Pomeriggio in festa domani – mercoledì 12 giugno - all’Università di Macerata. Per salutare l'imminente arrivo dell'estate, l’Ateneo ha organizzato un appuntamento informale alle 18:00 alla Loggia del Grano in via don Minzoni. Per l’occasione saranno presentati al rettore Francesco Adornato la nuova Campagna di Comunicazione di Ateneo firmata da Chiara Crucianelli, grafica di Unimc, e il video realizzato dagli studenti Nicola Maraviglia, Andrea Narcisi, Alessandro Offidani, Alessia Palloni, Barbara Previtera, Matteo Raimondi, Laura Rocchetti, Giacomo Buoncompagni sotto la guida del giornalista e conduttore tv Paolo Notari, che presenterà l’evento introdotto dalla delegata del rettore per la comunicazione Luci D’Ambrosi.
Collegamento in diretta, poi, con i rinnovati locali di Radio Rum dove i neo conduttori – studenti Nicola Maraviglia e Lorenza Fava, coordinati da Aldo Caldarelli - , intervisteranno Piero Romitelli, cantante e autore di hit di successo per artisti come Loredana Bertè, Marco Mengoni, Raf, Chiara Galliazzo, Dolcenera. La partecipazione è aperta a tutti.
Conclusa anche la seconda settimana del PRINCE SPORT FUTSAL CUP 3.0 e sono arrivati i primi verdetti della fase a gironi.
Passano ai quarti di finale per il girone A Jeiss Lounge ( prima classificata ) e Masterchef United ( seconda qualificata )
Nel girone B, qualificate Tempocasa Macerata ( prima classificata )e Caffettone ( seconda classificata ) .
Nel girone C, qualificate Bulli & Pupe e Cartotecnica che si affronteranno nella terza giornata per aggiudicarsi il primo posto
Girone D, all’insegna dell’equilibrio, bisognerà attendere gli ultimi match per decidere le due formazioni che accederanno ai quarti di finale.
La classifica dei marcatori è guidata da: Scipioni ( Jeiss Loung ), Meca ( Caffettone ) con 7 reti, seguono con 6 reti, Marangoni ( Tempocasa Macerata ), Saraceni ( Petrol Esse ), Bacaloni ( Tempocasa Macerata ) e Patrassi ( Bulli & Pupe ).
CLASSIFICA GIRONI:
GIRONE A: Jeiss Lounge 9, Masterchef United 6, I ragazzi del Circolo 3, Osteria Agnese 0
GIRONE B: Tempocasa Macerata 9, Caffettone 6, Loco Boys 3, McFast 0
GIRONE C: Bulli & Pupe 6, Cartotecnica 6, Barby Slayer Tatoo 0, Associati Fisiomed 0
GIRONE D: Petrol Esse 6, A.S. Battiforte 3, Sushi Bar seta 3, Peru’ 0.
Questa settimana si concluderà il terzo turno della fase a gironi, mentre giovedi e sabato, andranno in scena i quarti di finale.
Si è chiusa nel migliore dei modi, lo scorso 9 giugno, la 1^ Tappa del Gran Premio Federcaccia Macerata, su Starne liberate senza Abbattimento, svoltasi nei territori dell’Azienda Faunistico Venatoria di Gagliole,
Attori principali della manifestazione sono stati i ben 65 Cani, distinti nelle varie razze e categorie, egregiamente guidati dai rispettivi conduttori, nonché lo staff organizzativo dell’AFV Gagliole ed i Giudici Stefano Falcionelli e Mauro Valentini, i quali hanno giudicato con estrema competenza e professionalità.
La particolarità del territorio, nonché le condizioni meteo hanno messo in risalto le particolari doti di ogni singolo ausiliare, riconducendo ad azioni proprie di una reale battuta di caccia, ove sia cane che cacciatore hanno dovuto adottare ogni vantaggioso escamotage, al fine di fronteggiare le insidie offerte dal terreno e dal caldo estremo.
La giornata si è arricchita di un avvenimento degno di nota, quale la vittoria conseguita da una Lady Cacciatrice, la giovanissima Annalisa Verdolini, che ha condotto con estrema passione e professionalità il suo Buck, un Pointer Inglese di tutto rispetto.
Si elencano di seguito i cani da ferma vincitori della gara di Gagliole, che accedono alla Classifica Parziale del Gran Premio Federcaccia, accumulando un punteggio provvisorio, che toccherà difendere a denti stretti, maturando sempre più punti nelle prossime tappe, onde mantenere il primato nella categoria.
Categoria Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Daf, condotto da Matteo Brecciaroli, seguito dal Setter Inglese Danny, condotto da Mauro Cacciamani e il Pointer Breil di Nazzareno Stizza
Categoria Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Alen, condotto da Gianni Mogliani, seguito dall’Epagneul Breton Kira, condotta da Fabio Trippetta.
Categoria Garisti: 1° Classificato il Setter Inglese Larry, condotto da Florindo Bedetta, seguito dal Pointer Inglese Gil, condotto da Mauro Cacciamani e dal Setter Inglese Boing di Stizza Nazzareno.
Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Pointer Inglese Buck, condotto da Annalisa Verdolini, seguito dai Kurzhaar Orion e Artù, condotti rispettivamente da Morbidoni Silvano e Coppari Alberto, mentre la quarta posizione viene raggiunta dal Setter Inglese Aria di Giovannetti Giacomo.
Relativamente alle razze da Cerca, i seguenti cani si sono distinti per le loro doti:
Categoria Cerca: 1° Classificato lo Springer Spaniel Roky, condotto da Claudio Campetelli, seguito dagli Springer Botero e Rubina, condotti rispettivamente dallo stesso Campetelli e Katia Pierigè.
Il nuovo appuntamento con le tappe del Gran Premio è previsto per il prossimo 15 e 16 Giugno, nella ZAC di Monte San Giusto, dove a partire dalle 14:00 di sabato lo staff organizzativo sarà pronto ad accogliere gli appassionati cinofili, la cui partecipazione, secondo indiscrezioni provenienti dalla regia, sembrerebbero addirittura aumentare.
La Roana CBF dà il suo benvenuto ad Elisa Lancellotti. In cabina di regia arriva il primo acquisto arancionero per la nuova avventura in serie A2. La palleggiatrice classe ’91, nata a Carpi, 174 centimetri, è reduce da due stagioni consecutive alla Volley Academy Sassuolo con cui ha conquistato prima la sua terza personalissima promozione in A2 e poi la Coppa Italia di categoria l’anno seguente. Talento ed esperienza da vendere per chi si appresta a vivere la sua quinta stagione nel campionato di A2, questa volta, agli ordini di coach Paniconi:
“Sono contentissima di iniziare questa nuova avventura, ringrazio la società per avermi dato l’opportunità di far parte di un progetto molto affascinante. Ho già avuto modo di parlare con il coach, non vedo l’ora di iniziare e di conoscere le mie nuove compagne”.
Gli studenti delle classi terze dell’ITE “A.Gentili” di Macerata hanno elaborato strategie di valorizzazione dedicate all’area archeologica “Helvia Ricina” di Villa Potenza.
Un gruppo di alunni ha creato il sito web: il primo passo è stato la realizzazione del logo e la scelta dei suoi colori. In seguito hanno prodotto le icone interattive disegnate dalla classe trovando ispirazione su Internet. Il sito è stato sviluppato con la piattaforma “Wordpress”e i testi sono stati scritti dalla professoressa Maria Loreta Eleonori; le immagini usate sono state scattate dagli studenti stessi che hanno poi provveduto a collegare il sito al social Youtube e alla web app.
Quest’ultima è consultabile con tutti i dispositivi, dal PC allo smartphone, dal sistema iOS all’Android; ed essa contiene: la panoramica dell’area archeologica di Helvia Ricina visibile a 360°; la ricostruzione virtuale del teatro e inoltre, come elemento aggiuntivo di ispirazione architettonica romana, è stato elaborato un colonnato circolare con all’interno una fontana circondata da vasi. Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’utilizzo di programmi come: “Autopano” con cui sono state unite le foto, scattate precedentemente, per poter creare le panoramiche, poi collegate fra di loro attraverso degli hotspot forniti dal software “Kolor Panotour”; “Rhinoceros” (RHI) per disegnare gli ambienti e gli oggetti in 3D; e infine “Twinmotion” con cui sono stati trasformati gli oggetti, in precedenza disegnati, da una forma stilizzata ad una reale e con cui è stato possibile creare la web app per poter navigare all’interno della panoramica.
Oltre questo è stata prodotta un’app multimediale chiamata “Helvia Ricina”, il cui contenuto avente un quiz con domande sull’area archeologica, un gioco interattivo e un traduttore che permette di volgere dal latino all’italiano e viceversa, ma anche dal latino all’inglese.
Per finire un ultimo gruppo si è occupato della realizzazione di un piano di marketing al fine di pubblicizzare e rinnovare l’area, partendo dall’osservazione delle criticità e i punti di forza di quest’ultima. A seguito di questo si sono cimentati nella creazione di una pagina Facebook per aumentare la sua notorietà e, di conseguenza, la sua frequentazione.
Hanno concluso con la redazione di comunicati stampa per riviste cartacee e online.
Il progetto è stato realizzato con il PON 4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.
POTENTIA FLUMEN: EREDITA'
Avanza l’edizione 2019 ed incrementa l’interesse attorno al torneo di calcio per Esordienti “Nando Cleti”. Dalle prime gare sotto la pioggia si è passati a incontri con l’afa e la competizione curata dalla Junior Macerata continua a evidenziare equilibrio e quindi maggiore imprevedibilità rispetto al passato. Solo 3 formazioni in questa prima fase a gironi sparsa tra Marche e Abruzzo (da cui usciranno le 16 migliori degli ottavi) sono infatti riuscite finora a vincere ogni partita giocata. Il 34° Cleti vede a punteggio pieno Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio, Cologna e Villa Musone
Questi i risultati dell’ultima settimana e le classifiche (aggiornamenti sul sito www.hrmaceratese.it/torneo-cleti/).
Girone A: Fc Vigor Senigallia – Alma Juventus Fano 0 – 5. Classifica Alma Juventus Fano 6 punti, Giovane Ancona, Osimo Stazione e Vigor Senigallia 3, Nuova Folgore 0.
Girone B: United Civitanova – Tolentino 2 – 5, Settempeda – Junior Macerata 2 – 4. Classifica: Tolentino e Junior Macerata 6 punti, United Civitanova 4, Vigor Macerata 3, Settempeda 1.
Girone C: Matelica– Treiese 2 – 5, Robur 1905 – Montemilone Pollenza 3 – 3. Classifica: Treiese 7, Montemilone 4, Matelica 3, San Francesco Cingoli e Robur 1.
Girone D: Atletico Calcio P.S. Elpidio – Academy Civitanovese 3 – 2, Monturano Campiglione – Elpidiense Junior 6 – 2. Classifica: Atletico Calcio PSE 9 punti, Monturano Campiglione 6, Academy Civitanovese 3, Potenza Picena e Elpidiense Junior 0.
Girone E: Valle del Vomano – River Chieti65 5 – 0, Cologna calcio – Curi Pescara 2 – 1, Curi Pescara – Valle del Vomano 9-1. Classifica: Curi Pescara e Cologna 9 punti, Alba Adriatica 6, Valle del Vomano 3, River Chieti65 0.
Girone F: Junior Jesina – Jesina calcio 2 – 1, Fabriano Cerreto – Borghetto 4 – 1. Classifica: Jesina 9 punti, Junior Jesina 6, Sassoferrato Genga e Fabriano Cerreto 3, Borghetto 0.
Girone G: Salesiana Vigor – Veregrense 1 – 5, Invictus Fc – Corridonia 5 – 6. Classifica: Fermana, Corridonia e Invictus Fc 6 punti, Veregrense 3, Salesiana Vigor 0.
Girone H: Portorecanati – Passatempese 9 – 0, Civitanovese – Calcio Castelfidardo 0 – 1. Classifica: Villa Musone 9 punti, Castelfidardo 6, Civitanovese e Portorecanati 3, Passatempese 0.
Sale l’emozione nell’avvicinarsi di una delle tappe più attese e ambite del mondiale di rally: la 16a edizione del Rally Italia Sardegna, dal 13 al 16 giugno 2019, organizzata dalla FIA in collaborazione con ACISport e la Regione Sardegna.
Sono 94 gli equipaggi iscritti all’edizione 2019: campioni provenienti da tutto il mondo - qualche nome, i francesi Ogier e Ingrassia, gli spagnoli Del Sordo e del Barrio, i finlandesi Latvala e Antila correranno sugli sterrati di un percorso articolato nel nord dell’isola costituito da 19 prove speciali e oltre 300 chilometri cronometrati, che vedrà, in questa edizione, riconfermate le viste mozzafiato e i luoghi speciali in cui si snoda, dove salti, curve e chicane garantiranno uno spettacolo senza precedenti. Sono 94 gli equipaggi iscritti all’edizione 2019.
Figure fondamentali, oltre ovviamente ai piloti saranno i marshals che controlleranno tutto il percorso di gara pronti ad intervenire in caso di emergenza, per garantire uno spettacolo in tutta sicurezza consentendo così a pubblico e addetti ai lavori di portare con sé l’appassionante ricordo di una nuova emozione sportiva.
Tra questi anche due Ufficiali di Gara dell’AC Mcerata Renzo Serrani e Sante Ciccarelli, che mercoledi’ si imbarcheranno a Livorno alla volta della Sardegna, dove da Alghero prenderà il via la gara del WRC.
Imponente lo spiegamento di forze in campo: 653 Ufficiali di Gara, 122 addetti ai lavori, 213 furgoni e 266 auto al seguito, oltre ai mezzi dei piloti e delle assistenze invaderanno la bella isola per dar vita all’ottavo round del Campionato del Mondo Rally che fa tappa in Italia
A loro i complimenti per aver superato la selezione di ammissione alla gara titolata e per avere portato un po’ di Macerata nel motosport mondiale.
Concluso il campionato al quinto posto, valso la partecipazione ai play-off, la Cluentina Calcio prosegue nel suo progetto di continuità confermando il Mister Pietro Canesin e il suo Staff alla guida dei biancorossi. Conferma anche per Gianluca Tomassini come Direttore Sportivo dopo l'ottimo lavoro svolto l’estate scorsa nell’allestimento di una rosa giovane e talentuosa.
Un gruppo che si è trovato fin da subito ed è andato compattandosi ancora di più nel corso della stagione. La Cluentina vuole ripartire da qui, da questi ragazzi che tanto bene hanno fatto in campionato e che hanno dimostrato ampi margini di crescita.
La volontà del Presidente Marcolini di migliorarsi ancora, mantenendo l'ossatura storica della rosa a partire dal Capitano dei record Mirco Cacchiarelli e dal talento di Francesco Guzzini, alla sua quinta stagione consecutiva in doppia cifra con la maglia biancorossa, e confermando gli ormai giovani ma veterani Luca e Marco Mancini, Tommaso Casoni, Matteo Scoccia, Lorenzo Calamita. Attorno a loro e al gruppo che si è formato quest'anno, l'obiettivo è quello di inserire i giusti elementi che possano aiutare la squadra a crescere e migliorarsi.
Nel giorno dei Campionati Italiani junior e promesse svoltisi a Rieti in questo fine settimana con tanti avisini in grande spolvero, la copertina è però di Eleonora Vandi che nel meeting internazionale di Rehlingen (GER) ha sfiorato il pass per i Campionati del Mondo in programma a Doha (Quatar) nel mese di settembre.
La forte ottocentista avisina ha raggiunto il grande risultato cedendo di pochissimo la vittoria della gara alla tedesca Katharina Trost ma migliorando il suo record sulla distanza di oltre due secondi, portandolo a 2’00”88, nuovo record marchigiano assoluto, che migliora il 2’02”89 ottenuto a Oordegem (BEL) quindici giorni fa.
Tenendo conto che il minimo di partecipazione ai Mondiali è fissato a 2’00”60, si aprono per l’atleta orizzonti nuovi, insperati solo pochi giorni fa.
Con questa prestazione la forte mezzofondista pesarese è entrata nel Gotha della specialità, risalendo le classifiche nazionali all time fino all’ottavo posto.
Contemporaneamente a Rieti si è svolto il Campionato Italiano individuale per le categorie junior e promesse con tre giorni di gara che hanno visto molti avisini presenti e buoni risultati.
In questa occasione Elisabetta Vandi ha esordito con la maglia delle Fiamme Oro Padova ma correndo, anziché i 400 metri, dove ha recentemente stabilito il nuovo record italiano junior sulla distanza 52”82, i m. 200 dove ha ottenuto un ottimo 23”97 migliorando il suo personale, dietro alla reatina Chiara Gherardi già finalista ai Campionati del Mondo allieve e protagonista della specialità di valore internazionale anche alle Olimpiadi giovanili.
La brava Elisabetta, componente la squadra azzurra della 4 x 400 che recentemente si è qualificata per la finale delle World Relays di Yokohama (GIA), è oramai nel giro delle staffette del quarto di miglio, che dovrebbero partecipare ai Mondiali di Doha e quindi, per scelta tecnica, non ha voluto ripetere la distanza in tempi troppo ravvicinati.
Record marchigiano assoluto per la bravissima Ilaria Piottoli nei 3000 siepi junior dove ha ottenuto un bel quarto posto in 10’59”73 con un progresso di ben 15 secondi sul 11’14”71 lo scorso anno ad Agropoli.
Quinto posto di Nicola Cesca nei 110 ostacoli promesse dove ha sfiorato il personale il 14”44.
Al settimo posto Emiliano Rogliani nel lancio del martello che con m. 57,24 ha sfiorato il record sociale junior che già gli appartiene fin da febbraio con 57, 64.
Record sociale junior anche per Barkinde Mamadou Diallo che con una bella prova si migliora di ben 10 secondi ottenendo un validissimo decimo posto in 9’40”24, sfiorando il personale anche nei 5000 corsi in 15’41”76.
Un altro 10° posto nella marcia con Anastasia Giulioni che con 57’20”83 ha dimostrato che il suo recupero, dopo il difficile periodo invernale, è vicino.
All’11° posto per Jacopo Tasso nel lungo promesse con 6.83 con vento contrario e stesso piazzamento per Letizia Lare Lantone nei 400 junior in 58”24; al 12° posto di finale Mara Marcic nell’alto con 1,60.
Ma un calendario particolarmente stringente chiama già l’Atletica AVIS Macerata, reduce dalla doppia vittoria ai Campionati Marchigiani assoluti a squadre della scorsa settimana, alle Finali Nazionali assolute su pista in programma il prossimo week end, con le ragazze, capitanate da Eleonora Vandi, a Imola per confermarsi nella Finale “Argento” e i maschi con Giovanni Faloci a Orvieto nella Finale “Bronzo” a battagliare per la promozione.
È giunta alla nostra redazione la video-segnalazione di un lettore che denuncia come nella serata di ieri, domenica 9 giugno, un giovane intorno alle ore 23:00 non abbia potuto fare a meno di urinare in pubblico sul portale della Chiesa di Santa Maria della Porta, nell'omonima via di Macerata. L'episodio è avvenuto davanti a mamme con passeggini e bambini che giocavano nell'attigua piazzetta, destando la disapprovazione generale.
Ecco il video:
Anche quest'anno sono tantissimi gli appuntamenti della "Controra" 2019. Musicultura ha scelto il ristorante Vere Italie per annunciare quella che sarà, sicuramente, una settimana ricca di vivacità e partecipazione per il centro storico di Macerata. Un'iniziativa che, di anno in anno, è cresciuta sempre di più e ha conquistato la fiducia del pubblico. L'appuntamento per poter godere di concerti, recital, incontri, dibattiti e reading è dal 17 al 23 giugno e la formula è sempre la stessa: associare il divertimento al piacere dell'approfondimento.
Quest'anno inoltre, a raccontare storie e protagonisti della "Controra" ci sarà anche Radio 1 Rai, con il programma condotto da John Vignola "Music Club". Per tutta la settimana infatti, a partire dalle ore 15:00, ci sarà la diretta sulle frequenze dello storico media partner di Musicultura 2019, trasmessa dai locali del ristorante Vere Italie. È possibile partecipare dal vivo alla trasmissione prenotandosi al numero 0733-1840572. "Controra" approderà anche in Piazza Cesare Battisti, nei cortili di Palazzo Convenati e di Palazzo Ciccolini e nei nuovissimi ambienti del Centrale Plus in Piazza della Libertà. Un evento trasversale organizzato anche grazie al sostegno del Comune di Macerata.
"Sono due le notizie principali di quest'anno - ha esordito Ezio Nannipieri, vice Presidente di Musicultura -: la prima è che il Direttore Artistico, Piero Cesanelli, si è preso un anno sabbatico, la seconda è che volevamo avere tutti gli ospiti riuniti in un solo contesto. Quest'anno inoltre Musicultura festeggia 30 anni mentre la Controra 15. Quando è nato quest'ultimo progetto abbiamo pensato a cosa non volevamo che fosse. Non volevamo che fosse qualcosa di serioso e nemmeno qualcosa di circoscritto in un tema che avrebbe indubbiamente tarpato gli slanci dell'ultimo momento. Inoltre la canzone doveva rimanere il punto di incontro insieme ad altri modi di concepire l'arte e la vita. La musica sarà sempre la protagonista, nei live come negli approfondimenti. Il tutto arricchito da filoni di approfondimento letterario e cinematografico."
"L'apertura sarà affidata a uno dei caposaldi del jazz, Lino Patruno, lunedì 17, alle ore 18:00, in Piazza della Libertà - ha spiegato Ninnipieri -. A seguire, alle ore 21:15, presso il Cortile Palazzo Ciccolini, ci sarà l'appuntamento "Una cantautrice, un rettore, un rapper": Grazia Di Michele, Claudio Pettinari e Moreno daranno vita a uno spettacolo in cui musica, chimica e rap si uniscono. Moltissimi anche gli appuntamenti letterari come quelli con Giordano Bruno Guerri, Andrea Purgatori, Valerio Calzolaio e Lidia Ravera. Mercoledì 19, alle ore 21:15, al Teatro Lauro Rossi, si terrà il concerto del Quinteto Astor Piazzola. Dopo la scomparsa del grande Fabrizio Frizzi, avremo l'occasione di avere in Città il fratello Fabio, con cui è nato un bellissimo legame. Sarà a Macerata per raccontarci una storia personale, professionale e di famiglia. Ampio spazio anche alla critica musicale con i giornalisti Ernesto Assante e Carlo Massarini che ci parleranno, rispettivamente, di Woodstock e dei Beatles. Senza dimenticare gli spettacoli, già annunciati, di Morgan, della Pfm, di Sanandra Maitreya e di Angélique Kidjo."
Tra i partner di "Controra" troviamo anche l'Università degli Studi di Camerino, presente oggi Roberto Giambò; l'Università degli Studi di Macerata, a portare il suo saluto oggi c'era Pamela Lattanzi e Vere Italie e Med Store con Stefano Parcaroli.
Martedì 11 giugno la XIII Unesco Creative Cities Network Annual Conference - che fino al 15 giugno vedrà riunite 180 città con 500 ospiti, tra delegati, istituzioni e personalità del mondo dell’arte e della cultura provenienti da tutto il pianeta - fa tappa a Macerata, scelta perché dimostra di essere una città della cultura che ha già iniziato il percorso di riconoscimento di Creative City Media Arts.
I delegati che domani saranno a Macerata provengono da Linz (Austria), Toronto (Canada), Changsha (Cina), Enghien Les Bains e Lione (Francia), Sapporo (Giappone), York (Inghilterra), Tel Aviv-Giaffa (Israele), Guadalajara (Messico), Braga (Portogallo), Dakar (Senegal), Kosice (Slovacchia), Gwanju (Sud Corea) e Austin (USA).
Dopo un’intensa giornata di lavoro in cui ci si confronterà sullo sviluppo a base culturale e le città creative, l’appuntamento finale è al cortile del Palazzo Buonaccorsi dalle 20.15 alle 21.30 dove anche Macerata ospiterà l’evento “Le città dell’orsa”, le otto città marchigiane che hanno ospitato le delegazioni Unesco e che sono unite come nella costellazione del Grande carro dell’Orsa. Gli eventi culturali si svolgeranno in contemporanea a Pesaro, Ascoli Piceno, Recanati, Senigallia, Urbino, Fermo, Ancona, Macerata con un collegamento in diretta video con il palcoscenico del Teatro Gentile di Fabriano dove, a coordinare il tutto, sarà il talento di Neri Marcorè.
Per questo momento conclusivo l’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata insieme al Macerata Opera Festival hanno ideato “Imagine Opera. Dalla tradizione al futuro”. Nella bellissima cornice del cortile dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, un suggestivo percorso musicale con le opere liriche, con la partecipazione della pianista Cesarina Compagnoni e il soprano Francesca Benitez, sulle arie delle opere in cartellone quest’anno al MOF, “Carmen” e “Rigoletto”, e una seconda parte dove la Salvadei Brass porterà in scena l’overture e il trionfo dell’Aida mentre sui muri del settecentesco palazzo scorreranno le suggestive immagini del video mapping appositamente creato per l’occasione da Luca Agnani, visual designer di fama internazionale, vincitore del terzo premio al concorso di viedo mapping in 3D “Circle of Light” tenuto a Mosca nel 2013 e di una serie di riconoscimenti internazionali.
I 180 delegati Unesco raggiungeranno Macerata domani intorno alle 11, subito dopo raggiungeranno Palazzo Buonaccorsi dove, dopo i saluti delle autorità, si svolgerà la riunione del cluster e la visita ai Musei civici. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, gli ospiti saranno impegnati nel tour della città a tappe e incontreranno gli stakeholder. Il primo appuntamento, a cura di Playmarche e Università di Macerata, sarà a Creahub con la presentazione del progetto Macerata Creativa e i contenuti multimediali su Sferisterio estate. Alle 16, il secondo appuntamento a cura dell’Accademia di Belle Arti, si svolgerà nell’Auditorium Svoboda, dove verranno illustrati il corso Media arts - Light design e i progetti multimedia. A seguire sarà la volta dell’Istituto Confucio per presentare i progetti innovativi nella relazione Macerata - Cina.
L’evento è aperto alla cittadinanza finito a esaurimento posti.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'ASD HR VOLLEY Macerata
La Roana CBF ringrazia sentitamente Monica Gobbi, Valentina Barbolini e Stefania Partenio per la professionalità e l’impegno con i quali hanno onorato i colori arancioneri.
Con prestazioni all’altezza, grinta ed affidabilità ci hanno accompagnato passo dopo passo fino al raggiungimento di un traguardo eccezionale, guadagnando la nostra più profonda stima ed ammirazione, nonché un posto speciale nella grande famiglia Helvia Recina.
A loro va il nostro più sincero in bocca al lupo per il prosieguo della carriera, con l’augurio di poter continuare a scrivere pagine importanti di sport come quella che ci hanno regalato quest’anno.
Matteo Riccitelli vince il campionato europeo WPF nella categoria body building over 40, in un testa a testa fino alla fine con il possente atleta polacco di ben 120 kg.
L'atleta maceratese si è aggiudicato il titolo di Mister Europa, nella gara che si è svolta lo scorso sabato 8 giugno a Pomezia (RM).
Ancora un altro premio, dunque, da aggiungere alla già ricca bacheca del campione marchigiano.
Mercoledì scorso, a compendio quasi dell’anno scolastico, i ragazzi del liceo classico Leopardi, sezione Linguaggi della Comunicazione, hanno presentato i lavori effettuati.
Le classi sono diverse: alcuni alunni del ginnasio IVA, IV B e IVC hanno realizzato un Video Making con gli esperti Roberto Properzi e Cinzia Zanconi; poi hanno lavorato alla Web Radio con Stefano Sasso e Valentina Vallorani.
La VC ha fatto teatro con Francesco Facciolli, mettendo in scena Il Piccolo Principe.
Ancora Web Tv sempre con Roberto Properzi. La classe I D ha fatto il corso di pubblicità con Francesco Cardinali e, a partire dal prossimo 17 giugno, per una settimana, si occuperanno di archeologia agli scavi di Urbisaglia: l’esperienza varrà anche come alternanza scuola/lavoro.
Gli studenti sono stati guidati dai loro insegnanti, Raffaella Lattanzi, Martina Pesaresi e Laura Perugini.
Nel corso della serata sono stati proprio gli studenti a presentare le loro performances, aiutati da alcuni spezzoni di filmato che hanno raccontato, meglio di tante parole, la bontà del percorso effettuato.
“Si dimostra sempre di più – ha affermato la dirigente Annamaria Marcantonelli – che la comunicazione è in grado di esercitare un ruolo affascinante; basti guardare cosa questi ragazzi sono stati in grado di produrre, seppure con mezzi molto modesti e con un’attrezzatura decisamente limitata. Ed hanno spaziato in tanti campi”.
Anche il lavoro effettuato su proposta della Polizia postale, per mettere in guardia contro i pericoli della rete, ha avuto il suo spazio: una platea gremitissima ha fatto da degna cornice alla serata; platea composta, per lo più, da genitori e familiari, compresi coloro che si sono iscritti per il prossimo anno.
Chi lo fa per rinnovare la propria fede, chi per una persona cara venuta a mancare, chi per l'anno scolastico conclusosi con ottimi voti. Le motivazioni sono davvero tante perché le storie sono tante. Le storie degli 80mila che, partiti ieri sera dallo Stadio Helvia Recina di Macerata sono arrivati questa mattina a Loreto, al Santurario della Santa Casa.
Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto è un momento che coinvolge non solo le Marche ma tutta l'Italia (e non solo). Pellegrini di ogni età che hanno deciso di percorrere questi 30 chilometri insieme, uniti sotto al segno della fede in Dio, perché "Non sarai più solo, mai" è anche il motto di questa 41esima edizione.
Abbiamo raccolto alcune testimonianza e vi abbiamo voluto raccontare il 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto con questo video:
Continua la serie positiva del Macerata softball, solo al secondo posto nel girone B del campionato di softball di A2. Sabato sul diamante di via Cioci le maceratesi hanno superato per manifesta superiorità, in ambedue gli incontri al quarto inning, le giovani romane del Cali con i punteggi di 10 a zero e 11 a 1.
La difesa ospite in debito di lanciatrici, dopo la partenza della brava Giorgia Telò destinazione Caserta, non ha retto a lungo il line up delle ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro e coadiuvate da Uliana Vallese e Romolo Malerba.
Sin dai primi innings si è manifestata in ambedue le partite la superiorità della squadra di casa che ha inanellato punti su punti chiudendo gli incontri prima dei tempi regolamentari.
Il roster del Macerata softball ha visto l'assenza dell'esterno sinistro Giorgia Cacciamani sostituita da Silvia Lisandroni e la staffetta nel ruolo di esterno destro tra la giovane Marica Guglielmi e Letizia Prato.
Buona la prestazione di tutta la difesa, per la verità poco impegnata dalle battitrici avversarie, mentre in battuta si sono distinte Emma Fagioli e Chiara Severini.
Domenica delicata trasferta in Toscana contro le prime della classe, le fiorentine della Sestese, con in passivo un solo match perso nel girone di andata. Sarà uno scontro al vertice.
Damiano CIoppettini, Segretario Generale Siulp (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) Macerata, interviene con un comunicato stampa di denuncia delle condizioni in cui versa l'Ufficio Immigrazione della Questura (guarda qui), collocato in via Prezzolini. Ecco le sue parole:
"Tutti sappiamo che in Via Prezzolini, nel Comune di Macerata, è collocato l’Ufficio Immigrazione della Questura, un ufficio fondamentale e strategico per importanza istituzionale e sociale, che ogni anno è tra i primi posti nazionali per pratiche gestite in rapporto alla popolazione residente.
Controllo della procedura di richiesta permesso di soggiorno e relativo rilascio, asili politici, cittadinanze ed espulsioni dal Territorio Nazionale sono solo alcuni dei delicati compiti che in provincia sono ad esclusiva trattazione, come forza di polizia, del personale dell’Ufficio Immigrazione. In una riunione del Direttivo di questa Struttura Sindacale, si è evidenziato il forte disagio lavorativo che giornalmente vivono i dipendenti.
Lo stabile è ormai inserito in un cantiere permanente dove sono in costruzione le scuole “Mestica” e “Dante Alighieri”. Le ruspe impiegate a pochi metri dagli uffici, oltre a provocare rumori e vibrazioni simili a piccole scosse telluriche, innalzano polveri che impongono la chiusura delle finestre.
La cura del verde è inesistente con il conseguente rischio di proliferazione di insetti e ratti. Il cancello principale, che dovrebbe essere aperto agevolmente in caso d’emergenza, è chiuso da una grossa catena con lucchetto perché guasto da diverso tempo.
I dipendenti hanno espresso forti preoccupazioni anche per gli utenti che condividono le loro stesse condizioni. Citiamo, ad esempio, un episodio risalente a pochi giorni fa, dove per permettere l’accesso alla sala d’aspetto, ad un ragazzo con disabilità fisiche, due poliziotti hanno dovuto materialmente sollevare la sedia a rotelle per consentirgli di superare le scale. Con tutti i rischi che possono incorrere per tale operazione.
Il Questore Antonio Pignataro, parlando del degrado e dello stato di abbandono dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata, ha dichiarato che eventuali interventi sostenuti, sarebbero stati di fatto, spese inutili in quanto a breve verrà effettuato il trasferimento nella nuova sede (leggi qui).
Giustificazioni che questa Sigla Sindacale non può più tollerare considerato che i lavori per l’apertura della nuova sede vanno avanti da tempo senza avere ad oggi alcuna data definitiva relativa al trasferimento. Il S.I.U.L.P., preso atto delle criticità e della situazione lavorativa dei colleghi, che fino ad oggi hanno comunque dimostrato impegno e spirito di collaborazione nel sopperire alle carenze e ai disagi che dovevano essere temporanei, auspica che l’Amministrazione si attivi nell’immediato per far si che entro il mese di luglio l’Ufficio Immigrazione sia operativo presso la nuova sede. Come Struttura Sindacale lo dobbiamo ai colleghi, come poliziotti alla cittadinanza".
I carabinieri della sezione radiomobile del comando compagnia di Macerata hanno elevato due contravvenzioni, pari a poco più di 100 euro ciascuna, a carico di uno straniero, di origine algerina, residente nella provincia maceratese.
Durante i controlli agli esercizi pubblici, i militari scoprono in un bar dell’immediata periferia di Macerata uno straniero, conosciuto, visibilmente ubriaco e molesto nei confronti della clientela. L’uomo, alla vista dei militari e mentre questi procedevano al suo controllo, ha iniziato a bestemmiare più volte ad alta voce.
I carabinieri, dopo le incombenze del caso, gli hanno elevato due contravvenzioni: una per ubriachezza manifesta ed una per aver bestemmiato.
I carabinieri della sezione radiomobile del comando compagnia di Macerata hanno denunciato, per due volte nell'arco della stessa giornata, uno straniero originario del Gambia, 25enne, in italia senza fissa dimora, conosciuto alla giustizia, per non aver rispettato un ordine del giudice e per aver oltraggiato i carabinieri.
Tutto ha inizio giovedì 7 giugno fa quando i carabinieri, su segnalazione di alcuni cittadini, sono intervenuti nel centro di Macerata per un soggetto, straniero, in stato di semicoscienza.
I mlitari comprendono subito come l’uomo stia "smaltendo la sbornia” e lo conducono presso l’ospedale, per un controllo, dove lo straniero si riprende.
Nel frattempo i carabinieri scoprono che l’uomo era destinatario di una misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Macerata poiché sorpreso con dello stupefacente. Al venticinquenne è stato intimato di lasciare la città.
Nello stesso giorno, ancora i carabinieri, rintracciano lo straniero in un bar del centro. Questa volta, alla vista dei militari, l’uomo si rivolge a loro con parole oltraggiose, offendendoli. Allo stesso è stato nuovamente intimato di lasciare il territorio maceratese.