l Minirugby della Banca Macerata, under 10 e 12, è stato protagonista assoluto nel torneo svolto al Mandela di San Benedetto del Tronto, dove oltre ai maceratesi ed i padroni di casa, erano presenti i giovanissimi di Recanati, Tortoreto ed Ascoli Piceno. Ma è la Arm a vincere tutte le partite di ogni selezione per la gioia dei tecnici Medori, Venanzoni e Cardinali, ma soprattutto di genitori e dirigenti. Al Longarini di Villa Potenza le Armadille di coach Cerqueti si impongono nettamente nella terza giornata di Coppa Italia, contro Jesi, Teramo e Urbino; vincono e convincono mettendo una bella ipoteca sulla prima fase del campionato.
Battuta d'arresto per la Senior che, dopo la brillante vittoria della settimana scorsa con la capolista, non riesce ad imporsi in trasferta uscendo sconfitta dal Fano Rugby per 27 a 18.
Domenica prossima ore 12 calcio d'inizio per l'Under 18 della Banca Macerata in trasferta a Fano.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del consigliere regionale UdC, Luca Marconi
“Apprendo con soddisfazione, commenta il consigliere regionale Popolari Marche – UdC Luca Marconi, le iniziative che il signor Questore di Macerata, Antonio Pignataro, sta assumendo per una corretta e puntuale applicazione della normativa in tema di gioco d’azzardo patologico.
L’azzardopatia è un male terribile che sta consumando e distruggendo migliaia di famiglie della nostra regione. Per questo va contenuto il più possibile operando sia sul versante della legge che su quello culturale e sociale.
Il Questore di Macerata va in questa direzione e ci aiuta e ci conforta facendo intendere come lo Stato, seppur legittimando il gioco, compia tutte le azioni necessarie affinchè questo sia contenuto dentro parametri accettabili.
La nostra legge regionale sul gioco d’azzardo è un pilastro in questa importante battaglia civile cercando di prevenire con le famose distanze fra luoghi di gioco e importanti luoghi di aggregazione come le scuole, ma soprattutto con una grande campagna di educazione al gioco sano e mettendo in allerta sui terribili rischi della dipendenza patologica del gioco d’azzardo.
Tutto ciò è quanto mai necessario perché i percorsi di cura sono complicati e di difficile realizzazione dovendo agire sulla volontà della persona più che sulla sua dimensione psico-fisica. Si tratta di una vera e propria “malattia dell’anima” per la quale, a differenza di altre patologie, medicina e psicologia non possono risolvere il problema alla radice”.
La Confindustria Macerata e l'Ufficio Scolastico Regionale di Macerata, nell'ambito di una consolidata collaborazione che prosegue da quasi 40 anni, hanno presentato nella giornata odierna tutte le attività che rientreranno nel Progetto Scuola 2018/2019. L'ambizioso programma illustrato in conferenza stampa dal Presidente Giovani imprenditori Paolo Carlocchia e dall'imprenditrice Francesca Orlandi prevede iniziative significative per coinvolgere scuole e giovani.
A partire da giovedì 22 novembre a San Severino Marche si svolgeranno 5 incontri nell'ambito del progetto "Orientagiovani itinerante", volti a potenziare le abilità comunicative e relazionali degli oltre 1500 studenti coinvolti attraverso le tecniche teatrali presentate dal regista e attore Francesco Faccioli.
A seguire prenderanno il via il Concorso "Learning By Doing", rivolto a docenti e studenti degli istituti di secondo grado e delle Università, e il progetto di orientamento ed educazione all'imprenditorialità "Eureka Funziona", rivolto ai bambini delle scuole elementari e medie di primo grado.
Paolo Carlocchia, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, evidenzia come la garanzia per il futuro dei giovani risieda nelle competenze che sono in grado di offrire: "Il mondo di oggi richiede ai giovani qualità diverse rispetto a quelle del passato. Non c'è più la garanzia del posto fisso e di fondamentale importanza sono diventate le soft skills. Gli imprenditori richiedono personale capace di essere intraprendente, fiducioso di sé e predisposto al team working oltre che al problem solving".
Secondo un'indagine condatta da Unioncamere e Anpal, il mismatch di competenze tra domanda e offerta di lavoro è aumentata dal 16% del 2016 al 21% del 2017.
Carla Sagretti, dirigente dell'ufficio scolastico di Macerata, sottolinea in merito: "Il lavoro non deve essere visto come un'occupazione che permette di sopravvivere, ma come un'espressione della propria autonomia e libertà. Il concetto di orientamento deve fondarsi su due idee portanti. Da un lato le scuole devono saper individuare le spinte vocazionali degli studenti attraverso percorsi strutturati; dall'altro il mondo delle imprese deve profilarsi come luogo di istruzione, dove il saper essere si consolida nel saper fare".
Le fa eco Gianni Niccolò, direttore di Confindustria Macerata: "Creare belle menti prima che lavoratori, questo deve essere l'obiettivo. Per farlo abbiamo bisogno di metodi educativi di profilo elevato".
In chiusura di conferenza la parola passa al Presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini: "Da quarant'anni come Confindustria seguiamo l'aspetto formativo dei giovani. L'imprenditore ha per sua definizione delle visioni che devono essere supportate da persone capaci di sintetizzarle. Ci vogliono braccia che sono mosse dalle menti, è fondamentale avere collaboratori preparati in azienda. Per essere competitivi nel sistema economico globale bisogna puntare sulla sburocratizzazione".
Domani 20 novembre 2018 si celebra la giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Questo tipo di ricorrenze (ve ne sono ogni giorno) si riempiono di significato se diventano l'occasione per sensibilizzare con esempi e gesti concreti la comunità in cui ognuno di noi vive ed opera. Il Kiwanis Macerata, associazione senza scopo di lucro di forte radicamento nella nostra città, che si occupa per statuto proprio dell'infanzia e dell'adolescenza ed ha per motto “aiutare i bambini, in occasione di questa giornata mondiale dell'infanzia comunica come abbia partecipato con grande entusiasmo al progetto indetto dalla Robur di Macerata, Società calcistica che da sempre a Macerata rappresenta una eccellenza del calcio giovanile, volto ad aiutare famiglie in difficoltà donando alle stesse le necessità di base per far praticare gli allenamenti ai loro figli, dal borsone alla tuta alle scarpette.
Inoltre il Kiwanis Macerata ha proprio in questi giorni, con un progetto proprio, portato a completamento l'allestimento di uno spazio verde nel comune di Fiuminata con attrezzature e giochi per bambini, con l'acquisto di speciali tappetini. A Natale, infine, dedicherà l'intero ricavato della propria serata conviviale del 21 Dicembre ad una Casa famiglia di Macerata che si occupa dell'accoglienza di minori affetti da gravi handicap. Sono piccoli gesti che riempiono, a nostro avviso, di significato la giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza.
1998-2018: sono solo “venti digit@li” ma per la Polizia Postale e delle Comunicazioni questi anni sono stati ricchi di radicali cambiamenti e, soprattutto, hanno segnato il passaggio dalla tradizionale “Polizia Postale” alla nuova “Polizia delle Comunicazioni”.
Nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, il Compartimento Polizia Postale e Comunicazioni per le Marche, celebrerà domani 20 novembre il ventesimo anniversario dell’istituzione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni con una manifestazione che, alla presenza delle piu’ alte cariche civili, militari e religiose, offrirà una importante opportunità di riflessione sulle nuove sfide derivanti dalla evoluzione cibernetica del quotidiano. Per l’occasione, il giornalista Vincenzo Varagona modererà una tavola rotonda alla prenderanno parte il Dirigente del Compartimento Polizia Postale e Comunicazioni per le Marche D.ssa Cinzia Grucci, il Prof. Marcello La Matina docente di filosofia della Comunicazione presso l’Università degli studi di Macerata, il dott. Lorenzo Lattanzi presidente A.I.A.R.T., i giovani Angelica Nicole Ricca e Matteo Polimanti in rappresentanza degli studenti del Liceo classico “Leopardi” di Macerata. Durante la festa ci sarà una esibizione del coro dell’Università di Macerata.
Verrà inoltre proiettato un docufilm, prodotto dal regista Stefano Ribaldi, che illustrerà le varie versioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni, parallele all’esplosione della moderna digitalizzazione.
Finalmente arrestato, lo spacciatore-acrobata di Fontescodella, che lo scorso 8 novembre, alle ore 6.20 circa, era stato inseguito da una pattuglia della squadra volante della Polizia, perché colto mentre era intento a tagliare alcune bustine in cellophane e con affianco due bustine di materiale riconducibile a sostanza stupefacente.
Alla vista dei poliziotti, lo straniero di origine gambiana, con scatto fulmineo era riuscito a celare il coltello e la sostanza sotto la felpa, dandosi a precipitosa fuga. Lo stesso, dopo una fuga rocambolesca con gli agenti che gli davano la caccia, era riuscito a disfarsi della sostanza stupefacente anche se poi i poliziotti riuscivano a bloccarlo ed identificarlo.
Lo straniero, con diversi precedenti per spaccio droga, nell’immediatezza dell’inseguimento aveva dichiarato con fare beffardo: “Tanto non mi prenderete mai! Io mi arrampico pure sugli alberi e sulle case se serve!”. In effetti, il ventenne gambiano aveva dimostrato in più inseguimenti effettuati dalla Polizia – l’ultimo proprio lo scorso 8 novembre – una prestanza fisica a dir poco impressionante, arrivando addirittura a gettarsi da un dirupo alto non meno di sette metri, uscendone incolume.
Nella circostanza, era stato necessario anche l’intervento dei Vigili del Fuoco per le ricerche del giovane che in occasione del balzo effettuato da altezza considerevole su rovi spinosi e rami acuminati, avrebbe potuto riportare serie lesioni o addirittura morire.
Gli stessi cittadini lo avevano visto arrampicarsi su pendii scoscesi ed addirittura sugli alberi per nascondersi, tutto al fine di cedere la droga o per fuggire.
Tuttavia, la sfrontatezza dello spacciatore-acrobata che era arrivato a sfidare lo Stato e la sua Polizia, non ha fatto demordere gli agenti della squadra volante che, con tenacia e perseveranza, hanno effettuato un blitz per poter bloccare la sua rete di spaccio.
Sabato scorso, intorno alle ore 15.00, all’interno del parco di Fontescodella, mentre alcune famiglie erano intente a portare i bimbi a giocare nelle aree attrezzate, il delinquente si nascondeva all’interno della vegetazione in attesa di cedere la dose mortale. Una pattuglia in borghese era però appostata al fine di monitorare gli spostamenti dello spacciatore-acrobata che, intanto stava nascondendo qualche oggetto vicino ad un albero.
A quel punto è scattato il blitz. Il delinquente accortosi di essere stato braccato ha provato a fuggire, ma questa volta è riuscito a fare solo pochi metri. Infatti, ad attenderlo dietro il sentiero del parco c’era una pattuglia della Volante che era pronta a bloccarlo.
Sul posto, dove lo straniero era stato visto nascondere qualcosa, l’unità cinofila antidroga ha poi rinvenuto un pacchetto per fazzoletti, con all’interno – pronte per essere spacciate – 9 dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish ed eroina, per un peso complessivo di circa 40 grammi.
Il delinquente acrobata, che pochi giorni prima pensava di farla franca tanto da sfidare a viso aperto i poliziotti della Polizia di Stato, è stato invece arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Il VII Forum internazionale della Cultura di San Pietroburgo ha riunito 35.000 persone, di cui 13.000 professionisti e manager delle migliori istituzioni culturali di tutto il mondo: paese ospite, insieme al Qatar, l’Italia, presente con una delegazione guidata dal ministro dei beni culturali Alberto Bonisoli. Il Forum – organizzato dal Governo della Federazione Russa, dal Ministero della Cultura russo e dalla città di San Pietroburgo – si è svolto dal 15 al 17 novembre e ha facilitato incontri e scambi fra personalità del teatro, dell’opera e del balletto, registi e musicisti, autorità e imprese, esponenti della comunità scientifica.La manifestazione ha avuto una triplice vocazione: fungere da ampia piattaforma per il business culturale attraendo operatori e specialisti di vari campi; includere molteplici spettacoli per i cittadini e gli ospiti a San Pietroburgo; creare condizioni favorevoli a implementare progetti e a realizzare accordi internazionali di carattere culturale. «È stato un grande onore essere al Forum di San Pietroburgo per presentare il Macerata Opera Festival insieme a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo – afferma Barbara Minghetti – riunite per confrontarsi sulle tematiche della cultura, dell'outreach, della salvaguardia del patrimonio, dell’educazione e per accordarsi su future collaborazioni. Il nostro festival ha riscosso grande interesse per la sua capacità di sintesi di tradizione e capacità produttiva tipicamente italiane, rilievo storico dello Sferisterio e volontà di proporre innovazione attraverso regie, coproduzioni e progetti innovativi realizzati con i giovani. Possiamo affermare che abbia avuto inizio un nuovo percorso di maggiore internazionalizzazione del Macerata Opera Festival». Alle parole di Barbara Mighetti, si affiancano quelle del sindaco di Macerata, Romano Carancini: «L’occasione al Global Forum della Cultura di San Pietroburgo, presente anche il ministro Bonisoli, ci ha dato l’opportunità di raccontare insieme al Macerata Opera Festival anche una città che apre il cuore e la mente di chi la incontra, rimanendone affascinato. Cuore e mente attraversati da una fortissima identità di giovani presenti grazie ad una tra le più antiche e prestigiose Università europee che forma verso l’Umanesimo ed una Accademia di Belle Arti che cresce talenti creativi provenienti da tutto il mondo. Macerata come micropolitana capace di competere nel Sistema Italia essendo tra le prime 10 città italiane per valore ambientale e tra le 10 finaliste per l’assegnazione del titolo di Capitale della Cultura Italiana 2020. Sia nella sessione dedicata alle Marche che nella conferenza stampa finale, abbiamo raccontato di Macerata e di altre piccole città marchigiane come di un ecosistema di un’Italia diversa, più umana, più accogliente e comunque piena di opportunità di bellezza, qualità e vita. La grande curiosità, anche in Russia e soprattutto in una capitale culturale come San Pietroburgo, verso Macerata, Senigallia e le Marche per quello che siamo e facciamo, conferma che l’internazionalizzazione è la direzione decisiva per farci crescere. Per questo è stato fondamentale anche il lavoro autorevole del console onorario delle Marche in Russia Marco Ginesi e della sua squadra composta da Renato Barchiesi e Natalia Kovaleva che vogliamo ringraziare».
Martedì 20 novembre alle ore 21:00 presso l'Hotel Claudiani di Macerata andrà in scena il quinto appuntamento di "Incontri d'Autunno", l'iniziativa promossa dal Circolo di cultura politica Aldo Moro per approfondire temi di interesse sociale e collettivo. Ospite della serata dedicata al topic "Ripartire della Città per sviluppare l'innovazione, aumentare la competitività e rafforzare la coeasione sociale" sarà il capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati, Graziano del Rio. Introdurranno il dibattito Narciso Ricotta, assessore dei lavori pubblici del Comune di Macerata, e Marco Marcatili, analista economico Nomisma.
Con il risultato di 7-2 Il Bayer sconfigge a domicilio il Casenuove e torna ad assaporare il gusto dei 3 punti dopo un mese. I maceratesi hanno disputato una grande gara per concentrazione ed intensità mettendo in ghiaccio la contesa già al termine del 1° tempo conclusosi sul 4-0. Bella prova di tutti i giocatori del Bayer, spiccano le prestazioni di Giorgini con una tripletta e Perfetti imbattuto per oltre 40 minuti, inoltre esordio per il veloce Nappi.
La partita inizia con un Bayer subito alla ricerca del gol, crea diverse occasioni fino a quando Giorgini viene liberato al tiro da Bonfigli ed insacca di potenza. Continua il pressing degli ospiti, al quarto d'ora un Giorgini in serata di grazia anticipa il difensore a centrocampo e fugge veloce verso la porta osimana siglando il 2-0 di giustezza. 5 minuti dopo Bajrami appostato sul 2° palo suggella con un goal un altro assist del capitano Bonfigli. Reagisce il Casenuove che crea diverse occasioni senza concretizzare grazie ad alcune ottime parate di Perfetti, poi uno stoico Foresi post-influenza accelera sulla fascia destra e in diagonale timbra il 4-0 ospite sul duplice fischio finale della prima frazione. Secondo tempo a ritmo lento, Palazzesi ha subito l'occasione di segnare ma viene "abbattutto" da Carancini che viene ammonito dall'esperto Lucente di San Benedetto. Il 5-0 Bayer è una fotocopia del primo gol, tripletta per Giorgini; poi Bajrami fa 6-0 concretizzando un contropiede personale. A questo punto i maceratesi si rilassano e subiscono due reti evitabili, ma Bonfigli con un bel dribbling seguito da un tiro a gol di palo chiude la pratica Casenuove di Osimo sul 7-2 finale.
Birra a fiumi in un pub per festeggiare la vittoria, da lunedì (oggi ndr) i ragazzi di Mister Tirri rivolgono l'attenzione alla prossima impegnativa gara contro il Sant'Elpidio A Mare C5 di venerdì 23 novembre alle 21:45 presso la palestra Don Bosco di Macerata.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati,Nappi, Albani,Giorgini, Imeraj,Palazzesi,Bonfigli, Bajrami,Foresi,Perfetti. All. Tirri
CASENUOVE: Stacchiotti, Spagnolo, Santangelo, Carancini, Duca, Maggiori, Zagaglia, Baldoni, Pelagagge, Casarola, Bartoccioni, Sica. All.Giovagnoli
ARBITRO:Lucente di San Benedetto
RETI: al 4° e al 15° Giorgini(bc),al 20° Bajrami(bc), al 30° Foresi(bc), al 38° Giorgini(bc), al 42° Bajrami(bc), al 45° Casarola(cas), al 51° Carancini(cas), al 54° Bonfigli(bc)
AMMONITI:Bonfigli,Carancini,Bajrami
Altra delusione per l’Hr Maceratese che coglie il secondo pareggio consecutivo interno. La squadra di Moriconi esce dal doppio turno casalingo con la misera di due soli punti. La partenza è tutta per gli ospiti: al 6° pennellata di Mancini con Dionea che da posizione favorevole impatta male.
Al 18esimo ancora Mancini da palla inattiva sfiora il palo. Sessanta secondi dopo è Tomba a salvare la portauscendo alla disperata su Cingolani. Biancorossi in avanti al 20° Severoni serve Moriconi nel corridoio che perde l’attimo per concludere. Alla mezz’ora sale in cattedra Mongiello che si beve due uomini in bello stile e viene steso in area, per l’arbitro donna Gagliardi è tutto regolare. La chances più nitida capita a pochi minuti dal termine della prima frazione: Agostinelli scodella in mezzo un pallone tagliatissimo dove prima Massini e poi Severoni nonarrivano di un soffio.
Nella ripresa a cavallo del 19° e 20° Agostinelli sfiora il gol prima con un tocco sotto misura salvato sulla linea Smerilli e poi con uno shoot dalla distanza con Paniccià che si oppone in tuffo. Ancora Hr in avanti, dagli sviluppi di unangolo mischia furibonda in area rossoblù né Mongiello né Severoni risescono nel tapin vincente. La Rata al 23° reclama un calcio di rigore non concesso per un mani in area di Gobbi. Al 32esimo Mongiello dal limite disegna una traiettoria al cianuro che Panniccià sventa con la mano di richiamo. Anche gli ospiti invocano il penalty all’44°con Arcolai che cintura Capiato. Ultima occasione per i padroni di casa sui piedi del neo entrato Andreucci che gira fuori.
Sono iniziati gli eventi dedicati alla Giornata internazionale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza sul territorio maceratese. Domenica 18.11.2018 dalle ore 10 alle ore 12, nella sede dell’associazione onlus "GENITORI&Figli, per mano" in via Peranda 44 a Sforzacosta di Macerata si è svolto incontro “L’intelligenza numerica nella fascia 0-3 anni “(evento gratuito).
L’esperta, dott.ssa Susanna Lapponi, specializzata in Psicologia dell’apprendimento della matematica, ha illustrato come oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all’intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E’ quindi importante accompagnare sin dalla tenera età i bambini nella costruzione di questo tipo di intelligenza.
I genitori e i professionisti della prima infanzia che hanno partecipato all’evento non solo hanno acquisito la consapevolezza di quanto l’intelligenza numerica sia innata già in ogni bambino, ma gli sono stati dati gli strumenti e suggerimenti per poter accompagnare e sostenere il bambino durante le tappe di sviluppo del percorso evolutivo dell’intelligenza numerica.
Un uomo è stato investito in Via Pascoli a Macerata intorno all 12 di stamattina.
Sul posto gli operatori del 118 che hanno soccorso e trasportato l'uomo al pronto soccorso di Macerata. L'uomo, investito da una donna a bordo di una Toyota Aygo, non sembrerebbe in pericolo di vita.
"Nella notte tra il 17 e il 18 Novembre, il portone del palazzo in via Don Minzoni 19 nel cui androne è ubicata la sede di Macerata ai Maceratesi è stato imbrattato da ignoti con la scritta “Antifà” e il logo di qualche variopinta sigla della sinistra radicale. Ci auguriamo, vista la fitta presenza di telecamere e la centralissima posizione –siamo di fronte a Palazzo Buonaccorsi per intenderci – che le autorità competenti facciano ripulire il prima possibile a questi sedicenti “eroi” della democrazia i frutti delle loro non poco fantasiose elucubrazioni mentali".
Questa la denuncia del gruppo Macerata ai Maceratesi
Un’altra vittoria e serata da incorniciare alla Mar.Pel. Arena di Macerata per la Roana CBF che rifila un secco 3-1 alla Nottolini Capannori di Lucca (25-18; 20-25; 25-22; 25-13). Prestazione brillante e convincente quella delle ragazze di Luca Paniconi, chiamate ad un test importante pur dovendo fare i conti con una Claudia Di Marino non ancora pienamente recuperata ed il forfait di Giorgia Grilli 24 ore prima del fischio d’inizio. Una formazione da ridisegnare quella del coach maceratese che per sopperire alle assenze ha chiamato in causa Chiara Costagli, autentico jolly, protagonista del match ed autrice di una prestazione superlativa che le ha permesso di imporsi come top scorer della squadra con 13 punti messi a segno.
Nel primo e secondo set il copione è sempre lo stesso: partenza a razzo delle maceratesi e colpo di coda delle toscane a rimettere puntualmente tutto in discussione nella parte centrale di ciascun parziale. Il primo se lo aggiudica la Roana CBF con ampio vantaggio, il secondo resta in bilico fino al punteggio di 19 pari quando la Nottolini Capannori infila 5 punti in sequenza e pareggia i conti. La svolta arriva nel terzo set con un finale di quelli da thriller: la Roana CBF si porta sul 23-16 per poi polverizzare letteralmente il proprio vantaggio fino al 23-22. Le toscane ci credono ma vengono annichilite con due punti consecutivi che mandano le maceratesi sul 2-1. Il quarto set è a senso unico: la Nottolini Capannori porta a casa i primi due punti ma la Roana CBF ne ha di più, preme sull’acceleratore e prende il largo portandosi fino a 14 lunghezze di vantaggio sulle avversarie e chiudendo sul 25-13.
Ammirevole, nonostante tutto, la tenacia e la combattività delle ragazze di Becheroni, capaci di rimettersi più volte in partita senza mai mollare fino al quarto parziale: “La nostra ambizione è quella di fare un buon campionato e di raggiungere la salvezza con tranquillità. Oggi ha vinto la squadra che ha dato maggior continuità al gioco e sicuramente il fattore campo ha inciso moltissimo sul piano della prestazione”. Tre punti preziosissimi per la formazione di Paniconi che balza al secondo posto solitario in classifica (restano invariati i tre punti di distacco da Siena, ancora a punteggio pieno) approfittando dello stop della Lucky Wind Trevi, battuta 3-0 a Montale Rangone da Aguero e compagne. Sarà proprio la compagine umbra ad ospitare la Roana CBF il prossimo 24 novembre. Un avversario ostico che nella passata stagione ha sempre avuto la meglio sulle ragazze maceratesi le quali, questa volta, si presenteranno con 3 lunghezze di vantaggio in classifica e col morale alle stelle. “Era una partita fondamentale arrivata in un momento molto particolare per noi – ha commentato coach Paniconi alla fine del match – Venivamo da una settimana molto complicata e le ragazze questa sera hanno fatto qualcosa di eccezionale, a cominciare da Chiara Costagli e Ilenia Peretti. Sono davvero orgoglioso di questa squadra”. Parole al miele da parte del coach maceratese, già proiettato verso la prossima sfida di Trevi “Giocheremo contro una squadra estremamente accreditata a far bene in questo campionato. Lo scorso anno ci ha superati sia in casa che in trasferta perciò sappiamo benissimo cosa ci aspetta. Nel frattempo cercheremo di ricaricare le batterie per poi provare nuovamente a fare qualcosa di buono”. Il cammino è lungo, un altro piccolo passo in avanti è stato fatto e molti altri ne serviranno ancora. Per il momento la Roana CBF si gode la vittoria. E’ lei la cenerentola di questa sesta giornata.Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.
Ufficio stampa ASD HR Volley MC
ROANA CBF HR VOLLEY MC – BIONATURA NOTTOLINI C. LU 3-1
Roana CBF HR Volley MC: Pomili A. 10, Armellini G. , Spitoni B. ne, Gobbi M. 12, Partenio S. 2, Patrassi A., Malavolta G. ne, Costagli C. 13, Peretti I. 9, Rita E. 12, Zannini S. , Di Marino C. ne, Barbolini V. 12. All. PaniconiBionatura Nottolini C. LU: Mutti E. 8, Miccoli I. , Magnelli A. 5, Renieri S. 5, Puccini C. 15, Migliorini S. 2, Roni B. 7, Batori C. 1, Bresciani F. 1, Becucci G. 2, Battellino I. . All. Becheroni
ARBITRI: Ercolani - Morganti
PARZIALI: 25-18 (23’); 20-25 (26’); 25-22 (26’); 25-13 (24’);
NOTE: Roana CBF 19 muri vincenti, 10 aces, 25 err. avv., 46% in ricezione (30% perfetta), 28% in attacco; Bionatura Nottolini C. 11 muri vincenti, 5 aces, 32 err. avv., 35% in ricezione (16% perfetta), 19% in attacco.
I militari della compagnia Carabinieri di Macerata nel pomeriggio di ieri hanno eseguito un straordinario servizio sul territorio attraverso controlli che hanno riguardato le zone di Villa Potenza, Piediripa e Corridonia.
In particolare, le pattuglie del nucleo radiomobile, della stazione di Macerata e di quella di Corridonia, hanno proceduto al controllo, complessivamente, di 40 veicoli e all’identificazione di oltre 50 persone.
Nell’occasione sono state elevate 5 contravvenzioni al codice della strada. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Grande successo per la giornata inaugurale della seconda edizione di Philodiritto, il primo festival nazionale interamente dedicato alla “pop filosofia della giustizia”, con la fortissima adesione di un pubblico eterogeneo ed entusiasta che ha popolato il Teatro Lauro Rossi di Maceratadal primo pomeriggio fino a notte inoltrata.
Popcrime, l’appuntamento dal titolo “il processo kafkiano, riflessione tra letteratura, cinema e realtà”, ha inaugurato la rassegna con la straordinaria presenza dell’ex-procuratore della Repubblica e scrittore Carlo Nordio. Interminabile l’applauso del pubblico dopo la dichiarazione conclusiva del giurista: “C’è uno scarto incolmabile tra legalità e giustizia. La legalità riflette quelle che sono le scelte del legislatore mentre la giustizia rispecchia i comandamenti che sono scritti nel nostro cuore”.
Di seguito, l’indagine dello scrittore e filosofo Tommaso Ariemma, al centro della rassegna Philofiction che, a partiredal concetto di giustizia distopica ampliamente trattato nella ormai celebre serie tv Black Mirror, ha dimostrato le diverse modalità con cui la tecnologia prede a intersecarsi con la legge e con il diritto. Nel pomeriggio inoltrato due grandi personalità femminili sono state il centro di Cinesophia: la caporedattrice de “Il Dubbio”, Angela Azzaro, e la coordinatrice della Commissione Pari Opportunità U.C.P.I., Giulia Boccassi, hanno dialogato intorno alla “questione criminale” con un focus su quelle vittime che possiedono la particolarità di essere testimoni dell’abuso subito, riallacciandosi al film drammatico di Jonathan Kaplan “Sotto accusa” fino ad arrivare al più recente prodotto seriale “The handmaid’s tale”. Nonostante le numerose battaglie portate avanti nel corso degli anni, ancora oggi le donne vittime di violenza diventano protagoniste di processi mediatici e linciaggi pubblici che riescono a trasformarle da vittime a colpevoli.
La serata si è conclusa con l’ormai consolidato successo del Philoshow, spettacolo filosofico-musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercolietitolato per questa edizione“Apocalypse Now, lo stato di eccezione tra filosofia e diritto”, scandito dalle esecuzioni musicali live della band Factory, dalle letture teatrali dell’attrice Pamela Olivierie dai montaggi video di Riccardo Minnuccie Marco Bragaglia. Sul palco il filosofo e scrittore Simone Regazzonie il penalista Luigi Stortoni hanno mostrato come i concetti di “guerra”, “nemico”, “stato di eccezione” siano mutevoli ed esposti ai cambiamenti irreversibili del mondo contemporaneo.
Il Festival continua oggi sabato 17 novembrecon numerosi appuntamenti. Alle ore 16.00 la rassegna Philofictionavrà come ospiti lo scrittore e filosofo Salvatore Patriarcae la coordinatrice della Commissione Pari Opportunità C.N.F., Maria Masi, che interverranno nell’appuntamento “Modern Family, note a margine del nuovo diritto di famiglia”; alle ore 17.00 Pocrimevedrà il direttore de “Il Dubbio, Piero Sansonetti, intervistare il generale Mario Morie il colonnello Giuseppe De Donnoin “Il processo kafkiano, riflessione sul teorema giudiziario”.La giornata proseguirà alle 18.30con la rassegna Cinesophia che avrà come protagonista il giornalista e critico cinematografico Andrea Minuz, il quale approfondirà il film cult italiano “In nome del popolo italiano, la giustizia al cinema”; l’ultimo Philoshow del Festival condotto dalla direttrice Lucrezia Ercolisarà scandito dagli interventi del penalista Gaetano Insolerae dal professore Adriano Fabrisnell’incontro “Giustizia immaginaria, gli incubi della Legge tra distopia e fantascienza”.
Philodiritto è organizzato da Popsophiain collaborazione con il Comune di Macerata,la Camera Penale,il Comitato per le Pari Opportunità e l’Ordine degli Avvocati di Macerata.Popsophia annovera tra i suoi partner il Consiglio Nazionale Forense, il quotidiano “Il Dubbio”,l’Unione Camere Penali Italianee si avvale del contributo della fondazione Carima.
Un intervento operativo ed investigativo ha permesso nella giornata di ieri di individuare, bloccare e procedere all’espulsione di un cittadino nigeriano che ormai da giorni fuori e, a volte, all’interno dell’area cortiliva di alcuni istituti scolastici della città, molestando gli studenti in tenera età con una pressante insistenza quasi tipica di un’Estorsione riusciva a farsi consegnare le poche monetine che i ragazzi custodivano gelosamente nelle proprie piccole tasche per la merendina del mattino.
In particolare alcuni genitori avevano segnalato che un giovane di colore si aggirava nelle adiacenze delle scuole dove i propri figli si recavano e all’atto dell’ingresso venivano fortemente molestati dal predetto giovane in maniera tale da estorcere loro le monetine.
Venivano, pertanto, attivati specifici servizi investigativi al fine di accertare il “modus operandi” del soggetto indicato nella segnalazione pervenuta ai poliziotti della Questura.
Dopo alcuni giorni di intensa attività operativa ieri mattina, intorno alle 07, gli agenti delle Volanti e della Squadra Mobile individuavano un soggetto di colore, alto, ben vestito con abiti sportivi il quale, nelle adiacenze della scuola denominata “Pannaggi” si avvicinava ai ragazzi e poneva in essere questa “condotta insistente” fino a spingersi nell’area interna dell’Istituto scolastico, riuscendo con le sue pressanti richieste e stratagemmi a farsi consegnare le monete.
I poliziotti, appostati nell’area antistante la scuola, dopo aver attentamente monitorato il soggetto e rilevata la condotta del cittadino nigeriano intervenivano immediatamente riuscendo, con non poche difficoltà, a bloccarlo. Il soggetto, in Questura, risultava clandestino.
Evaso l’iter procedurale previsto per il caso di specie il soggetto nigeriano veniva tradotto nel lontano centro di accoglienza di Torino al fine di essere rimpatriato nella giornata di oggi con un volo aereo predisposto per il rientro nel suo paese di Origine insieme ad altri soggetti clandestini.
È stato portato al pronto soccorso di Macerata un uomo colto da malore mentre si trovava al distributore lungo la Carrareccia. Soccorso dal 118, è stato portato in ospedale in condizioni critiche.
Ha avuto un pieno successo il Convegno su “Analisi e proposte per la Città di Macerata” organizzato ieri all’asilo ricci dalle forze politiche di centro sinistra (Partito Democratico,
Unione di Centro, Leu, Pensare Macerata, La Città di tutti con Romano Carancini Sindaco,
A sinistra per Macerata bene comune). Sono state un centinaio le persone intervenute in rappresentanza di numerose organizzazioni e associazioni della Città. Nella introduzione e nei numerosi interventi che si sono succeduti sono stati analizzati i maggiori problemi della Città e in particolar modo è stata posta l’attenzione sull’insicurezza che oggi sembra colpire i cittadini, sulle questioni dell’occupazione e delle nuove povertà, sul rapporto tra centro della città e le sue periferie e le sue frazioni.
Tutte gli interventi che si sono succeduti hanno valorizzato il Convegno e sottolineato positivamente la disponibilità delle forze politiche di porsi in ascolto delle sollecitazioni che vengono dai cittadini e dalle loro organizzazioni anche con la disponibilità di mettere in discussione le loro stesse idee.
La volontà comune che ha caratterizzato il Convegno è stata quella di lavorare su due terreni politici principali. Il primo quello della costruzione di un gruppo dirigente ampio, che non si limiti alle forze politiche, ma che metta insieme tutte le organizzazioni, le associazioni e anche singole personalità, che intendono rispondere all’attuale crisi con contenuti riformisti e democratici. Il secondo quello dell’elaborazione di un “nuovo progetto per Macerata”, fatto di elementi concreti, che riguardino soprattutto gli obiettivi realizzati e quelli già programmati soprattutto sul piano amministrativo, ma che contenga anche una prospettiva di alto profilo per il futuro della Città fatta di idee forti ed anche di speranze.
Il Convegno si è concluso con la decisione comune di assumere nuove e analoghe iniziative su questioni specifiche che riguardano Macerata e di costruire un “osservatorio” che analizzi permanentemente i maggiori problemi della Città e avanzi proposte per risolverli.
Sono intervenuti nel dibattito: Piergiorgio Gualtieri responsabile del Circolo Aldo Moro; Romero Renis responsabile dell’Associazione Insieme in sicurezza; Pietro Marcolini prsidente dell’ISTAO Marche, Flavio Corradini responsabile del circolo Cittadini in cammino, Lorenzo Marconi Presidente dell’ANPI , Federica Carosi della Confederazione Nazionale Artigianato, Silvia Spinaci segretaria della CISL, Manuel Broglia segretario della UIL, l’Assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’Assessore comunale Narciso Ricotta, l’ex onorevole Irene Manzi e i consiglieri comunali Bruno Mandrelli, Ivano Tacconi, Enrico Marcolini, David Miliozzi e Marco Menchi.
Lunedì prossimo, all'interno dello spazio denominato L'ALTrOPARLANTE, interverrà il filosofo prof. Francesco Giacchetta che aiuterà a riflettere e ad approfondire l'esortazione apostolica di Papa Francesco "Amoris Letitae".
In particolare, si parlerà di quella fase dell'amore che, non più giovanile e passionale, dura per decenni, è "provato" dalle gioie e dai dolori della vita, è caratterizzato dalla fedeltà.
L'appuntamento è per lunedì 19 novembre alle 16.30, presso la Sala Mezzalana a Santa Croce (I piano).