Macerata

Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Firmati dal vice commissario alla ricostruzione, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, i primi decreti per il via libera ai finanziamenti per progetti della ricostruzione. Sono otto in totale: sette della provincia di Macerata e uno della provincia di Ascoli Piceno. L'importo complessivo dei contributi approvato oggi è di 594.000 euro circa. Il contributo maggiore è per un condominio di Tolentino per il quale sono previsti 153.280 euro. Prosegue intanto il lavoro sulle Sae (soluzioni abitative di emergenza). La scorsa settimana sono stati approvati i progetti esecutivi di Monte Cavallo e Muccia per l'area di Massaprofoglio. Oggi al via le gare per i progetti di Valfornace- Area Giovanni XXIII, per un importo di 1.369.385 euro (41 Sae per 128 abitanti); Muccia-area Contrada Varano, importo 3.681.569 (48 Sae per 184 abitanti); Cessapalombo-area Campo sportivo, importo 162.573 (7 Sae per 26 abitanti) (ANSA).

07/06/2017 19:30
Aato 3 Macerata, bollette azzerate e voucher idrico nel bilancio di un anno di attività

Aato 3 Macerata, bollette azzerate e voucher idrico nel bilancio di un anno di attività

L'Aato 3 Macerata ha presentato oggi il bilancio di un anno di attività alla guida del sindaco Francesco Fiordomo. Infatti a seguito della riforma normativa che ha interessato le autorità d'ambito, sono  i sindaci dei comuni dell'ambito territoriale gli attori istituzionali che costituiscono l' Assemblea di Ambito n. 3 “Marche Centro - Macerata”. Va premesso infatti che tale soggetto è stato istituito in seguito alla legge della Regione Marche n. 30 del 2011 che le ha assegnato le funzioni già esercitate dalle Autorità di Ambito previste dall’articolo 148 del d.lgs. 152/2006 e dalla legge regionale 22 giugno 1998, n. 18 (Disciplina delle risorse idriche) e la Convenzione istitutiva dell’Assemblea prevede come Organi: l’Assemblea che si compone dei Sindaci dei 48 Comuni convenzionati o dagli assessori da loro delegati, con rappresentatività determinata per il 60% in base alla popolazione, per il 35% in base alla superficie.Tale organo ha il compito di dettare gli indirizzi dell’Ente di Ambito; il Presidente, quale legale rappresentante dell’Ente di Ambito che convoca e presiede l’Assemblea e amministra l’Ente avvalendosi della struttura tecnica. Il Presidente Fiordomo ed il Direttore Massimo Principi, presso la nuova sede dell'Aato in via D'Annibali, hanno illustrato dunque questo pomeriggio le novità che nel corso del 2016 sono state introdotte sul fronte  istituzionale, educativo e a tutela dei consumatori. Sotto il primo profilo è stato avviato il percorso di creazione di un Gestore Unico che rappresenta il risultato di un lavoro tecnico, diplomatico e di stimolo da parte del Direttore Principi e dei sindaci che sono stati delegati dai rispettivi consigli comunali all'approvazione di uno statuto che l'ente metterà a breve a loro disposizione. "La costituzione di un Gestore Unico rappresenta il simbolo della pubblicità della risorsa idrica ed un baluardo a difesa di eventuali ingressi di società private nella gestione dell'acqua". Così chiarisce il sindaco Francesco Fiordomo. Molte le attività in collaborazione con le scuole come il progetto "Green school", il concorso "Disegna la mascotte dell'Aato 3" e la giornata informativa e di festa "Acquaday" che si terrà domenica 11 giugno sin dalla mattinata all'Abbazia di Fiastra al termine della quale ci sarà lo spettacolo del comico Pino Campagna di Zelig. A favore invece degli utenti sono numerosi le iniziative messe in campo dall'Aato 3: si va dall'azzeramento delle bollette ai soggetti fisici e giuridici delle zone terremotate, all'istituzione del c.d. voucher idrico che prende come riferimento la soglia dell'indicazione ISEE di 20 mila euro  al fine della concessione delle agevolazioni.  Fiordomo precisa che gli 80.000 euro in precedenza destinati ai compensi del Consiglio di Amministrazione esterno dell'ente - mentre i sindaci attualmente non percepiscono alcuna indennità, compreso il Presidente - sono stati destinati appunto al progetto sociale dei vocher e l'importo è stato successivamente innalzato, dapprima a 200 mila euro e poi a 400 mila. In merito all'azzeramento delle bollette nelle zone del cratere sismico, viene fatto poi un appello al senso di responsabilità dei cittadini in un uso accorto e razionale delle risorse idriche soprattutto nel periodo estivo onde evitare sprechi e carenze. Al riguardo è doverosa una considerazione: più che i privati cittadini evidenziamo in realtà che la vera preoccupazione potrebbe riguardare i settori delle attività industriali e soprattutto l'agricoltura che notoriamente rappresenta uno degli ambiti di maggiore consumo di acqua. Al riguardo si ricorda che i sindaci possono emettere delle ordinanze che limitano l'uso della risorsa per particolari esigenze di razionamento. Quindi auspichiamo che ogni cittadino sia custode del bene acqua per sè e per tutta la collettività e che segnali eventuali sprechi in modo che si possa intervenire in qualche modo. A differenza dei farmaci, settore nel quale si sono verificati problemi di abusi a seguito dell'esonero totale dal loro pagamento nelle zone terremotate, l'acqua non può essere riprodotta e sprecarla costituisce, oltre che una attività scorretta, anche un danno all'intera collettività oltre che all'ambiente.    

07/06/2017 19:10
"Madama Butterfly": selezione per un bambino di sesso maschile per l'opera

"Madama Butterfly": selezione per un bambino di sesso maschile per l'opera

Per l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, il Macerata Opera Festival cerca un bambino di sesso maschile, di età compresa tra i 6 e gli 8 anni e un’altezza massima di m.1,10. La selezione si svolgerà il 12 giugno alla presenza del regista Nicola Berloffa, presso la sala ex cinema dello Sferisterio, alle ore 14,30.  Saranno ammessi solo bambini in possesso delle caratteristiche indicate. Si richiede disponibilità per l’intero periodo di prove, che va dal 22 giugno al 18 luglio, e per tutte le recite che si svolgeranno nei giorni 22 e 28 luglio, 6 e 12 agosto. Per ogni info: è possibile consultare il sito dello Sferisterio alla voce “news e bandi”.                      

07/06/2017 16:15
Unimc, anche quest'anno l'Università accoglierà volontari del servizio civile

Unimc, anche quest'anno l'Università accoglierà volontari del servizio civile

Per il secondo anno l’Università di Macerata, in collaborazione con l’Arci Servizio Civile di Jesi, accoglierà volontari del servizio civile nazionale per attività di supporto ai propri servizi. “Anche in questo caso l’Università offre occasioni di crescita, che vanno oltre la didattica”, ha commentato il rettore Francesco Adornato presentando l’iniziativa. “Il servizio civile è un momento di crescita personale e per l’ambiente in cui il volontario va ad inserirsi”, ha sottolineato il presidente dell’Arci Servizio Civile di Jesi Stefano Squadroni. L’esperienza ha preso il via lo scorso anno nell’ambito del sistema bibliotecario di ateneo, che ha visto dieci ragazzi impegnati per migliorare il servizio informativo non solo verso tutti gli utenti accademici - studenti, laureandi, docenti -  ma anche verso l’intera comunità cittadina che in modo diverso gravita intorno all’ateneo - scuole, lettori, studiosi in genere. “È stata un’occasione di scambio reciproco e di crescita professionale e personale. I ragazzi sono pieni di entusiasmo”, ha testimoniato Beatrice Vissani, bibliotecaria di Unimc e operatore locale di progetto, mentre Francesca Palucci e Jessica Forò, due volontarie nonché laureate Unimc, hanno sottolineato la valenza formativa dell’esperienza, l’accoglienza e l’assistenza ricevute. “Gli incontri con i partner, come biblioteche, librerie e case editrici – ha aggiunto la seconda – nel mio caso mi hanno aperto anche una prospettiva di impiego professionale”. Quest’anno la partecipazione dell’Ateneo al Servizio Civile raddoppia e, oltre alle biblioteche, coinvolgerà anche i servizi di orientamento e tutorato. Il progetto “Il sistema docet”, illustrato dalla delegata del rettore ai servizi bibliotecari Elisabetta Michetti, aperto a dieci volontari, nasce per ampliare migliorare la qualità dei servizi bibliotecari offerti attraverso iniziative che coinvolgano un numero sempre più ampio di popolazione studentesca, di docenti e ricercatori, aumentando il rilevamento delle transazioni e del Reference, il numero di eventi formativi e informativi sull’uso dei servizi bibliotecari, migliorando il servizio front office. Il progetto "Orienteering all'Unimc", spiegato dalla delegata del rettore all’orientamento Pamela Lattanzi e dalla responsabile dell’ufficio Carla Bufalini, è aperto a quattro volontari e mira a potenziare le azioni dedicate all’orientamento, all’inserimento all’interno del mondo universitario, alle attività di orientamento in uscita rivolte agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento. Il bando scade il 26 giugno e può essere consultato sul sito www.arciserviziocivile.it e www.unimc.it.

07/06/2017 15:45
Macerata, la scuola dell’infanzia “Mameli” dedica lo spettacolo di fine anno a Caldarola

Macerata, la scuola dell’infanzia “Mameli” dedica lo spettacolo di fine anno a Caldarola

Un musical narrato per ritrovare i propri tempi, la calma, la serenità e per riappropriarsi delle bellezze che ci circondano. I bambini e le bambine della scuola dell’infanzia “Mameli” dell’istituto comprensivo Mestica, lunedì, al teatro Don Bosco, hanno portato sul palco la rivisitazione della favola “Qualcosa" di Chiara Gamberale, presentato in prima nazionale proprio a Macerata lo scorso febbraio. In questi mesi i bambini hanno lavorato con l’operatrice teatrale Scilla Sticchi su storie, drammatizzazioni, giochi e arte. Il risultato finale è stato “Qualcosa di noi”, una riduzione teatrale liberamente ispirata alla favola della Gamberale che ha portato con sé un messaggio di coraggio e di rinascita. Sul palco sono saliti, per il progetto di continuità e per sottolineare l'unione che contraddistingue il plesso, anche i ragazzi della classe IV della primaria Mameli, che hanno cantato “Occidentali’s Quarta”, una rivisitazione di una nota canzone. Durante lo spettacolo sono stati proiettati i momenti più belli vissuti durante l’anno e, al termine, i ragazzi di IV hanno consegnato ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia un diploma con l’augurio, da parte delle maestre, di “una buona vita”. L'ospite d'onore dell’iniziativa, a cui è stato dedicato l'intero spettacolo, è stata Caldarola, rappresentata dal vicesindaco Debora Speziani e dalla scuola dell'infanzia, con una delegazione di maestre, genitori e bambini. Durante il corso dell’anno si è creata una sintonia speciale con la scuola, che ha visto cambiare i suoi spazi dopo il sisma e la conseguente demolizione della sede. La Mameli ha regalato all’istituto un ulivo, come simbolo di rinascita. È intervenuto anche il vice sindaco del Comune di Macerata Stefania Monteverde per sottolineare l’importanza di rimanere uniti dopo mesi difficili.

07/06/2017 15:18
Maceratese, Nacciarriti: "Direttore Generale? Accetto solo se prima verranno pagati i debiti"

Maceratese, Nacciarriti: "Direttore Generale? Accetto solo se prima verranno pagati i debiti"

Domani è in calendario un nuovo incontro a Macerata fra l’amministratore unico della Maceratese, Claudio Liotti e Marco Nacciarriti.  “Un mese fa sono stato chiamato dalla proprietà, abbiamo avuto due incontri, uno a Roma, l’altro qui a Macerata -  dice Nacciarriti - Vogliono assolutamente la mia figura come direttore generale, mi lascerebbero carta bianca per la gestione dell’organigramma sportivo e amministrativo. Prima di accettare ho chiesto che venga pagato tutto quello che c’è da pagare immediatamente e mi venga dato un budget per affrontare il prossimo campionato di serie C. Non dobbiamo per forza spendere un milione di euro, con cinque - seicentomila euro si può fare una società con i fiocchi. Durante la presidenza Tardella abbiamo fatto una squadra con settecentomila euro”. Ci sono dunque i presupposti affinché la Maceratese sia ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie C. “La proprietà mi rassicura tutti i giorni su questa situazione. Non nascondo che ho una forte amicizia con Maurizio Mosca. Lui mi ha detto di stare tranquillo, che è pronto a darmi il suo appoggio come persona, ma anche un sostegno economico importante”. Il tempo però stringe. “E’ ora di fare di fare i fatti, siamo al 7 giugno, personalmente entro il 15 voglio quantomeno la posizione chiara, cioè che vengano pagati i giocatori, che venga fatta la fideiussione e avere pronta la provvista economica per l’iscrizione al campionato. Ripeto, mi rassicurano che sarà è così, ma siccome ad oggi non ho visto ancora nulla, preferisco essere chiaro. Non nascondo che ci sentiamo spesso anche con il sindaco di Macerata. Sono uscito allo scoperto dopo tutto questo silenzio perché credo sia doveroso essere chiari nei confronti della città, dei tifosi e di tutti gli imprenditori che sono pronti a dare una mano”. Dopo il 15 giugno non ci sarà più tempo per ultimare l’iscrizione al campionato?  “Il termine ultimo per l’iscrizione al campionato di Serie C è il 14 luglio, ma io mi sono posto un limite. Non nascondo che sono stato chiamato da altre squadre, anche da una società di serie B come consulente. Se il progetto è quello è, e cioè ho libertà di azione, un budget minimo, i debiti  pagati, l’assistenza da parte degli imprenditori, non nascondo che preferisco stare a casa. Il 15 giugno è una scadenza virtuale” Che impressione le hanno fatto Claudio Liotti e Gaetano Battiloro? “Battiloro mi ha presentato degli imprenditori campani che per informazioni prese potrebbero dare un contributo vero alla causa. Mi aspetto solo i fatti in questo momento” Liotti ha detto che è stata scelta La Spezia come sede per il ritiro pre campionato perché alcuni imprenditori liguri fanno parte del gruppo.  “L’ho già detto al presidente, il discorso del ritiro è prematuro. Se ho carta bianca ci dovrò pensare io, potrebbe essere anche Genga. In questa fase mi preoccuperei più di iscrivere la squadra al campionato piuttosto che pensare al ritiro. Mi sono messo in contatto con Federico Giunti perché lui ha già diverse richieste. Alla sede del ritiro ci penseremo dopo”. A quanto ammontano i debiti della Maceratese? “E’ una delle cose che ho chiesto, lo faccio per mestiere. Gradirei avere tutti i dati aggiornati il più presto possibile. C’è stato un vuoto anche di contabilità, vorrei avere dati certi sul debito reale”. Le risulta che la proprietà si stia dando da fare?  “Non penso che si facciano viaggi Napoli - Macerata tanto per. Non ho motivo di pensare in maniera negativa. Per accettare l’incarico di direttore generale voglio i fatti. Dopo di che potrò cominciare a lavorare, bisogna scegliere il direttore sportivo e tutto lo staff”. 

07/06/2017 15:05
Macerata, la richiesta dei consiglieri comunali di opposizione: "Carancini riferisca sui gravi fatti accaduti nei giorni scorsi"

Macerata, la richiesta dei consiglieri comunali di opposizione: "Carancini riferisca sui gravi fatti accaduti nei giorni scorsi"

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato a firma degli 11 consiglieri di opposizione in Consiglio comunale "Gli scriventi consiglieri comunali del Comune di Macerata, appresi i gravissimi fatti relativi al suicidio del giovane ragazzo proveniente dalla Nigeria ed ospitato da un’associazione operante nella nostra città, nonché i gravi fatti verificatisi negli scorsi giorni presso la scuola dell’infanzia di Via Verdi (caduta oggetti, furti, degrado e disagi vari) e denunciati anche a mezzo stampa dai genitori degli alunni e dai residenti nella zona, nonché alla luce della forte e diffusa preoccupazione dei cittadini in ordine a tali accadimenti, sono a richiedere al Sindaco di Macerata di riferire urgentemente in merito a quanto sopra al primo punto dell’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio comunale del 13 e 14 giugno 2017, ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Regolamento dell’attività del Consiglio. Con perfetta osservanza. I consiglieri comunali: Riccardo Sacchi Andrea Marchiori Paolo Renna Debora Pantana Anna Menghi Maurizio Mosca Gabriele Mincio Francesco Luciani Carla Messi Roberto Cherubini Andrea Boccia".

07/06/2017 14:55
Macerata: domani 8 giugno Giardini Diaz chiusi fino alle 15

Macerata: domani 8 giugno Giardini Diaz chiusi fino alle 15

Per evitare situazioni di pericolo e salvaguardare l’incolumità dei ragazzi, in vista dell'ultimo giorno di scuola, l’amministrazione comunale di Macerata ha disposto per domani, giovedì 8 giugno, la chiusura dei giardini Diaz fino alle 15.  Dopo tale ora l’area verde verrà riaperta al pubblico.    

07/06/2017 14:10
AVIS Macerata: ottimi risultati dei ragazzi in vista dei campionati Italiani

AVIS Macerata: ottimi risultati dei ragazzi in vista dei campionati Italiani

Lo scorso fine settimana, in varie sedi, si sono fatti onore i ragazzi dell’Atletica AVIS Macerata e, quando mancano pochi giorni ai campionati Italiani di categoria, questo è un bellissimo segnale. A Bressanone è di Elisabetta Vandi l’unica vittoria della squadra Marche al Brixia Meeting; l’atleta vince una difficile gara di 400 metri migliorando il suo personale e portandosi a 54”98 ad appena 13 centesimi dallo storico record regionale allieve che appartiene a Chiara Natali dal 2006. La sua prestazione rappresenta il nono piazzamento italiano all time della categoria ed è stata ottenuta davanti ad avversarie agguerritissime come Alessandra Bonora della rappresentativa lombarda ed alla piemontese Letizia Tiso rispettivamente a 55”30 e 55”40. Mancava solo la capofila stagionale Eloisa Coiro dell’Atletica Roma Acquacetosa che vanta un notevole 54”72. Saranno ancora loro le concorrenti protagoniste della specialità alle quali fare attenzione a Rieti dove fra 10 giorni si svolgeranno i Campionati Italiani allieve. Bel miglioramento per Micol Zazzarini nei 100 ostacoli che ottiene un probante 14”66, migliorando il 14”81 ottenuto a maggio. Nel frattempo a Macerata bel progresso di Mara Marcic, anche lei allieva, che sale nell’alto a 1.62 ottenendo il pass per la rassegna tricolore. Nel Meeting Internazionale di Gavardo protagonista ancora una volta è stata Eleonora Vandi che si migliora negli 800 metri in 2’04”43 stimolata da Elena Bellò, con la quale dovrà confrontarsi il prossimo fine settimana a Firenze quando sarà in palio la maglia tricolore. Il tempo migliora il minimo di partecipazione agli Europei di Bydgoszcz in programma a metà luglio. Sempre nello scorso fine settimana quasi 600 giovanissimi hanno battagliato allo stadio Helvia Recina nella seconda fase del campionato di società cadetti e nel Trofeo 5 Cerchi ragazzi. Fra tutte, da segnalare le cadette avisine in competizione per il titolo regionale 2017 con la bella squadra della Atletica Collection di San Benedetto del Tronto. Da sottolineare il bel progresso di Nicole Akonchong nel triplo al personal best di 10.72 con cui si aggiudica la gara, di Chiara Pistola che vince il lancio del disco con m. 24.87,  di Sofia Stollavagli nei m. 80 che si migliora con 10”96, di Giulia Benigni con un bel 300 in 44”52, di Marina Mozzoni in progresso nell’asta con 2.55, di Blanca Piccinini 7’34”15 nei 2000, la vittoria nel lungo di Micol Arianna Proietti con 4.89 e di una buona staffetta 4 x 100 con Stollavagli – Benigni – Proietti e Akonchong in 52”70. Per la classifica di squadra tutto è rimandato alla terza fase in programma a settembre. Nei cadetti bella vittoria di Sebastiano Compagnucci nel lungo con 5.86 e interessanti i progressi di Andrea Giuliani nei 300 corsi in 40”34. Da segnalare infine il bel 7’30”22 nei 2000 ottenuto da Margherita Forconi a Fidenza in occasione del tradizionale incontro della rappresentativa Marche.

07/06/2017 12:34
A cena all'Ecomuseo di Villa Ficana. Con "Altri sapori" alla scoperta delle cucine internazionali

A cena all'Ecomuseo di Villa Ficana. Con "Altri sapori" alla scoperta delle cucine internazionali

Venerdì 16 giugno alle 20.30 l’Ecomuseo Villa Ficana propone una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino nella splendida cornice del borgo, in uno scenario di convivialità, condivisione e amicizia: una cena a base di piatti europei con un assaggio dei sapori di Messina e di Amatrice, per sostenere l’Ecomuseo, il borgo di case in terra cruda nel quartiere di Santa Croce a Macerata, da un anno ormai parte integrante della rete Macerata Musei. "L'Ecomuseo di Villa Ficana - afferma l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde - è un centro culturale vivace e vitale, un luogo di proposte artistiche, incontri, conoscenze, scambi interculturali grazie ai tanti giovani che da ogni parte d'Europa trascorrono un tempo di servizio civile culturale proprio nelle case di terra cruda. Una cena insieme per conoscere sempre più questa realtà straordinaria di Macerata e allo stesso tempo per sostenere un progetto di grande spessore umano e culturale". L’evento sarà a base di ricette tipiche cucinate dai ragazzi del Volontariato Europeo e del Servizio Civile Nazionale ospitati dall’Ecomuseo. La cena inizierà con una serie di antipasti: tapas cojonudo (Burgos-Spagna) e tapas pantumaca (Madrid-Spagna); chłodnik ogórkowy, una zuppa fredda dalla Polonia; pane dorato e cojoni di mulo da Amatrice. Come primo verrà preparato un piatto messinese chiamato “baciami sulla bocca”; la seconda portata sarà il migas (Portogallo) abbinato a un contorno di verdure francese, il tian. La cena si concluderà con il dolce crumble. Le portate saranno accompagnate dal vino della cantina Lucangeli. Il ricavato della cena sarà destinato al finanziamento dei progetti dell’Ecomuseo. Prenotazioni entro il 13 giugno al numero 320/7127847. Info: www.ecomuseoficana.it

07/06/2017 10:50
Torneo Velox: vittorie per Tolentino, Castelfrettese e Senigallia

Torneo Velox: vittorie per Tolentino, Castelfrettese e Senigallia

Ben tre le partite andate in scena ieri al centro sportivo di Collevario di Macerata, nell’ambito del torneo Velox 2017. Alle ore 17.00, recupero dell’ultimo ottavo giovanissimi, tra Junior Jesina e Tolentino. Partita particolare, che ha visto nel primo tempo il prevalere degli jesini, che terminano in vantaggio. Nella ripresa, veemente reazione dei ragazzi di mister Mattoni, che prendono in mano la partita e la chiudono con un perentorio 2-1, grazie ad una pregevole doppietta di capitan Pagliari, figlio dell'indimenticabile Giovanni. Alle 19.00 in scena Castelfrettese-Portorecanati per i quarti di finale giovanissimi. Gara mai in discussione a favore della Castelfrettese che vincono 2-0 in virtù di un’ ottima organizzazione di squadra, con diverse individualità interessanti. Strenua la resistenza degli arancioni porto recanatesi, che però devono arrendersi ad una squadra che si propone seriamente ad essere protagonista assoluta del torneo. Per finire, quarto di finale allievi tra Senigallia e Potenza Picena. Vince nettamente Senigallia per 4-0. Fresca del titolo regionale, dimostrando ancora una volta la bravura dell’impianto tecnico e la presenza di ragazzi estremamente interessanti che ne fanno una delle più serie pretendenti alla vittoria finale. Alle 19.00, quarti giovanissimi Camerano-Fermana e alle 21.00, quarti allievi tra Fermana-Maceratese. Una serata in che si preannuncia interessante, anche per cominciare a capire come si delineano i valori in campo in prospettiva finali. Il programma: Quarti d finale allievi ore 21,00 06/06/2017      Senigallia-Potenza Picena       4-0 07/06/2017      Fermana-Maceratese 08/06/2017      Portorecanati-Tolentino 09/06/2017      Ancona-Junior Macerata Semifinali allievi ore 21,00 15/06/2017 16/06/2017 Quarti di finale giovanissimi ore 19,00 06/06/2017      Castelfrettese-Portorecanati   2-0 07/06/2017      Camerano-Fermana 03/06/2017      A.J.Fano-United Civitanova          2-0     09/06/2017      Tolentino-Montemilone Semifinali giovanissimi ore 19,00 15/06/2017 16/06/2017

07/06/2017 10:40
Maceratese, Nacciarriti vicino al ritorno. Ma mancano solo 24 giorni per l'iscrizione al campionato

Maceratese, Nacciarriti vicino al ritorno. Ma mancano solo 24 giorni per l'iscrizione al campionato

Maceratese, è il solito cancan. In assenza di note ufficiali nonché di atti concreti da parte dell’attuale proprietà (il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina due giorni fa ha ribadito che la società non si è ancora fatta viva a Firenze), si rincorrono le voci più disparate. L’ipotesi circolata in città che Claudio Liotti stia per vendere il sodalizio biancorosso è stata scartata dall’avvocato napoletano Fabio Marinelli: “Non mi risulta, è una notizia infondata” ha detto il legale partenopeo.   Nel frattempo l’ex amministratore delegato Marco Nacciarriti, dopo la sfortunata parentesi di Ancona, ha riferito di essere stato contattato dallo stesso Liotti per ricoprire il ruolo di direttore generale. “Ho parlato anche con Gaetano Battiloro e l’avvocato Fabio Marinelli” ha riferito Nacciarriti.   Il segreto di Pulcinella è svelato. Nonostante le smentite fatte a suo tempo dall’ex presidente Filippo Spalletta e da Gaetano Battiloro a Picchionews (qui), adesso per interposta persona sappiamo che Battiloro sta lavorando al fianco di Claudio Liotti per dare un futuro alla Maceratese.   “Ho dato la disponibilità a ricoprire il ruolo di direttore generale solo se ci saranno le condizioni economiche, peraltro imprescindibili per iscrivere la Maceratese in serie C” ha affermato Nacciarriti.   I tempi stringono, restano soli ventiquattro giorni di tempo per iscrivere la SS Maceratese srl al campionato di Serie C, ma i nodi da sciogliere sono ancora tanti, forse troppi. 

06/06/2017 21:04
Maria Francesca Tardella nuovamente in campo: è ufficialmente nello staff della Jesina

Maria Francesca Tardella nuovamente in campo: è ufficialmente nello staff della Jesina

“La Jesina Calcio comunica che la dottoressa Maria Francesca Tardella collaborerà come consulente esterno della società, con l’auspicio che tale collaborazione possa proseguire nel tempo ed essere di utilità al consiglio di amministrazione e al presidente Marco Polita” scrive in una nota il sodalizio di viale Cavallotti “La dottoressa Tardella ha accettato con entusiasmo l’incarico e comincerà a lavorare sin da subito nei vari settori della società e dunque anche alla costruzione della squadra, ovviamente in collaborazione con l’area tecnica già esistente”. “È un piacere collaborare con l’amico Marco Polita (presidente della Jesina ndr) e con una società tra le più importanti delle Marche, impegnata in un campionato complesso e difficile come quello della serie D – ha affermato Maria Francesca Tardella - È una società che vanta un’eccellenza nel settore giovanile che è di grandi speranze e forti potenzialità, anche grazie ad uno staff tecnico di assoluto livello. Mi auguro di contribuire insieme a tutti i componenti della Jesina Calcio a dare soddisfazioni ai tifosi leoncelli”.

06/06/2017 19:44
Una messa in ricordo di Andrea Mancini a 40 giorni dalla scomparsa

Una messa in ricordo di Andrea Mancini a 40 giorni dalla scomparsa

Domani, mercoledì 7 giugno, alle ore 18.30 presso la Chiesa dell'Immacolata in corso Cavour a Macerata verrà celebrata una Santa Messa in ricordo di Andrea Mancini. Un momento di preghiera voluto dall'ingegner Alfredo Mancini per ricordare suo figlio, amministratore delegato della Orim, scomparso a soli 43 anni venerdì 28 aprile scorso a causa di un malore sopraggiunto mentre tornava da Milano.

06/06/2017 19:26
Sferisterio: per il quinto anno bilancio in pareggio. Carancini "Motivo di soddisfazione"

Sferisterio: per il quinto anno bilancio in pareggio. Carancini "Motivo di soddisfazione"

Per il quinto anno l’Associazione Arena Sferisterio chiude in pareggio il bilancio. Conti in regola per la stagione 2016 che ha visto per la seconda volta consecutiva l’autofinanziamento superare i contributi pubblici (rispettivamente € 2.273.541 e € 1.786.315), attestandosi sul 56% del totale. L’utile di esercizio per il 2016 è di € 2.791, risultato che deriva dai € 4.059.856 di ricavi e € 4.057.065 di costi. Il bilancio consuntivo del 2016 è stato presentato questa mattina dal presidente e dal vicepresidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini e Antonio Pettinari, dal sovrintendente Luciano Messi e dal presidente del Collegio dei revisori dei conti, Giorgio Piergiacomi. “Nella storia dello Sferisterio non c’è mai stato un controllo così lungo e costante di denaro pubblico - afferma Carancini - e il risultato è motivo di grande soddisfazione. Oltre alle spese, sono stati anche preventivati correttamente i ricavi. Non è così facile stimare le entrate della biglietteria e delle sponsorizzazioni, significa conoscere molto bene le potenzialità della struttura che investe 4 milioni di euro in circa 3 mesi”. Le entrate provengono da contributi pubblici, biglietteria, sponsorizzazioni e donazioni Art Bonus, proventi da altre attività. La biglietteria fa la parte del leone con € 1.104.070 di incasso, superando di circa € 65mila l’ottima performance del 2015, grazie ai 31.340 spettatori dell’ultimo Festival. Decisivo al fianco di sponsorizzazioni significative è stato il progetto dei Cento Mecenati che ha permesso di raccogliere donazioni, attraverso Art Bonus, contribuendo ad un ulteriore canale di finanziamento fino a pochi anni fa non percorribile. Queste voci sommate, insieme a Nuova Banca Marche, arrivano a € 590.608, sostanzialmente stabili rispetto al 2015. Aumentano ancora i proventi da altre attività, diverse dalla stagione lirica. Nel 2016, questa voce ha fatto registrare ricavi per € 392.329, notevolmente maggiori rispetto al preventivo e quasi raddoppiati rispetto al già ottimo risultato del 2015. Rientrano qui i noleggi degli allestimenti e l’organizzazione di spettacoli presso altri teatri. Le produzioni dello Sferisterio nel 2016 sono state acquistate dal Teatro nazionale Croato di Zagabria, dall’Asociacion De Amigos de la Opera de Mahon in Spagna, dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo, dall’Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e da Korea Opera Group. A questi si aggiunge la collaborazione con la Rete Lirica della Marche che vede lo Sferisterio come coordinatore della produzione. “Siamo un punto fermo nel panorama nazionale e internazionale - dichiara Pettinari -, grazie anche al coinvolgimento di tutto il territorio che ha creduto in questo progetto e lo sostiene”. Venendo ai contributi pubblici l’elemento negativo riguarda il taglio del contributo del MiBACT che, per il 2016, è stato di € 756.315, con un riduzione di € 49.286 rispetto al contributo 2015. Va evidenziato come la progressiva diminuzione della sovvenzione FUS in favore dell’Associazione sia coincisa con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Ministeriale per il triennio 2015-2017, recante criteri penalizzanti per l’Arena maceratese, emanato quando la programmazione pluriennale delle stagioni liriche era già stata definita e annunciata. Da registrare, invece in positivo, l’incremento della quota della Regione Marche che, tolte le deleghe alla Cultura alle Province, ha destinato 200mila euro in più allo Sferisterio, portando da € 300 a 500mila il contributo. L’apporto del Comune è significativo e stabile, così come quello della Camera di Commercio che, nel 2016 ha avuto un piccolo incremento di € 10mila. Il pareggio di bilancio è stato determinato dalla realizzazione di un programma ampio e di elevata qualità, da una puntuale pianificazione della produzione e dall’efficace controllo di gestione. “L’aumento dell’attività è stato realizzato in modo tale da sviluppare ricavi superiori agli investimenti - ha detto Messi - perché è qui che si gioca la vera sfida, non su asfittici tagli. Se andiamo a sommare le entrate originate da queste iniziative compresi i biglietti, abbiamo una cifra pari a circa € 610mila a fronte di costi che non arrivano a € 535mila. Aumentando qualità e quantità degli spettacoli stiamo ottenendo un utile non solo finanziario, ma anche la crescita della reputazione a livello nazionale e internazionale del nostro Teatro, generando un circolo virtuoso”. Sulle spese interviene Piergiacomi: “Il processo di ammortamento è in diminuzione, è arrivato a € 229mila contro € 246mila dell’anno precedente. Il costo sull’indebitamento è di € 35mila, e pensate che 5 anni fa era di € 125mila. Cura dimagrante anche per le spese generali, ovvero quelle che non riguardano direttamente la stagione lirica: erano € 991mila nel 2010, ora sono € 732mila. Questa situazione di assoluto equilibrio viene sottolineata anche dall’indebitamento netto che si attesta a € 230mila, mentre 5 anni fa era a € 843mila”.

06/06/2017 16:56
All’Ecomuseo Villa Ficana ritorna “Atterrati”, in mostra i “Dettagli” di Ambra Rubicini

All’Ecomuseo Villa Ficana ritorna “Atterrati”, in mostra i “Dettagli” di Ambra Rubicini

Torna all’Ecomuseo Villa Ficana il progetto "Atterrati! Call for Art." Dopo un mese di pausa, l’artista selezionata per esporre nelle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana è la giovanissima Ambra Rubicini, che presenterà un’esposizione fotografica dal titolo “Dettagli”. L’Ecomuseo, nel selezionare l’artista per l’esposizione del mese di giugno, ha voluto premiare non solo la qualità artistica, ma anche la determinazione di una giovane artista, che coraggiosamente ha scelto di mettersi in gioco concorrendo al bando "Atterrati!". L’esposizione fotografica verrà inaugurata domenica 11 giugno alle ore 16.30 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo. Con questa raccolta di scatti fotografici, realizzati dall’artista in diversi momenti della sua vita, si invita l’osservatore a riflettere su quei “dettagli”, apparentemente banali, che quotidianamente ci circondano, ma che spesso non sono altro che la testimonianza di momenti felici o ricordi. Il progetto "Atterrati! Call for Art" nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di "Atterrati!" e nel sito dell’Ecomuseo www.ecomuseoficana.it viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo. L’Ecomuseo Villa Ficana, che fa parte della rete Macerata Musei, con il progetto "Atterrati!" vuol diventare un punto di riferimento per chi vuole promuovere e far conoscere le sue opere. La mostra sarà visitabile gratuitamente presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87, dall’11 al 25 giugno con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 16 alle 19. Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800. Info: www.ecomuseoficana.it facebook Atterrati – Call for Art, info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.

06/06/2017 16:31
A Macerata si cercano volontari per il Servizio Civile Nazionale

A Macerata si cercano volontari per il Servizio Civile Nazionale

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata ha aperto la ricerca di 4 giovani volontari di età compresa tra 18 e 28 anni per un progetto di Servizio Civile Nazionale della durata di un anno. Il progetto, denominato “Dietro al Visibile”, è strutturato su diversi livelli: dalle attività di segreteria alla relazione privilegiata con i membri non vedenti dell’associazione, dalle attività di sensibilizzazione e informazione alla preparazione di eventi specifici come le cene al buio e i laboratori sulle tecnologie assistive. Non da ultimo, il coinvolgimento nelle attività di Ricerca e Formazione dell’IRIFOR, partner UICI nel progetto. I Volontari possono consultare il bando e i requisiti di partecipazione consultando il sito gioventuserviziocivilenazionale.gov.it La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 giugno. Le candidature devono essere presentate all’Unione Italiana Ciechi di Macerata via PEC all’indirizzo postmaster@pec.uicmc.it o con Raccomandata AR all’indirizzo Via  Lauro Rossi 59 – 62100 Macerata, oppure consegnate a mano. Consulta la scheda del progetto e presenta la tua candidatura.

06/06/2017 16:26
Unimc: pubblicato postumo lo studio di Pojaghi su giovani e volontariato

Unimc: pubblicato postumo lo studio di Pojaghi su giovani e volontariato

Sulla rivista scientifica internazionale britannica “International Journal of Scientific Research and Innovative Technology” è stato pubblicato l’articolo sul volontariato come forma di partecipazione politica di Alessandra Fermani, Claudette Portelli, Angelo Carrieri. L'articolo ha visto impegnata come supervisore Barbara Pojaghi, docente dell’Università di Macerata, scomparsa lo scorso novembre. “Si tratta di una ricerca sui giovani adulti italiani iniziata a Macerata nel 2010 e conclusa nel 2015. La professoressa Pojaghi ci teneva particolarmente e aveva piacere di vederla pubblicata in una rivista internazionale”, racconta Fermani.  Nonostante l'impegno politico e civile sia fondamentale, le tendenze recenti suggeriscono che in diversi paesi democratici in tutto il mondo i giovani sono dissociati dalla politica, ma sembrano essere più coinvolti in attività volontarie vantaggiose per la comunità di appartenenza. Questo studio ha esaminato le differenze tra i giovani che considerano il loro impegno volontario come una forma di partecipazione politica e quelli che lo interpretano in modo differente. Il campione è costituito da 247 giovani italiani, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, tutti attivamente coinvolti in gruppi di volontariato: associazioni ambientaliste, culturali, sociali, solidaristiche. Dai risultati emerge che i giovani che considerano la loro attività come una forma di partecipazione politica sono leggermente più anziani e più orientati verso correnti della sinistra politica.  L’articolo è reperibile al seguente link http://www.ijsrit.com/uploaded_all_files/2673551105_f11.pdf  

06/06/2017 13:37
Sondaggio fra gli utenti Meetic: Camila Giorgi, insieme a Sharapova e Ivanovic tra le tenniste più desiderate dagli uomini

Sondaggio fra gli utenti Meetic: Camila Giorgi, insieme a Sharapova e Ivanovic tra le tenniste più desiderate dagli uomini

Il mediterraneo Fabio Fognini e la biondissima Maria Sharapova sono stati incoronati re e regina del tennis dagli iscritti a Meetic. In occasione della 116ª edizione del Roland Garros, lo storico Open di Francia, il servizio di incontri leader in Europa ha chiesto ai single italiani quali fossero gli atleti protagonisti dello slam parigino in grado di stuzzicare maggiormente le loro fantasie. Per l’Italia, oltre al primato di Fognini, c'è il terzo posto di Camila Giorgi. Fabio Fognini ha quindi sbaragliato la concorrenza internazionale e si è aggiudicato il titolo di tennista più sexy con ben il 41% delle preferenze. Le single italiane indicano inoltre il campione sanremese come prima scelta per trascorrere una bella serata (38%), ipotetico partner da presentare ai propri genitori (38%) e uomo con cui passare una focosa notte di passione (38%). Tra i più amati ci sono anche Roger Federer, Andy Murray e Rafael Nadal: se per le single italiane il tennista svizzero sarebbe l’uomo da far conoscere a mamma e papà (14%), Sir Murray è il prescelto per trascorrere una piacevole serata in compagnia (13%). Medaglia di bronzo per Rafa: con lui solo il 9% delle donne interpellate scapperebbe per una focosa notte di passione. Se il gentil sesso è parso piuttosto determinato nelle scelte, gli uomini invece sono abbastanza indecisi. Per il 27% dei single coinvolti Maria Sharapova è la tennista più sexy e la prima scelta per una notte di fuoco (25%). La serba Ana Ivanović, vincitrice del Roland Garros 2008 e fresca di ritiro dalle scene, è al primo posto come partner ideale con cui trascorrere una piacevole serata (23%). Sul podio anche la giovane maceratese Camila Giorgi che con la sua bellezza acqua e sapone convince quasi tutti: con il 17% è lei tra le preferite per una presentazione ufficiale ai genitori. La vita dello sportivo ad alti livelli, si sa, non dona solo fisici scultorei, ma implica ore di duro allenamento e sacrificio. In linea con la campagna Love Your Imperfection di Meetic, agli iscritti della community è stato chiesto di stilare una classifica delle imperfezioni che ritengono più comuni tra i tennisti della scena internazionale: al primo posto con il 45% il forte spirito di competizione, seguito con il 24% dalla suscettibilità e dalla solitudine (15%).

06/06/2017 12:31
Unimc, la Scuola in diritto sindacale e della previdenza compie 50 anni

Unimc, la Scuola in diritto sindacale e della previdenza compie 50 anni

La Scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell’Università di Macerata compie 50 anni e, per celebrare questo importante anniversario, organizza, giovedì e venerdì, 8 e 9 giugno, al Polo Pantaleoni il convegno sul tema “Previdenza sociale, vincoli di bilancio, andamenti demografici: un diritto in cambiamento?”, con il patrocinio della Cassa Forense. All’iniziativa prenderanno parte alcuni dei maggiori maestri della materia, come Mattia Persiani, primo previdenzialista in Italia ad aver elaborato uno studio scientifico della materia, Maurizio Cinelli e Paola Olivelli, entrambi alla guida della Scuola negli anni passati. Prevista anche la partecipazione di Nunzio Luciano, presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense. La prima giornata, che prenderà il via nel pomeriggio alle 15, sarà più incentrata sugli attuali sviluppi della previdenza sociale, alla luce dei vincoli di bilancio e degli andamenti demografici. I lavori del venerdì – inizio alle 10 - saranno, invece, incentrati su un aspetto ancora inesplorato, quello della previdenza dei liberi professionisti. Nata nel 1967 per volontà del prof. Valente Simi, rettore dell’Ateneo dal 1966 al 1972, la Scuola - una delle quattro ancora operative in Italia - ha sempre rappresentato un unicum nel panorama nazionale, perché focalizzata sulla materia previdenziale, poco presente nei corsi universitari e raramente oggetto di approfondimenti scientifici. “Considerato il progressivo invecchiamento della popolazione – sottolinea il direttore Guido Canavesi -, questa materia assumerà sempre più importanza sia sul piano delle scelte politiche sia in termini di applicazione concreta e, dunque, anche del contenzioso giuridico, che richiede, però, competenze specifiche”. Alla Scuola possono accedere al massimo 40 allievi selezionati. Gli iscritti provengono prevalentemente dalle Marche, ma anche da Abruzzo, Umbria e Campania. Oltre a neo laureati e giovani avvocati, si contano anche ispettori del lavoro, funzionari dell’Inps e dirigenti di azienda che vogliono qualificare la propria formazione.

06/06/2017 12:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.