Macerata

Ospedale, Maccioni: "Servizio di Radiologia Interventistica attivo da settembre"

Ospedale, Maccioni: "Servizio di Radiologia Interventistica attivo da settembre"

Si continua a discutere della sede dell'ospedale unico di Macerata, ma intanto sono partite le indagini geologiche nell'area della Pieve. Lo ha annunciato stamattina il direttore Alessandro Maccioni durante la presentazione del nuovo primario di "Radiologia interventistica di area vasta" che è già stato a Macerata tra il 2012 e il 2016 e attualmente è impiegato all'ospedale Torrette. "Con la nomina del primario di radiologia interventistica - commenta Maccioni - si chiude un percorso iniziato subito dopo la mia nomina e non privo di difficoltà. Al dottore saranno messe a disposizione nuove tecnologie e al riguardo si fa presente che il prossimo 16 aprile saranno completati i lavori della seconda sala di emodinamica ed entro maggio sarà installato il secondo e nuovo angiografo donato dalla Fondazione Carima. Ciò consentirà alla radiologia interventistica di non sovrapporsi con l’attività degli emodinamisti. Il nuovo servizio sarà attivo a Macerata dal primo settembre".  

22/03/2018 17:09
L’Atletica AVIS Macerata organizza la “Festa dell’Atleta” giunta quest’anno alla 42^ Edizione

L’Atletica AVIS Macerata organizza la “Festa dell’Atleta” giunta quest’anno alla 42^ Edizione

L’Atletica AVIS Macerata organizza, sabato 24 marzo 2018, la tradizionale “Festa dell’Atleta” giunta quest’anno alla 42^ Edizione. La cerimonia si svolgerà presso il Aula Sinodale della Domus San Giuliano, in via Cincinelli 4, alle ore 17.00. La manifestazione rappresenta un appuntamento particolarmente significativo nella vita dell’Associazione perché nel corso della stessa verranno premiati, come è tradizione, gli atleti che hanno ottenuto risultati di rilievo nella scorsa stagione agonistica e coloro che hanno migliorato i record sociali. Fra i premiati per i risultati del 2017 ci saranno: Eleonora Vandi CampionessaItaliana promesse dei m. 800e 1500 Ancona 5/02/2017 Firenze 10-11/06/2017 Azzurra ai Campionati Europei under 23 - Bydgoszcz 13-16/07/17 Elisabetta VandiCampionessaItaliana allieve dei m. 400 indoor e outdoor -Ancona 12/02/2017 e Rieti 18/06/2017 Azzurra ai Campionati Europei under 20-Grosseto 20– 23 Luglio 2017 Emanuele SalvucciRecord sociale assoluto lancio del giavellotto – San Benedetto del Tronto 20/05/2017 Marco VescoviRecord sociale assoluto Salto in lungo m. 7.20 - Macerata 24/06/2017 Sabbatini IlariaRecord sociali assoluti indoor m. 1.500 e 3000 Ancona 19 e 21/1/2017 Ma oltre a loro saliranno sul palco i ragazzi che hanno migliorato il record sociale nelle varie specialità e categorie mentre un riconoscimento verrà dato anche alle splendide protagoniste della vittoria nella finale nazionale del Campionato di società assoluto femminile a Ravenna il 24 settembre 2017 che ha aperto la porta per laFinale NazionaleSerie “A”Argento, in questo 2018. Verrà inoltre assegnata a Ornella Kelly Nya e Emanuele Salvucci la significativastella d’oro per i 10 anni di attività agonistica. Saranno ricordati anche i protagonisti del settore giovanile, il vera forza dell’Atletica AVIS Macerata, con un particolare ricordo. A tutti i presenti verrà consegnato il nuovo Annuario 2017, realizzato da Massimo Mozzoni, uno straordinario documento di statistica contenente i risultati dello scorso anno, numerose rubriche e tabelle con i primati, le classifiche, lo storico della societàecc. , arricchito di moltissime foto, ricordi preziosi di un’altra straordinaria stagione di atletica. Nel corso della serata si ripercorrerà l’anno appena trascorso attraverso filmati, foto e documentipreparati da Paola Antinori, Stefano Gattari, Antonella Gentili e Maurizio Iesari, che ricorderanno i personaggi di questo periodo ed i traguardi raggiunti, con il quotidiano impegno di tutti, Va segnalato che nella scorso anno la società maceratese ha portato a gareggiare sui campi della regione ed in ambito nazionale atleti di tutte le categorie federali, in oltre 150 manifestazioni. Un’attività imponente al servizio della città e dei suoi giovani. Sono invitati alla Festa tutti i soci, genitori, amici, ecc. per celebrare il serio ed appassionato impegno di tanti ragazzi nell’attività sportiva dilettantistica, nel nome dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), attraverso il quale viene lanciato anche un importante messaggio di solidarietà.  

22/03/2018 16:44
Torna mercoledì 28 marzo l'appuntamento con l'Anffas Open Day

Torna mercoledì 28 marzo l'appuntamento con l'Anffas Open Day

Mercoledì 28 marzo torna come ogni anno l’appuntamento con l’Anffas Open day, manifestazione nazionale promossa da Anffas che quest’anno coincide con i 60 anni dell’associazione nazionale. Era il 28 marzo 1958, infatti, quando Maria Luisa Menegotto, mamma di un bambino con disabilità, fondava a Roma, insieme ad altri genitori, l’Anffas, con l’obiettivo di ottenere diritti, pari opportunità ed inclusione per i propri figli. Mercoledì prossimo tutte le strutture associative Anffas d’Italia si uniranno virtualmente per celebrare i 60 anni dell’associazione attraverso iniziative volte a diffondere la cultura dell’inclusione sociale, delle pari opportunità e della non discriminazione. A Macerata le persone con disabilità, i loro familiari, gli operatori ed i volontari che operano in Anffas accoglieranno la cittadinanza presso il Centro di via Vanvitelli 32, per un pomeriggio celebrativo che considerata la coincidenza con la settimana pasquale si aprirà alle ore 15.00 con la Santa messa celebrata dal Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. A seguire alle ore 16.30 circa l’attuale Consiglio direttivo di Anffas Macerata, alla presenza delle istituzioni e autorità locali, consegnerà una premio di riconoscimento ai genitori e familiari che nel lontano 1967, sulla scia e con il sostegno di Anffas nazionale, costituirono l’associazione maceratese. L’evento sarà anche l’occasione per ripercorrere la storia associativa e le conquiste che grazie ad Anffas hanno contribuito a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari. Al termine della cerimonia i ragazzi, le famiglie e tutti gli intervenuti festeggeranno con un momento conviviale ed un brindisi i 60 anni di storia Anffas in Italia celebrando il traguardo raggiunto. Anffas invita tutti i cittadini a partecipare all’Anffas Open Day per conoscere l’associazione, le famiglie, gli amici che la compongono e le tante attività che ogni giorno vengono realizzate per promuovere un futuro in cui nessuno sia più discriminato a causa della disabilità e in cui vengano garantiti a tutti pari opportunità e piena inclusione sociale.

22/03/2018 16:32
Macerata Musei, guide d’eccezione per la mostra “Capriccio e Natura”

Macerata Musei, guide d’eccezione per la mostra “Capriccio e Natura”

Macerata Musei presenta, per chi vuole programmare una visita alla mostra "Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita", il calendario degli appuntamenti con la guida d'eccezione dei curatori Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Del Priori. La mostra rimarrà allestita fino al prossimo 13 maggio nelle sale di Palazzo Buonaccorsi nell’ambito del progetto regionale Mostrare le Marche promosso per promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei territori colpiti dal terremoto del 2016. Le visite speciali avranno luogo alle ore 16 dei seguenti giorni: sabato 24 marzo, domenica 8 aprile, sabato 14 aprile, sabato 12 maggio e domenica 13 maggio. "Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita" racconta di un momento cruciale nella storia dell'arte marchigiana, anche attraverso opere provenienti da edifici inagibili a causa del terremoto del 2016. In particolare potranno essere ammirati gli splendidi dipinti del Santuario di Santa Maria delle Vergini di Macerata, edificato e interessato da un'intensa campagna decorativa a partire dalla seconda metà del Cinquecento. La mostra offre un panorama vivacissimo, proiettato sullo sfondo di una fase di profondi mutamenti che vanno dal capriccio manieristico a un nuovo naturalismo, documentando una raffinata ricerca artistica che propone al pubblico Taddeo e Federico Zuccari, già nella collezione di Palazzo Buonaccorsi, da Federico Brandani al Barocci, dall'eccentrico Andrea Boscoli al Tintoretto, fino ormai al Seicento del Cavalier D' Arpino e di Baglione, con al centro la figura chiave della scena artistica in città tra il 1560 e il 1590, Gasparre Gasparrini e il suo più importante allievo Giuseppe Bastiani, campione della cultura sistina nel maceratese. La partecipazione agli eventi è gratuita, previo pagamento del biglietto di ingresso al museo (tariffa intera 7 €, ridotta 5 €), con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: tel. 0733 256361. 

22/03/2018 16:30
Centro storico di Macerata, CNA: "Modalità di accesso più semplici per favorire chi lavora"

Centro storico di Macerata, CNA: "Modalità di accesso più semplici per favorire chi lavora"

"Affrontare la questione del commercio nel centro storico di Macerata, e della sua sopravvivenza, è un problema purtroppo annoso, di non facile risoluzione e fortemente collegato ad una grande varietà di aspetti che incidono in maniera determinante". Così la CNA di Macerata sulla questione della ztl in città. "La CNA Territoriale di Macerata - continua - ritiene, anche a seguito del malcontento dimostrato nell’ultimo Consiglio Comunale dagli esercenti, che sia necessario mettere in campo modalità più flessibili e semplici per un accesso al centro storico in tempo reale, nel rispetto delle esigenze che si manifestano da parte di chi lavora e di coloro che devono usufruire dei servizi. L’associazione di categoria si impegna a veicolare a tutti gli artigiani che possono essere interessati alla sosta temporanea il decalogo approntato dal Comune per accedere al centro di Macerata e sta valutando di proporsi come tramite per un accesso intelligente al cuore della città per facilitare la procedura di ottenimento del permesso. La CNA Territoriale ritiene che l’Amministrazione Comunale debba assumere un ruolo di coordinamento non più rinviabile, perché il commercio si viene configurando come un problema articolato e complesso che riguarda non solo gli esercenti, ma anche gli artigiani, i residenti, e, ad esempio, tutto quanto attiene alla viabilità fino a comprendere anche lo sviluppo di attività culturali e così via. CNA chiede maggiore dialogo e auspica che l’Amministrazione Comunale si faccia promotrice di un incontro con chi rappresenta tutte le realtà coinvolte, così da arrivare ad un progetto realmente condiviso attraverso cui il centro storico possa trovare un’effettiva possibilità di futuro. Un dialogo necessario non solo per il tessuto imprenditoriale e commerciale, ma per la stessa comunità".     

22/03/2018 16:24
Macerata, corteo silenzioso per Pamela Mastropietro

Macerata, corteo silenzioso per Pamela Mastropietro

Dopo un incontro con diversi cittadini si è costituito il comitato “Noi siamo qui” di cui fa parte l’associazione L’ Esistenza Ora di Macerata che si occupa di violenza su donne, uomini e minori. Il comitato ha promosso per sabato 24 marzo 2018, alle15.30, ai Giardini Diaz un corteo silenzioso "in modo che non si spengano i riflettori sulla morte assurda di Pamela Mastropietro, chiedendo verità, giustizia e legalità per Pamela e per tutte quelle vittime che troppo spesso vengono dimenticate". Quello di Macerata è il primo comitato che si è costituito, altri ne stanno nascendo in diverse città Italiane. In concomitanza con quella di Macerata, una analoga manifestazione si svolgerà a Padova, piazzale Stazione Domenica 25 marzo, alle15, manifestazione a Torino davanti al Duomo

22/03/2018 15:20
Macerata, stretta su gioco e scommesse. Le nuove regole

Macerata, stretta su gioco e scommesse. Le nuove regole

Ordinanza del sindaco di Macerata per regolare e limitare l’accesso agli apparecchi di gioco nelle sale scommesse e VLT e nei locali pubblici, finalizzato a contrastare la ludopatia e tutelare i soggetti psicologicamente vulnerabili. Non si potrà giocare dalle 7 alle 10 e dalle 15 alle 20. Il divieto vale per tutte le sale e esercizi commerciali, bar e tabaccherie che hanno macchine per il gioco.  “Credo che occorrano schiena dritta e determinazione per affrontare e sconfiggere la ludopatia, una delle malattie sociali più distruttive e subdole di questa epoca che minano le comunità e in particolare i nostri ragazzi”, spiega il sindaco Romano Carancini. “Con questo spirito e ritenendola una delle mie prerogative, ho voluto applicare prontamente e concretamente la legge della Regionale 3/2017 che disciplina la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico e della dipendenza dalle nuove tecnologie e social network. Ognuno deve fare la propria parte per non lasciarsi umiliare dalle illusioni, se non addirittura distruggere i valori fondamentali del nostro stare insieme.”  La ludopatia in Italia è una piaga sociale in continua espansione. La dipendenza dal gioco in ogni sua declinazione, dalle slot machine alle video lottery, è stata conclamata dalla Organizzazione Mondiale della Sanità come vera e propria  “malattia sociale” e rientra tra i disturbi e i comportamenti d’abuso e di dipendenza. Una recente indagine svela che ogni anno gli italiani spendono 1.500 euro a testa per il gioco d’azzardo contro i 58.80 per l’acquisto dei libri e che le slot machine sono 397 mila, una ogni 151 abitanti, percentuale altissima rispetto ad altri paesi europei.  Ciò che preoccupa è soprattutto il dato sui giovani perchè il 47.1% dei giocatori ha tra i 15 e i 19 anni (58.1% sono ragazzi e  36.8% ragazze). Tra il 4 e l'8% degli adolescenti ha problemi di gioco e tra il 10 e il 14% è a rischio patologia. Una vera e propria piaga, dunque, dalle cause e conseguenze complesse, rappresentata da quella che è la terza industria italiana con risvolti devastanti sulla vita delle persone e delle relazioni familiari e sociali, cui gli enti locali stanno cercando di porre un freno, nell’ambito delle finalità di tutela della salute e del benessere psichico e socio economico dei cittadini. Il provvedimento del Comune di Macerata va in questa direzione, considerato anche che la città è frequentata da molti giovani provenienti da paesi e regioni limitrofi che frequentano Scuole superiori e Università.  A Macerata le concessioni per le varie tipologie di gioco sono 230, dislocate in 158 esercizi pubblici, pari a un esercizio ogni 268 abitanti, due esercizi per kmq di territorio, secondo i dati del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3. I dati relativi alla diffusione sul territorio maceratese sono in linea, o leggermente superiori, alle medie nazionali, regionali dei centri di media grandezza come Macerata. Allarmanti i risultati della ricerca condotta nel 2014 dalla Consulta Provinciale degli Studenti Medi da cui emerge che il 68% degli studenti dichiara di aver giocato d’azzardo almeno una volta e che addirittura il 94% di questi dichiara che, pur essendo minorenne, ha trovato esercenti, genitori o altri adulti che non hanno impedito loro di giocare.   Il provvedimento del sindaco Carancini si inserisce nelle facoltà previste dalla legge regionale n. 3/2017 “Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico e della dipendenza da nuove tecnologie e social network”. Anche il Consiglio comunale si era espresso all’unanimità con un ordine del giorno in merito al goco d’azzardo e ludopatia, auspicando la disciplina dell’orario di gioco e la valorizzazione di locali No Slot. L’ordinanza, che entrerà in vigore il 20 aprile, è frutto di un percorso di ascolto dei portatori d’interesse come commercianti, rappresentanti dei consumatori, dipartimenti medici e sociali. Dispone, inoltre, che gli apparecchi di intrattenimento e svago siano spenti nelle ore di non funzionamento e che il titolare dei locali è tenuto ad osservare le nuove disposizioni esponendo l’orario e in luogo ben visibile informazioni che mettano in guardia sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincita in denaro, in caso contrario sono previste multe da 2.000 a 12.000 euro. 

22/03/2018 15:04
Macerata, il sottotenente Cimmarrusti a capo del Nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri

Macerata, il sottotenente Cimmarrusti a capo del Nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri

Il Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata ha visto l’arrivo del nuovo comandante.  Si tratta del sottotenente Angelo Cimmarrusti. 58enne, originario della provincia di bari, sposato e con due figli, ha ottenuto di recente la promozione  ad ufficiale. Prima di assumere il comando del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata, era luogotenente addetto alla sezione di polizia giudiziaria dei carabinieri presso la Procura di Ancona dove ha trascorso oltre 20 anni.  Carabiniere di esperienza, sostituisce il sottotenente Michele Ognissanti trasferito al comando della tenenza di Falconara.  

22/03/2018 15:02
"La ricostruzione: quando? E come?": organizzato un convegno promosso dal Lions Club Macerata Host

"La ricostruzione: quando? E come?": organizzato un convegno promosso dal Lions Club Macerata Host

Il Lions Club Macerata Host invita cittadinanza e professionisti a prendere parte al convegno dal titolo “La ricostruzione: quando? E come?”, che si tiene sabato 24 marzo a partire dalle 9 nel teatro sociale della Società Filarmonico-Drammatica a Macerata. La ricostruzione di beni pubblici e privati, quanto è stato fatto e quanto deve ancora essere svolto: sono questi i temi all’ordine del giorno del convegno organizzato in collaborazione con le Università di Macerata, Roma Tre e la Sapienza con il patrocinio del Comune di Macerata e gli Ordini degli architetti, degli ingegneri e dei geometri di Macerata. Dopo i saluti istituzionali, la sessione mattutina affidata ad ARCo-Assorestauro inizia con gli interventi di Carla Di Francesco (segretario generale del MiBACT), Carlo Birrozzi (soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche) e Andrea Crocioni (ufficio regionale per la ricostruzione). Alle 11.15 ad intervenire sono Cesare Spuri (sub-commissario Marche), Carlo Mundo (responsabile Genio Civile Macerata), Luigi Tomassucci (tecnico del Comune di Gualdo e Cessapalombo), Manuela Vittori e Davide Olivieri (tecnici del Comune di Arquata del Tronto). Chiudono la mattinata di lavori i progettisti della ricostruzione: Michele Candela (ARCo), Maurizio Paulini (Ordine degli ingegneri provincia di Macerata) ed Emanuele Zippilli (architetto libero professionista). Nel pomeriggio a confrontarsi sono università e associazioni, con la ripresa dei lavori alle 14.30. Per il mondo accademico intervengono Elisabetta Pallottino (UniRomaTre), Daniela Esposito (La Sapienza), Giuseppe Losco (Unicam), Umberto Moscatelli (Unimc) e Michele Zampilli (UniRomaTre); per le associazioni e la partecipazione Maurizio Sebastiani (Italia Nostra Marche), mons. Nazzareno Marconi, Nicola Berlucchi (CEI). Alle 16.30 l’ultima sessione prima della chiusura è riservata al Lions Club promotore dell’iniziativa con Alessandra Massari, Massimo Serra e Guido Graziani. Con l’occasione si presenta il volume “Dopo il terremoto… come agire? Giornata di lavoro sui recenti eventi sismici” a cura di Francesco Giovanetti e Michele Zampilli per i tipi di sRomaTre Press e realizzato con il contributo del Lions Club Macerata Host. La giornata assegna crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine degli architetti della provincia di Macerata e al Collegio provinciale dei geometri.  

22/03/2018 11:58
Sferisterio Macerata: uscito il bando 2018 per personale di sala e addetti alla sicurezza

Sferisterio Macerata: uscito il bando 2018 per personale di sala e addetti alla sicurezza

Anche quest’anno il Macerata Opera Festival offre varie opportunità di lavoro: l’Associazione Arena Sferisterio ha infatti emesso due avvisi per la stagione lirica 2018, uno per il personale di sala e uno per i sorveglianti. Gli avvisi sono presenti nella sezione del sito dell’Associazione Arena Sferisterio “news e bandi” (http://www.sferisterio.it/category/avvisi-e-bandi/), nella quale è possibile conoscere ogni dettaglio per partecipare: le funzioni, i requisiti richiesti, la modalità di partecipazione, i criteri di selezione e lo svolgimento. Sempre nella pagina dedicata è possibile trovare tutti gli approfondimenti nonché la modulistica per presentare la domanda. Per l’edizione del MOF 2018 servono 16 sorveglianti e 33 addetti come personale di sala. Il periodo di lavoro andrà dal primo giugno al 30 settembre 2018, durante il quale è richiesta la massima disponibilità. Il calendario delle serate sarà comunicato agli interessati con congruo anticipo. La retribuzione complessiva sarà di 38 euro lordi per ogni prestazione lavorativa (CCNL di riferimento ANET). La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro il 5 aprile con raccomandata A/R, all’indirizzo “Associazione Arena Sferisterio, Via S. Maria della Porta n. 65, 62100 Macerata”, oppure via pec alla mail sferisterio@pec.it(solo da altro indirizzo di posta certificata, non necessariamente intestato al candidato). Non verranno accettate domande consegnate a mano.

22/03/2018 11:45
Restyling della galleria dei Giardini. Il sindaco Carancini: “Rinnoviamo la porta d’ingresso del centro storico”

Restyling della galleria dei Giardini. Il sindaco Carancini: “Rinnoviamo la porta d’ingresso del centro storico”

Nell’ambito del nuovo piano della mobilità urbana #MacerataFacile, dal prossimo 3 aprile prenderà il via la riqualificazione dei collegamenti pedonali dal parcheggio Centro storico al cuore della città. Da qui la necessità di chiudere sia la galleria di accesso che gli ascensori per una trentina di giorni.  “Ci scusiamo del disagio che la chiusura potrà senza dubbio arrecare - afferma il sindaco Romano Carancini. - Siamo però convinti che è desiderio di tutti ritrovare la bellezza e il decoro dei luoghi in cui viviamo. È un altro passo in avanti verso una migliore qualità della vita”. Si prevede un progetto di riqualificazione urbana ad alto contenuto artistico sullo stile di quanto fatto con il sottopasso di piazza Garibaldi e il murales di via Mugnoz dedicato ai 50 anni dello Sferisterio. Anche questa volta l’artista è Morden Gore, maceratese di fama internazionale, che con grande sensibilità interviene sulla rigenerazione dei luoghi attraverso interventi di street art. La galleria sarà arricchita anche da un sistema di filodiffusione della musica che accompagnerà i passanti verso il Centro storico.  “La rigenerazione urbana passa anche attraverso l’arte: ridà significato ai luoghi di passaggio che smettono di essere spazi anonimi per diventare luoghi di cultura e di incontro”, afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura.  Nel periodo dei lavori gli utenti del parcheggio potranno raggiungere il centro storico utilizzando la Circolare della città che ogni 15 minuti parte dal terminal dei Giardini Diaz e raggiunge piazza della Libertà. Per la mobilità pedonale verso il centro si potranno utilizzare le scale centrali della Terrazza dei Popoli o quelle laterali vicino alla giostra, nei pressi dei giardini Diaz, che rimarranno aperte 24 ore su 24 o in alternativa l’accesso su via Mugnoz; l’uscita dal tunnel su viale Puccinotti/giardini Diaz sarà chiusa per un più ridotto numero di giorni.  “Parcheggio in struttura, terminal bus e passaggio meccanizzato verso il Centro Storico realizzano, con il completamento dei lavori, un moderno integrato sistema di mobilità a servizio della città “ afferma Mario Iesari assessore alla Mobilità. Il progetto per la riqualificazione dei collegamenti, oltre a prevedere opere di ristrutturazione con il ripristino di intonaci e pavimentazioni, evitando nella maggior parte dei casi la demolizione e quindi privilegiando la riqualificazione attraverso resine e smalti, prevede anche l’inserimento di servizi igienici e illuminazione a norma per grado di protezione e di illuminamento. L’ingresso pedonale che dall’accesso al nuovo terminal collega al tunnel sarà ristrutturato attraverso un insieme sistematico di interventi che prevede un nuovo controsoffitto e la bonifica del solaio di copertura, il restauro e la sostituzione delle parti mancanti di tutti i manufatti in travertino e pietra, nuova pavimentazione del “tappeto” di ingresso al tunnel, la realizzazione e la tamponatura esterna del nuovo bagno in muratura rivestita in legno e travertino, il recupero della scala su viale Puccinotti, il ripristino di tutte le opere in ferro, la rimozione e la sostituzione del pavimento in cotto dell’uscita di via Crescimbeni  mentre quello che porta in via Mozzi verrà trattato attraverso lucidatura e finitura protettiva. Le aree di attesa degli ascensori, oltre ai lavori di ripresa, ripristino e restauro, nella parte inferiore verranno rivestite con una pellicola trasparente. Si prevede anche una revisione straordinaria degli ascensori. L’uscita su via Crescimbeni verrà resa più fruibile con la demolizione del tramezzo che si trova tra  gli impianti di risalita e l’uscita/ingresso e verrà arricchita con pannelli che identificano il luogo e che conterranno anche le attrattive che l’utente può trovare in città. Inoltre, il pavimento in cotto verrà sostituto con un altro dello stesso materiale, mentre quello di via Mozzi verrà solamente trattato. Ultimo tassello dell’intero progetto che sta riguardando l’area dei Giardini Diaz e il parcheggio Centro storico sarà segnalato da sistemi di infomobilità grazie all’installazione di nuovi pannelli elettronici nelle principali vie di accesso a Macerata che consentiranno di individuare in tempo reale i posti disponibili nei parcheggi dislocati nelle varie zone della città.I lavori sono eseguiti in collaborazione con l’Apm: “Siamo impegnati in un progetto importante di riqualificazione del Terminal e presto inizieremo i lavori di rigenerazione del parcheggio Centro storico ormai diventato un servizio essenziale alla vita del centro storico e della città consapevoli del ruolo di servizio pubblico dell’Apm” afferma Giorgio Piergiacomi presidente dell’Apm.          

22/03/2018 11:20
Deborah Pantana (FI) sui fatti di Traini: "C'è ancora un lungo cammino da fare prima di poter liquidare questa vicenda"

Deborah Pantana (FI) sui fatti di Traini: "C'è ancora un lungo cammino da fare prima di poter liquidare questa vicenda"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Deborah Pantana di Forza Italia. La dichiarazione “risarciremo tutti”, rilasciata dall’Avv. Giulianelli, difensore di Luca Traini in questa terribile vicenda, appare in questo momento davvero fuori luogo. Innanzitutto, non si comprende e non è giustificata tutta questa fretta di voler risarcire il PD, o addirittura il Terminal di Macerata, come giustamente affermato anche dall’Avv. Perfetti, in riferimento alla sede del suo partito, in quanto è prima necessaria un’attenta verifica di quanto accaduto a Macerata nei giorni immediatamente successivi all’atroce delitto di Pamela Mastropietro. Ci sono poi altre verità che anche l’avvocato di Traini deve fare emergere, viste le dichiarazioni rilasciate proprio dal suo stesso assistito, un ragazzo fragile, il cui gesto va sicuramente condannato; bisogna però dare risposte alle domande che anche lui ha posto, in relazione a questa forte presenza di immigrati irregolari nel nostro Paese, persone che, alla fine, rimangono vittime della microcriminalità. Dagli stessi quotidiani emergono fatti sconcertanti, relativi ai nove immigrati di colore colpiti da Traini, alcuni sono scappati, altri sono fuggiti dall’ospedale perché probabilmente irregolari; ritorna, allora, la solita domanda di quanti effettivamente siano gli immigrati irregolari a Macerata, e non credo che tutti siano stati colpiti proprio da Traini. Purtroppo, questi fatti terribili hanno segnato profondamente il vivere quotidiano in città, un posto dove ormai anche la mattina stessa, davanti alle scuole, si assiste al fenomeno dello spaccio di droga; fortunatamente le persone hanno trovato il coraggio di denunciare, e ciò è importante, ma vorrei sapere dall’avv. Giulianelli: chi risarcirà, invece, le famiglie distrutte da questi spacciatori che forniscono la droga ai propri figli? C’è ancora un lungo cammino da fare, caro Avv. Giulianelli, prima di arrivare alla liquidazione definitiva di questa terribile vicenda.    

22/03/2018 11:15
Inaugurato Spritz&Chips: il nuovo happy hour nel centro storico di Macerata

Inaugurato Spritz&Chips: il nuovo happy hour nel centro storico di Macerata

Inaugurato ieri, nel centro storico di Macerata, Spritz&Chips, il nuovo locale dove l'happy hour torna ad essere un momento di condivisione e socializzazione. Parte in via Gramsci 53/A l'avventura di questo nuovo locale, un luogo piccolo ma molto accogliente dove assaggiare in compagnia drink piacevoli, gustosi e colorati, accompagnati da appetizer e patatine gourmet. Un luogo, insomma, dove l'happy hour ritorna ad essere un momento di aggregazione e socializzazione. Arredo semplice, di moda, colorato: in poco spazio c'è tutto ciò che occorre per offrire ai clienti ottimi cocktail ed aperitivi sfiziosi, che sono poi la base del vero aperitivo italiano. Sarà quindi possibile assaggiare il drink più amato dagli italiani, lo Spritz, nella maniera classica o con ricette originali che si alterneranno nel menù. Inoltre, è stato pensato anche un drink analcolico per i più piccoli. Insieme al cocktail è possibile degustare classiche chips dal sapore gourmet, arricchite a piacimento, e speciali appetizer di altissima qualità, molti dei quali realizzati con prodotti del territorio. Dopo cena, poi, il locale si trasforma in un vero e proprio cocktail bar. "Siamo orgogliosi ed emozionati per l'inizio di questo progetto", dichiara Fabio Renzetti, Direttore Operativo di bar.it, "siamo certi di presentare un'offerta su misura realizzata con prodotti di qualità, che arricchiamo con un ingrediente di cui c'è un estremo bisogno: il sorriso ed il buon umore! Prossimamente poi presenteremo altre novità nel menù e nelle offerte". Anche Francesco Cacopardo, Amministratore unico di Gestione Horeca srl, commenta entusiasta la nuova apertura: "Con Spritz&Chips vogliamo tornare a vedere il bar come centro di aggregazione sociale, e l'happy hour come momento di serenità e condivisione. Metteremo il massimo della passione, della qualità e delle conoscenze al servizio del cliente, che cercheremo anche di educare ad un bere sano e responsabile". Spritz&Chips è un progetto di Gestione Horeca srl, società che gestisce anche il sito www.bar.it e tutte le attività ad esso collegate.    

22/03/2018 10:29
Il Cardinale Stella celebrerà la Santa Messa al pellegrinaggio Macerata-Loreto

Il Cardinale Stella celebrerà la Santa Messa al pellegrinaggio Macerata-Loreto

Giunge alla 40° edizione il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, che si svolgerà sabato 9 giugno.Sarà Sua Eminenza il Cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero, a presiedere la celebrazione della S. Messa a Macerata alle ore 20.30, prima di incamminarci verso la Santa Casa, con la partecipazione del Card. Edoardo Menichelli, Arcivescovo Emerito di Ancona-Osimo e dei Vescovi delle Marche. Il Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Mons. Nazzareno Marconi darà il saluto ai prelati ed ai pellegrini. Il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accoglierà tutti i partecipanti all’arrivo nella piazza di Loreto, ed insieme al Card. Stella e all’Arcivescovo Mons. Fabio Dal Cin, guideranno la Consacrazione alla Madonna e la conclusione del 40° Pellegrinaggio. Il tema scelto quest’anno è la domanda che Gesù rivolge ad Andrea e Giovanni che avevano iniziato a seguirLo: “Che cercate?”. Cosa cerchiamo nel corso delle nostre giornate, negli affetti, nelle fatiche? Ognuno di noi è alla ricerca di qualcosa, in maniera più o meno consapevole, a volte identificando la risposta con un'immagine creata da noi stessi o indotta dal contesto in cui viviamo. L’esigenza di trovare un senso a quel vuoto esistenziale che tanti giovani percepiscono in loro e intorno a loro si fa sempre più acuta: perché vivo? Che senso ha soffrire? Perché affannarsi?Proprio il Santo Padre, in preparazione del Sinodo “I giovani, la fede, il discernimento vocazionale” che si terrà nell’ottobre 2018, ha voluto mettersi in dialogo con loro chiedendo quali siano le loro paure, le loro preoccupazioni. In risposta a questi timori, Papa Francesco indica una via: “Avete incontrato questo sguardo? Avete udito questa voce? Avete sentito quest’impulso a mettervi in cammino? Sono sicuro che, sebbene il frastuono e lo stordimento sembrino regnare nel mondo, questa chiamata continua a risuonare nel vostro animo per aprirlo alla gioia piena”. (Lettera del Santo Padre Francesco ai giovani in occasione della presentazione del Documento Preparatorio della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi). Il Pellegrinaggio incontra ogni anno l’interesse di tanti giovani proprio perché non elude queste domande e propone un’esperienza all’altezza del vuoto esistenziale che caratterizza la nostra società. Anche in questa 40° edizione e nel ricordo della straordinaria figura di San Giovanni Paolo II che 25 anni fa partecipò al Pellegrinaggio, non mancherà la presenza di Papa Francesco che ha assicurato il suo saluto via telefono prima della partenza.

22/03/2018 09:32
Macerata, approvato il regolamento per l’occupazione di spazi e aree pubbliche

Macerata, approvato il regolamento per l’occupazione di spazi e aree pubbliche

  E’ realtà il nuovo regolamento comunale per l’occupazione di spazi e aree pubbliche e l’applicazione delle relative tariffe. Ieri sera, infatti, con 17 voti a favore, quelli della sola maggioranza - i rappresentanti dell’opposizione del Movimento 5 stelle, dopo aver richiesto la verifica del numero legale, hanno abbandonato l’aula insieme ai colleghi di Fratelli d’Italia e Forza Italia -  il Consiglio comunale ha approvato la delibera emendata. Verificata la mancanza del numero legale il presidente Pantanetti ha sospeso i lavori per riprenderli dopo aver atteso dieci minuti e aver rifatto l’appello così come stabilito dal regolamento del Consiglio comunale. Prima dell’approvazione della delibera l’assise comunale aveva discusso il provvedimento e 34 emendamenti di cui 33 avanzati dai pentastellati e uno da Fratelli d’Italia, in parte accolti e in parte respinti. La delibera è stata illustrata in aula dall’assessore alle Attività produttive, Paola Casoni, che ha ricordato come il provvedimento sia nato per duplici motivi: “Innanzitutto - ha detto - dalla volontà di sistemare le procedure, dall’esigenza di rendere più chiaro quello che deriva dalla normativa nazionale e infine dal bisogno di creare uniformità di stili sui sistemi esterni dei pubblici esercizi, i cosiddetti dehors. Il nuovo regolamento - ha concluso la Casoni -fornisce direttive e ‘paletti’ entro cui l’esercente può muoversi”. Ad aprire la serie di interventi che si sono succeduti è stato il capogruppo di Città Viva, Maurizio Mosca, che ha lamentato - dopo aver ricordato che la delibera è stata sottoposta all’attenzione delle Commissioni consiliari I e III che hanno lavorato congiuntamente e che la prima l’ha bocciata - il poco tempo a disposizione per poter analizzare l’atto e apportare il proprio contributo. Sulla stessa lunghezza d’onda gli interventi dei rappresentanti dei 5 stelle Roberto Cherubini, Carla Messi e Andrea Boccia seguiti dalla richiesta di sospensiva della delibera dal consigliere di Forza Italia Andrea Marchiori, “per esaminare gli emendamenti e vagliarli in commissione affinché possa passare un regolamento analizzato”. Richiesta respinta con 13 voti contrari (maggioranza), 9a favore (Movimento 5 stelle, Forza Italia, Città viva e Fratelli d’Italia)e 2 astensioni (Paolo Micozzi e Bruno Mandrelli del Pd). Il dibattito è proseguito con l’intervento di Deborah Pantana di Forza Italia che ha parlato di un regolamento sbagliato e che se ne sarebbe potuto presentare un altro frutto del lavoro della commissione consiliare. Preoccupazione per l’iperegolamentazione l’ha espressa invece Riccardo Sacchi capogruppo di Forza Italia che ha chiesto “come si possa votare un regolamento con il quale si chiede ai cittadini di rispettare alcune regole mentre alcune zone della città sono in preda al degrado”.     A favore della delibera Ivano Tacconi (capogruppo Udc) che ha ribadito la necessità di  regolamentare la materia e Paola Ottaviani (Pd) che ha ricordato come gli emendamenti presentati avrebbero potuto essere stati portati e discussi in commissione e definito il regolamento “di buon senso e che non va a limitare”. 

21/03/2018 21:07
A dieci giorni dalla fine delle iscrizioni, già 23 i club che parteciperanno al 33° torneo Nando Cleti

A dieci giorni dalla fine delle iscrizioni, già 23 i club che parteciperanno al 33° torneo Nando Cleti

Dieci giorni esatti alla scadenza delle iscrizioni e quindi alla possibilità di prendere parte alla 33° edizione del torneo Nando Cleti. La Junior Macerata, società organizzatrice della prestigiosa kermesse di calcio giovanile categoria Esordienti, ha già raccolto il sì di 23 club e il numero crescerà ancora: l’obiettivo è arrivare a 32 così da formare 8 gironi. Come avviene sistematicamente dal 2010, il Cleti avrà il piacere di “inglobare” squadre abruzzesi, anzi l’ultimo trionfo del River65 Chieti sulla Fc Senigallia (alla sua quarta finale di fila) ha aumentato ancor più la capacità attrattiva del torneo a sud della nostra regione. Le più recenti società a formalizzare l’adesione sono state Fabriano Cerreto, Recanatese, Potenza Picena, Vigor S.Elpidio Viola, Alba Adriatica, Robur, Curi Pescara, Academy Civitanovese, Matelica, Afc Fermo, Palombina Vecchia, Accademia Granata Fano, Settempeda, Rione Pace. Si aggiungono alle precedenti, vale a dire Fc Vigor Senigallia, Arcobaleno, Giovane Ancona, River 65 Chieti, United Civitanova, Jesina calcio, Junior Jesina, Cologna e naturalmente Junior Macerata. Da segnalare, come curiosità, la prima volta del Fabriano Cerreto e del Rione Pace e il ritorno del Potenza Picena. Per il momento manca invece una rappresentante dell’ascolano. Il Cleti 2018 rinnoverà la collaborazione ed il sostegno all’Avis Comunale di Macerata proprio al fine di coinvolgere e sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della donazione del sangue. Il torneo quest’anno sarà rivolto alle squadre degli Esordienti a 9, in campo andranno i talenti nati tra il 1 gennaio 2005 ed il 31 dicembre dello stesso anno, con possibilità di utilizzare 3 fuoriquota del 2006. Si inizierà a metà maggio e come consuetudine la fase finale verrà disputata nello scenario unico, per bellezza e fascino storico, dello Stadio della Vittoria di Macerata. Il termine per iscriversi è stato fissato nel 31 marzo, per ulteriori informazioni contattare Marcello Temperi al 348 0903972, oppure telefonare in sede (anche fax) allo 0733 230600. 

21/03/2018 20:56
Il Comune di Macerata precisa: "I fondi per l'accoglienza provengono dal Ministero dell’Interno"

Il Comune di Macerata precisa: "I fondi per l'accoglienza provengono dal Ministero dell’Interno"

Dall'amministrazione comunale di Macerata riceviamo In merito alla notizie apparse oggi sulla cronaca locale di alcuni organi di informazione sulla risposta che l’Amministrazione comunale ha dato in Consiglio comunale circa la richiesta di chiarimenti da parte di Forza Italia sui fondi erogati al Gruppo di Umana Solidarietà (GUS)  per il progetto Sprar, si ribadisce e si precisa  quanto detto in Consiglio Comunale.   Innanzitutto, come più volte specificato, i fondi di cui si parla provengono esclusivamente da risorse  messe a disposizione dal Ministero dell’Interno e non quindi direttamente dalle casse del Comune di Macerata. Detti fondi non possono essere utilizzati che per il progetto SPRAR. Il Ministero dell’Interno, infatti, finanzia con proprie risorse i Comuni Italiani che fanno parte della rete del sistema di protezione dei richiedenti asilo e dei rifugiati politici. A Macerata, grazie ai fondi Ministeriali, vengono accolte 110 persone richiedenti asilo e rifugiate che, grazie al lavoro di operatori sociali, partecipano ad attività di integrazione nel territorio maceratese con una ricaduta sull’economia della città  anche in termini occupazionali.   Infine il progetto “Macerata accoglie” consentirà al Comune di Macerata  di applicare la cosiddetta “clausola di salvaguardia” prevista dalla direttiva del Ministero dell’Interno che rende esenti i Comuni che appartengono alla rete Sprar dall’attivazione dei Centri di Accoglienza Straordinaria gestititi direttamente dalla Prefettura.   

21/03/2018 17:12
Fermati dai carabinieri con un chilo di hashish: in manette un albanese e un'italiana

Fermati dai carabinieri con un chilo di hashish: in manette un albanese e un'italiana

I carabinieri del Comando Provinciale di Macerata hanno tratto in arresto la notte scorsa per spaccio un cittadino albanese e una italiana. I militari guidati dal Ten. Col. Michele Roberti, hanno messo a segno l'operazione nell’ambito di un servizio coordinato finalizzato a frenare il sempre più dilagante fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. I carabinieri, nel corso del servizio, hanno fermato il veicolo a bordo del quale viaggiavano i due. Dal controllo e dalla successiva perquisizione, sono saltati fuori due involucri ben incellofanati contenenti un chilo di hashish, immediatamente sequestrato. Gli arrestati sono associati alle case di reclusione di Pesaro ed Ascoli Piceno, a disposizione della competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. Questa nuova operazione conferma l’attività di contrasto del traffico di sostanze stupefacente che l’Arma dei Carabinieri svolge senza sosta. Infatti dall’inizio dell’anno sono state arrestate 15 persone e sequestrati circa: 5 Kg di cocaina; 2,5 Kg di hashish; 11,5 Kg di marijuana, 1,5 Kg di piante di cannabis.

21/03/2018 17:09
Festa dell’Europa 2018, parte a Macerata la macchina organizzativa degli Aperitivi Europei

Festa dell’Europa 2018, parte a Macerata la macchina organizzativa degli Aperitivi Europei

In moto la macchina organizzativa del Comune di Macerata in vista della dodicesima edizione della Festa dell'Europa che si svolgerà dal 9 al 12 maggio prossimi. L’Amministrazione comunale ha inviato una lettera agli esercenti commerciali per coinvolgerli negli attesissimi e ormai tradizionali Aperitivi europei invitandoli a formalizzare la propria adesione all’evento entro il 31 marzo prossimo e a prendere visione del regolamento, allegato alla missiva che hanno ricevuto e pubblicato del sito del Comune www.comune.macerata.it . Gli esercenti sono invitati a partecipare all’iniziativa, personalizzando il loro locale e il loro servizio, scegliendo piatti e prodotti di uno dei paesi dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo o dei paesi in pre - adesione. Le richieste di adesione alla Festa dell’Europa devono essere formalizzate inderogabilmente entro il 31 marzo utilizzando l’apposito  modulo completato in ogni sua parte e inviarlo per posta elettronica a europa@prolocomacerata.it  o consegnarlo a mano nella sede della Pro Loco Macerata in piazza Mazzini, 13. Info:  3381082617

21/03/2018 15:30
Luca Antonelli, un altro record nella mezza maratona di Civitanova Marche

Luca Antonelli, un altro record nella mezza maratona di Civitanova Marche

Inizia nel migliore dei modi la stagione agonistica 2018 per Luca Antonelli. Il fondista dell’Atletica Recanati, dopo aver chiuso, il 2017 con la categoria Juniores, posizionandosi 13° nella graduatoria italiana della mezza maratona con 1h16’24”, appena arrivato nella categoria Promesse ha centrato l’ennesimo record. A Civitanova Marche, alla sua terza presenza sulla distanza, ha ottenuto il terzo primato con un eccellente 1h15’26”. Per il corridore maceratese, allenato dal tecnico Diego Cacchiarelli, ora l’obiettivo si sposta sui mt. 10000 in pista. L’anno scorso dominò i Campionati Marchigiani Juniores, e contribuì all’incredibile 3^ piazza della squadra leopardiana nella classifica finale del Campionato Italiano di Società di Corsa. L’appuntamento è quindi per il 14 aprile quando a Tolentino andrà in scena il Campionato Regionale Individuale, prova valida anche per il Campionato di Società, e se il buon giorno si vede dal mattino è giusto sperare in un ulteriore progresso. Intanto nel palmarès di Luca, domenica scorsa è arrivato il bronzo nella Staffetta di Corsa Campestre con un’entusiasmante recupero finale insieme a Giovanni Moretti, Riccardo Fasano e Sebastiano Lassandri. Occhi puntati quindi a Tolentino per un’altra importante pagina della sua storia agonistica. Fabrizio Giorgi

21/03/2018 15:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.