Macerata

Macerata, “Ciclomondi Loves Match It Now”: tutte le modifiche alla viabilità

Macerata, “Ciclomondi Loves Match It Now”: tutte le modifiche alla viabilità

Per consentire lo svolgimento dell’iniziativa “Ciclomondi Loves Match It Now” in programma domenica 22 settembre nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Siostenibile, il Comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza che modifica temporaneamente la viabilità. Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Mazzini dalle 17 di sabato 21 settembre per montaggio strutture fino alle 22 di domenica 22 settembre;  divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 6 alle 13 di domenica 22 settembre in piazza N.Sauro, sull’area di parcheggio APM in prossimità di Porta Picena, viale Trieste, Giardini Diaz, piazza Garibaldi, lato monumento e sul tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti, via Del Convitto, via dei Sibillini, vicolo degli Orti. Dalle 8 circa, il percorso della manifestazione podistica sarà interdetto al transito veicolare, con la seguente regolamentazione della circolazione: - divieto di transito veicolare in piazza Mazzini, piazza N.Sauro (parzialmente), viale Trieste, via caduti di Nassirya, Giardini Diaz, piazza Garibaldi (parzialmente), viale Puccinotti, via del Convitto, via dei Sibillini, vicolo degli Orti, con interdizione del traffico veicolare sulle strade che intersecano il percorso, anche a mezzo di automezzi di polizia, associazioni di protezione civile e dell’organizzazione; - in piazza Garibaldi, il traffico proveniente da corso Cavour, da viale Leopardi e in uscita da piazza Annessione, sarà deviato obbligatoriamente verso via Trento, eccetto per i veicoli autorizzati ad accedere alla ZTL di via Mozzi, con sbarramento in direzione di viale Puccinotti e dei Giardini Diaz; - in piazza N. Sauro, il flusso veicolare proveniente da via Maffeo Pantaleoni, diretto verso corso Cairoli, sarà regolamentato mediante segnaletica temporanea e personale di Polizia Locale; - divieto di transito in via del Convitto, con istituzione del senso unico alternato di circolazione in via Mozzi, regolato da movieri per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati; - dalle 8 fino al termine della manifestazione prevista in piazza Mazzini (ore 20 circa), saranno inoltre attuati i seguenti provvedimenti: - divieto di transito in via Zara, all’intersezione con via Armaroli, con direzione obbligatoria a destra verso quest’ultima via, eccetto i residenti; - direzione obbligatoria a destra, in via santa Maria Della Porta, verso piazza V.Veneto, valida per i veicoli provenienti da Via Basily; - inversione del senso di marcia in via Santa Maria della Porta, tratto compreso tra via Basily e via P.M Ricci; - direzione obbligatoria a sinistra valido per i veicoli in uscita da via P.M. Ricci su via Santa Maria della Porta; - direzione obbligatoria dritto, valido per i veicoli in uscita da via Gioberti su via Santa Maria della Porta; - i veicoli dei residenti in uscita da via L.Rossi e via Ciccarelli saranno indirizzati verso via Santa Maria della Porta. Variazione di percorso degli autobus del trasporto pubblico dalle 8 fino al termine della manifestazione (ore 12,30 circa). Tutti gli autobus che solitamente transitano nell’area dei Giardini Diaz provenienti dal terminal di Piazza Pizzarello, in base alle esigenze di linea, potranno utilizzare i seguenti percorsi: Piazza Pizzarello, via E. Filiberto, via Valentini, via Cioci. via Robusti. via Mancini, via Roma; piazza Pizzarello, via Cadorna, Via Mugnoz.

16/09/2019 16:28
Palla col bracciale, Macerata si laurea campione di serie A dopo 63 anni

Palla col bracciale, Macerata si laurea campione di serie A dopo 63 anni

Ancora una grande giornata di sport per la squadra maceratese di palla col bracciale. Domenica scorsa, infatti, la compagine di Macerata si è laureata campione di serie A allo Sferisterio di Firenze dove si è svolta la finalissima contro la squadra Carlo Didimi di Treia. In campo Macerata con Luca Gigli, Gianluca Gagliardini, Giammarco Marini e Alessio Benedetti supportati dall’allenatore e direttore tecnico Luca Crescimbeni.   Nelle due giornate di gara, sabato 14 e domenica 15 settembre, ad affrontarsi sono state quattro squadre: Chiusi, Carlo Didimi di Treia, la Treiese e Macerata. Macerata, campione di serie B dal 2014, è arrivata al successo fiorentino dopo una lunga e attenta preparazione avvenuta sotto gli occhi esperti di Luca Crescimbeni e Corrado Speranza che hanno lavorato al fianco dei giocatori con l’obiettivo di far crescere la squadra che proprio in vista dei campionati di serie A si sono allenati anche allo Sferisterio di Macerata. La squadra di Macerata, organizzata dall’ente di promozione sportiva US Acli e sostenuta dal Comune di Macerata, non vinceva il campionato di serie A dal lontano 1956 quando era capitanata dal campione di palla col bracciale Viscardo Roscetti.

16/09/2019 16:14
Macerata, Max Mara abbassa la saracinesca: corso Matteotti verso lo "spopolamento" (FOTO)

Macerata, Max Mara abbassa la saracinesca: corso Matteotti verso lo "spopolamento" (FOTO)

Si abbassa un'altra saracinesca nel centralissimo corso Matteotti di Macerata. Sabato 14 infatti, lo storico negozio Max Mara, che vantava oltre 25 anni di attività nel cuore della città, ha chiuso definitivamente. I titolari della catena nazionale preferiscono non rilasciare dichiarazioni in merito ai motivi della chiusura. Negli anni Marina Rinaldi, il negozio di intimo vicino ai distributori automatici, l'Eco dell'Oro nella vicinissima via Costa e altre attività commerciali hanno deciso di lasciare corso Matteotti che, oltre alle saracinesche abbassate, fa i conti anche con uno stato di degrado dovuto alle tante scritte non sono sulle serrande chiuse ma anche sulle mura della centralissima via e delle limitrofe vie Leopoldo Armaroli, Monachesi e Costa.

16/09/2019 12:55
Macerata, Open Day al Centro Ippico per scoprire la disciplina della Bioenergetica

Macerata, Open Day al Centro Ippico per scoprire la disciplina della Bioenergetica

Domenica 22 settembre, alle ore 10:00, al Centro Ippico Castel Lornano di Macerata, Open Day per provare una classe di esercizi di Bioenergetica con ingresso gratuito. La Bioenergetica di Alexander Lowen scioglie i blocchi per annullare le tensioni psicofisiche, ristabilisce la circolazione energetica bloccata da conflitti non risolti, che si manifestano sotto forma di tensioni muscolari. Lavora sull'espressione delle emozioni bloccate, attraverso le parole e i movimenti. Aiuta a risolvere i problemi emotivi e, in misura più ampia, porta al raggiungimento del piacere e alla gioia di vivere. Attraverso gli esercizi di Bioenergetica puoi ristabilire l'equilibrio dell'unità mente-corpo. Aprendoti al respiro potrai iniziare un processo di crescita interiore La Bioenergetica è una disciplina olistica che scioglie i blocchi energetici e consente l'integrazione tra corpo e mente. E’ una tecnica psicocorporea che utilizza modalità respiratorie, specifici esercizi fisici, posizioni e contatti corporei, associati a una ricerca psicologica e caratteriale del soggetto. La Bioenergetica consente l’integrazione tra corpo e mente, aiutando il soggetto a sciogliere i blocchi energetici e i meccanismi difensivi creatisi a livello fisico e psicoemotivo, causa di molte inibizioni. La Bioenergetica si focalizza sull’aspetto psicologico e sulla sua manifestazione fisica, ossia su fattori evidenti nell’aspetto corporeo, nella postura e negli atteggiamenti. Lo scopo della Bioenergetica è quello di rilassare le contrazioni muscolari permettendo così di far affiorare alla coscienza le emozioni che hanno provocato questi blocchi e di restituire alla persona uno stato di naturale carica energetica. La Bioenergetica è stata ideata da Alexander Lowen, allievo di Whilhelm Reich, padre storico delle terapie incentrate sul corpo. Lowen riprese il concetto di energia vitale e sviluppò la terapia bioenergetica, servendosi di alcune posizioni fisiche in grado allentare le tensioni e i blocchi.  La Bioenergetica associa il lavoro del corpo a quello della mente, con il fine di aiutare il soggetto a risolvere, in ambito analitico, i propri problemi esistenziali e relazionali. Le classi di bioenergetica si rivolgono a tutti, senza distinzioni di età. Non vi sono particolari controindicazioni in merito. La partecipazione è gratuita, basta portare un tappetino.  L’Open Day è tenuto da Sibilla Leanza tra le prime operatrici olistiche nelle Marche a essere stata formata e certificata come Trainer di classi di movimento Bioenergetico, Naturopata, diplomata all’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Bologna. Specializzata in lettura corporea e tecniche di Bioenergetica. Allieva del Dott. Francesco Padrini, psicoterapeuta, psicosomatista, docente dell’Istituto Riza. Iscritta alla SIAB di Roma, Società Italiana di Analisi Bioenergetica, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (art. 3 legge 56/89) affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York.  

16/09/2019 12:50
Nuovo CDU, sabato 21 l'incontro "Macerata Libera Macerata, idee ed esperienze per il futuro della città"

Nuovo CDU, sabato 21 l'incontro "Macerata Libera Macerata, idee ed esperienze per il futuro della città"

Sabato 21 settembre, alle ore 15:00 presso l’Hotel Claudiani di Macerata, ci sarà l’incontro- dibattito “Macerata Libera Macerata, idee ed esperienze per il futuro della città". La giornata aprirà con i saluti del Segretario Regionale Marche Nuovo CDU Augusto Ciampechini e del Presidente dell’Associazione Frazioni e Centro ricostruiamo Macerata, Anna Capitani. L'incontro proseguirà con due sessioni. Durante la prima, dal titolo "Macerata, Ieri, Oggi e Domani", interverranno alcuni opinionisti come Gianni Menghi, Silvano Iommi, Erminio Copparo e Carlo Cambi. "Si parlerà di riscoperta identitaria, pluralismo culturale e bisogno di comunità ma anche di superamento dell'immobilismo dinamico, di rilancio della cultura del Progetto per la qualità dello sviluppo urbano, ambientale e territoriale del capoluogo di Provincia - spiega Orioli -. E ancora di strumenti di mobilità e finanziari e della condizione attuale della nostra Città." Nella seconda sessione, "Macerata da Liberare", le forze politiche e civiche di opposizione si confronteranno sui temi del governo della città. "Sicurezza e qualità della vita, urbanistica e lavori pubblici; bilancio e partecipate, sviluppo e lavoro; famiglia e società; solidarietà e sanità; cultura e spettacolo; sport e tempo libero. La cittadinanza è invitata a partecipare" conclude Mattia Orioli, coordinatore provinciale di Macerata del partito "Nuovo Cristiani Democratici Uniti" e moderatore dell'incontro.  

16/09/2019 10:27
Maceratese-Chiesanuova 3-1: highlights e interviste (VIDEO)

Maceratese-Chiesanuova 3-1: highlights e interviste (VIDEO)

Bonifazi al 22', Chornopyshchuk al 30' e Papa al 41' del secondo tempo regalano i tre punti alla Maceratese contro il Chiesanuova nella prima giornata del campionato di Promozione. Agli ospiti non basta la rete siglata da Iacoponi al 41' del primo tempo. Uomo partita il portiere della Rata Giustozzi che ha parato il calcio di rigore del 2-2 del Chiesanuova e ha regalato al tantissimi tifosi molti momenti emozionanti. Di seguito gli highlights e le interviste della partita: 

15/09/2019 20:00
Macerata, tre ragazze accusano un malore: trasferite al pronto soccorso

Macerata, tre ragazze accusano un malore: trasferite al pronto soccorso

Si trovavano davanti alla chiesa di San Filippo, in corso della Repubblica a Macerata, quando hanno accusato un malore. Tre ragazze, ospiti di una comunità della provincia, nel pomeriggio di oggi, qualche minuto dopo le 18:00, erano nella centralissima via della Città quando si sono sentite male. Immediato è scattato l'allarme e i sanitari del 118 hanno prestato le prime cure del caso alle giovani per poi trasferirle al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Ancora da chiarire le case del malore. Sul posto anche la Polizia.

15/09/2019 18:45
Macerata, taglio del nastro per la nuova sede della Banca Mediolanum (FOTO)

Macerata, taglio del nastro per la nuova sede della Banca Mediolanum (FOTO)

È stata inaugurata ieri mattina la nuova sede di Banca Mediolanum in corso Cavour a Macerata, alla presenza del vice Presidente della Banca Giovanni Pirovano. A guidare i 12 Family Banker che formano la nuova sede sarà il Direttore Giovanni Salvucci. Un attaccamento al territorio, quello di Banca Mediolanum, dimostrato costantemente con il passare del tempo, anche quando, tre anni fa la provincia fu colpita dal sisma. L'istituto di credito erogò in favore dei propri clienti colpiti circa 6 milioni di euro di liberalità. Banca Mediolanum è stata anche vicina e ha contributo alla realizzazione delle scuole di Muccia e di Sarnano insieme alla Fondazione Andrea Bocelli.  

15/09/2019 16:05
Scuola, senza vaccino ancora 4.500 bambini nella Regione: 1.148 nel Maceratese

Scuola, senza vaccino ancora 4.500 bambini nella Regione: 1.148 nel Maceratese

Sono circa 4.500 su 70mila i bambini marchigiani (tra 0 e 6 anni) che devono completare le vaccinazioni obbligatorie. A rilevare il dato sono le analisi effettuate dell'Asur. In molti stanno cercando di recuperare in vista della riapertura degli asili nido e delle scuole materne. Gli ambulatori delle cinque aree vaste della Regione Marche sono a disposizione per le vaccinazioni anche senza la prenotazione. Nel dettaglio, la provincia Maceratese conta 1.148 casi di bambini che devono ancora sottoporsi alla vaccinazione obbligatoria. 1.592 casi riguardano l'Area Vasta 1, per la provincia di Pesaro e Urbino; 850 sono i casi registrati ad Ancona, nell'Area Vasta 2; 527 nell'Area Vasta 4 quella relativa al Fermano e 383 nell'Ascolano (Area Vasta 5). Le cause principali di questi ritardi stanno nel percorso di recupero che necessita di tempo per l'applicazione e nella presenza di controindicazioni. Spesso però c'è anche la volontà dei genitori di non vaccinare i figli: una decisione che rischia di non fa ammettere il bambino a scuola.

15/09/2019 13:30
Sconfitta al tie-break per la Roana Cbf nel primo test match stagionale

Sconfitta al tie-break per la Roana Cbf nel primo test match stagionale

Nonostante la sconfitta al tie break buone indicazioni per coach Luca Paniconi dopo il primo test contro la Omag Consolini Volley di San Giovanni in Marignano, allenamento congiunto andato in scena alla Marpel Arena.  20-25, 26-24, 21-25, 25-22 e 12-15 i parziali di una sfida che ha visto la Roana Cbf Helvia Recina Macerata tenere botta e rimanere sempre in carreggiata fino al tiratissimo quinto set dove le padrone di casa hanno rischiato anche il colpaccio finale annullando 3 match ball alle avversarie. Un approccio agonistico che ha colpito in positivo il coach delle maceratesi. "Sono molto contento di quello che ho visto - conferma il coach -. Abbiamo provato anche a vincerla ma al di là del risultato che adesso conta davvero poco la prestazione mi è piaciuta, ho visto tante cose buone. Ovviamente c'è ancora molta strada da fare ma stiamo andando bene e credo che ci possiamo avvicinare all'esordio in campionato con uno spirito positivo". Rotazione a 360 gradi per la rosa nel corso dei 5 set rispetto al sestetto di partenza con la diagonale Lancellotti-Smirnova, Martinelli e Rita al centro e la coppia Kosareva-Pomili in banda, con Pericati libero. Tutte le giocatrici a disposizione sono state chiamate in causa, e tutte hanno dato il loro contributo. "Rispetto al lavoro fatto finora mi è piaciuto più l'approccio a situazioni di attacco più complicate - ha spiegato Paniconi - Ho visto capacità di gestione e lucidità. Abbiamo fatto buone cose a muro, un fondamentale che credo le ragazze abbiano le qualità per interpretare al meglio. Sappiamo che abbiamo situazioni nelle quali dobbiamo lavorare sulla combinazione muro-difesa per trovare contromisure che sicuramente ci sono". Nell'occasione, che ha visto anche la partenza della campagna abbonamenti, è stato presentato anche il settore giovanile dell'Helvia Recina Volley ed è stata annunciata la prossima iniziativa dell'ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Macerata, CorriAdmo, la corsa/passeggiata non competitiva ed inclusiva in programma nella mattinata di domenica 22 settembre con partenza da Piazza Mazzini (ritrovo alle ore 8). Un'occasione per divertirsi, fare sport e promuvere la donazione del midollo osseo. Prossimo allenamento congiunto in programma mercoledì 18 settembre alle ore 17 a Filottrano contro la Lardini.  

15/09/2019 12:50
Macerata, azione dei giovani di "Fridays for Future" alla Notte dei Parchi

Macerata, azione dei giovani di "Fridays for Future" alla Notte dei Parchi

Nella serata di sabato 14 settembre il movimento "Fridays for Future Macerata" ha manifestato alla Notte dei Parchi durante la cerimonia presenziata dal sindaco Romano Carancini. Un gruppo di giovani camuffati con le maschere dei potenti del mondo, tra cui quelle di Donald Trump e Angela Merkel, ha ricordato ai presenti l'appuntamento fissato per il 20 settembre alle ore 18:00 presso la facoltà di Filosofia, quando si terrà un'assemblea pubblica in preparazione del terzo sciopero globale a Macerata del 27 settembre. I giovani manifestanti hanno sottolineato come il riscaldamento globale sia un'emergenza "che sta devastando il pianeta mettendo a rischio la stessa sopravvivenza umana, le cui cause sono già evidenti e come tale deve essere gestita. È necessario che venga riconosciuta la giustizia climatica, che ci sia un cambio radicale del sistema economico che mette il profitto prima delle persone e che ci sia un’immediata uscita dal fossile per raggiungere l’obiettivo di emissioni zero di Co2 entro il 2030". "La politica - hanno concluso - deve assumere a tutti i livelli la necessità di cambiamento radicale delle proprie politiche, anche Macerata dovrà dichiarare l’emergenza climatica per garantire un orizzonte politico nettamente diverso da quello attuale".  

15/09/2019 12:27
Calcio a 5: il Bayer Cappuccini supera il turno in coppa Marche serie C

Calcio a 5: il Bayer Cappuccini supera il turno in coppa Marche serie C

Inizio di stagione strepitoso per il Bayer Cappuccini che si qualifica per i sedicesimi di finale della coppa Marche serie C. La squadra del presidente Starnoni ha eliminato il Futsal Prandone, formazione militante nella C2 regionale, mettendo in mostra un'ottima intensità di gioco e confermando le qualità tecniche già conosciute.  Il 6 settembre la gara di andata, disputata nel palazzetto di Monteprandone, era terminata con il risultato di 5-4 per i locali. In quel match, dove il mister diede minutaggio in campo a tutta la rosa a disposizione, si iniziavano a intravedere i frutti della proficua preparazione atletica precampionato. Il Bayer, dopo aver rincorso per tutto l'incontro, stava portando a casa un pareggio grazie ai gol di Bajrami, Foresi e alla doppietta del solito Bonfigli; ma allo scadere Narcisi siglava nello stesso istante il 5-4 finale e la sua tripletta personale di giornata.  Nella gara di ritorno di venerdì scorso, tra le mura amiche della palestra Don Bosco, i maceratesi sono stati bravi ad imporsi per 5-3 ed aggiudicarsi il passaggio del turno in virtù del maggior numero di gol segnati (9-8 il totale tra A/R). Il risultato in favore del Bayer poteva essere decisamente più ampio, ma il portiere ospite D'Eustacchio e ben 7 legni (2 Palazzesi, 2 Foresi, 2 Seferi, 1 Bonfigli) mantenevano la gara in bilico fino all'ultimo. Prima frazione con il pallino del gioco per i ragazzi di mister Tirri che fanno girare bene la palla, il neoacquisto Seferi sigla il primo gol ufficiale con la maglia del Bayer con una bordata dal limite: 1-0. Nella ripresa il match si infiamma in rapidità e fisicità con il fiscale arbitro Del Dotto ad ammonire 7 giocatori senza un filo logico. Sul 2-2 ( il "muro" Giorgini per i locali e doppietta di Scarpantoni per gli ospiti) sale in cattedra il capitano Bonfigli che con una tripletta conduce i suoi compagni ai 16° di finale. Da rimarcare le ottime prestazioni di Imeraj, Palazzesi e Foresi i quali hanno macinato metri su metri in campo.  La prossima settimana in calendario l'inizio della coppa Marche serie D, Bayer Cappuccini vs Cus Camerino venerdì 20 alle 21.45 . BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Seghetti, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri  FUTSAL PRANDONE: Lavalle, Straccialini, Traini M, Laurenzi, Traini L, Scarpantoni, Narcisi, Pennacchietti, D'eustacchio, Piscitelli, Falsini, Attili. All. Castelletti Arbitro: Del Dotto di Fermo  RETI: al 16 Seferi(bc), al 32 Giorgini(bc), al 33 e 36 Scarpantoni(fp), al 40, 49 e 58 Bonfigli(bc), al 46 Falsini(fp) 

15/09/2019 12:10
Seconda Categoria, la Belfortese batte 3-1 l'Atletico Macerata

Seconda Categoria, la Belfortese batte 3-1 l'Atletico Macerata

Esordio in Seconda Categoria da dimenticare per l’Atletico Macerata che rimedia un pesante 3-1 dalla quotata Belfortese. Venti minuti iniziali di bambola totale degli uomini di Cencioni hanno spianato la strada ai padroni di casa di Belforte del Chienti che hanno ringraziato e amministrato il vantaggio in completa tranquillità fino al fischio finale. LA CRONACA - Dopo poco più di un minuto è già 1-0 Belfortese: i maceratesi, costretti nella propria trequarti campo, non riescono a liberare con efficacia, Salvatori raccoglie la sfera al limite dell’area di rigore e trafigge Gattari senza alcuna pietà. Al 12’ il signor Speranza di Fermo assegna la massima punizione in favore dei padroni di casa: mischia furibonda in area, si tira una maglia e per il direttore di gara non ci sono dubbi. Dal dischetto va Storani, sinistro a incrociare, conclusione debole e Gattari blocca. Sette minuti dopo Storani si riscatta e trova il raddoppio, sorprendendo la retroguardia biancorossa e superando il portiere in uscita con un preciso pallonetto. 2-0. Nonostante la magnifica giornata, piove sul bagnato in casa Atletico che al 24’ perde Aliberti per un brutto infortunio. Storani e Tamburrini sembrano incontenibili e mettono in crisi la retroguardia ospite con ripetute sgroppate sulla fascia che fanno trattenere il fiato più volte al pubblico del Pericoli. Al 37’ sugli sviluppi di un corner la palla arriva proprio a Tamburrini che prova la soluzione a giro, la conclusione non inquadra lo specchio per questione di centimetri. L’intervallo serve all’Atletico per riordinare le idee e al 48’ arriva la prima vera occasione per gli ospiti: ripartenza che manda Trifiletti in profondità, appoggio per l’accorrente Mancini che calcia da posizione favorevole, ma viene contrastato dalla difesa che si salva in angolo. Al 58’ Storani imperversa sull’out di destra, conquistando una punizione che lui stesso si incarica di battere, la conclusione fa la barba al palo. Al 63’ ancora Storani guadagna brillantemente il fondo e mette in mezzo l’ennesimo cross, intervento sfortunato di Staffolani che batte il proprio portiere. 3-0. L’Atletico, ormai con poco da perdere, riesce finalmente a scuotersi e al 79’ trova il gol 3-1: uno stop di Miglietta nel cuore dell’area belfortese diventa buono per Firmani che calcia al volo, Domenicucci risponde presente, ma la respinta torna sui piedi di Firmani che appoggia in rete da due passi. Nei minuti di recupero rigore per l’Atletico Macerata: spinta veniale, ma vistosa su Piccioni. Dal dischetto va Gigli per provare a infuocare gli ultimi scampoli di partita, ma Domenicucci si oppone brillantemente e inchioda il risultato sul definitivo 3-1. BELFORTESE: Domenicucci, Chiavarini, Salvucci, Gentiletti, Vita, Barucca, Storani (65’ Tabarretti), Quadraroli, De Ronzi, Salvatori, Tamburrini (80’ Luciani). All.CasoniATLETICO MACERATA: Gattari, Staffolani, Feliziani, Gigli, Ortenzi, Mancini, Aliberti (24’ Rocchi), Lombi (75’ Miglietta), Piccioni, Zerani (58’ Firmani), Trifiletti (69’ Fratini). All.Cencioni Direttore di gara: Marco Speranza di Fermo Ammoniti: Gentiletti, Storani, Barucca, Domenicucci, Chiavarini (Be) Zerani, Ortenzi, Staffolani, Mancini (AM) Spettatori: 100 ca.

15/09/2019 11:26
Europei Masters di Nordic Walking: podio per Maurizio Sgariglia e Andrea Boccia

Europei Masters di Nordic Walking: podio per Maurizio Sgariglia e Andrea Boccia

Grande successo del settore agonistico Nordic Walking dell’Atletica Avis Macerata che, ai Campionati Europei Masters di Atletica Leggera 2019 di Caorle (Ve), ha conquistato due fantastiche medaglie: una d'argento e una di bronzo.  I successi sono arrivati dalla categoria maschile SM 55 con il secondo posto di Maurizio Sgariglia e il terzo posto di Andrea Boccia.  La gara è stata piuttosto impegnativa a causa del fondo difficile, rovinato dalle avverse condizioni meteo, che fino all’ultimo minuto hanno messo in dubbio lo svolgimento della competizione.  Lo spirito di squadra e il forte entusiasmo sono stati determinanti per permettere a tutti gli atleti della società avisina di completare con successo il percorso.  Il campionato è stato regolamentato dalle norme previste dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera sulla distanza di 10 chilometri, su un circuito ad anello di un chilometro.  Questo podio rappresenta un risultato importante per la nuova realtà dell’Atletica AVIS Macerata, in un settore emergente, quello del nordic walking, nel panorama nazionale ed europeo. I due istruttori Simonetta Barucca e Marco Capponi, orgogliosi per questi successi, attendono con grande interesse, le ultime due tappe del Circuito tricolore del campionato italiano agonistico federale di NW, previste per il prossimo sabato a Mestre e il 5 Ottobre a Roma, sicuri che la bella squadra bianco-rossa saprà, anche in questi ultimi appuntamenti, farsi valere come nel corso della stagione.  

15/09/2019 10:30
Villa Potenza, il vescovo Marconi benedice la prima pietra del nuovo salone polifunzionale

Villa Potenza, il vescovo Marconi benedice la prima pietra del nuovo salone polifunzionale

Al termine della Celebrazione Liturgica per impartire il Sacramento della Confermazione a 21 giovani della Parrocchia di Villa Potenza, sua Ecc. Mons. Nazzareno Marconi, vescovo della diocesi di Macerata/Tolentino/Cingoli/Recanati/Treia, ha proceduto alla benedizione della prima pietra che sarà posta come base per l'edificazione di un salone polirifunzionale. Uno spazio che sarà in grado di ospitare anche celebrazioni più importanti e più partecipate rispetto all'attuale struttura della chiesa.  Il progetto di costruzione, dopo aver attraversato varie peripezie burocratiche, è arrivato finalmente alla sua fase di realizzazione. Un giorno atteso dai parrocchiani e dalla frazione di Villa Potenza da circa 25 anni. 

15/09/2019 10:05
Lunedì il suono della campanella, Pettinari agli studenti: "Un momento di passaggio e di riflessione"

Lunedì il suono della campanella, Pettinari agli studenti: "Un momento di passaggio e di riflessione"

"L’inizio di un nuovo anno scolastico rappresenta sempre un momento di passaggio. Per gli studenti è la fine delle vacanze estive e il ritorno a quello che deve essere il loro principale impegno quotidiano, lo studio. Per i docenti e il personale scolastico è il ritrovare alunni e colleghi, ma spesso anche incontrarne di nuovi, nuove intere classi o addirittura ritrovarsi in istituti completamente diversi rispetto al passato. Per le famiglie è il ritorno ad una organizzazione quotidiana che deve tener conto delle esigenze scolastiche dei propri figli. Per le istituzioni scolastiche ed amministrative è il “collaudo” del lavoro svolto durante l’estate per preparare al meglio l’organizzazione didattica o logistica del nuovo anno scolastico, tenendo presenti le difficoltà emerse nel passato e le esigenze rappresentate dalle contingenze del momento." Così il Presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari saluta i ragazzi che lunedì 16 settembre, al suono della campanella, dovranno fare ritorno sui banchi. "Per molti, inoltre, sia tra gli alunni, i docenti e il personale scolastico, sia per le famiglie, il nuovo anno scolastico può rappresentare addirittura il debutto assoluto in un “mondo nuovo”, quello della scuola, che per la prima volta deve essere affrontato - continua Pettinari -. Per tutti, quindi, l’inizio di un nuovo anno scolastico è un momento di riflessione. È l’occasione per riflettere sul proprio ruolo e sul ruolo della scuola come istituzione. Ma non lo è solo per chi nella scuola vive o per la scuola lavora. Lo è anche per le tante persone che con la scuola non hanno più a che fare, o perché sono ormai immersi da tempo nel mondo del lavoro o perché non hanno più figli in età scolastica.  Anche loro non debbono disinteressarsi perché il sistema scolastico è un pilastro su cui poggia la nostra società. Questa generazione è già parte della società di oggi e le generazioni future rappresenteranno la società di domani. Tanto più i giovani troveranno nella scuola un efficace periodo di crescita formativa, tanto più avremo una società migliore. La scuola, quindi, responsabilizza tutti, studenti, docenti, dirigenti e personale scolastico, famiglie ed istituzioni. Ognuno deve sentirsi non controparte, ma parte di un sistema che per funzionare al meglio deve ricevere il fattivo contributo di ognuno." "Anche le Province e i Comuni sono “parte” del sistema scolastico. A essi l’organizzazione statale affida il delicato compito dell’edilizia scolastica, dell’efficienza e della sicurezza degli edifici. Scuola dell’infanzia e dell’obbligo affidata ai Comuni, istituti superiori di competenza delle Province. Un impegno complesso che da anni deve far continuamente i conti con due principali problemi, molto spesso di difficile soluzione: la sempre maggiore carenza di finanziamenti e l’articolazione della popolazione scolastica - osserva il presidente della Provincia -. La carenza di fondi non richiede troppe spiegazioni, mentre l’altro aspetto necessita di una riflessione. La popolazione scolastica complessiva da anni non cresce, anzi, tende a diminuire. Il calo annuale delle nascite già si fa sentire nelle scuole primarie e i suoi riflessi arriveranno inevitabilmente nei prossimi anni alle scuole superiori. Queste ultime, inoltre, da anni ci hanno abituato ad altalenanti ondate di flussi studenteschi. Periodi in cui sono cresciuti gli istituti tecnici e periodi, come gli attuali, in cui i licei incontrano il favore dei nuovi iscritti. A questo aspetto, che già di per sé non agevola una programmazione a lungo termine, si è aggiunta la frammentazione degli indirizzi scolastici all’interno degli stessi licei e istituti tecnici. Questa articolazione all’interno dei singoli istituti scolastici comporta la necessità di maggiori spazi anche quando la popolazione scolastica non aumenta." "La Provincia di Macerata ha affrontato e continua ad affrontare queste problematiche con impegno e con il coinvolgimento delle altre istituzioni, in primo luogo quelle scolastiche. Complessivamente il patrimonio edilizio degli istituti di pertinenza della Provincia comprende 48 edifici dislocati in 11 Comuni. Per il loro funzionamento, compresa l’ordinaria manutenzione, la spesa annua media ammonta a 3 milioni e 750 mila euro, cui vanno aggiunti i fondi per opere straordinarie che al momento – per gli interventi in corso o di imminente avvio – ammontano a 5 milioni e 195mila euro, escluse le nuove costruzioni - conclude Pettinari -. Come presidente delle Provincia mi sento parte del sistema scolastico provinciale e chiedo a tutte le altre componenti la massima collaborazione per risolvere ogni problema e migliorare tutti insieme “la nostra scuola” per il bene di questa e delle future generazioni. Rivolgo un cordiale in bocca al lupo a tutti gli studenti e un augurio di buon anno scolastico a tutti i docenti, i dirigenti (in modo particolare ai nuovi che hanno appena assunto servizio) e al personale tecnico-amministrativo. A tutti esprimo l’invito a concentrare il proprio impegno sull’anno scolastico che inizia, ma anche l’augurio che quanto sarà seminato possa essere frutto per gli anni futuri."

14/09/2019 16:54
Macerata, investito da un'auto in piazza Garibaldi: uomo al Pronto Soccorso (FOTO)

Macerata, investito da un'auto in piazza Garibaldi: uomo al Pronto Soccorso (FOTO)

L'investimento si è verificato intorno alle 13:10 in Piazza Garibaldi, all'intersezione con via Puccinotti, a Macerata.  Per cause in fase di accertamento, un'auto ha travolto un uomo di 49 anni che si accingeva ad attraversare la strada, in una zona dove non sono presenti le striscie pedonali. Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118 che, dopo aver prestato le prime cure del caso al ferito, lo hanno caricato con l'autombulanza e trasportato all'ospedale di Macerata. Sul luogo dell'investimento anche la Polizia. Le condizioni dell'uomo non destano particolari preoccupazioni.  

14/09/2019 13:13
Macerata, oltre 500 cessioni di droga in 8 mesi: arrestato 26enne pendolare dello spaccio

Macerata, oltre 500 cessioni di droga in 8 mesi: arrestato 26enne pendolare dello spaccio

Nella giornata di mercoledì la Squadra Mobile della Polizia di Stato, insieme alla Polizia Ferroviaria di Foligno, ha catturato e arrestato un cittadino nigeriano di ventisei anni, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, nello specifico eroina. Il mandato di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata è scaturito da una complessa e rapida attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile, guidata dalla Dottoressa Abbate. Dalle indagini è emerso che il cittadino nigeriano ha eseguito numerosissime cessioni di eroina nel territorio di Macerata in un periodo temporale che va da ottobre 2018 a maggio 2019.  L’indagine, iniziata a marzo, in concomitanza con i numerosi servizi “Scuole Sicure” intrapresi tutte le mattine nei pressi degli istituti scolastici dalla Polizia, è stata svolta con rapidità e ha permesso di assicurare alla giustizia lo spacciatore che ha dimostrato grandissima abilità nell’attività di spaccio in quanto operava incontrando i suoi acquirenti di persona, senza appuntamenti telefonici. Gli operatori della Squadra Mobile appostandosi nei pressi degli Istituti scolastici hanno potuto documentare le condotte tenute e il “modus operandi” utilizzati dall’uomo. Il cittadino nigeriano si è reso responsabile di circa cinquecento cessioni di eroina per un giro di affari di circa 30000 euro e ciò è stato accertato con i vari pedinamenti e attraverso i numerosissimi testimoni interrogati. Quando la Procura ha emesso il mandato di cattura, l’uomo, O.K., risultava irreperibile nel Maceratese. Gli operatori della Squadra Mobile si sono quindi messi sulle sue tracce anche seguendo i suoi amici e hanno potuto accertare che lo straniero aveva spostato la sua dimora nel territorio di Foligno ma, muovendosi con mezzi di trasporto pubblici come treni e autobus, raggiungeva la sede principale della sua attività di spaccio che era a Macerata. In particolare, quindi, a seguito dei vari pedinamenti e sopralluoghi in Provincia, è stato possibile individuare la zona in cui lo spacciatore si recava dopo aver svolto la sua attività illecita e, così, mercoledì pomeriggio mentre si trovava a bordo del treno proveniente da Foligno e diretto a Macerata, gli operatori della Squadra mobile, insieme alla Polizia Ferroviaria di Foligno, lo hanno intercettato, catturato e condotto in carcere. L’operazione si inserisce in una vasta e complessa attività di prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, obiettivo preminente del Questore di Macerata Antonio Pignataro il quale, con i continui e giornalieri servizi antidroga, è riuscito ad annientare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti ad opera della criminalità nigeriana. Gli obiettivi raggiunti con i numerosi arresti eseguiti nel corso dell’anno sono stati perseguiti grazie ad una perfetta e proficua sinergia con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.

14/09/2019 12:52
Edilizia scolastica, negli ultimi 3 anni spesi oltre 220 milioni di euro nel Maceratese per interventi

Edilizia scolastica, negli ultimi 3 anni spesi oltre 220 milioni di euro nel Maceratese per interventi

Ammontano a 503 milioni di euro di risorse, messe in campo dalla Regione Marche  dal 2016, sul territorio marchigiano per l'edilizia scolastica  Sono stati finanziati 379 interventi per ammodernamento, messa a norma, anti sismicità e ricostruzione. Nel Maceratese 101 interventi ( per oltre 220 milioni) . Nella provincia di Ancona  gli interventi sono stati 67 (oltre 71 milioni), in quella di Ascoli Piceno 73 per circa 100 milioni; nel Fermano 60 (circa 65 milioni), e in provincia di Pesaro e Urbino 78 (più di 46 milioni).  "Gli interventi - spiega Ceriscioli - consentiranno non solo di mettere a norma e adeguare sismicamente gli edifici scolastici della regione, ma anche di incrementare la qualità dell'insegnamento che potrà svolgersi in spazi didattici rinnovati". In vista dell'avvio delle lezioni il 16 settembre, Ceriscioli augura un "in bocca al lupo agli studenti per questo nuovo inizio, per un'esperienza che resterà nei loro cuori per tutta la vita". (Fonte Ansa)    

14/09/2019 12:24
Macerata vice Campione d'Italia al torneo Nazionale di calcio degli Ingegneri

Macerata vice Campione d'Italia al torneo Nazionale di calcio degli Ingegneri

Sembrava impossibile fare meglio del 3° posto dello scorso anno a Siracusa e invece è mancato solo un pizzico di fortuna alla squadra dell’Ordine degli Ingegneri di Macerata per conquistare lo scudetto al XXVIII Campionato Nazionale di Calcio Ordini Ingegneri d’Italia svoltosi a giugno e settembre a Sassari, ottenendo comunque un prestigiosissimo 2° posto. La squadra maceratese, guidata dai mister Alessandro Mecozzi e Enzo Leonardi, aveva conquistato a giugno l’accesso agli ottavi di finale imponendosi sulle compagini di Latina e Sassari. Nella fase di settembre gli ingegneri maceratesi hanno prima superato di misura (1 a 0) l’Ordine di Lecce e poi, nei quarti, la fortissima compagine di Napoli, ai rigori dopo che la gara si era chiusa sul risultato di 1 a 1 (in entrambe le gare i goal portano la firma di capitan Micucci). In semifinale poi, gli ingegneri/atleti nostrani hanno superato con un secco 3 a 0 i colleghi di Salerno (reti di Roccetti, Pesaola e Menchi). Nella finale giocata domenica scorsa contro l’Ordine di Roma allo stadio di Ossi (Sassari) ha prevalso purtroppo la compagine capitolina per 4 a 1 nei tempi supplementari (goal maceratese di Vita), dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sullo 0 a 0 e con i maceratesi che avevano sciupato diverse occasioni per passare in vantaggio. Il risultato è sicuramente bugiardo, visti i valori in campo, ed è stato la conseguenza del tracollo fisico ed emotivo nei minuti finali dopo che all’inizio del secondo tempo supplementare i maceratesi avevano mancato un grossa occasione per portarsi sull’1 a 1. Il brillante risultato raggiunto permette alla squadra dell’Ordine di Macerata di partecipare alla “Champions League delle Professioni” che dal 22 al 24 novembre si svolgerà a Pescara, dove si affronteranno le squadre che nel 2019 hanno vinto i campionati nazionali dei diversi Ordini Professionali. L’accesso alla manifestazione è conseguenza del fatto che l’Ordine degli Ingegneri di Roma, che ha preceduto i maceratesi nel campionato nazionale, è ammessa a partecipare di diritto come campione in carica per avere vinto la Champions 2018.  Soddisfazione per lo storico risultato raggiunto è stata espressa dal Consiglio dell’Ordine di Macerata a cominciare dal Presidente Maurizio Paulini.

14/09/2019 09:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.