Macerata

Wimbledon 2019, Camila Giorgi fuori al primo turno contro Yastremska

Wimbledon 2019, Camila Giorgi fuori al primo turno contro Yastremska

Un torneo di Wimbledon da dimenticare per Camila Giorgi. La tennista ventottenne, nata a Macerata, si è arresa in 68 minuti di gioco con un doppio 6-3 all'ucraina  Dayana Yastremska nel match di primo turno disputatosi sull'erba londinese. Camila, recentemente rientrata da un lungo infortunio, non è apparsa nelle migliori condizioni fisiche. La velocità dei suoi colpi, solitamente inviadibile, è apparsa visibilmente ridotta. La marchigiana non è riuscita ad approfittare nemmeno dei due break avuti sul 2-1 e sul 3-2 nel primo set.  La sconfitta costerà alla Giorgi tanti punti in classifica Wta, visto che difendeva lo storico quarto di finale raggiunto lo scorso anno.

01/07/2019 16:03
Macerata, revocata la custodia cautelare in carcere per il reato di spaccio per Innocent Oseghale

Macerata, revocata la custodia cautelare in carcere per il reato di spaccio per Innocent Oseghale

È stata revocata la custodia cautelare in carcere nei confronti di Innocent Oseghale per il procedimento che lo vedeva imputato per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti (udienza dell'11 ottobre). La decisione è arrivata dal Tribunale di Macerata. "La misura è stata sostituita con il divieto di dimora nel Comune di Macerata perché non erano più in piedi le esigenze cautelari tale misura" - hanno commentato i legali di Oseghale, gli avvocati Umberto Gramenzi e Simone Matraxia -.  Il 30enne nigeriano, difeso dagli avvocato Umberto Gramenzi e Simone Matraxia, rimane comunque in carcere per la condanna in primo grado all'ergastolo per l'omicidio della 18enne romana Pamela Mastropietro. Il fatto che Oseghale sia detenuto fa cadere l'ipotesi che il 30enne possa reiterare il reato. Il Tribunale ha quindi revocato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere e l'ha sostituita con il divieto di dimora nel comune di Macerata. Entro fine agosto verrà invece depositata la sentenza di primo grado che ha condannato all'ergastolo il 30enne nigeriano per l'omicidio della 18enne romana: da quel momento i legali, letta la sentenza, potranno presentare appello.

01/07/2019 16:00
UniMC, matricole in aumento: "Andamento positivo che testimonia la forza dell'Ateneo"

UniMC, matricole in aumento: "Andamento positivo che testimonia la forza dell'Ateneo"

Nel 2018/2019 sono aumentate del 6% le matricole dell’Università di Macerata. L’andamento positivo è rilevato dall’odierna inchiesta condotta da “La Repubblica” su 61 atenei italiani che fotografa un sistema universitario in ripresa dopo l’emorragia di iscrizioni dei precedenti quindici anni. Anni in cui l’Ateneo di Macerata ha, invece, alternato fasi di sostanziali tenuta con altre di netta crescita, tanto che nel 2016 risultò terza in tutta Italia per crescita del numero di matricole nella mappa disegnata allora da “Il Sole 24 Ore”.  Nell’anno accademico corrente le matricole pure, quelle, cioè, che si iscrivono per la prima volta al sistema universitario, sono aumentate da 1.698 a 1.800, mentre gli iscritti complessivi ai primi anni – compresi, quindi, anche eventuali passaggi di corso o riprese degli studi – sono cresciuti da 2.344 a 2.403. Aumenta progressivamente l’attrattività dell’Ateneo verso l’esterno con un incremento del 21% degli studenti stranieri iscritti al primo anno, provenienti da oltre sessanta paesi diversi quali Cina, Francia, Polonia, Russia, Spagna. E, ancora: Brasile, Germania, India, Pakistan, Albania, Marocco, Nigeria, Arabia Saudita, Iran, Israele, Messico, Stati Uniti d’America. L’Università di Macerata si colloca tra i medi atenei, con un totale di circa 10.300 iscritti a cui si aggiungono gli oltre 2.000 del terzo livello, ossia master, scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, corsi di formazione e specializzazione come quelli in fase di avvio per il sostegno. “Questi numeri – commenta il rettore Francesco Adornato – testimoniano la forza reputazionale dell’Ateneo. La nostra offerta didattica unisce l’autorevolezza di un tessuto culturale e scientifico dalla tradizione secolare con l’apertura verso l’innovazione e l’attenzione alle nuove competenze di un mercato del lavoro globalizzato e in rapida evoluzione”.  I corsi di laurea UniMc si caratterizzano per il loro carattere internazionale. Anche quest’anno saranno riproposti i tre corsi di laurea in lingua inglese nei settori dell’economia e finanza, delle relazioni internazionali e del management del turismo che contribuiscono a creare a Macerata un clima multiculturale, con ragazzi di diversi continenti uniti dagli studi comuni. Cresce il numero di percorsi formativi che permettono di conseguire, oltre alla laurea italiana, anche il titolo equivalente dell’Ateneo straniero partner, trascorrendo periodi di studio in Francia, Spagna, Polonia o Albania.  Negli anni l’offerta formativa è stata razionalizzata, arrivando a concentrarsi su settori quali: beni culturali, economia, filosofia, giurisprudenza, lettere, lingue, storia, mediazione linguistica, scienze dell’amministrazione, scienze della comunicazione, pedagogia e scienze della formazione, scienze giuridiche applicate, scienze politiche e relazioni internazionali, servizio sociale, turismo. Per il prossimo anno accademico partirà anche il nuovo corso in Scienze giuridiche per l’innovazione, con due curricula di forte appetibilità focalizzato su “Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie” e “Trasporti marittimi e logistica portuale”. “Abbiamo fortemente rinnovato anche i dottorati di ricerca. Uno sforzo già premiato dal Ministero, che ha riconosciuto i cinque corsi - Diritto e innovazione, Formazione, patrimonio culturale e territori, Global studies, Quantitative methods for policy evaluation, Umanesimo e tecnologie – come Dottorati innovativi: una sorta di “etichetta di qualità” che ne evidenza il carattere internazionale, interdisciplinare e intersettoriale, ossia il rapporto con le imprese e l’impatto sociale sul territorio. Anche la collaborazione con le aziende è, infatti, sempre più stretta, per costruire percorsi di ricerca applicata, grazie anche ai finanziamenti della Regione”, conclude Adornato.  

01/07/2019 15:21
Nuove assunzioni nei centri I.A.T.: selezionati 13 operatori

Nuove assunzioni nei centri I.A.T.: selezionati 13 operatori

Con la finalità di migliorare l’erogazione dei servizi e nell’ottica di un maggior orientamento all’utenza, la Regione Marche ha selezionato 13 operatori qualificati che affiancheranno il personale regionale nei Centri di Informazione e accoglienza turistica (I.A.T.). Un potenziamento della rete I.A.T per la stagione turistica 2019 che consentirà l’estensione degli orari, compresi quelli serali, per garantire una risposta sempre più puntuale e un maggior numero di giornate di apertura degli uffici con un conseguente aumento della qualità dell’accoglienza e dell’informazione. “L’estesa e qualificata attività di informazione e accoglienza turistica sul territorio – spiega l’Assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni - è parte integrante del ciclo virtuoso che si attiva con le azioni di promozione e commercializzazione del prodotto turistico. Una filiera che si realizza con la soddisfazione del turista e si implementa con il passa parola. Intendiamo investire sui centri IAT, rafforzando anche la collaborazione con tutti i soggetti del sistema turistico regionale privato e pubblico, al fine di assicurare e potenziare un servizio che è considerato strategico dalla Regione. L’obiettivo finale, infatti, non è solo vendere una vacanza, ma consentire la fruizione del territorio nel suo complesso, trasmettere al turista la percezione di una cultura integrata dell’ospitalità attraverso un insieme di servizi, di attrattive e di emozioni in grado di competere nei mercati internazionali. Si tratta quindi dell’avvio di un progetto più ampio che si tradurrà in ulteriore potenziamento e riqualificazione nel prossimo biennio 2020-21.” I Centri IAT ubicati nelle località legate al turismo balneare (Pesaro, Gabicce, Fano, Senigallia, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto) effettueranno le aperture settimanali (festivi e prefestivi compresi) con orari estesi sino alle 22,00; nelle restanti località (Urbino, Ancona, Loreto, Macerata, Sarnano, Fermo, ecc.) la copertura del servizio sarà ugualmente potenziata ed estesa ai giorni festivi e prefestivi.

01/07/2019 15:15
Macerata, insediato il nuovo Comandante della Polizia Locale Danilo Doria

Macerata, insediato il nuovo Comandante della Polizia Locale Danilo Doria

Si è insediato oggi il nuovo Comandante della Polizia Locale di Macerata, dottor Danilo Doria. Ad accoglierlo al Comando di viale Trieste il sindaco Romano Carancini, gli assessori alla Polizia municipale Marco Caldarelli, alla Sicurezza e legalità Mario Iesari e tutti i componenti del Corpo. Con l’augurio di buon lavoro a Doria è iniziato l’incontro dell’Amministrazione durant il quale valorizzazione e riorganizzazione del Corpo, sinergia nel lavoro, vigile di prossimità, relazione forte con i cittadini,  sono stati i concetti pregnanti. Al termine un bridisi per suggellare l’inizio per un proficuo lavoro. Subito dopo il primo cittadino e il nuovo comandante, accompagnati dal Commissario Maura Castellucci, si sono recati in visita di cortesia dal Comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata Colonnello Michele Roberti che era in compagnia del Maggiore Luigi Ingrosso. Ribadita l’importanza della collaborazione tra forze dell’ordine per garantire la sicurezza, il controllo del territorio, il rispetto delle regole e della legalità, elementi fondamentali per la qualità della vita della città. Nel prossimi giorni il Comandate Doria incontrerà il Prefetto Iolanda Rolli e i vertici della Guardia di Finanza. 

01/07/2019 15:10
Centro Nuoto Macerata, mese di giugno ottimo per preparare i prossimi Campionati Regionali (FOTO)

Centro Nuoto Macerata, mese di giugno ottimo per preparare i prossimi Campionati Regionali (FOTO)

Luglio è arrivato, si entra nel mese dei Campionati Regionali e il Centro Nuoto Macerata vi giunge sulla scia di risultati incoraggianti. Nelle scorse settimane l’associazione biancorossa ha partecipato a diversi meeting di livello internazionale in vasca lunga, proprio allo scopo di saggiare lo stato di preparazione dei suoi atleti. E non sono mancate le medaglie. Il Centro Nuoto Macerata è stato protagonista alla “Rossini Swim Cup” di Pesaro dove, a confronto con le star della nazionale ungherese, Maria Chiara Balestrini e Leonardo Maria Mariotti, sono addirittura riusciti a prendere il terzo posto rispettivamente nei 50 mt farfalla e 50mt dorso. I nuotatori maceratesi inoltre hanno centrato anche due finali in notturna con le giovanissime (2006) Giada Leboroni e Maria Chiara Balestrini nei 100 dorso e 100 farfalla.   Il secondo appuntamento in vasca olimpionica è stato al “Livorno Summer Meet” dove, oltre alle ottime prove cronometriche di tutta la squadra, è arrivato anche l’ottimo argento della Esordiente A (2007) Emma Samoila nei 50mt stile libero. Negli stessi giorni i baby del team hanno disputato a Grottammare il Campionato regionale Esordienti B. Il gruppo del CN Macerata ha ben figurato in tutte le batterie finali dei diversi stili. Si è fatto notare in particolare Nica Pianelli che ha concluso al 4° posto a pochi centesimi dal podio sia i 400 stile libero che i 100 misti, bravo anche Filippo Pugnaloni che nel 200 dorso si è piazzato quinto. Tommaso Campanella, Federica Foglia e Irene Paglialonga hanno migliorato i record personali. I grandi dei Master invece a giugno, a Città di Castello, hanno terminato la stagione in piscina in vasca da 50 metri. Nella giornata di sabato si sono contraddistinti per tecnica e tenacia gli atleti che hanno affrontato la distanza più lunga, quella dei 1500 stile libero: Michele Dulci, Giorgio Bormioli, Maurizio Fedeli e Diego Puccitelli. La domenica invece è stata costellata da medaglie tutte prese dai “ranisti”: eccellenti secondi Lorenzo Strolla e Laura Gentilucci, terza Carla Bianchini. Bene anche Alessandro Orazi che nei 50 stile libero. Per i Master allenati da Francesca Vella si apre ora la stagione delle gare in mare.

01/07/2019 14:58
Macerata, Giornata del Laureato 2019: grande festa in piazza della Libertà (FOTOGALLERY)

Macerata, Giornata del Laureato 2019: grande festa in piazza della Libertà (FOTOGALLERY)

Una piazza della Libertà di Macerata vestita a festa ha accolto sabato 29 giugno gli oltre trecento laureati con lode dell’ultimo anno accademico nella ormai tradizione "Giornata del Laureato". Un colpo d’occhio spettacolare, per oltre mille persone, tra laureati, famiglie e amici, che hanno colorato di gioventù e allegria il centro della città. Presenti anche coloro che hanno conseguito la laurea nell'ateneo maceratese 25 e 50 anni fa (leggi qui il racconto completo).  Al termine della cerimonia di premiazione è scattato il suggestivo e iconico lancio del tocco.  Di seguito la galleria fotografica curata da Guido Picchio, che racconta le emozioni della giornata: 

01/07/2019 11:26
Clownterapia, al via corso di qualifica organizzato da Confartigianato

Clownterapia, al via corso di qualifica organizzato da Confartigianato

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo organizza, tramite il proprio ente di formazione Impredere srl, un corso di qualifica professionale molto particolare e con un importante risvolto nel sociale che certifica la figura degli operatori in attività integrative socio-sanitarie (clownterapia), più comunemente chiamati “Clowndottori”. L’ambizioso progetto formativo, fortemente voluto da Confartigianato, ha come partner Il Baule dei Sogni, associazione che opera da anni nella Regione Marche e riconosciuta dalla FNC- Federazione Nazionale Clowndottori. L’associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, nei confronti di persone svantaggiate in ragione delle particolari condizioni psico-fisiche, sociali e sanitarie ed opera in ospedali o case di riposo. Ne fanno parte volontari e molti operatori professionali, con l’auspicio che, in seguito al corso promosso da Confartigianato, possano aumentare ed inserirsi in questa importante realtà. La figura professionale del clowndottore opera solitamente in coppia in ospedali e altre strutture dove è previsto un intervento diretto sulla persona, ad esempio nelle stanze di degenza. Indossano camici colorati e utilizzano spesso l’arte del clown come modalità di approccio. I clowndottori non fanno spettacoli, ma interagiscono con la persona e rielaborano in modo comico le situazioni che si trovano di fronte, trasformando l’ospedale in un ambiente accogliente. Inoltre i clowndottori sono responsabili delle attività di gruppo presso centri di ricovero e cura dove è prevista l’attività dei volontari del sorriso. Riconosciuti dalla FNC di cui sottoscrivono il codice deontologico, i clowndottori sono soggetti ad aggiornamento costante e riunioni di supervisione psicologica periodiche. Il corso, che si svolgerà presso il centro ludico ricreativo Baobab di Monte san Giusto, avrà la durata di 400 ore, di cui 120 di tirocinio, e prevedrà una preparazione in materie come psicologia relazionale, clownerie, teatro improvvisazione comica, musico-terapia, arte-terpaia, mimo, magia, procedure e igiene ospedaliere, tecniche di relazione d’aiuto. Per chi fosse interessato, è possibile contattare l’ufficio formazione di Confartigianato chiamando il numero 0733/366284, scrivendo a formazione@macerata.confartigianato.it o visitando il sito www.imprendere.net. Scadenza iscrizioni 8 luglio 2019.

01/07/2019 11:03
Tanti auguri a Claudia Mancini che oggi spegne le 18 candeline!

Tanti auguri a Claudia Mancini che oggi spegne le 18 candeline!

Indipendenza, responsabilità e una nuova maturità. Per tutti, il traguardo dei 18 anni, rappresenta questo. E oggi, lunedì primo luglio, è il giorno di Claudia Mancini che soffierà sulla torta per spegnere le sue 18 candeline. Claudia, studentessa del Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata e appassionata di biologia, festeggerà questa sera, con amici e parenti, l'importante traguardo. A farle tantissimi auguri papà Roberto, mamma Fabiola, la sorella Veronica e le nonne Alessandra e Maria. A Claudia vanno anche gli auguri di tutta la Redazione di Picchio News!

01/07/2019 10:00
Macerata, ascensore si blocca al parcheggio Garibaldi con due giovani all'interno (FOTO)

Macerata, ascensore si blocca al parcheggio Garibaldi con due giovani all'interno (FOTO)

L'episodio è avvenuto intorno alle ore 21:00 nel parcheggio Garibaldi di Macerata. Due giovani, un ragazzo e una ragazza, si sono ritrovati bloccati all'interno dell'ascensore, in maniera improvvisa, dopo averlo richiesto da viale Garibaldi. Immediato scatta l'allarme e provvidenziale è stato l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno riportato il vano al piano terra e liberato i due giovani. La ragazza a seguito dello shock ha accusato un lieve malore che ha richiesto l'intervento sul posto dei sanitari del 118. Fortunatamente non è stato necessario il trasporto in pronto soccorso: la giovane si è subito ripresa dopo lo spavento.  

30/06/2019 21:40
Macerata, 75enne trovata morta in casa

Macerata, 75enne trovata morta in casa

A fare la tragica scoperta, questo pomeriggio intorno alle 18:30, i familiari della donna, una 75enne che viveva in via Ambrogio Mazenta a Macerata. I parenti della signora, allarmati dal fatto che la donna non rispondesse al telefono, sono subito accorsi presso la sua abitazione, avendo la chiave di riserva della casa. Una volta dentro hanno fatto la tragica scoperta.  La donna era morta, probabilmente da ieri. Vani i soccorsi: i sanitari del 118, giunti sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso della 75enne, avvenuto per cause naturali.  

30/06/2019 21:30
Al "Ricci" di Macerata si guarda all'Europa con Erasmus+ (FOTO)

Al "Ricci" di Macerata si guarda all'Europa con Erasmus+ (FOTO)

Il mese di giugno ha visto concludersi l’esperienza di accoglienza di tre delegazioni di scuole straniere provenienti da Cangas del Narcea (Spagna), Orneta (Polonia) e Ugale (Lettonia), nell’ambito del progetto europeo di partenariato scolastico Erasmus+. Una settimana intensa ed entusiasmante in cui i giovani dell’Istituto dell’Indirizzo Turismo hanno lavorato fianco a fianco con studenti e docenti stranieri sul tema della valorizzazione delle tradizioni proposte, nell’ottica della mobilità sostenibile che ha riscoperto il gioco del Pallone al Bracciale ed escursioni in montagna, alla ricerca della genuinità. Preziosa la collaborazione della ASD “Carlo Didimi” di Treia, intervenuta al “Ricci” per spiegare le regole del gioco di leopardiana memoria e consentire agli ospiti stranieri di assistere ad una partita giocata con la divisa prevista. Immancabile la visita del centro storico di Macerata, San Severino Marche e Treia con i loro scrigni d’arte sui quali giganteggia l’Arena Sferisterio, antica sede del menzionato gioco. Le delegazioni hanno conosciuto Macereto in un percorso alla scoperta delle erbe e delle piante spontanee, Visso e Camerino dove hanno partecipato ad un interessante laboratorio di produzione di essenze e marketing sensoriale in collaborazione con la start-up MUMO. La giornata dedicata alla magia dell’entroterra, purtroppo segnato dalle ferite del sisma ,si è conclusa presso l’Auditorium Benedetto XIII di Camerino con uno spettacolo autogestito, ottimamente presentato dalla Professoressa Tiziana Riccardi, in cui tutte le delegazioni si sono cimentate in balli e canti tradizionali, nel corso del quale sono stati presentati i risultati del P.O.N. sul Paesaggio. All’evento hanno contribuito in modo determinante il Gruppo Tamburini” Emma Magini” della Corsa alla Spada e Palio di Camerino, la Scuola di Danza Antica Quam Pulchra Es con la maestra Chiara Marangoni, il gruppo di arcieri storici Aspidum Sagittas. Approfondimenti e lezioni della Prof. ssa Giulia Compagnucci sulla progettazione del bracciale con la stampa 3D, unitamente alla visita delle Grotte di Frasassi e del Conero, hanno completato una settimana densa di opportunità e ricca di esperienze. Alla riuscita dell’iniziativa hanno in primo luogo contribuito le famiglie degli alunni del “Matteo Ricci”, che con entusiasmo e generosità hanno accolto i ragazzi stranieri, ed Enti locali e associazioni del territorio, da sempre proficui interlocutori dell’Istituto maceratese: il Comune di Macerata, il Comune di San Severino Marche, il Comune e la Pro Loco di Treia. Un grazie particolare va a tutta la squadra ASD Carlo Didimi di Treia ed in particolare al Presidente Marco Sparapani, alla Responsabile Comunicazione Tamara Ricci, ai giocatori Camilla Fogante, Barbara Passeri, Aurora Pasqualini, Leonardo Medei, Leonardo Piermattei che si sono volentieri prestati a far conoscere questo bellissimo gioco. Molto lavoro ma piena soddisfazione per l’istituzione scolastica come sottolineato dal Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi e dal gruppo di lavoro Erasmus: la referente Valeria Annibali, le docenti Manuela Bruscantini, Giulia Compagnucci, Monica Corradini, Paola Di Censo, Marina Peral, Carolina Rubio, Rossella Vicentini. I legami di amicizia ora creati tra le ragazze e i ragazzi delle diverse nazionalità saranno consolidati nelle prossime mobilità.

30/06/2019 19:25
Softball, A2: Macerata trionfa sul campo delle Stars Ronchi

Softball, A2: Macerata trionfa sul campo delle Stars Ronchi

Dopo l'interruzione della scorsa settimana, per lo svolgimento del torneo delle regioni, è ripreso sabato il campionato di A2 di softball, che ha visto le maceratesi vittoriose sul campo delle Stars Ronchi.   La manifestazione nazionale che vedeva contrapposte le rappresentative giovanili italiane di softball e baseball, ha visto Macerata come una delle sedi di categoria. Il diamante maceratese ha ospitato la categoria U15 femminile e la finale ha decretato la vittoria della Lombardia impostasi di misura sulle ragazze del Piemonte. Le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro si sono imposte in un delicato doppio incontro sulle giovani Friulane che attualmente occupano la metà classifica. Una squadra giovane ma con un forte line-up in battuta.     La prima partita, iniziata puntualmente alle ore 18.00, ha visto subito le nostre ragazze in vantaggio, portando il punteggio sul quattro a zero al primo inning. Pronta la risposta della squadra di casa che anche grazie a qualche errore di troppo delle ragazze maceratesi, agguanta subito il pareggio. I successivi quattro inning vedono le due formazioni stazionare su un equilibrio statico rotto al quinto tempo da un colpo di reni delle bianco rosse che infilano punti su punti chiudendo vittoriose per 15 ad 8.   Il secondo match si apre con le ragazze maceratesi in grande spolvero, con una serie di battute valide si portano immediatamente in vantaggio, ma come per la prima partita le friulane riagguantano il risultato al secondo inning. Da li in poi una buona gestione della gara consente al Macerata softball punto dopo punto di aggiudicarsi l'incontro con il risultato di 10 a 5.   Sabato si disputerà sul campo di Macerata, con inizio alle ore 18.00, un match fondamentale per la classifica: le maceratesi incontreranno la Castionese che la segue in classifica al terzo posto ma con una partita da recuperare. La vincente potrà mettere una seria ipoteca per l'accesso ai play-off.  

30/06/2019 19:12
Celebrato il 75° anniversario della Liberazione di Macerata

Celebrato il 75° anniversario della Liberazione di Macerata

Celebrato questa mattina al Monumento ai caduti, alla presenza di autorità civili, militari, politiche e cittadini, il 75° anniversario della Liberazione di Macerata dall’occupazione nazifascista. Dopo l’inno d’Italia, sulle note del “Piave mormorò”, il sindaco Romano Carancini, seguito dalla presidente dell’Anpi Macerata Lucrezia Boari e dal presidente dell’Isrec Paolo Coppari, ha deposto una corona in memoria di tutti i caduti della Liberazione. Subito dopo il primo cittadino, insieme ad Annita e Alessandro Pantanetti, figli di Augusto, comandante e primo partigiano del gruppo Bande Nicolò a entrare nel territorio maceratese il 30 giugno 1944, e ad Alessandro e Giovanni Del Missier, figli di Mario, vicecomandante del gruppo, ha scoperto una targa commemorativa posta al lato del Monumento dove sono riportate le parole che Augusto Pantanetti, pronunciò all’arrivo in città. Le stesse declamate poi dall’attore Piero Piccioni: “La gente ci viene addosso e ci abbraccia con le lacrime agli occhi. Percorriamo via Roma, fra decine e decine di persone che gioiscono e piangono dalla commozione. Al forno Marangoni, la folla ci blocca e dobbiamo fermarci. Pochi istanti dopo, la bandiera del gruppo Nicolò è sul monumento ai Caduti. Macerata è libera.” Il ricordo, ma anche il futuro, la nascita e la rinascita, l’insegnamento politico e sociale, il sacrificio di tanti uomini e donne contro le dittature passate e presenti, e il significato che ricopre oggi nella celebrazione la stessa bandiera, realizzata all’epoca con il tessuto dei paracaduti,  che venne issata sul Monumento 75 anni fa, sono stati i temi che hanno attraversato gli interventi di  Alessandro e Annita Pantanetti, di Alessandro e Giovanni Del Missier, e di Lucrezia Boari e Paolo Coppari.  

30/06/2019 13:55
Macerata, oltre mille in piazza della Libertà per la "Giornata del Laureato"

Macerata, oltre mille in piazza della Libertà per la "Giornata del Laureato"

Un grande puzzle di storie, percorsi diversi, di sogni da inseguire e di traguardi raggiunti. Tanti tasselli che compongono un’unica realtà: l’Università di Macerata. E’ il racconto emerso oggi dalla Giornata del Laureato, un appuntamento ormai tradizionale che, forse unico in Italia, riunisce insieme tre generazioni di laureati. Una piazza della Libertà vestita a festa ha, infatti, accolto oggi pomeriggio gli oltre trecento laureati dell’ultimo anno accademico insieme a una rappresentanza di chi ha conseguito il titolo di dottore tra il 1992 e il 1993 e tra il 1967 e il 1968. Un colpo d’occhio spettacolare, per oltre mille persone, tra laureati, famiglie e amici, che hanno colorato di gioventù e allegria il centro della città.  “L’Università è un faro, un punto di riferimento secolare e inossidabile di questa città – li ha salutati il rettore Francesco Adornato – Siamo tradizione e innovazione, passato e presente. Coltiviamo la tradizione e l’innovazione per costruire tutto il futuro che ancora ci attende e confida in noi”. I numeri stessi parlano della presenza e della crescita dell’Ateneo. Cinquant’anni fa i laureati furono 79, venticinque anni dopo erano già cresciuti a 390 e oggi ogni anno arrivano al traguardo finale oltre 1900 ragazzi. Ragazzi che possono guardare con maggiore fiducia al futuro perché, come ha rivelato Marina Timoteo, presidente del consorzio AlmaLaurea, il tasso di occupazione dei laureati è in crescita costante, aumentando del 6% a un anno e del 4% a quattro anni dal conseguimento del titolo. “Siamo in ripresa progressiva. Guardiamo al futuro con fiducia”, ha rimarcato la Timoteo, una delle maggiori esperte nazionali di diritto comparato italo-cinese, che proprio a Macerata ha sentito nascere la sua passione per queste materie di cui oggi è autorevole docente. Insignita del premio Laureato dell’Anno, ha evidenziato come oggi sia importante “intrecciare le competenze tecniche con quelle umanistiche e in questo l’Università di Macerata è stata antesignana. E poi bisogna aprirsi agli altri, essere veramente cittadini di un mondo globale”. Un incitamento che non cade nel vuoto, come hanno dimostrato i video messaggi inviati dal Canada da una giovanissima dottoranda, Simona Tiribelli, vincitrice della prestigiosa borsa di studio Fulbright, e da Ginevra, dove i laureandi Nicola Paccamiccio, Tamara Pulita e Francesca Costarelli sono stati selezionati per un tirocinio alla Rappresentanza d'Italia presso le Nazioni Unite.  “Questo appuntamento mi riempie ogni volta di orgoglio e commozione – ha commentato la presidente dell’Associazione laureati Ateneo Maceratese, principale promotore dell’evento, Daniela Gasparrini -. I laureati sono sempre felici di essere contattati e di poter ritornare nella loro Università”. La docente stessa è stata quest’anno festeggiata per l’anniversario della sua laurea con un mazzo di fiori e il sigillo dell’Ateneo. Come ogni anno sono stati consegnati dei premi simbolici a personalità che con il loro percorso umano e professionale hanno valorizzato la formazione conseguita a Macerata. Le loro storie mostrano come si possa arrivare lontano e a traguardi diversi, partendo da una stessa base comune, declinata secondo le proprie passioni e inclinazioni.  “I miei genitori neppure sapevano che mi stavo laureando. Ho voluto fare loro una sorpresa”, ha ricordato Ugo Bellesi, decano del giornalismo maceratese, Premio Oscar Olivelli per aver contribuito, con i suoi articoli, a mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sulle drammatiche conseguenze del sisma del 2016. “Ho capito quello che volevo fare da grande grazie a UniMc, per come i docenti mi hanno fatto innamorare degli studi”, ha detto invece la dirigente della Digos di Macerata Maria Nicoletta Pascucci, che, dopo aver ricevuto il premio Alumni, ha incitato i tanti giovani presenti: “Seguite fino in fondo i vostri sogni, anche se ci sono tante difficoltà”. Ma anche chi non ha le idee ben chiare non si deve spaventare. “Quando mi sono laureato non avevo un’idea precisa di cosa fare, ma essere confusi non è uno svantaggio – ha sottolineato Alessandro Piermanni, avvocato specializzato in diritto societario operante a livello di società internazionali, anche lui premio Alumni – perché un foglio bianco vuol dire poter pianificare determinate idee. Io avevo due passioni, il diritto societario e la dimensione internazionale, e quindi ho mosso i miei primi passi in dimensioni per me congeniali”. E un ricordo è andato anche all’eroico padre Sergio Piermanni, Maresciallo Capo dei Carabinieri rimasto vittima di un conflitto a fuoco a Civitanova nel 1977.  Il terzo premio Alumni è andato al giornalista Vincenzo Varagona, che intervistato dagli studenti della radio di ateneo Rum, ha delineato le possibilità di un giornalismo alternativo alla cronaca nera e alle risse mediatiche. “Se fatto in modo professionale, è possibile parlare di buone notizie – ha detto – di una società che cresce”.  

30/06/2019 09:36
Luciano Pingi è il nuovo presidente del Rotary Club Macerata

Luciano Pingi è il nuovo presidente del Rotary Club Macerata

Luciano Pingi è il nuovo presidente del Rotary Club di Macerata per l’anno 2019/2020. Con la tradizionale cerimonia del “passaggio del martelletto”, svoltasi giovedì 27 giugno all’Azienda Vitivinicola “La Murola” di Urbisaglia, Pingi ha ricevuto il testimone da Stefano Quarchioni nel corso di una serata a dir poco speciale anche perché il Club ha festeggiato il prestigioso anniversario dei 65 anni dalla sua fondazione, con tanto di torta e candeline. «Ho lavorato con una squadra eccezionale in un Club altrettanto eccezionale, costantemente esortati dal motto del Presidente Internazionale Barry Rassin che più volte ho ricordato, “Siate d’ispirazione”», ha affermato Quarchioni nel suo saluto, visibilmente emozionato. Poi ha ripercorso le tante iniziative e i service che hanno costellato i dodici mesi della sua presidenza, a partire dal progetto “In favore delle donne”, che ha avuto ospite principale l’oncologo Paolo Veronesi e l’istituzione di una borsa di studio per promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione. Fino all’ultimo importante service, che riguarda il Campus a sostegno delle disabilità, dove il Rotary Club di Macerata ha accolto per una settimana sei ospiti e sei accompagnatori su un totale di 307 posti, portando un concreto aiuto alle famiglie gravate da difficili condizioni di disagio sociale.  Quarchioni ha inoltre sottolineato quanto faccia parte del dna del Rotary la spinta verso il futuro, che si realizza attraverso azione concrete in favore delle giovani generazioni, e la forte presenza nel territorio ed ha concluso «perché senza giovani non c’è futuro!». Ricco anche il programma illustrato da Pingi, che avrà al suo fianco il vice presidente Rita Servidei, il segretario Patrizia Scaramazza, il tesoriere Andrea Mazzola e il prefetto Irene Tedone. A completare la squadra i consiglieri Giorgio Mancini, Umberto Massei, Annunziata Pagliariccio, Luisa Surdi, Pierfrancesco Tasso ed Elisabetta Zaccari oltre al Past President Stefano Quarchioni ed al Presidente Eletto Stefano Cudini. Era presente alla serata anche il governatore uscente del Distretto 2090 Gabrio Filonzi, che oltre a ringraziare Stefano Quarchioni per le tante attività svolte e la visibilità data al Club di Macerata, ha portato al Club un riconoscimento per i “65 anni” di anzianità ed ha rimarcato quanto «il Rotary sia appartenenza e amicizia in un mondo e in una società in mutamento che costringono al cambiamento anche il sodalizio».   

30/06/2019 09:26
Macerata, il Museo di Storia Naturale nell'ex casa del custode ai giardini Diaz

Macerata, il Museo di Storia Naturale nell'ex casa del custode ai giardini Diaz

La rete museale di Macerata, Macerata Musei, si appresta ad arricchirsi di un ulteriore contenitore culturale che andrà a impreziosire il già ricco patrimonio culturale della città: si tratta del Museo di Storia Naturale che verrà riallestito con una nuova veste nella ex casa del custode dei Giardini Diaz, una costruzione risalente al 1888 eseguita all’epoca dall’ingegnere Giuseppe Tambroni. La Giunta ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di restauro dell’edificio, di interesse storico – culturale, affidati all’architetto Luca Schiavoni e all’ingegnere Diego Cesaretti. Il progetto riguarda tutti i lavori edili e impiantistici per la nuova sede e comprende tutte le opere necessarie al restauro dell'edificio, con l'eliminazione delle partizioni e finiture interne incongrue, il restauro delle facciate, delle coperture e di tutti i serramenti, il consolidamento statico delle murature e dei solai in funzione del nuovo uso e il miglioramento antisismico, l'istallazione degli impianti elettrici e di sicurezza, di riscaldamento e raffrescamento, idrici, antincendio e antintrusione. Per ottenere con il recupero dell'immobile un organismo funzionalmente idoneo alla nuova destinazione, rendendo accessibili al pubblico tutti gli ambienti dell'edificio, il progetto prevede anche il collegamento interno, oggi non presente, tra il piano terra e il piano seminterrato da realizzare, unitamente all'istallazione di un ascensore per il superamento delle barriere architettoniche all'interno della ex torretta Enel, con la realizzazione di un volume esterno contenente nella parte interrata anche i servizi igienici. Per l'abbattimento delle barriere architettoniche tra il piano terra e il piano primo dell'edificio principale è stata prevista una piattaforma elevatrice. Nell’edificio troverà posto il Museo di Storia naturale con il suo ricchissimo patrimonio, costituito da reperti fossili, minerali, farfalle, coleotteri, reperti di zoologia, conchiglie, piante e acquari, che lo ha fatto entrare tra i musei scientifici di interesse regionale e che conta migliaia di visite l’anno. È un investimento già approvato e previsto nell’ambito del programma ITI - Innova Macerata finanziato dal POR FESRMarche 2014-2020 per un importo di € 1.270.000,00.

29/06/2019 15:37
Urbisaglia, Menghi Shoes meraviglia ancora: cena con il sapore di casa insieme agli sponsor

Urbisaglia, Menghi Shoes meraviglia ancora: cena con il sapore di casa insieme agli sponsor

Un ambiente unico e ricercato ha fatto da cornice allo Sponsor Dinner Party organizzato dalla Menghi Shoes Macerata Volley presso la cantina Murola di Urbisaglia. Uno scenario inatteso, pregno di complicità e di allegria, dove tutti i presenti, dirigenti, tecnici, atleti e sponsor erano legati da un affiatamento autentico, quasi come una grande famiglia che si supporta l’un l’altro per raggiungere l’obiettivo del risultato sportivo. Un incontro conviviale che per un attimo poteva far credere di festeggiare una unione familiare, e in effetti di unioni si è parlato, con orgoglio e semplicità, della grande famiglia dello sport, come quella fatta con la squadra volley femminile HR di Macerata, finalizzata a valorizzare la voglia di sport dei piu piccoli che potranno così entrare nell’entusiasmante mondo del volley. Immancabile la carrellata degli eccezionali risultati raggiunti dalla squadra, creata ad hoc con una moltitudine di atleti di spessore, accuratamente selezionati per un connubio gia vincente e che lascia intendere un nuovo anno ricco di soddisfazioni. Graditissima la presenza del Sindaco di Macerata Romano Carancini che non si è risparmiato nel tessere le lodi del gruppo e ufficializzare l’importante appoggio dell’amministrazione alla squadra con importanti investimenti.  "Credo che in questo anno, a Macerata ci sia una fame pazzesca di pallavolo- ha esordito il Sindaco - e credo che si debba credere fermamente alla Menghi Shoes, una realtà che Macerata vuole e a cui gli sponsor devono star vicini per farla crescere. Esprimo grande soddisfazione per  due società importanti come la pallavolo Macerata e come la Roana, che hanno centrato il seme che, sono certo, germoglierà nei prossimi anni”. In merito ai progetti rivolti ai bambini il Sindaco non ha mancato di sottolineare che “bisogna ammirare una società che guarda ai bambini e ai giovani che saranno i campioni di domani. Ed in questo la menghi Shoes, con l'accordo fatto con la HR, ne è l'esempio più evidente”. A seguire la cena organizzata dal servizio catering offerto dalla ditta Torquati e il congedo finale, non formale ma caloroso come l’invito a seguire una squadra non gestita ma vissuta da tutto lo staff. Appuntamento fissato al 20 ottobre, data di inizio del campionato che si preannuncia avvincente e, perché no, ricco di soddisfazioni

29/06/2019 14:05
Sisma, proroga fino al 31 dicembre per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi

Sisma, proroga fino al 31 dicembre per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi

Piero Farabollini, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016 ha annunciato una proproga "fin troppo attesa dai proprietari di case interessate da danni lievi e dai tecnici che ne dovranno seguire i progetti". I termini per la presentazione delle richieste di contributo per i lavori slittano fino a fine dicembre prossimo. A riportare la notizia è l'Ansa Marche. "Abbiamo preso atto - spiega Farabollini - che è stato presentato meno del 10% delle pratiche attese. Dopo lo 'sbloccacantieri' questa proroga per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi va nella direzione di un ulteriore sforzo del Governo, attraverso la struttura commissariale, per favorire il rientro dei terremotati nelle loro case". "Avevamo a disposizione una sola proroga, - ha concluso il Commissario - un jolly che, in accordo con le Regioni, abbiamo giocato in modo che, di pari passo con la semplificazione delle norme, fosse rimosso anche ogni eventuale alibi sulla possibilità di portare avanti i progetti di ricostruzione leggera". Fonte ANSA Marche   

29/06/2019 13:03
Ottimi risultati dei giovani dell'Atletica AVIS Macerata (FOTO)

Ottimi risultati dei giovani dell'Atletica AVIS Macerata (FOTO)

È il periodo giusto per fare risultati da parte dei ragazzi del settore giovanile. La scuola è finita, le vacanze non sono ancora iniziate e allo stadio c’è ancora movimento con tanti giovani motivati che si allenano. È stata pubblicata la classifica definitiva del Trofeo CONI marchigiano, la manifestazione promozionale riservata agli under 14 per la quale è prevista la Finale Nazionale a Crotone dal 26/9 al 29/9, per tre ragazze e tre ragazzi di ogni regione, e fra questi due avisine hanno ottenuto il pass per la Calabria; infatti, dopo la vittoria al campionato regionale di tetrathlon a San Benedetto del Tronto hanno meritato la convocazione Anna Mengarelli con punti 2.600 con la combinazione m. 60 – lungo – vortex – 600 e Alissa Salvucci con punti 2.203 con la combinazione 60 ostacoli – lungo – peso – 600. Le stesse si sono poi messe in luce anche nel recente Meeting “Serresi” svoltosi in Ancona con la Mengarelli che si è aggiudicata i 600 metri in 1’47”44 dove ha sfiorato il suo personale e la Salvucci con un buon secondo posto a pari misura nel salto in alto dove ha uguagliato il personale con 1.31. Ma in Ancona è stata Elisa Marini la grande protagonista della serata perché la forte marciatrice maceratese non solo ha vinto la gara in 10’00”22 migliorandosi di ben 28”, ma ha cancellato il record marchigiano ragazze che apparteneva a Ludovica Ruzzetta della Sangiorgese dal 2013 in 10’11”2. Bella vittoria anche nel giavellotto cadetti di Giovanni Stella Fagiani che con m. 46,55 e un progresso di oltre due metri ha sfiorato il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani di categoria. Sempre nei cadetti bell’argento di Simone Coppari nei 200 ostacoli in 32”04. Buon quarto posto nell’alto cadetti di Riccardo Ricci che nonostante il periodo di esami ha avvicinato il suo personale con 1.68. Sempre nell’alto buon terzo posto di Federica Tomassini fra le cadette con 1,49 e stesso piazzamento di Greta Ricciardi nel giavellotto cadette con m. 23,38 Nella stessa manifestazione e nell’ambito del Memorial Pasquinelli significativa prova di Ilaria Sabbatini che si aggiudica il m. 1500 in 4’33”90 migliore prestazione tecnica femminile del Memorial Serresi e pass per i Campionati Italiani assoluti, con l’allieva Margherita Forconi in progresso in 5’02”41. Salto di qualità negli 800 metri anche per Dieng Ndiaga che si migliora di quasi due secondi in 1’54”83. Nell’ambito del Memorial Consoli vittoria nell’alto di Mara Marcic che con m. 1,63 si è riportatasulle sue misure nonostante gli esami di stato. Da segnalare inoltre Riccardo Stagnaro nel giavellotto assoluto secondo con un buon m. 48,43

29/06/2019 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.