Venerdì 23 novembre, Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole 2018, presso l’aula magna dell’Istituto “Matteo Ricci” gli alunni delle quarte e quinte del Liceo Classico- Linguistico “G. Leopardi” di Macerata e la classe V ginnasio, sezione C, di Comunicazione hanno partecipato alla conferenza dal titolo “Il rischio sismico, conoscere per prevenire”.
Sono intervenuti il prof. Emanuele Tondi, responsabile delle sezione geologia di Unicam e Fabio Bianchini, documentarista e montatore cinematografico.
Dopo i saluti della Dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, gli alunni della classe V hanno presentato il loro video” Riprendiamoci”, girato a Camerino e realizzato nel laboratorio di videomaking, sul terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016.
I ragazzi hanno ricevuti i complimenti anche di Fabio Bianchini che per la circostanza ha proiettato alcune scene tratte dal suo ultimo documentario, toccante testimonianza che racconta un anno difficile per chi vuole ripartire dopo il dramma del terremoto.
Il prof. Tondi, poi, ha spiegato con grande chiarezza le caratteristiche dei terremoti che hanno interessato il nostro Appennino da agosto 2016, sottolineando l’importanza di fare prevenzione che “rimane l’unico modo per ridurre al massimo i rischi”.
Il suo intervento ha riscosso grande attenzione da parte degli alunni che, al termine, hanno rivolto al docente numerose domande.
Lunedì 31 dicembre la Filarmonica accoglie il nuovo anno con uno speciale veglione di Capodanno. Le prelibatezze del catering firmato Stefania Cittadini e la musica coinvolgente del Trio vocale Cat’s Eyes Ladies sono il mix perfetto di ingredienti per una festa scintillante.
Nell'atmosfera magica della prestigiosa location, infatti, si potrà gustare la chitarra al profumo selvatico e i paccheri alla San Silvestro, il nodino di vitello al timo fresco e pepe rosa oltre al tradizionale zampone con lenticchie brindando con la migliore selezione di vini e bollicine.
Faranno ballare tutti le incantevoli voci di Valentina Iobbi, Francesca Spinozzi e Laura Scoppa che porteranno in 'pista' - sotto gli splendidi affreschi del teatro sociale di via Gramsci - coinvolgendo il pubblico con ritmi swing e jazz degli incantevoli anni ’40 fino al rock ’n’ roll e la disco dance dei favolosi ’70s, brani scoppiettanti riarrangiati per trio vocale dal M° Angela Cavagnis Rillosi: da Tintarella di luna a Everybody needs somebody, da Sono bugiarda a Rock around the clock e Jailhouse rock, passando per It don't mean a thing, Bad girl e Stuck.
Per vivere una serata indimenticabile e dare il benvenuto al 2019 l’appuntamento è per lunedì prossimo alle 20.30 nella storica sede della Società Filarmonico-Drammatica in centro a Macerata. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 331-1801660.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Macerata ai Maceratesi
"L’anno scorso di questi tempi, in maniera provocatoria, per denunciare politicamente il degrado che regnava sovrano in zone sempre più centrali della città, avevamo collocato dei cartelli goliardici che recitavano “Buon 2018, serena droga e felice spaccio a tutti” a Fontescodella, ai Giardini Diaz e in piazza Garibaldi.
Dopo un anno purtroppo abbiamo scoperto che la realtà superava qualsiasi forma di immaginazione e che quei cartelli, che ci auguravamo fossero solo goliardici, volti a stimolare un intervento immediato delle istituzioni, erano in realtà profetici e anticipavano l’Annus Horribilis che avrebbe vissuto quest’anno Macerata.
Il brutale femminicidio di Pamela ha scoperchiato il vaso di Pandora. La città era ostaggio di gruppi malavitosi stranieri e di cooperative che di umanitario molto probabilmente avevano solo il conto in banca. Il nostro capoluogo, famoso per la sua secolare tradizione universitaria e per l’eccellente qualità della vita, ha subito un enorme danno di immagine sia a livello nazionale che internazionale, diventando preda di facili strumentalizzazioni elettorali di cui avrebbe fatto volentieri a meno.
Il grande lavoro del questore Pignataro rischia di essere vanificato politicamente da un esecutivo cittadino che per anni non ha visto niente, e che sembra aver ottenuto come unico risultato concreto l’obiettivo -riuscito benissimo- di desertificare l’ormai moribondo centro storico.
Pensiamo però che un semplice cambio di indirizzo politico in Comune non basti. La città non ha bisogno di sterili protagonismi, di cambi di casacche o delle promesse da mercanti di chi prometterà di cambiare tutto affinché nulla cambi alla prossima tornata elettorale, ma di facce nuove non appartenenti alla vecchia politica che possano incarnare un effettivo e reale cambiamento all’interno delle istituzioni, coinvolgendo i sempre più numerosi maceratesi sfiduciati e stanchi dei giochi di palazzo a cui per troppi anni sono stati tristemente abituati".
I sindacati dei pensionati scendono in piazza contro la manovra di bilancio 2019. Dal 27 al 29 dicembre sono previsti dei presidi davanti alla sedi delle Prefetture di Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli Piceno e Pesaro per protestare contro gli ennesimi tagli: "Si colpisce ancora una volta le pensioni medio-basse. In 3 anni i pensionati vedranno sottrarsi 2,5 miliardi di euro dalle proprie tasche".
Come riportato dall'Ansa, Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno chiesto ai prefetti di essere ricevuti. Con le misure previste "si compie un nuovo passo indietro rispetto alla volontà espressa dal precedente esecutivo di modificare in legge di bilancio il sistema di indicizzazione delle pensioni con cui dall'1 gennaio 2019 sarebbe stato ripristinato un meccanismo di rivalutazione in grado di tutelare il potere d'acquisto. Il Governo ha deciso per fare cassa di modificare il sistema di calcolo della rivalutazione peggiorandolo anche rispetto alla legge Fornero".
Fonte: Ansa
A due mesi dall’apertura, la mostra "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche" sta per toccare quota diecimila presenze. Sono infatti 8718 le persone che dal 19 ottobre hanno potuto ammirare i capolavori del pittore veneziano, allestiti a Palazzo Buonaccorsi.
A questi ingressi possono essere sommati i prenotati che nei prossimi 50 giorni saranno a Macerata per vedere l’esposizione: fino al 10 febbraio sono già previsti, infatti, 1254 visitatori attraverso gruppi organizzati e 1292 studenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno programmato un’uscita guidata al Buonaccorsi.
Positivi gli effetti turistici che la mostra sta generando: nel mese di dicembre numerosi gruppi hanno soggiornato in città per poi dirigersi verso un’altra destinazione lottesca tra gli otto Comuni - Ancona, Monte San Giusto, Jesi, Mogliano, Cingoli, Recanati, Urbino e Loreto - dove sono conservate le opere di Lorenzo Lotto. Anche durante le feste natalizie sono previsti dei viaggi organizzati nella nostra città.
“La destagionalizzazione è stata una scelta coraggiosa - afferma l’assessore regionale alla Cultura Moreno Pieroni - e si sta rivelando vincente. Portiamo visitatori, turisti alla scoperta dei percorsi lotteschi, raccontando, attraverso l’arte di Lorenzo Lotto, la vita del Cinquecento, la nostra storia, le nostre tradizioni. Un modo diverso anche per approfondire la conoscenza della propria città per chi quei Comuni li abita. Siamo giunti quasi a quota 10mila presenze, ce ne auguriamo di averne altrettante nelle prossime settimane”.
Macerata, mostra di Lorenzo Lotto: ecco quando poterla visitare, costo ed orari d'apertura
Il percorso espositivo "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche" rimane aperto tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) dalle 10 alle 18. Il 31 dicembre sarà aperto dalle 10 alle 15 e il primo gennaio 2019 dalle 15 alle 18.
La mostra maceratese, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata e curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, rappresenta l’occasione per ammirare oltre 20 dipinti autografi di Lotto e 5 disegni di sua mano, e alcuni inediti materiali documentari sull’attività dell’artista.
Si completa necessariamente nel territorio marchigiano, collegandosi con i lavori lotteschi disseminati nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza. Questi capolavori compongono una sorta di mostra diffusa da vivere insieme alle bellezze artistiche e naturali della regione: le Marche sono una regione che non ha eguali in Italia per quantità e qualità di opere dell’artista.
Prezzo intero 10 euro, previste varie riduzioni, anche per visite guidate per gruppi e scuole. Il biglietto comprende: l’ingresso alla mostra; la visita di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio; CityTour a orari fissi.
Ulteriori informazioni al sito: www.mostralottomarche.it. Nel sito sono indicati anche gli eventi organizzati dai Comuni “lotteschi” in occasione dell’esposizione.
Mentre cresce l’attesa per "A Macerata tutti i capodanni", l’originale iniziativa ideata dal Comune di Macerata in collaborazione con gli esercizi pubblici aderenti per festeggiare in modo nuovo l’arrivo del 2019 con un brindisi che abbraccia tutto il mondo, in programma la serata a cavallo tra il 31 dicembre e il 1° gennaio 2019, il calendario delle iniziative Macerata d’Inverno. Feste di piazza organizzate e promosse per le festività dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con le associazioni cittadine, propone nuovi appuntamenti.
Sabato 29 dicembre, dalle 16 alle 21, il bellissimo e tipico borgo di Villa Ficana, dove si trova la sede dell’Ecomuseo della rete Macerata Musei, per un pomeriggio si trasformerà nella piccola Bethlemme di più di 2000 anni fa, quando la nascita di un bambino in una capanna stravolse la storia di quasi tutto il pianeta.
Ad accogliere i visitatori ci sarà il Presepe vivente, una proposta di don Alberto Forconi e dall’attivissimo gruppo di volontari della parrocchia di Santa Croce. Oltre all'orìginale ambientazione con atmosfere incantevoli, ci saranno personaggi con vestiti d'epoca, che oltre a mostrare i mestieri di una volta, come falegname, fabbro, macellaio, pastaia, fornaio e oste, offriranno dei piccoli assaggi fino ad arrivare al cuore dell'evento con la visita alla capanna, dove troveranno Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù riscaldato oggi come all'ora dal bue e l'asinello. Un’espèrienza tutta da vivere tra i vicoli del borgo di case di terrea.
Sempre sabato, alle 21, al Teatro Lauro Rossi in scena come spettacolo fuori abbonamento della stagione realizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con AMAT, Lo schiaccianoci danzato da Moscow Classical Russian sulle straordinarie musiche di Čajkovskij.
Metafora psicoanalitica del passaggio, tra luci e incubi, dall’infanzia all’adolescenza, Lo schiaccianoci fa sognare sotto l’albero di Natale, un sogno che però non fa dimenticare le asperità della vita e forse proprio questo mix tra fiaba, sogno e realtà lo rende un mito senza tempo.
Classical Russian Ballet è stato fondato a Mosca nel 2004 da Hassan Usmanov, direttore artistico della compagnia e principale ballerino. Riconosciuta in tutto il mondo come una delle compagnie di balletto russo di maggior prestigio.Il corpo di ballo è composto da ballerini provenienti dalle maggiori Compagnie russe, diplomati all'Accademia di danza del Bolshoi, all'Accademia di Vaganova e in altre rinomate scuole di danza della Russia. La compagnia si è esibita con successo in Russia e all'estero. È stata accolta con entusiasmo in Austria, Germania, Grecia, Finlandia, Israele, Spagna, Ucraina, Giappone e altri Paesi. Il suo repertorio comprende capolavori classici come Swan Lake, The Sleeping Beauty, The Nutcracker, Giselle, Cenerentola, Don Chisciotte e altri balletti. Informazioni e biglietti: tel. 0733/ 230735 , www.comune.macerata.it.
In piazza della Libertà aperta la pista di ghiaccio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22 così come le casette di legno del Villaggio di Babbo Natale dove si possono trovare articoli da regalo, di artigianato e abbigliamento.
Infine, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi si può visitare la grande mostra di respiro internazionale Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche a cura del Comune di Macerata e della Regione Marche che rimarrà aperta fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento.
Il programma completo di Macerata d’inverno. Feste di piazza disponibile nel sito www.comune.macerata.it.
Grande partecipazione alla Festa di Natale organizzata dal Kiwanis Club di Macerata, con oltre 100 persone, tra soci e ospiti, che hanno affollato i locali del Teatro della Filarmonica di Macerata per la serata conviviale tradizionalmente dedicata allo scambio degli Auguri Natalizi e quest'anno organizzata per raccogliere fondi in favore della Associazione La Goccia Onlus di Macerata. Il Kiwanis Club ha infatti come scopo sociale l'aiuto dei bambini e ha così deciso di dare un contributo concreto a chi, come gli operatori della Goccia, si impegna da anni ad accogliere minori e adolescenti senza famiglia e dare loro affetto, cure e un futuro di crescita.
La serata, dopo l'intervento di benvenuto del Presidente del Kiwanis Fabio Pistarelli, si è aperta con la presentazione delle attività della Associazione La Goccia fatta dal suo fondatore Paolo Carassai, è proseguita con un omaggio musicale offerto dalle Professoresse M.Letizia Papiri e Uliana Tracanna e si è conclusa con l'estrazione di bellissimi premi per tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi. Tra i numerosi e graditi ospiti della serata vi è stata anche la presenza degli Onorevoli eletti nel maceratese Acquaroli e Patassini (nella foto con il Presidente del Kiwanis Pistarelli e i coniugi Carassai della Goccia Onlus).
L'intero ricavato della festa è stato devoluto, come detto, alla Goccia Onlus, e verrà consegnato in un prossimo incontro che le due associazioni faranno con i rispettivi direttivi.
Domani, venerdì 28 dicembre, alle ore 13.30, avrà luogo a Macerata presso la sala Li Ma Dou di Palazzo Sarnari in Piazza Strambi, 5 (di fronte alla Basilica della Misericordia) la firma dell'Accordo tra il Vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia SER Mons. Nazzareno Marconi e il Presidente della Regione Marche Prof. Luca Ceriscioli, avente per oggetto l'intervento di "Ripristino strutturale e funzionale della Collegiata di San Giovanni di Macerata".
Detto intervento, che riguarderà la chiesa monumentale e le sue pertinenze, e ha come finalità la rifunzionalizzazione del bene quale spazio polifunzionale, verrà eseguito con fondi non riferiti al Sisma 2016.
Una volta completato il recupero, la struttura sarà a disposizione della Diocesi, per attività di culto e/o pastorali, dell'Università di Macerata e del Comune di Macerata, per attività culturali (auditorium, mostre, eventi).
Sarà presente il progettista e coordinatore dello staff progettuale, Arch. Enrico Da Gai, dello Studio Da Gai di Roma.
Dramma avvenuto pochi giorni prima di Natale per una coppia di Appignano, si recano in Ospedale per l'esame del monitoraggio, ma scoprono che il feto nasce morto. Il fatto è avvenuto il 21 dicembre scorso all'ospedale di Macerata dove la coppia si era recata, solo per svolgere quello che sembrava un esame di routine per la gestante, vale a dire il monitoraggio cardiotocografico.
Da quanto è emerso alla donna sono state posizionate le consuete fasce elastiche attorno alla pancia, con rilevatore ad ultrasuoni che non avrebbero registrato il battito cardiaco del feto. Per tale motivazione, d'urgenza è stata sottoposta ad un parto indotto, ma il feto purtoppo era già morto. I genitori hanno subito presentato un esposto alla Procura.
L'ipotesi di reato, come atto dovuto è aborto colposo in merito alla morte intrauterina del feto. Indagate ginecologa e ostetrica.
Venerdì 28 dicembre 2018 alle ore 21,15 nella Basilica Santuario della Misericordia a Macerata, la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià presenta la sua nuova produzione concertistica: "Salutiam divotamente, le laude alla Vergine Maria nel Laudario di Cortona". Per l'occasione il coro maceratese sarà accompagnato con la chitarra acustica da Nazzareno Zacconi. Il concerto è una iniziativa dell'Unità Pastorale 01 Centro Storico-Sacro Cuore con il patrocinio del Comune di Macerata.
Nel 1876 Girolamo Mancini, bibliotecario della Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ritrovò in un sottoscala della biblioteca un manoscritto in pessimo stato di conservazione. Venne aggiunto al corpus dei manoscritti custoditi nella biblioteca cortonese con il numero 91. Il manoscritto, appartenuto alla Fraternità di Santa Maria delle Laude, della chiesa di San Francesco di Cortona, è stato copiato, secondo gli esperti, fra gli anni 1250 e 1297.
Il Laudario di Cortona è un importante manoscritto di laude italiane con notazione musicale su tetragramma. Insieme al Laudario Magliabechiano 18, custodito nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, costituisce una vera e propria testimonianza dei repertori delle fraternità di laudesi della Toscana e dell’Umbria: di sicuro il Laudario di Cortona è la più antica raccolta conosciuta di musica italiana in lingua volgare, nonché l'unica del XIII secolo.
In questo concerto verranno eseguite undici laude dal contenuto poetico e letterario prevalentemente mariano. Sebbene il laudario non preveda alcuna indicazione sull'esecuzione, abbiamo voluto rivestire queste melodie e testi, che dopo otto secoli conservano una innata freschezza, con un nuovo abito grazie alla policroma espressività della chitarra di Nazzareno Zacconi.
Personale e mezzi dei Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 09:00, nel Comune di Macerata, lungo Via Ghino Valenti per un incidente stradale. L’intervento della squadra dei Vigili è valso alla messa in sicurezza del luogo dell’incidente. Il conducente fortunatamente è uscito illeso dall'abitacolo.
.
Una donna ottuagenaria, che stava passando le festività assistendo la sorella in via Pavese a Macerata, è stata soccorsa dai sanitari del 118 allertati dalla nipote.
La donna, infatti, era stata trovata a terra in una pozza di sangue dalla sorella che aveva chiesto aiuto alla propria figlia.
Sembrerebbe che la donna, con problemi coaugolatori, si fosse procurata poco prima un taglio dal quale è copiosamente uscito sangue, facendole perdere i sensi.
Dopo che i Vigili del Fuoco hanno aperto la porta, il 118 ha trovato la donna a riversa a terra nel sangue. Invano ogni tentativo di salvarla.
Per accertamenti sono intervenuti sul posto i Carabinieri, oltre ai Vigili del Fuoco ed al 118
Dopo la rinnovata preoccupazione della cittadinaza a causa dell'odore pungente che ha invaso Piediripa nella giornata di sabato 22 dicembre rendendo l'aria irrespirabile (leggi la notizia), il giorno di Natale sono giunte alla nostra redazione da una fonte anonima una serie di immagini che testimonierebbero la presenza di liquami non identificati all'interno della Orim dopo l'incendio di venerdì 6 luglio.
Saltano all'occhio gli strani colori delle sostanze incandescenti presenti all'interno dell'azienda.
I Carabinieri della stazione di Cingoli hanno segnalato alla prefettura di Macerata per uso personale di sostanze stupefacenti un giovane 27enne, poiché trovato in possesso di 1,2 grammi di hashish. Mentre a Corridonia un 22enne è stato trovato in possesso di 2,5 grammi di marijuana, il giovane è stato segnalato alla Prefettura.
Denunciato invece alla Procura per detenzione di stupefacenti un 52enne di Pollenza perché trovato in possesso di 7 grammi di hashish.
I Carabinieri della stazione di Macerata hanno controllato un esercizio commerciale della città per verificare la corretta applicazione delle norme in materia di vendita di artifizi pirotecnici. L’esercizio aveva posto in vendita una trentina di scatole di petardi di libera vendita privi del marchio “C e”. In totale i militari hanno sequestrato circa 1.800 petardi di piccole dimensioni. Le scatole erano in vendita 1 €.
Seminfermità mentale, mancata configurazione del reato di strage e dell'aggravante di odio razziale, attenuanti generiche per il "pentimento". Sono i quattro punti principali del ricorso in appello che il legale di Luca Traini, l'avv. Giancarlo Giulianelli, proporrà contro la sentenza della Corte d'assise di Macerata che ha condannato il 29enne di Tolentino a 12 anni di reclusione per il raid xenofobo del 3 febbraio scorso per le strade di Macerata: ferì a colpi di pistola sei migranti nella folle idea di 'vendicare' l'omicidio e lo smembramento della 18enne Pamela Mastropietro per i quali il pusher nigeriano Innocent Oseghale verrà processato il 13 febbraio.
Nei giorni scorsi, con un mese d'anticipo, la Corte ha depositato la motivazione in cui giudica "il pentimento" manifestato da Traini in udienza "tardivo e poco convincente".
Il 29enne stato ritenuto colpevole dei reati di strage, danneggiamento, porto abusivo d'arma, esplosioni pericolose, con l'aggravante dell'odio razziale.
Fonte Ansa
Sarà un Natale piuttosto soleggiato quello che ci apprestiamo a vivere. Lo conferma il bollettino meteo della Protezione Civile, che sottolinea come la rimonta del campo di pressione sull'Italia determinerà una fase di tempo stabile anche sulla nostra regione.
L'unico pericolo sarà quello delle gelate notturne, specie nei fondovalle dell'interno, a causa di una diminuzione delle temperature prevista a partire dalla giornata di martedì 25 dicembre. I forti venti di queste ore rimarranno moderati nella giornata di Natale per poi tendere alla diminuzione già da Santo Stefano.
La tendenza di tempo stabile dovrebbe proseguire per tutto il fine settimana.
Dopo i danneggiamenti della sede centrale dei vigili del fuoco a causa del sisma del 2016, la Provincia si è subito attivata per procedere all'adeguamento sismico e ha rapprsentato all'Ufficio Speciale per la Ricostruzione l'esigenza. L'ufficio ha valutato positivamente la congruità dell'importo richiesto.
Serata di gala per i diplomati del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata. Serata di gala per le eccellenze premiate nella medesima serata di venerdì scorso, al teatro Lauro Rossi di Macerata.
Sono stati consegnati i diplomi conseguiti nel luglio scorso e premiate le eccellenze del classico e linguistico nelle varie gare, partecipazioni, concorsi e per le medie scolastiche conseguite, con borse di studio dedicate. Un momento di qualità che la dirigente Annamaria Marcantonelliha sottolineato nel corso del suo intervento: “Una serata in cui dobbiamo dare lustro alle prestazioni dei nostri studenti, capaci di eccellere nei voti finali del corso di studio classico e linguistico, ma anche di distinguersi nelle varie situazioni di gare, concorsi e partecipazioni che avvengono nel corso dell’anno scolastico. Ed aggiungo la grandezza d’animo della professoressa Sara Ciccarelli che ha messo a disposizione il sostegno economico per le borse di studio che abbiamo potuto felicemente distribuire. Soldi spesi di certo in modo irreprensibile”.
Grazie quindi a Sara Ciccarelli, già docente presso il liceo Leopardi, si è potuto dare importanza tangibile alle tante menti fervide degli studenti liceali presenti in gran numero.
Stupendo il colpo d’occhio del teatro per una serata che è stata impostata con la componente studenti sempre in primo piano ed una platea e palchi gremiti di persone interessate. Sei classi di diplomati, fra classico e linguistico, con tanti 100/100 ed anche con lodi; tantissimi gli studenti che hanno riportato premi e votazioni esemplari, oltre 50.
A condurre la serata Tiziana Tiberi, insieme ad una disinvolta Annamaria Marcantonelliche ha svolto eccellentemente le funzioni di padrone di casa, coadiuvate dalla presenza discreta di Angelica Nicole Ricca. Ospite d’onore della serata il giornalista Piero Damosso, caporedattore TG1 Rai e responsabile giornalistico di UNOMATTINA; apprezzatissimo il suo intervento che aveva come tema “Europa, giovani e opportunità”.
Fra gli ospiti, chiamati in causa anche per le premiazioni, il sindaco di Macerata Romano Carancini, l’onorevole Tullio Patassini, il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, il professore Mauro Minnozziper l’USP di Macerata. Prima della consegna dei diplomi è stata data la parola, per un saluto, alla studentessa più giovane, Giulia Nardi; non solo la più giovane diplomata, ma anche la più insignita di premi, essendosi distinta in tutte le competizioni cui ha partecipato con splendidi risultati. Letta una riflessione della professoressa Ornella Frizzeraed una poesia di Borges per ricordare la compianta Sara Ciccarelli al momento della commemorazione e dell’intitolazione; ha portato la sua testimonianza anche Emy Morelli, già liceale classica.
Alcuni intermezzi musicali hanno fatto da delicato contorno alla premiazione; prima i giovani Leonardo Meccarellie Alessandro Monachesi(tastiera e violino), poi il coro del liceo (Virginia Scibè, Adelaide Bettucci, Giada Crescimbeni, Kessy Obiakornwa, Giorgia Zampa, Joshua Pepe, Cristian Radu, Alice Bartoloni, Alice Palazzesi, Nikita Cardinali, Alessandro Leonori, Leonardo Fenni, Sara Zacconi e Arianna Camoni), diretto dal M° Carlo Ripanti, che ha concluso la serata con tre esecuzioni di carattere natalizio. A seguire un brindisi augurale e la consegna del calendario da tavolo del liceo, ultima creatura di questo 2018 così intenso.
“Siamo molto soddisfatti di questa scelta – conclude la dirigente Annamaria Marcantonelli- e di questo tono dato ad una cerimonia che riveste un’importanza fondamentale per i ragazzi e che segna il coronamento di un percorso fondamentale di maturità, in senso lato. Giusto dedicare loro il meglio anche dal punto di vista del luogo. Sono convinta che ricorderanno a lungo la bontà di questa serata magica e commovente”.
Venerdì 28 dicembre al centro fiere di Villa Potenza un’altra importante prova, stavolta non sportiva ma di solidarietà, attende l’Helvia Recina Volley Macerata con tutti i suoi tesserati, le loro famiglie, i dirigenti e gli sponsor. “Tombol14mo, tombolata inclusiva e tante sorprese”, questo il nome dell’ennesimo evento benefico che prende corpo sotto l’egida della società e del suo sponsor etico, l’ADMO Macerata (associazione donatori midollo osseo).
Greta Malavolta, libero della Roana CBF di Luca Paniconi, si farà ancora una volta portavoce di due messaggi importanti e universali: l’inclusione per le persone con disabilità intellettiva e la donazione del midollo osseo. Entrambi saranno veicolati anche grazie alla fondamentale collaborazione di ANFFAS Macerata e dell’AMADOWN di Porto Potenza Picena, con il patrocinio del comune di Macerata. Saranno presenti il vice presidente di ADMO Macerata, Riccardo Sbaffi, i presidenti di ANFFAS Macerata e di AMADOWN, Marco Scarponi ed Enrico De Conciliis, insieme anche a Jacopo Corona, fondatore del biscottificio FROLLA di Castelfidardo. Tesori fatti di esperienze e testimonianze si susseguiranno durante la serata, volti a intrattenere e a sensibilizzare la platea. In questo senso verrà a fornire il suo contributo anche una giocatrice dell’Helvia Recina Volley Macerata, Alessandra Cervigni, militante nella Prima Divisione di coach Andrea Simoncini e facente già parte di ADMO Macerata. Venerdì sera, alle ore 21, entreranno in scena dei protagonisti “speciali” con tanta voglia di mettersi in gioco, di mostrarsi all’altezza di quella grande sfida, alle volte in apparenza molto complicata, che è la vita e di poter gridare forte “Siamo qui e ci siamo anche noi!” perché anche il più insormontabile degli ostacoli, con il coraggio, il sostegno e l’inclusione, si può superare.