Fino al 2 settembre sarà possibile presentare le istanze per il contributo a fondo perduto "alternativo", ovvero il contributo previsto dal decreto "Sostegni bis". Davide Cherubini, responsabile settore fiscale di CNA Macerata, illustra le specificità del contributo statale destinato alle imprese: “Il contributo, alternativo a quello automatico, è rivolto ai soggetti con un ammontare di ricavi/compensi non superiore a 10 milioni di euro e può avere un importo massimo di 150.000 euro, non è previsto, invece, un importo minimo”.
Queste le caratteristiche che devono avere le imprese beneficiarie: “Due i requisiti necessari per accedere al beneficio – specifica Cherubini - aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro e aver avuto un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 di almeno il 30% rispetto al periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020”.
Alcune imprese saranno invece escluse: “Non possono presentare l’istanza – prosegue il fiscalista CNA - i soggetti che hanno cessato l’attività e, quindi chiuso la partita Iva alla data del 26 maggio 2021 e coloro che hanno attivato la partita Iva successivamente al 26 maggio 2021. Fanno eccezione a dette indicazioni, e possono quindi richiedere il contributo anche se hanno attivato la partita Iva successivamente al 26 maggio 2021, gli eredi che proseguono l’attività di un soggetto deceduto ed i soggetti che si sono costituiti a seguito di operazione di trasformazione aziendale (incorporazione, conferimento, trasformazione soggettiva) e che proseguono quindi l’attività svolta dal soggetto confluito”.
Cherubini illustra quindi la metodologia di calcolo del contributo: “L’ammontare del contributo è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’importo della media mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021 e l’analogo importo del periodo 1° aprile 2019 – 31 marzo 2020”.
Queste, infine, le diverse entità dell’aiuto: “Le percentuali previste sono diverse a seconda che il soggetto richiedente abbia percepito o meno precedentemente il contributo automatico e a seconda della fascia di ricavi 2019 – chiarisce Cherubini - se il richiedente ha ottenuto il contributo automatico, le percentuali vanno dal 60% per i soggetti più piccoli (fino a 100.000 euro di ricavi 2019) al 20% dei soggetti più grandi (oltre 5 milioni e fino a 10 milioni di euro), passando dalle percentuali intermedie del 50%, 40% e 30%. Se il richiedente, invece, non ha ottenuto il contributo automatico, le percentuali vanno dal 90% per i soggetti più piccoli al 30% dei soggetti più grandi, passando dalle percentuali intermedie del 70%, 50% e 40%”.
Gli Uffici CNA sono a disposizione per aiutare le imprese a presentare l’istanza.
"Ci avviciniamo a grandi passi verso il primo anno di legislatura del nuovo governo marchigiano e, in questo periodo storico di crisi socio-economica senza precedenti, avremmo sperato in una maggiore attenzione della Giunta Regionale verso il tessuto produttivo locale. Era abbastanza prevedibile che la pandemia avrebbe lasciato strascichi importanti e i dati ce lo confermano: fatturati delle industrie, investimenti ed export hanno subito un calo con percentuali mai viste prima".
È quanto affermano, in una nota congiunta, i membri della Segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata: Alessia Scoccianti (Macerata), Antonella Ciccarelli (Colmurano), Giovanna Salvucci (Urbisaglia), Giovanna Sartori (Camerino), Lidia Iezzi (Civitanova Marche), Francesco Giubileo (Montefano), Leonardo Virgili (Monte San Martino), Raffaele Consalvi (Cingoli), Riccardo Vecchi (Corridonia), Rodolfo Frascarello (Tolentino).
"Le piccole e medie imprese della provincia maceratese sono riuscite, in parte, ad ammortizzare il colpo, grazie ai ristori statali e all’utilizzo della cassa integrazione - aggiungono nella nota i rappresentanti del Pd -. Gli unici settori che hanno mostrato segnali appena appena positivi nello scorso anno sono quello turistico e quello edilizio. Il primo ha beneficiato di un trimestre estivo senza restrizioni e della scelta di molti di non pianificare vacanze all’estero, ma di restare all’interno del territorio italiano.Il settore edilizio, invece, è cresciuto sull’onda della ricostruzione post sisma, sbloccata dal nostro Commissario Legnini, e del bonus del 110% per le ristrutturazioni".
"La Giunta Acquaroli sta mostrando una preoccupante disattenzione verso i territori dell’entroterra e ci chiediamo se i proclami della campagna elettorale fossero solamente specchietti per le allodole, finalizzati a un banale ottenimento di preferenze per insediarsi a palazzo Raffaello - proseguono dal Pd -. Disattenzione che, se ce ne fosse ulteriore bisogno, viene rappresentata anche dalle azioni della Giunta. Non c’è un progetto, una idea, una visione complessiva sul da farsi ma solo qualche iniziativa isolata. Un esempio paradigmatico è senza dubbio la realizzazione del casello autostradale a Potenza Picena; se contemporaneamente non risolviamo la viabilità della strada statale Regina, a che serve se non a peggiorare la situazione? Occorre organicità negli interventi e, appunto, una visione complessiva che questa Giunta non ha".
"Le imprese di questa e di altre zone hanno una forte necessità di investimenti in infrastrutture per poter mantenere la loro competitività sul mercato - chiosano i membri della Segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata -. È necessario un programma di interventi per arginare lo spopolamento civile e produttivo delle nostre aree interne, come pensano di risolvere questo che è “Il Problema” delle Marche? Auspichiamo un maggiore ascolto del territorio da parte della Giunta regionale che, ad oggi, sembra esser sorda e prevenuta nei confronti di chi cerca di dare stimoli e suggerimenti".
INSERZIONE cod. Conf 234
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda produttrice di calcestruzzi e inerti per l’edilizia un/una addetto/a alla contabilità generale e all'amministrazione (cod. annuncio Conf 234).
La risorsa si occuperà principalmente di contabilità generale, fatturazione e rapporti con le banche. Si richiede esperienza nella mansione in aziende industriali, diploma di ragioneria, buona conoscenza del pacchetto Office e buone capacità organizzative. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).
Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 235
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore meccanico-elettronico professionale un tecnico di produzione (cod. annuncio Conf 235).
La risorsa si occuperà principalmente di tempi e metodi, supporto a procedure di collaudo, raccolta dati, riportando al responsabile Operations.
Titolo di studio minimo richiesto: diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico industriale (meccanica / elettrotecnica / elettronica / informatica). Titolo di studio preferenziale: laurea di primo livello in Ing. Elettronica o Ing. Meccanica o Ing. Gestionale.
Si richiede esperienza minima di 3 anni in aziende manifatturiere, precisione, capacità di lavorare in team, di individuazione e risoluzione dei problemi, disponibilità ed attitudine al lavoro di gruppo. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).
Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Si è tenuta nella mattina di oggi, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani, alla quale hanno preso parte - oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine - i Sindaci dei Comuni di Macerata, di Civitanova Marche, di Porto Recanati, di Corridonia, il Dirigente della Polizia Stradale, il Rappresentante della Provincia e il Direttore dell’ASUR Area Vasta 3.
In merito all’andamento della diffusione del Covid-19, è stato evidenziato che, in ambito provinciale, continua a registrarsi un generale miglioramento sia in relazione ai contagi che ai ricoveri ospedalieri, grazie alla campagna vaccinale che sta proseguendo speditamente, anche per merito dell’efficacia del sistema delle prenotazioni.
Al contempo, sono stati evidenziati i rischi connessi a possibili focolai di varianti del Covid-19 che potrebbero essere importate dall’estero, in concomitanza con le riaperture recentemente disposte, con particolare riferimento alla variante Delta. Pertanto, è stata ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale una costante attività di prevenzione e controllo circa l’osservanza delle norme di contenimento vigenti.
Al riguardo, si è rammentato che, pur essendo cessato l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli spazi all'aperto in conseguenza del passaggio del territorio regionale nella zona bianca, l’uso delle mascherine resta comunque obbligatorio per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti, per gli spazi all'aperto delle strutture sanitarie, nonché in presenza di persone di cui sia nota la condizione di alterata funzionalità del sistema immunitario.
In aggiunta, ai fini del contenimento dei contagi è stato fortemente raccomandato l’uso della mascherina da parte dei soggetti fragili ed immunodepressi e delle persone che stanno loro accanto, all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi nonché nei luoghi di lavoro.
Pertanto, al fine di favorire il corretto utilizzo delle mascherine nell’ottica del contenimento dei contagi, è stata concordata un’iniziativa di sensibilizzazione della popolazione in merito a tale tematica, che verrà svolta a mezzo stampa dall’ASUR Area Vasta 3.
Inoltre, sono state affrontate le tematiche in materia di ordine e sicurezza pubblica connesse alla stagione estiva, con riferimento, in primo luogo, ai fenomeni negativi correlati alla movida, anche alla luce del recente aumento di fatti che destano particolare allarme sociale, quali l’abuso di sostanze alcoliche, lo spaccio e l’uso di sostanze stupefacenti nonché comportamenti molesti o violenti, che talvolta sfociano in risse, e che per lo più si concentrano sulla fascia costiera e nelle ore serali.
Tematiche che sono state affrontate anche con specifico riferimento alla possibile organizzazione di eventi e forme di aggregazione spontanea che si verificheranno in occasione della finale degli Europei di calcio.
Al riguardo, le Forze dell’Ordine da un lato garantiranno un apposito dispositivo di vigilanza e dall’altro continueranno a dedicare un’attenzione specifica al fenomeno della malamovida attraverso i consueti servizi di pattugliamento, anche appiedati, che verranno calibrati in relazione alle peculiarità del contesto territoriale di riferimento.
Tali attività verranno svolte anche mediante la consolidata collaborazione con i Sindaci dei Comuni che hanno adottato o stanno per emettere ordinanze sindacali e con le Polizie Locali che, come a Civitanova Marche, registrano un incremento della dotazione organica di personale operativo e un ampliamento della fascia oraria di operatività dello stesso.
"E’ tuttavia fondamentale che tutte le persone tengano comportamenti conformi al senso civico, anche al fine di contenere e contrastare la diffusione del Covid -19" ha sottolineato il Prefetto Ferdani, il quale ha ulteriormente rimarcato come - grazie ai sacrifici compiuti fino ad ora - sia stato possibile avviarsi verso una normalizzazione della vita quotidiana, ma tale risultato, seppur più vicino, non è ancora stato pienamente raggiunto.
"In quest’ottica, la ritrovata possibilità di divertirsi e di socializzare va vista come un importante risultato conseguito, sia dal punto di vista economico che sociale, che va preservato rispetto ad un nuovo incremento dei contagi mediante il rispetto delle regole" ha aggiunto lo stesso Ferdani.
E’ stata inoltre condivisa la necessità di dedicare una specifica attenzione all’attività di prevenzione dell’illegalità in occasione di ritrovi non autorizzati come i “rave”, in cui vi è il rischio sia di comportamenti non conformi alle regole anticovid, sia di condotte illecite di vario tipo, come ad esempio lo spaccio di sostanze stupefacenti, sia infine della somministrazione irregolare ai partecipanti di cibi e bevande.
"Venerdì scorso Macerata si è svegliata con i segni di una notte di movida durante la quale probabilmente è prevalsa l’inciviltà piuttosto che la responsabilità e il rispetto del decoro urbano. Questa mattina, durante il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, insieme all’assessore Paolo Renna, ci siamo confrontati con la Prefettura e con le forze dell’ordine anche su questo tema". Ad affermarlo è il sindaco del capoluogo di provincia, Sandro Parcaroli.
"Vorremmo evitare di emettere ordinanze che limitino una libertà che in questi mesi abbiamo tanto desiderato ma il comportamento di alcuni rischia di penalizzare tutti e, se il senso civico non prevarrà, siamo pronti a firmare un’ordinanza per ridurre il rischio di episodi come quelli avvenuti la settimana scorsa" ha aggiunto il primo cittadino.
"Chiediamo quindi responsabilità non solo ai più giovani e a chi frequenta i locali ma anche agli stessi gestori degli esercizi - ha raccomandato Parcaroli -; intanto la nostra Polizia locale, anche stasera, insieme alle altre forze di polizia, sarà impegnata nei controlli in città. Ricordiamo inoltre che anche all’aperto, nel caso in cui non si possa rispettare la distanza, è consigliato indossare la mascherina per ridurre il rischio di contagio".
Il sindaco, infine, chiarisce che non verrà installato nessun maxi schermo in piazza della Libertà per la finale degli Europei in programma per domenica 11 luglio "per permettere a tutti gli esercizi di lavorare ed evitare anche eventuali assembramenti, diluendo così le presenze nei vari bar e ristoranti".
Raffica di controlli sulle strade: cinque denunciati per guida in stato di ebrezza.
I carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata, nell’ambito di predisposti servizi di controllo del territorio svolti nel corso degli ultimi dieci giorni, hanno denunciato, in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata, cinque uomini per “guida in stato di ebrezza alcolica”.
I militari, nel corso dei controlli, hanno fermato alla guida di veicoli, nei territori dei comuni di Macerata, Appignano ed in località Casette Verdini di Pollenza, quattro cittadini italiani ed uno di nazionalità albanese che, sottoposti a controllo mediante etilometro, sono risultati aver assunto quantità di alcolici ben oltre il livello consentito dalla legge.
Per gli uomini, di età comprese tra i 23 ed i 41 anni, è scattato il ritiro immediato delle rispettive patenti e la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata. In particolare, per l’uomo controllato ad Appignano è scattato anche il sequestro amministrativo del veicolo finalizzato alla confisca.
Il Ministero della Cultura, direzione generale archivi, ha premiato con un finanziamento di oltre 60 mila euro il progetto di recupero e digitalizzazione di parte del patrimonio archivistico del Centro movimenti e partiti politici dell’Università di Macerata messo a punto dal Sistema bibliotecario di Ateneo.
L’obiettivo dell’intervento è quello di valorizzare e rendere disponibile alla comunità accademica e al pubblico parte del ricco patrimonio archivistico, dei manifesti e periodici del Centro, attraverso la digitalizzazione, la gestione e la conservazione a lungo termine del materiale all’interno dell’Archivio digitale che l’Ateneo ha acquisito e che rappresenterà anche il punto di raccolta del vasto patrimonio di beni archivistici, bibliografici e museali dell’Università.
“Attraverso l’uso delle tecnologie, l’Università di Macerata mette a disposizione le proprie competenze e professionalità per consentire l’accesso a documenti che rappresentano un presidio della memoria storica non solo di un territorio, ma dell’intera Nazione”, commenta il rettore Francesco Adornato.
Il materiale della vasta collezione che sarà sottoposto a recupero è stato scelto in base al valore scientifico e allo stato di conservazione dal direttore del Centro Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata.
“Già in passato – ricorda il docente- avevamo digitalizzato e catalogato una parte di questo materiale su cataloghi online o su supporti informatici rimovibili. Grazie a questo progetto, i documenti saranno riversati in un archivio innovativo, in grado di dialogare con altri sistemi e costantemente aggiornato, scongiurando, così, possibili perdite e deterioramenti, a favore di studiosi, studenti e cittadini”. Si parla di circa quindicimila pezzi tra documenti e manifesti, legati anche a personaggi della storia politica locale e a forze politiche maceratesi".
“La piattaforma che utilizzeremo - spiega la delegata del rettore al sistema bibliotecario di ateneo Elisabetta Michetti - è un’open source gestita da una comunità internazionale che permette di acquisire, indicizzare, conservare e distribuire qualunque tipo di oggetto digitale: testi, immagini, audio, video. Ad oggi esistono al mondo oltre 3.000 banche dati e biblioteche digitali basate su questa tecnologia (DSpace), che viene utilizzata sia per fornire accesso ai prodotti della ricerca, alle collezioni della biblioteca e a materiali didattici, sia per conservare e diffondere il patrimonio culturale digitale”.
Lo stadio Olindo Galli di Tivoli ha ospitato lo scorso fine settimana la finale nazionale dei Campionati di società di atletica master che hanno visto la squadra maschile e la femminile della Sef Macerata piazzarsi rispettivamente al 13° e 17° posto della classifica nazionale.
Nonostante alcune carenze nell’organizzazione dei servizi logistici e le temperature particolarmente elevate, grande è stato l’impegno degli atleti maceratesi. Nel settore femminile da segnalare gli ottimi risultati di Giulia Perugini (F85) detentrice del primato italiano nel salto in alto e della lanciatrice Rosanna Grufi (F65). La Perugini con la misura di 0,85 nel salto in alto ha conquistato l’oro e il titolo di campionessa italiana mentre Rosanna Grufi (F65) nella gara del lancio del disco, con la misura di 22metri e 89 centimetri, è salita sul terzo gradino del podio nazionale.
Eccellente anche la prestazione di Giuseppina Malerba (F50) che ha stabilito il nuovo primato regionale sia nel salto triplo (mt. 9,58 la sua misura e quinto posto della classifica nazionale) che nel lungo (mt 4,21 e 14 °posto in classifica).
Sul fronte maschile in evidenza il velocista Livio Bugiardini (M70) che nei 100 e 200 metri ha fermato il cronometro rispettivamente a 13”58 e 28”29 classificandosi al quinto posto della classifica e l’ex presidente della squadra Giammario Pignataro (M90). Per lui 16 metri e 16 nel lancio del disco e 7° posto in classifica generale.
Per quanto riguarda le staffette, ottimi i piazzamenti delle due formazioni della 4x100. Luca Salvatori, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini e Roberto Mandolesi (M60) con il tempo di 53”61 hanno conquistato l’ottavo posto in classifica. Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Federica Gentilucci e Giuseppina Malerba (F55) hanno completato il giro di pista in 1.00.98 migliorando di 2 secondi la prestazione precedente e classificandosi al 7° posto della classifica nazionale. Due formazioni anche per la 4 x400 con Luca Salvatori, Roberto Mandolesi, Nunzio Spina, Aldo Strappini (M50) ( 4.33.82) e Emanuela Stacchietti, Tiziana Tiberi, Cristiana Piangiarelli e Magdalena Pandele (F45) che hanno fermato il cronometro a 5.12.99.
Questi tutti i partecipanti alla trasferta di Tivoli: Lucia Mosca, al suo esordio con i colori della Sef Macerata, Patrizia Nardi, Maria Daniela Radicetti, Iolanda Centioni, Raffaela Rambozzi, Silvia Bianco, Paola Zerbini, Gabriella Belardinelli, Gabriele Stacchiotti Veroli, Ivano Formiconi, Giulio Mallardi, Francesco Bettucci, Maurizio Riccitelli, Gabriele Ferramondo, Vincenzo Cappella, Andrea Paoli, Alessandro Porro e Aldo Pallotta, segretario e accompagnatore.
Con il mese di luglio e con il ritorno alla tanto attesa normalità, il centro commerciale Val di Chienti ripropone un appuntamento che oramai è diventato un classico delle estati maceratesi: la rassegna di teatro dialettale “Dialetto per Diletto”.
Nell’anfiteatro esterno ritorna l’appuntamento con le migliori compagnie amatoriali della nostra zona e tutti i venerdi di luglio ad ingresso gratuito alle ore 21.15, il Val di Chienti apre il suo sipario.
Di seguito il cartellone:
venerdi 9 luglio compagnia teatrale LI ‘RMASTI di Falerone – Com’è vinutu se n’è jitu
venerdi 16 luglio compagnia teatrale TEATRO AVIS Montecassiano – I Mafiusi
venerdi 23 luglio compagnia teatrale GRUPPO TEATRO INSTABILE Recanati – L’eredità
venerdi 30 luglio compagnia teatrale LI TUNNI Sant’Elpidio a Mare – L’eleziò de lu sinducu nou
Scenaria, il Festival della scenografia diretto dal Maestro Dante Ferretti, in collaborazione con il Comune di Macerata, propone al pubblico venerdì 9 luglio alle ore 18 a Palazzo Buonaccorsi, l’inaugurazione di un nuovo allestimento della scultura di Umberto Peschi “Aeroritratto d’aviatore” (1912-1992), scelta da Dante Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.
“Ogni artista ha avuto un Maestro che lo ha guidato nelle sue scelte, per Dante Ferretti è stato proprio Umberto Peschi, artista e sculture maceratese, che per primo ha saputo scorgere i segni del talento nel giovane allievo. – ha affermato il Presidente di Scenaria Mauro Mazziero - È lo stesso Ferretti a raccontare con emozione e riconoscenza questo episodio nel quale Peschi gli spiega per la prima volta cos’è la scenografia.”
Ferretti fu allievo di Umberto Peschi, professore della sezione legno dell’Istituto d’Arte e Mestieri di Macerata, e frequentò molto la sua bottega dove ha avuto modo di sperimentare da vicino, attraverso l’abilità del maestro, l’evento unico e irrepetibile della creazione.
“Al fine di rendere visibile quel filo ininterrotto che congiunge e come una linfa alimenta l’operare artistico di queste tre grandi figure: Peschi, Ferretti e Pasolini, abbiamo riservato all’opera un nuovo allestimento nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi” ha spiegato la curatrice dell’allestimento Paola Ballesi.
L’Aeroritratto d’aviatore, esposto la prima volta alla XXII edizione della Biennale di Venezia, sarà allestito nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi insieme al bozzetto in gesso della scultura, proveniente da una collezione privata, per la prima volta in mostra.
Un concerto per flauto e fisarmonica creato appositamente per l’inaugurazione dai musicisti Antonio Felicioli e Christian Riganelli offrirà al pubblico presente, oltre ad alcuni brani classici, quattro inediti arrangiamenti tratti dalle colonne sonore dei film di cui il Maestro Ferretti ha realizzato le famose scenografie: “The Aviator” e “Hugo Cabret” di H. Shore, “Il nome della rosa” di J. Horner, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di E. Morricone.
In mostra anche alcune immagini tratte dal film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma” che mostrano come Ferretti ha utilizzato la scultura nella sua scenografia.
Sarà presente all’inaugurazione la Treccani, il prestigioso istituto italiano, che presenterà per l’occasione una stampa artistica contenente dieci parole scelte dal Maestro Ferretti sulla scenografia e un suo personale pensiero.
L’evento è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti ed ha come partner etico ANPAS Marche.
Lo schiacciatore di Pesaro confermato nel roster biancorosso, dopo un’ottima prima stagione vissuta a Macerata. Stefano Ferri, classe 2000, nello scorso campionato ha dato prova di grande qualità e duttilità: si è messo a disposizione della squadra nel corso della stagione cambiando ruolo senza perdere la sua efficacia in attacco e formando un ottimo tandem con il campione Angel Dennis.
Cresciuto nel Club Italia Crai Roma, ha poi vissuto due importanti stagioni tra Serie A2 e A3 a Potenza Picena prima vestire la maglia biancorossa e diventare un perno della squadra guidata dal Coach Di Pinto.
Vieni da una stagione complicata, tra l’emergenza Covid e una partenza difficile per la Med Store Macerata, ma siete riusciti comunque a raggiungere gli obiettivi “È stata una stagione molto positiva”, conferma lo schiacciatore, “Nonostante le difficoltà credo che meglio di così non potesse andare, peccato soltanto per la sconfitta in finale di play off. Sono molto soddisfatto anche del mio rendimento, ho iniziato in un ruolo e a stagione in corso c’è stata la necessità di spostarmi; questo mi ha permesso di lavorare su una nuova posizione e migliorare diversi aspetti del mio gioco. Continuerò ad allenarmi in questo senso per essere sempre utile alla squadra. Nelle ultime settimane abbiamo proseguito a lavorare al palazzetto e c’è stato modo anche di incontrare i primi nuovi arrivi; ci stiamo conoscendo e sono sicuro si troveranno bene a Macerata”.
In questi giorni hai anche avuto modo di essere ospite della Volley Academy per il Camp Estivo concluso la scorsa settimana, “Insieme a Gabriele Sanfilippo abbiamo passato una bella giornata al Camp, fa piacere vedere i bambini con la tua maglia. Giocando con loro poi ho visto davvero tanta passione, la voglia di divertirsi e magari l’aspirazione a diventare un giocatore di pallavolo. È stata un’importante iniziativa della società”.
Esplode la gioia dei tifosi azzurri dopo il perfetto rigore calciato da un glaciale Jorginho, che ha consegnato all'Italia di Roberto Mancini la finale di Euro 2020, in programma per domenica prossima a Wembley contro la vincente della sfida tra Inghilterra e Danimarca.
La festa si è scatenata per le vie di Civitanova e di Macerata con caroselli e bandiere tricolore sbandierate con orgoglio in una "notte magica", facendo eco alla canzone di Gianna Nannini scritta in occasione dei Mondiali di casa del '90 e oggi tornata prepotentemente attuale.
Tanta è l'euforia dopo una partita durissima, quella contro la Spagna, protrattasi sin quasi alla mezzanotte e alla lotteria dei rigori, che stavolta ci ha visti uscire vincenti. C'è anche chi accende fumogeni in segno di giubilo.
Ecco la fotogallery de festeggiamenti curata da Lucia Montecchiari e Guido Picchio:
L’uomo si trovava nella sua casa in via Pace, a Macerata, quando intorno alle 19 circa sembrerebbe abbia accusato un malore.
I familiari hanno immediatamente allertato il 118. Purtroppo nulla hanno potuto fare i soccorritori giunti prontamente presso l’abitazione, poichè il sessantenne è deceduto poco dopo il loro arrivo.
La notizia di un probabile sequestro della salma e l’intervento di due auto dei Carabinieri chiamati sul posto, farebbero supporre che al momento non ci sia chiarezza sulle cause del decesso.
Consiglio a bordo nave per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, che oggi si è riunito nelle sale del traghetto “AF Claudia” ormeggiato nel porto di Ancona. A fare gli onori di casa è stato il presidente stesso della Compagnia armatoriale FMG Alberto Rossi.
L’insolita sede segnala il rapporto consolidato tra l’Ateneo e l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale: una collaborazione che da due anni ha permesso di avviare il curriculum “Trasporti marittimi e logistica portuale” del corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche per l’innovazione”.
A portare il proprio saluto al consiglio e ai componenti dell’equipaggio è stato anche il rettore Francesco Adornato, che ha ribadito l’importanza della contaminazione dei saperi e delle relazioni con le imprese del settore. Ad accoglierlo sono stati il segretario generale dell’Autorità Matteo Paroli e il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli.
L’Università di Macerata ha attivato da tempo un filone di ricerca e alta formazione su temi collegati allo studio del diritto della navigazione, in particolar modo, del diritto marittimo, e del diritto dei trasporti, del trasporto multimodale, dell'accesso al mercato del trasporto, con una speciale attenzione sugli affari marittimi e del sistema infrastrutturale dei trasporti e dell'energia nella regione adriatico-ionica.
Gli studenti del curriculum dedicato ai trasporti marittimi possono anche frequentare stage formativi nelle imprese di logistica e nelle pubbliche amministrazioni.
Il reperimento di figure che operano in questo settore, altamente innovativo, è diventato sempre più strategico, in un contesto di rilevanza non solo economica e gestionale, ma anche infrastrutturale e giuridica, che connette aziende e persone spesso appartenenti a Stati diversi.
“Da mercoledì 30 giugno abbiamo segnalato alla Polizia locale la presenza di una carcassa di un gatto presente in una zona del giardino affinché si attivasse per la rimozione, in considerazione del fatto che il parco è quotidianamente frequentato da bambini”. Alla segnalazione di mercoledì ne sono seguite altre, ci era stato assicurato che sarebbe stato attivato il Cosmari, ma ad oggi la situazione non è cambiata, anzi è peggiorata”. A denunciarlo, un gruppo di genitori che abitualmente frequenta il parco Luchetti nel quartiere Borgo San Giuliano, a Macerata.
“Riteniamo inaccettabile il comportamento tenuto da chi ha il dovere di occuparsene – sottolineano -. Vergognosa la considerazione della sicurezza di un luogo dedicato ai bambini e insostenibile il totale stato di abbandono in cui alcune zone della città vengono lasciate”.
AGGIORNAMENTO
La carcassa dell'animale, in seguito alla numerose segnalazioni, è stata rimossa nella giornata di oggi.
Il lions Club Macerata Sferisterio, presieduta da Caterina Fabrizi che ha accettato il rinnovo dello incarico anche per il 2021/22, conclude il suo anno sociale con tre service che rientrano nel progetto varato dal distretto108 Italy, il quale si incentra su lavoro famiglia e nuove povertà per venire incontro alla emergenza sociale scaturita da quella sanitaria provocata dal coronavirus.
All’interno di tali tre grandi aree in cui lavorare, con tema adotta una famiglia fragile, sono state individuate attraverso l'ANFFAS di San Ginesio (zona montana ancora sofferente per il recente terremoto ) delle famiglie che vivono il dramma di dover assistere ragazzi con gravi handicap e con poche risorse economiche. L'assegno consegnato dal club permetterà a queste famiglie di poter usufruire di un servizio di assistenza per i mesi estivi al fine di raggiungere la sede Anffas,"La Casa Nel Cuore" a Pian di Pieca.
Sempre nell’ambito dell’aiuto alle famiglie in difficoltà, come già era stato fatto a gennaio, sono stati preparati dei pacchi alimentari presi già in carico dalla protezione civile che verranno consegnati a chi ne ha bisogno tramite la segnalazione dei servizi sociali di Macerata.
Infine nell’ambito dell'area lavoro /microimprese, il club ha individuato a San Ginesio un bar a conduzione familiare che vanta una sana tradizione 50ennale e che ha resistito prima al terremoto che ha spopolato il paese e poi alle chiusure covid. Alla consegna dell’assegno al titolare della attività era presente anche il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il quale ha avuto parole di plauso per l’iniziativa anche quale segno simbolico di vicinanza e rinascita.
A distanza di due settimane dal grande successo di pubblico e di critica della XXXII edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata, oggi, 6 luglio, il Festival e RAI 2 offriranno al grande pubblico il meglio delle serate finali in un emozionante speciale dedicato.
Condotto dalla brillante coppia Veronica Maya - Enrico Ruggeri, il programma di RAI 2 a partire dalle ore 23,30 proporrà le esibizioni live di Subsonica, Ermal Meta, La Rappresentante di Lista, Ron, Michele D’Andrea, Irene Grandi e quelle dei quattro vincitori protagonisti della finalissima del concorso: Caravaggio (Latina) con Le cose che abbiamo amato davvero; Lorenzo Lepore (Roma) con Futuro; Mille (Velletri, RM) con La radio; The Jab (Ivrea, TO) con Giovani favolosi.
Un altro grande “spot” per le Marche, che si aggiunge al traino mediatico che il festival ha svolto nei mesi scorsi in ambito nazionale nella promozione di un’immagine dinamica e propositiva della città di Macerata e del territorio regionale.
“La soddisfazione vera è che queste ricadute promozionali non sono frutto di operazioni estemporanee di marketing, ma hanno solide fondamenta in termini di credibilità di contenuti. Dietro a questi risultati c’è una storia, c’è un sentimento, c’è un modus operandi, c’è il ricordo di Piero Cesanelli, che continuiamo a sentire con noi” osserva il direttore artistico Ezio Nannipieri.
L’intero percorso di Musicultura 2021 è stato in effetti un grande successo, una risposta tenace e in piena sicurezza alla pandemia.
A cominciare dalle audizioni dal vivo del marzo scorso, al Lauro Rossi di Macerata, dieci giorni consecutivi di musica live, che hanno coinvolto circa 250 musicisti, in piena zona rossa. L’intera kermesse è stata trasmessa in diretta su èTv Marche, su altri canali televisivi extraregionali e, in streaming, sulla pagina Facebook, di Musicultura, di testate giornalistiche, come il Messaggero.it e su quelle di altri mass media specializzati nella musica. È obbligatoriamente mancato il pubblico in sala, in compenso gli spettatori che hanno seguito le audizioni in streaming hanno superato il mezzo milione e dell’evento si parlato e scritto come di un vero e proprio faro di ripartenza per il mondo della musica e non solo.
Ad aprile a Recanti, Musicultura ha quindi riconfermato determinazione e capacità organizzative con la diretta live su Rai Radio1, oltre che in video streaming, dal Teatro Persiani, del concerto dei 16 artisti finalisti del concorso
Ed a giugno, finalmente, la dolcezza del ritorno all’abbraccio con il pubblico in presenza, con le migliaia di spettatori presenti a Macerata, sia per seguire nel centro storico cittadino la settimana della Controra, che ha registrato sempre il tutto esaurito, sia per partecipare alle due intense serate finali di spettacolo allo Sferisterio, impreziosite da ospiti illustri e culminate con la proclamazione del vincitore assoluto del Festival, The Jab, ai quali è andato il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.
Spettacoli live, dirette streaming e radiofoniche di Rai Radio1, servizi e speciali dedicati su Tg1, Tg2, Tg3, Rai news 24 RaiTgr, Tgcom24, Gr1, Gr2, Gr3, e centinaia di articoli realizzati dalle principali testate giornalistiche che hanno seguito il Festival, il tutto condito dai numerosi contenuti web e social, sono il mix trasversale di comunicazione che Musicultura ha messo in campo per l’edizione 2021. Domani 6 luglio il lungo percorso di Musicultura 2021 culminerà con lo special in onda su Rai 2, due ore di musica e spettacolo dal cuore del territorio dove il festival è nato e cresciuto e che il festival contribuisce a far conoscere ed apprezzare a milioni di Italiani
Presso il ristorante Vere Italie di Macerata, lunedì 5 luglio è stata ufficialmente presentata la nuova edizione di TEDx Macerata, che torna in provincia dopo i due primi eventi e lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia. Dopo i saluti istituzionali portati dall'Assessore alla Cultura del Comune di Urbisaglia Cristina Arrà e Riccardo Sacchi, Assessore agli Eventi del Comune di Macerata, Eleonora Bigelli e Emilio Antinori dello staff organizzativo del TEDx Macerata, insieme a Marco Bragaglia rappresentante dell'associazione culturale Argo licenziataria di TEDx Macerata, hanno presentato il tema di questo nuovo appuntamento: "Design Together".
Hanno preso parte alla conferenza stampa anche Stefano Parcaroli, Ad Med Store, insieme a Valentina Ferracuti, responsabile marketing Fintel Energia Group SPA, sponsor dell'evento e Silvia Ruffini, dell'associazione Design Terrae, main sponsor. Nato nel 1984 negli Stati Uniti con l’obiettivo di cambiare le abitudini e le vite delle persone TED, Technology, Entertainment & Design, è una organizzazione senza scopo di lucro che riunisce le menti più innovative del pianeta e che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere”. La “x” indica l’indipendenza dell’evento a livello locale, inserito nel circuito TED sotto licenza, con la condivisione degli obiettivi. Quest’anno, per il grande ritorno, gli organizzatori hanno scelto di portare il futuro in un luogo simbolo del passato: TEDx Macerata 2021 si terrà all'Anfiteatro Romano di Urbisaglia, venerdì 16 luglio alle ore 20,00. La formula dell’evento è quella consolidata da TED, 18 minuti massimo in cui gli speaker condenseranno la propria idea, progetto, scoperta.
Dice il team dell’evento: “L’idea che ci piace richiamare in questo ritorno alla condivisione è quella della pelle di leopardo la cui bellezza risiede nell'unicità delle sue macchie, tutte diverse, che abitano la stessa trama, come le grafiche della nostra immagine-guida di quest'anno, che si compone di tante gif animate differenti tra loro e che dialogano all’unisono in un singolo ma molteplice movimento. Tutto ci dice quanto non possiamo realisticamente fare a meno delle relazioni tra persone, cose e spazi per progettare insieme il nostro futuro. Design together chiama allora in causa l'inclusività, perché mai come ora la diversità e la multidisciplinarietà sono ricchezza; quadri, come se fossero puzzle in sé compiuti che compongono un progetto unico.”
A susseguirsi sul palco, per condividere con il pubblico idee, visioni ed esperienze che raccontano di rinascita, di cambiamento, ci saranno Daniele “Danko” Angelozzi, un artigiano 2.0, specializzato in modellazione 3d e scultura digitale. Lavora come freelance nell’ambito delle statue e collectibles ed è attivo nel campo della formazione. Elena Di Giovanni è professoressa associata di Traduzione Inglese e Accessibilità all’Università di Macerata. Dal 2016 è presidente di ESIST, associazione internazionale che raccoglie oltre cento studiosi specializzati in traduzione per i media e accessibilità. Ha all’attivo circa novanta pubblicazioni scientifiche. Sara Fabbri, illustratrice, grafica, fumettista e parte attiva del collettivo femminista Moleste, che narra una storia di autodeterminazione femminile e LGQBT+, attraverso alcune tappe fondamentali di un percorso non ancora concluso. Paolo Principi è un ginnasta maceratese. Classe 1989, dal 20111 aviere scelto nel gruppo sportivo dell'Aeronautica Militare. Il 28 maggio 2018 ha presentato alla World Challenge Cup di Osijek un nuovo movimento alla sbarra. La Federazione Internazionale ha riconosciuto ufficialmente questo nuovo elemento che porterà il suo nome, il "De Principi". Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal luglio 2019, è professore di fisica all'Università degli Studi di Bologna. Svolge attività di ricerca sperimentale nel campo della fisica fondamentale, nucleare e subnucleare ed è stato membro di diverse collaborazioni internazionali, al Ratherford Lab, nel Regno Unito, al CERN di Ginevra e al laboratorio DESY di Amburgo, in Germania. Dal 2005 è membro della collaborazione ATLAS al CERN, che insieme alla collaborazione CMS ha annunciato la prima osservazione del bosone di Higgs, nel luglio 2012. Simone Spalvieri è nato a Tolentino. Dopo gli studi al Politecnico di Milano, da cui esce con la laurea magistrale in Industrial Design, apre uno studio insieme alla moglie Valentina Del Ciotto, anche lei designer. Nel 2013 vincono il 1° premio del Top Young Italian Industrial Designers Prize. Il duo continua a vincere prestigiosi premi in giro per il mondo.
Durante i talk, sono previste le incursioni artistiche musicali del duo Savoretti-Mina. Ad Urbisaglia il il flautista Fabio Mina e il percussionista Francesco Savoretti porteranno il loro il Progetto Threshold in cui utilizzano i loro strumenti cercandone le caratteristiche più nascoste, estendendo le possibilità con elettronica dal vivo, effetti, sintetizzatori, spingendosi oltre i generi, tra improvvisazione e composizione, creando una musica avvolgente ed imprevedibile. TEDx ha quindi tutti gli elementi per essere un grande happening culturale che guarda avanti, all’avanguardia, al futuro, alla tecnologia, all’innovazione. Questo appuntamento è aperto ad un numero limitato di persone. L’ingresso ha un costo di 38,50 euro inclusa la prevendita. Info su http://www.tedxmacerata.it/ - tedxmacerata@gmail.com. In caso di pioggia l'evento si svolgerà al Politeama di Tolentino, garantendo quindi l'ingresso a tutti gli spettatori che avranno acquistato il biglietto, sempre nel rispetto delle normative anticontagio.
Confindustria Macerata ricerca per azienda produttrice di avvolgibili in pvc un geometra (cod. annuncio Conf 232). La risorsa si occuperà principalmente di rilevazione misure in cantiere ed elaborazione schede tecniche. Si richiede esperienza nella mansione e nel settore finestre / avvolgibili. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Inoltre, Confindustria Macerata ricerca anche, per un'azienda del settore metalmeccanico, un operaio/a (cod. annuncio Conf 233) con mansione di addetto all’isola di pressofusione.
La risorsa, riportando al capo turno e al responsabile di produzione, si occuperà principalmente di controllo isola automatizzata, dell’avvio macchine e del controllo qualità dei pezzi stampati.
Non si richiede precedente esperienza nella mansione ma è titolo preferenziale un’ esperienza anche minima nel settore. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
"Più 1,7% in appena nove mesi. Non solo avete confermato quanto scelto lo scorso settembre ma il gradimento è cresciuto ancora arrivando al 54,5%". A dirlo è il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, nel commentare la classifica de "Il Sole 24 Ore" sull'indice di gradimento dei sindaci d’Italia, che lo vede al 48° a livello nazionale.
"Come sapete, non mi baso molto sui sondaggi quanto piuttosto credo sia importante guardare negli occhi i maceratesi, ascoltando le loro esigenze e bisogni, e lavorare sempre per il bene e il futuro della città. Ma si tratta, in ogni caso, di un grande risultato raggiunto in poco tempo - e in un periodo non propriamente facile a causa della pandemia - grazie al lavoro di tutta l’Amministrazione" ha sottolineato il primo cittadino maceratese.
"Grazie per la fiducia che continuate a dimostrare a questa squadra, a un centrodestra unito che sta facendo e continuerà a fare tanto per Macerata - ha aggiunto Parcaroli -. I progetti da realizzare sono molti e la strada che abbiamo intrapreso, quella fatta di confronti, ascolto e sinergia tra istituzioni, siamo certi sia quella giusta. Il percorso è ancora lungo e continueremo a intraprenderlo con amore, passione, umiltà e orgoglio, consapevoli della grande fiducia che avete riposto in noi. Grazie a tutti i maceratesi!"