Aggiornato alle: 14:56 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

Cultura dell'infanzia: a Macerata due giornate per promuovere e informare

Cultura dell'infanzia: a Macerata due giornate per promuovere e informare

Comunicare la cultura d’infanzia, documentare le didattiche, organizzare la giornata quotidiana e il gioco come esperienza di conoscenze e apprendimenti sono i temi degli incontri firmativi per educatori e insegnanti promossi dal Comune di Macerata e condotti dai formatori ZeroseiUp in programma a Macerata per il 24 novembre e 15 dicembre.

“Investiamo sulla cultura dell’infanzia perché i bambini hanno diritto a incontrare adulti consapevoli e preparati. Dal 2014 a Macerata abbiamo un tavolo di lavoro 0-6 anni che ci ha permesso di costruire una rete di insegnanti ed educatrici,scuole e nidi, che fa crescere una città a misura di bambini e bambine”, sottolinea l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde. 

Il percorso formativo per insegnanti, educatori, coordinatori pedagogici e soggetti che operano nei servizi educativi 0-6 anni è promosso nell’ambito del progetto QUIsSI CRESCE!,  selezionato e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini tra i migliori progetti per il contrasto alla povertà educativa. 

I corsi sono organizzati dal Comune di Macerata e tenuti da formatori di Zerosei Up, partner del progetto e leader nel settore di ricerca, accompagnamento ai gruppi di lavoro e condivisione delle buone pratiche educative.

Sabato 24 novembre, dunque, il via ai quattro corsi paralleli organizzati in due moduli. Questi i temi e le sedi dei corsi con orario 8.30 – 13.30.

Documentare le didattiche nei servizi 0/6 anni con Marina Maselli, pedagogista e formatrice, responsabile pedagogica del Comune di Forlì (Sede Biblioteca Mozzi Borgetti, piazza Vittorio Veneto).
Il valore del gioco come esperienza di conoscenze e apprendimenti con Lauredana Biccheri, già dirigente pedagogica dei servizi educativi del Comune di Città di Castello (Sala Convegni Asilo Ricci, via dell'Asilo).
La giornata quotidiana: tempi solidali per esperienze profonde con Gina Iacomucci, pedagogista e formatrice (Sala convegni Il Faro, via dei Velini 221).
Tra partecipazione e comunicazione, per un progetto che costruisce comunità e che sa comunicare la cultura dell’infanzia, con la formatrice e consulente di comunicazione Paola Toni (Sala multimediale Istituto comprensivo Fermi, via della Pace 2)

Tutti i corsi sono accreditati e riconosciuti dal Miur e rilasceranno attestato di partecipazione. Ci sono ancora pochi posti disponibili. Per adesioni ci si può rivolgere all’Ufficio Scuola del Comune di Macerata (manola.romagnoli@comune.macerata.it).

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni