Macerata, sabato 29 dicembre presso il borgo di Villa Ficana ci sarà il Presepe vivente
Mentre cresce l’attesa per "A Macerata tutti i capodanni", l’originale iniziativa ideata dal Comune di Macerata in collaborazione con gli esercizi pubblici aderenti per festeggiare in modo nuovo l’arrivo del 2019 con un brindisi che abbraccia tutto il mondo, in programma la serata a cavallo tra il 31 dicembre e il 1° gennaio 2019, il calendario delle iniziative Macerata d’Inverno. Feste di piazza organizzate e promosse per le festività dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con le associazioni cittadine, propone nuovi appuntamenti.
Sabato 29 dicembre, dalle 16 alle 21, il bellissimo e tipico borgo di Villa Ficana, dove si trova la sede dell’Ecomuseo della rete Macerata Musei, per un pomeriggio si trasformerà nella piccola Bethlemme di più di 2000 anni fa, quando la nascita di un bambino in una capanna stravolse la storia di quasi tutto il pianeta.
Ad accogliere i visitatori ci sarà il Presepe vivente, una proposta di don Alberto Forconi e dall’attivissimo gruppo di volontari della parrocchia di Santa Croce. Oltre all'orìginale ambientazione con atmosfere incantevoli, ci saranno personaggi con vestiti d'epoca, che oltre a mostrare i mestieri di una volta, come falegname, fabbro, macellaio, pastaia, fornaio e oste, offriranno dei piccoli assaggi fino ad arrivare al cuore dell'evento con la visita alla capanna, dove troveranno Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù riscaldato oggi come all'ora dal bue e l'asinello. Un’espèrienza tutta da vivere tra i vicoli del borgo di case di terrea.
Sempre sabato, alle 21, al Teatro Lauro Rossi in scena come spettacolo fuori abbonamento della stagione realizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con AMAT, Lo schiaccianoci danzato da Moscow Classical Russian sulle straordinarie musiche di Čajkovskij.
Metafora psicoanalitica del passaggio, tra luci e incubi, dall’infanzia all’adolescenza, Lo schiaccianoci fa sognare sotto l’albero di Natale, un sogno che però non fa dimenticare le asperità della vita e forse proprio questo mix tra fiaba, sogno e realtà lo rende un mito senza tempo.
Classical Russian Ballet è stato fondato a Mosca nel 2004 da Hassan Usmanov, direttore artistico della compagnia e principale ballerino. Riconosciuta in tutto il mondo come una delle compagnie di balletto russo di maggior prestigio.Il corpo di ballo è composto da ballerini provenienti dalle maggiori Compagnie russe, diplomati all'Accademia di danza del Bolshoi, all'Accademia di Vaganova e in altre rinomate scuole di danza della Russia. La compagnia si è esibita con successo in Russia e all'estero. È stata accolta con entusiasmo in Austria, Germania, Grecia, Finlandia, Israele, Spagna, Ucraina, Giappone e altri Paesi. Il suo repertorio comprende capolavori classici come Swan Lake, The Sleeping Beauty, The Nutcracker, Giselle, Cenerentola, Don Chisciotte e altri balletti. Informazioni e biglietti: tel. 0733/ 230735 , www.comune.macerata.it.
In piazza della Libertà aperta la pista di ghiaccio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22 così come le casette di legno del Villaggio di Babbo Natale dove si possono trovare articoli da regalo, di artigianato e abbigliamento.
Infine, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi si può visitare la grande mostra di respiro internazionale Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche a cura del Comune di Macerata e della Regione Marche che rimarrà aperta fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento.
Il programma completo di Macerata d’inverno. Feste di piazza disponibile nel sito www.comune.macerata.it.
Commenti