Macerata

Macerata, sanzionato un mezzo irregolare: a bordo persone con precedenti

Macerata, sanzionato un mezzo irregolare: a bordo persone con precedenti

Proseguono le attività di controllo del territorio della Polizia locale di Macerata anche nel periodo festivo e feriale sia per garantire il normale svolgimento delle manifestazioni estive che per assicurare sempre maggiore sicurezza del territorio in collaborazione con le forze dell’ordine. Gli agenti della Polizia locale, nei giorni scorsi, durante un servizio di controllo che stavano svolgendo a ridosso del centro storico, hanno fermato un autocarro con a bordo due cittadini italiani di 50 e 35 anni. Durante il controllo, che è proseguito anche con l’ausilio di una volante della Polizia di Stato, è emerso che i due soggetti avevano precedenti penali relativi a reati predatori e spaccio di sostanze stupefacenti e l’autocarro circolava con la revisione scaduta e, dunque, si è proceduto a una sanzione amministrativa. “Le attività di controllo della nostra Polizia locale proseguono anche nei mesi estivi per far sì che sia garantita la sicurezza sul territorio - ha commentato l’assessore alla Polizia locale Paolo Renna -. Voglio ringraziare il comandante Danilo Doria e tutto il Corpo di Polizia locale per il costante impegno e la puntuale professionalità che dimostrano ogni giorno con servizi di prevenzione e di prossimità a tutela della sicurezza della cittadinanza”.

13/08/2025 14:33
Macerata, via ai lavori nel palazzo della Provincia: al vaglio la nuova sistemazione dei dipendenti

Macerata, via ai lavori nel palazzo della Provincia: al vaglio la nuova sistemazione dei dipendenti

“A seguito dei lavori di ristrutturazione post sisma che dovranno interessare il Palazzo di corso della Repubblica, sede istituzionale della Provincia, l’Ente ha avviato un ragionamento sulla ricollocazione dei propri dipendenti tra gli altri stabili di proprietà, tra cui Palazzo degli Studi, l’immobile di via Armaroli e quello di via Velluti a Piediripa. Ma nessuna decisione è ancora stata presa”. Il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini, interviene per spiegare la riorganizzazione che dovrà interessare l’Ente nei prossimi mesi, in preparazione dell’avvio del cantiere per la ristrutturazione del Palazzo di corso della Repubblica, per cui è stato presentato il progetto definitivo all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, che poi dovrà essere approvato nella conferenza dei servizi. Solo successivamente si potrà procedere con la progettazione esecutiva e con l’appalto dei lavori. “La sede di Piediripa era stata inizialmente presa in considerazione, ma adesso il ragionamento si sta orientando agli immobili del centro, perché da parte dell’Ente c’è la massima attenzione alla situazione del centro storico e le sollecitazioni che ci sono arrivate in questi giorni da residenti, esercenti e commercianti non cadranno nel vuoto – continua Buldorini –. Come fatto anche in altre situazioni, penso allo sviluppo viario della Valpotenza, anche questa volta vogliamo proseguire con il metodo della concertazione, per cui la Provincia è disponibile ad aprire un tavolo di confronto con le varie rappresentanze sociali per condividere le decisioni che dovranno essere prese nei prossimi mesi". L’amministrazione è sempre disponibile e aperta ad ascoltare le richieste di nuovi incontri che arriveranno da parte di tutti coloro che ne faranno richiesta. Crediamo possa essere un’occasione in più di confronto, fermo restando che poi sarà l’Ente a prendere le decisioni, perché i lavori al palazzo di corso della Repubblica dovranno comunque essere realizzati e, inevitabilmente, ci saranno alcuni disagi logistici, di accessibilità e di vivibilità dovuti alla presenza del cantiere, che si cercherà di ridurre al minimo". 

13/08/2025 13:30
San Severino, a Castello al Monte partono le indagini per il restauro post sisma

San Severino, a Castello al Monte partono le indagini per il restauro post sisma

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ha autorizzato l'esecuzione di indagini strutturali e saggi archeologici nel complesso monumentale di Castello al Monte. L'intervento, richiesto dal Comune di San Severino Marche, riguarda in particolare il chiostro annesso al Duomo antico e il Museo archeologico. Le indagini, parte del progetto per il restauro e il risanamento conservativo finanziato nell'ambito del Sisma 2016 con Ordinanza del Commissario Speciale alla Ricostruzione n. 137/2023, sono finalizzate alla riparazione dei danni causati dal terremoto e al miglioramento sismico della struttura. L'autorizzazione è stata concessa con precise prescrizioni, in particolare per la tutela archeologica. I lavori di scavo e movimento terra dovranno essere condotti con l'assistenza continua di archeologi qualificati. Si tratta di effettuare indagini endoscopiche sulle murature controterra al piano primo e secondo sottostrada e in altre parti della struttura.

13/08/2025 12:34
Macerata, gatta smarrita in centro storico: l’appello del proprietario per ritrovarla

Macerata, gatta smarrita in centro storico: l’appello del proprietario per ritrovarla

Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte del proprietario di una gatta scomparsa dalla mattinata di ieri, 12 agosto, nel centro storico di Macerata, nei pressi di via Padre Matteo Ricci. "La gatta si chiama Casca: ha il pelo nero marezzato, è molto socievole e si fa notare per il suo miagolio insistente. Un dettaglio distintivo che può facilitarne il riconoscimento è la coda storta, “spezzata” a metà fin dalla nascita". Il proprietario, Leonardo, lancia un appello a chiunque possa averla avvistata o ritrovata.  ++++ Aggiornamento +++  Il felino è stato ritrovato sano e salvo nel pomeriggio. 

13/08/2025 10:29
Avis Macerata festeggia 75 anni di solidarietà: Max Giusti ospite allo Sferisterio

Avis Macerata festeggia 75 anni di solidarietà: Max Giusti ospite allo Sferisterio

Un ospite speciale come Max Giusti per festeggiare nel modo più spensierato e sorridente il grande anniversario.  L’Avis comunale di Macerata celebra le nozze di platino, l'associazione dei donatori del sangue arriva a 75 anni di fondazione e di presenza costante, importante e di aiuto, nel capoluogo. Così come era avvenuto cinque anni fa, l’Avis festeggerà i suoi 75 anni con una serata di gala all’Arena Sferisterio di Macerata il 3 settembre e ospite sarà Max Giusti, popolare attore, imitatore, presentatore e comico le cui origini sono proprio marchigiane. “Abbiamo pensato a lui- afferma il presidente avisino Gaetano Ripani- proprio perché non solo è un grande nome, ma è legato al territorio ed è anche persona vicina al mondo della solidarietà e al mondo Avis. E poi con la sua simpatia saprà regalare una serata piacevolissima a tutti i presenti”. Cosa prova a essere il presidente dell'Avis nell'anno delle nozze di platino? “È una cosa emozionante, quasi da non sentirmi all'altezza”. Beh lei, al secondo mandato, ha attraversato e superato il periodo difficile della pandemia. Questa festa è anche un modo per mettersi definitivamente alle spalle quel periodo problematico? “Sì la pandemia ci ha condizionato molto ma noi siamo sempre stati in grado di portare avanti la nostra attività. Questa festa vuole essere anche un punto di rilancio dell'Avis Macerata e speriamo in una notevole affluenza, sarà anche un modo per sostenere la nostra storica associazione”. Verso quali obiettivi? “Ovviamente il primo è quello di riuscire ad aumentare le donazioni di sangue. Poi sarebbe opportuno incrementare il numero di collaboratori che possono dare una mano a livello dirigenziale”. Quanti sono al momento i donatori? “Ne abbiamo ormai 1500 e ci tengo a specificare che parlo di donatori attivi. Siamo l'associazione più numerosa non solo in città ma in tutta la provincia”. I biglietti per la festa del 3 settembre sono già disponibili online sul circuito Vivaticket. Il donatore di Avis Macerata avrà uno sconto del 50% sull'acquisto di un tagliando recandosi alla biglietteria dello Sferisterio con la tessera personale dell'associazione.

12/08/2025 18:50
Discarica, Sagretti attacca Parcaroli: "Macerata ai primi posti in graduatoria senza aver mosso un dito"

Discarica, Sagretti attacca Parcaroli: "Macerata ai primi posti in graduatoria senza aver mosso un dito"

MACERATA - Patrizia Sagretti, candidata al consiglio regionale per Alleanza Verdi Sinistra, punta il dito contro l’amministrazione guidata da Sandro Parcaroli per la gestione della vicenda legata alla nuova discarica provinciale e, in particolare, per la presenza di due siti maceratesi – uno al primo posto e l’altro al quinto – nella graduatoria delle aree idonee stilata all’interno di una relazione del Dipartimento di Scienze ed Ingegneria della Materia, dell’Ambiente ed Urbanistica (Dip. SIMAU) dell’Università Politecnica delle Marche. Secondo Sagretti, "il Comune di Macerata, o meglio l’Amministrazione Parcaroli, non ha inviato osservazioni né propri rappresentanti durante i sopralluoghi", una scelta che, a suo avviso, avrebbe avuto conseguenze dirette sulla posizione dei siti in classifica. L’esponente di AVS evidenzia come il parametro della distanza tra il Cosmari e le due aree – Santa Maria del Monte e Botonto – non tenga conto della reale viabilità per i mezzi pesanti: "Viene ipotizzato un percorso per gli automezzi che dalla SS7 Valdichienti dovrebbero uscire a Corridonia-Macerata, proseguire facendo la salita di Piediripa fino al cimitero, proseguire verso Via Pace ed arrivare a Botonto e a Santa Maria del Monte. Se durante i sopralluoghi fossero stati presenti tecnici maceratesi, avrebbero potuto evidenziare che la distanza oggettiva è una cosa, ma la percorribilità è un’altra. Questo parametro probabilmente sarebbe stato considerato diversamente e, forse, la posizione in graduatoria non sarebbe stata la stessa". Sagretti accusa il sindaco e presidente della Provincia e dell’ATA3 di aver perso l’occasione per incidere nella fase iniziale: "Parcaroli, Iommi, Alessandrini e tutti gli altri che oggi si inseriscono nel dibattito avrebbero dovuto giocare la loro carta quando la partita era appena iniziata e in mano avevano l’asso di briscola, ovvero la viabilità”. La candidata conclude sottolineando come, a suo giudizio, la priorità non sia aspettare la Valutazione Ambientale Strategica (Vas, ndr), ma agire subito: "L’obiettivo non è mandare alla VAS i due siti di Macerata, ma attivarsi per cercare di farli escludere ora". 

12/08/2025 15:20
Sferisterio Live, si parte con il sold-out di Gianna Nannini: locali aperti anche dopo i concerti

Sferisterio Live, si parte con il sold-out di Gianna Nannini: locali aperti anche dopo i concerti

Cambio di scena in Arena. Appena calato il sipario sul 61° Macerata Opera Festival lo Sferisterio è pronto ad accogliere i 12 appuntamenti di Sferisterio Live + che inaugura la stagione 2025 con la “ragazza ribelle”. Sarà infatti Gianna Nannini, mercoledì 13 agosto, a dare il via alla rassegna live che da quest’anno ha allargato i suoi orizzonti proponendo non solo musica ma anche intrattenimento e musical. “Dopo il grande successo del MOF, la nostra meravigliosa Arena è pronta ad accogliere gli appuntamenti di Sferisterio Live + che, ogni anno, fanno registrare in città un grandissimo numero di presenze con concerti e spettacoli di qualità e per tutti i gusti - afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. A impreziosire questa edizione ci sarà anche la sinergia con Confartigianato e, dunque, l’apertura serale delle attività commerciali; in questo modo, Sferisterio Live + si conferma anche veicolo di promozione del territorio”. “È pronto a partire Sferisterio Live +, un progetto rinnovato, che cresce e che guarda oltre: più musica, più spettacolo, più emozioni – interviene l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -. E chi meglio di un’icona del rock italiano come Gianna Nannini poteva aprire questa nuova stagione? La sua voce, la sua energia, la sua storia danno il via a una rassegna che, fino a settembre, porterà sul palco nomi amatissimi e generi diversi: dalla canzone d’autore alla grande musica internazionale, dal teatro comico al musical. Sferisterio Live + è un invito ad aprirsi, a lasciarsi sorprendere, a vivere pienamente l’estate. Perché Macerata è anche musica, teatro... ma soprattutto è viva. Enjoy the show e buona estate con Sferisterio Live +." Grazie alla collaborazione tra il Comune di Macerata e Confartigianato diversi esercizi commerciali della città hanno aderito a "Macerata Live", la call a bar e ristoranti e negozi per rendere più accogliente la città nelle serate di Sferisterio Live +, assicurando l’apertura dopo gli spettacoli in Arena o allestendo vetrine a tema. Gli artisti che si susseguiranno all’Arena Sferisterio fino a settembre, dopo Gianna Nannini, sono Diodato (giovedì 14 agosto), Francesco Gabbani “Dalla tua parte Summer Tour” (venerdì 22 agosto), Massimo Ranieri “Tutti i sogni ancora in volo” (sabato 23 agosto), Serena Rossi “SereNata a Napoli” (mercoledì 27 agosto), Steve Hackett (venerdì 5 settembre), Francesco De Gregori 50° anniversario di “Rimmel” (sabato 6 settembre), Vincenzo Salemme “Ogni promessa è debito” (lunedì 8 settembre), West Side Story musical-kolossal di Massimo Romeo Piparo (sabato 13 settembre), Edoardo Leo “Ti racconto una storia letture semiserie e tragicomiche | Summer edition” (domenica 14 settembre), Maurizio Battista (venerdì 19 settembre) ed Edoardo Bennato (sabato 20 settembre).  

12/08/2025 12:00
Università di Macerata, nuovi corsi e nuovi Master: si rinnova l'offerta didattica degli studi umanistici

Università di Macerata, nuovi corsi e nuovi Master: si rinnova l'offerta didattica degli studi umanistici

In un mondo attraversato da trasformazioni rapide e profonde, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata presenta per l’anno accademico 2025/2026 un’offerta formativa rinnovata e attenta alle esigenze del presente, alla preparazione culturale e al futuro lavorativo degli studenti. «L’Umanesimo non è un relitto del passato - sottolinea il direttore Roberto Mancini - ma una chiave di trasformazione. Le nostre proposte formative vogliono coniugare passione, strumenti critici e concretezza professionale, per formare persone capaci di leggere e orientare il cambiamento». LE NOVITÀ - Tra le principali novità figura il corso magistrale in "Archeologia e sviluppo dei territori", che interpreta in chiave contemporanea la valorizzazione del patrimonio culturale e le sue ricadute progettuali e occupazionali. Sempre sul fronte dell’innovazione, viene attivato il corso triennale in "Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali", pensato per rispondere alle evoluzioni del mercato globale, combinando competenze linguistiche, cultura economica e conoscenze digitali. Completano l’offerta nell’area linguistica i corsi di Lingue e culture straniere occidentali e orientali e le magistrali in Lingue, culture e traduzione letteraria e in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. TRA PAROLA, PENSIERO E SOCIETÀ - Non mancano i percorsi dedicati alla parola, al pensiero e alla comunicazione, con i corsi di Lettere - triennale e magistrale - che offrono una formazione orientata alle professioni della scrittura, dell’insegnamento e della comunicazione, con uno sguardo sempre attento al mondo contemporaneo. Riformulato in chiave attuale anche il corso in "Storia, spazi e civiltà", che valorizza un approccio alla storia - dall'età antica a quella contemporanea - interdisciplinare e aggiornato. I corsi di filosofia affrontano il rapporto tra pensiero critico e società, offrendo strumenti utili per orientarsi in un’epoca segnata da cambiamenti accelerati e complessi. Tutti i corsi possono essere frequentati anche in modalità e-learning, una soluzione che ha riscosso un alto tasso di soddisfazione, in particolare tra studenti lavoratori o adulti in formazione continua. È, inoltre, in cantiere un curriculum del corso magistrale di Scienze Filosofiche interamente in inglese. MASTER E DOTTORATO: PERCORSI SPECIALIZZATI PER NUOVI CONTESTI -  "Ampia e coerente con le nuove esigenze della società è anche l’offerta post lauream", sottolinea Mancini. Il Master in Archivi digitali risponde alla crescente domanda di competenze per la conservazione e la gestione della conoscenza. Il Master in Didattica dell’italiano come lingua seconda e quello in Formazione interculturale e cittadinanza globale si rivolgono a chi vuole operare in contesti scolastici e sociali sempre più multietnici e interdipendenti. Il Master in Accessibilità nel mondo dei media, delle arti e della cultura affronta in modo innovativo il tema dell’inclusione culturale. Infine, il Master in Professioni della comunicazione dell’antico si concentra sul rilancio del patrimonio storico e archeologico attraverso linguaggi e strumenti contemporanei. Completa il quadro il dottorato di ricerca in “Umanesimo e tecnologie”, che integra competenze umanistiche e innovazione scientifico-tecnologica, per formare figure capaci di interpretare il presente e contribuire alla trasformazione della società.

12/08/2025 10:40
Un chilo di droga sotterrato tra gli alberi: blitz della Polizia, due in manette

Un chilo di droga sotterrato tra gli alberi: blitz della Polizia, due in manette

Operazione congiunta delle squadre mobili delle Questure di Fermo e Macerata che, nel pomeriggio di giovedì 7 agosto, ha portato all'arresto di due uomini - un cittadino italiano e uno albanese - trovati in possesso di oltre un chilo di cocaina. Il blitz è scattato dopo le segnalazioni di alcuni residenti, che avevano notato movimenti sospetti lungo una strada sterrata che conduce dal centro abitato di Casette d'Ete a una zona boschiva. In particolare, un giovane, a bordo di uno scooter di grossa cilindrata, veniva visto più volte salire e scendere dal bosco in brevi intervalli di tempo. Gli agenti hanno predisposto un servizio di osservazione, assistendo di persona all’arrivo dei due sospettati. Dopo aver parcheggiato lo scooter, si sono addentrati tra gli alberi, fermandosi in un’area nascosta per scavare nel terreno e prelevare alcune buste di plastica. Il controllo immediato ha permesso di rinvenire 176 grammi di cocaina nello zaino in loro possesso. Sul posto, nella buca da cui erano stati visti scavare, sono stati recuperati altri 930 grammi della stessa sostanza. Le successive perquisizioni domiciliari, effettuate a Porto Sant’Elpidio, hanno portato al ritrovamento di ulteriori 20 grammi di cocaina, insieme a un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. Uno dei due arrestati è incensurato, mentre l’altro ha precedenti specifici in materia di stupefacenti. Entrambi sono stati trasferiti alla Casa Circondariale di Fermo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Come previsto dalla legge, si ricorda che le persone coinvolte devono essere considerate presunte innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.

11/08/2025 17:48
Macerata, divieto di sosta e chiusure: come cambia la viabilità per 'Sibillini e Dintorni'

Macerata, divieto di sosta e chiusure: come cambia la viabilità per 'Sibillini e Dintorni'

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione di "Sibillini e Dintorni", la rievocazione del Circuito della Vittoria, in programma giovedì 21 agosto. Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18:00 alle 24:00, in piazza della Libertà e, dalle 18:00 alle 23:00, lungo ambo i lati di viale Trieste nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro (eccetto i veicoli storici della manifestazione, i veicoli dell’organizzazione e i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine). Inoltre, dalle 19:00 e fino al termine della manifestazione, è prevista la chiusura al traffico veicolare con il divieto di transito in viale Trieste (nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro) con deviazione (direzione obbligatoria a destra) in viale Don Bosco. Dalle 19:00 alle 23:00, sarà attivo il varco elettronico della Z.T.L. di via Don Minzoni eccetto per i veicoli autorizzati con permesso zona A – A+ park e ztl, ciclomotori, motocicli, veicoli a servizio di persone con disabilità muniti di apposito contrassegno, veicoli delle forze dell’ordine, quelli a propulsione elettrica/ibrida e quelli espressamente autorizzati. Il transito dei veicoli del trasporto pubblico locale sarà sospeso in quanto è previsto il montaggio di un arco gonfiabile in piazza della Libertà dalle 18:00. Prevista, inoltre, la sospensione temporanea del semaforo pedonale di via San Giovanni Bosco dalle 19:00 alle 23:00. Durante il transito delle auto d’epoca si adotterà il seguente piano di viabilità per il centro storico: ingresso dal varco di viale Trieste e da viale Don Minzoni regolati da movieri.    

11/08/2025 17:10
Macerata Opera Festival, numeri da record per la 61° edizione: il futuro è già in scena con il Nabucco

Macerata Opera Festival, numeri da record per la 61° edizione: il futuro è già in scena con il Nabucco

Si chiude con successo di pubblico e critica la sessantunesima edizione del Macerata Opera Festival grazie alla sorprendente 'Vedova Allegra 'come debutto dell’operetta sul palco dello Sferisterio, alle fortunate riprese di Rigoletto e Macbeth con cast di eccellente presa e alla Carmen flamenca. Grande soddisfazione dunque della nuova dirigenza del MOF e del governo della città, che guardano già al 2026 con fiducia grazie al fedele sostegno di Mecenati e Sponsor, al consenso del pubblico, nonché al grande interesse suscitato nei media internazionali dalla kermesse e infatti dal 17 luglio al 9 agosto 2026 Nabucco in nuova produzione, Barbiere di Siviglia, Trovatore e Carmina Burana disegneranno il futuro musicale del più celebre monumento cittadino, vera flagship dello stile marchigiano nel mondo. Si era già aperta con numeri d’eccezione la stagione d’opera grazie a Sferisterio a Scuola e alle sue 16.000 presenze da tutto il territorio, e la tendenza positiva si è confermata per tutto il festival e non solo sugli spettacoli cuore della manifestazione - con una presenza media di oltre 2.000 paganti fra cui circa 9 gruppi a sera da tutt’Europa - ma il clima di felice partecipazione ha avuto una ricaduta ottima anche sulle tante attività collaterali connesse al MOF, dagli Apertivi Culturali sempre sold out agli eccellenti riscontri sulla mostra 'Una golosa serata di gala', ideata e curata dall’associazione Amici dello Sferisterio; e ancora InclusivOpera che ha visto coinvolte circa 300 persone disabili da tutt’Italia, confermando la propria eccellenza mondiale nel campo dell’inclusione, senza dimenticare InOpera e il brillante esito della novità Rigoletto AudioTour con oltre 200 partecipanti. Molto apprezzati anche i concerti di chiusura delle masterclass della Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con Royal College of Music e Vincenzo Balzani Foundation, vera finestra sull’opera di domani. Assai positivi anche i riscontri dai media nazionali e soprattutto internazionali, con un crescente interesse non solo da territori tradizionalmente legati al Macerata Opera Festival, come i paesi di lingua tedesca, ma con un considerevole potenziamento delle testate di lingua francese, inglese e spagnola, nonché i primi seri passi verso il coinvolgimento degli Stati Uniti e del suo potenziale, enorme pubblico nel progetto. In questo clima di grande ottimismo e serenità sia sul fronte artistico grazie al successo di tutti i cast, sia sul fronte economico con la conferma di nuove risorse pubbliche e private e del botteghino, con un ultimo week end di recite sold-out, la nuova Sovrintendente Lucia Chiatti e il nuovo Direttore Artistico Marco Vinco annunciano con un anno di anticipo la stagione 2026 e l’apertura delle vendite per il 10 settembre. Dunque grande apertura il 17 luglio ’26 con una nuova produzione di Nabucco di Verdi affidata al decano belga Paul-Émile Fourny con il podio di Fabrizio Maria Carminati, reduce dall’ottimo Macbeth di quest’anno. Quindi il 18 luglio ’26 una nuova incursione nella leggerezza grazie al Barbiere rossiniano con la ripresa della fortunata regia di Daniele Menghini dall’edizione del ’22 e la bacchetta del milanese Gianluca Martinenghi. Poi si prosegue nel solco della Trilogia Popolare verdiana il 19 luglio ’26 con il Trovatore di Francisco Negrin del 2013, ripreso nel 2016, e la direzione del russo-tedesco Dmitri Jurowski. Infine il grande Novecento dei potenti Carmina Burana di Orff il 7 agosto con il direttore Ramón Tebar, nome particolarmente consolidato nel sistema musicale americano.

11/08/2025 16:19
Festa abusiva a Piediripa, la Polizia interrompe l'evento: multe per 8.000 euro

Festa abusiva a Piediripa, la Polizia interrompe l'evento: multe per 8.000 euro

MACERATA - Una operazione di controllo amministrativo è stata portata a termine ieri dal personale della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura di Macerata, coadiuvato dalla Polizia Locale di Macerata, in un circolo privato di Piediripa. L'intervento ha avuto luogo durante un evento musicale non autorizzato, che stava registrando una notevole affluenza di partecipanti. L'evento, pubblicizzato sui social network, non è passato inosservato agli occhi esperti degli investigatori della Divisione Polizia Amministrativa della Questura. L'operazione si inserisce in un piano di controlli mirati a tutelare la sicurezza e la legalità in tutti i luoghi di intrattenimento e aggregazione della provincia. Durante il controllo, sono emerse gravi irregolarità. I poliziotti hanno accertato che l'evento si stava svolgendo in violazione di diverse normative comunali. In particolare, è stata riscontrata l'assenza della licenza di pubblica sicurezza necessaria per l’organizzazione di trattenimenti danzanti. Inoltre, l'organizzazione non ha rispettato l'obbligo di esporre le tabelle informative sui rischi legati all'abuso di alcol, né ha messo a disposizione il rilevatore alcolemico obbligatorio per monitorare i partecipanti. In totale, sono state elevate sette violazioni amministrative per un importo complessivo di circa 8.000 euro. Come disposto dalla normativa vigente, gli agenti della Polizia hanno intimato l'immediata interruzione della musica, ordinando il graduale deflusso degli avventori e monitorando attentamente le operazioni di uscita per garantire la sicurezza dei partecipanti. L'intervento è parte di una serie di controlli preventivi che proseguiranno durante tutta l'estate nei comuni della provincia, nell'ambito di un ampio dispositivo messo in campo dalla Polizia di Stato.

11/08/2025 15:00
Partono i lavori di manutenzione sul ponte di Piediripa: semaforo attivo dalle 20 alle 6

Partono i lavori di manutenzione sul ponte di Piediripa: semaforo attivo dalle 20 alle 6

Partiranno questa sera i lavori di manutenzione dei giunti presenti sul vecchio ponte di Piediripa (quello già esistente) che si trova lungo la strada provinciale 34 Corridoniana, che collega i Comuni di Macerata e Corridonia. “Gli interventi, affidati all’impresa Edile Stradale dei Fratelli Pazzaglia di Valfornace, saranno effettuati di notte per creare minore disagio possibile alla circolazione – spiegano il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -. Si tratta di una manutenzione non più rinviabile, in attesa che venga completata la costruzione del nuovo ponte, i cui lavori procedono in maniera spedita e in linea con il cronoprogramma previsto, che poi permetterà di poter intervenire sull’impalcato già esistente in modo più strutturale, dato che si tratta di un ponte piuttosto vetusto che ormai comincia a mostrare tutti i segni dell’età”. Per consentire l’avvio del cantiere che durerà quattro giorni (fino a giovedì 15 agosto 2025), sarà installato un semaforo, in funzione dalle 20 alle 6 del giorno successivo, che garantirà la circolazione con un senso unico alternato e con velocità massima in area di cantiere di 40 km/h.  

11/08/2025 12:08
Leonardo Affede della Macerata Scherma chiamato a NewYork per insegnare agli universitari

Leonardo Affede della Macerata Scherma chiamato a NewYork per insegnare agli universitari

Novità inattesa nella Macerata Scherma, Leonardo Affede, membro del Consiglio Direttivo, è stato chiamato a New York dal Wagner Collage per un incarico di istruttore di scherma per gli studenti del College.  Il Wagner Collage è situato a Staten Island, New York City e prevede nella sua sezione sportiva tutte le principali discipline. Tra esse la scherma rappresenta uno sport in forte espansione, come sta avvenendo in tutte le principali università americane, e partecipa al prestigioso campionato NCAA, che ogni anno genera nuovi campioni di tutti gli sport negli Stati Uniti. La scherma italiana è molto apprezzata negli USA e i maestri italiani sono spesso chiamati ad insegnare la nobile arte ai giovani statunitensi. Leonardo è stato selezionato per il suo trascorso sportivo nella nazionale italiana di sciabola e per la sua attuale professione di manager di una grande azienda. L'incarico della durata di due anni prevede anche la partecipazione ad un corso MBA che arricchirà anche il profilo professionale. E' un nuovo riconoscimento per la scherma italiana - afferma la maestra Carola Cicconetti, responsabile tecnica della Macerata Scherma e mamma di Leonardo - che dimostra come una disciplina una volta riservata a pochi diventi elemento importante per la formazione degli studenti universitari statunitensi. Leonardo è laureato in ingegneria Spaziale all'Università "La Sapienza" di Roma, ha trascorso dieci anni nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, attualmente è funzionario nella direzione Enel Energia di Roma. Con questo incarico - sottolinea Alberto Affede, presidente della Macerata Scherma - la scherma maceratese valica i confini dell'oceano e porta nel campionato NCAA un simbolo del proprio prestigio e della qualità della scuola. Auguri a Leonardo per questa esperienza ed auguri alla scherma che possa crescere nella provincia di Macerata come avvenuto in tante città italiane e del mondo.

10/08/2025 18:00
La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta

La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta

Uno stadio "Soverchia" con tribuna gremita ha fatto da cornice alla "Partita del Centenario" fra Settempeda e Maceratese. L’allenamento congiunto fra le due formazioni è stato l’evento ideale per celebrare il centenario della nascita della Società Sportiva Settempeda (1925-2025), il primo appuntamento di altri che arriveranno nei prossimi mesi. I padroni di casa hanno indossato per l'occasione la maglia ideata appositamente per la stagione del centenario. Sono intervenuti per i saluti di rito Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, Marco Crescenzi, Presidente della Settempeda, Federico Corvini, promotore delle iniziative per celebrare il centenario, Gabriele Cipolletta, lo storico del calcio locale (bello il ricordo del forte legame che unisce da sempre Maceratese e Settempeda) e Marco Travaglini, ex calciatore della Maceratese (dal '90 al 93, anche in C2). C’è stato ovviamente anche il test fra le due squadre che hanno messo in campo impegno e buone trame divertendo i tifosi presenti grazie ad una gara piacevole e ben giocata. Alla fine, come era pronosticabile, ha vinto la Maceratese (0-4), ma i biancorossi di casa hanno ben figurato (0-0 il primo tempo) dimostrando già buona organizzazione e attitudine in tutte le fasi dell’incontro. La cronaca Le doppiette di Samuele Neglia e Mirco Cirulli hanno deciso la partita del "Soverchia". Tutti i gol sono arrivati nella ripresa (tre nei primi nove minuti). Novanta minuti godibili, ben interpretati dai protagonisti e partita su buoni ritmi malgrado i carichi della preparazione. Entrambi i tecnici possono essere soddisfatti. Primo tempo piacevole, ben giocato anche dalla Settempeda. Nella ripresa, fin da subito, molte sostituzioni dall'una e dall'altra parte, come si usa nelle gare di questo periodo dell'anno, utili ai mister per avere indicazioni varie e ai giocatori per mettere benzina nelle gambe. Una curiosità: si sono "sfidati" i gemelli Marchegiani; Paride in porta con la maglia della Settempeda, Giosuè in difesa con la divisa della Maceratese. Primo tempo - Al 17' calcio di rigore, atterramento di Cirulli, per la Maceratese: batte Neglia ma la palla finisce a lato. Al 23' ci prova Ruani con un rasoterra, però Marchegiani fa buona guardia. Tre minuti più tardi è la Settempeda a creare una buona occasione: apertura di Perez per Rango sulla destra, cross al centro per la testa di Meschini che da ottima posizione conclude debolmente fra le braccia di Gagliardini. Sul finire del tempo Cirulli impegna ancora il portiere locale con una conclusione dal limite. Ripresa - La Maceratese parte a razzo e dopo appena un minuto è già in vantaggio grazie a un guizzo di Neglia. Pochi minuti (4') ed ecco il raddoppio di Cirulli, bravo a trovare il varco giusto in area di rigore. A calare il tris, all'8', è di nuovo Neglia che infila con un sinistro rasoterra dopo un secco dribbling. La Settempeda si fa pericolosa prima con Tulli (11'), che ci prova dalla distanza senza fortuna, poi (32') e dopo con Compagnucci che, dopo una pregevole azione personale, vede il sinistro infrangersi sul palo. Nel mezzo si registra il quarto gol della Maceratese che arriva con una azione di prima che viene finalizzata da Cirulli con un preciso rasoterra.    

10/08/2025 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.