Macerata

Musicultura 2017 e la stampa locale: piccoli "appunti" di percorso

Musicultura 2017 e la stampa locale: piccoli "appunti" di percorso

Nessuno ce ne voglia. In particolar modo chi questa manifestazione l'ha pensata e l'ha fatta diventare grande.  Però, un piccolo appunto su Musicultura ce lo vogliamo permettere. E non riguarda la qualità sempre altissima dell'evento e la sua organizzazione in genere. Vorremmo solo far notare la disparità di trattamento che viene riservata alla stampa locale, quella che segue con costanza e in tempo reale ogni piccola evoluzione di Musicultura, ogni cambiamento, ogni novità, aggiornando praticamente in tempo reale i lettori su quanto accade, e la stampa, ci venga consentito il termine, "occasionale", ovvero gli inviati di testate importanti e meno importanti che arrivano a Macerata solo per le serate finali, regalando una vetrina temporanea alla manifestazione. I giornalisti locali sono stati costretti a seguire la prima serata dell'evento, seppur in abbigliamento adeguato ed essendo parte anche della giuria tecnica, seduti su dei gradoni inevitabilmente sporchi delle deiezioni di piccioni e quant'altro. I colleghi "occasionali", invece, hanno tutti trovato posto in poltroncine riservate in spazi consoni a poter svolgere il loro lavoro. Ecco, vorremmo che anche questa piccola stampa locale, quella che però ha contribuito forse in maniera determinante a far diventare Musicultura ciò che oggi è, godesse di un briciolo di considerazione in più, anche solo per poter consentire agli inviati di poter lavorare in maniera dignitosa nei confronti di un evento che lo merita. Non crediamo sia qualcosa di irrealizzabile e impossibile: basta un po' di buona volontà. E di maggior considerazione verso chi con abnegazione segue costantemente la manifestazione, tirando fino a tarda ora per tre serate consecutive. Siamo certi che questo appello non cadrà nel vuoto. 

23/06/2017 19:40
Maceratese, il legale di Liotti: "Devo dare una buona notizia, credo che sia tutto risolto"

Maceratese, il legale di Liotti: "Devo dare una buona notizia, credo che sia tutto risolto"

“Devo dare una buona notizia, credo che sia tutto risolto”. L’avvocato Fabio Marinelli, legale di Claudio Liotti, l’amministratore unico della S.S. Maceratese srl, parla in toni quasi trionfalistici. “Martedì dovremmo firmare l’accordo definitivo con Maria Francesca Tardella" spiega l’avvocato Marinelli. "Un accordo molto complesso, che potrà portare finalmente la Maceratese in campo l’anno prossimo in serie C al 99%. Dubito che all’ultimo momento qualcuno si tirerà dietro al momento di firmare”. “È stato un accordo cercato, intensamente voluto" continua Marinelli. "La Tardella ha ceduto a tutta una serie di richieste, l’accordo è complesso”. “Mai dire gatto se non ce l’hai nel sacco" fa Marinelli. "Ma non credo che ci possano essere dei ripensamenti da qualcuna delle parti. Mi sembra che l’accordo sia equo. Nessuno deve essere scontento o penare di essere stato penalizzato”. “È stata una trattativa dura, dopo la firma diremo i termini dell’accordo. Quello che posso dire fin da ora è che la Tardella ha fatto un grosso sacrificio, altrimenti non saremmo andati avanti. Probabilmente l’ex presidente ha a cuore le sorti della squadra, lo ha fatto per il suo bene, è una cosa che va apprezzata”. In questi giorni si è parlato di un incontro fra Gaetano Battiloro e l’imprenditore Alberto Ruggeri, titolare della IPM di Pontevico, azienda che si occupa di materie plastiche. “Si, sembra che sia andato tutto bene”. Può succedere che Liotti ceda la società a Ruggeri? “No, assolutamente. Non c’è una vendita in atto, lo posso escludere al cento per cento. In questo mese e mezzo di lavoro non è stata mai in gioco la vendita della società. Dovevamo solo trovare l’accordo con la Tardella, finalmente l’abbiamo trovato. Al massimo, queste persone entreranno in società insieme alla Mediterranea metalli srl. Bisognerà formalizzare l’accordo con Ruggeri, ma dubito che sia un ingresso diretto nella Maceratese. Quello che posso garantire è che Liotti e Battiloro non stanno vendendo la Maceratese, sono loro che porteranno avanti il progetto fino alla fine”.

23/06/2017 19:00
Stage Alternanza scuola-lavoro ai Musei civici, il sindaco Carancini saluta un gruppo di studenti

Stage Alternanza scuola-lavoro ai Musei civici, il sindaco Carancini saluta un gruppo di studenti

Nei giorni scorsi un gruppo di studenti composto da Serena Canullo dell’ I.I.S. "Matteo Ricci", Sara Piancatelli del Liceo linguistico Leopardi, Francesco Pallotto ed Elisa Valente Pietrosanto del Liceo classico Leopardi, Vittorio Natalini del Liceo Scienze Umane Leopardi di Recanati, Gay Lion Rance dell’IPS Ivo Pannaggi e Pieri Maria Silvia del Liceo linguistico Leopardi di Recanati, a conclusione del periodo di stage del progetto Alternanza lavoro, è stato salutato dal sindaco di Macerata Romano Carancini. I ragazzi sono stati ospitati dai Musei civici e hanno svolto attività di accoglienza e assistenza al pubblico in visita oltre che a Palazzo Buonaccorsi anche allo Sferisterio e alla Galleria Antichi Forni, dove nello stesso periodo era allestita la mostra Super Natural. Gli studenti hanno scelto i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi soprattutto sollecitati dalle esperienze dei compagni che hanno svolto negli anni passati il percorso formativo nella stessa struttura.  Anche uno studente universitario del corso di Mediazione linguistica, Marcello Dinisi, ha scelto i musei per il tirocinio curricolare. La copresenza di studenti provenienti da diversi istituti di istruzione superiore e studenti universitari, ha sottolineato il sindaco durante il saluto, è un ulteriore arricchimento, uno scambio di esperienze in un clima di grande "cameratismo". Alcuni studenti hanno messo in luce il senso di responsabilità provato nel rapportarsi con i visitatori, in special modo adulti, e i momenti divertenti con i bambini delle scuole d'infanzia presenti in gran numero in questi giorni. 

23/06/2017 15:35
La ministra Valeria Fedeli a Unimc per un dibattito sulle politiche per l’Università

La ministra Valeria Fedeli a Unimc per un dibattito sulle politiche per l’Università

La ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli lunedì pomeriggio 26 giugno sarà all’Università di Macerata per partecipare a un incontro su un tema ritenuto centrale per lo sviluppo del Paese e per la promozione della giustizia sociale: le politiche per l'Università. L’appuntamento è per le ore 15 nell’aula verde del Polo Pantaleoni. Promossa dall’Ateneo e dal centro studi Nens - Nuova Economia Nuova Società - l’iniziativa prevede un confronto, introdotto e coordinato da Gianluca Busilacchi, direttore scientifico Nens, a partire dal volume “Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud” a cura dell’economista Gianfranco Viesti. Insieme al curatore stesso, interverranno Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata, Luigi Lacchè, presidente dell’Istituto Confucio di Macerata, Francesca Spigarelli e Emmanuele Pavolini, docenti di Unimc, Beatrice Bianconi, rappresentante degli studenti. Le conclusioni sono affidate a Valeria Fedeli, ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il tema dell'istruzione e della formazione di capitale umano qualificato è sempre più riconosciuto come fattore cruciale per uno sviluppo economico solido e capace di coesione sociale. Dopo aver già analizzato il tema dell'istruzione secondaria (2015), la Fondazione Res dedica il suo Rapporto annuale all'istruzione universitaria nel nostro paese: le iscrizioni, le carriere e i servizi per gli studenti, l'offerta didattica e la qualità della ricerca, il trasferimento tecnologico e il contributo allo sviluppo economico dei territori, le modalità di finanziamento sono solo alcuni degli aspetti affrontati nel volume. Ne emerge l'immagine di un'università in declino, con un peso e un ruolo fortemente ridimensionati rispetto a quanto accade nel resto dei paesi avanzati. In controtendenza rispetto agli altri contesti nazionali, in particolare in Europa, l'Italia ha visto sensibilmente calare gli studenti iscritti e i laureati. Si è inoltre ridotto il numero dei docenti ed è diminuito vistosamente l'impegno finanziario pubblico. Se è vero che il declino dell'università è una questione nazionale, non vi è dubbio tuttavia che una serie di fenomeni preoccupanti si concentra maggiormente al Sud, dove si acuiscono le distanze rispetto al Nord del paese.

23/06/2017 15:18
"Accordiletterari", gran finale sabato 24 giugno: in scena "Properzio ovvero Gli amanti di Tivoli"

"Accordiletterari", gran finale sabato 24 giugno: in scena "Properzio ovvero Gli amanti di Tivoli"

L’ultimo appuntamento con gli accordiletterari firmati Liberilibri e Musicultura è con il teatro. Gran finale sabato 24 giugno alle ore 21.15 nel cortile di Palazzo Ciccolini con La Ribalta Teatro, che metterà in scena Properzio ovvero Gli amanti di Tivoli, inedito adattamento del delizioso pastiche di Julien Benda a cura di Giorgio Vierda, Alberto Ierardi e Marta Paganelli. Introduce Salvatore Zappia, con la partecipazione di Valentina Guardabassi (canto), Casta (chitarra) e Roberto Picchio (fisarmonica). Properzio ovvero Gli amanti di Tivoli è un singolare gioiello del 1928 del filosofo e scrittore francese Julien Benda (Parigi 1867-1956), tradotto per la prima volta in Italia da Liberilibri. Nell’oscillazione fra il narrativo, lo scavo psicologico e l’analisi critico-letteraria, la partecipazione empatica dell’Autore alla vicenda amorosa di Properzio e Cinzia dà nuova vita ai due amanti che ridisegnano per il lettore, ciascuno dal proprio orizzonte, la loro tormentata passione, tra sogni, apparizioni e dialoghi immaginari. Properzio, vissuto in età augustea e famoso per le sue Elegie, fu probabilmente il più grande poeta d’amore latino, amico di Ovidio, Virgilio, e membro del circolo di Mecenate. Dalla sua appassionante storia d’amore e di morte con Cinzia resta affascinato e quasi ipnotizzato persino l’altezzoso Benda, ultimo illuminista del Novecento, noto misantropo e insolente provocatore, assurto alla fama europea con l’opera La Trahison des clercs (Il tradimento dei chierici), in cui denunciava ogni forma d’ingaggio degli intellettuali a servizio della politica e del potere. La compagnia La Ribalta Teatro nasce nel 2015 dall’incontro di due giovani attori, Alberto Ierardi e Giorgio Vierda, che già nel 2013 avevano fondato a Pisa Il Circo della Fogna, con all’attivo numerose produzioni e collaborazioni in diversi teatri italiani.

23/06/2017 14:56
L'Arpam rileva ozono oltre i limiti a Macerata

L'Arpam rileva ozono oltre i limiti a Macerata

Superata la soglia di concentrazione dell'ozono a Macerata: lo ha rilevato la stazione di monitoraggio della qualità dell'aria di Macerata Collevario, che ieri alle 15 ha registrato la concentrazione oraria di 191 microgrammi al metro cubo, superiore alla soglia di 180 microgrammi al metro cubo. Lo rende noto la Regione Marche, informata dall'Arpam. L'ozono è un gas irritante per gli occhi e le vie respiratorie. Le altre 12 stazioni non hanno registrato superamenti della soglia di informazione, ma si consiglia comunque l'intera popolazione di attenersi alle seguenti precauzioni a tutela della salute: evitare che le persone più fragili (bambini, anziani, cardiopatici, persone affette da malattie respiratorie croniche) stiano a lungo all'aperto tra le 12 e le 16. Inoltre tutti evitino, nelle stesse ore, prolungati sforzi fisici all'aperto. Si raccomanda un'alimentazione leggera, ricca di verdura e frutta e di bere molto, ma non alcolici. Maggiori informazioni sul sito dell'Arpam alla voce qualità dell'aria.   

23/06/2017 14:48
La Finanza festeggia il suo 243° compleanno. Il colonnello Gravina ai suoi uomini: "Orgoglioso di voi"

La Finanza festeggia il suo 243° compleanno. Il colonnello Gravina ai suoi uomini: "Orgoglioso di voi"

Si è celebrato oggi, a Macerata, alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose della Provincia, il 243° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza. La cerimonia, ha avuto inizio con la resa degli onori al Comandante Provinciale, Col. Amedeo Gravina, che ha passato in rassegna un picchetto in armi, i Labari delle Sezioni A.N.F.I. di Macerata e Civitanova Marche ed una rappresentanza di militari in servizio. Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, si è data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e l’Ordine del Giorno del Gen. C.A. Giorgio Toschi, Comandante Generale della Guardia di Finanza. Nella sua breve allocuzione, il Col. Amedeo Gravina ha ringraziato le Fiamme Gialle maceratesi per la preziosa e complessa attività Istituzionale svolta, dal contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, alla tutela della spesa pubblica, alle indagini per contrastare la criminalità economico-finanziaria, al concorso al mantenimento dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica. Una menzione particolare ai militari che si sono prodigati nelle operazioni di soccorso in occasione degli eventi sismici ed a quelli che, ancora oggi, sono impegnati nelle zone terremotate: "Sono orgoglioso di voi!". Nel corso della cerimonia, sono stati consegnati alcuni encomi, concessi a militari che si sono particolarmente distinti nelle attività di servizio nel corso dell’ultimo anno.   A margine della cerimonia, il Colonnello Amedeo Gravina, nel ribadire i prioritari obiettivi perseguiti dal Corpo, a tutela dell’economia legale e delle imprese rispettose delle regole, ha fornito una breve sintesi del bilancio dell’attività svolta nei primi cinque mesi dalle Fiamme Gialle maceratesi.  L’attività della Guardia di Finanza è quella di tutelare le libertà economiche dei cittadini, delle imprese e dei professionisti onesti, quale condizione indispensabile per il raggiungimento dell’equità fiscale, posta a fondamento del benessere della collettività. Ed è proprio la lotta ai fenomeni evasivi più gravi e alle frodi fiscali, alle illegalità nella Pubblica Amministrazione, agli sprechi di risorse e alla criminalità economico-finanziaria in genere, a costituire obiettivo dell’attività operativa del Corpo. Un’azione che, nei primi cinque mesi del corrente anno, si è sviluppata, anche in questo ambito territoriale, attraverso: la realizzazione di 46 Piani Operativi, diretti all’aggressione delle più dannose e pericolose manifestazioni di illegalità economico-finanziaria nelle diverse aree del Paese, orientando le risorse disponibili sui fenomeni caratteristici delle singole aree geografiche; l’esecuzione di oltre 2.200 interventi nell’ambito delle aree di missione sopra indicate; lo sviluppo di n. 422 deleghe d’indagine pervenute dalla magistratura ordinaria e contabile a fronte delle n. 458 ricevute del corso del medesimo periodo; il contrasto ai grandi traffici illeciti, il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, la partecipazione alle operazioni di soccorso in occasione degli eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e lo svolgimento di servizi antisciacallaggio nei Comuni colpiti. LOTTA ALLE FRODI FISCALI E ALL’ECONOMIA SOMMERSA Nella lotta all’evasione e alle frodi fiscali, sono state concluse 78 indagini di polizia giudiziaria, cui si sono aggiunte 120 tra verifiche, controlli ed altri interventi a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali.   Servizi basati su un’attenta selezione preventiva e mirata degli obiettivi, supportata dalle informazioni contenute nelle oltre 40 banche dati e applicativi disponibili, dall’intelligence e dal costante controllo economico del territorio.   Denunciate 63 persone responsabili di altrettanti reati fiscali, tra cui spiccano l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, la dichiarazione fraudolenta, l’occultamento di documentazione contabile e l’indebita compensazione.   Sono stati individuati 9 casi di frode all’I.V.A., 2 casi di evasione immobiliare. Effettuati 8 interventi in materia di affitti in nero e 1 intervento finalizzato alla verifica del corretto assolvimento delle diposizioni in materia di imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero.   Scoperti 41 evasori totali, soggetti che, pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al Fisco.   10 sono stati i datori di lavoro verbalizzati per aver illecitamente impiegato 45 lavoratori irregolari e 8 lavoratori in nero.   Sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di frodi fiscali per circa 1,5 milioni di euro ed avanzate proposte di sequestro per oltre 6 milioni di euro.   Oltre 1.100 gli interventi condotti nell’ambito del controllo economico del territorio, di cui 550 controlli in materia di scontrino e ricevuta fiscale, 450 per quanto riguarda il controllo delle merci su strada e circa 40 i verbali redatti in materia di indici di capacità contributiva.   In materia di accise sono stati svolti 3 interventi di cui 2 presso distributori stradali di carburante ed uno presso un deposito.     CONTRASTO ALLE TRUFFE SUI FONDI PUBBLICI E ALL’ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE   Le attività svolte in questo comparto comprendono tutti gli interventi, le indagini di polizia giudiziaria e gli altri accertamenti rivolti alla prevenzione e alla repressione di casi di indebita percezione e di malversazione relativi alle Uscite dei bilanci nazionale, locali e dell’Unione europea, nonché di danni erariali, ipotesi di corruzione e altri reati contro la Pubblica Amministrazione.   Sono stati svolti 22 interventi nel comparto dell’anticorruzione, 10 nel comparto degli appalti, 2 nel settore danni erariali, 16 in materia di spesa previdenziale e 2 per ciò che concerne il ticket sanitario.     CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO - FINANZIARIA   L’azione della Guardia di Finanza in questo obiettivo strategico mira all’aggressione della criminalità comune ed organizzata nel cuore dei suoi interessi economici e finanziari, mediante accertamenti e investigazioni rivolte ad individuare i capitali di origine criminale e scoprire i patrimoni illecitamente accumulati.   In tale ambito, sono stati svolti 3 accertamenti antiriciclaggio, 12 accertamenti economico patrimoniali a carico di soggetti condannati o indiziati di appartenere ad associazioni malavitose e/o loro prestanomi.   Per quanto riguarda le attività a contrasto del finanziamento del terrorismo sono stati svolti 182 servizi di controlli ad esercizi commerciali che forniscono il servizio di “money transfer” identificando 63 soggetti di cui 52 persone extracomunitarie.   In materia di tutela dell’economia sono stati svolti 103 interventi, di cui 94 attività delegate dall’Autorità Giudiziaria. Di questi, 2 hanno interessato reati di riciclaggio e 7 reati societari, bancari e fallimentari, che hanno portato alla denuncia di 13 soggetti a piede libero.   Sono 42, invece, gli interventi svolti in materia di sviluppo di segnalazioni per operazioni sospette e 5 gli illeciti amministrativi constatati per violazioni in materia di limitazione ai trasferimenti di denaro contante o altri mezzi di pagamento.     CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI   Per quanto concernente la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti 53 interventi, riscontrate 39 violazioni e denunciati 31 soggetti di cui 15 in stato di arresto. Ammonta a oltre 12 kg. lo stupefacente sequestrato.   In materia di contraffazione, sicurezza prodotti e tutela del “made in Italy”, sono stati eseguiti 24 interventi, con la denuncia di 19 soggetti di cui 1 in stato di arresto. Circa 220.000 gli articoli sequestrati.     CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO   Con l’obiettivo di realizzare una più capillare azione di prevenzione e repressione dei traffici illeciti, attraverso servizi di controllo economico del territorio maggiormente articolati, la guardia di Finanza si è dotata di un “Dispositivo Permanente di Contrasto ai Traffici Illeciti”.   L’attività eseguita su tutto il territorio della Provincia è stata orientata non solo a finalità repressive ma anche alla ricerca ed acquisizione di elementi informativi utili per i successivi sviluppi investigativi, ed ha visto l’impiego diuturno di pattuglie automontate, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, in servizi di appostamento, perlustrazione, osservazione e attuazione di posti di controllo.   In tale ambito sono state controllate oltre 1.600 autovetture e identificate 1.727 persone, con la redazione di 37 verbali al codice della strada.   Per ciò che concerne il numero di pubblica utilità “117”, canale diretto di collegamento tra i cittadini e la Guardia di Finanza per la segnalazione di illeciti economici e finanziari, numerose le chiamate alla Sala Operativa di Macerata, che confermano il successo del servizio.   LE OPERAZIONI DI SOCCORSO E IL CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA   L’attività della Guardia di Finanza di Macerata è stata e lo è tuttora fortemente influenzata dagli effetti devastanti arrecati dalle forti scosse sismiche dello scorso autunno.   Oltre all’immediato soccorso portato nelle zone colpite dal terremoto, l’impegno delle Fiamme Gialle nelle attività in concorso con le altre Forze di Polizia nella tutela dell’Ordine e della Sicurezza pubblica, ha comportato la mobilitazione non solo di tutti i Reparti della provincia ma anche di personale specializzato proveniente da altre zone del territorio nazionale, attualmente impiegato nelle aree del c.d. “cratere”.     Nel corso dei primi cinque mesi di quest’anno, nei servizi della specie, sono state impegnate 770 pattuglie, con l’impiego di 1.576 militari.    Consegnate anche diverse onorificenze. Ecco l'elenco completo dei militari premiati Ten. Col. Andrea Magliozzi, Lgt. Nardella Gabriele, M.c. Bellini Andrea: "Militare in forza ad un Comando Provinciale / Nucleo di Polizia Tributaria, evidenziando elevata preparazione tecnico professionale, acume investigativo e spirito di abnegazione, forniva determinante apporto alla pianificazione ed attuazione di un pregnante Piano Operativo a contrasto dell’evasione, delle frodi fiscali nonché a forme di concorrenza sleale, a tutela dei locali distretti industriali. Gli esiti dell’attività di polizia tributaria e giudiziaria consentivano la scoperta di fatture per operazioni inesistenti per oltre 20 milioni di euro, la constatazione di violazioni alle imposte sui redditi ed IRAP per € 1 milione di euro, violazioni all’IVA per oltre 5 milioni di euro, l’individuazione di 10 lavoratori in nero, di 4 evasori totali e di 2 società “cartiere” nonché con il sequestro di oltre 117 milioni di articoli contraffatti/insicuri e la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 25 responsabili e la segnalazione alla CCIAA di 10 persone. Il servizio riscuoteva il convinto plauso della Superiore Gerarchia nonché vasta e positiva eco negli organi di informazione, contribuendo così ad accrescere ed esaltare ulteriormente l’immagine e il prestigio del Corpo. Macerata, Roma, Milano, marzo 2015 – luglio 2016 Ten. Danilo Torti, Lgt. Crovace Diego, M.a. Rotondo Davide: Militare in forza ad una Compagnia, dimostrando eccellente preparazione tecnico professionale e notevole acume investigativo, partecipava, con determinante e qualificato apporto, ad una complessa ed articolata attività di polizia giudiziaria che consentiva di individuare e disarticolare un sodalizio criminale finalizzato all’indebita percezione di finanziamenti comunitari che si concludeva con la constatazione di contributi illecitamente percepiti per oltre 1,5 milioni di euro, il sequestro di 3 immobili e depositi bancari per un valore di € 650.000, nonché con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di 20 soggetti. Il servizio riscuoteva il convinto plauso della Superiore Gerarchia contribuendo così ad accrescere ed esaltare ulteriormente l’immagine ed il prestigio del Corpo. Macerata, ottobre 2013 - agosto 2016   Ten. Antonio Di Palo, Brig. Comiti Andrea, Vb. Bernardini Claudio, Fin. Piumelli Vito: Militare in forza ad una Tenenza, dimostrando eccellenti capacità tecnico professionali, spiccato acume investigativo, partecipava con determinante e qualificato apporto ad una articolata attività di polizia economico finanziaria in materia di sicurezza prodotti che si concludeva con il sequestro amministrativo di circa 300.000 articoli non conformi alla normativa sul Codice del Consumo per un valore complessivo pari a € 700.000, nonché con la segnalazione alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di 5 soggetti. Il servizio riscuoteva il convinto plauso della Superiore Gerarchia nonché ampia e positiva eco negli organi di informazione, contribuendo così ad accrescere ed esaltare ulteriormente l’immagine del Corpo. Camerino, Tolentino, Castelraimondo, ottobre 2016   M.c. Scoppettuolo Giuseppe, Brig. Adelizzi Romano: Militare in forza ad una Tenenza, dimostrando eccellenti capacità tecnico professionali, spiccato acume investigativo, partecipava con determinante e qualificato apporto, ad una articolata attività di polizia giudiziaria e tributaria a contrasto dell’evasione fiscale, delle frodi fiscali e dei fenomeni evasivi di carattere internazionale che permetteva la constatazione di elementi positivi di reddito non dichiarati per circa 14 milioni di euro, violazioni all’ IVA per oltre 4 milioni di euro, nonché l’individuazione di 8 lavoratori irregolari. L’operazione di servizio si concludeva con il sequestro di beni immobili per un valore complessivo superiore a € 100.000 e con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di 3 soggetti. Il servizio riscuoteva il convinto plauso della Superiore Gerarchia nonché ampia e positiva eco negli organi di informazione, contribuendo così ad accrescere ed esaltare ulteriormente l’immagine e il prestigio del Corpo. Porto Recanati, ottobre 2014 - luglio 2016  App.Sc. Di Chio Daniele: Componente del COIR affiancato al Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, connotato da eccellenti requisiti tecnico-professionali, profondo spirito di sacrificio, altissimo senso del dovere ed incondizionata dedizione all’Istituzione, confermando esemplari qualità morali, culturali ed intellettuali, nonché avvalendosi di una raffinata preparazione giuridica, forniva eccezionale contributo di idee ed energie durante il mandato affidatogli. Il suo straordinario impegno, sostenuto dall’individuazione di ottimi processi di analisi, forniva un apporto di valore assoluto per la soluzione di problematiche attinenti il benessere del personale, con particolare riferimento alla condizione lavorativa e alla protezione sociale. La preziosa attività svolta si prospettava come imprescindibile contributo ai processi decisionali della Massima Gerarchia, esaltando le funzioni degli Organi di Rappresentanza e le conseguenti piene sinergie con l’Amministrazione. Firenze agosto 2015 - luglio 2016   

23/06/2017 14:45
È morto Andrea Bartali, figlio del campione Gino. Era ricoverato all'ospedale civile di Macerata

È morto Andrea Bartali, figlio del campione Gino. Era ricoverato all'ospedale civile di Macerata

È morto oggi nell'ospedale civile di Macerata dove era ricoverato Andrea Bartali, 75 anni, figlio del campionissimo Gino Bartali. Andrea aveva legato la sua vita alle Marche, dove risiedono le due figlie Gioia e Stella. Le esequie si terranno domani, 24 giugno, alle ore 10:30 a Montefano, nella Chiesa di San Donato. Ad Andrea Bartali e alle sue ricerche si deve la scoperta pubblica dell'attività condotta negli anni Quaranta dal papà Gino per salvare la vita a centinaia di ebrei. Bartali faceva i suoi allenamenti in bicicletta da Firenze ad Assisi, e nessuno (neppure i nazisti) osava fermare il Campione. Ma ad Assisi il ciclista si recava per procurare, presso una tipografia clandestina, documenti falsi che poi, una volta rientrato a Firenze, consegnava tramite la Curia agli ebrei italiani in attesa di nuove identità per sfuggire ai rastrellamenti. Andrea Bartali impiegò tre anni a raccogliere documenti e testimonianze, e nel settembre 2013 il padre, morto 17 anni fa, venne proclamato Giusto tra le Nazioni. (Fonte e foto: ANSA)

23/06/2017 14:40
Servizio civile: all'UICI di Macerata, ultimi giorni per candidarsi

Servizio civile: all'UICI di Macerata, ultimi giorni per candidarsi

E' quasi scaduto il tempo per le candidature al Servizio Civile Nazionale, c'è tempo fino a lunedì per presentare le domande. L'Unione Ciechi e Ipovedenti di Macerata ospiterà quattro volontari di età compresa tra i 18 e i 28 anni per un anno. Le attività vanno dall'accompagnamento all'aiuto in segreteria, all'assistenza alle attività di formazione e molto altro.  Le domande vanno presentate a mano, via PEC o con raccomandata A/R entro le 14:00 di lunedì 26 giugno.  La sergreteria UICI Macerata resterà eccezionalmente aperta venerdì pomeriggio per permettere ai candidati di presentare le proprie domande.  Vai sul sito www.uicmc.it per consultare il progetto e scaricare la documentazione! Requisiti e regolamento su www.serviziocivile.gov.it  

23/06/2017 12:16
Spiazzati!: la cittadinanza attiva porta il verde in città

Spiazzati!: la cittadinanza attiva porta il verde in città

Dopo tante iniziative di buona cittadinanza (Il vicolo che non c’è, Il pranzo condiviso, Evento Avvento,..), SPIAZZATI!, piattaforma collaborativa di cittadinanza attiva propone, a partire da questa settimana, il verde in città. Il verde e la natura sono temi che ci trovano tutti d’accordo; in casa e fuori le piante ci sostengono nella qualità dell’aria che respiriamo e nell’umore. Partendo da Piaggia della Torre Spiazzati! propone, grazie alla collaborazione gratuita di alcuni vivaisti, l'allestimento di angoli verdi in città e invita tutti i cittadini a sposare la causa per rendere più bello e vitale il centro storico, la scommessa è quella di stimolare il decoro e la bellezza, a cominciare dagli angoli più suggestivi del nostro centro storico. Piantala!" è un invito a coltivare negli spazi privati e pubblici piante, fiori e piccoli orti urbani (balconi, davanzali, ingressi, giardini interni) e contemporaneamente di prendersi cura degli allestimenti condivisi. Con la coordinazione di Francesca Tesei (garden designer), verranno allestite alcune aiuole di verde e fiori con la collaborazione di Stefania Serini dei Vivai Serini Mario di Piediripa, Marco Santinelli della Floricoltura Santinelli di Macerata, Giovanni Orlandi de L'Agrotecnica di Piediripa, Giovanni Marziali di Garden 78 Ripe San Ginesio, la Meridiana di Macerata, Paolo Raschioni con le sue Fioriere dei Monti Azzurri. L'iniziativa è in evoluzione ed è aperta a tutti, in uno spirito di sana competizione per rendere più bella la nostra città. Piaggia della Torre, percorso preferenziale tra le due piazze principali, verrà allestito con aiuole di verde e fiori che allieteranno la salita dei cittadini e dei turisti a cominciare da Musicultura e per tutta la stagione estiva visiteranno la città. Queste piccole isole di bellezza prendono forma durante la settimana di Musicultura, con il proposito di mettere radici durante l’estate e propagarsi in tutto il nostro centro storico. Se il verde ci vedrà uniti, la missione di cittadinanza vuole proseguire cercando di aprire almeno per occasioni speciali alcuni dei tanti giardini privati in particolare dentro le mura, oasi di pace e biodiversità che potrebbero favorire altre narrazioni e, pensando in grande, far rivivere nelle prossime primavere le feste dei fiori che orami sono solo ricordi da cartolina Piantala! di sbuffare, criticare e lamentarti; Piantala! perchè quel fiore che metti fuori dal balcone è un segno di gentilezza e amore per la tua città. Per maggiori informazioni visitare la pagina fb Spiazzati

23/06/2017 12:03
Al via Musicultura 2017: gli otto finalisti accendono lo Sferisterio -FOTO

Al via Musicultura 2017: gli otto finalisti accendono lo Sferisterio -FOTO

Gli ultimi arrivati prendono posto mentre tutt’intorno all’arena Sferisterio si fa notte. Le luci sul palco si accendono, cala il silenzio, comincia la fase finale del Festival della canzone popolare e d’autore nostrana Musicultura. Giovedì 22 giugno: è la prima delle tre serate conclusive della ventottesima edizione della rassegna musicale tra i fiori all’occhiello della città di Macerata. Un viaggio alla scoperta delle otto storie raccontate dagli artisti emergenti ritenuti, al termine del lungo ed articolato percorso di selezione affrontato nella fase delle Audizioni Live, i più meritevoli tra le quasi 800 proposte giunte da tutta Italia quest’anno. Otto storie di vita vissuta messe in musica, ciascuna con il suo stile, il suo linguaggio, la sua missione. Sarà il pubblico presente alle prime due serate (quella di ieri e quella di questa sera, venerdì 23 giugno) a decretare il vincitore assoluto, il cui nome uscirà dai quattro super finalisti che si esibiranno domenica prossima, 25 giugno, serata trasmessa per la prima volta in diretta televisiva su Rai Uno. Vincitore al quale andranno i 20mila euro assegnati da Ubi Banca. Conduce Fabrizio Frizzi, alla sua nona volta sul palco di Musicultura. La prima parte della serata si snoda tra un’esibizione e l’altra degli otto finalisti. La gara inizia con la performance di Nico Gulino, cantautore catanese che con il suo swing lascia fluttuare nell’aria difficili domande. Il brano che propone si intitola “La musica non passa”. Un testo nato dalla riflessione maturata osservando alcuni bambini sorpresi a giocare tra macerie e rifiuti e a divertirsi con il niente. “I bambini sono così, si divertono – dice – con nulla, mentre noi grandi confondiamo il superfluo con il necessario”. È quindi la volta della seconda canzone finalista: “Non c’incontriamo mai” di Francesca Sarasso, giovane che arriva da Vercelli a parlare del suo amore impossibile da vivere. “Una canzone autobiografica come una fotografia, scattata – spiega Francesca – per paura che i ricordi scompaiano. Quelli importanti, ma anche i più semplici. Canzoni che nascono dalla paura di dimenticare”. Bob Messini, alle spalle una lunga carriera tra cinema, teatro e televisione, è il terzo finalista a proporsi: canta “Statistica”, la storia di Robby, che se ne inventa di incredibili per non farsi trascinare fuori dai suoi amici. Quarto protagonista della finale è un giovane cantautore bresciano, Alessandro Sipolo, che con “Cresceremo anche noi” dedica una lettera di scuse alle donne che subiscono violenze e soprusi. La sua voce profonda scava dentro la denuncia. “Una canzone piccola – la definisce – dedicata a un universo vasto e vario come quello femminile. Come una promessa di crescita e di cammino, che arriva dalle giovani generazioni”. Lovain è di Grottaglie, in provincia di Taranto. A Musicultura 2017 presenta “1,2,3”: una delle pagine del diario in musica che contraddistingue la sua attività artistica. Una canzone “sul coraggio di partire, lasciando dietro il passato”. Francesco Papageorgiou, invece, è un ragazzo di Parma. “Con questa canzone, frutto – sottolinea parlando della sua “Amo la vita da farmi male” – di tante notti insonni a cercare di assaporare anche l’ultima goccia di vita, vorrei dire che dietro le lacrime possono nascondersi i fiumi che navigheremo, dietro a tutte le cose brutte c’è sempre un mare che ci attende. L’importante è trovare la forza di andare avanti”. Settimo finalista è un giovane partito dalla provincia di Grosseto. Si chiama Lucio Corsi e con la sua chitarra racconta “la storia dell’unico bambino sulla terra che riuscì a fare il giro della morte in altalena, schizzò nel cielo, sparì nel nulla e nessuno più lo vide. Una leggenda triste, che spero con tutto il cuore sia vera”. Si intitola “Altalena Boy”. Chiude la gara il cantautore romano Mirkoeilcane con “Per fortuna”: la vena ironica e dissacrante nella critica all’uso sconsiderato che facciamo della tecnologia. “Perché ho scelto questo nome? Se arrivo in finale – promette – ve lo dico!”. La serata prosegue con la musica dei grandi ospiti. Il regalo a Pino Daniele di Teresa De Sio, che canta alcuni degli indimenticabili brani dell’artista napoletano e dal palco lo ricorda commossa. I successi di Ermal Meta, l’omaggio a Ella Fitzgerald della giovane artista Simona Molinari e infine le sonorità gitane proposte dalla Barcelona Gipsy balKan Orchestra, gruppo di sette musicisti di varie nazionalità. Prima dei saluti, due menzioni speciali. Il Premio UniMarche del valore di duemila euro al miglior testo, assegnato dalla giuria degli studenti dell’Università di Macerata e dell’Università di Camerino a Bob Messini: “Un testo frizzante, scanzonato, dispettoso e pure raffinato. Le pennellate ironiche dipingono – è la motivazione – il quadro di una quotidianità sospesa e comune a tutti. Iperbolico, si schiude infine alla dolcezza più essenziale sottratta al voto e al calcolo di qualsiasi statistica”. E il Premio alla migliore interpretazione, sempre dell’importo di duemila euro, consegnato dal vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri. A vincerlo è Lucio Corsi: “Abbiamo premiamo l’originalità e la sua capacità di raccontare un mondo che apparentemente non esiste, ma che quando lo ascoltiamo appare davanti agli occhi”. Infine, i nomi dei quattro più votati dal pubblico presente alla prima serata, che in ordine alfabetico sono: Mirkoeilcane, Francesco Papageorgiou, Francesca Sarasso e Alessandro Sipolo.   (Foto di Valentina Viti e Angela Trabocchi)

23/06/2017 11:57
Centro Nuoto Macerata: grande successo nelle gare di salvamento

Centro Nuoto Macerata: grande successo nelle gare di salvamento

Centro Nuoto Macerata: come te nessuno nelle Marche nelle gare di Salvamento. E’ stato un giugno di straordinari risultati per l’associazione che gestisce la piscina di viale Don Bosco perché, tra Riccione e Civitanova, ha issato i suoi vessilli più in alto di tutti.  Inizialmente la squadra di nuoto per Salvamento l’ha fatto in modo indiretto cogliendo un bel 7° posto assoluto, ma migliore tra le società delle Marche, ai Campionati Italiani Ocean di Riccione. In Romagna gli atleti biancorossi erano in tutto 15 e sono stati grandi protagonisti al punto da centrare ben 14 finali tricolori nelle rispettive categorie. Da ricordare in particolare i due 5° posti di Riccardo Zaffrani Vitali nella specialità bandierine sulla spiaggia e di Edoardo Carletti nello Sprint 90 metri sulla spiaggia. Sempre nello sprint Federika Ciccioli ha chiuso all’8° posto. Tra i top 15 d’Italia anche Maria Chiara Cera, Maria Sofia Sardellini, Marco Marinozzi, Simone Bruzzesi, Riccardo Trivelli e Maria Sara Mirabile.  I ragazzi del CN Macerata hanno poi voluto mettere il punto esclamativo circa la loro superiorità e l’occasione è stata sfruttata nei campionati regionali di Civitanova. In questa circostanza il Centro Nuoto Macerata ha conquistato addirittura 90 medaglie, una vera razzia.  Nello specifico 13 podi sono arrivati dai più piccolini della categoria Esordienti allenati da Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi. Da segnalare le medaglie d’oro di Simone Greco, Asia Leonori, Angelica Oresti e Chiara Salvucci. Tanti gli allori anche per i più grandi allenati da Franco Pallocchini: nella categoria Ragazzi primo posto per Riccardo Brancadori, Lorenzo Nardelli, Patrizia Palazzini e Silvia Smorlesi, quest’ultima con la soddisfazione del pass per i prossimi campionati Italiani di Roma. Tra gli Juniores oro per Alice Pagnanini, Sonia Sotiri, Nicola e Sara Tobaldi; 5 infine i trionfi nei Cadetti grazie a Simone Bruzzesi, Maria Chiara Cera, Maria Sara Mirabile, Niccolò Fidani e Riccardo Zaffrani Vitali.  A rimarcare la grande spedizione maceratese i risultati ottenuti dalle staffette: tutte a podio, sia le maschili che le femminili, anzi sempre prime quest’ultime con Sonia Sotiri, Beatrice Scocco, Maria Sofia Sardellini, Maria Chiara Cera, Sara Tobaldi e Maria Sara Mirabile. Il presidente della società Mauro Antonini si coccola questa squadra da record e, comprensibilmente molto soddisfatto, guarda speranzoso ai prossimi Campionati Italiani Estivi di Roma, principale appuntamento nazionale del Salvamento.

23/06/2017 11:40
Controra: il vaticanista Aldo Maria Valli presenta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P."

Controra: il vaticanista Aldo Maria Valli presenta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P."

Proseguono gli appuntamenti della Controra firmati accordiletterari. Dopo l’ars combinatoria delle parole con Marco Buratti e il confronto sul diritto penale con Carlo Nordio, Liberilibri scombina ancora le carte e propone alla platea maceratese un controverso libro su papa Francesco. Si tratta di "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P." del vaticanista del Tg1 Aldo Maria Valli, un libro che per i suoi accenti critici e polemici nei confronti di papa Bergoglio ha suscitato sin dalla sua uscita qualche mese fa un notevole scalpore sulla stampa nazionale e nelle stanze del Vaticano. Venerdì 23 giugno, alle ore 18.30 nel cortile di Palazzo Conventati, Aldo Maria Valli presenta in anteprima assoluta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P." insieme ad Ennio Cavalli, con la partecipazione del coro polifonico Crypta Canonicorum. Il giornalista Aldo Maria Valli è vaticanista del Tg1 dal 2007 dopo oltre un decennio al Tg3, dove ha seguito Giovanni Paolo II in circa quaranta viaggi internazionali e ha realizzato diverse edizioni speciali. Laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica di Milano, ha lavorato nelle redazioni di alcune testate cartacee e nella Railombarda prima di approdare nella sede nazionale a Roma, ed è autore di numerosi libri sulla Chiesa cattolica e la Santa Sede.

23/06/2017 11:18
Salvadei Brass in concerto in Germania alla St. Pankratius Stadtkirche

Salvadei Brass in concerto in Germania alla St. Pankratius Stadtkirche

“L’ensemble musicale maceratese Salvadei Brass è in partenza per la Germania, dove, a partire dai prossimi giorni, terrà una serie di concerti. Gli eventi prenderanno il via dalla città di Warstein, nella Renania Settentrionale, dove il gruppo suonerà presso la “St. Pankratius Stadtkirche” L’invito in Germania rappresenta un ulteriore riconoscimento per l’attività pluridecennale del Salvadei Brass, formazione composta in gran parte da musicisti maceratesi, costituitasi con lo scopo di proporre belle pagine musicali in arrangiamenti e trascrizioni per ottoni e percussioni. Ha rappresentato la città di Macerata, sia in Italia che in altre nazioni del mondo, in occasione di scambi culturali e manifestazioni ufficiali. Presenza stabile da un ventennio alle stagioni liriche estive dello Sferisterio, ha partecipato come complesso di palcoscenico alle produzioni operistiche più importanti. Numerose le tournèe e le esibizioni in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia, Germania, Ucraina, Repubblica Ceca, Brasile, Oman, Francia, Malta, Città del Vaticano. Tutti i concerti in terra tedesca, nel corso dei quali Salvadei Brass presenterà il programma “Opera&Song”, saranno introdotti dal Direttore Artistico del gruppo, maestro Eugenio Gasparrini, il quale  illustrerà alcuni aspetti stilistici delle musiche proposte, che riservano particolare attenzione al melodramma italiano ed alle opere presenti nel  cartellone del MacerataOpera Festival 2017”.  

23/06/2017 10:32
Macerata, sbanda e finisce contro un albero: auto in fiamme

Macerata, sbanda e finisce contro un albero: auto in fiamme

Prima perde il controllo in curva, poi finisce dritta contro un albero e viene inghiottita dalle fiamme: è successo questa notte in località Valteia, a Macerata. L’auto stava percorrendo la strada che da Corneto conduce a Piediripa quando è accaduto l'incidente. I ragazzi che viaggiavano a bordo del mezzo non hanno riportato ferite gravi. Per accertamenti sono stati trasportati al pronto soccorso. Sul posto sono intervenuti il personale medico del 118 e i vigili del fuoco di Macerata. (Servizio in aggiornamento)    

23/06/2017 02:35
L'avv. Pantana chiede al Direttore Maccioni le pubbliche scuse: "gli atti processuali smentiscono le sue dichiarazioni"

L'avv. Pantana chiede al Direttore Maccioni le pubbliche scuse: "gli atti processuali smentiscono le sue dichiarazioni"

 Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell'Avv. Oberdan Pantana:  "In merito alle dichiarazioni rilasciate in data odierna dal Direttore Area Vasta 3 dott. Maccioni riguardo all’assoluzione del mio assistito ai sensi dell’art. 530 co.1 c.p.p. “ perché il fatto non sussiste”, le stesse sono facilmente smentibili dagli atti processuali che hanno portato all’assoluzione in formula piena dell’imprenditore. Infatti, dagli atti del processo si evince che è stato lo stesso veterinario accertatore ad ammettere  i gravi inadempimenti procedurali posti in essere in occasione dell’accertamento presso il caseificio del mio assistito avvenuto nel mese di aprile 2014. Per l’appunto, il veterinario aveva confermato durante il dibattimento quanto comunicato con lettera del 24.04.2014 al proprio Direttore SIAOA e precisamente che:“l’Istituto Zooprofilattico di Tolentino, pur prevista dalla procedura, non aveva effettuato la conta delle colonie di Listeria per una mancanza dello stesso Laboratorio Analisi, e che il referto analitico non era stato comunicato all’interessato”. Tale grave inadempimento procedurale, insieme ad altri effettuati già in sede di primo accesso, hanno comportato la giusta assoluzione del mio assistito poiché quanto contestato “non sussiste”. Pertanto, il Direttore Area Vasta 3 dott. Maccioni con tali dichiarazioni, dimostra di non sapere cosa sia avvenuto in questa circostanza. A questo punto, però, non possiamo che chiedere al Direttore Area Vasta 3 dott. Maccioni le Sue pubbliche scuse per quanto affermato oltre a quanto fatto patire ingiustamente al mio assistito.   Avv. Oberdan Pantana"

22/06/2017 21:15
Salta l'incontro del legale di Liotti a Macerata: il destino della squadra appeso a un filo sottilissimo

Salta l'incontro del legale di Liotti a Macerata: il destino della squadra appeso a un filo sottilissimo

Era previsto per oggi l’arrivo a Macerata dell’avvocato Fabio Marinelli, in rappresentanza dell’amministratore unico della S.S. Maceratese srl, Claudio Liotti. In programma ci sarebbero dovuti essere degli incontri  per provare a trovare una soluzione alla crisi che affligge il sodalizio biancorosso. “L’appuntamento è saltato - spiega Fabio Marinelli – Sto provvedendo proprio in questi momenti a scrivere alla controparte quello che chiediamo per la transazione. Credo che a stretto giro avrò una risposta, entro domani ci saranno novità. Se la risposta sarà positiva, se si troverà l’accordo, potrei salire a Macerata anche nel fine settimana, oppure lunedì (il 26 giugno, per chi non lo sapesse, è obbligatorio pagare gli stipendi arretrati ad allenatore e giocatori ndr). Diversamente significa che è saltato tutto e il mio viaggio a Macerata sarebbe inutile”.   L’ultimo filo di speranza che ancora lega la Maceratese alla Serie C potrebbe spezzarsi nelle prossime ore. “Per adesso non posso aggiungere altro – conclude Marinelli – Se le cose andranno come ci auguriamo tutti lo vedremo a breve. In caso contrario rappresenteremo attraverso un comunicato cosa è successo e perché la Maceratese non può essere iscritta al campionato di serie C”.

22/06/2017 20:26
Musicultura, sicurezza al top: blocchi di cemento in strada per evitare brutte sorprese

Musicultura, sicurezza al top: blocchi di cemento in strada per evitare brutte sorprese

La città di Macerata si prepara alla prima delle tre serate finali di Musicultura 2017: nel pomeriggio di oggi, giovedì 22 giugno, sono stati installati blocchi di cemento lungo la strada nei pressi dello Sferisterio. Si tratta di misure di sicurezza disposte dal Capo della Polizia per tutti gli eventi estivi di rilievo al fine di tutelare l'incolumità del pubblico partecipante.  

22/06/2017 19:28
Inaugurata a Termoli la nuova filiale dell'azienda maceratese RemaTarlazzi

Inaugurata a Termoli la nuova filiale dell'azienda maceratese RemaTarlazzi

Dopo un  maquillage durato circa quattro mesi, sabato 17 giugno l'azienda maceratese RemaTarlazzi ha inaugurato a Termoli, in Molise, la filiale numero 25, la più a sud del Gruppo Comet. Con uno staff di prim’ordine, gestito da Fernando Fanaro e in uno spazio di soli 700 metri quadrati coperti, si è cercato di condensare quanto di meglio il nostro gruppo è in grado di offrire alla propria clientela dotando anche il punto vendita di un innovativo corner illuminotecnico.   “Con questa nuova filiale - ha affermato Franco Cossiri, presidente della RemaTarlazzi - prosegue lo sviluppo della nostra società, che nel 2017 prevedrà l’apertura di due nuovi siti commerciali. Il tutto a conferma dell’ottimo stato di salute della nostra azienda che dal 2000 ad oggi non ha mai arrestato i suoi continui investimenti.”  

22/06/2017 18:40
Ultimo appuntamento del ciclo “Mens sana in corpore sano”

Ultimo appuntamento del ciclo “Mens sana in corpore sano”

In programma per giovedì prossimo, 29 giugno, alle ore 21 presso il Circolo Acli Santa Maria delle Vergini, in via Galasso da Carpi 2 a Macerata, il terzo ed ultimo evento del ciclo "Mens sana in corpore sano", ciclo di eventi organizzato dai ragazzi in Servizio Civile presso le Acli di Macerata in collaborazione con l'Unione Sportiva Acli di Macerata. Nel corso dei primi due incontri organizzati il 14 giugno e l’11 maggio scorso, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire i diversi aspetti e benefici dell’attività motoria quale elemento indispensabile di prevenzione. In questo terzo ed ultimo evento intitolato “Alimentazione: dall’età evolutiva alla terza età”, l’obiettivo sarà invece quello di conoscere meglio le nostre abitudini e lasciare al pubblico delle vere e proprie linee guida utili nel seguire una sana e adeguata alimentazione per il benessere del proprio corpo. Interverranno: la dottoressa Daniela Bianchini, docente di Scienze all'Istituto Superiore “Corridoni-Campana” e la dottoressa Maria Grazia Lanzilao, biologa nutrizionista.   Evento totalmente gratuito e aperto al pubblico.   Segui l’evento su Facebook: #Menssanaincorporesano #viveresano

22/06/2017 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.