Malore in strada. È accaduto poco dopo le 15 nei pressi dello stadio dei Pini, nel quartiere Santa Croce, a Macerata. Dalle prime indiscrezioni sembra che un uomo stesse passeggiando, approfittando della calda giornata primaverile quando, improvvisamente, è crollato a terra privo di sensi.
Un conoscente, vista la scena, ha subito cercato aiuto trovandolo in una squadra dei vigili del fuoco che stava transitando proprio in quel momento per rientrare in caserma.
Gli uomini, addestrati anche per il primo soccorso e con l'utilizzo del defibrillatore, sono immediatamente intervenuti spostando l'uomo in una zona ombreggiata e prestando i necessari primi soccorsi riuscendo a far riprendere i sensi all'uomo ed allertando contestualmente il 118.
Sul posto è giunta un'ambulanza. I sanitari, dopo aver stabilizzato l'uomo, ne hanno disposto il trasporto al locale nosocomio per gli accertamenti del caso. Il paziente non sarebbe in pericolo di vita.
Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha emesso un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione della XXIV Sagra della Bruschetta in programma presso la chiesa di Consalvi a Macerata nei giorni 1, 2, 3 e 4 giugno.
Il provvedimento prevede, nei giorni interessati dalla manifestazione, dalle 16:00 alle 24:00, lungo la strada vicinale Mozzavinci Consalvi, l’istituzione del senso unico di marcia con inizio dall’intersezione con la strada provinciale 12 – Rotelli (chiesa di Consalvi), fino all’intersezione con la strada comunale Rotacupa. Il provvedimento prevede anche l’istituzione del divieto di accesso da Rotacupa (intersezione strada Mozzavinci Consalvi).
Dopo il primo posto nel girone di qualificazione (composto da Hotsand, San Marino, Poviglio, Athletics Bologna, Longbridge Bologna E Padule) ottenuto con 8 vittorie su 8 partite, nello scontro diretto ai danni nientemeno del San Marino campione d’Italia, la Hotstand Macerata ha cominciato in questo weekend la poule scudetto, incentrata su 3 incontri a settimana, uno il venerdì sera e due il sabato, andata e ritorno.
Il girone di poule scudetto che comprende la Hotstand è composto dal Nettuno 1945, dal Modena, dal Godo e dal Ronchi; nell’altro girone compaiono il San Marino, il Parma, la Fortitudo Bologna, il Grosseto e il Senago. Le prime quattro classificate di ogni girone si incontreranno tra di loro in 4 quarti di finale, con la prima del primo girone che incontrerà la quarta del secondo girone, la seconda che incontrerà la terza e così via. Le 4 vincenti daranno vita a 2 semifinali, da cui scaturiranno le due finaliste.
Nella prima giornata, disputata nello scorso weekend sul campo dei Ronchi dei Legionari, grande affermazione dei ragazzi di Ramos che hanno ottenuto 3 successi su 3 partite. Un ottimo inizio che da delle buone sensazioni per il prosieguo della stagione.
La squadra al momento ha ottenuto molti consensi dagli addetti ai lavori: un ottimo attacco, una difesa solida, un monte di lancio ben assortito e di livello.
L’attacco ha prodotto fino ad oggi una media battuta collettiva di 0.320, con Jesus Carrera con la miglior media di 0.476, seguito da Anthony Pereira con 0.378, da Sebastian Garcia con 0.353, Lorenzo Morresi con 0.316, Jose Garcia con 0.315, Gionni Luciani con 0.314, Javier Lopez con 0.306 ed Ernesto Exposito con 0.302; buone anche le prestazioni dei battitori locali, con Alessandro Morresi a quota 0.261 e Leonardo Splendiani a quota 0.209.
Sul monte di lancio ottime prestazioni di tutti i lanciatori, con Dilmer Mejia e Gabriele Quattrini a far da mattatori con rispettivamente 40 strike out e 3 basi ball per il nicaraguense e 52 strike out e 10 basi ball per Quattrini; da non sottovalutare le prestazioni di Andres Perez, con 19 strike out e 3 basi ball e di Jhonaikell Rodriguez con 10 strike out e 3 basi ball; Giovanni Turi e Juan Torres si stanno uniformando ai lanciatori di esperienza e saranno certamente molto utili in questa maratona dei play off, dove ognuno avrà la sua importanza.
Pochissimi anche gli errori in difesa, 11 in tutto su 13 incontri disputati. In totale 13 partite disputate, 12 vinte ed una persa (quella nel doppio incontro con il San Marino, con la differenza punti nei due incontri a favore della HOTSAND).
Ora nel prossimo week end la Hotstand incontrerà in casa il Nettuno 1945, reduce da una triplice vittoria nella prima giornata con il Modena; sarà il primo incontro ad altissimo livello per la Hotstand e certamente la squadra maceratese cercherà di prendere il largo.
Ultimo arrivo sul monte di lancio, per arricchire il roster e per affrontare nel migliore dei modi i 3 incontro settimanali, è quello di Manaulys Correa, forte lanciatore domenicano con una lunga e prestigiosa carriera alle spalle; la sua esperienza sarà fondamentale in questa squadra composta da elementi esperti e da giocatori forti ma giovani.
“L’ambiente è sereno, c’è consapevolezza nei propri mezzi ma anche umiltà per giocarsi partita dopo partita al massimo delle proprie possibilità” dichiara il presidente Andrea Graziani; “insieme ai miei più stretti collaboratori, Valter Morresi e Giampaolo Giustozzi, stiamo cercando di creare una professionalità sempre più alta, non dimenticando comunque l’aspetto umano che ci caratterizza; confidiamo molto nel lavoro del manager Alexander Ramos, tecnico di grande esperienza e di grande equilibrio, del pitching coach Malvin Vasquez che è ormai di casa e che secondo me è uno dei migliori pitching coach in circolazione, dei coach Piero Consoli, Javier Perdomo e Jefferson Alves” prosegue il presidente; “per ultimo, un appello alla città di Macerata, ai tifosi, ai simpatizzanti, ai molti volontari che aiutano incessantemente l’attività della società: per un grande risultato occorre la presenza di tutte queste componenti” chiude Andrea Graziani.
Ora più che mai, la parola spetta al campo. Venerdi sera alle ore 19.00, sabato pomeriggio alle ore 15.00, sabato sera alle ore 20.00 sarà di scena il Nettuno 1945 che forse è l’avversario principale di questo girone. Nei mesi di giugno e luglio il grande baseball sarà di scena a Macerata.
ARES Safety Macerata Softball vince le due partite casalinghe (1-0; 5-2) giocate contro Metalco Thunders Castelfranco, nella nona giornata che chiude il girone di andata della serie A1.
Macerata si impone in gara 1 con il minimo scarto. L’unico punto viene segnato nella seconda ripresa grazie a due doppi consecutivi di Chiara Giudice e Sophie Roberts.
A blindare il risultato ci pensa poi la prestazione in pedana di Luana Luconi, autrice di un complete game shutout con 8 strikeout a referto. Castelfranco non recupera pur avendone l’occasione nel terzo e quarto attacco. Tra le venete buona prova di Chiara Biasi, un punto subito in 6 riprese lanciate.
Gara 2 è inizialmente caratterizzata dalle reciproche lanciatrici, Chantelle Ladner e Jessica Tolmie, che non permettono attacchi.
Per sbloccare il punteggio occorre aspettare il terzo inning, quando un’imprecisione difensiva apre la strada a tre punti per Macerata: Chiara Severini segna su palla non trattenuta dal catcher, Marica Guglielmi su lancio pazzo ed Emma Fagioli spinge a casa con un singolo.
Castefranco accorcia con il contatto di Francesca Casetta, ma Macerata riallunga sul 5-1 con il doppio di Giorgia Cacciamani nella parte bassa del quarto inning.
Giulia Zennaro con un RBI double porta il punteggio sul 5-2 nel quinto parziale, senza però altri punti segnati dalle venete.
Macerata porta a casa uno sweep che l’allontana dalla zona calda della classifica, finendo una promettente prima parte del campionato, con un match da recuperare.
Sabato 3 giugno inizia il girone di ritorno e le ragazze di coach Benito Francia Ventura riceveranno Forlì, una delle big della serie A1.
Tarda primavera piena zeppa di iniziative e momenti importanti per la sezione judo del Cus Macerata. Nella palestra della polisportiva, in via Salvatore Valerio, si sono appena svolti gli esami di graduazione del 1° corso per bambini e ragazzi, volti all’accertamento delle abilità e delle competenze acquisite dai judoka durante questa annata che ha riportato la disciplina sotto le insegne cussine.
Si tratta di uno dei momenti clou del corso e pertanto ha visto la presenza in massa dei tecnici federali del Cus Macerata Simone Branciari, Stefano Martin e Laura Moretti, tutti questa volta nelle vesti di esaminatori. Inoltre è stata apprezzata la partecipazione dei familiari degli atleti, cui va un particolare ringraziamento per il sostegno e la costanza dimostrata in questi mesi di pratica sportiva.
Si sono "graduati" a pieni voti: Vinciguerra Marco, Civita Flavio, Mercuri Matilde Maria, Civita Giulia, Cecaro Marco, Ricotta Simeon, Marsili Flavio, Marsili Claudio, MassKhadim Diouf, Palma Rodrigo, Liberati Nicole, Scapellato Alessandro, Martinelli Gloria, Barucca Gregorio, Fiorani Tancredi, Picciola Margherita, Stacchiotti Lorenzo, Morichetti Letizia.
Ma non è finita, l’arrivo di giugno infatti promette altri appuntamenti interessanti, altro che vacanze. Subito giovedì 1 giugno infatti verrà ospitata "Judo Cus – open doors", sarà in sostanza una particolarissima ed inedita lezione di judo in inglese, con la collaborazione del gruppo "Cavalieri della merenda inglese" coordinato da Andriana Steta dell’associazione "Genitori&figli per mano Odv".
L’idea farà sì che i giovani cussini si adopereranno in una spiegazione sia teorica che pratica del judo verso i coetanei che verranno al Cus. E dovranno parlare loro rigorosamente e esclusivamente in inglese.
Il 26 Maggio nell'Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti il Comune di Macerata e l'Associazione Internazionale Soroptimist hanno reso omaggio alla Scherma Non Vedenti di Macerata ed in particolare all'atleta Nitu Venturini.
L'iniziativa, presieduta dalla vice sindaco Francesca D'Alessandro e della presidente di Soroptimist Macerata Giuliana Medea Giustozzi, ha visto la partecipazione dell'assessore allo Sport Riccardo Sacchi, del presidente del CIP Marche Luca Savoiardi e della pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali.
Nell'incontro è stato messo in luce il valore dell'inclusione tra atleti disabili e normodotati che la scherma consente e l'impegno della Macerata Scherma per sviluppare sempre più la sezione paralimpica.
La vice sindaco D'Alessandro e l'assessore allo Sport Sacchi hanno descritto l'impegno dell'amministrazione maceratese a sviluppare sempre più l'inclusione sportiva nel territorio comunale.
La presidente di Soroptimist Macerata Giuliana Medea Giustozzi ha spiegato come l'intento della sua associazione sia quello di favorire realmente l'inclusione e non limitarsi alla mera beneficienza.
La pluricampionessa Valentina Vezzali ha raccontato con passione la propria esperienza a contatto con la scherma paralimpica ed ha evidenziato la scelta della Federazione Italiana Scherma di organizzare tutte le attività paralimpiche in modo paritetico già a partire dal 2011. Ha poi espresso l'augurio a Nitu di crescere nell'attività sportiva e di essere portavoce della conoscenza della scherma non vedenti.
Il presidente Regionale del CIP Luca Savoiardi ha richiamato l'attenzione sui benefici della pratica sportiva integrata tra atleti normodotati e disabili.
La maestra di Scherma Carola Cicconetti ha illustrato le caratteristiche aggreganti della scherma paralimpica e spiegato come gli atleti con e senza disabilità possono allenarsi e gareggiare alla pari.
Il presidente della Macerata Scherma Alberto Affede ha presentato l'impegno nell'ampliamento della sezione paralimpica anche grazie alla disponibilità di una nuova palestra comunale idonea nella città di Macerata.
Particolarmente emozionante è stato l'intervento di Nitu Venturini e del suo papà Riccardo, che hanno espresso con efficacia la passione e la gioia che li accompagna nel loro impegno sportivo. Impegno che ha già rapito in un crescendo di entusiasmo tutti i componenti della scherma maceratese: maestri, atleti e dirigenti.
La scherma inclusiva a Macerata è oggi una realtà già apprezzata che attende solo di essere ancor più conosciuta e praticata.
Il Consiglio Provinciale ha approvato all’unanimità la mozione in merito al disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. La mozione, presentata dal consigliere di maggioranza Andrea Mozzoni, impegna la Provincia di Macerata a dare ampio risalto al disegno di legge del Consiglio dei Ministri sostenendo tutte le iniziative, anche comunicazionali, volte a sensibilizzare i cittadini in ordine all’importanza delle misure in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici.
Nel rispetto del principio di precauzione, infatti, il ddl “punta a tutelare la salute umana e il patrimonio agroalimentare attraverso il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici – si legge nel testo -. Il divieto comprende sia gli alimenti destinati al consumo umano sia i mangimi animali. In caso di violazione delle norme, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie”.
“Ringraziamo il Consiglio per aver approvato questa mozione perché crediamo sia importante dare il nostro contributo per sostenere questa “battaglia di civiltà” avviata dalla Coldiretti, tramite una petizione nazionale, e fatta propria dal Governo – commentano il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il consigliere Mozzoni –. Il ddl vuole assicurare la tutela della salute umana e degli interessi dei cittadini, nonché preservare l’importante patrimonio agroalimentare, quale insieme di prodotti espressione del processo di evoluzione socio-economica e culturale dell’Italia”.
“La produzione di cibo sintetico, inoltre, va contrastata perché presenta notevoli impatti negativi sia sull’ambiente, a partire dal consumo di importanti quantità di energia e di acqua che si rendono necessarie in laboratorio, con persistente accumulo di anidride carbonica e maggiori effetti sul riscaldamento globale; che sull’occupazione dato che la produzione di cibo sintetico risponde a un modello di sviluppo finanziato da multinazionali del settore hi-tech, che rischia di determinare la perdita di migliaia di posti di lavoro nella filiera della carne”.
Continuano a confermarsi i successi pre pandemia nelle gare di Salvamento nelle Marche per il Centro Nuoto Macerata. Ancora una volta la società biancorossa ha impazzato alle finali regionali estive, sbaragliando la concorrenza con oltre 1000 punti e 86 podi conquistati, di cui 28 assoluti e 58 di categoria. Numeri stratosferici che ovviamente sono valsi il titolo di campioni regionali.
Un trionfo davvero totale per il Centro Nuoto Macerata nella piscina di Ascoli, la dimostrazione di una grande prestazione corale, tanto che sono stati festeggiati podi in ogni staffetta in programma (10 medaglie nelle prove di squadra).
Benissimo il settore femminile, addirittura ci sono stati due podi esclusivamente occupati dai colori biancorossi: il 100mt percorso misto con Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Angelica Marsuzi Florentino e il 100mt trasporto manichino con Sara Porfiri, Maria Chiara Cera e Elena Piercamilli.
Il duo Porfiri-Cera si è confermato al primo e secondo posto anche nella gara del 100mt Pinne e Torpedo; Balestrini invece ha aggiunto all’oro del misto anche un formidabile argento nel 50mt trasporto manichino proprio davanti alla compagna Cera. Nella gara impegnativa e tecnica del 200mt super lifesaver è stata protagonista Benaia aggiudicandosi un argento spettacolare.
Anche per i maschi il bottino è stato molto soddisfacente: 3 argenti e 4 bronzi. I secondi posti sono maturati grazie ad Alessandro Pianesi nel 50mt trasporto manichino, Matteo Bernabei nel 100mt trasporto pinne e Cesare Tasso nel 100mt pinne e torpedo. Il terzo gradino del podio invece è stato conquistato da Francesco Paperi nel 100mt percorso misto, da Tommaso Campanella nel 200mt super lifesaver e ancora da Tasso e Bernabei.
Impossibile elencare gli innumerevoli podi di categoria che hanno visto alternarsi sul podio i lifesaver del Centro Nuoto Macerata (erano quasi 100 ai blocchi di partenza), appartenenti al gruppo allenato da Lorenzo Menchi per la piscina comunale di viale don Bosco e da Eleonora Brandi per la piscina di Tolentino.
Ciliegina sulla torta, gli ottimi riscontri cronometrici hanno dato qualifiche per i Campionati italiani di categoria che si terranno a Chianciano a luglio. Elenco da record quello dei partecipanti maceratesi alla manifestazione tricolore, ben 21 atleti per 39 gare individuali. Menzione d’onore per la veterana Sara Porfiri che ha anche ottenuto la prestigiosa qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti nelle due gare della specialità pinnate.
La PGS Robur 1905 Macerata comunica che Franco Staffolani sarà il nuovo allenatore della prima squadra bianconera.
Mister esperto che vanta una lunga carriera nei settori giovanili di Corridoniense, Tolentino, Robur e Trodica. Dopo alcune esperienze in prima squadra con la Seconda Categoria di Robur e San Claudio, ha accettato con entusiasmo questa nuova avventura sulla panchina della prima squadra bianconera per la stagione 2023/2024.
L’Accademia di Belle Arti di Macerata, che festeggia i cinquant’anni dalla sua fondazione, ha celebrato ufficialmente quest’avvenimento e l’apertura dell’anno accademico 2022/23, assegnando a Paola Pallottino, nota storica dell’arte, illustratrice e autrice, il ‘titolo di Accademico Onorario’ e premio Svoboda al talento artistico e creativo.
La cerimonia si è svolta venerdì 26 maggio alle ore 10, presso l’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, con la laudatio di Rossella Ghezzi, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Sono intervenuti anche Gianni Dessì, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Federica Giulianini e Maria Letizia Paiato, direttrici artistiche del cinquantesimo dell’Istituzione.
Le motivazioni del conferimento del titolo sono le seguenti: “A Paola Pallottino è riconosciuto il titolo di Accademico Onorario premio Svoboda al talento artistico e creativo per l’approccio trasversale, la genialità e l’innovazione dimostrata in diversi campi del sapere e della creatività. Per le particolari abilità come illustratrice di testi scientifici e per l’infanzia, come autrice di noti testi per cantautori italiani, come eccellente studiosa nel campo della storia dell’illustrazione italiana, cui si devono la nascita e la sistematizzazione di questa come nuova disciplina. Per la sua continua curiosità e passione nella ricerca”.
“Per avere formato nuove generazioni di studiosi senza pregiudizi. Per la sua infaticabile dedizione verso la didattica. Per il suo essere un modello di rettitudine e autenticità, cui ispirarsi per l’Accademia di oggi e di domani”.
Per l’occasione l’Accademia ha deciso di dedicare una speciale mostra alle arti di Paola Pallottino dal titolo Quasi per gioco, coerentemente allo spirito dedito alla formazione e alla ricerca che muove l’istituto e con l’obiettivo di offrire agli studenti e a tutti coloro che vorranno visitarla, non solo la possibilità di intercettare un’autorevole personalità come Paola Pallottino, ma anche di mostrare il suo lavoro, quale rara opportunità di studio.
Paola Pallottino (Roma, 1939), dopo un esordio nel mondo dell’illustrazione scientifica e per l’infanzia e dopo innumerevoli successi discografici, si pensi alla famosissima Gesubambino (poi censurata in 4 marzo 1943), scritta per Lucio Dalla, si dedica presto allo studio della storia dell’illustrazione, prima studiosa in assoluto della materia.
Distintasi in ambito nazionale e internazionale con pubblicazioni di grande rilevanza scientifica, Paola Pallottino, anche docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Macerata prima e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna poi, ha contribuito con il proprio lavoro, non solo a sdoganare l’illustrazione da un immeritato statuto d’inferiorità ma anche e soprattutto a sistematizzarla come nuova disciplina. Per questo merito ma anche per il suo approccio trasversale, la sua genialità e l’innovazione dimostrata in diversi campi del sapere e della creatività, l’Accademia di Belle Arti di Macerata le assegna questo importante riconoscimento.
La mostra Quasi per gioco. Le arti di Paola Pallottino, con la curatela di Maria Letizia Paiato, muove i propri passi dall’energia stessa di Paola Pallottino. Dopo una prima sezione dedicata agli iniziali interessi per l’arte e la creatività, una seconda parte è incentrata sulla sua professione d’illustratrice. Qui esplodono letteralmente nello spazio della GABA.MC la galleria dell’Accademia, i suoi lavori più belli.
In mostra per la prima volta le tavole originali dei suoi volumi per l’infanzia più noti, come I libri circolari o La barca, i giochi apparsi su il «Corriere dei Piccoli» o la «Pimpa», i libri per la scienza, le immagini delle sue 600 illustrazioni realizzate per il Nuovo Zingarelli. Ci si spinge poi verso la sua attività di studiosa, con una selezione delle sue più importanti pubblicazioni, dalla collana Cento anni di illustratori per la casa editrice Nuova Cappelli del 1978, al fondamentale Storia dell'illustrazione italiana, pubblicata da Zanichelli nel 1988, fino all’ultimissimo Le Figure per dirlo. Storia delle illustratrici italiane, edito per Treccani nel 2020, dedicato all’universo dell’illustrazione femminile.
Non mancano in mostra, inoltre, le copertine dei dischi più importanti della sua carriera di autrice di testi per canzoni, oltre a una serie di cortometraggi, documenti imprescindibili per entrare nel mondo di Paola Pallottino.
Un mondo particolarmente ricco che, sotto l’egida del valore assegnato alla multidisciplinarietà alla connessione fra le arti, rappresenta oggi più che mai un rigoroso modello cui ispirarsi, dove al centro ci sono la fantasia, l’inventiva, il sogno e l’ingegno.
La mostra è accompagnata da catalogo con i contributi critici, oltre che della curatrice Maria Letizia Paiato, di Erik Balzaretti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, di Giovanni Baule, del Politecnico di Milano, Lorenzo Cantatore dell’Università degli Studi Roma Tre, Pierfrancesco Giannangeli dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Ogni attività legata alla progettazione della mostra e del catalogo è stata realizzata all’interno della didattica, secondo uno spirito realmente corale ma anche e soprattutto di avviamento alla professione per gli studenti.
La grafica e l’impaginazione del catalogo sono state realizzate dagli allievi del workshop di progettazione di un prodotto editoriale per la comunicazione d'arte seguiti dalla Professoressa Simona Castellani e rispondenti ai nomi di: Valeria Casimirri, Nicolas Consoli, Federica Ficocelli, Alessio Gomez Molina, Aurora Guazzaroni, Chiara Staffolani.
Domenica 28 maggio riapre al pubblico la mostra d'arte 'Racconti' a cura Giorgia Isidori, artista locale. La mostra espone la collezione personale delle creazioni dell'artista. L'evento, patrocinato dal comune di Tolentino, si terrà presso i locali di Fabrica City, ex magazzino delle Ferrovie dello Stato vicino la stazione di Tolentino.
La Mostra d'Arte 'Racconti' è stata inaugurata sabato 13 maggio e, dato il buon risultato, l'artista ha deciso di proporre un nuovo appuntamento per presentarsi e far conoscere le sue opere a tutta la città di Tolentino.
Giorgia Isidori è una pittrice autodidatta moderna. Nata a Macerata, è laureata con lode alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata e fa parte dell'Associazione Maestri Vasai Appignanesi. Non era ancora maggiorenne quando ha iniziato ad approcciarsi alla pittura su ceramica, per poi affiancare disegni su china, pastelli e gessi su carta.
Gli scenari più rappresentati dall'artista sono perlopiù ambienti su terra, campagna, mare, piazze, borghi, scorci naturalistici e motivi floreali. Forte è il suo legame con la natura e i suoi luoghi natali, che penetrano attraverso la sua arte non solo pittorica, ma anche poetica.
Nuovo colpo in entrata per la CBF Balducci Hr: il Club maceratese ha perfezionato l’ingaggio della schiacciatrice Arianna Vittorini, classe 2002 per 181 centimetri di altezza, che vestirà così l’arancionero nella stagione 2023/24.
La giocatrice toscana, cresciuta nel settore giovanile de Il Bisonte Firenze, ha disputato l’ultimo anno nell’Idea Volley Sassuolo in Serie A2, mettendosi in evidenza con alcune ottime prestazioni che hanno convinto la dirigenza della CBF Balducci HR a puntare sulla schiacciatrice, inserendola nel roster della prossima stagione. L’arrivo di Arianna Vittorini completa così il reparto martelli-ricevitori, già composto da Alessia Fiesoli e Giorgia Quarchioni (rinnovo di contratto) e da Alessia Bolzonetti (nuovo arrivo).
“Il progetto che mi ha proposto la società è ottimo, non potevo dire di no – racconta Arianna Vittorini dopo la firma del contratto - Sono molto contenta delle scelte e delle idee che hanno in mente per questo anno, Macerata vuole puntare in alto, ci vuole tanto duro lavoro ma sono sicura che possiamo raggiungere ottimi risultati”.
“Nelle Marche porto la mia voglia di mettermi in gioco, di lavorare duro, la mia competitività e la mia grinta. La Cbf Balducci HR negli ultimi anni ha raggiunto anche la massima categoria quindi sono molto contenta di far parte di questa società. Gli obiettivi di questo team sono sicuramente disputare una buona stagione e arrivare a giocarci la promozione mentre come target personali vorrei crescere ancora a livello tecnico: mi metterò a disposizione della squadra in qualsiasi momento”.
"Valorizzare la bellezza, l’arte e la cultura dei nostri territori attraverso la formazione professionale": è l’obiettivo degli otto corsi gratuiti, promossi dalla Regione e finanziati con i fondi del Pnrr, per formare 96 Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici.
Le Marche hanno partecipato al bando nazionale che metteva a disposizione risorse per formare 1.260 operatori, ottenendo 600 mila euro. Gli otto corsi verranno realizzati a Monte Roberto e Ancona, a Macerata e Camerino, due a San Benedetto del Tronto, a Urbania e Pesaro.
E proprio a Pesaro, nell’ambito della XIX edizione della manifestazione, tornata in presenza dopo il Covid, "Caprile Agrishow" (organizzata dal locale istituto d’istruzione superiore “A. Cecchi di Villa Caprile che ospiterà un corso), l’assessore al lavoro e formazione professionale Stefano Aguzzi ha presentato il programma formativo, riservato agli occupati, disoccupati e inoccupati.
"La Regione Marche è impegnata in tantissimi corsi di formazione perché sono un viatico fondamentale per l'accrescimento professionale di molte persone e per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro" ha affermato l’assessore.
" Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici è un corso molto particolare in cui si formano persone professionalizzate per poter far sì che queste ville storiche, giardini storici, parchi storici, siano non solo ben curati ma ulteriormente valorizzati, per poter accogliere, nel miglior modo possibile, i visitatori e i turisti - ha aggiunto Aguzzi -. Abbiamo sui nostri territori, e a Villa Caprile ne abbiamo una testimonianza diretta tra le più belle, giardini e parchi di grande valore storico e culturale; con i corsi si incentiva l’interesse verso questi luoghi, che sono un viatico non solo di bellezza, arte e cultura, ma anche di potenziale turismo".
Massimo Rocchi, dirigente regionale settore Formazione professionale, ha riferito che le Marche "sono una delle Regioni che ha partecipato al bando Pnrr. Non tutte l’hanno fatto. Hanno anche ottenuto 11 milioni, sempre del Pnrr, per il restauro delle ville e dei parchi storici, che verranno gestiti dall’assessorato alla Cultura".
Ivana Marchegiani del Lacam (Ente esecutore del corso a Villa Caprile) ha spiegato che la formazione avrà una durata di 600 ore, alternate tra formazione e pratica. "Attueremo una proposta formativa impegnativa e qualificata perché è fondamentale conoscere il territorio di contesto. Si approfondiranno temi come la conservazione, il restauro conservativo dei paesaggi, la cartografia, necessari per poter poi lavorare sia nel settore pubblico, che in quello privato".
Scopo del corso "Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici" è creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione, anche in vista della loro crescente fruizione culturale e turistica.
Il "Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici" è una figura in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti.
Protagonista dell’edizione 2022 di Amici di Maria De Filippi, Angelina Mango sarà ospite del centro commerciale Val di Chienti, martedì 30 maggio alle ore 17.30, per incontrare i fan e firmare le copie del suo nuovo album “Voglia di vivere”.
Dopo aver vinto il talent show nella categoria canto, il premio della critica e quello assegnato dalle radio, la cantante (figlia dell’artista Pino Mango e dell’ex voce dei Matia Bazar, Laura Valente) inizia la scalata verso il successo lanciando il suo primo EP con un Instore Tour in giro per l'Italia. Un album le cui tracce affrontano svariati argomenti, dalla Generazione Z all’amore, un inno alla libertà e alla spensieratezza con importanti collaborazioni anche di altri artisti.
Un’occasione imperdibile per i visitatori della Galleria, che potranno dedicarsi allo shopping e, in più, conoscere dal vivo questa giovane artista. L’appuntamento con Angelina Mango è martedì 30 maggio alle ore 17.30 al Centro Commerciale Val di Chienti, a Piediripa di Macerata. L’artista firmerà le copie del suo album e quindi potranno salire sul palco solo coloro che si presenteranno con il CD (non già autografato). Il disco sarà in vendita presso Unieuro all’interno del Val di Chienti.
La gestione dei rifiuti prodotti all’interno di un cantiere è stato il focus di un seminario organizzato dalla Tailorsan, azienda leader nazionale nel noleggio bagni chimici, in collaborazione con il concessionario di Zona Ecologia 2000, che si è svolto ieri all’Auditorium Confartigianato di Macerata.
Hanno partecipato gli iscritti all’Ordine degli Architetti e al collegio dei Geometri di Macerata, con i rispettivi presidenti, l’architetto Vittorio Lanciani e la geometra Paola Passeri, nonché le Imprese Edili iscritte alla Confartigianato seguite da Stefano Foresi. Presente il consigliere con deleghe all'Ambiente Andrea Mozzoni che ha portato i saluti della Provincia, la quale ha concesso il patrocinio a questa attività di formazione.
Il maggiore Alberto Casoni, relatore del seminario, ha toccato il delicato tema della gestione dei rifiuti all’interno del cantiere edile, dalle macerie a tutto ciò viene generato nell'ambito dell'attività, incluso il rifiuto prodotto dai bagni chimici.
Lucia Isolani, direttrice dell'U.O.C. prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AST Macerata, ha trattato in modo puntuale i principi di igiene nei cantieri: dall’obbligo alla prevenzione del rischio biologico.
Infine Loris Talone, founder di Tailorsan, ha illustrato il corretto utilizzo dei bagni chimici in cantiere dal punto di vista normativo ai fini della sicurezza.
Oggi pomeriggio il sindaco Sandro Parcaroli, insieme all’assessore alle politiche giovanili Marco Caldarelli e all’assessore agli eventi Riccardo Sacchi, ha premiato i locali vincitori del contest lanciato dal comune di Macerata in occasione degli Aperitivi Europei 2023.
Il locale più popolare tra i 65 che hanno preso parte alla Festa dell’Europa 2023 è stato Spritz & Chips mentre i premi al miglior aperitivo europeo sono stati assegnati al Bar Ginetta (primo classificato), Bar Villetti (secondo classificato) e Dumpling Bar Macerata (terzo classificato).
Chi ha votato tramite il sondaggio online raggiungibile attraverso il Qr Code stampato su tutti i materiali promozionali, ha potuto valutare la qualità della proposta, la qualità dell'atmosfera ricreata dal locale e la sua coerenza con il paese scelto e il rapporto qualità-prezzo.
L’assemblea dei soci APM ha nominato, oggi, il nuovo collegio sindacale della società partecipata del Comune di Macerata. Il nuovo presidente del Collegio sindacale è Stefano Quarchioni. Gli altri membri sono Fabio Del Gobbo e Stefania Morresi (sindaci effettivi), Roberto Tallei e Beatrice Caporaletti (sindaci supplenti).
L’assemblea dei soci ha, inoltre, preso atto delle dimissioni dell’Amministratore delegato in scadenza, Giorgio Piergiacomi confermato la società di revisione e approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2022.
“Un ringraziamento al Collegio sindacale uscente e all’Amministratore delegato dimissionario Giorgio Piergiacomi per il lavoro svolto in questi anni – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Al nuovo presidente del Collegio Quarchioni e agli altri membri va l’augurio di buon lavoro di tutta l’Amministrazione comunale con l’auspicio che possano proseguire la sinergia e la collaborazione instaurate in questi anni”.
Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori riguardanti il rifacimento della segnaletica orizzontale in via Spalato tratto compreso tra viale Carradori e via Roma.
Il provvedimento prevede, dal 29 al 31 maggio, dalle 7:30 alle 20:00, in via Spalato, il divieto di sosta con rimozione forzata ambi i lati nel tratto interessato dai lavori e secondo lo stato di avanzamento degli stessi; il senso unico alternato a vista con ausilio di movieri debitamente equipaggiati e l’istituzione temporanea del limite massimo di velocità di 30 chilometri orari nel tratto interessato dai lavori per tutti i veicoli.
Si è conclusa da pochi giorni la seconda edizione del progetto di inclusione linguistica “Italiano in biblioteca”, promosso dall’Università e dal Comune di Macerata per bambine e bambini di origine straniera. E già si sta lavorando per la terza edizione.
L’Ateneo ha messo a disposizione conoscenze e competenze consolidate nell’ambito del Master di primo livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint), per offrire, in sinergia con il Comune, un servizio di facilitazione linguistica rivolto ad alunni e alunne di origine straniera delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città. Svariate sono le provenienze dei partecipanti: Albania, Cina, Asia meridionale, Europa Orientale, Nord Africa e Sud America.
Alla festa conclusiva del progetto, hanno portato il loro saluto il rettore John Mc Court, l’assessore alla cultura, all’istruzione e ai rapporti con l’università Katiuscia Cassetta, la direttrice del Master Italint Edith Cognigni. Quest’anno i partecipanti sono stati circa 30, provenienti da 4 scuole primarie – De Amicis, Fermi, Convitto Nazionale, Fratelli Cervi – e da 3 scuole secondarie di primo grado – Dante Alighieri, Mestica, Fermi.
Le tirocinanti – Benedetta Di Nunzio, Tania Stroppa e Raide Rogers – hanno seguito i giovanissimi studenti per due pomeriggi a settimana nel laboratorio “Italiano in biblioteca” alla Biblioteca Mozzi-Borgetti, con la supervisione di Cristina Paoluzzi e Alice Magi, insegnanti esperte nella didattica dell’italiano come seconda lingua e nella facilitazione linguistica in contesto multiculturale. Parallelamente, le stesse hanno affiancato alcuni dei partecipanti nelle rispettive scuole, per offrire un supporto individualizzato o per piccoli gruppi. Il Comune ha anche coordinato i contatti con le scuole per selezionare gli alunni con maggiore necessità di un supporto linguistico.
“È stata una grande soddisfazione vedere con quale costanza i ragazzi hanno frequentato i laboratori e riconosciuto la valenza di un progetto che li ha supportati – commenta Cassetta -. Un ringraziamento alle famiglie che hanno compreso l’opportunità di accoglienza e di vera integrazione che è stata loro offerta nel luogo deputato alla cultura, la nostra biblioteca. Siamo grati all’Università di Macerata e al rettore John McCourt per questa collaborazione che ci auguriamo cresca sempre più grazie anche al supporto di partner che decidono di mettere a disposizione valide risorse, come ha fatto Mediolanum, che ringraziamo, che ha devoluto alle nostre attività di sostegno il ricavato di una iniziativa, organizzata lo scorso 18 maggio al teatro Don Bosco”.
Il Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc continuerà a mettere a disposizione conoscenze e competenze consolidate nel Master Italint, giunto alla tredicesima edizione. “Sono grata al Comune e al rettore che, anche quest’anno, ci hanno permesso di poter dare un importante supporto alle scuole per l’inclusione delle alunne e degli alunni provenienti da contesti migratori – ribadisce la direttrice del master Edith Cognigni -. Il laboratorio ha permesso di potenziare la loro conoscenza della lingua e cultura italiana in un ambiente accogliente, attraverso modalità didattiche interattive e giocose. Stiamo già lavorando alla prossima edizione: di concerto con le docenti referenti delle scuole coinvolte, ci proponiamo di attivare una rete interistituzionale sempre più solida ed efficace affinché questo progetto possa diventare stabile”.
Giornata dedicata allo screening gratuito delle carotidi, sabato 27 maggio dalle 9 alle 18 presso l’Infopoint dell’Università di Macerata in piazza della Libertà.
L’iniziativa, organizzata dalla Medicina Interna dell’ospedale maceratese insieme a Unimc, vuole sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione dell’aterosclerosi, che rimane ancora oggi, purtroppo, la prima causa di malattia e mortalità nel mondo occidentale.
“Il riconoscimento precoce e la cura tempestiva possono permettere di prevenire malattie gravi, come l’ictus e l’infarto - sottolinea il direttore della U.O.C. di Medicina Interna Roberto Catalini-. Medici e infermieri saranno a disposizione dei cittadini per l’intera giornata per effettuare gratuitamente l’eco-colordoppler delle carotidi, rilasciando al termine un documento con i risultati degli accertamenti effettuati. Qualora poi si rendesse necessario sarà consigliato un ulteriore approfondimento”.
“Le Marche sono sempre in prima linea per la prevenzione” – ha affermato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “gli screening sono il modo migliore per raggiungere il numero maggiore di persone possibile. Per mesi la pandemia ci ha imposto di rallentare, ma siamo ripartiti a pieno ritmo. L’aterosclerosi resta asintomatica spesso per decenni, e quando si manifesta è troppo tardi: gli effetti sono gravissimi. Ringrazio quindi il personale sanitario che scenderà in piazza il 26 e il 27 maggio”.
Si svolgeranno, inoltre, tre eventi correlati all’iniziativa “Carotidi in piazza”: il primo è un seminario di studi dal titolo “Hai l’età delle tue arterie”, previsto per venerdì 26 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti con la partecipazione del rettore di Unimc John Mc Court, della prorettrice vicaria Catia Giaconi, della prorettrice del welfare Natascia Mattucci e del subcommissario sanitario dell’Ast di Macerata Daniela Corsi.
In qualità di relatori ci saranno il direttore dell’U.O.C. di Medicina Interna dell’ospedale Roberto Catalini, la professoressa Paola Nicolini e il dottor Marcello Arcangeli.
La seconda iniziativa è un laboratorio di esplorazioni sensoriali per bambini e bambine, dai 5 ai 10 anni di età, intitolato “conoscere il cibo giocando” e realizzato a cura di Paola Nicolini, Marta Di Massimo e Giulia Messere presso il Crea Hub di Via Gramsci 29, a Macerata.
Il laboratorio per bambini si svolgerà il 26 maggio dalle ore 17:30 e il 27 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Sempre nell’ambito della manifestazione, in piazza della Libertà sabato 27 maggio con ritrovo alle ore 9:30, l’associazione italiana ambiente, Cultura ed Emergenze (A.I.A.C.E) e il Green Nordic Walking organizzano la prima Passeggiata della salute. È prevista la possibilità per i partecipanti, alla fine della camminata, di potersi rifocillare con frutta fresca gentilmente offerta da Il Contadino Gourmet.