Venerdì pomeriggio scorso, 23.11.2018 , tante famiglie con i bambini si sono ritrovate in via dei Velini, nel giardino uliveto del centro ricreativo della parrocchia dell’Immacolata di Macerata per partecipare ad un evento didattico gratuito aperto a tutta la cittadinanza e organizzato dall’associazione onlus "GENITORI&FIGLI, per mano" e dal gruppo genitori del Centro Ricreativo della parrocchia dell’Immacolata di Macerata. Evento pensato a valorizzare il territorio ed i suoi frutti e tradizioni, oltre a mostrare un altro simbolo dell’autunno marchigiano – olive e la sua raccolta e trasformazione nell’ olio.
Nel piccolo uliveto i bambini hanno raccolto le ultime olive rimaste di questa stagione della raccolta, a detta dei contadini, e dai frantoi, anticipata e ormai finita. Erano divertenti le espressioni dei piccoli quando assaggiavano l’oliva cruda e la loro audacia e tenacia nel aiutare a raccogliere tutte le olive. Per i più piccoli si trattava di un’esperienza sensoriale e per i più grandi di una vera e propria gara. Per merenda, e per dare vigore a tale “lavoro” tutti i bambini hanno mangiato con gusto la bruschetta ed il pane con l'olio "fatto da loro” l’anno scorso.
Al calar della sera tutti si sono spostati al frantoio Taccari, nelle vicinanze, in Contrada Fontezucca 13 di Macerata, per assistere alla trasformazione delle olive raccolte e portate dagli stessi. I piccoli scienziati hanno visto l'intero procedimento di creazione dell'olio d'oliva - dalla raccolta fino all'elaborazione. Alcuni sono rimasti impressionati dagli macchinari che hanno visto e altri si sono già prenotati per l’anno prossimo.
Per la terza edizione, Il Paese dei Balocchi propone il connubio con l’Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano e la tradizionale collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Presentata questa mattina, presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, la manifestazione si terrà l’1 e il 2 dicembre (dalle 9,00 alle 20,00), al Centro Fiere di Villa Potenza, ad ingresso gratuito. Un’occasione soprattutto per i più piccoli, infatti ci sarà un grande spazio dedicato ai giochi con l’animazione a cura de Le Formiche: truccabimbi, gonfiabili, giochi con le bolle di sapone, una pista elettronica per le auto e macchine telecomandate. E ancora la Casa di Babbo Natale allestita dalla Pro loco di Casette Verdini. “Creeremo un clima natalizio – ha spiegato l’organizzatore, Gianluca Di Iorio, dell’agenzia di comunicazione Cirix – regalando il cappello di Babbo Natale a mille bambini perché questa è soprattutto la loro festa. Ma non mancheranno gli stand con tante idee regalo”. Negli spazi al coperto della Fiera, troveranno posto oltre 150 aziende, anche da fuori regione, con articoli per la casa, street food, dolci tipici di questo periodo, e poi l’area degli artigiani, quella degli hobbisti e dei rigattieri. La Croce Rossa Italiana proporrà una pesca di beneficenza: “I premi – ha puntualizzato la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – sono pensati soprattutto per i bambini e il ricavato sarà destinato ai bambini delle famiglie assistite”. L’evento offrirà anche spazio alla prima infanzia attraverso l’Associazione Onlus Genitori & Figli, per mano che si occupa di famiglie con bambini da a 3 anni e che ha appena inaugurato la sua sede, negli spazi concessi dal Comune, in via Peranda, a Sforzacosta. “Daremo una nota didattica nella prima domenica di dicembre che segna l’inizio dell’Avvento – ha evidenziato Andriana Steta, fondatrice dell’Associazione – siamo aperti a tutti, consapevoli che questa fase della vita è molto delicata, infatti proprio nei primi anni vita dei bambini si registrano le maggiori richieste di divorzi. I genitori-volontari daranno informazioni e faranno tante attività con i bambini, con la possibilità di scrivere insieme la letterina a Babbo Natale”.
Parcheggiare a Macerata è semplice, comodo, veloce. Questo lo slogan che accompagna ApMobilità, la nuova app che il Comune di Macerata e l’Apm hanno studiato per offrire un servizio efficiente e veloce in tema di parcheggi e mobilità, presentata oggi nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Romano Carancini, dall’assessore alla mobilità Mario Iesari, dall’assessore al Centro storico Stefania Monteverde e dai vertici dell’Azienda Pluriservizi Macerata Giorgio Piergiacomi e Stefano Cudini, rispettivamente presidente e direttore dell’Apm. Presenti anche Francesco Maccari e David Corsalini, informatici rappresentanti della ditta e_Lios, nata nel 2007 come spin off dell’Università di Camerino, che ha realizzato l’applicazione.
L’ApMobilità, da scaricare già da oggi su AppStore o GooglePlay, è comoda perché per pagare il parcheggio non è più necessario raggiungere il parcometro e avere a disposizione le monete, perché fa risparmiare sulla sosta in quanto si paga solo il tempo di effettivo utilizzo, perché permette di rinnovare la sosta in qualsiasi momento ricevendo un avviso cinque minuti prima della scadenza. In più consente di richiedere il rilascio di permessi per l’accesso temporaneo alla ZTL e di rinnovare gli abbonamenti per la sosta.
“E’ un importante passo avanti per Macerata” ha sostenuto l’assessore alla Mobilità Mario Iesari “è uno strumento innovativo che punta alla modernizzazione della mobilità. Il percorso che inizia oggi con la nuova app si inquadra nel più ampio discorso della mobilità sostenibile in grado di offrire più servizi ai cittadini, di facilitare l’uso e aumentare l’efficienza del sistema parcheggi”.
Una mobilità sostenibile, infatti, è anche una mobilità al passo con i tempi in grado di utilizzare le nuove tecnologie per rendere più comodo e intelligente spostarsi in città. Con questo obiettivo nasce oggi la nuova applicazione per smartphone dei servizi di Mobilità di Apm. La prima versione di ApMobilità riguarda il parcheggio auto, sia in struttura che su strada, e l’accesso alla ZTL.
ApMobilità si inquadra quindi perfettamente nelle scelte che l’Amministrazione sta compiendo con la collaborazione di APM per rinnovare il sistema della Mobilità in citta. “Al grande lavoro svolto negli anni dall’Amministrazione comunale che ha messo insieme la visione di un centro storico vivo, pedonalizzato e ben servito da parcheggi e trasporto urbano” ha detto il sindaco Romano Carancini “oggi si aggiunge un importante pezzo costituito da questa App che ci permette un passo avanti verso la funzionalità del nostro sistema della sosta. Non è sicuramente una cosa rivoluzionaria per tante realtà più grandi di noi, ma per Macerata è senza dubbio un passaggio importante”.
“Aumentiamo i servizi a sostegno del centro storico” ha aggiunto l’assessore e vice sindaco Stefania Monteverde “Dopo gli investimenti nei luoghi culturali, l’aumento degli spazi pedonali e la razionalizzazione del sistema di sosta, oggi continuiamo con l’offerta di nuovi servizi, l’App farà da collegamento tra l’ente pubblico, l’Azienda pluriservizi e i cittadini”.
Soddisfazione per il nuovo strumento anche nelle parole di Giorgio Piergiacomi presidente dell’Apm che ha sottolineato il lungo percorso che ha portato alla realizzazione dell’App ricordando l’importanza di aver scelto una valida società del territorio per affidare la realizzazione dell’app. “E’ stato un percorso che ha avuto i suoi tempi” ha detto il presidente di Apm “Un lavoro di squadra che ha visto in prima linea anche il nostro personale interno che ha curato con la e_Lios i minimi dettagli per il funzionamento dell’applicazione e oggi siamo orgogliosi del risultato che rientra nel più ampio progetto iniziato con l’acquisizione del Parcheggio Centro storico, proseguito con la riqualificazione del tunnel e della stessa struttura di sosta e oggi con l’avvio dell’infomobilità”
L’APMobilità può essere scaricata su AppStore o su GooglePlay. Info su www.apmgroup.it www.comune.macerata.it.
A cosa serve l’app:
PAGARE LA SOSTA BREVE
Accedi all’app, inserisci la targa, la via, l’orario di arrivo, quello in cui prevedi di lasciare il parcheggio e paga con il tuo smartphone tramite carta di credito.
Sei in ritardo? L’app ti avvisa quando il parcheggio sta per scadere e puoi prolungare la sosta per tutto il tempo che ti occorre versando la differenza.
RINNOVARE ABBONAMENTI PER LA SOSTA
Sei un abbonato APM? Accedi all’app e inserisci il tuo codice fiscale nella sezione Tessere. Puoi controllare le scadenze dei tuoi abbonamenti e rinnovarli per il periodo che desideri (mensile, trimestrale, semestrale e annuale). Gli abbonamenti saranno validi dal giorno successivo al rinnovo.
PAGARE GLI AVVISI DI SOSTA
Hai ricevuto un avviso per mancato pagamento della sosta o per un ritardo sull’orario prepagato? Accedi all’app,inserisci il codice dell’avviso lasciato dal controllore e paga la sanatoria tramite la carta di credito.
RILASCIARE PERMESSI
PER LA ZTL
Se devi circolare nella Zona a Traffico Limitato di Macerata puoi usare l’app per richiedere un permesso di 30 minuti per transito e sosta. Seleziona il varco da cui entrare, inserisci la targa e acquista il permesso temporaneo. Potrai scegliere di accedere subito alla ZTL oppure di
posticipare l’orario nella stessa giornata. L’app, per evitare ritardi, ti notifica l’avvicinarsi del tempo limite di uscita. I permessi temporanei non sono rinnovabili.
La presentazione dell’ApMobilità è ostata anche l’occasione per presentare il Bilancio sociale dell’Apm.
Con l’esercizio 2017 il Bilancio Sociale è giunto alla sua settima edizione e il percorso che porta ogni anno alla sua stesura si è consolidato ed è entrato a far parte stabilmente delle attività messe in campo dalla società per garantire una gestione non solo efficiente ma anche, e soprattutto, trasparente.
“In questi anni è cresciuta la nostra capacità di misurare e rappresentare i fenomeni nei quali la gestione dei servizi si concretizza – afferma il direttore dell’Azienda Pluriservizi Macerata - permettendoci di utilizzare sempre più questo documento come strumento per confrontarci con l’esterno ed individuare, misurandole, le nostre criticità e le aree di miglioramento. Il complesso contesto economico e sociale che stiamo attraversando aumenta le responsabilità dell’azienda verso tutti i suoi stakeholder (azionisti, dipendenti, fornitori, clienti, istituzioni, comunità) e diventa ancora più forte l’aspettativa che l’azienda continui a creare valore e a distribuirlo sul territorio, mantenendo alta l’attenzione sulla qualità dei servizi, il contenimento dei costi, le istanze sociali ed la salvaguardia ambientale. Per dare una risposta a queste aspettative tante sono le cose fatte e tanti sono gli obiettivi raggiunti”.
Il documento riporta, con il massimo dettaglio possibile, tutte le informazioni qualitative e quantitative in merito alle attività svolte durante l’anno dalla società e al loro impatto sui diversi stakeholder sotto il profilo economico (valore aggiunto distribuito, investimenti, ecc.), ambientale (qualità dell’acqua, produzione di rifiuti, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile) e sociale (occupazione diretta e indiretta, sostegno ad iniziative di interesse culturale, vicinanza alle categorie più deboli).
Tra i principali indicatori monitorati si segnalano:
1) gli investimenti realizzati nel servizio idrico, superiori a quelli previsti dal piano d’ambito, necessari per garantire e migliorare, nel medio-lungo termine, la qualità dei servizi erogati. Nel 2017 gli investimenti realizzati ammontano a oltre 6 milioni di euro ed interessano interventi sia nella rete idrica, che fognaria e la depurazione;
2) l’elevata percentuale di chilometri percorsi con gli autobus a metano a minore impatto ambientale, pari a circa il 98% della percorrenza totale, con 24 autobus a metano sui 28 in servizio;
3) la campagna di scontistica nelle farmacie comunali e il servizio gratuito di consegna dei farmaci a domicilio per gli anziani;
4) il miglioramento della veste grafica del sito web aziendale e delle bollette per una informazione sempre più puntuale e trasparente;
5) il sistema di certificazione della qualità ISO9001 e dell’Ambiente ISO14001, per uniformare i singoli processi agli standard internazionali;
6) la elevata presenza sul territorio a sostegno delle iniziative culturali e sociali, con contributi e sponsorizzazioni di varie iniziative per oltre 190.000 euro;
7) il mantenimento dei livelli occupazionali e la riduzione dell’assenteismo.
Il lavoro è frutto esclusivamente dell’impegno svolto dalla struttura interna dell’azienda, alla quale va tutto il nostro ringraziamento; la raccolta delle informazioni è stata coordinata dall’Ufficio Controllo di Gestione e ha coinvolto tutte le Aree/Settori di riferimento.
Il Bilancio sociale è aggiornato all’esercizio 2017 ed è consultabile nel sito della società www.apmgroup.it .
Il processo per Innocent Oseghale, il pusher nigeriano accusato di avere ucciso e fatto a pezzi Pamela Matropietro si svolgerà con rito ordinario davanti alla Corte di Assise di Macerata e si aprirà il 13 febbraio 2019. Lo ha deciso il gup che, respingendo la richiesta di rito abbreviato, che prevede uno sconto di pena, avanzata dalla difesa e concordata con la Procura di Macerata. Il procuratore Giovanni Giorgio prevede "un processo lungo" con 50 testimoni da sentire. Fuori dal tribunale manifestanti con striscioni hanno urlato "assassino, mostro" contro Oseghale e contestato i legali della difesa e il sindaco di Macerata Romano Carancini. Il Comune si è costituito parte civile. Oseghale ha letto una dichiarazione di scuse, ribadendo la sua versione: Pamela non l'ha uccisa, ma ne ha fatto a pezzi il corpo dopo la morte per overdose. (Ansa)
La Banca Macerata Medea cade 0 a 3 contro la Pallavolo Montesanto, detentrice del titolo. Gli ospiti controllano il gioco nei primi due set, durante i quali Bucchi riesce a tenere in piedi i biancoverdi. Nel Montesanto spicca Chiarini ma tutta la squadra si dimostra precisa in fase di muro difensivo. Nel terzo set si scuotono i ragazzi di Baleani e la partita si fa più combattuta ma il ritorno del Montesanto spiana la strada alla vittoria esterna. I biancoverdi restano a metà classifica e nella prossima sfida affronteranno la difficile trasferta di Agugliano con la Terra dei Castelli Volley.
In Prima Divisione invece, la Banca Macerata domina contro la Matelica Volley. Una gara a senso unico per i biancoverdi che la risolvono in meno di 50 minuti con un netto 3 a 0. Troppa la differenza tra le due squadre e il coach Martusciello può dare spazio a tutti i ragazzi della rosa, mantenendo in ogni set sempre un grande vantaggio sugli avversari. Grazie a questa agevole vittoria la Banca Macerata si porta a soli due punti dalla prime della fila, Cucine Lube Civitanova A e Caldarola Volley.
Un tribunale blindato quello che stamattina sta ospitando il processo ad Innocent Oseghale, il nigeriano accusato di avere violentato, ucciso, fatto a pezzi e abbandonato in strada il cadavere della 18enne Pamela Mastropietro.
L’imputato è arrivato dal carcere di Forlì e ad attenderlo una folla di manifestanti che chiedono giustizia per Pamela. Sceso dal furgone Oseghale è stato accolto dalle grida: "Mostro", "Ergastolo" e "Fuori i mostri dall'Italia". Tra i presenti una ragazza si è sentita male ed è stata soccorsa dall'ambulanza ma non è stata trasportata al pronto soccorso.
Gli avvocati di Oseghale Umberto Gramenzi e Simone Matraxia chiederanno il rito abbreviato, condizionato all’esame di alcuni testimoni. La tesi della difesa è che Oseghale non abbia violentato, né ucciso la ragazza.
Insulti e spintoni anche per il sindaco di Macerata Romano Carancini che, all'uscita del tribunale dopo aver partecipato all'udienza, è stato scortato da polizia e carabinieri fino alla macchina.
I maceratesi vincono 7-3 contro il Sant'Elpidio A Mare. Guidati dal proprio capitano, autore di cinque reti complessive, arriva la seconda vittoria consecutiva che rilancia le ambizioni playoff. Superiorità di gioco per tutta la gara del Bayer, ma la mancanza di concretezza e la tenacia agonistica degli elpidiensi hanno tenuto in equilibrio la contesa fino alla metà del 2° tempo, dopodiché 4 gol in rapida successione di Bonfigli hanno chiuso il match.
Positivo esordio tra i locali del nuovo acquisto El Ghouat e 5 minuti di gioco per "Abu" Mohammadi salutato con affetto dai compagni in vista del suo imminente trasferimento lavorativo a Londra.
Come sopra descritto la partita ha visto fin dall'inizio la superiorità del Bayer, sterile fino al 22° quando Bonfigli fugge via al suo difensore sulla fascia destra ed in diagonale sigla l'uno a zero. Inaspettato pareggio immediato degli ospiti, un rimpallo fortunoso a centrocampo libera Ruggeri solo davanti a Perfetti che non riesce ad opporsi.
I maceratesi tornano subito in vantaggio grazie a Giorgini che viene liberato al tiro da un grande assist di Palazzesi, 2-1. Nient'altro fino al termine del primo tempo, la ripresa si apre con l'immediato 3-1 locale firmato da Imeraj grazie a un potente tiro da fuori area. Al 38° Canzani approfitta di una indecisione difensiva siglando a porta vuota il 2-3 ospite e subito dopo il piede caldo di Imeraj fa partire un'altra bordata: la traversa gli nega la gioia della doppietta. La gara vede un periodo di equilibrio per 10 minuti fino a quando un'uscita suicida di Ciotti permette a Bonfigli di rubargli palla e trovare lo spazio tra il difensore e il palo per segnare il 4-2. Gli ospiti perdono concentrazione, il capitano maceratese continua il suo show: 5-2 su assist di Giorgini, 6-2 con uno schema su punizione che gli libera lo specchio della porta e 7-2 dopo aver recuperato un rinvio errato della difesa ospite. A tempo scaduto gli elpidiensi riducono lo svantaggio con Riccioni che risolve una mischia in area.
Il morale sale in vista del prossimo impegno che vedrà il Bayer Cappuccini impegnato nel palasport di Camerano contro la locale formazione venerdì 30 alle 22.15.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, el Ghouat, Albani, Giorgini, Vissani, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Mohammadi,Perfetti. All. Tirri
SANT'ELPIDIO A MARE: Ciotti, Basili L., Riccioni, Santandrea, Canzani, Butteri, Santarelli, Seghetti, Ruggeri, Marozzi. All. Basili G.
Arbitro: Giandomenico di Fermo
Reti: al 22° Bonfigli(bc), al 24° Ruggeri(sm), al 26° Giorgini(bc), al 33° Imeraj(bc), al 38° Canzani(sm), al 47°, 48°, 53°, 54° Bonfigli(bc) , al 60° Riccioni(sm)
Finisco fuori strada con l’auto che si è ribaltata più volte. Una carambola che, fortunatamente, è costata a due giovani, un ragazzo e una ragazza, solo qualche ferita. L’auto, una Polo, è invece distrutta.
L’incidente è avvenuto questa sera in contrada Morica, a Macerata. Sul posto i vigili del fuoco, la polizia stradale e il personale del 118 che ha predisposto il trasporto dei due al pronto soccorso cittadino.
Le donne del partito della Meloni, della Provincia di Macerata, si sono ritrovate sul luogo dove è stato rinvenuto il corpo della povera Pamela Mastropietro. Deponendo simbolicamente un mazzo di fiori – esordisce Elena Leonardi capogruppo regionale di Fratelli d'Italia – vogliamo tenere altissima l'attenzione su questo gravissimo problema che quotidianamente si presenta in Italia e che ha avuto proprio in questa vicenda uno degli episodi più terribili e violenti.
La nostra purtoppo non è una Regione esente da tali violenze - ricorda il consigliere provinciale Paolo Renna - e anche i recenti fatti di Civitanova Marche inducono a tenere alta la soglia di attenzione su questi fenomeni.
La Leonardi, componente del Dipartimento Nazionale di Fratelli d'Italia sulla Tutela delle Vittime di Violenza, ricorda la proposta di legge nazionale che vede come prima firmataria Giorgia Meloni, sulla modifica del codice di procedura penale, che prevede l'obbligo di fornire adeguata informazione alla vittima sulla cessazione della carcerazione o della misura di sicurezza disposta nei confronti dell'autore di un crimine violento. Le donne di Fratelli d'Italia, ricordano l'impegno del partito a favore della certezza della pena e della sua effettività per chi commette reati violenti e delitti atroci. E' fondamentale un monitoraggio costante del territorio favorendo la costruzione di reti di collaborazione tra associazioni ed enti pubblici, per il contrasto della violenza in tutte le sue forme.
In questa occasione si intende ricordare anche la necessità, in tutte le sedi istituzionali, di una mirata e specifica opera di prevenzione attraverso attività di educazione al rispetto della persona.
Il gruppo delle donne di Fratelli d'Italia intende ribadire che quanto subito da Pamela non risulti vano e che quanto a lei accaduto debba far invertire questa spirale di violenza. Occorre, concludono, difendere il nucleo familiare, restituire dignità e valori alla famiglia perché in essa l'individuo si forma e deve essere qui primariamente tutelato.
E' accaduto in una scuola della provincia di Macerata, dove una 14enne è svenuta in bagno e le amiche presenti, prima di chiamare i soccorsi, le hanno abbassato i pantaloni, alzato la maglietta e scattato delle foto, successivamente diffuse sui social network, che sono poi diventate virali.
Il fatto è emerso durante un convegno organizzato in Ancona dal titolo "Cyberbullismo: intrappolati nella rete", organizzato dall'Associazione Nazionale Avvocati Italiani in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Ancona, il Consiglio Regionale delle Marche e l’Ordine degli Psicologi.
Del caso si sta occupando la procura di Minori di Ancona e le ragazzine, coetanee della vittima, a causa del loro gesto, hanno rimediato la pesante accusa di pedopornografia.
Auto colpite da un sasso tra Sforzacosta e Macerata: è accaduto oggi, tra le 12.30 e le 13. Ad essere colpite due auto in transito ma non si sa da dove conosce la provenienza del sasso.
Sul luogo la polizia stradale che è intervenuta per i rilievi del caso. Non si sa se il sasso sia stato lanciato da qualcuno o se sia arrivato sulle auto per puro caso.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Stefano Di Pietro, segretario Circolo del PD di Macerata
Questa mattina, presieduta dal Segretario del Circolo del PD di Macerata, Stefano Di Pietro, si è tenuta la riunione dell’Assemblea degli iscritti del Partito Democratico di Macerata dedicata soprattutto al Congresso regionale del Partito. Due sono i candidati alla segreteria regionale: Giovanni Gostoli, attuale segretario della Federazione del PD di Pesaro e Paolo Petrini già assessore regionale e deputato della precedente legislatura. Sono stati Romano Carancini per Paolo Petrini e Renato Pasqualetti per Giovanni Gostoli ad illustrare le mozioni che sostengono le due candidature ai circa 50 iscritti al PD che hanno partecipato alla riunione. Comune alle due presentazioni la volontà di costruire una reale unità del Partito, con la capacità di dar vita ad un confronto vivace, ma alla fine del quale ci sia sempre una sintesi unitaria. Oltre a ciò, hanno caratterizzato le due illustrazione delle mozioni e il dibattito che ne è seguito la volontà di far sì che il Circolo di Macerata sia anche un punto di riferimento per capacità di ascolto e di presenza sul territorio. Più critica verso il Governo Regionale la mozione di Petrini, più tesa alla valorizzazione di quanto realizzato quella di Gostoli.A Macerata si voterà per la scelta del segretario regionale domenica 2 dicembre dalle 9 del mattino alle 21 e per questo sarà organizzato un seggio elettorale in via Spalato n.6 presso la sede del Circolo del PD. Potranno votare tutte le cittadine e i cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune di Macerata; gli iscritti al PD senza contributo, mentre i non iscritti dovranno versare un contributo di €.2 per le spese elettorali. Potranno votare anche coloro che hanno compiuto 16 anni ma non ancora i 18 e i cittadini che non risiedono a Macerata, ma sia i minorenni che i non residenti dovranno registrarsi precedentemente utilizzando l’email del partito (info@partitodemocraticomacerata.it).
Basta un tempo al Pievebovigliana per avere la meglio su un irriconoscibile Atletico Macerata, la squadra allenata da mister Fiorentini si è dimostrata più quadrata, concreta, concentrata e compatta dei maceratesi mettendo in mostra un’intensità che ha annichilito gli ospiti. Atteggiamento da prendere come esempio per gli uomini di mister Cencioni che, per 50 minuti, sono rimasti in balia degli eventi senza avere la forza per reagire. In altre occasioni l’Atletico aveva avuto il merito di ribaltare il risultato, ma, alla lunga, concedere troppo agli avversari presenta un conto salato, il 5-1 maturato ieri a Pievebovigliana ne è stata la doverosa riprova.
La cronaca: dopo un quarto d’ora di studio il Pievebovigliana scardina il 4-3-1-2 dei maceratesi, Graziosi riceve all’altezza del vertice sinistro dell’area di rigore, calciando scivola, ma riesce comunque a indirizzare in maniera eccellente la sfera che incoccia sul palo e porta in vantaggio i padroni di casa. Al 26’ raddoppia Graziosi che capitalizza al massimo una punizione dalla trequarti, impattando bene di testa e ribadendo in rete dopo un rimpallo. Il doppio svantaggio taglia le gambe agli ospiti che, superati sul primo pressing, concedono spazi immensi e preterie agli esterni padroni di casa, Ferioli e Ramadori, autori entrambi di una prova maiuscola. Al 33’ è proprio Ramadori a mettere in ghiaccio il risultato: si invola sulla sinistra in contropiede e dopo aver superato agilmente Rocchi batte un incredulo Mastrocola. Al 38’ segni di vita per l’Atletico che va vicinissimo al gol con Catalano, murato su conclusione a botta sicura da distanza ravvicinata, e con Zerani che calcia di poco alto una conclusione dal limite dell’area di rigore. A pochi secondi dalla fine del primo tempo si scatena un parapiglia nell’area ospite, confusione, pali, batti e ribatti da cui esce vincitore Ferioli che mette la parola fine all’incontro siglando il 4-0.Nel secondo tempo Cencioni prova a rivoluzionare la squadra e a dare la scossa, ma al 48’ Ferioli mette l’ultimo chiodo sulla bara dell’Atletico Macerata, approfittando di un disimpegno sbagliato e raccogliendo il suggerimento preciso di Graziosi. 5-0 che apre a 40 minuti di pubblica gogna per i maceratesi che, se non altro, hanno il merito di scuotersi realizzando il gol della bandiera con Piccioni e andando vicini in diverse occasioni a rendere il passivo meno pesante.Un blackout che sporca quella che, fin qui, era stata una stagione impeccabile, ora l’imperativo è ripartire già da Martedì quando a Macerata si presenterà la temibilissima Sforzacosta per la gara di andata delle semifinali della Coppa Marche.
PIEVEBOVIGLIANA: Pelagagge, Croia, De Angelis, Dikedzic, Ferioli, Graziosi (59’ Impecora), Paniccia, Ramadori F. (81’ Pintucci), Mendez, Mensah (82’ Grappone), Misici Falzi (87’ Ramadori A.). All.Fiorentini
ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Rocchi (46’ Miglietta), Zucconi (46’ Firmani), Lucentini, Feliziani, Ortenzi (75’ Sancricca), Gigli, Sampaolesi (46’ Lombi), Zerani, Catalano, Piccioni. All.Cencioni
Il Liceo Giacomo Leopardi di Macerata ha rappresentato le Marche all’Hackathon nazionale sulla sicurezza nelle scuole in programma a Campobasso dal 22 al 24 Novembre. All’ ”Hacking for School Safety” hanno partecipato gli studenti Arianna Petetti, Angelica Nicole Ricca, Riccardo Brandi e Luca Romagnoli, accompagnati dalla Prof.ssaPatrizia Memè. L’Hackathon è un laboratorio di co-progettazione nel quale gli studenti, provenienti da tutta Italia, con l’aiuto di mentor ed esperti del settore, si confrontano su temi assegnati in loco. In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole 2018” è stato chiesto ai ragazzi di lavorare su due accattivanti sfide: progettare i modelli di spazi scolastici del futuro ed elaborare le migliori soluzioni per garantire la funzionalità e la sicurezza nelle scuole; ideare un video rivolto agli adolescenti per sensibilizzarli sugli argomenti citati.
Nella sfida” Hackingfor School Safety” si aggiudica la vittoria il gruppo “National Team” con Luca Romagnoliprogettando il primo piano di una scuola antisismica; le aule adiacenti, un corridoio centrale hanno pareti a vetri polarizzati su cui proiettare le lezioni in formato multimediale e in caso di calamità informazioni dettagliate per l’evacuazione rapida e sicura degli studenti. Vincono un workshop con architetti ed esperi del settore per l’ampliamento e la realizzazione del progetto nel cratere sismico previsto per Gennaio-Febbraio a Bologna.
Nella sfida”Haking safety for school through storytelling” due i ragazzi nei team finalisti: Brandi Riccardo nel gruppo ”Little things count” e Angelica Nicole Riccanel team n.7 “Rispetto delle regole”; ad aggiudicarsi la vittoria è proprio quest’ultimo con lacrimoni ed entusiasmo alle stelle poiché vincono la possibilità, grazie al MIUR, di realizzare il video volando in California agli AMERICAN STUDIOS.
“Congratulazioni e un grande in bocca al lupo ai nostri studenti – dichiara felice la dirigente Annamaria Marcantonelli- che parteciperanno a questi importanti eventi; per noi è motivo di orgoglio e soddisfazione, ma anche consapevolezza di camminare in linea con gli aspetti più evoluti delle direttive del MIUR”.
Verrà presentato il 6 dicembre alle ore 18, presso la sala Castiglioni / Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti” di Macerata, il volume "Quando il vino e l'olio erano doni degli dèi" di Arianna Fermani e Mino Ianne e pubblicato da Congedo Editore, Galatina 2018.
La premessa del volume è di Mario Capasso.
Altra bella e importante vittoria interna per la Menghi ShoesMacerata. Alla Marpel Arena i maceratesi battono in quattro set Lamezia (25-20, 25-23, 24-26, 25-21) al termine di un match combattuto e molto equilibrato dall’inizio alla fine. Devastante, ormai una costante in questo inizio di stagione, Igor Tiurin, capace di mettere a segno la bellezza di 29 punti. Con i tre punti odierni i biancoverdi salgono a quota 13 e guardano con interesse il quarto posto in graduatoria.
Menghi Shoes in campo con la diagonale Partenio-Tiurin, Nasari e Tartaglione in banda, Franceschini e Bussolari al centro con Gabbanelli libero. Dall’altra parte della rete Lamezia si schiera con la diagonale composta da Negron e Bigarelli, in banda Bruno e Fantini, al centro Aprile e Usai con Zito libero. L’ace di Tiurin porta i padroni di casa avanti 11-8. E’ bravo Nasari ad andare a bersaglio per il 17-11. A chiudere il parziale ci pensa il solito Igor Tiurin: 25-20. Ancora Tiurindecisivo ad inizio secondo set: sul suo turno di battuta Macerata allunga 5-1. I padroni di casa controllano bene la situazione e con il muro di Franceschini si portano sul 14-8. Bigarelli accorcia le distanze: 20-18. Il finale è di sofferenza per i maceratesi che però sono bravi a chiudere con Nasari: 25-23 e 2-0. Ottimo l’avvio di Lamezia nel terzo set: Bruno realizza il punto dell’11-5. I ragazzi di Bosco tornano in carreggiata: 18-20 Lamezia. Tartaglione firma il pareggio (22-22) ma è proprio lo schiacciatore ad attaccare out l’ultimo pallone: 24-26. Grande equilibrio in avvio di quarto set: Bussolari a segno per il 9-9. Il punto di Tiurin porta la MenghiShoes sul 17-13. Macerata vede il traguardo e con Tiurin chiude il match: 25-21 e 3-1 preziosissimo.
MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 7, Nasari 10, Casoli, Miscio, Tartaglione 10, Tiurin 29, Bussolari 8, Partenio 2, Gabbanelli (L). All: Bosco.
CONAD LAMEZIA: Zito, Aprile 9, Alfieri 5, Fantini 8, Bigarelli23, Bruno 14, Butera, Negron, Usai 10. All: Tarzia.
ARBITRI: Di Blasi e Verrascina.
PARZIALI: 25-20, 25-23, 24-26, 25-21.
NOTE: Spettatori 200. Incasso 450 euro.
Trasferta corsara per la Roana CBF in quel di Trevi. In terra umbra le ragazze maceratesi fanno il colpo e portano a casa altri 3 punti dopo quasi due ore di gioco, imponendosi sulla Lucky Wind per 3 set a 1 con una gara tosta, da squadra matura, proprio come più volte chiesto da coach Paniconi. Con il rientro a sorpresa di Claudia Di Marino nel sestetto iniziale è Elisa Rita a prendersi la scena con una prestazione super, condita da ben 5 aces e 16 punti messi in cascina che la nominano top scorer della squadra. Dall’altro lato, monumentale la prestazione dell’opposto umbro Alessandra Capezzali, vera e propria anima della Lucky Wind con 23 punti messi a segno, di gran lunga la miglior giocatrice offensiva dell’incontro. Dopo la contemporanea vittoria di Cesena, era importante fare punti per tenere il passo della capolista e guadagnare punti sulle inseguitrici, Nottolini e Altino su tutte, visto lo scontro diretto proprio tra le due compagini in questa settimana giornata. “Sono contentissimo per il risultato portato a casa dalle ragazze. Non era facile fare punti in un campo come questo ma le ragazze hanno dato una grande risposta, nonostante i soliti problemi fisici che ci hanno colto in settimana”. Era un match particolare anche per Valentina Barbolini, visto i trascorsi nella formazione umbra: “Sono stati 4 anni importanti quelli vissuti qui a Trevi. Sono contenta per l’ennesima vittoria della squadra”. Settimana prossima si torna a casa. La Roana CBF riceverà la Videomusic FGL di Castelfranco di Sotto, uscita sconfitta contro Montale Rangone. Ottava giornata che vedrà diversi scontri al vertice, a cominciare da Nottolini contro Trevi per proseguire con Altino, che riceverà Cesena, e con Montale che sfiderà la Timenet di Empoli: “Sarà una tappa delicata del campionato con punti preziosi a disposizione. Dovremo essere bravi ad affrontare ogni sfida col giusto piglio e la giusta concentrazione”. La Roana CBF corre veloce. Vittorie come questa danno il turbo per procedere la scalata alla classifica. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.
LUCKY WIND TREVI PG – ROANA CBF HELVIA RECINA MC 1 – 3
Lucky Wind Trevi PG : Di Arcangelo A. 2, Della Giovampaola I. ne, Tiberi M. 4, Monaci F. , Ciancio S. (lib. 1), Roani M. 9, Capezzali A. 23, Cruciani C. 12, Sabbatini M., Cappelli E. 10, Casareale S. 1. All. Sperandio
Roana CBF HR Volley MC: Pomili V. 11, Armellini G., Spitoni B. ne, Gobbi M. 14, Partenio S., Patrassi A., Malavolta G. ne, Costagli C., Peretti I. 11, Rita E. 16, Zannini S. (lib.), Di Marino C. 10, Barbolini V. 12. All. Paniconi
ARBITRI: Mazzocchetti – Angelucci
PARZIALI: 19-25 (26’) ; 25-22 (30’); 18-25 (25’); 25-27 (31’)
NOTE: Lucky Wind Trevi PG: 12 muri vincenti, 5 aces, 26 erravv., 42% in ricezione (18% perfetta), 30% in attacco. Roana CBF HR Volley MC: 8 muri vincenti, 13 aces, 24 err. Avv., 52% in ricezione (21% perfetta), 37% in attacco
Investimento in Via Don Bosco, grave una donna. L'incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi in Via Don Bosco, a Macerata, davanti la BNL.
Rimasta ferita una donna anziana che è stata trasportata in ambulanza all'ospedale cittadino e che sembrerebbe essere grave. A quanto appreso l'auto che ha investito la donna sarebbe fuggita subito dopo senza prestare soccorso.
Seconda vittoria consecutiva per la Paoloni Macerata che conquista l’intera posta in palio contro il San Severino Volley. Match equilibrato nei primi tre set mentre nel quarto i maceratesi hanno innestato il turbo andando a vincere set e partita.
Coach Evangelisti schiera in avvio Corradini in cabina di regia opposto a Plesca, Sigona e Michele Meschini in posto quattro, Bravi e Singh al centro con Samuele Meschini libero. Risponde dall’altra parte coach Iale con Vita al palleggio, Pecchia opposto, Marinozzi e Giorgi schiacciatori, Ferrara e Sabbatini centrali, Maggiori libero.San Severino prova la fuga ad inizio partita e, con un attacco di Marinozzi, si porta sul 6-9; Evangelisti striglia i suoi che trovano subito il pareggio a quota 11. Le due formazioni camminano a braccetto fino al 22-22 quando due errori biancorossi spediscono gli ospiti sul 22-24; Michele Meschini riporta il risultato in parità 24-24 mentre l’ace di Sigona chiude il parziale 26-24.
Al cambio di campo la squadra di Iale è ancora avanti 5-9 ma due ace di Bravi consentono il pareggio maceratese 9-9; la Paoloni spinge in attacco e con un Sigona stratosferico vola sul 16-12. I settempedani sono una squadra dura a morire e impattano nuovamente a quota 17 grazie ad un ace di Giorgi ma i ragazzi di Evangelisti sono determinati: un attacco di Sigona vale il setpoint 24-21 ed un muro di Singh chiude la seconda frazione 25-21.Nel terzo set la Paoloni dilaga 11-5 ma San Severino non molla mai e da brava squadra operaia recupera tutto il gap trovando il pareggio a quota 19; nello sprint finale i gialloblu sono più incisivi e con Mosciatti conquistano il terzo periodo 23-25 allungando così il match.Quarto parziale in equilibrio fino al 9-9 quando Plesca (ex di turno) tira fuori la sua carica agonistica siglando due punti consecutivi che portano la Paoloni a condurre 15-10; i ragazzi di Iale non hanno più la forza di recuperare ed i maceratesi, con un pallonetto mani out di Plesca, chiudono il set 25-17 ed il match con il risultato di 3-1.La Paoloni Macerata sale in classifica a 12 punti e nel prossimo turno Mercoledì 28 Novembre alle ore 20:30, sempre al Palazzetto dello sport di Macerata in Contrada Fontescodella, affronterà il derby contro i cugini della Cucine Lube Civitanova A.
1° Divisione – 5° Giornata
Paoloni Macerata – San Severino Volley 3-1(26-24 25-21 23-25 25-17)
Paoloni Macerata: Meschini M. (K) 9, Del Gobbo, Sigona 24, Bravi 7, Plesca 8, Gentili, Lacchè 10, Singh 4, Vecchietti, Meschini S. (L), Corradini 7. All. Evangelisti
San Severino Volley: Ferrara 2, Giorgi (K) 8, Maggiori (L1) 1, Marinozzi 23, Mosciatti 7, Paggi, Pecchia 1, Prioretti (L2), Sabbatini 4, Vita. Non entrati: Ciccioli, Dignani. All. Iale
Arbitro: Santinelli Cristina (MC)
L’Hr Maceratese torna al successo dopo un mese e un perido buio dal quale sembrava non riuscisse ad uscire. Lo fa nella trasferta forse più delicata da inzio stagione. La partenza di gara però è incoraggiante. Palla recuperata dai biancorossi al limite dell’area Atletico con Massini che carica il tiro e fulmina Albertini. Lo svantaggio scuote la compagine di Filippini, alla mezz’ora destro a giro di Giovannini con Tomba che vola ad opporsi sfera che termina suipiedi di Mariani che spara clamorosamente alto. Nella ripresa, pronti via arriva il raddoppio ospite su contropiede orchestrato da Severoni, alimentato da Massini e finalizzato con un sinistro sotto l’incrocio da Mongiello. La formazione di Moriconi potrebbe dilagare, da gli sviluppi di un angolo Severoni colpisce il palo poi Massini, la cui conclusione a rete viene stoppata forse con un braccio da un difensore ospite sulla linea. L’arbitro lascia proseguire nonostante le veementi proteste e qualche minuto dopo arriva il gol che riapre la partita con Iachini su calcio di punizione a fil di palo. I padroni di casa ci credono con la Maceratese in difficoltà. Minuto 25 della ripresa il pallone, apparentemente innocuo, finisce sui piedi di Mongiello: bolide da distanza siderale e gol del 3-1. Non è finita. Con gli ospiti in pieno controllo, un pallone vacante al limite spunta Gassama che supera Tomba con un pregevole pallonetto. Ultimi minuti di tensione altissima, vengono fischiate dall’arbitro un paio di punizioni generose per i biancoazzurri nei pressi dell’areabiancorossa ma Capparuccia e Arcolai vigilano.
ATLETICO ASCOLI 2Albertini, Serafini, Fabi Cannella, Sosi, Coccia (52°De Marco), Gibbs,Mariani (76° Miniscalco), Tedeschi, Gassamma, Giovannini, IachiniA disp. Lattanzi, Cantalamessa, Di Silvestre, Petritola, Tarli, Nicolai, SantoniAll FilippiniHR MACERATESE 3Tomba, Piccioni, Bigoni, Arcolai, Capparuccia, Campana, Severoni,Moriconi Ceijas (86° Andreucci), Mongiello, Massini (76°Girotti).A disp Farroni, Argalia, Ascenzi, Milanesi, Stura, Cervigni, CompagnucciAll. MoriconiReti 18° Massini, 47° Mongiello, 60° Iachini, 71° Mongiello, 84° GassamArbitro Correja di AnconaCollaboratori Principi di Ancona, Allievi di San Benedetto del TrontoAmmoniti: Gibbs, Sosi, Piccioni, Moriconi, Arcolai Arcol