, venerdì 23 marzo l’ideatore e curatore, Giorgio Mancini, ha presentato l’iniziativa ai bambini delle primarie "Maria Montessori", "Salvo D’Acquisto" ed "Edmondo De Amicis", che entro il 26 aprile dovranno consegnare alle loro insegnanti un disegno col quale raccontare un’esperienza in cui l’acqua è stata protagonista. Nelle precedenti edizioni, i piccoli partecipanti hanno dimostrato grande interesse ed entusiasmo verso il concorso, il cui obiettivo è quello di promuovere, anche attraverso la diffusione di un opuscolo “a misura di bambino”, la conoscenza e la consapevolezza del valore dell’acqua potabile come fondamentale fonte di vita, senza tralasciare quelle che sono le gravi problematiche legate alla grave carenza di questo bene in determinate zone del mondo, agli sprechi e all’inquinamento. Nel mese di maggio, poi, tutti gli alunni visiteranno la Centrale di Approvvigionamento Idrico di Rotacupa (Villa Potenza), e in quest’occasione il presidente del Rotary Club di Macerata, Gianluca Micucci Cecchi, Stefano Cudini e Stefano Clementoni premieranno gli elaborati più significativi di ogni classe, valutati da un’apposita Commissione.

23/03/2018 12:29
Unimc, inaugurato lo spazio autogestito dagli studenti

Unimc, inaugurato lo spazio autogestito dagli studenti

Inaugurato ieri sera con un brindisi collettivo lo spazio autogestito dagli studenti dell’Università di Macerata, il primo ad essere riconosciuto dopo molti anni. Grande la soddisfazione dei rappresentanti del Consiglio degli Studenti: il loro è stato un impegno trasversale a tutte le liste – Obiettivo Studenti, OfficinaUniversitaria e Run - per ottenere un luogo dove incontrarsi, socializzare, condividere idee e progetti, costruire basi ancora più solide della comunità universitaria. Il locale, di circa 50 metri quadri a disposizione delle associazioni studentesche, si trova in via Santa Maria della Porta 65, subito sotto il Dipartimento di Giurisprudenza, e ospitava in precedenza la spin off PlayMarche, trasferitasi nei locali del Palazzo degli Studi in via Gramsci. A festeggiare con i ragazzi, il rettore Francesco Adornato e il direttore generale Mauro Giustozzi. “L’apertura di questa sede – ha detto Adornato rivolgendosi ai tanti giovani presenti -  dimostra la volontà sempre più forte dell’ateneo di porre al centro lo studente. Stiamo lavorando per avviare la radio Rum come iniziativa di ateneo a cui vorrei che partecipaste attivamente. Vogliamo potenziare i servizi per rendere la nostra università ancora più attrattiva. Dopo l’avvio della rassegna di film in lingua originale al Cinema Italia, che ha riscosso un successo oltre le nostre aspettative, abbiamo da poco sottoscritto una convenzione con il Conservatorio di Fermo per organizzare esecuzioni musicali a Unimc, stiamo predisponendo un bando per una stagione teatrale e stiamo avviando una collaborazione con l’Asur per una carta di accesso alle prestazioni sanitarie”. A farsi portavoce degli universitari, la presidente del Consiglio degli studenti Rebecca Marconi. “Si tratta – ha commentato – di un segnale concreto e positivo che parte dai giovani e abbraccia l'Ateneo e la città tutta. Siamo fieri di questo risultato e ne avremo cura, da qui in avanti, per non farlo morire, ma anzi crescere sempre di più”.  

23/03/2018 12:01
Macerata, la protesta: "I vicoli intorno a corso della Repubblica bagni a cielo aperto"

Macerata, la protesta: "I vicoli intorno a corso della Repubblica bagni a cielo aperto"

Il decoro del centro storico nel mirino dei cittadini maceratesi. Nello specifico, nelle ripetute azioni che con decoro e civiltà hanno poco a che vedere. Le criticità emergono da alcuni post pubblicati sui gruppi cittadini di Facebook come Sei di Macerata se, e parlano dei vicoli di corso della Repubblica di sera trasformati in un bagno a cielo aperto e di piazza Vittorio Veneto scambiata per una discarica di bottiglie di vetro. "Una volta il corso della Repubblica era il salotto buono della città e ci si veniva con atteggiamento adeguato - scrive l'avvocato Andrea Celi - Uscito dallo studio più tardi del solito, mi sono fermato 5 minuti, nel breve lasso di tempo ho contato 10 ragazzi  che hanno usato questa traversa del corso (via dei Catenati) per dare sfogo ai loro bisogni fisiologici. Il degrado senza più controllo di Macerata si vede anche da queste cose". L'invito del cittadino è a un maggiore controllo da parte di chi è preposto, ricordando che questo tipo di comportamento scorretto è sanzionato pesantemente, "Se il Comune di Macerata volesse contrastare il degrado, ci farebbe pure un sacco di soldi". Bottiglie abbandonate davanti alle vetrine di Coltorti Boutique in piazza Vittorio Veneto, "Eppure i bidoni per la raccolta del vetro sono a due passi".

23/03/2018 11:32
Continua con grande successo il progetto Incoming

Continua con grande successo il progetto Incoming

Nell’ambito del progetto Incoming ha avuto inizio ieri  il corso “Doing Business In China” organizzato da Confindustria Macerata con il Dipartimento di Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata che si articolerà in 10 lezioni da 4 ore ciascuna. Il corso è tenuto in lingua inglese dalla dottoressa Cristiana Barbatelli  ed è rivolto agli studenti del “Master internazionale”  ed alle Aziende associate a Confindustria Macerata. La partecipazione al corso è gratuita per le aziende associate. Per conoscere programma e calendario gli interessati posso consultare http://gpr.unimc.it/Intellectual%20Life/copy_of_doing-business-in-china-spring-2014  

23/03/2018 10:32
Macerata, Gironacci confermato alla guida dell'Avis. Il nuovo direttivo

Macerata, Gironacci confermato alla guida dell'Avis. Il nuovo direttivo

Prima riunione per il nuovo Consiglio direttivo provinciale dell'Avis: confermato Silvano Gironacci. Al fianco del confermato presidente, per il prossimo quadriennio, nell'esecutivo sono stati nominati vice presidenti Simone Pieroni (vicario) e Palmarosa Paparoni, segretario Morena Soverchia e tesoriere Dario Pecchia. Nove su 18 i volti nuovi, suddivisi per le zone territoriali di Civitanova Marche, Macerata, Camerino e Jesi. "Gli obiettivi sono in fondo gli stessi che hanno accompagnato il lavoro degli anni passati - ha affermato Gironacci -, la promozione, la propaganda e il reclutamento; l'attenzione rivolta verso i giovani e i donatori attuali. Dobbiamo continuare a soddisfare le esigenze della nostra comunità, di sangue e di emocomponenti". Sul nuovo Consiglio direttivo, il presidente ha aggiunto: "C'è stato un grosso rinnovamento che ha raggiunto la metà del gruppo, in buona parte giovani, per testimoniare la volontà dell'Avis di di rinnovarsi continuamente per poter rispondere ai bisogni della comunità". Questi i nomi dei 18 componenti dell'Avis Provinciale di Macerata: Andrea Ciccarelli, Silvano Donati, Riccardo Fiorini, Silvano Gironacci, Riccardo Paciotti, Angela Maria Renzi e Kristian Torresi per la zona territoriale di Civitanova Marche (supplente Michele Ciminari); Matteo Balestrini, Luciano Caraceni, Andrea Mozzoni, Palmarosa Paparoni, Simone Pieroni, Stefano Striglio e Franca Zamponi per la zona di Macerata (supplente Lucia Pistacchi); Sergio Mancinelli, Dario Pecchia e Elisabetta Torregiani per la zona di Camerino (supplente Anelido Appignanesi); e Morena Soverchia per la zona di Jesi.  Alberto Caprioli, Massimo Baleani e Sergio Massi sono i revisori dei conti. 

23/03/2018 09:30
Ospedale di Macerata, Cardiologia: è corsa a tre

Ospedale di Macerata, Cardiologia: è corsa a tre

Oggi, giovedì 22 marzo, come già anticipato dal direttore Maccioni nella conferenza stampa di presentazione del primario di Radiologia Interventistica, si è svolto il concorso per il primario del reparto di Cardiologia dell’ospedale di Macerata. Da indiscrezioni circolate nell’ambiente la terna dalla quale il direttore dovrà effettuare la nomina è così composta: Luzi Mario, proveniente dall’ospedale di Torrette di Ancona, Gabrielli Domenico, primario di cardiologia all'ospedale di Fermo e il dott. Scipione Pietro, primario cardiologia presso l'ospedale di Fabriano. Come consueto dovranno essere resi pubblici i lavori della commissione esaminatrice e trascorsi 15 giorni Maccioni potrà procedere con l’atto di nomina.

22/03/2018 21:40
Lotta al randagismo, associazione Argo: "Gli incentivi per adottare i cani dai canili sono vietati"

Lotta al randagismo, associazione Argo: "Gli incentivi per adottare i cani dai canili sono vietati"

"Abbandonare un cane è reato. Chi paga per questo reato è sempre sicuramente il cane, che, tradito da colui che un giorno lo ha accolto nella propria vita, viene condannato al randagismo, sino ad una probabile cattura (quando non preceduta dalla morte), cui seguirà il ricovero in un canile, dove forse, finalmente,  potrà incontrare una nuova futura famiglia". Così Barbara Vittori, presidente dell'Associazione Argo. "Ma pagano anche i cittadini, tutti. Secondo un recente rapporto - si legge nel comunicato inviato dall'associazione -  della LAV, in Italia la spesa pubblica dei Comuni è di 200 milioni di euro all'anno per il solo mantenimento dei circa 200 mila  cani ospitati nei canili italiani convenzionati con le Amministrazioni comunali. Comprensibilmente, allora, le amministrazioni, soprattutto in periodi di crisi, cercano soluzioni per ridurre la spesa pubblica, come il Comune di Mogliano, che ha lanciato un’iniziativa di sostegno all’adozione dei cani in carico all’ente, concedendo contributi in denaro all’adottante. Come associazione di volontariato, attiva da oltre 20 anni sul territorio per la lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione, ci congratuliamo per l’attenzione che il Comune di Mogliano  ha posto al problema del randagismo, e comprendiamo anche le esigenze economiche evidenziate, ma è necessario ricordare che  l’attuale normativa regionale vieta espressamente  la possibilità di incentivare gli affidi di cani ricoverati nei canili mediante contributi in denaro all’affidatario. Infatti, l’art. 2 comma 7 del Regolamento Regione Marche 2/2001 (Regolamento per l’attuazione della Legge regionale 10/1997 “Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo e succ. mod.) espressamente statuisce che “… Per prevenire il sovraffollamento presso le strutture di ricovero temporaneo e permanente, le amministrazioni locali possono prevedere incentivi all'adozione o  all'affidamento, consistenti in una forma di assistenza veterinaria convenzionata o in fornitura di alimenti o in altri tipi di servizi; tali incentivi non possono, comunque, consistere nella concessione di contributi in denaro all'adottante…”. Finalmente, possiamo gioire del fatto che tanti comuni hanno compreso un concetto che noi associazioni animaliste invochiamo da decenni: è molto più conveniente, anche da un punto di vista economico, incentivare l’adozione di un cane, piuttosto che  mantenerlo a vita in un rifugio. Ma l’incentivo deve anche e soprattutto essere finalizzato al benessere animale ed evitare la tentazione per qualcuno di mercificare il gesto dell’adozione. Ecco perché la Regione Marche, con una norma, all’epoca lungimirante, ha scelto di vietare la concessione in denaro a chi adotta un cane, prevedendo, invece, altre forme di assistenza e sostegno a chi davvero ha già deciso di adottare un cane e che trova nell’iniziativa pubblica un aiuto per le spese da sostenere in favore dell’animale. Spese che possono essere ridotte da un bonus per prestazioni veterinarie, o forniture di crocchette, servizi di tolettatura, professionali ecc. Per tale motivo, la nostra associazione ha già rivolto una specifica richiesta al Comune di Mogliano affinché modifichi con urgenza la natura del contributo offerto all’adottante, nel rispetto della suddetta normativa regionale di riferimento, così come altri comuni in passato incorsi nello stesso errore, hanno fatto. Scegliere di accogliere un animale in casa deve essere, innanzitutto, una scelta consapevole; quando poi l’animale viene da un percorso di abbandono, in qualche caso, si richiede anche la necessaria capacità di attesa dei tempi utili all’animale per superare il trauma. È vero che la presenza di un animale in famiglia da tanto, ma occorre ricordare che chiede altrettanto. Va prestata attenzione alle esigenze etologiche della specie che entra nella nostra casa; una specie che deve trovare il proprio spazio all’interno delle dinamiche familiari. Ecco perché deve essere sempre scongiurato il rischio che un eventuale incentivo in denaro possa “schiacciare” la serietà e consapevolezza richiesta per compiere il gesto dell’adozione, mentre potrebbe essere molto educativo e utile al percorso di inserimento dell’animale in casa un bonus, ad esempio, presso veterinari comportamentalisti, educatori cinofili e/o altre professionalità che possano instaurare un corretto rapporto uomo-animale nel nuovo percorso che si avvia con l’adozione".  

22/03/2018 20:39
Martedì 27 marzo a Villa Potenza c'è la rievocazione della passione di Cristo

Martedì 27 marzo a Villa Potenza c'è la rievocazione della passione di Cristo

Il  comitato parrocchiale di Villa Potenza  organizza per martedì  27 Marzo 2018   alle ore 21.15 la XXXIV rievocazione della passione di Cristo. Si parte dietro  la chiesa Parrocchiale dove verranno riproposte le scene principali dell’ultima cena , dell’orto degli ulivi e del processo al palazzo di Caifa , a seguire  la rappresentazione si muoverà in processione per Bg. Peranzoni  rappresentando le varie stazioni della via crucis, quest’anno ci sarà anche un significativo passaggio  nella residenza per anziani "Betania",  punto di riferimento e aiuto per molte famiglie nella cura dei loro cari ,   che si trova nel centro della frazione, adiacente all’Istituto delle suore. La conclusione con la  suggestiva  scena della crocifissione  si terra  presso l’anfiteatro all’interno del cortile  della scuola elementare.   Il comitato sta già  lavorando da alcuni giorni nell’allestimento delle  scenografie e nella cura dei costumi per rendere la rievocazione il più possibile vicina alla realtà , sia come ricostruzione del contesto storico , ma ancora di più  per sottolineare il  valore religioso e spirituale che questo particolare momento riveste  per i cristiani  all’interno della settimana santa. Si invitano i cittadini e tutti i fedeli a partecipare con devozione a questo appuntamento  e ricorda che in caso di maltempo la manifestazione si sempre all’interno della chiesa parrocchiale .  

22/03/2018 20:29
Corridonia, foglio di via per tre sorpresi a rubare. Un provvedimento di rimpatrio a Macerata

Corridonia, foglio di via per tre sorpresi a rubare. Un provvedimento di rimpatrio a Macerata

Continua  l’attività  della Divisione Anticrimine diretta dal Dr. Andrea Innocenzi con l’adozione di provvedimenti nei confronti di persone ritenute pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica. Tre sono stati i provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio adottati nei confronti di altrettante persone dedite ai furti all’interno dei supermercati. Si tratta di tre cittadini rumeni, due uomini ed una donna, residenti in provincia di Fermo i quali in forza dei provvedimenti adottati nei loro confronti non potranno fare rientro nel Comune di Corridonia (MC) ove erano stati sorpresi a compiere furti nei supermercati siti in quel comune, per un periodo di 3 anni. Un altro provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio è stato adottato nei confronti di una donna di 30 anni domiciliata a Macerata, autrice di molteplici truffe commesse in danno di attività commerciali situate nelle zone di Urbisaglia e Colmurano comuni nei quali non potrà fare ritorno per un periodo di 3 anni.  

22/03/2018 17:50
HR Volley Macerata, non solo volley al palazzetto: un incontro in occasione della giornata mondiale della sindrome di Down

HR Volley Macerata, non solo volley al palazzetto: un incontro in occasione della giornata mondiale della sindrome di Down

Non solo volley al palazzetto di Macerata, domenica 25 marzo, alle ore 16, si terrà l'incontro di sensibilizzazione “D1VERS4MENTE UGU4L1”. Un pomeriggio di condivisione ideato dalla collaborazione di HR Volley Macerata, AmaDown, Anffas Macerata e Movimente in occasione della giornata mondiale della sindrome di Down (21 marzo). Partendo da una citazione del Piccolo Principe ,"Tutti gli adulti sono stati bambini, ma pochi se ne ricordano", gli organizzatori  spiegano il perché dell'evento: "Ci siamo dimenticati di essere bambini da adulti e di avere quel dono e quella capacità di inclusione, di non vedere differenze tra gli esseri umani e di sorridere delle imperfezioni. Se vedessimo il mondo con gli occhi dei bambini non avremmo bisogno di incontri di sensibilizzazione, ma visto che ce ne dimentichiamo abbiamo creato un’occasione per tornare tutti bambini, senza ‘preguidizzi’, senza compassione e con tanta gioia di vivere insieme." In un'epoca molto social e poco socievole l'obiettivo è quello di tornare a condividere il tempo, lo spazio e le emozioni. Con il presupposto che diritti, doveri e sentimenti siano di fondamentale importanza a prescindere dal numero di cromosomi, l'evento- incontro di sensibilizzazione è quella che i bambini definirebbero sicuramente una “festa tra amici”. L'iniziativa gratuita è rivolta a tutti per compiere il primo passo verso l’inclusione.  Il secondo è quello di partecipare il più possibile, con l'idea di voler passare all'azione. Non serve a nulla condividere un post, indignarsi per qualsiasi discriminazione se non si è capaci di saper stare con gli altri, cercare di comprendere e apprezzare la diversità. sono previsti racconti di storie di vita, momenti di condivisione e attività motorie e ludico-ricreative organizzate per i più piccoli. Il tutto, con l’obiettivo di regalare una prospettiva diversa e qualche strumento in più per vedere la diversità come un arcobaleno che arricchisce l’esistenza e non come una grigia e triste tempesta.

22/03/2018 17:32
La Medea Macerata ritorna alla Marpel Arena: ad attenderla la Sir Safety Perugia

La Medea Macerata ritorna alla Marpel Arena: ad attenderla la Sir Safety Perugia

La Medea Macerata ritorna alla Marpel Arena, per ricevere la visita della Sir Safety Perugia. La squadra umbra lo scorso week-end è rimasta a bocca quasi asciutta per mano della Sampress Nova Loreto, che ha interrotto la crisi di punti andando a vincere al tie-break ad Assisi al termine di un incontro piuttosto tirato. La Sir Safety occupa il settimo posto in classifica ed ha agganciato, grazie anche alla Medea, la BlueItaly Pineto a quota 33 punti. Una situazione di classifica relativamente tranquilla che però non fa dormire sonni tranquilli alla Medea. “Verranno a dare battaglia – avverte lo schiacciatore Stefano Thiaw – Tutti contro di noi vogliono fare bella figura. Però noi sappiamo che sta a noi imporre da subito il nostro gioco”. Ovviamente la Sir Safety non vuole fare eccezione, visto anche il desiderio di riscatto dopo la sconfitta per 0-3 subita all’andata per mano dei maceratesi, che ad Assisi avevano fatto valere il loro maggior tasso tecnico e di esperienza. Occhio in particolare agli attaccanti, dall’opposto Luca Roberti (25 punti contro Loreto) allo schiacciatore Leonardo Fantauzzo. “È un organico piuttosto giovane – spiega Thiaw – Più del singolo è la squadra a fare la differenza. Loro hanno un buon organico, ma come ho già detto molto dipenderà da noi. Se dovessi fare un nome direi Fantauzzo che è un buon giocatore, ma non è assolutamente l’unico da tener d’occhio, perché è tutta la rosa della Sir Safety da non sottovalutare”. Dalla sua la formazione biancoverde però ha anche il test di maturità a Pineto superato a pieni voti con una prova di qualità e carattere che permette a Macerata di mantenere il suo ruolino di marcia in testa alla classifica del girone E della Serie B “È stato un bel test – ricorda lo schiacciatore – Loro non hanno mai mollato, ci hanno dato del filo da torcere. Noi però siamo stati più bravi e concreti nei momenti decisivi. Il risultato parla da sé. Dobbiamo continuare così, stiamo facendo bene. L’importante è mantenere la vetta e per farlo serve la massima concentrazione, partita dopo partita”. L’incontro sarà trasmesso in diretta da Radio Studio 7, ascoltabile sia sul sito www.radiostudio7.net che sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.  

22/03/2018 17:28
Pallavolo Macerata, un riconoscimento al Galà dello Sport 2018 per "Aver riportato tanta gente alla Marpel Arena"

Pallavolo Macerata, un riconoscimento al Galà dello Sport 2018 per "Aver riportato tanta gente alla Marpel Arena"

Aver riportato tanta gente alla Marpel Arena, a sancire un nuovo legame tra la pallavolo maceratese  e il pubblico del capoluogo. Questa la motivazione che è valsa alla Pallavolo Macerata un riconoscimento al Galà dello Sport 2018, dopo un 2017 da favola che ha visto la promozione in A2 mancata per un soffio ma anche la nascita di un sempre maggiore legame tra la Società e il territorio. “Siamo molto onorati perché come abbiamo detto spesso questo è un punto importante per noi – ha dichiarato il vice presidente Gianluca Tittarelli – Particolarmente significativo è stato anche che a consegnarci il premio sia stato Mauro Giustozzi, Direttore Generale dell’Università di Macerata, un ente che ci sostiene e che da quest’anno è sponsor di maglia della serie B”. Presente alla consegna, oltre al direttivo della Società, anche i giocatori della Medea Macerata, capolista nel girone E della Serie B, con lo staff tecnico (l’allenatore Adrian Pablo Pasquali, il vice Federico Domizioli e lo scoutman Paolo Mercuri). Non sono mancati riferimenti ad altre attività fatte dalla Società in appoggio al territorio, non facendo mai mancare per quanto possibile il suo sostegno alle zone più provate dal cratere sismico, come la raccolta fondi per il comune di Tolentino, attivata in occasione delle partite casalinghe in seguito al sisma del Centro Italia. Sicuramente un grande momento per lo sport maceratese quello del Galà di quest’anno, per questa edizione senza votazione online, ma sempre con l’intenzione di premiare il meglio dello sport, consapevoli che poi lo sport stesso ripaga di tutti i sacrifici, tirando fuori sempre il meglio dalle persone che lo praticano con passione e con entusiasmo. Per la Pallavolo Macerata un importante riconoscimento e una responsabilità a proseguire nella strada tracciata per continuare a diffondere la cultura del volley, dello sport, della socialità e della solidarietà a Macerata e non solo.

22/03/2018 17:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.