Macerata

Maltempo Macerata, allagata la palestra di Sforzacosta: "Raggiunto un metro d'acqua"

Maltempo Macerata, allagata la palestra di Sforzacosta: "Raggiunto un metro d'acqua"

“Durante l'allenamento di scherma del giovedì la pioggia ha scardinato la porta di accesso alla palestra di via Natali ed ha allagato i locali trascinando quanto era presente sul terreno”. Lo rende noto la società Macerata Scherma. “Probabilmente a causa dell'ostruzione della griglia stradale di raccolta l'acqua si è accumulata lungo il corridoio di accesso e, una volta raggiunta l'altezza di un metro, ha scardinato la porta entrando con violenza nella palestra” – fa sapere la società. Subito gli istruttori e i maestri della Macerata Scherma si sono adoperati per portare i bambini sulle panche e sulle parti sopraelevate, tranquillizzandoli, al tempo stesso per la paura generata dal boato e dal "fiume" che irrompeva nella ambiente. “I bambini  - prosegue la nota - hanno abbracciato i loro maestri piangendo, i più piccoli per lo spavento, i più grandi dicendo ‘e ora come faremo ad allenarci’ ". Subito il presidente dell'associazione ha avvisato i vigili del fuoco . Nella serata gli assessori Renna e Marchiori, accompagnati dal dirigente dell'ufficio tecnico Luchetti, si sono prontamente recati nella palestra per constatare la situazione avviare gli interventi necessari. “Se la paura è stata notevole, altrettanto notevole è stata la tempestività di tutti nell'evitare conseguenze più gravi: istruttori, assessori comunali, vigili del fuoco”, spiega la società . “Molti i messaggi dei genitori ai dirigenti della Macerata Scherma per complimentarsi sulla capacità di gestire una situazione difficile e totalmente imprevista”.

15/09/2023 09:30
Un anno dalla morte di Mahsa Amini: a UniMc una riflessione sulla condizione della donna in Iran

Un anno dalla morte di Mahsa Amini: a UniMc una riflessione sulla condizione della donna in Iran

A un anno dalla morte di Mahsa Amini, deceduta in circostanze sospette lo scorso 16 settembre 2022 per la mancata osservanza della legge sul velo e diventata simbolo delle proteste in Iran, l’Università di Macerata propone un evento di riflessione “Donna Vita Libertà” promosso assieme al Comitato unico di Garanzia (Cug). L’iniziativa si terrà sabato 16 alle ore 10, nella sala Sbriccoli della Biblioteca didattica d’Ateneo, in Piazza Oberdan, a Macerata.   L’incontro vedrà la partecipazione della presidente del Cug, Natascia Mattucci, delle docenti dell’Università di Macerata, Ninfa Contigiani e Ines Corti assieme alla presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova e agli studenti del Comitato Lucrezia Cinella e Michael Sdrubolini. Porterà la sua testimonianza Mojtaba Sadeghi, che ha frequentato la scuola di giornalismo in Iran e ha studiato Scienze politiche nell’Ateneo maceratese.

14/09/2023 18:30
Lavori in superstrada, chiuso lo svincolo Civitanova ovest direzione Foligno: Ecco fino a quando

Lavori in superstrada, chiuso lo svincolo Civitanova ovest direzione Foligno: Ecco fino a quando

Da lunedì 18 settembre, dopo la sospensione per l’esodo estivo, riprendono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, in provincia di Macerata, e sul raccordo autostradale Ascoli-Porto d’Ascoli. Gli interventi rientrano nel piano di manutenzione programmata della rete stradale Anas nelle Marche, in prosecuzione dei tratti già risanati. Nel dettaglio, sulla SS77 a Civitanova Marche sarà interessato un tratto della carreggiata in direzione Foligno, in corrispondenza dello svincolo “Civitanova Ovest/autostrada A14”. Per consentire lo svolgimento dei lavori il traffico sarà regolato a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo “Civitanova Ovest/autostrada A14” sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Le deviazioni saranno indicate sul posto. Il completamento di questa fase è previsto entro il 14 ottobre. Sul raccordo autostradale Ascoli-Porto d’Ascoli sarà interessato un tratto della carreggiata in direzione Ascoli Piceno, in prossimità dell’innesto sulla SS16 a Porto d’Ascoli, che sarà provvisoriamente chiuso. Il traffico proveniente dalla SS16 e diretto ad Ascoli Piceno sarà indirizzato sulla viabilità alternativa per entrare sul raccordo utilizzando lo svincolo di Monsampolo del Tronto. Il traffico proveniente dalla SS16 e diretto in autostrada potrà accedere al casello della A14 tramite la strada comunale via San Giovanni. Il completamento di questa fase è previsto entro il 29 settembre.

14/09/2023 18:05
Carancini: "Marche regione con il più alto tasso di positività al Covid. Acquaroli non dice nulla?"

Carancini: "Marche regione con il più alto tasso di positività al Covid. Acquaroli non dice nulla?"

"Gli indifferenti Francesco Acquaroli e Filippo Saltamartini, a quanto pare, si guardano bene dal rendere noto che secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute le Marche attualmente sono la regione italiana con il più alto tasso di positività al Covid, con una percentuale pari al 34,6%. Tre volte tanto la media nazionale". A dichiararlo, in una nota, è il consigliere del regionale del Partito Democratico, Romano Carancini.  "Si parla da settimane ormai di un prevedibile incremento di contagi dovuto alle diverse varianti del virus emerse negli ultimi mesi che sono risultate meno aggressive ma più contagiose, tanto che lo stesso Ministero della Salute ha diramato una circolare che indica l'effettuazione di tamponi per gli accessi ai Pronto Soccorso, alle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie - prosegue Carancini -. Tuttavia si sta rivelando un processo repentino che accelera di giorno in giorno, ma che non interessa tutte le regioni allo stesso modo: le Marche infatti, solo nel giro di una settimana, hanno visto un’impennata dei contagi del 5%".  "Francesco Acquaroli non ha nulla da dire alle famiglie marchigiane sulla situazione della nostra regione rispetto alla recrudescenza del Covid, sul perché proprio qui vi sia stata un'impennata dei contagi così significativa e su cosa ci attende nelle prossime settimane? Sia chiaro: non si tratta di suscitare allarme quanto di informare e prevenire attraverso la consapevolezza delle persone", puntualizza Carancini.  È evidente, infatti, che i soggetti fragili, le persone anziane, quelle con patologie pregresse sono di nuovo a rischio e hanno tanto il bisogno quanto il diritto di sentire la Regione Marche e il servizio sanitario vicini a loro, per esempio attraverso la promozione pubblica ed efficace di una campagna di vaccinazione. Allora che cosa intendono fare il Presidente Acquaroli e l'assessore alla sanità Saltamartini?", conclude il consigliere Carancini annunciando una interrogazione urgente in merito, che verrà discussa in occasione del Consiglio regionale di martedì prossimo.     

14/09/2023 16:18
Buon test per la Banca Macerata, si chiude 3-0 l'allenamento congiunto con San Giustino

Buon test per la Banca Macerata, si chiude 3-0 l'allenamento congiunto con San Giustino

La Banca Macerata è scesa in campo ieri per la prima volta, con la squadra che affronterà il campionato di Serie A3 2023/2024. C'era curiosità per i tanti arrivi di quest’estate ed è stata inoltre l’occasione per testare la forma dei biancorossi dopo le prime settimane di intensa preparazione, con un allenamento congiunto affrontato con uno dei prossimi avversari nel Girone Blu, la Erm Group San Giustino. Il risultato si è chiuso con un 3-0 in favore della Banca Macerata, con quattro set combattuti durante i quali i biancorossi si sono ben espressi è c’è stato modo di vedere quasi tutti i nuovi arrivi del mercato, così come i giovani del roster. Out tuttavia Sanfilippo e Orazi, due centrali, che hanno lasciato spazio al giovane Owusu. Nei primi due set la Banca Macerata è andata subito avanti, tenendo il vantaggio fino ai punti finali: se nel primo set San Giustino ha però recuperato, costringendo i biancorossi ad un tirato 26-24, nel secondo i padroni di casa, con già diversi cambi messi in campo da coach Castellano, hanno tenuto a distanza gli avversari, chiudendo 25-19. Terzo set infinito, con Macerata che ha guidato il risultato ma di nuovo sono serviti i vantaggi, stavolta protratti fino al 32-30. I due coach hanno quindi deciso in accordo di proseguire per un quarto set, con diversi cambi da una parte e dall’altra: è stata San Giustino a portarsi avanti, con Macerata costretta ad inseguire; non è riuscita la rimonta ai biancorossi che hanno ceduto 19-25.  Un primo test importante per la Banca Macerata, che proseguirà la preparazione con un nuovo allenamento congiunto sabato, ospite dell’Abba Pineto, formazione di Serie A2 ma ex-avversaria dei biancorossi nei recenti campionati di A3.   

14/09/2023 15:00
Macerata, inizia l’anno scolastico per 3855 alunni: "resiste" il piano della viabilità

Macerata, inizia l’anno scolastico per 3855 alunni: "resiste" il piano della viabilità

Suono della campanella questa mattina per 3855 studenti delle scuole comunali di Macerata (189 classi). Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta, come ogni anno, hanno visitato alcune scuole e classi della città. “L'auspicio è che studentesse e studenti comprendano l'importanza dello studio e dell'istituzione scuola per il loro futuro e che si rendano conto di essere fortunati e privilegiati, soprattutto in questo periodo storico, a poter studiare in luoghi adeguati e con docenti che hanno a cuore il loro percorso – ha commentato Parcaroli -. A loro auguro di non disperdere questa opportunità e approfittare delle possibilità che hanno all'interno del contesto scolastico per costruire un futuro migliore per loro e per gli altri”. “Nell’augurare un buon anno scolastico a tutti, un grande ringraziamento va ai dirigenti, ai docenti, al personale amministrativo, ai cuochi, al personale ATA e a tutti coloro che contribuiscono a garantire un percorso didattico e umano alle nostre studentesse e ai nostri studenti – ha aggiunto la Cassetta -. In questi mesi abbiamo incontrato i presidi e i cuochi per mettere a punto il tutto. Sul fronte dei trasporti, alcune richieste sono arrivate in questi giorni e stiamo provvedendo alla sistemazione; al termine di questi primi giorni di rodaggio, quindi, provvederemo ai vari aggiustamenti”. Sul fronte della viabilità, la Polizia locale, insieme al personale delle associazioni cittadine e della Cooperativa Meridiana, ha presidiato i vari incroci della città. "Sono stati inevitabili dei rallentamenti – vista anche la giornata di mercoledì caratterizzata dalla presenza del mercato settimanale - che si sono verificati, principalmente, in via Roma e presso la rotatoria delle ex Casermette visti anche i lavori relativi al cantiere di via Mattei, che saranno ultimati a breve, e alla presenza del passaggio a livello – ha spiegato il comandante della Polizia locale Danilo Doria -. Il maggior afflusso è stato registrato dalle 7:35 alle 8:00 e alle 8:15 la viabilità era totalmente ripristinata. Non ci sono state particolari segnalazioni e, a seguito del confronto con le aziende di trasporti, abbiamo messo a punto il piano anche per i prossimi giorni. Continueremo a garantire i vari presidi anche nelle zone dei Giardini Diaz e di piazza Pizzarello a tutela del mondo scolastico”.

13/09/2023 18:32
Macerata, tutto pronto per la festa dei commercianti: musica e dj set dai Cancelli al cuore della città

Macerata, tutto pronto per la festa dei commercianti: musica e dj set dai Cancelli al cuore della città

Un sabato all’insegna della musica e dell’intrattenimento sarà quello del 16 settembre, giorno dedicato alla seconda edizione della Festa dei Commercianti del centro storico organizzata dall’omonima associazione presieduta da Giuseppe Romano con il patrocinio del comune di Macerata e di Confartigianato Imprese e la collaborazione della Pro Loco Macerata e della Croce Rossa Italiana - Comitato di Macerata. L’iniziativa è stata presentata oggi pomeriggio, nell'Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, del presidente dell’Associazione culturale Commerci8anti del Centro Storico Giuseppe Romano, del presidente del direttivo territoriale di Macerata di Confartigianato Francesco Cacopardo, del presidente della pro Loco Macerata Luciano Cartechini e della presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti. Presenti anche tanti commercianti del centro storico.  "L’amministrazione è entusiasta di promuovere la seconda edizione della Festa dei Commercianti del centro storico che vede il coinvolgimento e la collaborazione di importanti realtà cittadine - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. L’auspicio è che la sinergia e la condivisione indirizzate alla promozione di Macerata siano sempre maggiori e proficue da parte dei commercianti della città che sanno di poter contare sul sostegno del Comune che è sempre presente grazie al grande lavoro degli uffici" In programma musica live e dj set che, a partire dalle 18, interesseranno il centro storico, dai Cancelli a piazza Mazzini per finire nel cuore della città, in piazza della Libertà, dove dalle 21 alle 2, troverà posto il main stage con Giammaria Ascani, Apofenja (Love17Love), Ezio Mancini e Cim & Skinz.  "Visto il successo riscosso lo scorso anno sarà di nuovo la musica la protagonista, con un ventaglio di intrattenimenti ampio e variegato - interviene l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi - che garantirà l’ennesimo sold out delle vie e delle piazze della nostra città. Una manifestazione che si inserisce a pieno titolo nell'estate maceratese che ha battuto ogni record in termini di presenze e partecipazione nonché di immagine e di indotto".  La Pro Loco di Macerata, come ha ricordato il presidente Luciano Cartechini ha provveduto a seguire la parte logistica della festa mentre la 'Croce Rossa - Comitato di Macerata' sarà presente alla serata, ha riferito la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti, oltre che con mezzi di soccorso, anche con una postazione dove si potranno effettuare alcol test.   Francesco Cacopardo della Confartigianato ha invece sottolineato la condivisione dell’iniziativa come è avvenuto per tante altre manifestazioni della città auspicando un’unione di tutti i commercianti in questo tipo di progetti. "Anche quest’anno la Festa dei commercianti del centro storico si preannuncia un’occasione imperdibile - ha affermato Giuseppe Romano, presidente dell'Associazione Commercianti del centro storico -. Tanta musica ma anche iniziative per famiglie e bambini, compreso uno spettacolo a sorpresa, per far vivere la città, in tutta sicurezza, anche oltre l’orario di chiusura dei negozi. Ultimamente Macerata ci ha abituati a vivere situazioni di svago e spensieratezza come non accadeva da tempo e noi commercianti abbiamo contribuito affinché ciò avvenisse collaborando fattivamente con l'amministrazione comunale".  "Un ringraziamento particolare e sentito al sindaco Sandro Parcaroli che ci ha sempre sostenuto condividendo con noi il desiderio di favorire i giovani che rappresentano il nostro futuro. Invitiamo tutta la comunità, e non solo, a prendere parte a questo grande evento che mira a valorizzare e rendere più vivo il centro storico cittadino, in totale i punti musica saranno 11 mentre tutte le attività proposte saranno gratuite", ha concluso Romano.   

13/09/2023 17:30
Macerata, nuova luce per vicolo dell'Oratorio: approvato il progetto per la parziale riapertura

Macerata, nuova luce per vicolo dell'Oratorio: approvato il progetto per la parziale riapertura

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento di Rigenerazione Urbana (PNRR) relativo al recupero e alla valorizzazione di vicolo dell’Oratorio (ex vicolo Pietrarelli), che ne permetterà una parziale riapertura, per un importo complessivo del finanziamento di 800mila euro. “Un intervento che permetterà di arricchire l’immagine e la funzione del centro storico aggiungendo, oltre che la dotazione di ulteriori spazi, elementi di ulteriore narrazione storico-urbanistica sulla formazione della città murata – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi. “Scendendo dalla collina per i vicoli della storia”; titolava un breve ma delizioso saggio del compianto Libero Paci sulla storia del “vicolo scomparso” tra l’odierna via Gramsci - già via Santa Caterina - e l’attuale Corso della Repubblica (già “via Nova” aperta nel 1606). La chiusura del vicolo si dovette al completamento della facciata (1875), il cui disegno è attribuito al Valadier, che fuse insieme il Palazzo “Bourbon del Monte”, oggi della Società Filarmonico Drammatica, e l’ex “Palazzo Pellicani” ora di proprietà della Cassa Edile. Il terminale a ponte del vicolo, aperto sulla “Via Nova” (1606), odierno Corso della Repubblica, fu adattato nel 1889 come “sartoria Pietrarelli” (chiusa ormai da circa un quarto di secolo), ma sin dai primi anni del XVIII secolo veniva usato come via breve per raggiungere il rinomato Oratorio Filippino per assistere alle “laudi” dove si esibivano i più bravi musicisti locali”. Il progetto, redatto dall’architetto Giuseppe Rinaldesi, prevede di bonificare una zona divenuta insalubre per l’igiene urbana proprio in un sito centrale e delicato della città antica, rifacendo la rete sub-orizzontale per lo smaltimento delle acque reflue, installando, in quota, una rete anti piccioni protettiva, ripristinando l’illuminazione e un sistema di video-sorveglianza, rifacendo gli allacci verticali degli scarichi e le pavimentazioni. La riqualificazione permetterà di implementare la valorizzazione storica, urbanistica e architettonica del centro storico attraverso la riapertura degli accessi a nuovi pezzi della vasta città ipogea esistente.  Il progetto prevede anche l’acquisizione e il restauro di intere porzioni di spazi abbandonati da destinare alla socializzazione inclusiva, creando al contempo le condizioni di incentivazione privata finalizzata ad aumentare il recupero di vaste e importanti superfici di grande valore potenziale. La riqualificazione prevede, infine, la creazione di un secondo centro dalle caratteristiche tipo “antichi forni” per una superficie complessiva stimabile intorno ai mille metri quadri. La Giunta comunale, lo scorso ottobre, aveva approvato lo schema di convenzione con la società Filarmonica e Cassa Edile ai fini dell’acquisizione gratuita delle aree e volumi necessari per iniziare i lavori di prima fase. Al momento, le superfici acquisite su cui intervenire nell’immediato, sono quelle concesse dalla Cassa Edile poste sul lato ovest del vicolo. Il contratto di appalto è previsto per la fine di ottobre prossimo.  

13/09/2023 17:00
Macerata, schiaffeggia il compagno e gli strappa dal collo una collanina: denunciata 47enne

Macerata, schiaffeggia il compagno e gli strappa dal collo una collanina: denunciata 47enne

Accesa lite in strada tra una coppia in via Carducci, la polizia fa chiarezza sulla vicenda che nel pomeriggio di ieri è avvenuta a Macerata (leggi qui). Gli agenti della squadra mobile, giunti prontamente sul posto, hanno identificato una donna di 47 anni e un uomo di 33 anni, entrambi residenti in città.  Quest'ultimo ha dichiarato di essere stato poco prima aggredito e colpito in visto con uno schiaffo dalla donna, la quale lo aveva derubato di una collanina strappandogliela con violenza dal collo. Dopo aver raccolto la testimonianza di alcune persone che erano state presenti al momento del fatto per chiarire la dinamica dell’episodio, i due sono stati condotti in Questura dove la donna è stata sottoposta a perquisizione. L’operazione ha dato esito positivo in quanto all’interno della borsa della 47enne è stata rinvenuta e sequestrata la collanina appena sottratta. Per tali ragioni, la donna è stata poi tratta in arresto per il reato di rapina e ristretta agli arresti domiciliari nella sua abitazione a disposizione dell’autorità giudiziaria.   

13/09/2023 15:30
Macerata, nel segno di Giuseppe Tucci: l'associazione Identità europea dona 7 volumi alla Mozzi Borgetti

Macerata, nel segno di Giuseppe Tucci: l'associazione Identità europea dona 7 volumi alla Mozzi Borgetti

Lo scorso martedì, 12 settembre,nella Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, alla presenza dell’assessore al turismo Riccardo Sacchi, di Laura Moccheggiani e Massimiliano Pavoni della Mozzi Borgetti, l’associazione culturale Identità Europea ha donato un primo lotto di sette volumi dedicati al tema “Le Marche e l’Oriente”, come previsto dal progetto “La valorizzazione dell’opera scientifica e letteraria di Giuseppe Tucci (1894-1984)”. In rappresentanza dell’Associazione il presidente Adolfo Morganti, la coordinatrice Nazionale Maria Cristina Ceoldo e il responsabile dell’Area Marche Emanuele Luciani. A questa iniziativa, accolta con grande soddisfazione dall’Amministrazione Comunale nel solco della valorizzazione di Tucci, dell’arricchimento del patrimonio librario della biblioteca Mozzi Borgetti e della creazione di nuovi itinerari turistici legati ai grandi personaggi di Macerata, seguiranno altre analoghe durante la prosecuzione del progetto, con lo scopo di continuare ad integrare il fondo con opere di elevata qualità o di difficile reperibilità, fuori catalogo da molti anni e spesso disponibili solo sul mercato antiquario. Ecco in dettaglio l’elenco delle opere oggetto di questa prima donazione: 1) Tibet Ignoto. Una spedizione fra santi e briganti nella millenaria terra del Dalai Lama. Giuseppe Tucci, Ed. Newton Compton 2) India tra Oriente e Occidente. L'apporto dei viaggiatori e missionari italiani nei secoli XVI-XVIII. A cura di Enrico Fasana-Giuseppe Sorge. Ed. Jaca Book 3) Nying Tig o l'essenza più nascosta. Jigme Lingpa. Ed. Il Cerchio 4) Il Trono di Diamante. Giuseppe Tucci. Ed. De Donato 5) Non sono un intellettuale. Giuseppe Tucci. Ed. Il Cerchio 6) Sapienza d'Oriente e D'Occidente. Cristianesimo, Buddhismo. Scienza Contemporanea. Autori Vari, Ed. Il Cerchio 7) Sull'Altopiano dell'io sottile Eugenio Ghersi. Montura Editing (Volume Fotografico) “Ci tengo a rappresentare la grande soddisfazione dell’Amministrazione comunale per la donazione di questi testi importanti che andranno a integrare il patrimonio librario della Biblioteca Mozzi Borgetti” – sono le parole dell’assessore Riccardo Sacchi - “Una meritoria iniziativa di Identità Europea che rafforza l’opera, intrapresa con buoni frutti grazie a Regione Marche, attraverso il progetto di valorizzazione della figura di Giuseppe Tucci e quella dei missionari marchigiani di tutte le epoche che hanno costruito legami solidi con l’Oriente”. Per il professor Adolfo Morganti, presidente nazionale di Identità Europea “La donazione di queste opere di notevole interesse culturale è un sentito tributo all'eredità dell’esploratore maceratese Giuseppe Tucci e al suo straordinario apporto agli studi orientali. Questi testi, cui ne seguiranno altri nei mesi a venire, arricchiranno il patrimonio letterario e scientifico della Mozzi Borgetti e saranno a disposizione di studiosi, ricercatori e cultori della materia. La biblioteca stessa è a buon titolo uno dei poli culturali più importanti attorno cui ruota il progetto regionale di Parco Storico letterario diffuso dedicato all’insigne orientalista, di cui Macerata è capofila”.

12/09/2023 19:42
Macerata, violenta lite in strada tra un uomo e una donna lungo via Carducci: interviene la polizia (FOTO)

Macerata, violenta lite in strada tra un uomo e una donna lungo via Carducci: interviene la polizia (FOTO)

Violenta colluttazione tra due giovani: interviene la polizia. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17:30, nel centro direzionale di via Carducci a Macerata. In base a una prima ricostruzione un ragazzo e una ragazza, per questioni da chiarire (all'origine sembrerebbero esserci questioni di natura economica), hanno avuto una lite in strada che poi è degenerata tra spintoni e urla. Sul posto sono giunti gli agenti di polizia, con tre pattuglie, per sedare gli animi e ricostruire quanto avvenuto. Successivamente le due persone coinvolte nell'alterco sono state accompagnate in questura per gli accertamenti di rito e per valutare eventuali denunce. Non si segnalano feriti gravi.

12/09/2023 18:10
Macerata, a Piediripa arriva la fiera delle merci: come cambia la viabilità

Macerata, a Piediripa arriva la fiera delle merci: come cambia la viabilità

In considerazione della fiera delle merci a Piediripa e della festa in onore di San Vincenzo Maria Strambi organizzata dalla locale parrocchia che si svolgeranno domenica 17 settembre, il Comando di polizia locale ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale.  Il provvedimento prevede, in via Bramante (piazzale antistante civici 109/111) il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 17:00 del 15 settembre alle 24:00 del 17 settembre e il divieto di transito per tutti i veicoli in concomitanza delle manifestazioni come disposto dal programma.   Domenica 17 settembre, dalle 6:30 alle 24:00 e comunque fino a cessate esigenze, è disposto il divieto di sosta con rimozione coatta in Borgo Piediripa (ambo i lati) nel tratto compreso tra via Tevere e la SR485, eccetto veicoli degli operatori commerciali; via Brenta (tutta la via), eccetto veicoli degli operatori commerciali e via Tagliamento (fronte civico 12, nei sette stalli di sosta a pettine), eccetto veicoli riservati alle persone con disabilità.    Per consentire lo svolgimento della fiera comunale è disposta la chiusura al traffico veicolare di Borgo Piediripa, dall’intersezione con via Tevere all’intersezione con la SR485 – Carrareccia, con la seguente regolamentazione: dalle 7:00 alle 22:00 e comunque fino a cessate esigenze è previsto il divieto di sosta (eccetto i veicoli degli operatori commerciali, espositori autorizzati e mezzi di soccorso). Previsti, inoltre, l’obbligo di proseguire “dritto” per tutti i veicoli circolanti sulla SR485 e su via Bramante (eccetto residenti Borgo Piediripa e via Tevere) e l’obbligo di svolta a “sinistra” per tutti i veicoli in uscita da via Tevere e in uscita dal tratto di strada senza sbocco da Borgo Piediripa. Si provvederà, infine, al posizionamento della segnaletica temporanea di strada senza sbocco nell’ultimo tratto di strada di via Tagliamento, in prossimità della scuola elementare, e in Borgo Piediripa in prossimità del civico 41.  

12/09/2023 15:45
Treia - Rebecca, donatrice di midollo osseo a 23 anni: "Una delle scelte migliori della mia vita"

Treia - Rebecca, donatrice di midollo osseo a 23 anni: "Una delle scelte migliori della mia vita"

Iscriversi giovanissima ad Admo e ritrovarsi coinvolti in un’emozione che ti cambia la vita. È quanto accaduto a Rebecca Balloriani, treiese di 23 anni, studentessa dell’Università di Parma, dopo aver risposto alla chiamata del Centro Trasfusionale di Macerata ed essere stata individuata come donatrice compatibile di midollo osseo. "Dopo pochi secondi di silenzio passati alla cornetta, ho dato subito la mia disponibilità - racconta -, è stato davvero qualcosa di fantastico, anche perché fin da piccola desideravo aiutare il prossimo". Ancora bambina, Rebecca ricorda quando, durante un evento per la promozione della donazione e del sangue, disse alla madre che avrebbe aderito ad Avis una volta maggiorenne. Da lì a poco ha fatto seguito l’iscrizione nel registro dei donatori di midollo osseo (accessibile per chi abbia un’età tra i 18 e 35 anni) e, pochi anni dopo, la chiamata alla quale la giovane ha risposto con entusiasmo: "Assolutamente sì - conferma -, mi sono buttata in questa avventura con tutto il cuore: medici e infermieri mi hanno dato tutte le informazioni necessarie e ho iniziato il mio 'cammino' in questa esperienza, dai controlli di routine al prelievo". Ad accompagnarla la mamma e un équipe medica davvero professionale: "Questa esperienza è entrata nella mia vita in un momento molto particolare - aggiunge Rebecca -, devo ringraziare tutto il personale del Centro Trasfusionale di Macerata e dell’Ospedale di Ancona, così come i volontari di Admo e di Avis. Si tratta di una delle scelte migliori della mia vita e che rifarei ancora una volta". Se la prima telefonata è avvenuta nell’autunno del 2021, la chiamata che ha confermato la possibilità per Rebecca di donare il proprio midollo osseo è avvenuta in una data molto simbolica: "Era l’8 marzo del 2022 - conferma -, ed è il giorno che ho capito come aiutare gli altri sia la cosa più bella che ci sia al mondo". La donazione tramite prelievo dal sangue periferico prevede la somministrazione, nei 5 giorni precedenti la donazione, di un farmaco che promuove la crescita delle cellule staminali nel midollo osseo e il loro passaggio al sangue periferico. Tale tipologia di prelievo, indicata come aferesi, si avvale dell’utilizzo di separatori cellulari: il sangue prelevato da un braccio attraverso un circuito sterile entra in una centrifuga dove la componente cellulare utile al trapianto viene isolata e raccolta in una sacca, mentre il resto viene reinfuso nel braccio opposto. Altra possibilità è invece il prelievo dal midollo osseo dalle ossa del bacino: il donatore viene sottoposto ad un’anestesia generale o epidurale, così che non senta alcun dolore durante l’intervento. Questa modalità di donazione ha una durata media di circa 45 minuti. Dopo il prelievo, il donatore è tenuto normalmente sotto controllo per 24/48 ore prima di essere dimesso e si consiglia comunque un periodo di riposo precauzionale di 4-5 giorni. Il midollo osseo prelevato si ricostituisce spontaneamente in poco più di una settimana e il donatore, generalmente, avverte solo un lieve dolore nella zona del prelievo, destinato a sparire in pochi giorni. "Non posso dire che non sia un processo semplice - ammette Rebecca -, ma non c’è alcun rischio e ne vale ampiamente la pena, poi c’è tutto il tempo per recuperare anche pensando al fatto di aver potuto contribuire a salvare una vita". Un’esperienza, dunque, da consigliare anche ai propri coetanei: "Assolutamente - dice -, è importante che ognuno di noi possa fare volontariato secondo le proprie possibilità. Consiglio di iscriversi ad Admo appena possibile e di utilizzare ogni occasione per informarsi". Tra queste, da non dimenticare, l’appuntamento con CorridAdmo a Macerata il 24 settembre prossimo: "Troverete tanto divertimento e personale qualificato a rispondere a ogni vostra domanda - conclude Rebecca -, invito tutti a partecipare e a iscriversi perché non c’è cosa più bella al mondo che donare".  

12/09/2023 09:28
Macerata, l'Aeronautica militare allo Sferisterio: concerto per festeggiare i 100 anni dalla fondazione

Macerata, l'Aeronautica militare allo Sferisterio: concerto per festeggiare i 100 anni dalla fondazione

L’Amministrazione comunale, in occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare, ha accolto la proposta presentata dalla presidenza regionale dell’associazione Arma Aeronautica di celebrare la ricorrenza organizzando un concerto della prestigiosa Banda Musicale dell’Arma dell’Aeronautica Militare, in programma venerdì 15 settembre, alle ore 21:00, presso lo Sferisterio. Presenti, alla conferenza stampa di presentazione del concerto del Centenario, il sindaco Sandro Parcaroli, il comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto, il colonnello Giancarlo Filippo e il presidente regionale dell’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia”, il Generale di Brigata Gianni Spaziani. La Banda dell’Aeronautica Militare, che conta circa 80 elementi e si è esibita nei teatri e nelle piazze di tutto il mondo riscuotendo un notevole successo di pubblico e critica, è conosciuta a livello internazionale per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali. L’evento, inserito in un corollario di concerti che toccherà molte città italiane, consisterà in uno spettacolo aperto gratuitamente al pubblico con un programma ricco di storia e musica in cui la Banda, diretta dal Maestro Marco Moriconi, si esibirà in un programma vario di brani classici e moderni passando per la musica da film fino alle canzoni napoletane. “Un evento che dà lustro alla nostra città e allo Sferisterio e che rappresenta un significativo momento di aggregazione per tutta la comunità che potrà riunirsi e consolidare il senso dei valori istituzionali del nostro Paese celebrando una ricorrenza così densa di significato che vede protagonista l’Aeronautica Militare” ha commentato il sindaco Parcaroli. “La nostra associazione riunisce tantissimi appassionati del mondo aeronautico ed esibirsi in una cornice così prestigiosa come lo Sferisterio è motivo di grande orgoglio – ha aggiunto il presidente Spaziani -. Uno degli obiettivi di questo concerto, oltre alla forte valenza celebrativa, è riuscire a stabilire e percepire la vicinanza tra istituzioni, forze armate e mondo civile con il pieno coinvolgimento della cittadinanza; ci auguriamo che Macerata possa cogliere questa opportunità”. “Il concerto del Centenario dell’Aeronautica Militare è un appuntamento al quale teniamo moltissimo e che abbiamo iniziato a pianificare molto tempo fa insieme al compianto presidente dell’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia”, il generale Gianni Amadio, scomparso di recente – ha proseguito il comandante Filippo -. Un ringraziamento all’Amministrazione comunale che ci ha permesso di poterci esibire allo Sferisterio e non dimentichiamo il forte legame dell’Aeronautica con Macerata. Siamo sicuri del grande successo di pubblico e consapevoli che anche con iniziative come queste possiamo diffondere i solidi valori dell’Aeronautica”.  

11/09/2023 17:20
"Fuoriclasse talent": il maceratese Ennio Monachesi si aggiudica un'altra coppa

"Fuoriclasse talent": il maceratese Ennio Monachesi si aggiudica un'altra coppa

Un’altra coppa per il maceratese Ennio Monachesi, vincitore categoria over alle finali nazionali di “Fuoriclasse talent”, che si sono svolte a Tortoreto lido dal 7 al 9 settembre scorsi, per la recitazione di battute e monologhi tratti dal suo libro La vena umoristica, che si trova su internet. Lo stesso libro ha vinto il premio Belli come “miglior opera umoristica” all’11° concorso letterario 2020, Pelasgo, città di Grottammare.  l libro-zibaldone contiene tantissime battute, vignette e testi umoristici, anche in versi. Spiega anche con tantissimi esempi, in modo semplice e divertente, importanti concetti e figure di linguistica, e i più divertenti giochi enigmistici e linguistici.  Aiuta così a capire ed imparare meglio la lingua italiana. Ennio Monachesi, che ha fatto il maestro e l’ispettore scolastico, ha pubblicato anche il libro didattica e umorismo, per apprendere e insegnare con più gioia e meno noia la matematica e la lingua italiana nella scuola primaria e media, come si può vedere nel sito www.monachesi.it. C’è chi ha detto che è un libro illuminante. "Mi sono  preoccupato soprattutto che non fosse nocivo”, ha affermato l’autore . “Primun non nocere”, dicevano i latini, i quali, se sono in 3, fanno….un triangolino.

11/09/2023 17:00
Macerata, un ascensore e una nuova pavimentazione: 130mila euro per riqualificare Galleria del Commercio

Macerata, un ascensore e una nuova pavimentazione: 130mila euro per riqualificare Galleria del Commercio

La giunta Parcaroli ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento di rigenerazione e abbattimento delle barriere architettoniche in Galleria del Commercio per un importo complessivo di 130mila euro finanziato nell’ambito del PNRR. L’opera consiste nella riapertura dei due varchi ai lati della scala principale su via Armaroli, nella realizzazione di una nuova pavimentazione, nella ristrutturazione degli ambienti anche con una nuova illuminazione e con sistemi di videosorveglianza, nonché nella realizzazione di un ascensore della portata di dieci persone che collegherà l’intera Galleria dal livello 0 di via Armaroli al centro storico, con fermata nel piano S1 e uscita in vicolo Ferrari. Le fermate complessive dell’ascensore saranno tre e avranno la finalità di consentire l’abbattimento delle barriere architettoniche e di consentire l’agevole accesso al centro della città da via Armaroli a piazza della Libertà tramite il riutilizzo del vecchio vano montacarichi, adibito al caricoscarico merci per i locali ex Upim. “Il progetto permetterà una riqualificazione e valorizzazione generale della Galleria del Commercio, salotto buono e ingresso al centro storico della città – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. L’intervento si va ad aggiungere a un programma complessivo di rigenerazione del cuore di Macerata che abbiamo avviato tre anni fa e che stiamo portando avanti sia a livello di lavori pubblici che a livello culturale, sociale e di partecipazione attiva delle istituzioni, delle realtà commerciali e della comunità”.  “Con questo intervento andiamo a completare il programma di rigenerazione urbana della Galleria del Commercio, dopo aver concordato con la società Cardinali le opere funzionali alla riapertura dei locali commerciali e al decoro dello stabile" – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. "La sinergia tra il Comune, l’imprenditore e i condomini consentirà di recuperare definitivamente un luogo simbolo del centro storico e strategico per l’accessibilità. Oltre al recupero della bellezza architettonica e ad agevolare l’accessibilità anche alle persone dotate di ridotta capacità motoria, l’obiettivo è di garantire maggiore sicurezza, soprattutto nelle ore notturne, grazie al potenziamento dell’illuminazione con fari led e all’installazione di telecamere di videosorveglianza. Un particolare ringraziamento al personale dell’Ufficio tecnico che con alta professionalità ha gestito in questi due anni l’intera operazione sia dal punto di vista tecnico che amministrativo”.  

11/09/2023 16:50
Unimc cerca un consigliere di fiducia per contrastare mobbing, molestie sessuali e discriminazioni

Unimc cerca un consigliere di fiducia per contrastare mobbing, molestie sessuali e discriminazioni

L'Università di Macerata ha aperto una selezione per il conferimento dell'incarico di consigliere di fiducia, la figura chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, molestie sessuali, discriminazione e disagio lavorativo che hanno luogo nell’ambiente di studio, ricerca e lavoro.  Il consigliere svolge anche una funzione preventiva nei confronti del disagio nell’ambiente lavorativo universitario, rilevando problemi e criticità, monitorando eventuali situazioni di rischio di cui ha notizia anche indirettamente e proponendo azioni idonee di contrasto e soluzioni organizzative, anche in raccordo con le azioni promosse dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Per partecipare, sono richiesti: un diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale; iscrizione all’ordine degli avvocati o all’ordine degli psicologi o corso di perfezionamento/specializzazione o master di livello universitario o dottorato di ricerca nelle materie attinenti all’incarico; specifica esperienza professionale.

11/09/2023 15:54
Tragedia a Macerata, si accascia e muore sul terrazzo di casa

Tragedia a Macerata, si accascia e muore sul terrazzo di casa

Colto da malore si accascia sul terrazzo: perde la vita il 62enne collaboratore scolastico maceratese Marco Marinangeli. La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 8:30, in un’abitazione sita in viaTano a Sforzacosta di Macerata. A lanciare l’allarme, una vicina di casa dell’uomo che avrebbe visto il 62enne accasciarsi sul balcone e perdere i sensi. Sul posto sono prontamente giunti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. I medici non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del 62enne. Per tentare di ricostruire la dinamica dell'accaduto è intervenuta la polizia. Non vi sarebbero dubbi, però, sulle cause naturali della morte e la Procura non ha disposti ulteriori accertamenti.  

11/09/2023 15:27
Macerata, rissa a colpi di machete ai Giardini Diaz: denunciati cinque giovani

Macerata, rissa a colpi di machete ai Giardini Diaz: denunciati cinque giovani

A seguito di serrate indagini condotte dai militari della Sezione Operativa della Compagnia carabinieri di Macerata, cinque cittadini di nazionalità egiziana, che si aggiungono agli altri 2 già deferiti in precedenza, sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di rissa e porto abusivo di armi e oggetti atti a offendere. I fatti si riferiscono alla rissa avvenuta ai Giardini Diaz il pomeriggio del 21 agosto scorso, quando due contrapposti gruppi di stranieri si sono affrontati a colpi di machete e spranghe. Quel pomeriggio, non appena sono giunte alla Centrale Operativa le notizie su quanto stava accadendo, immediato è stato l’intervento di diverse pattuglie sia dei carabinieri che della polizia e della Locale. Il risultato è stato comunque di due feriti, uno trasportato all’ospedale di Macerata e l’altro, quello che all’apparenza sembrava più grave per essere stato colpito con un colpo di machete alla testa, condotto, a mezzo di eliambulanza, al Pronto Soccorso dell’ospedale Regionale di Ancona. Per fortuna entrambi gli infortunati hanno riportato lesioni meno gravi rispetto a quelle che inizialmente si era temuto e se la sono cavata con una decina di giorni a testa di prognosi.  I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, dopo i primi accertamenti che hanno portato nell’immediatezza alla denuncia all’autorità giudiziaria dei due feriti, hanno avviato un’attività investigativa tesa a identificare e ritracciare i correi e definire il movente ed i contorni della vicenda. Gli investigatori dell’Arma hanno pertanto acclarato che la rissa sarebbe stata l’epilogo di un tentativo di chiarimento tra due uomini, che avrebbero dovuto discutere di questioni screditanti la loro reputazione in ambito lavorativo. I due si erano incontrati per appianare le loro divergenze, ma ognuno di loro aveva portato con sé amici e parenti e soprattutto si erano preoccupati di armarsi di bastoni, spranghe e machete, verosimilmente premeditando, quindi, un incontro tutt’altro che pacifico, come nei fatti si è poi svolto. Gli stessi militari, attraverso un'attenta e scrupolosa attività investigativi basata anche sull’analisi delle immagini riprese dalle numerose telecamere di sorveglianza del Comune, sono riusciti ad individuare i responsabili e soprattutto ad identificarli. Si tratta di cinque giovani, tutti di nazionalità egiziana e domiciliati nella provincia, di età compresa tra i 21 e i 30 anni, uno dei quali risulterebbe essere anche il proprietario di uno dei due cani di grossa taglia aizzati nella contesa e recuperati in seguito all’interno degli stessi giardini. I due giovani segnalati all’autorità giudiziaria di Macerata nella fase iniziale delle indagini, e gli altri cinque individuati in seguito, dovranno rispondere tutti dei reati di rissa aggravata e porto di armi e oggetti atti a offendere.  

11/09/2023 14:30
Macerata, il Fai presenta il libro "Tu sei bellezza", un viaggio nella spiritualità francescana a Colpersito

Macerata, il Fai presenta il libro "Tu sei bellezza", un viaggio nella spiritualità francescana a Colpersito

E' stato presentato dal Fai nella sala consiliare della Provincia, il libro “Tu sei bellezza. Gli incontri di frate Francesco a Colpersito”, scritto da Pietro Maranesi e pubblicato da Edizioni Francescane Italiane. Il toponimo “Colpersito” non è molto noto, così come pochi conoscono il legame del paese marchigiano con San Francesco, che vi soggiornò alcune volte nella sua esistenza. In particolare, emerge il rapporto del Poverello con un aspetto di Dio che raramente viene messo in luce: la sua “bellezza”, che integra e completa la sua “verità” e la sua “bontà”. L’autore, noto storico del francescanesimo, analizza la relazione intensa tra la comunità di Colpersito e il santo. In particolare analizza il noto episodio di Francesco con la pecorella e gli agnellini, la contemplazione della croce a Colpersito e l’incontro tra Francesco e Guglielmo Divini da Lisciano, il futuro frate Pacifico.  Tema comune di questi tre episodi, appunto, è la “bellezza”. Ad aprire l’appuntamento, in una sala gremita, i saluti del professor Giuseppe Rivetti, capo delegazione del Fai di Macerata. Presenti, tra gli altri, la consigliera provinciale Laura Sestili, il vicesindaco del Comune di Macerata Francesca D’Alessandro e gli assessori Silvano Iommi, Riccardo Sacchi, Marco Caldarelli e Paolo Renna. Al termine della presentazione è seguito il dibattito.

11/09/2023 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.