Macerata

Macerata, demolizione in via Rosetani: notti insonni per i residenti

Macerata, demolizione in via Rosetani: notti insonni per i residenti

Notti insonni per i molti residenti del quartiere Santa Lucia, a Macerata. Da lunedì 19 novembre sono inziati i lavori notturni per la demolizione del palazzo posto al civico 27 di Via Rosetani. La struttura, resa inagibile dal terremoto di due anni fa, ha richiesto un abbattimento totale che- a causa della vicinananza con la sottostante ferrovia (foto in allegato qui sotto) - si svolge dalle ore 22:00 alle ore 4:00 del mattino. L'ente gestore della ferrovia, infatti, non ha concesso l'autorizzazione per lo svolgimento dei lavori in orario diurno a causa dei possibili disagi sulla normale circolazione dei treni.  Forti rumori, polvere e impianti che illuminano la zona dei lavori a giorno tormentano, così, le notti dei cittadini residenti nella via. In molti hanno scelto di abbandonare temporaneamente le le loro abiazioni per trasferisi da amici e parenti oppure di spostarsi in stanze della propria casa meno soggette al disturbo. La fine dei lavori, comunque necessari,  è prevista per mercoledì 28 novembre ed è stata commissionata dal Comune di Macerata alla Nicola Papa Srl. 

21/11/2018 12:42
La Casa Accoglienza Maceratese organizza una cena di beneficenza

La Casa Accoglienza Maceratese organizza una cena di beneficenza

La Casa Accoglienza Maceratese onlus, Associazione di volontariato nata con la finalità di offrire ospitalità gratuita ai pazienti, e ai loro familiari, ricoverati presso l'Unità Operativa di Oncologia dell'Ospedale di Macerata, diretta dal dott. Nicola Battelli, nonché presso anche gli altri reparti, organizza, per sabato 24 novembre 2018 alle ore 20,30, una cena di beneficenza presso Villa Colleverde di Montecassiano. I fondi raccolti serviranno anche per sostenere gli altri progetti attivati, quali la riabilitazione fisica gratuita per la ripresa del tono muscolare dei pazienti trattati, con applicazione della tecnica del linfo-drenaggio nei confronti delle pazienti mastectomizzate, la fornitura gratuita di parrucche alle pazienti sottoposte a chemioterapia e a supportare la U.O. nella utilizzazione di professionisti esterni di varie specializzazioni. La serata sarà allietata dal gruppo musicale “Mecò ed il clan dei belli dentro”, dal dott, Carlo Sprovieri quale intrattenitore e sarà condotta dalla presentatrice Tiziana Bonifazi.

21/11/2018 11:51
Macerata, in tutta la provincia 100 supermercati aderiscono alla colletta alimentare

Macerata, in tutta la provincia 100 supermercati aderiscono alla colletta alimentare

  Sabato 24 novembre si terrà in tutta Italia la ventiduesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. In oltre 13.000 supermercati, 145.000 volontari inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione, che nei mesi successivi verranno distribuiti a 8.042 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano più di 1.580.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 140.000 bambini.  Più di 5.000 volontariin 450supermercati nella regione Marche e circa 100 nella provincia di Macerata inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 381strutture caritative operanti nel nostro territorio regionale (mense per i poveri, comunità per minori,centri di accoglienza, banchi di solidarietà, ecc.) che aiutano più di 42.000 persone bisognose. Le donazioni di alimenti ricevute in quel giorno andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo, più di2.000 tonnellate già distribuite quest’anno dai magazzini di Pesaro e di San Benedetto (oltre 80.000 in tutta Italia). Nella provincia di Macerata i prodotti provenienti da tutti i supermercati aderenti verranno raccolti provvisoriamente presso il Magazzino della Ditta di autotrasporti Ciccioli Helvia Recinadi Corridonia e poi, nella stessa serata del 24 novembre, verranno trasportati, con 3 TIR messi a disposizione dalla Lubedi Treia, al magazzino del Banco Alimentare di San Benedetto.

21/11/2018 11:28
Macerata, il Liceo Leopardi presente alla fase regionale del premio "Scuola digitale"

Macerata, il Liceo Leopardi presente alla fase regionale del premio "Scuola digitale"

Sabato 17 novembre si è svolta ad Ancona la fase regionale del premio scuola digitale. Tra le scuole partecipanti presente anche il liceo classico Lepardi di Macerata con la classe VC ginnasio, che ha superato la fase provinciale con il progetto la scuola accessibile per rendere gli spazi scolastici praticabili anche ai non vedenti.  I ragazzi del classico, i più giovani partecipanti, si sono distinti per la qualità della presentazione, la serietà dell'impegno e per originalità dell'idea progettuale, con la quale avevano vinto la fase interprovinciale al teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, il 6 novembre scorso.     

21/11/2018 11:15
Limiti orari sulle scommesse a Macerata: "Così si sposta il problema senza risolverlo"

Limiti orari sulle scommesse a Macerata: "Così si sposta il problema senza risolverlo"

È il 20 aprile 2018 quando entra in vigore un’ordinanza comunale – destinata a far discutere – sulla regolamentazione del gioco d’azzardo. Secondo questa normativa non si può giocare dalle 7 alle 10 e dalle 15 alle 20. In questo caso il nostro sindaco Romano Carancini ha applicato la legge regionale 3/2017. In accordo con quest’ultima sia la Regione Marche che i rispettivi Comuni si impegnano a promuovere una pluralità di azioni finalizzate alla prevenzione e al trattamento del gioco d'azzardo patologico (GAP) e della dipendenza da nuove tecnologie e social network. Iniziativa lodata, di recente, dal consigliere regionale Luca Marconi che si è espresso così : “Soddisfazione per le iniziative che sta assumendo per una corretta e puntuale applicazione della normativa in tema di gioco d’azzardo patologiche”. Non mancano però le lamentele, perlopiù diffuse nel clima generale. Soprattutto i consumatori occasionali hanno sollevato una serie di obiezioni legate all’applicazione di questa ordinanza. Di certo, secondo alcuni, si può parlare di una delocalizzazione del problema piuttosto che di una risoluzione. “Ammesso che si possa parlare di ludopatia per scommesse legate ad eventi fissati nel calendario, nel momento in cui si vieta la possibilità di scommettere in determinate fasce orarie a Macerata, i giocatori si spostano a Corridonia o a Montecosaro, si parla di cinque chilometri”. Altra obiezione raccolta – stando al sentimento generale che ha accompagnato questa misura – riguarda l’asimmetria di una normativa che punisce una dimensione esclusivamente locale, senza avere un’applicazione nazionale. Da ultimo, l’aspetto compulsivo sarebbe più riconosciuto nelle slot e nelle VLT, in cui il giocatore resta passivo di fronte ad una macchina. Differente il caso della singola scommessa nella quale, stando all’opinione dei più, decadrebbe la possibilità della dipendenza in quanto legata ad eventi occasionali. Si raccolgono preoccupazioni da parte dei titolari delle agenzie che, alla luce di questa ordinanza, hanno dovuto ridurre il proprio personale, tra cui figuravano anche studenti, per la riduzione della fascia oraria di lavoro.  

21/11/2018 10:27
Sforzacosta, esche avvelenate nel parco giochi: prestare attenzione ai propri animali

Sforzacosta, esche avvelenate nel parco giochi: prestare attenzione ai propri animali

Il gesto ignobile di una persona perfida e crudele è stato segnalato nel gruppo social di Sforzacosta, corredato di fotografia, dove si vede un salsicciotto per cani tagliato a fette, posto come esca insieme a del veleno. L'ubicazione precisa del ritrovamento da quanto indicato è l'erba del parchetto giochi di via Tano e si invita i possessori di animali di prestare la massima attenzione nel caso ce ne fossero altre. La stessa cattiveria si è registrata qualche giorno fa anche in zona Carrareccia a Piediripa ed è inutile che dire che i commenti sono tutti di sdegno e condanna, anche molto infervorata, per un gesto così vile. 

21/11/2018 09:00
Il Consiglio delle donne consegna il premio “Start: donne in partenza” allo Sci-Cai  di Macerata

Il Consiglio delle donne consegna il premio “Start: donne in partenza” allo Sci-Cai di Macerata

Start: donne in partenza. Si chiama così il progetto del Consiglio delle donne dedicato a donne e sport che oggi, alla presenza della presidente del Consiglio delle donne Ninfa Contigiani, di quello del Consiglio comunale Luciano Pantanettie dell’assessore allo Sport Alferio Canesin, ha visto assegnare un premio  all’ASD Sci Cai di Macerata. L’attestato è stato consegnato nelle mani della giovane sciatrice Agnese Intermesoli, accompagnata dal presidente Carlo Riccitelli,   in rappresentanza della componente femminile del club maceratese.   L’idea di un premio alle associazioni sportive maceratesi, come ha spiegato la Contigiani, nasce dopo il terremoto, con la convinzione che anche chi ha continuato a gareggiare in regione e fuori, anche a livello internazionale, dopo i terribili momenti dell’emergenza del sisma, abbia contribuito a tenere in vista le nostre terre, portandosi dietro una sorta di valore aggiunto, quello di un territorio che resiste e che pensa a ripartire e con esso quello della nostra città. “In particolare - ha affermato la presidente del Consiglio delle donne, Ninfa Contigiani - al Consiglio delle donne non possono non stare a cuore quelle associazioni che hanno la sezione femminile, che spesso è protagonista e portatrice di risultati. Tanto più che il volontariato sportivo è un vero e proprio perno dello sport italiano mentre nel mondo professionistico si consumano ancora oggi evidenti disparità di trattamento tra donne e uomini, a tutti i livelli e man mano che si sale nei ranghi”. “Purtroppo – ha detto l’assessore allo Sport Alferio Canesin – la disparità di genere ancora esiste anche nello sport e per superare questa cultura bisogna impegnarsi e partire dal basso. L’iniziativa del Consiglio delle donne  è un segnale importante che va in questa direzione e l’augurio è che questo gap diventi sempre più sottile”. In Italia le atlete guadagnano stipendi e premi minori dei colleghi maschi (un gender gap pay che oscilla tra il 17% e il 30%), non hanno tutela legale per la maternità e non sono nelle condizioni di avere coperture previdenziali per malattie, infortuni, pensione, né TFR. Sono conseguenze della legge n. 91/81, articola 2, che regola il professionismo sportivo, attribuendo lo status di professionisti solo a “gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi e i preparatori atletici che esercitano l’attività sportiva a titolo oneroso con carattere di continuità nell’ambito delle discipline regolamentate dal Coni e che conseguono la qualificazione dalle Federazioni sportive nazionali, secondo le norme emanate dalle Federazioni stesse con l’osservanza delle direttive stabilite dal Coni per la distinzione dell’attività dilettantistica da quella professionistica”. Solo che di fatto, queste discipline e relativa regolamentazione sono limitate, per decisione di Federazioni e Coni a calcio, golf, pallacanestro, motociclismo, pugilato e ciclismo, mentre tanti di quelli che vedono un’alta partecipazione femminile non sono riconosciuti come pallavolo, nuoto, basket, atletica leggera, ginnastica, tennis. “Così, sostenere il volontariato sportivo e al suo interno quello femminile  - ha concluso la Contigiani - era e sarà per il Consiglio delle donne naturale, iniziando a rendere almeno merito della presenza femminile nelle associazioni sportive maceratesi e a valorizzarle anche attraverso riconoscimenti come quello che oggi abbiamo assegnato al CAI-Sci di Macerata”.

20/11/2018 17:58
Confcommercio organizza incontri informativi su fatturazione elettronica

Confcommercio organizza incontri informativi su fatturazione elettronica

Siamo alle soglie di un cambiamento tecnico epocale per le Imprese. Dal primo gennaio del 2019 entrerà infatti in vigore la normativa sulla fatturazione elettronica che impone alle aziende l’emissione obbligatoria delle fatture in formato elettronico, comprese le fatture di acquisto, che saranno ricevute esclusivamente in formato elettronico compresa la conservazione delle fatture ai fini fiscali.  Si tratta di una svolta di grande portata che sta mettendo gli imprenditori davanti a scelte non semplici a fronte delle quali è spesso necessario un supporto per tradurre in concreto i dettami della nuova normativa. In considerazione delle difficoltà poste dal cambiamento e per rispondere ai tanti quesiti emersi in questi mesi di transizione che conducono al d-day del primo gennaio 2019, Confcommercio Marche Centrali ha predisposto una campagna informativa per le Imprese attraverso una serie di incontri gratuitisul territorio nel corso dei quali saranno affrontate le novità previste dalla normativa e su come adempiere agli obblighi di legge. “Abbiamo soluzioni concrete per le Imprese – spiega il direttore generale Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco –, che sono chiamate al rispetto di nuovi adempimenti. Per questo abbiamo voluto dare degli strumenti tecnici per affrontare il cambiamento previsto da questo nuovo obbligo formativo”. Confcommercio Marche Centrali è pronta dunque a fornire alle attività economiche un servizio che permetterà di inviare, ricevere e conservare i documenti utilizzando un semplice pc/tablet/smartphone connesso a Internet. Gli incontri programmati (dei quali si allega il calendario dettagliato), si terranno nel territorio di riferimento di Confcommercio Marche Centrali e cioè la provincia di Ancona, Macerata e Fermo tra il 22 novembre e il 29 novembre prossimo. Ecco il programma degli incontri nel dettaglio:  GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE ORE 15.00 -      ANCONA – Rete Credito Marche via della Loggia, 5 -      FABRIANO – Sede Confcommercio via G.Di Vittorio, 3/a -      MACERATA – Sede Confcommercio viale Puccinotti, 1/2       LUNEDI’ 26 NOVEMBRE ORE 9.00 -      OSIMO – Sede Confcommercio via Marco Polo, 186 -      SENIGALLIA – Sede Confcommercio viale Leopardi 129 -      FERMO-P.S.GIORGIO – Sede Confcommercio via Egidi 193 LUNEDI’ 26 NOVEMBRE ORE 15.00   -      JESI –Sede Confcommercio via Pasquinelli, 2/a -      CIVITANOVA MARCHE – Sede Confcommercio via Rosselli, 3 GIOVEDI’ 29 NOVEMBRE ORE 15.00 -      CHIARAVALLE – Sede Confcommercio via D’Antona, 16 -      SAN SEVERINO MARCHE – c/o Palazzo Governatori in via C.Battisti 2, San Severino Marche

20/11/2018 17:30
Cia Copagri, successo per la manifestazione di questa mattina

Cia Copagri, successo per la manifestazione di questa mattina

Riceviamo e pubblichiamo da Cia Copagri Confagricoltura Frima e Fedagri  Grande successo di partecipazione alla manifestazione organizzata da Cia Copagri Confagricoltura Frima e Fedagri questa mattina davanti a Palazzo Leopardi della Regione Marche. Oltre un migliaio di agricoltori, accompagnati da una ventina di sindaci, si sono ritrovati per evidenziare le richieste che hanno un obiettivo unico: la prevenzione del danno. Una delegazione è stata ricevuta dalla Vice Presidente della Regione Marche Anna Casini, che dopo aver ascoltato le richieste e fatte proprie, ha rassicurato i presenti,  annunciando l'immediato avvio dei risarcimenti danni, non solo agricoltori, la prossima approvazione del regolamento unico regionale e dell'estensione del contenimento anche ad altre specie selvatiche. Ci è stato inoltre garantito l'avvio di un percorso virtuoso per la difesa delle specie protette come i lupi, portando le nostre istanze al governo centrale, affinché si possa variare la Legge 157. I risultati di oggi sono frutto del grande lavoro di squadra, la condivisione e la concertazione  che aiutano a ridare la dignità agli agricoltori,  con la difesa del frutto del proprio fondo, del proprio lavoro.    

20/11/2018 15:02
Catturato ed arrestato un albanese per coltivazione di cannabis

Catturato ed arrestato un albanese per coltivazione di cannabis

La Polizia di Stato nella giornata di ieri ha tratto in arresto, dopo un’intensa attività investigativa, un albanese ricercato in ambito internazionale per reati in materia di droga.  Con l’arrivo del nuovo Dirigente della Squadra Mobile Dr.ssa Abbate la Polizia di Macerata, ha predisposto e pianificato una serie di verifiche che mirano ad un controllo totale del territorio per individuare soggetti ricercati ovvero da espellere dal territorio nazionale in quanto resosi responsabili di gravi delitti  tra cui quelli che riguardano le sostanze stupefacenti nei cui confronti gravano provvedimenti cautelari di arresto. Da questo delicato e complesso lavoro investigativo che ha coinvolto, tra l’altro, anche l’ufficio Immigrazione della Questura gli operatori della Squadra Mobile da una attenta analisi ed esame di una moltitudine di elementi raccolti riuscivano a individuare la presenza di un extracomunitario ricercato e nei cui confronti pendeva una richiesta di estradizione emessa dall’Autorità Giudiziaria Albanese. Pertanto gli uomini della Mobile iniziavano, dall’esito delle risultanze investigative, dei servizi nei comuni di Corridonia, Tolentino e Macerata per individuare il ricercato che da tempo soggiornava nella provincia di Macerata spesso cambiando residenza al fine di evitare l’eventuale rintraccio e, quindi, l’arresto. Dopo alcuni giorni con una meticolosa e faticosa attività di pedinamenti e appostamenti particolarmente difficili per i luoghi isolati  e per la caratteristica delle aree dove venivano effettuati, gli operatori di Polizia riuscivano intorno alle ore 05 di individuare la sua residenza e a procedere all’arresto al fine di estradarlo. Dalle varie informazioni raccolte concentrava l’attività di ricerca nei comuni di Corridonia, Tolentino e a Macerata, poiché risultava che quest’ultimo avesse contatti con i predetti comuni. Dopo due giorni di intense ricerche e di appostamenti condotti in provincia, l’attività di ricerca, condotta senza soluzione di continuità, ha consentito nelle prime ore della mattina di ieri di trarre in arresto R.R., albanese, classe 1965. L’uomo, R.R., albanese,  classe 1965 era ricercato in ambito internazionale perché in Albania si era reso responsabile di gravi delitti tra cui reati in materia di stupefacenti, in particolare della coltivazione di cannabis, reati previsti e puniti duramente dal codice penale albanese per i quali è prevista la pena di 15 anni di reclusione.

20/11/2018 14:51
Cultura dell'infanzia: a Macerata due giornate per promuovere e informare

Cultura dell'infanzia: a Macerata due giornate per promuovere e informare

Comunicare la cultura d’infanzia, documentare le didattiche, organizzare la giornata quotidiana e il gioco come esperienza di conoscenze e apprendimenti sono i temi degli incontri firmativi per educatori e insegnanti promossi dal Comune di Macerata e condotti dai formatori ZeroseiUp in programma a Macerata per il 24 novembre e 15 dicembre. “Investiamo sulla cultura dell’infanzia perché i bambini hanno diritto a incontrare adulti consapevoli e preparati. Dal 2014 a Macerata abbiamo un tavolo di lavoro 0-6 anni che ci ha permesso di costruire una rete di insegnanti ed educatrici,scuole e nidi, che fa crescere una città a misura di bambini e bambine”, sottolinea l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde.  Il percorso formativo per insegnanti, educatori, coordinatori pedagogici e soggetti che operano nei servizi educativi 0-6 anni è promosso nell’ambito del progetto QUIsSI CRESCE!,  selezionato e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini tra i migliori progetti per il contrasto alla povertà educativa.  I corsi sono organizzati dal Comune di Macerata e tenuti da formatori di Zerosei Up, partner del progetto e leader nel settore di ricerca, accompagnamento ai gruppi di lavoro e condivisione delle buone pratiche educative. Sabato 24 novembre, dunque, il via ai quattro corsi paralleli organizzati in due moduli. Questi i temi e le sedi dei corsi con orario 8.30 – 13.30. Documentare le didattiche nei servizi 0/6 anni con Marina Maselli, pedagogista e formatrice, responsabile pedagogica del Comune di Forlì (Sede Biblioteca Mozzi Borgetti, piazza Vittorio Veneto).Il valore del gioco come esperienza di conoscenze e apprendimenti con Lauredana Biccheri, già dirigente pedagogica dei servizi educativi del Comune di Città di Castello (Sala Convegni Asilo Ricci, via dell'Asilo).La giornata quotidiana: tempi solidali per esperienze profonde con Gina Iacomucci, pedagogista e formatrice (Sala convegni Il Faro, via dei Velini 221).Tra partecipazione e comunicazione, per un progetto che costruisce comunità e che sa comunicare la cultura dell’infanzia, con la formatrice e consulente di comunicazione Paola Toni (Sala multimediale Istituto comprensivo Fermi, via della Pace 2) Tutti i corsi sono accreditati e riconosciuti dal Miur e rilasceranno attestato di partecipazione. Ci sono ancora pochi posti disponibili. Per adesioni ci si può rivolgere all’Ufficio Scuola del Comune di Macerata (manola.romagnoli@comune.macerata.it).

20/11/2018 14:45
Mostra Scambio a Villa Potenza, al via la 36esima edizione

Mostra Scambio a Villa Potenza, al via la 36esima edizione

Come da tradizione il club CAEM/Lodovico Scarfiotti chiuderà la propria stagione organizzativa con la Mostra Scambio presso il Centro Fiere di Villa Potenza presso Macerata. La ricetta di successo prevede molti espositori da tutta la penisola che presenteranno auto d’epoca, ricambi, accessori, memorabilia, editoria, vintage, legati al motorismo d’epoca, alla cultura, alla conservazione ed al restauro del notevole patrimonio storico che unisce numerosi appassionati. I cancelli del Centro Fiere saranno aperti sabato 24 dalle ore 8 alle 18 e domenica 25 dalle ore 8 alle 16. Nell’area espositiva del club CAEM/Scarfiotti sarà possibile ammirare una serie di belle vetture coupé e moto prodotte negli anni cinquanta-sessanta, un ulteriore contributo per far conoscere la storia, la tecnologia e la cultura del design motoristico. Per i giovani soci del CAEM Young il club ha organizzato un corso di perfezionamento e di pratica per le prove di abilità a cronometro che caratterizzano molti eventi del calendario dei raduni per auto e moto d’epoca. Un esperto di regolarità del club, plurivincitore di manifestazioni, sarà a disposizione per l’approccio della disciplina. Per i visitatori sarà possibile anche utilizzare un simulatore di guida Formula 1 e regolarità. Il biglietto d’ingresso per la Mostra Scambio è di 6,00 euro (ingresso libero per i soci CAEM), con parcheggio gratuito nei piazzali antistanti. All’interno del Centro Fiere, servizio bar e self-service a disposizione.

20/11/2018 14:34
Unimc, a Natale regala golosità per aiutare l’entroterra ferito dal sisma

Unimc, a Natale regala golosità per aiutare l’entroterra ferito dal sisma

Il progetto #Uniamoci a sostegno delle aziende e dei territori colpiti dal sisma in questi mesi non si è fermato. L’iniziativa, lanciata due anni fa dall’Università di Macerata e dal suo spin off PlayMarche, prosegue e si rafforza in vista del Natale. Il supporto al territorio è garantito attraverso la promozione e la commercializzazione di prodotti eno-gastronomici “made in Marche”.  All’iniziativa aderiscono attualmente quattordici piccoli produttori della provincia di Macerata. Olio, formaggio, confetture, legumi, vino, salumi, miele e pasta sono alcuni dei prodotti proposti, che possono essere ordinati on line tramite il sito www.playmarchesrl.com, dove vengono proposte alcune tipologie di pacchi che possono essere anche personalizzati su richiesta, o allo stand PlayMarche presente in alcune delle fiere locali di Natale.   “Riteniamo che il supporto al nostro tessuto produttivo sia fondamentale oggi più di ieri, per il rilancio di una intera comunità e della sua economia”, è il commento del rettore Francesco Adornato.  “Dopo la fisiologica fase dell’emergenza, si sono abbassati i riflettori sul dramma del sisma. Tanti i produttori in difficoltà che hanno bisogno del nostro supporto”, sottolinea, a sua volta, Michele Spagnuolo, amministratore delegato di PlayMarche. PlayMarche invita a sottoporre alla sua attenzione altri progetti di aziende marchigiane colpite dal sisma, che stanno cercando di riprendere la produzione. L’obiettivo è quello di supportare attività incidenti sul territorio e che, malgrado tutto, tentano di ripartire continuando ad investire sulle proprie comunità. L’invito è aperto anche ad associazioni di categoria, di volontariato ed aziende che stanno già operando su progetti di supporto per le aree colpite dal sisma. Il progetto #Uniamoci non sarà relativo solamente al periodo natalizio, ma vuole coinvolgere le realtà del territorio anche sul medio e lungo periodo.  

20/11/2018 14:21
Philodiritto vince tutte le scommesse

Philodiritto vince tutte le scommesse

Ormai punto di riferimento nel dibattito culturale e nazionale, nelle due giornate di venerdì 16 e sabato 17 novembre, la manifestazione è atterrata al Teatro Lauro Rossi, preso d’assalto da un pubblico proveniente da tutto il territorio, riscuotendo adesioni ben oltre i confini regionali. Video-conferenze, performance teatrali e spettacoli musicali live in una discussione che ha spaziato dalla questione di genere ai nuovi stati di famiglia, dalle vittime degli intricati meccanismi giudiziari ai veri e propri ostaggi della gogna mediatica. La legge evolve e ha il passo della storia: così come si modifica la società, il diritto ha il compito di trasformare i sogni in tutele e spetta alla filosofia l'interpretazione delle eterne tensioni umane. Carlo Nordio, Gaetano Insolera, Giuseppe De Donno, Mario Mori, Beniamino Migliucci, Luigi Stortoni, Giulia Boccassi, Maria Masi e Piero Sansonetti hanno rappresentato la compagine giuridica e forense che si è confrontata con nomi noti nel panorama del giornalismo e della filosofia italiana – Salvatore Patriarca, Tommaso Ariemma, Simone Regazzoni, Adriano Fabris, Andrea Minuz, Angela Azzaro. Un azzardo culturale e provocatorio: “ospitare relatori d’eccezione come l’ex direttore del Sisde Mario Mori e il colonnello Giuseppe De Donno, già ufficiale del Ros dei Carabinieri, imputati nel processo sulla trattativa Stato-mafia attualmente in corso a Palermo – secondo la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli - ha permesso di onorare la memoria dei grandi magistrati Falcone e Borsellino attraversando vari punti di rottura del sistema di giustizia italiana, in un dibattito che va dall’ingiuria mediatica alla riforma della prescrizione, dal garantismo alla parità di genere. Tematiche urgenti che hanno scosso lo stato di diritto e che dovevano necessariamente rientrare in un percorso multidisciplinare sotto il segno della cultura di massa.” Philodiritto è stato organizzato con il Comune di Macerata, l’Ordine degli Avvocati di Macerata, la Camera Penale, il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata e con il contributo della fondazione Carima; partner speciali l’Unione delle Camere Penali Italiane, il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio”. 

20/11/2018 14:12
Volley, tris della Pallavolo Macerata: battuta la Lube in Serie C, Prima Divisione e Under 16

Volley, tris della Pallavolo Macerata: battuta la Lube in Serie C, Prima Divisione e Under 16

Settimana perfetta per la Pallavolo Macerata che fa bottino pieno in tutte le categorie raccogliendo solo vittorie. Particolarmente importanti le tre partite che hanno visto le squadre maceratesi confrontarsi contro la Lube Civitanova. Ha iniziato l’under 16, giovedì 15 alla prima di campionato, imponendosi con un netto 3 a 0 sulla Cucine Lube Civitanova C; i giovani biancoverdi hanno avuto una partenza lenta con qualche errore di troppo ma si sono ripresi e hanno cominciato a mettere in difficoltà gli avversari riuscendo a mantenere un buon distacco nei tre set giocati. Sempre giovedì ha disputato la prima partita ufficiale anche l’under 20 e ha trovato un’importante vittoria esterna ai danni della Travaglini Pallavolo Ascoli in una gara combattuta. Sabato hanno giocato la serie C e la Prima Divisione. La formazione allenata da Andrea Baleani ha affrontato la Cucine Lube Civitanova in casa ed è partita subito bene; ha messo in difficoltà gli ospiti con il servizio e comandato per tutto il primo set; hanno messo in difficoltà gli ospiti con il servizio e comandato per tutto il primo set. Nel secondo è cresciuta la Lube e si è presa il vantaggio; la Banca Macerata Medea però ha reagito e lottato punto su punto fino al 20 a 20 e al break vincente. Ultimo set dove stavolta è stata la Lube a recuperare lo svantaggio iniziale ma i biancoverdi sono riusciti a fermare il ritorno degli avversari e a chiudere la partita.  Gara che è iniziata combattuta invece in Prima Divisione, con un primo set giocato punto su punto. Dal secondo però la Banca Macerata ha preso le misure degli avversari e ha cominciato a macinare gioco. I ragazzi di Martusciello sono cresciuti soprattutto in battuta e hanno piegato la Cucine Lube Civitanova B. Vinto il secondo set, i biancoverdi hanno mantenuto il controllo della partita, senza rischiare più niente e tenendo a bada i padroni di casa con ampi margini di vantaggio negli altri set. Grazie a questa vittoria la Banca Macerata guadagna in solitaria la seconda posizione in classifica. Non poteva quindi esserci miglior ritorno in gioco per Marco Pacetti, allenatore del settore giovanile, che si è messo a disposizione del coach Martusciello. Pacetti, elemento storico della Pallavolo Macerata, aggiunge tanta esperienza e passione ai biancoverdi della Prima Divisione.    

20/11/2018 12:45
Macerata, la Polizia Postale celebra il 20° anniversario al Teatro Lauro Rossi

Macerata, la Polizia Postale celebra il 20° anniversario al Teatro Lauro Rossi

Nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, la Polizia di Stato, rappresentata dal sig. Questore di Macerata e dal Dirigente del Compartimento Polizia Postale e Comunicazioni per le Marche, ha celebrato il ventesimo anniversario dell’istituzione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni con una manifestazione che, alla presenza del Sindaco, del Procuratore di Macerata, del Vescovo, delle Autorità civili e militari e di numerosi esponenti del mondo imprenditoriale e accademico, ha offerto una importante opportunità di riflessione sulle nuove sfide derivanti dalla evoluzione cibernetica del quotidiano. Nell’occasione, il giornalista Vincenzo Varagona ha moderato una tavola rotonda alla quale hanno preso parte il Dirigente del Compartimento Polizia Postale e Comunicazioni per le Marche, il Prof. Marcello La Matina docente di filosofia della Comunicazione presso l’Università degli studi di Macerata, il dott. Lorenzo Lattanzi presidente A.I.A.R.T., i giovani Angelica Nicole Ricca e Matteo Polimanti    in rappresentanza degli studenti del Liceo classico “Leopardi” di Macerata E’ stato, inoltre, proiettato un docufilm, prodotto dal regista Stefano Ribaldi, che ha illustrato le varie versioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni, parallele all’esplosione della moderna digitalizzazione. Oggi, infatti, si parla di Polizia Postale 4.0. e tra software complessi, analisti, attività sottocopertura e digital forensics, la polizia del web tutela le comunità virtuali da fenomeni criminosi quali la pedopornografia online per la quale sono state complessivamente oltre 10mila le indagini avviate, circa 10.600 le persone denunciate e quasi 2mila i siti pedopornografici oscurati dal Centro Nazionale di Contrasto alla pedopornografia online istituito nel 2006. Attualmente il Centro si occupa anche della gestione di ogni forma di prevaricazione commessa e subita dai ragazzi attraverso l’utilizzo della rete, con particolare riferimento al cyberbullismo che, solo nel 2017, ha registrato in tutta Italia 354 casi e 39 i minori denunciati. La consapevolezza che l’azione di contrasto passi anche attraverso forme strutturate di prevenzione ha portato la Polizia Postale e delle Comunicazioni ad avviare iniziative di sensibilizzazione sull’uso consapevole del web come “Una vita da social” e la campagna teatrale  #cuoriconnessi, nonché la predisposizione di strumenti per aiutare il mondo della scuola e i suoi principali attori ad orientarsi nella gestione concreta di casi di rischio on line, come il compendio Safe Web, elaborato dall’ Unità di Analisi dei Crimini Informatici del Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia on-line, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma  e validato dal Centro Studi per la Formazione, l’Analisi Criminologica e la Ricerca scientifica sul Web (F.A.R.Web). L’articolato sviluppo della minaccia informatica ha richiesto, inoltre, la costruzione di una struttura operativa a tutela dei sistemi delle infrastrutture operanti in settori sensibili per il Paese, esigenza  raccolta dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle infrastrutture Critiche, che con oltre 71.676 alert diramati, 5.072 attacchi rilevati, 396 indagini avviate, costituisce attualmente un qualificato punto di contatto interno e internazionale per la protezione dalla minaccia cyber. Il passaggio alla Polizia Postale 4.0 prevede l’istituzione di centri regionali operativi che garantiranno il supporto tecnico-operativo a piccole e medie imprese per evitare compromissioni alla funzionalità delle realtà produttive di rilievo locale. Proprio per consentire questo passaggio epocale in tema di sicurezza informatica e soprattutto per un territorio caratterizzato dalla presenza di piccole e medie imprese come asse portante dell’economia territoriale, è stato siglato un protocollo operativo tra Polizia di Stato e Confartigianato Provincia di Macerata. Il protocollo operativo per il contrasto degli attacchi informatici ai sistemi informativi della Confartigianato della Provincia di Macerata e delle ditte ad essa affiliate, considerate obbiettivi sensibili e critici, specie in questa provincia, ha l’intento di assicurare in via sinergica ed efficiente le risorse del Sistema Paese a vantaggio dell’intera collettività e contribuire al contenimento dei costi operativi derivanti da interruzioni dei servizi erogati attraverso sistemi informatici e di telecomunicazioni. E’ datata 2017 la direttiva N.I.S. (network and Information Security) il cui obbiettivo è raggiungere un elevato livello di sicurezza dei sistemi, delle reti e delle informazioni, comune a tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. La Polizia delle Comunicazioni è parte della Direttiva N.I.S. Il protocollo che è stato firmato firmato in data odierna rientra in questo contesto e si basa: - sulla condivisione e analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti in pregiudizio delle infrastrutture informatiche della Confartigianato; - alla segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti in danno della regolarità dei servizi di telecomunicazione; - all’identificazione dell’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche gestite da Confartigianato o che traggano origine dalle medesime; - alla realizzazione e alla gestione di attività di comunicazione fra le Parti per fronteggiare situazioni di emergenza. Si ricorda che in ambito marchigiano è stato ormai da anni siglato un protocollo  operativo per il contrasto degli attacchi informatici alla struttura sanitaria di Ospedali Riuniti Marche e sono  in fase avanzatissima i contatti per la sigla di analoghi protocolli con ulteriori strutture critiche di importanza vitale per l’economia e la cultura marchigiane, che si conta di concludere entro il corrente anno. Neppure si dimentica il passato e una parte fondamentale della  tradizione  della Specialità, nata a tutela della corrispondenza e dei servizi postali. E infatti è stato celebrato anche durante l’evento con la consegna ai gentili ospiti dell’annullo filatelico, realizzato a Roma il 18 luglio scorso, in collaborazione con la Filatelia di Poste Italiane S.p.a., storico partner della Polizia Postale e delle Comunicazioni e testimone anch’esso dei “venti digit@li” che hanno sospinto verso questo cambiamento. Non dimentichiamo che la Polizia è fatta di uomini. Di uomini e donne che, nel contesto marchigiano, si sono adoperati in questo ultimo anno a conseguire i seguenti risultati :  Reati di produzione, commercio, diffusione e detenzione di materiale pedo-pornografico nonché di adescamento on line : 27 casi trattati di cui ben 8 con vittime di età inferiore ad anni quattordici; 20 persone denunciate di cui una per il reato di commercio di materiale pedopornografico; 3 persone arrestate per i suesposti reati. Reati contro la persona perpetrati on line (Stalking, ingiurie aggravate, diffamazione, minacce, molestie, sex extortion): 210 casi trattati; 23 persone denunciate; 1 persona arrestata.  Computer Crimes (furti di identità digitale, attacchi informatici contro privati o aziende a mezzo email trappola o a mezzo malware): 237 casi trattati; 24 persone denunciate; 92.071 gli importi sottratti e bloccati. Reati relativi agli strumenti di pagamento elettronici  (illecita acquisizione di codici, illecita utilizzazione di codici, illecita detenzione di carte di credito e atri strumenti elettronici di pagamento) : 357 casi trattati; 10 persone denunciate; 192.000 euro le somme evidenziate. Truffe on-line : 429 casi trattati di cui 15 ai danni di persone di ultrasessantacinquenni ; 165 persone denunciate; 18 spazi virtuali sequestrati; 600.596 euro le somme evidenziate. Contravvenzioni amministrative inflitte ai Providers per siti illeciti di gioco e di vendita tabacchi : 6 Providers inadempienti ; 360.000 euro  importo delle sanzioni inflitte. Ampio impegno anche nel settore della prevenzione. Le  campagne ministeriali di educazione alla legalità denominate “Una vita da Social” e “Cuori Connessi” sono state  realizzate incontrando alunni, insegnanti e genitori per un totale di oltre 7.000 studenti, circa 2.000 tra insegnanti e genitori su tuttio il territorio marchigiano. Nella Provincia di Macerata, inoltre, si evidenzia ancora il progetto educativo denominato “Tra Palco e Realtà” che è ormai giunto al terzo anno di realizzazione e   mantiene ancora una dose esagerata di entusiasmo da parte di studenti e insegnanti. Quest’ultimo progetto è condiviso dalla Polizia di stato con le Amministrazioni locali della provincia di Macerata, l’ Asur Area Vasta di Macerata – Dipartimento dipendenze patologiche ed il Garante dei Minori della Regione Marche.   

20/11/2018 12:30
Macerata, al liceo classico "Leopardi" gli appuntamenti di Interconnessioni Culturali

Macerata, al liceo classico "Leopardi" gli appuntamenti di Interconnessioni Culturali

Mercoledì 21 alle ore 17, presso l’Aula Confucio del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata, si apre il ciclo di conferenze dal titolo Interconnessioni Culturali, che si propone di rispondere alla crescente vocazione internazionale dell’Istituto e del territorio e di approfondire, in prospettiva interculturale, alcuni autori ed alcune tematiche in diversi ambiti come la letteratura, l’arte, la danza. Il primo appuntamento vede come relatrici la prof.ssa Daniela Fabiani, docente di Letteratura e Cultura Francese e di Discipline della Mediazione Linguistica presso il Dip. di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, ed, insieme, Masturah Alatas, docente di madrelingua inglese presso il medesimo Ateneo maceratese. La lezione della prof.ssa Fabiani verterà sultema della negritudine, intesa come l’insieme dei valori culturali dell’Africa nera “così come si esprimono nella vita, nelle istituzioni e nelle opere dei Neri”; la studiosa ripercorrerà l’itinerario di tale topos a partire dal poeta senegalese Senghor fino alla sua evoluzione nella migritude,  motivo che autori quali Sami Tchak e Fatou Diome hanno cantato come la difficoltà di integrarsi in una società – quella occidentale – dove la visione del nero non si distacca poi molto da quella del selvaggio. Di letteratura d’immigrazione in lingua italiana si occuperà invece la prof.ssa Alatas che, da sempre appassionata alle tematiche legate all’esilio anche in veste di scrittrice e giornalista, sottolineerà l’importanza di leggere Emilio Salgari nell’epoca delle migrazioni.    L’incontro è aperto agli studenti, ai genitori degli alunni ed a tutta la cittadinanza. Per i docenti la partecipazione sarà valida come formazione in servizio (è possibile iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma SOFIA, numero identificativo 33316).  

20/11/2018 09:13
Atletica Avis Macerata, brillante rientro di Eleonora Vandi in campestre

Atletica Avis Macerata, brillante rientro di Eleonora Vandi in campestre

Ultime gare in pista a ottobre, a novembre è già iniziata la stagione di corsa campestre. Non c’è mai sosta nell’atletica leggera e in questo periodo, che sembrerebbe di calma in attesa dell’attività indoor, sono invece in grande movimento i mezzofondisti impegnati sia nell’attività nazionale che nel Gran Prix giovanile di cross, che si sviluppa in quattro tappe, l’ultima il 30 dicembre. Nel primo cross del calendario nazionale c’è stato subito un acuto importante quello di Eleonora Vandi che nella 44^ Edizione della “Carsolina” (Trieste) ha esordito con una bella vittoria in 5’47”, sulla insolita distanza dei 2.000 metri. Sui prati di Sgonico in Friuli la brava Eleonora, argento e bronzo ai Campionati Italiani assoluti a Pescara in settembre, ha dimostrato di essere in grande spolvero mettendosi alle spalle nomi importanti come: Elisa Bortoli arrivata in 5’50”, Giulia Aprile (campionessa italiana in carica dei 1500 metri) a 7” entrambe del C.S.Esercito, Elena Bellò delle FF.AA. e Joyce Mattagliano anche lei Esercito tutte atlete della nazionale. La prova era una indicativa per la composizione della formazione che 9 dicembre a Tilburg (NED) parteciperà ai Campionati Europei di corsa campestre che prevedono, oltre alle gare canoniche, anche un’inedita staffetta 4 x 1500, con un quartetto composto da due maschi e due femmine; un modo interessante per coinvolgere nell’attività sui prati anche corridori veloci che in pista prediligono 800 e 1500. La seconda indicativa si svolgerà proprio nella Marche nel VI Cross della Valmusone organizzato dalla Bracaccini Osimo il 25 novembre. A casa AVIS tutti sono contenti già per il totale recupero di un’atleta di punta, ma l’obiettivo che si presenta è molto stimolante. Nella stessa data i giovani bianco-rossi erano invece a Tolentino nella prima prova del Grand Prix giovanile di cross, ottimamente organizzato dalla Crazy Sport nel parco comunale di via Ugo La Malfa e riservato alle categorie ragazzi, cadetti e allievi. In questa prova brillante vittoria di Barkinde Mamadou Diallo negli allievi, con  terzo posto per Nicholas Gironelli e Andrea Virgili quarto. Bel secondo posto di Federico Vitali fra i cadetti con Leonardo Storani al 10° posto. Nelle cadette da segnalare il sesto posto per Margherita Forconi con Serena Giorgetti in nona posizione. Le categorie ragazzi-e chiudono la gara con un buon ottavo posto per Bernando Matcovich con Rachele Tittarelli decima nelle ragazze. Nelle gare di contorno vittoria senza storia di Ilaria Sabbatini nelle categorie assolute femminili, con Chiara Cecchini seconda nelle junior, mentre nei maschi secondo junior è stato Ndiaga Dieng. L’apertura della manifestazione è stata delle sempre-verdi dell’AVIS, Francesca Raschioni, Alberta Zamboni, Paola Bettucci, Cristiana Cervigni e Serenella Tiberi ciascuna impegnata nella sua categoria.  

19/11/2018 17:29
I Minirugby della Banca Macerata protagonisti a San Benedetto del Tronto

I Minirugby della Banca Macerata protagonisti a San Benedetto del Tronto

l Minirugby della Banca Macerata, under 10 e 12, è stato protagonista assoluto nel torneo svolto al Mandela di San Benedetto del Tronto, dove oltre ai maceratesi ed i padroni di casa, erano presenti i giovanissimi di Recanati, Tortoreto ed Ascoli Piceno. Ma è la Arm a vincere tutte le partite di ogni selezione per la gioia dei tecnici Medori, Venanzoni e Cardinali, ma soprattutto di genitori e dirigenti. Al Longarini di Villa Potenza le Armadille di coach Cerqueti si impongono nettamente nella terza giornata di Coppa Italia, contro Jesi, Teramo e Urbino; vincono e convincono mettendo una bella ipoteca sulla prima fase del campionato. Battuta d'arresto per la Senior che, dopo la brillante vittoria della settimana scorsa con la capolista, non riesce ad imporsi in trasferta uscendo sconfitta dal Fano Rugby per 27 a 18. Domenica prossima ore 12 calcio d'inizio per l'Under 18 della Banca Macerata in trasferta a Fano.

19/11/2018 16:56
Positiva la crociata anti-slot della Questura di Macerata

Positiva la crociata anti-slot della Questura di Macerata

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del consigliere regionale UdC, Luca Marconi “Apprendo con soddisfazione, commenta il consigliere regionale Popolari Marche – UdC Luca Marconi, le iniziative che il signor Questore di Macerata, Antonio Pignataro, sta assumendo per una corretta e puntuale applicazione della normativa in tema di gioco d’azzardo patologico. L’azzardopatia è un male terribile che sta consumando e distruggendo migliaia di famiglie della nostra regione. Per questo va contenuto il più possibile operando sia sul versante della legge che su quello culturale e sociale. Il Questore di Macerata va in questa direzione e ci aiuta e ci conforta facendo intendere come lo Stato, seppur legittimando il gioco, compia tutte le azioni necessarie affinchè questo sia contenuto dentro parametri accettabili. La nostra legge regionale sul gioco d’azzardo è un pilastro in questa importante battaglia civile cercando di prevenire con le famose distanze fra luoghi di gioco e importanti luoghi di aggregazione come le scuole, ma soprattutto con una grande campagna di educazione al gioco sano e mettendo in allerta sui terribili rischi della dipendenza patologica del gioco d’azzardo. Tutto ciò è quanto mai necessario perché i percorsi di cura sono complicati e di difficile realizzazione dovendo agire sulla volontà della persona più che sulla sua dimensione psico-fisica. Si tratta di una vera e propria “malattia dell’anima” per la quale, a differenza di altre patologie, medicina e psicologia non possono risolvere il problema alla radice”.

19/11/2018 16:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.