Unimc, riunione speciale per il Dipartimento di Giurisprudenza a bordo del traghetto "AF Claudia"
Consiglio a bordo nave per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, che oggi si è riunito nelle sale del traghetto “AF Claudia” ormeggiato nel porto di Ancona. A fare gli onori di casa è stato il presidente stesso della Compagnia armatoriale FMG Alberto Rossi.
L’insolita sede segnala il rapporto consolidato tra l’Ateneo e l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale: una collaborazione che da due anni ha permesso di avviare il curriculum “Trasporti marittimi e logistica portuale” del corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche per l’innovazione”.
A portare il proprio saluto al consiglio e ai componenti dell’equipaggio è stato anche il rettore Francesco Adornato, che ha ribadito l’importanza della contaminazione dei saperi e delle relazioni con le imprese del settore. Ad accoglierlo sono stati il segretario generale dell’Autorità Matteo Paroli e il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli.
L’Università di Macerata ha attivato da tempo un filone di ricerca e alta formazione su temi collegati allo studio del diritto della navigazione, in particolar modo, del diritto marittimo, e del diritto dei trasporti, del trasporto multimodale, dell'accesso al mercato del trasporto, con una speciale attenzione sugli affari marittimi e del sistema infrastrutturale dei trasporti e dell'energia nella regione adriatico-ionica.
Gli studenti del curriculum dedicato ai trasporti marittimi possono anche frequentare stage formativi nelle imprese di logistica e nelle pubbliche amministrazioni.
Il reperimento di figure che operano in questo settore, altamente innovativo, è diventato sempre più strategico, in un contesto di rilevanza non solo economica e gestionale, ma anche infrastrutturale e giuridica, che connette aziende e persone spesso appartenenti a Stati diversi.
Commenti