Il Comune di Macerata ha emesso il bando per la concessione, tramite asta pubblica ad unico incanto, delle 28 vetrine e delle due bacheche luminose che si trovano nel sottopassaggio tra corso Cavour e piazza Annessione.
L’asta pubblica avrà luogo il prossimo 30 giugno alle ore 12 negli uffici del servizio Servizio tecnici del Comune, in piaggia della Torre, 8.
Gli interessati dovranno far prevenire le domande di partecipazione, redatte su apposito modello, esclusivamente tramite Pec all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it , con la dicitura “Asta per la concessione di vetrine e bacheche”, dalle ore 10 del 21 giugno ed entro le ore 10 del 26 giugno.
L’assegnazione della vetrina avverrà unicamente in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande, secondo la numerazione del protocollo.
Per avvalersi degli spazi pubblicitari, distinti in due categorie, è previsto un corrispettivo, ridotto di due terzi, di 360 euro o 300 euro più Iva e di 100 euro più Iva per le due bacheche.
Gli spazi verranno assegnati a imprese commerciali e produttive, ad associazioni di categoria e soggetti che svolgono attività di interesse sociale in città per due anni, con la possibilità di rinnovo per un ulteriore anno. Gli interessati potranno presentare domanda congiuntamente per condividere lo stesso spazio espositivo.
“Portiamo a compimento il progetto di rivitalizzazione del percorso pedonale – interviene l’assessore al Patrimonio Andrea Marchiori - dopo il successo dell’iniziativa avviata da questa Amministrazione. Anche in questo caso il patrimonio del Comune viene messo a servizio delle attività produttive e sociali della Città con condizioni favorevoli”.
“L’intento dell’asta pubblica - afferma invece l’assessore alle Attività produttive Laura Laviano - è far sì che i commercianti possano beneficiare di questo strumento per promuovere le loro realtà. Si tratta di un piccolo ma significativo gesto che permetterà non solo di rivitalizzare un’area della città ma che mette anche a disposizione delle attività produttive della città una vetrina di promozione”.
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi nelle ore di ufficio al servizio Servizi tecnici Ufficio Patrimonio e Segreteria Amministrativa tel. 0733/256401 - 503.
La documentazione di gara, compreso il modello di domanda e la planimetria dove è riportata la collocazione delle vetrine, è invece disponibile nel sito www.comune.macerata.it
La Banca Centrale di Malta ha stipulato un accordo di cooperazione con l'Università di Macerata che prevede lo sviluppo di un modello di equilibrio generale computabile (CGE) per Malta. Il modello è considerato complementare ai modelli attualmente utilizzati dalla Banca.
Secondo il governatore della Banca Centrale di Malta Edward Scicluna, "Questo tipo di modello è più adatto a rispondere alle domande relative agli shock sia della domanda che dell'offerta in particolari settori, nonché per valutare meglio l'impatto delle emissioni di Co2 da parte dell'industria". La convenzione è stata firmata da Scicluna e dal rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. Il responsabile scientifico di questo progetto è il docente Unimc Claudio Socci.
Il Dipartimento di Economia e diritto dell’Ateneo maceratese vanta competenze nella costruzione di matrici di contabilità sociale nazionali e multiregionali e di modelli Cge per l'analisi di impatto delle politiche nazionali. Un modello Cge è un modello su larga scala che simula le interazioni fondamentali all'interno di un'economia, in particolare le interdipendenze tra diversi mercati e settori istituzionali.
L'accordo prevede anche la formazione del personale della Banca, che avrà l'opportunità di acquisire competenze nello sviluppo e nel mantenimento dei modelli Cge. Il team della banca comprende Noel Rapa e il capo economista della banca Aaron Grech, con la partecipazione attiva di Ian P. Cassar dell'Università di Malta, un esperto in modellazione Input Output che interagirà anche con il team di ricercatori dell'Università di Macerata.
INSERZIONE cod. Conf 229
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO (cod. annuncio Conf 229), che si occuperà di archiviazione documentale e attività di ragioneria.
Si richiede diploma di ragioneria. La risorsa verrà inserita con contratto di apprendistato. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 230
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore lapidei un IMPIEGATO/A TECNICO (cod. annuncio Conf 230), che si occuperà della gestione dell'ordine cliente fino al lancio in produzione.
L'attività principale riguarderà lo sviluppo dei progetti su misura richiesti dai clienti partendo dall’ analisi fattibilità di prodotto. Si richiede laurea in Architettura, Design o Ingegneria meccanica, conoscenza del CAD/CAM e del CAD 3D, buona conoscenza della lingua inglese, capacità di progettazione, attitudine al problem solving e buone doti relazionali. Requisito preferenziale esperienza di 3-5 anni in aziende del settore arredo o lavorazione della pietra, legno, vetro, metallo. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
"Presenza, sempre, ma di qualità”. Non ha dubbi il presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano. La didattica online, nella quale gli atenei hanno massicciamente investito per fronteggiare l’emergenza pandemica, non può diventare la regola, “perché dobbiamo tornare a essere una comunità di persone che si confrontano. Tutti abbiamo provato la didattica a distanza. Dobbiamo creare un mix di utilizzo di strumenti digitali, ma in un'aula in presenza, perché è fondamentale costruire una comunità tra coetanei: entrare in contatto con la differenza vuol dire conoscerla, apprezzarla, cancellare muri e cancelli”.
Di questo, dei finanziamenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza a favore, direttamente e indirettamente, di università e ricerca, del ruolo degli atenei per lo sviluppo dei territori si è parlato nel corso dell’incontro con Resta che si è tenuto ieri all’Università di Macerata: un confronto a tutto tondo con il rettore Unimc Francesco Adornato, docenti e rappresentanti degli studenti a partire dal libro “Ripartire dalla conoscenza. Dalle aule svuotate dal virus, alla nuova centralità dell'Università”, scritto dal presidente della Crui in dialogo con il giornalista Ferruccio De Bortoli.
“Alla pandemia abbiamo reagito in modo compatto e come università abbiamo salvaguardato la didattica che è la nostra prima missione - ha ricordato Resta -, tanto che al 31 luglio 2020 negli atenei italiani si era dato lo stesso numero di esami e di crediti dell'anno precedente. Vuol dire che nessun studente ha perso tempo”.
E ancora: “Dobbiamo rendere unica l'esperienza nelle Università”, ha aggiunto, comprendendo tra i possibili competitor colossi come Amazon e Netflix che, se si lanciassero nel campo della formazione, avrebbero risorse e la forza per acquisire qualunque professore e qualunque competenza.
La risposta di Unimc alla pandemia
Unimc ha affrontato l’emergenza, grazie anche ai finanziamenti Ministeriali che hanno permesso l’adozione di misure straordinarie, investendo oltre un milione di euro nell’informatizzazione delle aule, nel potenziamento delle piattaforme per la didattica a distanza, nella predisposizione dei presidi per garantire il ritorno in aula in sicurezza, nel potenziamento della rete wifi, in contributi agli studenti per l’acquisto di tablet e pc.
Gli investimenti nelle strutture
Altro fronte importante di investimento è quello dell’edilizia. Lo ha ribadito il rettore Adornato, citando le parole di Resta stesso: “Vogliamo che gli ambienti di studio e di lavoro siano all'altezza degli standard delle migliori università europee, investendo nella qualità e nelle bellezza degli spazi, in strutture sportive adeguate e accessibili, in residenze e ricordando i 38 milioni di euro per consolidare e rendere ancor più funzionali gli spazi. Sono in corso lavori a Villa Lauri, Loggia del Grano, Palazzina Tucci e Piazza Strambi. Altri interventi riguarderanno il polo sportivo ricreativo, un collegio in viale Indipendenza, la sede in Piazza Pizzarello, altri lavori a Villa Lauri e l’ampliamento del Polo Bertelli”.
La frontiera dell’Umanesimo digitale
La prossima frontiera di Unimc è quella dell’Umanesimo digitale, alla luce del nuovo contesto politico, sociale ed economico, caratterizzato da una forte spinta verso la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, accelerata dall’emergenza sanitaria. Un nuovo cammino iniziato con il progetto di istituzione del corso di laurea intra dipartimentale a orientamento professionale "Digital humanities e sistemi multimedia". Ma si tratterà di un complessivo rinnovamento dell’offerta didattica, grazie al reclutamento di docenti e ricercatori di formazione ingegneristica.
Sono tante, variegate e di largo interesse le iniziative organizzate e promosse dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata per l’estate 2021. Il calendario è stato presentato questa mattina nel cortile di Palazzo Buonaccorsi dal sindaco Sandro Parcaroli, dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e dal presidente del Comitato tecnico scientifico di Macerata Cultura Paola Ballesi.
“La cultura come punto cardine dell’Amministrazione e in questo caso, soprattutto, motore per la ripartenza – ha affermato il sindaco Sandro Parcaroli -. Nei mesi scorsi, in vista dell’estate, abbiamo lavorato con fiducia, amore per la città e tenacia insieme alle associazioni per proporre un calendario ricco, che coinvolgesse tutte le fasce d’età e potesse soddisfare tutti i gusti. Macerata potrà godere di tantissimi appuntamenti in altrettanti spazi che permetteranno di tornare ad assaporare la normalità e la socialità sempre in sicurezza. Per questa estate di ripartenza siamo davvero soddisfatti di essere riusciti, in un momento non proprio facile, a valorizzare pienamente l’immenso patrimonio culturale che abbiamo partendo dalle persone”.
Gli eventi culturali, che caratterizzeranno la stagione, si snoderanno in un arco temporale che va da giugno a settembre, un calendario e un programma che parlano di arte, poesia, incontri, teatro e musica, dalla lirica al jazz per finire alla classica. Tante le iniziative che continuano a essere proposte all’ufficio Cultura, tanta la voglia di fare e ripartire, ogni attività avrà particolare attenzione al tema dell’inclusione e tante sono quelle di qualità.
“La policy culturale della città avrà sempre di più come obiettivo la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio, un’attenzione particolare al contemporaneo e alla valorizzazione dei giovani con particolare approfondimento delle potenzialità del digitale – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - . Curiosità verso i nuovi linguaggi e le prospettive che si aprono verso il futuro, anche grazie alla promozione di imprese culturali che troveranno in questa amministrazione attenzione per garantire lavoro e fiducia ai giovani. Sarà un’estate ricca, intensa, anticipata da tante iniziative di qualità e di successo già partite al Teatro Lauro Rossi e allo Sferisterio”.
Sul fronte delle mostre la città è pronta ad accogliere maceratesi e turisti con una serie di proposte di assoluto rilievo che vedranno protagonisti i Musei civici, il Corridoio Innocenziano dell’Arena Sferisterio, con l’esposizione dei manifesti delle stagioni liriche in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, e quella dedicata all’archivio fotografico Balelli alla Gaba insieme all’Accademia di Belle Arti.
A farla da padrone sarà comunque “The Flying Dutchman” di Fabrizio Cotognini, in programma dal 17 luglio al 30 settembre a Palazzo Buonaccorsi e che accompagnerà i festeggiamenti per i 100 anni dell’attività dell’Arena Sferisterio, con una mostra site specific all’interno del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi.
“Un museo che raccoglie la memoria si proietta nel futuro – ha affermato Paola Ballesi a riferendosi all’attività culturale del sistema museale - .Quello che stiamo mettendo a punto è un nuovo corso e tutto viene elaborato all’interno di questa struttura (Macerata Musei ndr) senza ricorrere all’esterno con pacchetti preconfezionati, tirando fuori dal nostro territorio i personaggi”.
Un importante omaggio verrà dedicato al grande scenografo maceratese, più volte Premio Oscar, Dante Ferretti all’interno del Progetto Scenaria, il Festival internazionale dedicato alla Scenografia partito proprio da Macerata, attraverso l’opera di Umberto Peschi con rimandi al film “Salò o le centoventi giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini. Il maestro Ferretti sarà omaggiato anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata con un’ importante mostra a Palazzo Ricci.
L’estate culturale maceratese dedicherà grande attenzione al mondo dell’infanzia dando ampio spazio ai bambini con tante iniziative che li vedranno protagonisti: da “La Bibliovaligia delle storie” di Nati per leggere, già partita dalla Biblioteca Mozzi Borgetti, che si diffonderà per i quartieri con una serie di appuntamenti nelle aree verdi della città, al progetto STEAM in Biblioteca e ad Opera Education da poco conclusa con successo allo Sferisterio.
E ancora al Buonaccorsi la rassegna di teatro per ragazzi “Il Cortile delle storie”, sei appuntamenti con importanti compagnie promossi in collaborazione con Amat e l’associazione Lagrù come anteprima del festival internazionale del Teatro per ragazzi “I teatri del Mondo” di Porto Sant’Elpidio giunto alla XXXII edizione. E poi “Avventure futuriste! Bambini alla scoperta di Tullio Crali e del movimento che voleva rivoluzionare il mondo”, una serie di attività educative organizzata da Sistema Museo e il corso di illustrazione e fumetto nell’ambito del progetto So.Stare e i giochi nei parchi con QuisSiCresce.
Ma la cultura quest’estate strizza l’occhio anche alla rassegne dialettali con i tradizionali appuntamenti di “Macerata e dintorni” alla Terrazza dei Popoli, “Estate a Villa Cozza” e le commedie che verranno rappresentate a Collevario e a Villa Potenza.
L’estate maceratese 2021 sarà, oltre all’ampia programmazione del Macerata Opera Festival anticipata già da questa sera con una rassegna di sette incontri nei quartieri della città con “Aspettando la notte dell’Opera” che culminerà il 29 luglio con la Notte dell’Opera in centro, tanta musica con i Concerti di Appassionata, il Macerata jazz Summer 2021 previsti all’Orto dei pensatori e nei locali del centro e la Rassegna di nuova Musica con i Concerti dell’Orto.
Il calendario culturale estivo prevede anche una spazio tutto dedicato a Dante per i 700 anni dalla morte del poeta - aperto nel maggio scorso con un incontro “Nel nome di Dante” insieme all’Università. Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia organizzato in collaborazione con l’Associazione UCAI e Industria&Letteratura - grazie alla rassegna di poesia “Amor mi ispira” che vedrà la presenza, alla Biblioteca Mozzi Borgetti, di alcuni tra i maggiori poeti, studiosi e critici del panorama contemporaneo.
In programma anche la rassegna targata Amat “Buon’estate 2021” a Palazzo Buonaccorsi che presenterà quattro appuntamenti: “I AM” un progetto multidisciplinare di Michela Paoloni in cui la ricerca coreografica dialoga e si confronta con la scultura e la musica dal vivo, nell’ambito della rassegna regionale di teatro classico TAU /Teatri Antichi Uniti lo spettacolo “Eneide. La profezia del pendolo” con Luca Violini e infine, per ”Rossinimania per le Marche” in scena “Ensemble esecutori di metallo su carta – discovering the electronic music of Chino “Gioia” Sornisi – per sintetizzatori analogici e voce recitante” .
Ad agosto alla Terrazza dei Popoli torna la Festa della musica mentre a settembre il Teatro Lauro Rossi ospiterà la 12^ edizione della rassegna di poesia, filosofia, narrativa musica e arti “Non a voce sola”, inizierà poi il progetto “Macerata Barocca” con la Fondazione Lanari e un importante rassegna dedicata al contemporaneo che vedrà coinvolta l’Università e tutta la città .
Per quanto riguarda la rete museale una data importante da segnare sul calendario culturale sarà quella del 6 luglio con l’inaugurazione del nuovo allestimento dell’area archeologica Helvia Recina mentre a breve prenderanno il via i lavori di restauro delle lastre e delle epigrafi conservate nel cortile del palazzo comunale in piazza della Libertà.
Tanta la musica e la danza che dallo Sferisterio si diffonderà per la città con tante e variegate iniziative. Diverse, infine, le attività messe in campo dall’Ecomuseo di Villa Ficana con visite notturne, passeggiate e giochi di ruolo e investigazione.
Nello sport grandi traguardi e grandi percorsi sono il premio delle grandi squadre. Le grandi squadre si fanno con le persone giuste. La CBF Balducci HR Macerata saluta la centrale Elisa Rita, dopo quattro stagioni che hanno fatto la storia della squadra e di tutta l'Helvia Recina Volley.
Dalla B1 alla conquista dell'A2, impreziosita dalla conquista della Coppa Italia, la solidità della squadra di coach Luca Paniconi è stata anche quella della centrale recanatese, sempre una colonna preziosissima nei suoi quattro anni di militanza, in campo e nel gruppo, grazie alla sua affidabilità ed alla sua serietà.
"Un sincero grazie va ad Elisa per quanto ha dato alla squadra in questi anni, con il più sentito in bocca al lupo per il prosieguo della sua carriera pallavolistica", scrive la società.
Si è tenuta nella giornata di oggi, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine, il rappresentante della Sezione Polizia Stradale di Macerata, il Presidente della Provincia, i rappresentanti dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena, il Direttore Regionale dell’ASUR, il rappresentante dell’ASUR Area Vasta 3, il Responsabile del 118, il rappresentante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il rappresentante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, il rappresentante del Servizio Protezione Civile della Regione Marche e il Presidente dell’Associazione Balneari della provincia di Macerata, che ha affrontato diverse tematiche.
In merito all’andamento della diffusione del Covid-19, è stato rappresentato che, in ambito provinciale, si assiste ad un generale miglioramento dal punto di vista dei contagi, mentre proseguono le vaccinazioni, che attualmente si attestano a circa 14.000 somministrazioni giornaliere.
Si è altresì evidenziato che l’innalzamento delle temperature e la chiusura delle scuole favoriranno il contenimento della diffusione del virus.
Tuttavia, il miglioramento del tasso di incidenza del virus è più contenuto rispetto alla media regionale e la percentuale di tamponi positivi è più alta rispetto alla media nazionale, con una parte della popolazione degli ultrasettantenni non ancora vaccinata.
Pertanto il Comitato provinciale dell’Ordine e la sicurezza pubblica ha condiviso la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale una costante attività di controllo circa l’osservanza delle norme di contenimento vigenti. Una pianificazione attenta e sinergica delle attività di monitoraggio sarà riservata in particolare alle fasce costiere, al fine di prevenire fenomeni di recrudescenza del virus che potrebbero derivare da un eventuale allentamento dell’osservanza delle misure di prevenzione in occasione della stagione balneare.
Al riguardo, da un lato sono stati evidenziati i risultati conseguiti grazie al costante svolgimento delle predette attività di vigilanza da parte delle Forze dell’Ordine in sinergia con i Comuni interessati, che valuteranno l’adozione di ordinanze sindacali e tutti quegli accorgimenti atti ad evitare possibili forme di assembramento. Dall’altro lato è stata ribadita la necessità che, anche in questa fase discendente della diffusione del virus, venga svolta una costante attività di sensibilizzazione affinché vengano mantenuti comportamenti responsabili da parte della cittadinanza, nonché la collaborazione di tutte le Istituzioni e degli operatori del settore.
La Prefettura ha concordato la necessità di assicurare mirati e articolati servizi di controllo, che dovranno riguardare in particolar modo le zone della cosiddetta movida, le aree esposte a rischio di sovraffollamento e/o caratterizzate dalla presenza di locali ed esercizi pubblici molto frequentati.
Infine, è stata affrontata la tematica relativa alla manifestazione delle Frecce Tricolori, in programma per il 29 agosto 2021 sul lungomare del Comune di Porto Recanati.
L’incontro ha permesso un primo coinvolgimento di tutte le Istituzioni a diverso titolo competenti all’evento, con l’impegno da parte del Comune di predisporre il documento operativo della manifestazione che sarà oggetto di analisi e sopralluoghi delle Forze dell’lOrdine in successivi incontri, al fine di garantire che l’evento avvenga in condizioni di sicurezza sotto il profilo dell’ordine pubblico, della pubblica incolumità e nel rispetto della normativa anti Covid.
Nei giorni scorsi a Macerata si è svolta una partecipata riunione tra i coordinatori provinciali dei partiti del centrodestra Riccardo Sacchi (Forza Italia), Simone Merlini (Lega), Massimo Belvederesi (Fratelli d’Italia), Luca Marconi (Unione di Centro) e ben 21 sindaci di area, con ampia copertura e rappresentanza territoriale provinciale.
"La riunione è stata l’occasione per un confronto approfondito e assai proficuo sulle prossime importanti scadenze, partendo dal rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Co.sma.ri., passando per le elezioni amministrative di ottobre e della prossima primavera – in cui saranno chiamati al voto più di 130mila cittadini della nostra provincia per il rinnovo delle Giunte e dei Consigli comunali di importanti città come San Severino, Porto Recanati, Corridonia, Tolentino e Civitanova – fino alle prossime elezioni provinciali che si terranno, probabilmente, a dicembre". Così i coordinatori provinciali del centrodestra.
“E’ emersa la forte volontà di ricalcare il modello Marche e il modello Macerata, con un centrodestra plurale e aperto alle realtà civiche e associative dei vari territori, che si propone come coalizione moderata, capace di ascoltare, aggregare e di interpretare al meglio le istanze della società in vista del rilancio e della rinascita all’indomani della crisi pandemica”.
A breve si terrà un nuovo incontro.
Investimento nei pressi del distributore Eni, in via Donato Bramante, a Piediripa, frazione di Macerata. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:00 della mattinata odierna.
L'impatto è stato piuttosto violento tanto che il parabrezza dell'auto coinvolta nel sinistro (una Golf di colore bianco) risulta fortemente danneggiato.
La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e l'atterraggio in prossimità del luogo dell'incidente dell'eliambulanza. Il suo intervento si è reso necessario per provvedere al trasporto d'urgenza del giovane investito, di nazionalità straniera.
I rilievi, per ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto, spetteranno alla Polizia Locale di Macerata.
++ AGGIORNAMENTO ORE 15:10 ++
Il ragazzo investito è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite eliambulanza, in codice rosso.
Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale di Macerata in vista della XXXII edizione di Musicultura, il festival canoro in programma dal 14 al 19 giugno che prevede quattro giorni di spettacoli in piazza Vittorio Veneto e le due serate finali all’arena Sferisterio.
Il provvedimento, emesso per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nelle vie interessate dalle manifestazioni, prevede:
In occasione dei concerti previsti in piazza Vittorio Veneto il 14, 15, 16 e 17 giugno
- divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Vittorio Veneto, valido dalle 19 alle 24, eccetto veicoli a servizio dell’organizzazione di Musicultura Festival;
- dalle 20.30: divieto di transito a salire in via Santa Maria della Porta, all’intersezione con via Basili, eccetto residenti e veicoli a servizio di persone diversamente abili, in piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli dei residenti in via Crescimbeni per accesso ad aree private (primo tratto fino a via XX Settembre), con transennamento e deviazione del traffico proveniente da via Santa Maria della Porta verso via Padre Matteo Ricci, in via Domenico Ricci, con obbligo di proseguire diritto per i veicoli circolanti in Via XX Settembre;
In occasione degli spettacoli in programma nell’Arena Sferisterio nelle serate del 18 e 19 giugno sarà istituito:
divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18 fino al termine degli spettacoli:
- in piazza Nazario Sauro sull’area di parcheggio in concessione all’APM in prossimità di Porta Picena, eccetto veicoli di polizia e sull’area di parcheggio in concessione all’APM compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno;
- in viale Trieste, su ambo i lati del tratto compreso tra via Pannelli e piazza Nazario Sauro;
- in piazza Mazzini, su tutta la piazza.
Dalle 19.15:
- divieto di transito in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in Viale Don Bosco; per l’attuazione di tale provvedimento sarà posizionato un transennamento all’altezza di viale Don Bosco e uno sbarramento con elementi fissi o mobili sul tratto compreso tra via Pannelli e piazza N.Sauro;
- divieto di transito in viale Diomede Pantaleoni, con sbarramenti fissi o mobili in piazza Nazario Sauro e in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico verso via via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni, Borgo San Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara;
- divieto di transito in via Padre Matteo Ricci eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno;
- divieto di transito in via Don Minzoni, a scendere verso piazza Strambi, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno;
Direzione obbligatoria a destra
- verso viale Don Bosco, valido per i veicoli che circolano in viale Trieste;
- verso via Maffeo Pantaleoni, per i veicoli che circolano in piazza Nazario Sauro;
- verso Borgo San Giuliano, valido per i veicoli che circolano in via della Pace con direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. > 3,5 t. e residenti;
- in Via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli che circolano verso direzione centro, all’intersezione con la traversa omonima che conduce in Borgo San Giuliano, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore 3,5 t. e residenti;
- per i veicoli che da via san Michele si immettono in Borgo San Giuliano;
- verso via della Nana, per i veicoli che circolano in via Pannelli;
- in via Santa Maria della Porta, all’intersezione con via Basili, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno.
Direzione obbligatoria a sinistra
- verso via Carducci, valido per i veicoli che circolano in corso Cairoli con direzione piazza Nazario Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per Montelupone, Potenza Picena (SP 101), quartiere Pace, quartiere San Giuliano, centro;
- per veicoli di massa a p.c. > 3,5 t verso via Carducci, valido per i veicoli che circolano in corso Cairoli con direzione piazza Nazario Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per Montelupone, Potenza Picena (SP 101).
Direzione obbligatoria dritto
- in Borgo San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni;
Dare precedenza in Borgo San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con Via Maffeo Pantaleoni, con temporaneo oscuramento del segnale di “fermarsi e dare precedenza” per i veicoli provenienti da quest’ultima via.
Divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto, viale Trieste ad eccezione dei veicoli di larghezza superiore a metri 2,00 e/o altezza superiore a metri 2,50.
Sospensione temporanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 19 alle 01,00.
Interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano:
- dalle ore 19,15 sul tratto di viale Trieste di compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro e su Viale Diomede Pantaleoni. Gli autobus che circolano in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci ad eccezione di quelli diretti verso la SP 101.
Ulteriori provvedimenti necessari per la XXXII edizione di Musicultura Festival:
- divieto di sosta con rimozione forzata 0-24 in piazza Mazzini, all’altezza dei civici 6 e 7 (3 stalli di sosta) eccetto veicoli che espongono “pass Musicultura”, valido dal 14 al 19 giugno (eccetto mercoledì mattino per mercato);
- divieto di sosta con rimozione forzata in vicolo Asilo Ricci e vicolo Spadalavini, su tutto il largo antistante l’Asilo Ricci, valido dalle 7 del 17 giugno alle 12 del 20 giugno;
- divieto di sosta con rimozione forzata in viale Diomede Pantaleoni, sull’area carico e scarico adiacente l’emiciclo dello Sferisterio, eccetto mezzi RAI e a servizio di Musicultura Festival, valido dalle 12 del 16 giugno alle 12 del 20 giugno.
Le società scientifiche Italiane di ginecologia ed ostetricia lanciano l’allarme. In questo momento più che mai sono necessarie informazioni corrette che rassicurino le donne in età riproduttiva verso la vaccinazione anti-Covid; le istituzioni devono fare la loro parte.
Situazioni come gravidanza, allattamento, o desiderio riproduttivo non sono una controindicazione alla vaccinazione.
Elisabetta Garbati, ginecologa maceratese, che ha già affrontato alcune settimane fa il tema della vaccinazione anti-covid 19 in gravidanza, ritorna sull’argomento, spinta dalle innumerevoli donne che ogni giorno la contattano, manifestando dubbi e perplessità.
“Molte pazienti stanno vivendo in questo momento un forte disagio, a causa della confusione che si è creata sull’argomento, anche perché ancora le informazioni che circolano a riguardo sono scarse. Da quando è cominciata la pandemia tutte le società Italiane di ginecologia ed ostetricia si sono mosse per informare in modo esaustivo le pazienti circa il comportamento da adottare in gravidanza ed allattamento, sostenendo la sicurezza della vaccinazione anticovid- 9. Noi medici tutti dobbiamo pertanto ribadire con forza alcuni concetti fondamentali” aggiunge la Garbati che riporta di seguito testualmente le dichiarazioni delle società scientifiche di ginecologia ed ostetricia Italiane:
- la gravidanza non è una controindicazione alla vaccinazione
- il desiderio riproduttivo o la ricerca della gravidanza non sono una controindicazione alla vaccinazione
- l’allattamento non è una controindicazione alla vaccinazione
- la contraccezione ormonale non è una controindicazione alla vaccinazione
- non esistono indagini preliminari o terapie da praticare prima della vaccinazione in nessuna di queste situazioni
- le donne gravide dovrebbero essere invitate a vaccinarsi con maggiore premura rispetto alle donne non gravide della stessa età, perché la gravidanza è una condizione di fragilità.
"Nonostante queste posizioni, ancora oggi c’è confusione, e ogni giorno mi arrivano messaggi di pazienti disorientate, che hanno avuto le informazioni più bizzarre e disparate, spesso non corrispondenti assolutamente al vero. Mi associo alla comunità scientifica Italiana nel lanciare un appello al Ministro della Salute Roberto Speranza affinché si faccia promotore di una campagna di corretta informazione che rassicuri le donne in età riproduttiva verso la vaccinazione anti-Covid" aggiunge la dottoressa Garbati.
Come ha infine ricordato la Dott.ssa Elsa Viora Presidente Aogoi (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) “mantenere le donne in uno stato confusionale su tale argomento rappresenta un grosso deterrente alla natalità e spinge le coppie che vorrebbero avere figli a procrastinare tale evento, rendendo così ancora più drammatica la problematica ‘culle vuote’ che rappresenta il maggiore problema sociale della nostra nazione”.
"Continuerò a portare avanti la nostra verità” conclude la Garbati “perché dobbiamo pensare al futuro delle nuove generazioni, le stesse che hanno visto appena nate, un papà ed una mamma senza sorriso, perché nascosto da una mascherina chirurgica".
"Le critiche sollevate dal Consigliere Cicarè e dalla Consigliera Garbati sono del tutto infondate e dirette a polemizzare su una misura che non era stata mai presa in considerazione dalla precedente amministrazione". A dirlo è la consigliera comunale di Fratelli d'Italia, Lorella Benedetti, nel difendere la proposta avanzata dal suo gruppo consiliare in merito alla realizzazione dei "parcheggi rosa" e nel rilevare come il suo ordine del giorno sia stato votato favorevolmente da "28 consiglieri su 29 presenti alla votazione (anche la Consigliera Garbati, che oggi sostiene di averla bocciata, ha invece votato a favore) e un solo astenuto, il Consigliere Cicarè".
Nello specifico, parliamo di posti auto che verranno individuati "in aree già destinate a parcheggio pubblico (gestite dall’APM), da realizzare con la segnaletica ritenuta più idonea, in zone della città particolarmente strategiche per le esigenze di cittadine incinte o con un figlio di età inferiore ai 12 mesi - spiega Benedetti -, in prossimità di scuole, asili nido, uffici comunali e postali, ospedali e ogni altro sito ritenuto utile alle mamme ed alle donne in stato di gravidanza".
"Ciò consentirà alle future e neo mamme di vivere una maternità con meno stress considerando che, durante il periodo di gravidanza e in quello successivo al parto, le donne vivono un momento particolarmente sensibile ed esposto a molteplici rischi di ordine fisico, pratico e psicologico - aggiunge la consigliera FdI -. Questa iniziativa si inserisce in un pacchetto di soluzioni, che l’amministrazione comunale ha intenzione di predisporre, volte a semplificare la vita di chi sceglie di fare figli e contribuisce alla crescita demografica".
"L'iniziativa si fonda soprattutto sulla responsabilità ed il senso civico dei cittadini, invitati a rispettare i soggetti beneficiari dei parcheggi riservati che esporranno un contrassegno sul cruscotto all’interno dell’auto, le cui modalità di rilascio saranno successivamente stabilite - spiega ancora Lorella Benedetti -. Contrariamente a quanto sostenuto dai due Consiglieri di opposizione, Cicarè e Garbati, non si tratta di “piantare la bandierina” la proposta non è né indeterminata né fumosa, l’intervento che verrà realizzato è concreto, le donne in stato di gravidanza e le mamme con bimbi di età fino ai 12 mesi avranno la priorità nel parcheggiare in stalli a loro dedicati, individuati in punti strategici della città, lasciando poi i dettagli di realizzazione ai tecnici che se ne occuperanno, tenuto anche conto di quanto emerso in sede di dibattito consiliare".
"I parcheggi rosa non saranno esclusi dal pagamento della tradizionale tariffa in quanto lo spirito che muove tale progetto è quello della presa di coscienza di una situazione oggettiva, che prescinde dalle condizioni economico finanziarie di ognuna e cioè il riconoscere che le donne, ancora oggi, si fanno carico di maggiori difficoltà per conciliare vita professionale, privata e familiare e che questa misura costituirebbe una semplificazione nella vita di tutti i giorni" conclude la consigliera comunale di Fratelli d'Italia.
Era proprio sentita la mancanza dei rinomati tornei di calcio giovanile Velox e Cleti da parte della Maceratese società organizzatrice ma, a giudicare dalle prime giornate di gare, soprattutto da parte dei team partecipanti, dei baby calciatori e del pubblico.
Tanto entusiasmo e un colpo d’occhio notevole stanno caratterizzando l’iniziale fase a gironi e stanno ridando gioia agli amanti del pallone dopo mesi di stop all’attività.
Si gioca incessantemente perché le kermesse sono iniziate in ritardo dovendo attendere il via libera della Figc Marche e bisogna sbrigarsi per chiudere tutto entro giugno. Va ricordato che le finali avranno luogo nello storico Stadio della Vittoria in un trittico di sere: il Velox Allievi terminerà il 26 giugno, quello dedicato ai Giovanissimi la sera seguente ed il 28 giugno toccherà al Cleti per Esordienti.
Nel Velox Under17 stanno brillando Castelfidardo e Tolentino, mentre a livello Under15 bene Junior Jesina e Vigor Macerata. Il Cleti infine è appena cominciato.
Tra i presenti nei pomeriggi e nelle serate di incontri anche il presidente della Maceratese Alberto Crocioni. “E’ bello vedere i ragazzi divertirsi dopo tanto tempo – esordisce- il ritorno al calcio giocato è un bene anche dal punto di vista psicologico per loro. E fa bene anche a noi… Ringrazio tutti i collaboratori che stanno dedicando tempo ai tornei, dietro al prestigio di nomi come Velox e Cleti ci sono queste infatti figure. Stiamo facendo un tour de force per rispettare i tempi, dispiace se alcune società non sono state ammesse. Spero che i vertici del Comune vengano ad assistere di persona a questo spettacolo che ritroviamo dopo lo stop per pandemia un anno fa”.
A proposito di Amministrazione, come procede la trattativa che coinvolge anche il Matelica? E che futuro si prospetta per il settore giovanile della Maceratese? “Ad oggi contatti con sindaco e assessori li ho avuti solo telefonicamente e attendo un dialogo di persona. Noi siamo a disposizione ma ricordo che abbiamo oltre 200 tesserati nel settore giovanile, l’Helvia Recina pertanto serve alla prima squadra, altrimenti se venisse portata a Villa Potenza avremmo problemi logistici. Ai Pini ci c’è anche l’Atletico Macerata e verrà la Vigor con i lavori al quartiere Pace. Insomma - conclude Crocioni - il nostro vivaio sarebbe penalizzato. Ribadisco che sono disponibile a restituire il marchio e, se il Matelica vorrà tutto per sé l’Helvia Recina per la prossima Lega Pro, resto dell’idea che dovrà avere il nome Maceratese”.
L’emergenza Covid ha reso complicata la socializzazione tra le persone, come ormai sappiamo bene. In particolare gli anziani e le persone più fragili e sole ne hanno fortemente risentito, ma anche l’innalzamento dei livelli di stress dei familiari che si prendono cura degli anziani e delle assistenti familiari private è un dato rilevato con allarme a livello nazionale.
Finalmente, dopo molti mesi, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona IRCR Macerata riapre il Centro Diurno “La Sorgente” a Villa Cozza.
“Dopo un lungo periodo di chiusura e isolamento, un servizio essenziale per supportare la gestione quotidiana dell’anziano e proporre attività stimolanti e di socializzazione è di nuovo disponibile per le famiglie. Ad esso si affianca oggi il Servizio Domiciliare, laddove – per motivi contingenti – non sia possibile usufruire del Centro Diurno a Villa Cozza” conferma il Presidente Giuliano Centioni.
Le prestazioni domiciliari erogabili sono di natura assistenziale ed infermieristica, così come sono previste attività ricreative e di stimolazione cognitiva per l’anziano. Il Servizio Domiciliare sarà orientato anche ad offrire alle famiglie una costante formazione personalizzata, atta a fornire gli strumenti utili per affrontare una quotidianità non sempre facile, così da garantire un servizio efficace anche dopo l’uscita dell’operatore.
L’impegno dell’IRCR Macerata è, come sempre, quello di fornire sollievo ai familiari, offrire prestazioni ad hoc attraverso l’ausilio di personale specializzato e mantenere e stimolare le capacità residue dell’anziano.
Il Centro Diurno a Villa Cozza è aperto da ieri, Lunedì 7 Giugno, e proseguirà la sua operatività dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30, mentre il Servizio Domiciliare sarà erogato dal Lunedì al Venerdì tra le ore 8.00 e le 20.00, secondo un calendario di accessi concordato con la famiglia, a partire dal 5 Luglio 2021.
Le modalità di accesso ai Servizi saranno precedute da un colloquio effettuato da un’equipe multidisciplinare presso gli uffici IRCR di Piazza Mazzini a Macerata o, in caso di necessità, al domicilio dell’utente. Le tariffe variano a seconda della tipologia del Servizio: per avere tutte le informazioni si può telefonare allo Sportello Informanziani al numero 0733/263026.
Il servizio di emergenza e tutela sanitaria in caso di calamità o di eventi pandemici si arricchisce nella regione Marche di quattro nuove e funzionali strutture campali. L’intervento, assicurato dall’Agenzia sanitaria regionale (Ars) e dall’Asur Marche, mette a disposizione delle Centrali operative di Pesaro, Ancona, Macerata e Piceno Soccorso, quattro grandi tende, per garantire pronta operatività negli interventi riconducibili alla medicina di emergenza.
Ars e Asur sono così in grado di mettere in campo, come Postazioni mediche avanzate di primo livello, queste strutture che vanno a sostituire tende obsolete e usurate in quanto utilizzate nel corso di svariati contesti emergenziali, non ultimo il sisma Marche-Umbria del 2016.
“Ci prepariamo a intervenire per eventuali e non preventivabili future emergenze – ha commentato l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini – dando copertura alle professionalità e alle competenze tra i vari Servizi, che potranno garantire risposte e prestazioni adeguate agli scenari di primo e pronto intervento, nella nostra Regione o anche nelle esigenze che potranno emergere”.
L’Azienda sanitaria regionale ha acquisito le nuove strutture attraverso una gara pubblica, garantendo le funzioni di raccordo tra le Centrali operative sanitarie 118 e le strutture operative della Protezione Civile e l’Asur.
La Paoloni Macerata disputa una strepitosa gara diventando l’unico team ad aver espugnato in stagione il campo dell’Ermgroup San Giustino (fin qui sempre vincente in casa per 3-0) interrompendo una striscia di 15 vittorie consecutive della formazione umbra; questi numeri fanno comprendere l’impresa compiuta dai ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei, coadiuvati da Matteo Cacchiarelli, che però non bastano per conquistare un’altra clamorosa qualificazione: a parità di vittorie, infatti, a passare il turno è l’Ermgroup San Giustino che, nell’arco delle due sfide, ha conquistato quattro punti contro i due della Paoloni Macerata la quale non può rientrare nel meccanismo dei ripescaggi per la differenza di un solo set. A questo punto resta un po’ di rammarico ripensando alla sconfitta 0-3 dell’andata ma anche la consapevolezza di aver percorso un cammino entusiasmante, nonostante l’obiettivo iniziale fosse la salvezza, che difficilmente potrà essere dimenticato.
Passiamo alla cronaca del match: coach Giacomo Giganti deve fare a meno di Lorenzo Marconi, fermato da uno stiramento, e schiera dall’inizio Claudio Stella in cabina di regia opposto a capitan Riccardo Tobaldi, Bernardo Calistri e Federico Uguccioni schiacciatori ricevitori, Filippo Lanciani e Paolo Biagetti centrali, Dylan Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte della rete coach Francesco Moretti risponde con Alessio Sitti al palleggio, Leonardo Puliti nella sua diagonale, Rinaldo Conti e Filippo Agostini in banda, Giulio Cesaroni e Mirko Miscione al centro, Leonardo Di Renzo libero.
La Paoloni fa capire subito che non vuole essere la vittima sacrificale e parte avanti 1-3 grazie ad un bell’attacco di Tobaldi ma, al tempo stesso, tre errori dei maceratesi dilaniano il vantaggio acquisito consentendo all’Ermgroup di passare a condurre 4-3; Puliti tira forte da posto uno per l’8-5 ma la premiata ditta Calistri-Uguccioni confeziona il -1 (9-8). Conti mura Tobaldi (11-8) costringendo coach Giganti al timeout ma alla ripresa delle ostilità la Paoloni trova la carica giusta ed agguanta la parità a quota 12 con Uguccioni che trova il varco giusto nel muro umbro; capitan Tobaldi firma il nuovo vantaggio ospite (14-15) con il mani-out di Calistri (15-16) che obbliga coach Moretti a fermare il gioco. Il pallonetto di Puliti permette a San Giustino di guadagnare il +1 (18-17) ma la tensione sale, i locali sparano out due palloni e la Paoloni si ritrova avanti 20-21; Biagetti stoppa Miscione per il 20-22, Calistri sigla prima il 20-23 e poi il 21-24 regalando tre set point ai suoi compagni. Stavolta la tensione gioca un brutto scherzo agli ospiti tanto che proprio due errori commessi dai biancorossi, successivi al primo tempo di Miscione riportano il risultato in perfettà parità (24-24); nel finale di set Conti porta avanti San Giustino 25-24 mentre l’attacco out di Tobaldi chiude la prima frazione con il punteggio di 26-24.
Al cambio di campo due sbagli di Puliti regalano il +2 a Macerata (0-2) ma l’opposto umbro si fa subito perdonare siglando il 3-3; i marchigiani prendono fiducia e, grazie al muro di Lanciani ed all’attacco di Calistri, volano sul 7-11. A questo punto si ergono protagonisti Stella e Tobaldi con una serie di combinazioni a dir poco meravigliose: il capitano dei biancorossi firma una “sette” da posto quattro e, subito dopo, un primo tempo dietro che valgono l’8-13 mentre, nell’azione successiva, lo stesso opposto maceratese, sigla il muro del massimo vantaggio biancorosso (8-14); Puliti recupera un break (10-14) con la Paoloni che, però, mantiene il +4 grazie ad un bell’attacco mancino di Tobaldi. Lanciani tira fuori dal cilindro l’ace del 17-22 con coach Moretti costretto a fermare il gioco; alla ripresa del gioco la “doppietta” di Agostini vale il -2 (21-23) ma la schiacciata di Tobaldi ed il muro di Stella, proprio su Agostini, chiudono il secondo parziale 21-25 riportando il risultato in perfetta parità.
Nel terzo periodo partono forte gli umbri che vanno sul 4-1 grazie ad un muro di Miscione; la Paoloni non demorde ed un attacco di Calistri, insieme al muro di Lanciani su Agostini, vale il -1 (8-7). Uguccioni ferma Puliti per la parità a quota 11 ma Cesaroni restituisce il favore regalando il +2 ai propri compagni (14-12); Calistri prova a tenere in scia Macerata (17-15) ma il muro di Miscione su Tobaldi permette agli umbri di allungare sul 19-15. Un errore in attacco dei biancorossi spedisce San Giustino sul +5 (22-17) con Uguccioni che prova a caricare i suoi (22-18) ma Puliti pone fine sia alla terza frazione con il punteggio di 25-19 sia alla favola di questa stupenda Paoloni che ha regalato tantissime emozioni in questa stagione ai suoi sostenitori. La Ermgroup con i due set conquistati, infatti, trova il punto in classifica che la fa volare direttamente al quarto e ultimo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3 dove incontrerà la Leo Shoes Casarano.
A qualificazione ormai sfumata la Paoloni non molla la presa e, grazie ai punti portati in serie da Persichini, Calistri e Tobaldi, vola sul 6-10; la Ermgroup ritrova la concentrazione e recupera punto su punto agguantando la parità a quota 16. Le due formazioni camminano a braccetto fino al 19-19 poi l’ace di Puliti e la conclusione di prima di Agostini regalano il +2 agli umbri (21-19) ma l’attacco di Uguccioni ed il block di Biagetti permettono alla Paoloni di impattare sul 21-21; il primo tempo di Miscione ed il fallo di seconda linea di Macerata mandano San Giustino avanti 23-21 ma la doppietta di Biagetti vale il 23-23. E’ Miscione a firmare la prima palla match annullata subito da Tobaldi (24-24) ed ai vantaggi è la Paoloni a prevalere grazie a Stella che mura Conti chiudendo il quarto parziale 24-26 rinviando il verdetto della sfida (anche se non della qualificazione) al tie break.
Il set decisivo si apre con un eterno equilibrio che dura fino all’11-11 quando il contrattacco di Tobaldi, sommato al muro di Calistri su Puliti, permette a Macerata di guadagnare un paio di lunghezze di vantaggio (11-13); Conti accorcia le distanze (12-13), Tobaldi porta i suoi sul 12-14 e, alla seconda occasione, Stella, con un tocco dei suoi, chiude il tie break 13-15 ed una stagione da applausi per questa Paoloni Macerata.
Nonostante la splendida vittoria dei marchigiani la Ermgroup San Giustino guadagna la qualificazione all’ultimo turno di questi Playoff Promozione per la Serie A3 in virtù dell’affermazione nella partita di andata avvenuta con il massimo scarto. Rimane la soddisfazione per i maceratesi di essere l’unica realtà ad aver espugnato il campo umbro, che fin qui aveva vissuto tutti 3-0 per i locali, e battuto questa Ermgroup San Giustino fin qui protagonista con 15 vittorie consecutive.
Un cammino fantastico per i ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei, aiutati da Matteo Cacchiarelli, partiti esclusivamente con l’obiettivo della salvezza: 10 vittorie su 10 partite in Regular Season, superamento del primo turno dei playoff con un doppio e netto trionfo contro Foligno, la sconfitta al tie break nella sfida di andata contro Ancona (che si era rafforzata per la post season con l’acquisto di Scuffia) mentre al ritorno un meraviglioso 3-0 (senza Calistri) spalancava la porta a questo terzo step dove i maceratesi hanno perso Gara 1 tra le mura amiche contro una corazzata, quella di San Giustino, costruita per il salto di categoria mentre, al ritorno, un’altra epica prestazione dei biancorossi ha sancito la vittoria in terra umbra che, però, non è valsa per la qualificazione all’ultima fase.
Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 3° Turno – Ritorno
Ermgroup San Giustino PG – Paoloni Macerata 2-3 (26-24 21-25 25-19 24-26 13-15)
Ermgroup San Giustino PG: Cesaroni 9, Conti (K) 22, Sitti 1, Miscione 11, Celli, Agostini 11, Di Renzo (L), Piazzi, Puliti 19. Non entrati: Giunti, Thiaw, Santi. All. Moretti – Nardi
Paoloni Macerata: Stella 6, Tobaldi (K) 22, Biagetti 12, Calistri 15, Lanciani 4, Leoni (L), Persichini 3, Uguccioni 13, Sigona. Non entrati: Corradini, Storani, Marconi. All. Giganti – Massei
Arbitri: Chirieletti Simone (RM) – Bonomo Andrea (RM)
Parcheggi rosa riservati alle donne in gravidanza.
“Come non essere d’accordo con una proposta che va incontro alle esigenze delle future e delle nuove mamme? A prima vista l’invito rivolto da Fratelli d’Italia all’Amministrazione di riconoscere alle donne una facilitazione nella vita quotidiana, non può che essere condiviso. Però quando cerchi di approfondire un po’ il contenuto della proposta che è stata portata in Consiglio Comunale, ti rendi conto che i parcheggi rosa sfumano nel grigio dell’indeterminatezza, che le belle parole sul sostegno alla maternità poi rischiano di rimanere tali perché non accompagnate da interventi concreti”. Lo affermano, in una nota congiunta, i consiglieri di minoranza: Alberto Cicarè (Strada Comune-Potere al Popolo), Elisabetta Garbati (Macerata Rinnova) e Andrea Perticarari (PD), in merito all'ordine del giorno presentato dalla consigliera Lorella Benedetti di Fratelli d'Italia sui parcheggi rosa-mobilità solidale e sostegno alla maternità.
Cosa prevede la proposta avanzata da Fratelli d’Italia e accolta dall’Amministrazione? Individuare spazi di sosta in alcuni punti nevralgici della città da destinare alle donne in attesa e alle neomamme: parcheggi rosa da indicare con strisce a terra o con segnaletica verticale.
“Il codice della strada però- spiegano i consiglieri - non prevede la possibilità di riservare parcheggi alle donne in gravidanza, per cui questi parcheggi rosa potrebbero essere occupati tranquillamente da chiunque, innescando possibili conflitti tra le buone maniere e l’esigenza di trovare in fretta un parcheggio. E poi si tratterebbe comunque di posti a pagamento. In sostanza, così come formulata, la proposta che abbiamo votato in Consiglio Comunale è molto fumosa, difficilmente applicabile, piaciona ma poco utile”.
"Ci siamo trovati d’accordo nel chiedere di modificarla alla stregua di quanto fatto in altre città, con l’attribuzione di un tagliando che consente la sosta gratuita alle donne in gravidanza e alle mamme fino al primo anno d’età dei figli. In questo caso si avrebbe una misura chiara, un beneficio concreto, temporaneo ma effettivamente utile. E qui abbiamo misurato ancora una volta la chiusura dell’Amministrazione e di questa maggioranza, che invece di cogliere la proposta migliorativa ha preferito irrigidirsi sull’idea iniziale, piantare la sua bandierina su questo argomento piuttosto che trovare soluzioni condivise, ragionate e utili. Ormai cominciamo ad abituarci a questo atteggiamento, ma quando in Consiglio Comunale il confronto di idee è schiacciato dalla guerra di posizione oggettivamente non si fa il bene della città" concludono i consiglieri di minoranza.
La CBF Balducci HR Macerata comunica il tesseramento della schiacciatrice Francesca Michieletto per la prossima stagione.
Volley nel sangue per Francesca, che ha giocato la stagione appena conclusa in A2 nella Futura Volley Giovani Busto Arsizio: figlia di Riccardo Michieletto, attuale team manager della Trentino Volley e sorella di Alessandro (che milita nella stessa Trentino, anche lui come schiacciatore) ed Annalisa, anche lei pallavolista.
Classe 1997, 183 cm di altezza, per lei Macerata sarà la settima stagione consecutiva in A2, nella quale ha militato ininterrottamente con le maglie di Delta Informatica Trentino (2015-2018), Sorelle Ramonda Ipag Montecchio (2018-2019) e Barricalla CUS Torino (2019-2020).
INSERZIONE cod. Conf 227
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore legno un ADDETTO/A ALL’ IMBALLAGGIO (cod. annuncio Conf 227), anche senza esperienza nella mansione. Si richiede buona manualità ed esperienza anche minima in contesti produttivi. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 228
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore legno un ADDETTO/A ALLA VERNICIATURA (cod. annuncio Conf 228). Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona manualità e precisione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
La Regione Marche ha reso noto che nelle ultime 24 ore si sono verificati, purtroppo, due decessi correlati al Covid-19.
Le vittime sono una 87enne di Macerata, che è spirata al Covid Hospital di Civitanova, e un 91enne di Cartoceto il quale si è spento al nosocomio di Fossombrone.
Nella nostra regione il virus ha spezzato la vita di 3024 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (981), mentre sono 511 le vittime totali nella provincia di Macerata.
Sono in aumento, invece, di 2 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (98), di cui 17 in terapia intensiva (dato invariato rispetto rispetto a ieri). Quattro le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 18 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Una persona è ospitata, invece, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.