Macerata

Macerata, Unimc e mondo del volley in lutto per la scomparsa di Mauro Marzi

Macerata, Unimc e mondo del volley in lutto per la scomparsa di Mauro Marzi

La città di Macerata in lutto per la scomparsa di Mauro Marzi. L’uomo aveva 65 anni e lottava da un anno contro una grave malattia che non gli ha lasciato scampo. Una grande passione la pallavolo, mantenuta per decenni in vari ruoli, l'impegno in politica e nell'attività sindacale nell'Unimc. Marzi ha legato parte de la sua vita allo sport collaborando anche con altre importanti società maceratesi come la Cus Macerata, Pallavolo Macerata e la Lube Volley (di cui è stato secondo allenatore in Serie A nelle stagioni 1995/96 e 2000/01).  “Ha sempre vissuto l’impegno nel volley con grande passione, da giocatore prima e poi come allenatore – scrive in post su Facebook la società sportiva Pallavolo Macerata – Ha lasciato un indelebile ricordo, durante gli anni nei quali ha guidato le squadre giovanili e la prima squadra nel ruolo di secondo e primo allenatore”. A esprimere il cordoglio anche il rettore dell’Università John McCourt che dalla pagina ufficiale scrive: “È con grande tristezza che abbiamo appreso dell’improvvisa e prematura scomparsa del nostro collega. Al figlio e a tutti i suoi cari va l’abbraccio sentito di tutta la Comunità universitaria”. Marzi lascia il figlio Giulio e la moglie Paola.

05/10/2023 19:13
Macerata, vetrine abbandonate e negozi chiusi: il "fu" corso della Repubblica inchioda Parcaroli

Macerata, vetrine abbandonate e negozi chiusi: il "fu" corso della Repubblica inchioda Parcaroli

Da salotto buono della città a distesa di saracinesche abbassate: la sconfortante trasformazione di corso della Repubblica dove un tempo si faceva a gara per aprire e che ora appare più simile a una scena tratta da "Highlander". Non si può che definire così quei commercianti che ancora oggi mantengono vivo uno dei luoghi simbolo di Macerata, i cui scorci mozzafiato hanno riempito rullini e rullini di macchine fotografiche.  Dall'altro lato, quello degli sconfitti, l'ultima attività - in ordine di tempo - ad arrendersi è stata quella di Ottica Martinelli. Un punto vendita presente da oltre 50 anni in centro, tanto da diventarne parte integrante, da poter essere definito senza remore un pezzo di storia.  "Era il 1971 quando ho aperto qui, ero felicissimo - ricorda il titolare Giannalberto Martinelli - Purtroppo negli anni il centro storico è diventato un non luogo, un posto inadatto a sviluppare un’attività commerciale". "Aver creato i parcheggi in piazza non ha portato nessun aumento di clientela - riflette -, anzi l'ha portata ancor di più lontano dal centro. Una scelta che si è rivelata un boomerang per noi commercianti. Ecco perché abbiamo preso la decisione di spostarci in via Roma, lì gli affari vanno meglio e i nostri clienti ci hanno seguito senza problemi". Giannalberto non nasconde l’amarezza provata nel dover dire addio al suo storico negozio ed esprime il rammarico per essersi sentito quasi come "cacciato via dal centro". Una realtà in evidente dissonanza con la promessa elettorale di creare nel cuore di Macerata un "centro commerciale a cielo aperto" più volte paventata dal sindaco Sandro Parcaroli. Al massimo, tra breve, si potrà trovare - al posto delle vetrine addobbate - un nuovo negozio automatico h24, come recita uno sgualcito cartellone pubblicitario. Lo chiamano progresso, toccherà farsene una ragione. O forse no?   

05/10/2023 16:50
Overtime Festival, il debutto è super: Zeman e Bartoletti, emozioni e spettacolo alla Filarmonica (FOTO)

Overtime Festival, il debutto è super: Zeman e Bartoletti, emozioni e spettacolo alla Filarmonica (FOTO)

Debutto da incorniciare per Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che nella giornata di mercoledì ha dato ufficialmente il via a una tredicesima edizione come al solito ricca di appuntamenti e protagonisti dello sport. Sul palco di un Teatro della Filarmonica tutto esaurito, il pubblico di Overtime ha potuto riabbracciare un grande amico del Festival, tornato anche quest'anno a Macerata per presentare l’ultimo atto di una premiatissima trilogia. In compagnia di Marta Elena Casanova e de "La discesa degli dei", forte di una cultura sportiva pressoché sconfinata e dello stile narrativo inconfondibile che fa di lui un’autentica colonna del giornalismo italiano, Marino Bartoletti ha incantato la platea maceratese con le storie di grandi personaggi dello sport e dello spettacolo, guadagnandosi un’emozionante standing ovation riservata dal pubblico maceratese a uno dei volti più amati del Festival. La passione per lo sport raccontata dalla viva voce dei protagonisti, da sempre la formula vincente di Overtime, che quest'anno ha potuto contare sul sostegno di Alperia e sulla straordinaria esperienza umana e professionale di mister Zdeněk Zeman. Dai gradoni dei suoi stadi ai gradini della Filarmonica, il maestro boemo, accompagnato dal giornalista e coautore Andrea Di Caro, ha presentato "La bellezza non ha prezzo". Un libro che è anche un "regalo ai sentimenti", dedicato a 50 anni di carriera fatti di soddisfazioni, rispetto delle regole, grande passione per lo sport e nessun rimpianto. «Il calcio, per me, deve essere spettacolo - spiega mister Zeman - Voglio che la gente venga allo stadio e si diverta, al di là del risultato. La più grande soddisfazione? Uscire in trasferta tra gli applausi della gente, anche dopo una sconfitta. A Pescara sto bene, così come sono stato bene 12 anni fa. In squadra ci sono tanti ragazzi giovani che hanno talento e che, migliorando in questa stagione, spero possano fare un salto importante nella loro carriera». A inaugurare domani, venerdì 6 ottobre, il cartellone eventi della giornata sarà la campionissima Sara Simeoni, che alle 9 incontrerà gli alunni dell’Ite Gentili in un incontro promosso in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze patologiche AST Macerata e il progetto "La vita si suda". A seguire, alle 10:30, Manuela Nicolosi, arbitro internazionale di calcio dal 2010 e testimonial del progetto "Allenarsi per il futuro", si confronterà con gli studenti a partire dalla sua esperienza professionale e di vita. Nel frattempo, alle 10, nel Dipartimento Spocri Unimc (via Don Minzoni, 22/A) il social media manager del Cosenza Calcio Marco Michelin sarà ospite dell’incontro "La fantasia sui social che infiamma la passione sportiva", con il professor Giacomo Gistri (Unimc). Si prosegue poi alle 11 in biblioteca Mozzi Borgetti con la presentazione de "Lo sport e l’arte di allenare i sogni", il libro di Simone Rosi, promossa in collaborazione con l’associazione I Fuoriclasse. Nel pomeriggio, alle 16 la Galleria Antichi Forni ospiterà la presentazione del libro "Ma che Coppa abbiamo noi. La maledizione europea della Juventus" di Giuseppe Pastore. A seguire, Manuela "Manù" Benelli, la più titolata giocatrice di pallavolo della storia italiana, "Fuori dal corpo. La voglia e la forza di essere unici", preziosa testimonianza dei momenti salienti della sua carriera. Alle 18, da Macerati, mister Giovanni Pagliari della Recanatese Calcio e il professor Emanuele Ciabocco discuteranno del rapporto tra calcio e passione, con la moderazione di Andrea Capretti e la degustazione gratuita di vini. Alla stessa ora, nella Galleria Antichi Forni, spazio al convegno "Sport, bandi e territori: come valorizzarsi, come promuoversi", con ospiti il professor Enrico Nicosia (Unime), il direttore artistico di Overtime Michele Spagnuolo (Unime), Vincenzo Lupattelli (Aces Europe), Marco Cardinaletti (Eurocube) e Stefano Belardinelli (Cus Camerino). Non mancheranno poi appuntamenti dal sapore vintage, che celebreranno il fascino della Serie A degli anni '80 e '90: alle ore 19, in un evento in collaborazione con progetto Welfare Cult di Avis Marche, Aldo Serena presenterà la sua biografia, “I miei colpi di testa” sul palco dell’Overtime Arena. Alle 20, al Teatro della Filarmonica, spazio alla degustazione di vini prodotti dall’azienda "Chiamami quando piove" di Luigi Valori, riservate ai possessori di Donor Pass. Gran finale in programma alle 21:30, quando al Teatro Lauro Rossi sarà di scena Ciro Ferrara, grande difensore ricordato dai tifosi del Napoli e della Juventus per i trofei conquistati e dagli attaccanti avversari per i suoi fulminanti anticipi. A dialogare con lui sarà il giornalista Pierluigi Pardo, ormai affezionatissimo ospite di Overtime.    

05/10/2023 15:50
Sferisterio Live, 20mila presenze per i 10 concerti: "Una stagione da incorniciare"

Sferisterio Live, 20mila presenze per i 10 concerti: "Una stagione da incorniciare"

Sferisterio Live sale sul gradino più altro del podio. A confermarlo sono i numeri che sfiorano le 20.000 presenze per i 10 concerti che si sono alternati, da giugno a ottobre, sul palcoscenico dell’arena maceratese, con ben 5 sold out, protagonisti, nell’ordine, The Lumineers, Simply Red, Deep Purple, David Garrett, Mr. Rain, Robert Plant, Madame, Massimo Ranieri e Venditti&DeGregori con due serate. “Anche quest’anno mettiamo a segno un altro grande successo con Sferisterio Live che ha registrato numeri record con un grande coinvolgimento di pubblico e un enorme ritorno di immagine a livello nazionale e internazionale per Macerata e per lo Sferisterio – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La kermesse ha saputo coniugare qualità e quantità ed è stata in grado, grazie ai dieci appuntamenti unici, di dare continuità lavorativa a un team di persone che si è spesa con passione ed energia nel progetto; un progetto pronto a crescere sempre più, di edizione in edizione”. “Una stagione da incorniciare quella di Sferisterio Live 2023 - commenta l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Visti i numeri possiamo affermare, senza alcun dubbio, che è stata un’edizione di cui l’Amministrazione comunale è particolarmente orgogliosa. Ha portato i brand di Macerata, dello Sferisterio e di Sferisterio Live oltre i confini nazionali, generando un indotto rilevante sia per il numero delle presenze che per la valorizzazione, anche economica, della città e dell’intero territorio. Sferisterio Live è diventato a tutti gli effetti un format in grado di camminare con le proprie gambe assumendo una propria identità, con un linguaggio musicale capace di intercettare i gusti di un pubblico eterogeneo e intergenerazionale che ha risposto con entusiasmo alla nostra offerta e che ha visto coinvolti musicisti apprezzati su palcoscenici internazionali”.  Per quanto riguarda Facebook e Instagram, 5.000 sono state le visite ai profili social dedicati alla kermesse, 235.000 le visualizzazioni dei contenuti e 2.700 le interazioni. “Non appena calato il sipario sull’edizione 2023 di Sferisterio Live con un altro grande successo per il concerto di De Gregori e Vendititti, un’operazione assolutamente virtuosa, a costo zero e addirittura con un evidente ritorno economico che ha portato nelle casse dell’Associazione 95.000 euro tra servizi e fee per i biglietti venduti, nonché ulteriori giornate  lavorative per le maestranze – conclude l’assessore Sacchi – stiamo già lavorando sulle proposte della prossima edizione che si preannuncia altrettanto sorprendente”.  

05/10/2023 15:21
Gualdo, Max Giusti mattatore del sabato sera con uno spettacolo a ingresso gratuito

Gualdo, Max Giusti mattatore del sabato sera con uno spettacolo a ingresso gratuito

Dopo il riuscitissimo primo appuntamento del festival "Colline da ri-scoprire. Un viaggio tra cultura, cibo e natura" a Ripe San Ginesio con l’evento "I fumi cotti", il prossimo fine settimana sarà la volta di Gualdo e della produzione del formaggio.  Sabato 7 e domenica 8 ottobre saranno tantissimi gli appuntamenti da non perdere, a partire dalla mostra mercato di prodotti tipici a cura di Copagri. Dalle ore 15 e per tutto il pomeriggio spettacoli itineranti e sarà possibile cenare con le tipicità del territorio presso lo stand gastronomico. Grande attesa anche per lo spettacolo, con ingresso libero e posti a sedere fino ad esaurimento, del poliedrico artista Max Giusti, a partire dalle ore 21:30 presso il Parco Comunale. Domenica 8 ottobre invece, alle ore 9:00 apertura della Mostra Mercato di prodotti tipici e alle ore 10:00 il convegno del titolo "Il formaggio: storia, proprietà, innovazioni culinarie" alla presenza dello chef stellato Enrico Mazzaroni, il nutrizionista dottor Vincenzo Longobardi e la ricercatrice Unicam professoressa Laura Alessandrini. Saranno presenti anche Giocondo Anzidei, responsabile presidi Slow Food Marche, e Andrea Passacantando, presidente regionale Copagri. Modererà il convegno il giornalista di Ètv Marche Maurizio Socci. Per tutta la giornata di domenica, oltre allo stand gastronomico, attrazioni per bambini, spettacolo itinerante, spettacolo di magia e contest artistici e fotografici.  

05/10/2023 13:10
Macerata, Anna Pinzi e Martina Bedini vincono le borse di studio in memoria di Paolo Mercuri

Macerata, Anna Pinzi e Martina Bedini vincono le borse di studio in memoria di Paolo Mercuri

Mecoledì mattina, al termine della conferenza stampa di presentazione della Volley Banca Macerata 2023/2024, si è svolto l’atto conclusivo della prima edizione del progetto Borsa di studio sport e scuola "Paolo Mercuri": i genitori di Paolo hanno consegnato due borse di studio a due giovani studentesse, Anna Pinzi del Convitto Nazionale "G. Leopardi" e Martina Bedini del Liceo Linguistico "G. Leopardi". L'iniziativa è stata ideata la scorsa stagione dalla Pallavolo Macerata e da Banca Macerata ed è intitolata a Paolo Mercuri, un amico della società sportiva biancorossa, di cui è stato scout man e allenatore, e che è tragicamente scomparso due anni fa. Per celebrare una persona che ha dato tanto allo sport maceratese e ai giovani, è nata quindi l’idea della borsa di studio, da destinare a studentesse e studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del comune di Macerata. I partecipanti dovevano essere tutti impegnati nello sport come dilettanti o professionisti di qualsiasi categoria ed essersi distinti sia per i risultati ottenuti a scuola sia per quelli nell’attività sportiva durante l’anno scolastico. Le due borse di studio hanno ciascuna un valore di 500 euro e i premi sono costituiti da buoni regalo da utilizzare presso tutti gli esercizi commerciali del Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata.  La selezione è stata difficile ma ha permesso di individuare due studentesse meritevoli: Anna Pinzi di 12 anni, che pratica la ginnastica aerobica con la società Ginnastica Macerata, dove è iscritta dal 2018, e vanta già un curriculum sportivo di tutto rispetto, con ottimi risultati e premi in gruppo e nel singolo; Martina Bedini ha 16 anni, è iscritta all’associazione sportiva Pallanuoto Tolentino "Npn Tolentino" dal 2015, con la quale gioca in Serie B e ha esordito con la nazionale. Entrambe accompagnano i successi sportivi con altrettanti meriti scolastici. Durante la premiazione è intervenuta la responsabile dell’Area Commerciale di Banca Macerata, Debora Falcetta, per raccontare gli obiettivi della Banca con questo progetto: "Sono orgogliosa di poter consegnare queste borse di studio a due ragazze, che sono la testimonianza di come si possa conciliare lo sport con lo studio e che ci permettono quindi di parlare di una tripla sinergia: Banca, sport e scuola, che sono tra i principali motori della nostra società. Banca Macerata aspira a sostenere tutti coloro che con determinazione, tenacia e ambizione si impegnano per raggiungere obiettivi importanti". Quindi il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha aggiunto: "Ringrazio Banca Macerata per il sostegno in un’iniziativa così importante per noi. È un progetto nato dalla volontà di ricordare un amico come Paolo Mercuri e valorizzare in suo nome l’impegno nello sport: è la prima edizione, certamente la ripeteremo, abbiamo ricevuto tante domande per le borse e la scelta non è stata facile”. 

05/10/2023 12:35
Overtime galeotto, sorrisi e 'confidenze' tra Parcaroli e Carancini: cosa si saranno detti?

Overtime galeotto, sorrisi e 'confidenze' tra Parcaroli e Carancini: cosa si saranno detti?

Galeotto fu Overtime. Ai margini della serata di apertura del festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva - oramai un must della vita culturale della città - che ha visto come grande protagonista Zdeněk Zeman, non è sfuggito l’avvicinamento tra il sindaco di 'oggi' e quello di 'ieri', Sandro Parcaroli e Romano Carancini. Sorrisi, pacche sulle spalle e quei visi che quasi vanno a intersecarsi e a diventar tutt’uno come ritratto dallo scatto della macchina fotografica di Guido Picchio, a cui non sono sfuggite le inattese confidenzialità.  Un’immagine che si fa icona e rappresentazione del sentimento di delusione che cova sempre più, sotterraneo, in parte della cittadinanza maceratese verso la politica cittadina tutta. Da più parti, infatti, rimbalzano echi di insoddisfazione di chi credeva in un deciso cambio di rotta rispetto alle precedenti amministrazioni e, invece, sotto la gestione Parcaroli si è ritrovato a riscontrare elementi di continuità con quanto portato avanti dall'amministrazione Carancini.  I parallelismi affiorano anche per quanto riguarda la gestione dei rapporti politici all’interno della Giunta e della maggioranza. I moti di scontento e le conflittualità presenti all’interno della squadra di assessori di Parcaroli (ultimo dei quali il caso Iommi) vanno riportati a una responsabilità del sindaco. Non dissimile a quella che è ascrivibile a Romano Carancini che, per lungo tempo, ha subito l’influenza di Stefania Monteverde durante il proprio mandato decennale. Il paragone tra i due, ora, ha trovato anche un'immagine simbolo. 

05/10/2023 12:05
La stagione del volley femminile prende il via: tra le "stelle" anche capitan Fiesoli della Cbf Balducci

La stagione del volley femminile prende il via: tra le "stelle" anche capitan Fiesoli della Cbf Balducci

C’era anche una delegazione della Cbf Balducci Hr Macerata, composta dal presidente Pietro Paolella, dal direttore operativo Lucia Bosetti e dal capitano Alessia Fiesoli, tra i protagonisti della "Stagione stellare" della Lega Pallavolo Serie A Femminile: una presentazione ricca di emozioni andata in scena oggi nella prestigiosa Sala delle Colonne del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Tanti ospiti si sono avvicendati sul palco dando metaforicamente il via ai Campionati di Serie A1 e Serie A2. L’evento, andato in onda su Rai Sport + HD a partire dalle 11, è stato condotto come sempre da Simona Rolandi e Consuelo Mangifesta. Ad aprire le danze è stato il cantautore Giovanni Caccamo, che si è esibito con il suo brano "Il Cambiamento". Sono seguiti sul palco il direttore dello Sviluppo del Museo Giovanni Crupi e il Vicepresidente Fipav Luciano Cecchi, prima del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris, che ha preceduto il Presidente del Coni Giovanni Malagò e l’amministratore delegato di Master Group Sport Giovanni Carnevali. Poi, è stato il turno di diverse giocatrici di Serie A1 e Serie A2, le stelle della pallavolo femminile. Restando in tema spaziale, è intervenuto con un videomessaggio l’astronauta Luca Parmitano, che ha raccontato della sua vita da atleta, del gioco di squadra e della forza di gravità. Il microfono è passato poi ad Andrea Moccia, direttore editoriale del progetto multicanale Geopop, che ha spiegato, con l’aiuto di Cristina Chirichella, gli effetti che subisce il pallone a seguito del servizio, e nuovamente a Giovanni Caccamo, che ha presentato il suo progetto "Parola ai Giovani", in cui ha preso parte anche Paola Egonu. Si è poi tornati alla pallavolo giocata, con la consegna dei premi relativi alla scorsa stagione: dal momento di celebrazione di Conegliano e di Daniele Santarelli a quelli delle neopromosse Trento e Roma. Infine, prima dell’intervento in chiusura del direttore generale della Lega Pallavolo Serie A Femminile Enzo Barbaro, un momento amarcord del Mondiale 1990 con Julio Velasco, Lorenzo Bernardi e Iacopo Volpi sul palco. In conclusione, l’appuntamento a tutti gli appassionati sul taraflex rosa: da sabato 7 ottobre parte ufficialmente la "stagione stellare" dei Campionati di Serie A.

04/10/2023 19:15
A 60 anni dalla morte di Luigi Bartolini: eventi in cinque città delle Marche per celebrare l'artista

A 60 anni dalla morte di Luigi Bartolini: eventi in cinque città delle Marche per celebrare l'artista

La Regione Marche celebra con una serie di eventi il 60° della morte di Luigi Bartolini, il poliedrico artista, scrittore, poeta e incisore nato a Cupramontana nel 1892 e morto a Roma nel 1963. “L’anniversario è l’occasione per ricordare uno dei figli illustri delle Marche – spiega l’assessore alla Cultura Chiara Biondi alla presentazione pubblica - considerato, insieme a Giorgio Morandi e Giuseppe Viviani, tra i maggiori incisori italiani del Novecento.  È poi l’autore del romanzo ‘Ladri di biciclette’ che ha offerto a Vittorio De Sica lo spunto per l’omonimo film del 1948”. “Lavorando in rete, modalità consolidata ed efficace del nostro operare, con i rappresentanti istituzionali dei principali luoghi marchigiani legati all’artista – aggiunge l’assessore Biondi – che sono Cupramontana, Urbino, Osimo, Camerino, con capofila il Comune di Macerata, abbiamo organizzato una serie di eventi che vogliono ridare ‘la vita a Bartolini, ben oltre l’effimera fugacità della fama’, come ha ben visto Vittorio Sgarbi, sottosegretario di Stato alla Cultura, da cui è nata l’idea accolta con entusiasmo dalla Regione. Un omaggio dovuto per riscoprire i legami con le Marche e far conoscere anche alle nuove generazioni un grande marchigiano”.  Le iniziative in programma per la riscoperta dell’autore sono state illustrate nel corso della conferenza stampa da Katiuscia Cassetta, assessore alla Cultura del Comune di Macerata, insieme a Enrico Giampieri, sindaco del Comune di Cupramontana, Antonella Nalli, assessore alla Cultura di Camerino, Mauro Pellegrini, assessore alla Cultura del Comune di Osimo ed Elisabetta Foschi del Comune di Urbino (in collegamento da remoto).  “In qualità di capofila dei Comuni chiamati a celebrare il 60° della morte di Luigi Bartolini – ha dichiarato Cassetta - Macerata è onorata di poter contribuire con la professionalità dei nostri servizi alla realizzazione di un progetto di rete che valorizza uno dei più importanti artisti della prima metà del Novecento italiano. Il comitato di studio presieduto da Vittorio Sgarbi e sostenuto da Luciana Bartolini, figlia dell’artista, ha dato vita a un importante momento di analisi e valorizzazione i cui risultati saranno presentati nel fitto calendario di iniziative promosse dalla Regione”. “Questa ricorrenza – scrive Luciana Bartolini che ha espresso gratitudine alla Giunta Regionale e a tutti i membri coinvolti nel progetto per la promozione delle iniziative di celebrazione per i sessant’anni dalla morte del padre Luigi – è una preziosa occasione per sottolineare lo stretto legame tra la regione di origine, le Marche, e uno dei suoi interpreti più appassionati e profondi. Bartolini artista versatile, colto, in grado di governare tecniche e linguaggi diversi che le nuove generazioni potranno apprezzare attraverso una lettura contemporanea e innovativa”. Mostre, convegni e incontri programmati tra il 2023 e 2024 per raccontare l’artista: Osimo CONFERENZA 7 ottobre 2023 - ore 17.30, Palazzo Campana Piazza Dante, 1 - Aula Magna: ‘La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee’ con la partecipazione di Francesca Bernardini, già docente di Letteratura italiana presso l'Università ‘La Sapienza’ di Roma. Cupramontana  TAVOLA ROTONDA - 15 ottobre 2023 - ore 16.30 – 19.00; Teatro Concordia viale della Vittoria, 25: Luigi Bartolini, incisore, pittore, scrittore. Tavola rotonda nei sessant’anni della scomparsa’. Interverrà il Sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi. Camerino CONFERENZA - 24 ottobre 2023 - ore 16,30 , sede Comunale - Via Conti di Altino n. 19 - Sala consiliare: ‘Luigi Bartolini a Camerino. Professore innamorato e brigante gentile delle Muse’ relatore Francesco Maria Orsolini”.  Macerata MOSTRA - 28 ottobre 2023 - 7 aprile 2024: Musei Civici Palazzo Buonaccorsi, via Don Minzoni 24 - Sale mostre : ‘Luigi Bartolini. Attraverso il colore’ a cura di Manuel Carrera. Urbino, MOSTRA - 30 Novembre 2023 – 1 aprile 2024, Palazzo Ducale, Sale del Castellare. ‘Al vivo nero: segni come poesia. Luigi Bartolini incisore’ a cura di Luca Cesari e Alessandro Tosi.

04/10/2023 17:21
Macerata - Dan Peterson, Sara Simeoni e Roberta Bruzzone i big della seconda giornata di Overtime

Macerata - Dan Peterson, Sara Simeoni e Roberta Bruzzone i big della seconda giornata di Overtime

Storie di sport e di vita nella mattinata che inaugura ufficialmente la tredicesima edizione di Overtime. Come da tradizione, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva ha scelto di partire dal territorio e dalle nuove generazioni. Per l'occasione, infatti, gli studenti dell'Iis Garibaldi di Macerata hanno potuto conoscere più da vicino la splendida realtà paralimpica marchigiana, con gli esempi virtuosi di Luigi Casadei nel giavellotto e di Sabri Bedzeti nel basket a evidenziare l’importanza dei valori dello sport per non arrendersi di fronte alle difficoltà. Sport ed etica protagonisti anche del secondo appuntamento di giornata, dedicato al libro “L’ultimo passo” di Andrea Olivieri, che di fronte a una platea giovane e curiosa ha ripercorso il suo percorso di rinascita dopo 6 anni di dipendenze da farmaci, mentre l’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti ha fatto da sfondo alla presentazione di “Bartali. Dalla giusta parte” con la partecipazione dell’illustratore Matteo Matteucci e della nipote Gioia Bartali. In attesa di tagliare ufficialmente il nastro di questa edizione 2023 con l’inedita coppia d’assi Marino Bartoletti-Zdeněk Zeman, il programma di Overtime prosegue nella giornata di giovedì 5 settembre con i grandi protagonisti dello sport e del racconto sportivo italiano. Ad aprire la mattinata sarà, naturalmente, la passione, tema scelto per l’edizione di quest’anno, declinata in chiave rosa nel convegno “La passione delle donne per lo sport”, promosso al Teatro della Filarmonica. Dalle ore 10, alla presenza del presidente regionale Coni Fabio Luna, la giornalista Marta Elena Casanova dialogherà con la vicepresidente Coni Claudia Giordani, la direttrice sportiva Roma Volley Club Barbara Rossi, la componente del Comitato nazionale Aia Katia Senesi e Lucia Blini, storico volto di Sport Mediaset, in un interessante dibattito tutto al femminile. Donne e sport ancora protagonisti nel pomeriggio con la presentazione, alle ore 16, di "Volevo solo fare la calciatrice", con la calciatrice Alice Pignagnoli e il professor Gabriele Franza (Unimc) e, alle 17:30 al Teatro della Filarmonica, con la dottoressa Roberta Bruzzone. La nota criminologa sarà ospite di un incontro dal titolo “Guardami negli occhi”, promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità nell’ambito dell’omonimo progetto per il contrasto alla violenza sulle donne. Nel frattempo, alle 18 da Macerati, Marco Macina e l’autore Matteo Selleri presenteranno "Marco Macina. Era il più forte di tutti", con un intervento di Romina Leombruni del Centro Studi Minerva e una degustazione di vino. Ancora una volta le donne protagonisti sul palco verde di Overtime Arena (piazza Cesare Battisti) con una campionissima dell’atletica internazionale. Sara Simeoni, che con il suo esempio ha aperto la strada alle donne nello sport ad alto livello, sarà ospite d’onore del tradizionale incontro organizzato da Overtime in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Macerata. La presentazione di “Una vita in alto”, libro scritto insieme a Marco Franzelli e vincitore della 60esima edizione del Premio Bancarella Sport 2023, vedrà tra i partecipanti anche l’ex fisioterapista della Nazionale di atletica leggera Nazareno Rocchetti e la maceratese classe 1936 Giulia Perugini, saltatrice detentrice del record mondiale W85, testimonianza di come la passione per lo sport non abbia età. A chiudere il programma del giovedì targato Overtime, alla Filarmonica, sarà poi un altro grande maestro dello sport internazionale, tra i volti più celebri e vincenti della pallacanestro italiana. Intervistato da Gerardo De Vivo, Dan Peterson presenterà il volume "La mia Virtus", ripercorrendo - con passione, ovviamente - la sua esperienza alla giuda della squadra bolognese.  

04/10/2023 15:25
Università di Macerata, 40 nuovi assunti in un anno: il numero più alto dal 2008

Università di Macerata, 40 nuovi assunti in un anno: il numero più alto dal 2008

Un’iniezione di nuove forze all'Università di Macerata che nel giro di poco più di un anno ha visto aumentare il personale tecnico amministrativo e bibliotecario con nuove assunzioni pari al 15% della forza lavoro precedente: sono quaranta, infatti, i nuovi dipendenti che hanno preso servizio da novembre del 2022, a fronte di poco più di 16 cessazioni, portando complessivamente il numero a 305 amministrativi. Si tratta della tornata numericamente più rilevante dal 2008. Oggi il rettore John McCourt e il direttore generale Mauro Giustozzi hanno voluto salutare i neo assunti. "Per l’Ateneo - ha detto il rettore McCourt - è un importante apporto di nuove energie. Il personale è stato selezionato anche in base alle competenze richieste oggi, come quelle relative al settore digitale. Ci aspettano lavori impegnativi, come la gestione dei corsi di sostegno o quelli per i 60 cfu, il rinnovo dei portali web, e sfide che non possiamo mancare, come l’ingresso nella rete europea di Università Erua. E siamo pronti a lavorare insieme. L’acquisizione della sede della Banca di Italia ci permetterà di riorganizzare i servizi di sportello agli studenti e riunire uffici attualmente dislocati in sedi diverse in un’ottica di miglior efficienza ed efficacia”.   Anche il direttore generale Giustozzi ha posto in evidenza il ricambio generazionale attuato. "Lavorate in un'istituzione di prestigio, che viene percepita come un faro e che quindi richiede grande responsabilità. Dobbiamo puntare sulla qualità del lavoro, razionalizzando i processi ed eliminando attività inutili per concentrarci sul miglioramento del servizio".  

04/10/2023 14:50
Macerata, oltre mille cessioni di eroina in due anni: arrestata coppia dello spaccio

Macerata, oltre mille cessioni di eroina in due anni: arrestata coppia dello spaccio

Questa mattina, i carabinieri del reparto operativo investigativo del nucleo hanno arrestato una coppia di spacciatori, un 51enne imprenditore edile e la sua compagna 56enne, per spaccio di sostanze stupefacenti in concorso tra loro.   La coppia è stata arrestata su esecuzione di ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere e agli arresti domiciliari, emessa dal G.i.p. del Tribunale di Macerata. Il provvedimento scaturisce a seguito di  una lunga e complessa attività di indagine, condotta dai carabinieri, che ha  permesso di ricostruire un'intensa e fiorente attività di spaccio, posta in essere dalla coppia nel periodo compreso tra  giugno 2021 e maggio 2023. I militari hanno documentato nel citato periodo che, in almeno di più di mille occasioni, gli arrestati hanno smerciato, a numerosi assuntori abituali, circa 250 grammi di eroina. Dall'attività di spaccio, la coppia ha tratto un illecito profitto superiore a 25.000 euro. Dopo l'arresto, l'uomo è  stato condotto nella casa circondariale Montacuto di Ancona, mentre la donna è stata sottoposta alla misura degli arresti  domiciliari a Macerata.

04/10/2023 14:30
Macerata, la medicina orientale incontra quella occidentale seguendo le orme di Padre Matteo Ricci

Macerata, la medicina orientale incontra quella occidentale seguendo le orme di Padre Matteo Ricci

A Macerata, in piazza Vittorio Veneto, nei giorni 7 ottobre (dalle 15 alle 20) e 8 ottobre 2023 (dalle 9 alle 18), a cura della Croce Rossa Italiana, dell'Associazione Nazionale Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e della Diocesi di Macerata, avrà luogo "Best Medical Services". "Best Medical Services" sarà un evento in omaggio a padre Matteo Ricci, sulla medicina tradizionale cinese. La conferenza di presentazione si è svolta questa mattina presso il Centro Li Ma Dou, a piazza Strambi. Hanno partecipato il vescovo Nazzareno Marconi, don Giovanni Battista Sun Don Xuyi, presidente del Centro Li Ma Dou, il dottor Lucio Sotte in rappresentanza dell'Ordine dei medici di Macerata e della presidente della CRI Rosaria Del Balzo Ruiti. Il 7 e l’8, in piazza, sarà presente un'équipe clinica composta da 6 primari ospedalieri cinesi e 2 italiani, che offrirà gratuitamente consulenza e prestazioni di medicina tradizionale cinese (agopuntura, ecc..) ai cittadini maceratesi che vorranno usufruirne.  L'iniziativa, che nasce in omaggio alla memoria di padre Matteo Ricci, la cui data di nascita cade il 6 ottobre (1552), prevede il montaggio di una tenda ospedale da campo, al cui interno troveranno spazio due ambulatori medici e uno spazio per l'accoglienza dei pazienti.  Come sottolineato da don Giovanni Battista Sun Don Xuyi, "l’evento deve esistere ed è stato fortemente voluto non per presentare la medicina cinese come alternativa, bensì come una medicina complementare a quella occidentale; tecniche diverse per affrontare un problema presentato da un paziente".

04/10/2023 13:18
Macerata Opera Festival, Parcaroli, Cassetta e Cavalli alla Camera dei Deputati per il sostegno allo Sferisterio

Macerata Opera Festival, Parcaroli, Cassetta e Cavalli alla Camera dei Deputati per il sostegno allo Sferisterio

Si è svolta martedì 3 ottobre nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati l’audizione informale del sindaco e presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli insieme con il sovrintendente Flavio Cavalli, a Roma con l’assessore Katiuscia Cassetta. L’occasione è legata all'esame delle proposte di legge C. 1127 dell’onorevole Giorgia Latini e C. 1289 dell’onorevole Irene Manzi, recanti Disposizioni in favore proprio dell'Associazione Arena Sferisterio. In particolare, per la proposta C. 1127 si tratta della modifica all’articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, concernente la concessione di un contributo all’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione per l’organizzazione del Macerata Opera Festival (iniziativa dei deputati Giorgia Latini con Alberto Bagnai, Simona Loizzo, Giovanna Miele e Rossano Sasso, 2 maggio 2023). La disposizione C. 1289 è per la dichiarazione di monumento nazionale dello Sferisterio di Macerata e concessione di un contributo all’Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione, per l’organizzazione del Macerata Opera Festival (iniziativa dei deputati Irene Manzi, Augusto Curti. Debora Serracchiani, Fabio Porta; 11 luglio 2023). L’audizione era guidata dal presidente della VII Commissione on. Federico Mollicone che – dopo le relazioni del Sovrintendente e del Sindaco – ha sottolineato l’importanza e il ruolo dello Sferisterio, preannunciando un suo intervento concreto. Quindi hanno preso la parola anche l’on. Manzi e l’onorevole Latini ribadendo i punti fondamentali e i valori fondanti delle proposte. Rientrando a Macerata, il sindaco Sandro Parcaroli esprime profonda soddisfazione per l’audizione, con la speranza che le proposte presentante dall’on Latini e dall’on. Manzi, profondamente legate al territorio e consapevoli dell’importanza del riconoscimento per lo Sferisterio, vengano accolte favorevolmente coronando un percorso iniziato da tempo insieme alla direzione dell’Associazione Sferisterio e all’assessore alla Cultura che segue con attenzione la programmazione, lo sviluppo e la crescita del Macerata Opera Festival.    

03/10/2023 19:24
Volley Banca Macerata presenta la squadra di A3: “Pronti per competere al vertice"

Volley Banca Macerata presenta la squadra di A3: “Pronti per competere al vertice"

Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione della nuova squadra biancorossa che affronterà il prossimo campionato di Serie A3. Ospiti della bellissima sede di Banca Macerata, sono intervenute la dirigenza della Pallavolo Macerata, la squadra di A3 e lo staff tecnico, l’Amministrazione, la FIPAV e alcuni importanti partner della società sportiva, oltre ai vertici della Banca. È stato il presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini ad aprire la conferenza stampa dando il benvenuto ai presenti.  “Questa è la casa di tutti gli affezionati a Banca Macerata, clienti, dipendenti, consulenti, rappresentati della società che sosteniamo e anche atleti. Siamo tutti convinti che i giocatori daranno vita ad uno splendido campionato, è una squadra che merita di essere sostenuta, sia per quello che fa sul campo di gioco, sia per la cura del settore giovanile, che da il senso di cosa sia lo sport per la Pallavolo Macerata: l’occasione di far crescere in modo sano ragazzi e ragazze. Condividiamo questo spirito e da quest’anno diamo anche il nome alla squadra, che si chiama Volley Banca Macerata”. Il Presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha quindi ricordato il percorso compiuto insieme alla Banca e ringraziato i partner della società: “Ringrazio Banca Macerata per averci ospitato in questa bellissima sede, che da il senso di appartenenza che ci unisce. Si avvicina l’esordio in campionato, domenica 15 ottobre ospiteremo Bari al Banca Macerata Forum, e oggi celebriamo la partenza di una stagione che in realtà è già cominciata a fine agosto, con la squadra che si è ritrovata per la preparazione. Ripartiamo con tante novità, dal nuovo nome, che porteremo in giro per l’Italia rappresentando la città di Macerata; per noi è un onore, conferma la maturazione del rapporto con la Banca, cominciato anni fa e passato per la scelta di dare al palazzetto il nome di Banca Macerata Forum, che dimostra l’attenzione della Banca per il mondo sportivo. Ci tengo a ringraziare chi ci è accanto in questo lungo cammino – nel 2024 Pallavolo Macerata festeggerà i 40 anni di attività – gli sponsor, le amministrazioni sportive, Fabio Franchini, Presidente del Comitato Regionale FIPAV, Roberto Cambriani, segretario del Comitato Regionale FIPAV e Tiziana Ferretti, presidentessa del Comitato Territoriale FIPAV”.  La squadra ha poi accolto l’augurio del direttore generale di Banca Macerata Toni Guardiani, “Inizia una nuova stagione sportiva ed è una grande soddisfazione per il quarto anno consecutivo essere al fianco alla Pallavolo Macerata. Siamo altrettanto orgogliosi di dare il nome al palazzetto dello sport della città, una struttura importate dove giocano due formazioni di Serie A e che da a tanti giovani l’opportunità di avvicinarsi alla pallavolo. Questi sono dei segnali che Banca Macerata vuole dare per dimostrare la propria vicinanza al territorio: alla presentazione dello scorso anno dissi ai giocatori di essere orgogliosi di rappresentare Macerata, quest’anno devono esserlo ancora di più visto che portano anche il nome della Banca. Auguro alla squadra di essere unita e i risultati arriveranno di conseguenza”. Il direttore generale della Pallavolo Macerata Italo Vullo ha invece sottolineato come “Banca Macerata e Pallavolo Macerata rappresentano due punti di riferimento per il territorio e l’importante passo in avanti nella partnership compiuto quest’anno, mi auguro che ci porterà a crescere ancora insieme. Qui ho trovato una realtà bella e importante, Riccardo Modica e la dirigenza della Pallavolo Macerata avevano fatto uno splendido lavoro; la società è ben organizzata e per me è stato semplice intervenire per cercare di creare nuovi presupposti per crescere”. Il dg ha poi presentato la Volley Banca Macerata, “Abbiamo costruito una squadra nella tradizione di questa città, ambiziosa, che vuole fare bene, con un mix giusto di gioventù ed esperienza e ha la possibilità di competere per il vertice della Serie A3. Sarà un campionato difficile, equilibrato, noi giocheremo partita dopo partita provando a fare sempre bene”. Il coach Maurizio Castellano e tutti i giocatori della Volley Banca Macerata hanno quindi salutato la sala. L’assessore allo Sport Riccardo Sacchi ha ricordato l’impegno dell’amministrazione in questi tre anni di lavoro. “Abbiamo messo lo sport al centro delle nostre attività: Macerata si è aggiudicata il titolo di città Europea dello Sport 2022, abbiamo ospitato al Banca Macerata Forum la Final Four di Coppa Italia di pallavolo Serie A3 e abbiamo da poco ultimato i lavori al palazzetto. Un impianto all’avanguardia che è un fiore all’occhiello per lo sport nelle Marche, che conferma inoltre la vicinanza dell’amministrazione al volley e ad una società storica come la Pallavolo Macerata. Noi ci saremo, i presupposti per fare bene ci sono tutti”. Si è unito agli auguri per la Volley Banca Macerata il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Fabio Franchini, “Fa piacere vedere un gruppo di giocatori giovani e una realtà sportiva importante per Macerata e per la Regione Marche. Ringrazio Banca Macerata per essersi unita a questa società, con l’augurio che la squadra possa esprimersi al meglio e che tutti i ragazzi possano vivere una bella esperienza sportiva e di vita”. Infine il coach Maurizio Castellano e il capitano Sebastiano Marsili hanno ringraziato la società e tutti i partner per l’opportunità di giocare in una bela realtà e hanno invitato tutti al Banca Macerata Forum per sentire la vicinanza della città alla squadra. Alla chiusura della conferenza stampa sono state consegnate le borse di studio intitolate a Paolo Mercuri, scout man, allenatore e amico della Pallavolo Macerata, che anche in questo caso hanno visto la collaborazione tra la società biancorossa e Banca Macerata. Le due vincitrici sono Anna Pinzi del Convitto Nazionale “G. Leopardi” e Martina Bedini del Liceo Linguistico “G. Leopardi”.    

03/10/2023 17:25
Macerata, da Zeman a Nicola Roggiero: apertura col botto per Overtime Festival

Macerata, da Zeman a Nicola Roggiero: apertura col botto per Overtime Festival

Tutto pronto a Macerata per la tredicesima edizione di Overtime, il festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che, con un cartellone estremamente ricco di appuntamenti e una rosa di ospiti di altissimo livello, promette anche quest'anno di regalare emozioni e grande spettacolo a tema sport, declinato in chiave culturale, artistica e sociale. Dopo un primo assaggio nella giornata di ieri, lunedì 2 ottobre, con l'ormai tradizionale contest Coop dedicato ai più giovani che quest’anno ha visto lo chef stellato Pierpaolo Ferracuti supervisionare le operazioni ai fornelli, occhi puntati sulla giornata inaugurale di domani, mercoledì 4 ottobre. A sancire l’esordio ufficiale della passione, tema scelto per l’edizione di quest’anno, sarà il profondo legame tra Overtime e le nuove generazioni, protagoniste dei primi appuntamenti della mattinata all'Iis Garibaldi di Macerata. Alle 9 l’allenatore Roberto Ceriscioli e gli atleti paralimpici marchigiani Luigi Casadei e Sabri Bedzeti dialogheranno con Roberto Novelli in un evento in collaborazione con Cip Marche e il progetto Play District. Alle 10, invece, Andrea Olivieri presenterà in anteprima nazionale il suo libro, "L’ultimo passo", dedicato al ritorno sul ring dopo sei anni vissuti tra dipendenze da farmaci. Come di consueto, la formula vincente di Overtime potrà contare anche quest'anno su mostre ed esposizioni dedicate allo sport, da raccontare attraverso fotografie e, perché no, maglie da calcio. È il caso di "Passione da indossare", la mostra promossa nell’ambito del Festival negli spazi della Galleria Gaba.Mc (via Gramsci, 55), che verrà ufficialmente inaugurata alle 15 alla presenza della direttrice Abamc Rossella Ghezzi. Alle 15:30, nella Galleria Antichi Forni, sarà poi la volta della mostra "Scatti e ritratti. La passione per lo sport", la collettiva coordinata dal fotografo maceratese Massimo Zanconi. Stessa location per uno degli appuntamenti più attesi della giornata, la presentazione in anteprima nazionale de "Il nome della rosea", il libro del giornalista del Corriere della Sera Flavio Vanetti, in programma alle 16. Modera l’incontro il collega Carlo Gazzano, con Stefano Vegliani in collegamento da New York. Sempre agli Antichi Forni, alle 17, Nicola Roggero di Sky presenterà al pubblico maceratese le sue "Storie di atletica e del XX secolo". A tagliare virtualmente il nastro della nuova edizione del Festival, nella suggestiva cornice del Teatro della Filarmonica, saranno due pilastri dello sport e della cultura sportiva italiana. Si comincia alle ore 18 con una delle colonne portanti del giornalismo italiano, nonché grande amico di Overtime. Marino Bartoletti, dialogando con Marta Elena Casanova, presenterà "La discesa degli dei", terzo atto della sua premiatissima saga, in un evento in collaborazione con Alperia. A seguire, alle 19, riflettori puntati su un grande maestro del calcio italiano, che ha fatto dello spettacolo, del gioco offensivo e delle preparazioni a base di gradoni il filo conduttore della sua carriera: Zdeněk Zeman. Nel presentare il suo libro “La bellezza non ha prezzo” insieme al coautore Andrea Di Caro e al giornalista Rai Andrea Marotta, il tecnico boemo chiuderà il cerchio su una prima giornata ricca di appuntamenti, in attesa degli altri grandi protagonisti che fino a domenica 8 ottobre si alterneranno sul palco verde di Overtime per discutere di sport, etica e cultura sportiva.    

03/10/2023 17:10
All'Unimc sbarca Nexhum, la piattaforma digitale dei beni culturali dell’Ateneo

All'Unimc sbarca Nexhum, la piattaforma digitale dei beni culturali dell’Ateneo

L’Università di Macerata spinge sull’acceleratore della digitalizzazione. L’Ateneo ha presentato ufficialmente oggi Nexhum (nexhum.unimc.it), una piattaforma online ideata per l’archiviazione, la gestione e la valorizzazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali. Di fatto, è una porta di accesso digitale, accessibile liberamente a tutti, che si spalanca su buona parte del patrimonio culturale dell’Ateneo, consentendo a chiunque dotato di pc, dispositivo mobile e una connessione, di sfogliare, visionare e consultare libri antichi, monografie in accesso aperto, periodici e quotidiani di interesse storico, manoscritti, fotografie, materiale d’archivio, manifesti e volantini, audio e video. Le raccolte di diverso genere, native digitali o derivanti da digitalizzazioni di originali analogici, provengono da biblioteche, musei, archivi, dipartimenti, centri ed uffici dell’Università di Macerata.  “La biblioteca è strategica. Per questo cerchiamo di potenziare e ampliare i servizi, razionalizzando gli spazi e prolungando gli orari di apertura. La piattaforma Nexhum garantisce la conservazione a lungo termine dei nostri beni culturali, materiali e non, e consente di renderli liberamente accessibili. È un lavoro sempre in corso, destinato ad arricchirsi con nuove collezioni” ha sottolineato il rettore John McCourt. “È la digitalizzazione che realizza la democratizzazione della conoscenza – ha ribadito la delegata del rettore per il sistema bibliotecario Laura Vagni -. Nexhum è molto più di un archivio, perché consente percorsi di studio e ricerca, permettendo di generare nuovi contenuti e conoscenza grazie alla condivisione e di integrarsi con altre reti a livello locale, nazionale e internazionale, come Europeana”. Alla presentazione, introdotta dal delegato del rettore per gli archivi digitali Pierluigi Feiciati, sono intervenuti Simonetta Buttò dell’Istituto centrale per il Catalogo unico, Klaus Kempf della Bayerische Staatsbibliothek, Giuseppe Vitiello della European Bureau of Library, Information and Documentation e Josh Hadro dell’International Image interoperability Framework, Emilia Groppo di 4Science e Clementina Fraticelli, responsabile del Centro bibliotecario d’Ateneo.  Attraverso Nexhum, al momento sono accessibili Volumi giuridici antichi volumi giuridici datati tra il 1500 ed il 1700; la preziosa e rara raccolta di manifesti del periodico “Manifesto scolastico settimanale” (1934-1937); una selezione di manifesti e volantini politici che dal primo dopoguerra vanno agli anni Novanta; il Fondo “Fosse Ardeatine” di Attilio Ascarelli, con la documentazione prodotta nel corso delle operazioni di recupero e di identificazione delle salme delle vittime trucidate nell’eccidio del 1944; le collezioni Re.medi.hum derivanti dal progetto Philefiana nei campi della filologia, della letteratura e della cultura del Medioevo, dell’Umanesimo e del Primo Rinascimento europeo; testate di periodici politici; fondi archivistici legata a personaggi della storia politica locale e a sezioni politiche maceratesi; una selezione di monografie e riviste edite dalla casa editrice Eum e disponibili ad accesso aperto; la sezione dedicata ai progetti di ricerca internazionali come Dico.        

03/10/2023 16:52
Macerata, Irene Boschi è Miss Blumare Marche 2023: parteciperà alla finale nazionale

Macerata, Irene Boschi è Miss Blumare Marche 2023: parteciperà alla finale nazionale

Dopo un'estate all'insegna della moda e dello spettacolo che ha visto sfilate e passerelle solcare le affascinanti terre delle Marche, è andata in archivio la Finalissima Regionale di Miss Blumare. L'evento è stato frutto del duro lavoro di Cristiano Belfiori, Manuela Flamini e Fabrizio Scagnoli, che hanno portato alla luce alcune delle aspiranti modelle più talentuose della regione.  La finale si è svolta in una location d’eccezione: l‘aeroporto internazionale di Ancona- Raffaello Sanzio, un luogo che ha reso omaggio alla bellezza e all'eleganza delle partecipanti. Passerelle scintillanti, sfilate mozzafiato e una cornice di autorità e professionisti del mondo della moda e dello spettacolo hanno reso questa serata un vero spettacolo per gli occhi e per l'anima. Le aspiranti Miss Blumare hanno sfoggiato tutto il loro talento e la loro grazia davanti a una giuria di esperti, che ha avuto il compito di scegliere la vincitrice tra le concorrenti eccezionali. La decisione della giuria non è stata facile, ma alla fine, il titolo di Miss Blumare Marche 2023 è andato alla bellissima Irene Boschi, un'incantevole diciottenne di Macerata. Irene, attualmente nell'ultimo anno del Liceo Classico di Macerata, è stata premiata con la fascia regionale dalle mani dell'assessore regionale Goffredo Brandoni. Un riconoscimento più che meritato per la sua bellezza e il suo talento. Oltre a Irene Boschi, altre aspiranti Miss Blumare Marche hanno catturato l'attenzione con la loro straordinaria presenza sul palco. Tra di loro, Gaia Maria Bragoni (23 anni, Sirolo), Giorgia Tiburzi (17 anni, Monte San Giusto), Chiara Crudeli (18 anni, Ancona), Vittoria Latini (17 anni,  Cupramontana), Luna Marchetti (24 anni di Fano), Alessia Settimi, Miss Blumare Marche 2022, (19 anni, Civitanova Marche) e Alyssa Gigetti  (18  anni, Civitanova) hanno tutte ottenuto il pass per la prossima tappa emozionante di questa avventura. La prossima sfida per Irene Boschi e le altre concorrenti è la finale nazionale di Miss Blumare 2023. Un evento unico che si svolgerà a bordo della lussuosa Msc Fantasia dal 25 ottobre al primo novembre. La competizione non solo metterà in mostra la bellezza delle concorrenti ma prevede anche emozionanti servizi fotografici nei luoghi più rappresentativi delle città dove la nave da crociera farà tappa. "Sono molto onorata di aver vinto un titolo prestigioso come questo e cercherò di rappresentare al meglio la regione Marche alla finale nazionale a bordo di MSC crociere - ha dichiarato Irene dopo la consegna della fascia -. Ho iniziato questo percorso per divertimento e perché mi piacerebbe molto lavorare nel mondo dello spettacolo, anche se l'obiettivo principale è quello di proseguire i miei studi e laurearmi". 

03/10/2023 12:40
A Villa Cozza la "Festa dei Nonni" è da ricordare: pomeriggio di balli, giochi e tanto amore

A Villa Cozza la "Festa dei Nonni" è da ricordare: pomeriggio di balli, giochi e tanto amore

Festa dei Nonni, a Villa Cozza canti, balli, giochi e tanto amore. È stato un pomeriggio speciale quello che ha visto protagonisti nonni, nipoti, familiari, figli e operatori a Villa Cozza e al Centro Diurno "La Sorgente" di Macerata. La cucina ha preparato gustosi manicaretti, mentre i Cantastorie di Passo di Treia con i loro stornelli e la loro musica hanno portato gioia nei cuori dei presenti. La danza e gli abbracci con gli anziani ospiti hanno reso tutto ancora più bello. Intervenuta, per un saluto, anche l'assessore alle politiche sociali, Francesca D'Alessandro. La festa si è rivelata un successo grazie al clima d'affetto e allegria che le operatrici, le psicologhe e le assistenti sociali hanno saputo creare.   

03/10/2023 12:30
L'abito più sostenibile: studente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata vince concorso nazionale

L'abito più sostenibile: studente dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata vince concorso nazionale

Si è conclusa lunedì la seconda edizione di Moda from School, un contest che ha visto concorrere 24 giovani stilisti di 12 scuole di moda di tutta Italia che si sono misurati con i loro migliori studenti. Un’iniziativa voluta fortemente dalla regione Marche, patrocinata dal comune di Fermo e realizzata dalla collaborazione di Cna e Confartigianato. Due giorni di passerelle nella splendida cornice del Teatro dell’Aquila di Fermo, conclusi con la premiazione dei primi tre classificati che hanno ricevuto software Cad necessari per il proseguimento della loro attività di stilisti. Il miglior abito votato dalla giuria è stato quello di Enea Bushamaku dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Oltre al programma Cad il primo classificato si è aggiudicato una macchina da cucire Simac con la quale potrà proseguire il suo sogno. Tema del contest era quello della sostenibilità, un tema molto caro ai giovani partecipanti che hanno realizzato le loro creazioni con questo principio. Durante la prima serata esperti di Confartigianato e Cna hanno trattato il tema per cercare di sensibilizzare una pratica che è sempre più importante e che fatica ad essere recepita dalle imprese soprattutto nel momento economico molto difficile che stanno attraversando

03/10/2023 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.