L'università di Macerata torna a cantare: dalla collaborazione con l’associazione di promozione sociale UtReMi, rinasce il Coro universitario e due nuove realtà musicali: l’Unimc Orchestra e l’Unimc Ensemble. Il primo turno di audizioni si terrà il prossimo 15 giugno nell'Aula Magna in via Garibaldi, con un secondo turno previsto a inizio del prossimo anno accademico.
"La bellezza del tornare a frequentare l’Università in presenza sta anche in iniziative come questa che sono un vero arricchimento per tutti - ha commentato il rettore John McCourt in apertura -. Si tratta di progetti dalla natura fortemente inclusiva, specialmente per il Coro che sarà aperto a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo, anche non più in servizio".
L’iniziativa si colloca nel progetto di rendere Macerata una città-campus, abitabile dagli studenti oltre l’orario delle lezioni con nuove opportunità da cogliere: assicurando una presenza musicale nelle manifestazioni ufficiali dell’Ateneo, verranno offerti momenti extra didattici dedicati alla musica ai propri iscritti e al proprio personale universitario.
"Siamo grati di poter realizzare questa esperienza con realtà di alta qualità del territorio maceratese – ha aggiunto la prorettrice e referente del progetto Catia Giaconi - Il progetto permetterà a studentesse e studenti di trovare in questi spazi la possibilità di esprimersi pienamente".
L’associazione UtReMi, che da sempre promuove la formazione artistica come veicolo di inclusione sociale e di legalità, metterà a disposizione la propria esperienza nella fase di sviluppo e realizzazione in virtù dell'accordo stretto con Unimc dalla durata di due anni, rinnovabili alla scadenza. Ut-Re-Mi, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2002, opera nel territorio di Macerata e della provincia per la diffusione e la promozione della cultura, dell'arte e in particolare della musica attraverso i suoi progetti: la scuola di musica civica "Stefano Scodanibbio", l'orchestra "Lino Liviabella" e "Il Sistema" orchestra giovanile.
"Le tre proposte saranno portate avanti simultaneamente e saranno in comunicazione fra loro - spiega il presidente di UtReMi, Adamo Angeletti – Mentre l’Orchestra sarà rivolta a studenti con una formazione specifica in campo musicale, il Coro e l’Ensemble saranno aperti anche a dilettanti e amatori".
Unimc Ensemble sarà, infatti, una realtà amatoriale che potrà affiancare Unimc Orchestra e Coro all’interno degli eventi ufficiali dell’Università, come cerimonie di inaugurazione o conferimento di lauree honoris causa. Infine, attraverso l’esperienza di Unimc Coro, si offrirà a studenti, docenti e personale, anche non più in servizio, la possibilità di lavorare in gruppo. L'Unimc Orchestra poggerà invece sulla pre-esistente struttura di UtReMi, mentenendo il calendario già in vigore e aggiungendo gli impegni istituzionali dell'Università.
Il direttore delle due formazioni musicali nonché vicepresidente dell’associazione UtReMi, Matteo Torresetti, ha annunciato il debutto dell’Orchestra Unimc per sabato 3 giugno, alle 17 in Piazza della Libertà a Macerata, in occasione del gemellaggio con Lanciano: "Sono convinto della funzione catartica della musica e l'intento è quello di coinvolgere i giovani musicisti dell'università il più possibile. Attraverso il rapporto con chi ha fatto della musica il proprio mestiere incontreranno occasioni di crescita e di apprendimento".
Il Coro dell’Università di Macerata, a lungo condotto dal M° Aldo Cicconofri, è nato nel 1994 e da allora ha visto passare nelle sue sezioni centinaia di studenti sia italiani sia “Erasmus”, tra i quali personaggi noti come Giovanni Allevi.
Sono aperte le iscrizioni per la frequenza degli asili nido comunali. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il prossimo 30 giugno utilizzando l’apposito modello che può essere richiesto agli uffici di viale Trieste, 24 o scaricato dal sito del Comune di Macerata.
“Fin dal nostro insediamento stiamo lavorando per dare alle famiglie e ai più piccoli un’offerta educativa di qualità pensando a una città sempre più a misura di bambini – ha commentato l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. Da sottolineare che, nonostante il periodo di aumenti generali, abbiamo lasciato le rette degli asili nido invariate proprio per andare incontro alle famiglie e fornire loro anche un sostegno dal punto di vista economico su questo peculiare servizio”.
Le strutture disponibili sono “Topolino” in via Cassiano da Fabriano, “Aquilone” in via Eustacchio, “Gian Burrasca” in contrada Vallebona nella Facoltà di Scienze della Formazione ed Educazione, “Arcobaleno” in via Gasparri (previsto il trasferimento all’HUB Educativo 0-11 di Sforzacosta), “Mi e Ma” in via Tibaldi (gestione affidata alla coop. Mi e Ma) e “Grande albero” via Beniamino Gigli (gestione educativa affidata alla coop. Mi e Ma).
La fruizione del servizio comporta il pagamento di una retta mensile che viene stabilita con delibera dalla giunta comunale all’inizio di ogni anno di attività dell’asilo nido (la retta verrà applicata sulla base del reddito come da normativa ISEE – DPCM 159/2013).
I requisiti richiesti per l’ammissione sono l’età del bambino compresa tra tre mesi e tre anni (per casi di particolare gravità può essere consentita l’ammissione prima del compimento del terzo mese di età) la residenza nel Comune di Macerata.
In caso di ammissione, l’assegnazione del nido è effettuata secondo le effettive disponibilità delle strutture, quindi le eventuali preferenze segnalate in domanda dal richiedente hanno valore puramente indicativo.
Scontro tra furgone e moto: giovane centauro trasportato d'urgenza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, in via della Pace, nel comune di Macerata. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale del capoluogo, i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio il ragazzo di 21 anni in sella alla due ruote.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Il motociclista è stato trasferito - in un primo momento - all'ospedale di Macerata dove i sanitari lo hanno stabilizzato, per poi caricarlo in elicottero e trasportarlo d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Le sue condizioni sono gravi. Praticamente illeso, invece, il cinquantenne al volante del furgone.
La zona in cui si è verificato l'incidente, è stata interdetta al traffico veicolare sino alle 14:45 per consentire il completamento delle operazioni di soccorso. Si tratta del terzo sinistro che coinvolge la provincia di Macerata e in cui è stato necessario l'intervento di Icaro nella mattinata odierna, dopo i sinistri avvenuti a Camerino e Civitanova Marche.
Lo stadio Helvia Recina ospiterà, a partire dalle 15 di sabato 3 e domenica 4 giugno, la fase regionale del Campionato di Società di atletica leggera Master valida per il titolo di campione regionale e per la qualificazione alla finale nazionale di metà luglio a Salerno. Organizzata dalla Sef Macerata la manifestazione vede la partecipazione di squadre provenienti anche da Umbria e Abruzzo.
La squadra di casa torna quindi in pista dopo i successi ottenuti lo scorso fine settimana a Campi Bisenzio (Fi) ai Campionati italiani staffette/10.000/prove multiple dove la Sef Macerata ha schierato ben 10 staffette e conquistato 4 medaglie.
Titolo di Campione d’Italia e primo gradino del podio per la 4x400 uomini (M60) con il quartetto composto da Diego Cotichelli, Nunzio Spina, Livio Bugiardini e Alessandro Tifi che con il tempo di 4.17.59 ha stabilito il nuovo record regionale e societario.
In campo femminile argento per la 4x100 (F60) composta da Raffaela Rambozzi, Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri (1.05.34 il tempo) e per la 4x800 formata da Tiziana Tiberi, Chiara Morisi, Carla Scattolini, Barbara Carnevali (11.30.53 il tempo che vale il nuovo record regionale). Medaglia di bronzo e nuovo primato regionale anche per la 4x400 (F50) con Graziella Mercuri, Magda Pandele, Chiara Morisi e Barbara Carnevali (4.50.98).
Fuori dal podio ma ottimi risultati per le due staffette svedesi (100+200+300+400) : la M60 formata da Nunzio Spina, Luca Salvatori, Livio Bugiardini, Alessandro Tifi e la F60 con Raffaela Rambozzi, Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri.
Tra i finalisti la 4x100 F45 con il quartetto Nadia Pacetti, Valentina Carletti, Lucia Mosca, Chiara Sperandio, la 4x100 F50 che ha concluso un giro di pista con Federica Gentilucci, Anna Paola Ferrucci, Francesca Giri, Magdalena Pandele, la svedese F50 con Patrizia Nardi, Lucia Mosca, Valentina Carletti, Tiziana Tiberi e infine la svedese F45 composta da Chiara Sperandio, Anna Paola Ferrucci, Francesca Giri, Magdalena Pandele.
Il 33enne Luca Traini di Macerata, condannato, per la sparatoria del 3 febbraio 2018 a Macerata, a dodici anni di carcere, non potrà salire questa sera sul palco della piazza di Jesi dove era stato invitato per le finali regionali del Campionato italiano Lips (Lega italiana poetry slam), all’interno del festival di poesia "La punta della lingua".
Traini, che ha già trascorso 5 anni in carcere, nella sua cella sembra si sia dedicato, tra le altre attività, alla poesia ed era risultato tra i vincitori della selezione svoltasi al carcere di Barcaglione, nell’ambito del laboratorio di poesia "Ora d’Aria": tale vittoria di fatto lo avrebbe potuto far partecipare all'evento di questa sera a Jesi.
L'avvocato Giancarlo Giulianelli, suo difensore nel processo sulla strage che ricopre il ruolo di Garante per i diritti della persona della Regione Marche, ha spiegato che dietro la decisione del sindaco ci sarebbero "motivi di ordine pubblico nel timore di manifestazioni da parte dei centri sociali, legate anche ad altre vicende".
Nell'udienza generale di questa mattina in Piazza San Pietro, Papa Francesco, continuando il ciclo di catechesi "La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente", ha incentrato la sua meditazione sul tema "Testimoni: il Venerabile Matteo Ricci".
"È stata una bellissima sorpresa che Papa Francesco abbia dedicato l’udienza di questo mercoledì 31 maggio a presentare Padre Matteo Ricci come uno dei grandi modelli dello zelo apostolico, cioè della passione di diffondere il vangelo tra gli uomini, ponendolo addirittura accanto a figure come san Paolo e san Francesco Saverio" ha commentato il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi.
"In una catechesi molto densa, ma comprensibile da tutti, il Papa ha raccontato la vita avventurosa di Padre Matteo, mettendo in risalto la sua preparazione attraverso lo studio e la sua capacità di trasmettere il vangelo in Cina adattandosi alla cultura ed alla mentalità dei suoi interlocutori - aggiunge Monsignor Marconi -. Ma soprattutto ha aggiunto al testo due passaggi a braccio molto significativi. Il primo sul fatto che Padre Matteo attingeva la forza per fare tutto da una preghiera personale intensa: 'questi missionari pregavano!' ha ripetuto il Papa. Di Padre Matteo si è scritto tanto, ma sulla sua spiritualità c’è ancora molto da conoscere, ci sta insegnando il Papa".
"Il secondo passaggio riguarda la 'coerenza di vita': infatti l’efficacia della sua evangelizzazione, ha ribadito il Papa, è dovuta alla grande coerenza tra la predicazione e la vita vissuta. Il decreto sulle virtù eroiche di padre Matteo Ricci facendolo Venerabile, che proprio Papa Francesco ha firmato lo scorso dicembre, afferma proprio questa coerenza tra una predicazione di fede, speranza e carità fatta da Padre Matteo e la sua vita vissuta ogni giorno secondo queste virtù - conclude Marconi -. Come maceratesi siamo orgogliosi che il nostro concittadino Padre Matteo Ricci sia sempre più apprezzato da credenti e non credenti. Ci sentiamo ancora più impegnati a seguire il suo esempio di vero cristiano, modello di coerenza tra fede e vita".
La Giunta comunale ha approvato la delibera relativa al progetto esecutivo proposto da Cassa Depositi e Prestiti - per un valore di un milione di euro - per la realizzazione delle opere di riqualificazione e recupero dell’area delle ex Casermette.
“Obiettivo dell’Amministrazione è la riqualificazione urbana dell’area delle ex Casermette non solo sotto il profilo scolastico ma implementando la fruibilità collettiva dell’intera zona tramite la realizzazione di aree verdi, parco giochi e, appunto, una piazza – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Ciò permetterà di dotare i quartieri limitrofi ad alto tasso residenziale di spazi verdi e luoghi deputati alla socialità e all’aggregazione”.
“Con l'approvazione del progetto esecutivo proposto da Cassa Depositi e Prestiti andiamo a completare, con grande soddisfazione, le opere di urbanizzazione dell'area delle Casermette" – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.
"All'atto del nostro insediamento la situazione complessiva del polo scolastico presentava numerose criticità che via via abbiamo risolto: è stata realizzata l'area parcheggio all'ingresso della Dante Alighieri, è stata recintata l'area non edificata mettendola in sicurezza ed è stato demolito l'ultimo fabbricato. Ora verrà realizzato il tanto atteso parco pubblico che accompagnerà tutta l'area sino alle nuove piscine in cui studenti e famiglie potranno trascorrere momenti di relax”.
Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione di un parco urbano con area giochi dedicata prevedendo la rimozione di alberature e siepi ammalorati, in avanzato stato di degrado o con rilevanti criticità e la messa a dimora di nuove piante, arbusti e tappeto erboso. Sarà realizzata anche una piazza, in corrispondenza della fermata degli autobus, in prossimità dell’originaria piazza d’armi.
L’area, il cui progetto è stato pensato con appositi accorgimenti volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, sarà pensata come spazio di accoglienza per iniziative di socializzazione, idonea anche a ospitare manifestazioni ed eventi.
La SS Maceratese ha scelto il suo allenatore per la stagione 2023/2024. È Roberto Lattanzi, cresciuto calcisticamente nel vivaio biancorosso fino ad approdare in prima squadra nella stagione 1986/87 nell’allora C2.
Dopo una seconda annata (87/88) approda al Milan. Il ritorno alla Maceratese nel 96/97 stagione culminata con la nota finale play-off di Reggio Emilia. Da tecnico ha vissuto le ultime due stagioni al Casette Verdini con il successo del campionato della Prima Categoria nel 2022.
Nel quadriennio 2017-2021 al Montefano con il trionfo nel campionato di Promozione e due annate di Eccellenza disputate ad alti livelli. Sabato 3 giugno, alle ore 10:30, presso la sala stampa dell’Helvia Recina verrà presentato lo staff tecnico.
È Macerata la città italiana dove si vive meglio dal punto di vista del clima. La città marchigiana presenta infatti il miglior Indice di vivibilità climatica del 2022, l'indicatore sviluppato da iLMeteo.it, il primo provider meteorologico italiano, e Corriere della Sera, che consente di conoscere, attraverso 14 parametri il clima di un determinato centro urbano in un determinato anno, individuando le condizioni ottimali, di benessere, di stress o di disagio.
I parametri sono brezza estiva, comfort per umidità, escursione termica, giorni freddi, giorni di pioggia, indice di calore, nebbia, notti tropicali, nuvolosità diurna, ondata di calore, piogge intense, raffiche di vento, siccità e ore di sole. Tra i capoluoghi di regione è Bari, quinta, a primeggiare,Napoli, +76 posizioni rispetto al 2021, è 17/ma.
Lanciato nel 2022, sui dati dell'anno precedente, dal portale meteo e dal quotidiano, l'Indice l'anno scorso vedeva al primo posto Imperia, che nella classifica di quest'anno non compare nella top ten. Tra le grandi città un miglioramento sensibile dell'Indice di Vivibilità climatica 2022, rispetto a quello del 2021, è stato registrato a Napoli (17ma), a Palermo che sale al numero 32 e Roma 43/a (+30 posti rispetto al 2021). Anche Milano guadagna 14 posizioni in un anno ed è 75ma, due posti dietro a Firenze, Torino e Bologna.
Questi risultati, sottolineano a iLMeteo.it, sono stati possibili grazie a condizioni meteo più stabili con molte ore di sole, minor copertura nuvolosa, meno nebbia e minor numero di giorni di pioggia. Fenomeni meteorologici che peraltro non sono sempre positivi.
La siccità, ad esempio, che influenzando anche la permeabilità del terreno lo rende meno disponibile ad assorbire l'acqua, si è mostrata in tutta la sua gravità durante le precipitazioni eccezionali che negli scorsi giorni hanno interessato l'Emilia-Romagna e che ha contribuito ad aggravare una situazione già di per sé problematica. Il 2022, ricorda ilMeteo.it, è stato l'anno più caldo della storia climatica in Italia dal 1800 (dati Cnr).
È disponibile sull’albo pretorio della Provincia il bando per partecipare all’asta pubblica, che si terrà martedì 4 luglio 2023, per l’assegnazione dei locali sfitti di proprietà dell’Ente che si trovano in via Gramsci 19, sotto il loggiato di Palazzo Studi. Per presentare le offerte c’è tempo fino al 30 giugno prossimo, alle 12.30.
L’immobile ha una superficie totale di 32 metri quadri, di cui 19,5 al piano terra e altri 19,5 al primo piano raggiungibile con una scala a chiocciola, non dispone dei servizi igienici, ma è presente l’impianto di condizionamento.
Il canone di concessione a base d’asta è di 3.916,80 euro annui e l’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio del massimo rialzo. Il godimento della porzione immobiliare verrà disciplinato mediante la stipulazione con l’aggiudicatario definitivo di una concessione-contratto per la durata di 9 anni, alla cui scadenza gli verrà riconosciuto il diritto di prelazione alla stipula del nuovo contratto a parità di condizioni rispetto agli altri aspiranti contraenti che saranno individuati in esito allo svolgimento di un ulteriore confronto concorrenziale, secondo le modalità in seguito stabilite e sempre che il concessionario uscente vanti i prescritti requisiti e non sia inadempiente.
Lo spazio messo all’asta potrà essere adibito a qualsiasi destinazione diversa da quella abitativa, sempre se compatibile con le caratteristiche tecniche, dimensionali, architettoniche, impiantistiche, dello spazio stesso, e a patto che non si tratti di sale giochi, agenzie di scommesse, phone center e di internet point, sexy shop, vendita di cannabis light e prodotti simili o, comunque, di attività in cui sia presente la cessione di prodotti o servizi afferenti a tali tipologie precluse. In merito alle prime attività escluse, tale divieto deriva direttamente dalla legge, visto che Palazzo degli Studi, dove si appunto trova il locale, è anche una sede scolastica.
Il tecnico biancorosso Federico Domizioli riprende il suo posto in campo: sarà al fianco del nuovo coach Castellano come secondo allenatore, dove porterà la sua lunga esperienza nel volley e la grande confidenza con l’ambiente biancorosso nel quale vive ormai da tanti anni. Domizioli ha vissuto le grandi promozioni fino alla Serie A con la Med Store Tunit e nella stagione 2021-2022 ha anche guidato la squadra nella parte finale della stagione, fermandosi in semifinale di Play-Off.
“Sono contento del mio ritorno sul campo”, conferma coach Federico Domizioli, “Mi mancava il campo, è lì che mi diverto di più e quando ho parlato con il direttore generale Italo Vullo, l’accordo è stato facile. C’era la volontà da entrambe le parti di ripartire insieme".
"Ho avuto modo di parlare anche con il nuovo coach Castellano, ci conoscevamo per i trascorsi sul campo, e c’è stata subito sintonia, parliamo la stessa lingua”. In queste settimane state lavorando sull’allestimento della squadra per la prossima stagione, “Si sta formando un bel gruppo e stiamo preparando una strategia chiara per studiare attentamente tutti i giocatori. Ogni atleta ha bisogno di allenamenti specifici per esaltare le proprie caratteristiche”.
Insieme a coach Castellano ritroverà poi uno staff che conosce bene: “Si tratta di un gruppo di lavoro rodato, che negli anni si è perfezionato sempre di più. Anche quest’anno la squadra parte con tutte le risorse per fare bene, ci aspetta una nuova stagione di lotta e non vediamo l’ora di tornare all’assalto del campionato”.
Sorpresi in centro nei pressi di piazza della Libertà, a Macerata, l'attore e regista Simone Riccioni, insieme a Elisabetta Garbati, David Miliozzi, Anna Laura Pesallaccia e Jonathan Arpetti.
È per ora tutto top secret, ma sarebbe in cantiere un nuovo progetto cinematografico girato nella provincia maceratese.
La stessa squadra, dopo il successo de La ballata dei gusci infranti - film selezionato ai David di Donatello e vincitore di tanti premi internazionali, da Tokyo a New York, per ultimo il St. Louis International Film Festival- è al lavoro per un altro grande progetto che darà lustro al territorio e alla regione Marche.
A quanto trapela, ancora una volta sarà coinvolto un prestigioso cast, al momento non ancora reso noto.
La CBF Balducci Hr continua la sua lunga fase di volley mercato per la stagione 2023/24 mettendo a segno un altro colpo: la giovane regista Alessia Masciullo, classe 2004 per 183 cm di altezza, è ufficialmente una nuova giocatrice arancionera.
La palleggiatrice romana arriva a Macerata dopo l’ultima stagione disputata con la maglia dell’Idea Volley Sassuolo in Serie A2 (insieme agli altri nuovi arrivi dall’Emilia in arancionero Civitico, Busolini e Vittorini), annata in cui è stata chiamata diverse volte in campo con 13 presenze tra prima fase a gironi e poule promozione. L’arrivo di Alessia Masciullo completa il reparto delle palleggiatrici che può contare già su un altro nuovo arrivo, quello di Asia Bonelli.
Dopo aver mosso i primi passi prima nel Frascati Volley e poi nel prestigioso settore giovanile romano del Volleyrò Casal de Pazzi (con cui ha disputato il campionato di Serie B1 nel 2019/20), prima di arrivare in pianta stabile in Serie A con il Sassuolo, Alessia Masciullo può anche vantare le esperienze vissute con la Fenice Pallavolo Roma in B2 (2020/21) e con le giovani della Bartoccini Perugia sempre in B2 nel 2021/22, stagione in cui è stata anche in varie occasioni aggregata alla formazione umbra di A1.
“Ho trovato fin da subito la proposta della Cbf Balducci un’occasione imperdibile - racconta Alessia Masciullo dopo la firma del contratto che la lega in arancionero per la prossima stagione -. Si tratta di un Club solido, con grandi ambizioni, essere stata scelta per far parte di questa squadra è per me un onore. Trovo il luogo perfetto dove poter crescere ed esprimermi al meglio. Mi hanno sempre parlato molto bene della società e della sua organizzazione. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare in palestra con una squadra di così alto livello, con determinazione e costanza per raggiungere tutti gli obiettivi per questa stagione. Le mie ambizioni sono sicuramente quelle di migliorare sempre di più. Mettermi in gioco in una nuova realtà, in una squadra per alzare nuovamente l'asticella e il mio livello di gioco".
"Non conosco ancora l’ambiente della Cbf Balducci né la città ma ho grandi aspettative: le giocatrici che conosco e che hanno fatto tappa a Macerata nella loro carriera la ricordano con il sorriso. Inoltre non sarò sola, ma ritroverò ben 3 mie compagne di squadra della stagione passata e di questo sono molto felice. Ho tanto da imparare e farlo in una squadra di così alto livello è per me molto stimolante. Gli obiettivi di squadra sono molto alti e sicuramente ci impegneremo tutte fin da subito per creare un gruppo solido e coeso per poter affrontare al meglio questa stagione", conclude Masciullo.
Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori stradali di manutenzione di via Pace.
Il provvedimento prevede, dal 5 al 30 giugno, con orario 0-24, in via Pace (tratto compreso tra il civico 205 e la strada comunale Corta di Montelupone, nella corsia di direzione centro) il limite di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sorpasso, la strettoia asimmetrica a destra e il senso unico alternato da semaforo o moviere.
Investita da un'auto mentre attraversa sulle strisce pedonali: donna di 85 anni trasportata all’ospedale. È quanto accaduto, intorno alle 10 di oggi lungo via Roma, nei pressi del bar Nino a Macerata.
Immediato l'arrivo del 118, intervenuto sul posto con un'ambulanza, che ha prestato alla donna le prime cure del caso, per poi disporne il trasferimento all'ospedale cittadino per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo: non si trova, in ogni caso, in gravi condizioni.
Alla ricostruzione di quanto avvenuto procede la polizia. Registrati rallentamenti al traffico cittadino sino al completamento delle operazioni di rilievo del sinistro.
Stiamo per entrare nel mese di giugno e per Macerata significa riabbracciare il suo “stabilimento balneare”. Da venerdì 2 infatti riapre la Filarmonica, dal 1973 la piscina all'aperto del capoluogo. Squadra vincente non si cambia e così per il quarto anno di fila sarà il Centro Nuoto Macerata a gestire la struttura, proponendo un servizio che ha raccolto notevoli consensi in queste estati soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità dei servizi.
L'attività crescerà gradualmente, ad esempio da metà giugno verranno proposti i corsi di fitness e per bambini. Nel frattempo resterà comunque aperta la piscina comunale al chiuso di viale Don Bosco, sempre curata dal Centro Nuoto Macerata. Fino al 21 luglio sarà a disposizione della collettività, nonché dei nuotatori agonisti dell’associazione biancorossa.
“Dopo i tanti giorni di pioggia – dichiara Mauro Antonini presidente del Centro Nuoto Macerata - queste temperature già estive hanno creato grande voglia di sole e di caldo nei maceratesi e allora noi ci facciamo trovare pronti. Le tantissime persone che ci hanno frequentato in queste tre stagioni estive alle spalle sanno che troveranno una gestione consolidata, si alterneranno alla Filarmonica una ventina di ragazzi a rotazione tra lo spazio destinato alla piscina, personale tutto dotato dei brevetti Federazione Italiana Nuoto di assistente bagnanti, istruttore e esecutore blsd per l'uso del defibrillatore".
"Abbiamo deciso di mantenere invariate le tariffe - sottolinea Antonini - e come sempre punteremo soprattutto sulla qualità del servizio e l'accoglienza perché i nostri target prioritari rimangono le famiglie e i bambini. Ringraziamo –conclude Antonini- il presidente della Filarmonica Enrico Ruffini e l'Amministrazione comunale, speriamo di ripagare la loro fiducia nel miglior modo possibile”. Dal 2 al 4 giugno la piscina sarà aperta con orario 9.30-19. Dalla prossima settimana invece il sabato e la domenica si avrà ancora più tempo a disposizione: 8.30-20.
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori edili riguardanti la demolizione di un edificio in via Rosati in programma dal 1° al 6 giugno.
Il provvedimento prevede, dal primo al 6 giugno e comunque fino al termine dei lavori con orario 0-24, il divieto di sosta con rimozione coatta in via Tibaldi, in entrambi i lati, fino all’incrocio con via Spalato; il divieto di sosta con rimozione coatta in via Rosati in entrambi i lati; il divieto di sosta con rimozione coatta in via Vanvitelli, sul lato sinistro, negli spazi attigui all’ingresso Anffas tenendo conto della direzione di marcia dei veicoli provenienti dalla bretella di via Resse per agevolare la manovra degli autocarri solo il primo maggio dalle 6:00 alle 18:00.
Dispone, inoltre il divieto di sosta con rimozione coatta, in via Vanvitelli, in prossimità dell’incrocio con via Spalato solo per il primo giugno dalle 6:00 alle 18:00 per due posti auto; il divieto di sosta con rimozione coatta, in via Spalato, in prossimità dell’incrocio con via Vanvitelli, solo per il primo giugno, dalle 6:00 alle 18:00 per due posti auto; il divieto di transito in via Rosati, con sbarramento, dal civico 6 fino al civico 15; il doppio senso di circolazione nel tratto di via Rosati da via Vanvitelli fino all’interruzione al civico 15 (consentito solo ai residenti per raggiungere aree private); il limite massimo di 30 chilometri orari in via Rosati e via Tibaldi.
Il provvedimento prevede, poi, la segnaletica di "dare precedenza e direzione obbligatoria a destra" in via Tibaldi per i veicoli che si immettono su via Spalato e la creazione di una canalizzazione per favorire l’immissione dei veicoli sulla via; il limite massimo di 30 chilometri orari in via Spalato, nel tratto compreso tra piazza Indipendenza e viale Carradori; il restringimento di corsia in via Spalato a partire dall’incrocio con largo Belvedere Sanzio; il transito consentito contro il senso di marcia in via Vanvitelli da via Spalato e la circolazione in retromarcia, in via Rosati da via Vanvitelli, con l’ausilio di movieri debitamente equipaggiati a norma di legge, agli autocarri che debbono recarsi nell’area di cantiere di via Rosati 11.
Sul banco degli imputati, accusati di truffa aggravata e riciclaggio sono i recanatesi Germana Rapaccini, il padre Oliviero e il marito di lei Luciano Paccamiccio. Le vittime della presunta truffa sono 4, tutte costituitesi parte civile. Per la Procura l'imputata Germaba Rapaccini si sarebbe fatta consegnare dalle sue vittime del denaro da "purificare" , promettendo di restituirlo dopo il rituale di purificazione. Una delle vittime sentita ieri in aula, che ha risposto alle domande del pm, ha dichiarato che però nessuna somma le sarebbe stata riconsegnata.
Dal 2011 al 2018, plagiata e raggirata, avrebbe consegnato alla Rapaccini una somma pari a 420.000 euro, con la minaccia che se non lo avesse fatto, sarebbe incorsa in gravi conseguenze avverse insieme ai suoi familiari sino a rischiare per la sua propria stessa vita e per quella dei suoi congiunti. Solo nel 2018 si sarebbe finalmente resa conto della truffa denunciando i fatti.Vite distrutte, risparmi andati in fumo, gravi dissesti finanziari di famiglie che prima vivevano nell'agiatezza economica: questo ciò che sta emergendo dai racconti delle vittime, cadute nei raggiri di una truffatrice che si è insinuata nelle loro vite carpendo e ottenendo prima di tutto la loro fiducia.
Il presidente del Consiglio comunale di Macerata Francesco Luciani, insieme agli assessori Laura Laviano, Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, ha presentato oggi il programma completo di "Macerata Città in Festa – II Edizione" che si svolgerà in città sabato 3 e domenica 4 giugno.
All'interno della manifestazione, che prevede oltre dieci eventi, si svolgerà anche la cerimonia istituzionale della firma del patto di gemellaggio tra la città di Macerata e di Lanciano - prevista per sabato 3 giugno, alle ore 10:30, presso il cortile di Palazzo Buonaccorsi - alla presenza dei sindaci Sandro Parcaroli e Filippo Paolini e dei presidenti dei rispettivi consigli comunali Francesco Luciani e Gemma Sciarretta.
Ad aprire gli interventi il presidente Luciani che ha ripercorso l’iter che ha portato al patto di gemellaggio tra le due città ringraziando i sindaci Paolini e Parcaroli. "Obiettivo dell'amministrazione è il rafforzamento del dialogo tra cittadini allo scopo di favorire l’emergere della cittadinanza attiva e partecipativa anche con altri comuni e città – ha spiegato -. Macerata e Lanciano hanno accolto positivamente la volontà di valorizzare e favorire uno scambio di esperienze sotto gli aspetti fieristici, culturali, religiosi e tradizionali. Per Lanciano, come per Macerata, la consacrazione a Maria ha contribuito nei secoli a consolidare i valori cristiani delle due città".
A questo si aggiunge "la vocazione fieristica dato che a Lanciano si svolge ogni anno la Fiera Nazionale dell’Agricoltura e Macerata vanta da 35 anni la Rassegna Agricola del Centro Italia (RACI) – ha proseguito Luciani -. E poi ancora le feste patronali: la Fiera di Sant’Egidio e la Festa di San Giuliano. La prima è chiamata anche festa del giocattolo dato che gli ambulanti vendono piccoli manufatti destinati ai bambini mentre a San Giuliano è sempre presente la bancarella dei fischietti in terracotta. Infine, il fatto che le due scuole civiche di musica, la Scodanibbio di Macerata e la Fenaroli di Lanciano hanno firmato un patto di collaborazione".
Il programma di "Città di Macerata in Festa – II Edizione" prevede i concerti delle due scuole civiche, le danze ottocentesche, la musica dei corpi bandistici a Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza, lo spettacolo del Mastro Giurato con gli sbandieratori, la sfilata di moda, la mostra mariana, il concerto dell’Orchestra Fiati Insieme per gli Altri oltre allo scambio di gagliardetti tra le Pro loco di Macerata e di Lanciano e momenti musicali, folkloristici ed enogastronomici.
Tra gli appuntamenti è previsto anche l’Aperitivo Macerata "che abbiamo ideato lo scorso anno, in collaborazione con Tipicità, e che ha l’obiettivo di far crescere i nostri operatori sotto il profilo dell’accoglienza e promuovere i prodotti locali del territorio che hanno grandissime potenzialità - ha aggiunto la Laviano -. Ai dieci locali che hanno preso parte all’iniziativa sarà offerto anche un pomeriggio di formazione per migliorare l’aspetto, appunto, dell’accoglienza".
"Andremo a vivere una festa di popolo – ha continuato Sacchi – connotata da tradizione, musica ed enogastronomia e che mette insieme tutta la città nell’ottica del gemellaggio che ci auguriamo sia fruttuoso dal punto di vista delle tante collaborazioni. Come assessorato allo Sport, il 4 giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, vivremo un momento di inclusione e aggregazione presso il campo Elia Longarini di Villa Potenza dove ragazze e ragazzi di sei associazioni sportive della città si riuniranno per far conoscere le loro attività". Per il programma completo dell'evento, clicca qui.
Un successo strepitoso per l’iniziativa “Carotidi in piazza” di sabato 27 maggio in Piazza della Libertà a Macerata, organizzata dalla U.o.c. di Medicina Interna dell’Ospedale in collaborazione con Unimc.
“Abbiamo esaminato ben 444 persone – commenta il Roberto Catalini, Direttore della Medicina Interna - iniziando un po’ prima dell’orario previsto e finendo quasi alle 19, proprio per venire incontro alle numerose richieste della popolazione. Un riscontro di partecipazione che è andato al di là di ogni nostra più rosea aspettativa. Allo screening hanno partecipato anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il vicesindaco Francesca D'Alessandro e numerosi assessori della Giunta. Grazie a questa iniziativa sono stati individuati moltissimi casi di aterosclerosi della carotide e sono state date indicazioni su come fare prevenzione. Alcune persone con patologie più avanzate saranno poi richiamate dalla nostra Unità Operativa per approfondimenti presso il reparto”.
Negli accoglienti spazi dell’Infopoint del Comune di Macerata i medici della Medicina del locale nosocomio insieme a giovani sanitari, formatisi nel reparto maceratese, hanno effettuato gli esamiecodoppler grazie ad ecografi di ultima generazione forniti dalla Samsung, supportati dal personale infermieristico. Preziosa è stata la collaborazione dei volontari del CISOM (Corpo Italiano Soccorso Ordine di Malta) che hanno garantito il regolare svolgimento dell’iniziativa, accogliendo e gestendo le persone che si sono sottoposte all’esame.
“Iniziative di screening gratuiti come questa – ha sottolineato Daniela Corsi, Sub-Commissario Sanitario dell’Ast di Macerata- ci dimostrano quanto sia fondamentale fare prevenzione per la salute dei cittadini. Ringrazio il Dott. Catalini per la bella iniziativa, il cui successo dimostra l’importanza del progetto e l’apprezzamento della popolazione. Vorrei mettere in risalto come la sanità pubblica, nonostante le difficoltà in cui versa, è sempre in prima linea per il bene dei pazienti”.
“La parola d’ordine è prevenzione” – ha affermato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “gli screening nelle piazze sono il modo migliore per raggiungere il numero maggiore di persone possibile. Per quasi due anni la pandemia ci ha imposto di rallentare, ma siamo ripartiti a pieno ritmo. Il mio ringraziamento va al personale sanitario che si è messo a disposizione per replicare questa bella iniziativa dopo il successo dello scorso anno a Civitanova”.