Macerata

Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore. Macerata piange un'altra vittima

Coronavirus Marche, due decessi nelle ultime 24 ore. Macerata piange un'altra vittima

La Regione Marche ha reso noto che nelle ultime 24 ore si sono verificati, purtroppo, due decessi correlati al Covid-19.  Le vittime sono una 87enne di Macerata, che è spirata al Covid Hospital di Civitanova, e un 91enne di Cartoceto il quale si è spento al nosocomio di Fossombrone.   Nella nostra regione il virus ha spezzato la vita di 3024 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (981), mentre sono 511 le vittime totali nella provincia di Macerata.  Sono in aumento, invece,  di 2 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (98), di cui 17 in terapia intensiva (dato invariato rispetto rispetto a ieri). Quattro le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 18 pazienti, tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Una persona è ospitata, invece, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.

07/06/2021 18:13
Controra 2021, ecco gli eventi gratuiti: Colapesce e Dimartino omaggiano Battiato, tutti gli ospiti

Controra 2021, ecco gli eventi gratuiti: Colapesce e Dimartino omaggiano Battiato, tutti gli ospiti

Musicultura scalda i motori per le serate finali del 18 e 19 giugno allo Sferisterio con l’apertura del ricco cartellone degli eventi della Controra che animeranno il centro storico di Macerata nella settimana del Festival dal prossimo lunedì 14 giugno, seguiti dallo storico media partner Rai Radio1. Concerti, recital, incontri, dibattiti, reading, tutti ad ingresso libero, che al ritmo di tre, quattro al giorno si propongono di incuriosire ed intrigare un ampio pubblico di appassionati che vogliono divertirsi ed approfondire le tematiche proposte. Aprirà la Controra 2021 lunedì 14 giugno il concerto di Beatrice Antolini  alle ore 21 in Piazza Vittorio Veneto. Beatrice Antolini proporrà un grande live a Macerata accompagnata da  Donald Renda (batteria) e Andrea Torresani (basso). Compositrice, polistrumentista, produttrice, cantante e performer con sei album in attivo e tante collaborazioni con vari artisti, Beatrice Antolini sperimenta e attraversa i generi musicali con un suono internazionale. Martedì 15 giugno, alle ore 18.00, nel Cortile del Palazzo Comunale incontro con la poetessa Maria Grazia Calandrone, vincitrice di numerosi premi per la poesia, introdotta da Ennio Cavalli. Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi Lorella Cuccarini sarà la protagonista di “Le parole che non ti ho detto”, un format di Vincenzo Galluzzo. Attrice e conduttrice televisiva, ballerina e cantante, Lorella Cuccarini racconterà i retroscena della sua felicissima carriera al pubblico della Controra. Alle ore 21 in Piazza Vittorio Veneto  sarà John Vignola di Rai Radio1 a presentare “A tu per tu con Colapesce-Dimartino - La meravigliosa leggerezza di essere Franco Battiato". Di ritorno dal successo sanremese, i due cantautori siciliani parleranno di Franco Battiato, il Maestro che più ha segnato la produzione artistica della nuova generazione di cantautori siciliani. Mercoledì 16 giugno alle ore 18 nel Cortile del Palazzo Comunale omaggio a Fred Buscaglione nell’anniversario dei 100 anni dalla sua nascita “Fred Buscaglione e Leo Chiosso, tra swing e noir”  con lo scrittore Enrico Pandiani e Valerio Calzolaio, condotto da Marco Maestri. Alle 18.30 nel Cortile di Palazzo Conventati la giornalista e conduttrice tv Benedetta Rinaldi, volto simbolo delle fortunate trasmissioni “Uno Mattina” ed  “Elisir”, sarà la protagonista di “Le parole che non ti ho detto”, format di Vincenzo Galluzzo. Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi l’amato artista e conduttore delle serate finali di Musicultura Enrico Ruggeri incontrerà il pubblico per un emozionante viaggio a ritroso nel tempo “Il vento del ’68: gioventù politica, musica, amori”. Alle ore 21 in Piazza Vittorio Veneto tra gli appuntamenti più attesi della settimana il concerto degli 8 vincitori di Musicultura 2021, con Brugnano, Caravaggio, Ciao sono Vale, Elasi, Lorenzo Lepore, Luk, Mille, The Jab. Giovedì 17 giugno si parte alle ore 18 al Giro Lab di Piazza Mazzini con l’incontro con l’autore e giornalista vincitore di numerosi riconoscimenti Mauro Covacich. Un'autobiografia atletica che attraversa i suoi romanzi, la vita personale, le storie di campioni leggendari, per esplorare le ragioni di una passione inarrestabile: la corsa. Sempre alle ore 18 nel Cortile del Palazzo Comunale il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato ripercorrerà la storia, i versi e le canzoni di Bruno Lauzi con il critico musicale Stefano Bonagura, accompagnati dalle note di Alessandra Rogante (voce), Casta (chitarra) e dalle letture di Piero Piccioni. Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi saranno Boosta, Max Casacci, Ninja e Vicio dei Subsonica in compagnia di John Vignola a raccontare i loro primi 25 anni di storia al pubblico della Controra. La sera alle ore 21 in Piazza Vittorio Veneto, l’appuntamento è con la meravigliosa voce di Antonella Ruggiero in concerto, accompagnata da Livio Lamonea (chitarra), Lino Pariota (tastiere), Francesco Puglisi (basso) e Claudio Romano (batteria). Venerdì 18 giugno alle ore 18.30 nel Cortile di Palazzo Conventati gli incontri in programma sono con Sergio Cerruti e Gianmaria Coccoluto, in ricordo del padre Claudio Coccoluto, il grande DJ scomparso nel marzo scorso e alle 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, con l’amata  attrice, cantante e conduttrice televisiva Maurisa Laurito.  Sabato 19 giugno  alle 12 al Giro Lab di Piazza Mazzini la parola ai vincitori di Musicultura 2021 in lizza per il Premio Banca Macerata di 20 mila euro: progetti e speranze dei quattro vincitori del concorso con Marcella Sullo, Duccio Pasqua, John Vignola di Rai Radio 1. Alle 18.30 nel Cortile di Palazzo Conventati “L’Inno svelato”, chiacchierata briosa su “Il Canto degli Italiani” di Michele D’Andrea e alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi l’appuntamento assolutamente da non perdere  è con Irene Grandi, “A tu per tu” con John Vignola.  L’ingresso agli  appuntamenti della Controra sarà come sempre libero, fino ad esaurimento dei posti. È necessaria la prenotazione obbligatoria solo per gli eventi di Piazza Vittorio Veneto, su www.musicultura.it .  Tutti gli eventi in programma si svolgeranno nel rispetto delle normative a contenimento di Covid-19. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno al chiuso. Il programma completo della Controra 2021 e disponibile su www.musicultura.it; per informazioni 071.7574320  

07/06/2021 16:10
Unimc, il 9 giugno Ferruccio Resta presenterà il suo ultimo volume "Ripartire dalla conoscenza"

Unimc, il 9 giugno Ferruccio Resta presenterà il suo ultimo volume "Ripartire dalla conoscenza"

A UniMc il presidente della Conferenza dei rettori Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, presenterà il suo ultimo volume “Ripartire dalla conoscenza”. Mercoledì 9 giugno alle ore 16, l’Università di Macerata ospiterà al Polo Pantaleoni il presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane – Crui, in occasione della presentazione del suo recente volume “Ripartire dalla conoscenza. Dalle aule svuotate dal virus alla nuova centralità dell’università. Dialogo con Ferruccio de Bortoli”. Il rettore Francesco Adornato e rappresentanti della comunità accademica di UniMc dialogheranno con l’autore sui temi più attuali del sistema universitario a partire dalle sfide imposte dalla pandemia, così da aprire una riflessione anche sull’Ateneo maceratese. L'idea che sta all'origine di questo libro-intervista è la volontà di lasciare una testimonianza intorno al momento più drammatico vissuto dal Paese dal dopoguerra, contestualizzando il ruolo della formazione universitaria in un grande paese moderno oltre l’urgenza sanitaria e delineando un quadro ampio, che porta a interrogarci sul tipo di futuro che l'Italia vuole costruirsi. Il lockdown dei primi mesi e la difficile situazione affrontata da UniMc e da tutti gli atenei italiani hanno messo a nudo le potenzialità e le criticità del sistema universitario. Ferruccio Resta, in quanto presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, indica da quali basi si debba ripartire per dare al Paese un futuro migliore. Ripartire dalla conoscenza non è solo il titolo del libro, dunque, ma è un impegno programmatico: la formazione, quella superiore in particolare, è la base sulla quale investire e puntare per rendere l'Italia un Paese più forte, capace di affrontare le sfide poste dal mondo.

07/06/2021 15:40
Primo colpo Med Store Macerata: il nuovo palleggiatore è Giuseppe Longo

Primo colpo Med Store Macerata: il nuovo palleggiatore è Giuseppe Longo

Novità in cabina di regia per la squadra biancorossa: dopo aver salutato il Capitano Natale Monopoli, Macerata accoglie il nuovo palleggiatore Giuseppe Longo. Classe ’98, nasce a Putignano (BA) e cresce sportivamente nell’Accademia del volley della Materdomini.it. Castellana Grotte, con la quale trova anche l’esordio in Serie A2. Nelle successive stagioni alterna campionati con le maglie di Locorotondo Castellana e Caloni Agnelli Bergamo, tra Serie B e Serie A, e i ritorni alla Materdomini.it. Castellana Grotte. Proprio con la squadra pugliese arriva fino ai play off promozione nella stagione 2018/2019 mentre l’anno successivo scende in B ed è tra i protagonisti della cavalcata del Bari verso la Serie A, fermata soltanto dall’emergenza Covid. Longo ritrova comunque la A nello scorso campionato, accettando la chiamata dell’Aurispa Libellula Lecce; con i biancoazzurri vive una stagione sorprendente che porta la squadra fino ai quarti di finale di play off, dove incontra proprio la Med Store Macerata. È uno scontro combattuto che si chiude in favore dei biancorossi in gara 3.  Con la maglia biancorossa arriva per Longo l’occasione di proseguire a crescere, con la voglia di conquistare nuovi successi insieme alla Med Store Macerata.

07/06/2021 15:12
Si schianta con l'auto contro il guard-rail in superstrada: paura per il conducente (FOTO)

Si schianta con l'auto contro il guard-rail in superstrada: paura per il conducente (FOTO)

Perde il controllo della propria auto a causa della forte pioggia e si schianta contro il guard-rail: conducente soccorso in superstrada. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:30 del pomeriggio odierno, al km 94+300, in direzione monti-mare nel tratto compreso tra le uscite di Corridonia e Morrovalle, in prossimità dell'uscita dell'area di servizio della Esso.  Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente e il 118. I sanitari, una volta soccorso l'autista, hanno ritenuto che non fosse necessario accompagnarlo al pronto soccorso per via dei lievi traumi riportati. L'uomo è sceso autonomamente dall'abitacolo del proprio veicolo, fortemente incidentato a seguito dell'impatto. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.   

07/06/2021 14:59
Macerata, 15enne trova un portafogli per strada e lo consegna alla Polizia locale

Macerata, 15enne trova un portafogli per strada e lo consegna alla Polizia locale

Ha trovato un portafogli per strada, con documenti e contanti e immediatamente lo ha consegnato al Comando della Polizia locale. È successo questa mattina in viale Puccinotti, a Macerata, e l’autore del gesto è Leonardo Luchetti, un ragazzo di 15 anni residente in città.  Grazie ai documenti conservati nel portafogli gli agenti della Polizia locale sono risaliti al proprietario, un vigile del fuoco in servizio al Comando di viale Indipendenza che, molto colpito dal nobile gesto, ha ringraziato il giovane e si è complimentato con i vigili per la celerità con cui hanno risolto la questione.   

07/06/2021 13:59
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021: il programma e dove vederlo in diretta tv

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021: il programma e dove vederlo in diretta tv

“Quando vedo te, vedo speranza”. Mai come quest’anno il tema scelto per il 43° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, in programma per sabato 12 giugno, sta intercettando tutto il bisogno di speranza, che questo tempo di pandemia ha reso solo più urgente. “Mettendoci davanti alla Madonna come mendicanti di tutto, possiamo chiederle l’imprevisto di cui abbiamo assoluta necessità per alzarci dal letto ogni mattina e affrontare il duello quotidiano tra la vita e la morte, tra l’essere e il nulla che si svolge dentro ciascuno di noi” dice don Julián Carrón nel messaggio inviato in occasione dell’evento. Ed è proprio questa domanda che sta emergendo in tutta la sua drammatica urgenza attraverso molte adesioni, più di 3000 intenzioni di preghiera che continuano ad arrivare e le testimonianze di molti, alcune delle quali sono rintracciabili sul sito e nei canali social del Pellegrinaggio. Anche alcuni sponsor quest’anno hanno voluto dare voce alla loro esperienza e alle loro attese attraverso dei brevi video. In questi mesi di preparazione, che hanno visto l’adesione di numerosi volontari, impegnati con una creatività nuova dettata anche dalle circostanze, il momento più significativo è stata l’udienza che Papa Francesco ha voluto concedere ad una delegazione del Comitato organizzatore guidata da Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica e ideatore del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Nelle parole di incoraggiamento, che il Papa ha loro rivolto, è riecheggiato l’appello lanciato un anno fa: “Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”, aggiungendo poi che la speranza non è nel tornare alla “normalità” solita, ma nell’attraversare questa crisi costruendo una “normalità” nuova. Il gesto si svolgerà sabato 12 giugno a Loreto con inizio alle ore 21 e sarà possibile seguirlo solo da casa attraverso TV2000 e i canali youtube e i siti del Pellegrinaggio (www.pellegrinaggio.org) e del Santuario della Santa Casa di Loreto (www.santuarioloreto.va). Il programma completo del Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021: dove vederlo in diretta tv  Il 43° Pellegrinaggio Macerata-Loreto anche quest’anno si svolgerà in forma inedita sabato 12 giugno con inizio alle ore 21, attraverso un gesto di preghiera a Loreto nella Piazza della Madonna che sarà trasmesso su TV 2000. Alle ore 16 dello stesso giorno il gesto sarà preceduto dalla benedizione della Fiaccola della Pace a Macerata, in Piazza Strambi, da parte del Vescovo Nazzareno Marconi, alla presenza del Sindaco Sandro Parcaroli. Subito dopo la Fiaccola, portata da quattro podisti e tre accompagnatori, raggiungerà Loreto attraversando le frazioni di Villapotenza, Sambucheto, Fontenoce e Chiarino. L’arrivo è previsto per le ore 19.30. La Fiaccola mercoledì 9 giugno è stata accesa e benedetta da Papa Francesco durante l’udienza nel cortile di San Damaso in Vaticano alla presenza di Mons. Giancarlo Vecerrica e due podisti. Durante la diretta televisiva alle ore 21 a Loreto, il Papa non farà mancare la Sua paterna presenza attraverso la telefonata che, da anni, accompagna i pellegrini. L’attraversamento della Porta Santa del Giubileo Lauretano (prorogato al 10 dicembre 2021) da parte di Mons. Giancarlo Vecerrica e alcuni giovani darà inizio alla seconda parte del gesto con la consegna della Croce del Pellegrinaggio. In Basilica, attraverso la prosecuzione della recita del S.Rosario, canti e letture anche di alcune delle migliaia di intenzioni di preghiera arrivate, il gesto culminerà nella adorazione e benedizione eucaristica. Al termine, nella Santa Casa, dopo la recita delle litanie lauretane, alcuni studenti, a nome di tutti, consegneranno ai piedi della Madonna le intenzioni di preghiera pervenute. Il Pellegrinaggio si concluderà con l’atto di consacrazione alla Madonna. Dal momento che è impossibile ritrovarsi fisicamente, il Pellegrinaggio potrà essere seguito in diretta dalle ore 21 alle ore 22.15 su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre) e in streaming sui siti www.santuarioloreto.va e www.pellegrinaggio.org. In tanti in questi giorni stanno chiedendo di recarsi a Loreto per seguire il gesto, ma l’accesso alla piazza del Santuario ed alla Basilica purtroppo non sarà possibile. Per informazioni sempre aggiornate invitiamo a seguire il sito www.pellegrinaggio.org e i canali social.  

07/06/2021 11:20
Se ne va Riccardo Piccardoni, il ricordo di Carlo Iacomucci: "Artista umile e riservato"

Se ne va Riccardo Piccardoni, il ricordo di Carlo Iacomucci: "Artista umile e riservato"

È scomparso oggi, all'età di 77 anni l'artista Riccardo Piccardoni, urbinate di nascita e maceratese di elezione. Piccardoni è stato uno dei maggiori incisori italiani.  A ricordarlo, attraverso un commosso messaggio, affidato al nostro giornale è stato il maestro Carlo Iacomucci: "Dagli anni '60 ricordo l'amico Riccardo Piccardoni quando frequentavamo la prestigiosa Scuola del Libro a Urbino nostra città natia. Come colleghi, casualmente ci siamo ritrovati ad insegnare all'Istituto Statale d'Arte di Macerata. Artista umile e riservato, con un bagaglio ed una preparazione altamente culturale che lo distinguevano in qualsiasi incontro artistico-culturale". "Le sue incisioni e la sua pittura denotano un alto grado di sensibilità, rigore e meticolosità . aggiunge Iacomucci -. Ci mancherà! Sentite condoglianze alla sua famiglia". 

06/06/2021 20:44
MedStore Macerata, capitan Monopoli ai saluti: Snippe si ritira dalla pallavolo

MedStore Macerata, capitan Monopoli ai saluti: Snippe si ritira dalla pallavolo

Dopo importanti conferme, in casa MedStore Macerata arriva anche il momento di due separazioni. Lasciano la squadra biancorossa due campioni, che hanno dato tanto alla squadra: William Snippe e Natale Monopoli.  Lo schiacciatore olandese è arrivato lo scorso anno, confermandosi ua grandissimo professionista, esempio per i tanti giovani del roster biancorosso. Soprattutto nella prima parte della stagione, in un momento difficile, ha aiutato la MedStore con prestazioni importanti, per essere poi sempre una risorsa nel proseguo del campionato. A Macerata lascia un bellissimo ricordo, non solo delle sue qualità di atleta ma anche per quelle della persona fuori dal campo. Natale Monopoli, invece, lascia la squadra dopo due stagioni vissute con grande intensità. Il carisma e la voglia del palleggiatore hanno trascinato la MedStore Macerata a due campionati di vertice, uno interrotto sul più bello dall’emergenza Covid, l’altro conclusosi soltanto all’ultima partita dei play off, ad un passo dalla promozione. Sotto la sua ala sono potuti crescere i giovani biancorossi, attingendo all’esperienza di un atleta che ha calcato i più importanti palcoscenici della pallavolo.  La Pallavolo Macerata ringrazia i due campioni e augura loro il meglio, a Natale Monopoli per il proseguimento della sua carriera e a William Snippe per la nuova avventura che lo aspetta dopo il ritiro dalla pallavolo, al termine di una lunga e prestigiosa carriera.   

06/06/2021 19:13
Colpo per la Cbf Balducci Macerata: presa l'opposta Polina Malik

Colpo per la Cbf Balducci Macerata: presa l'opposta Polina Malik

La CBF Balducci HR Macerata ha tesserato Polina Malik, opposta della Nazionale Israeliana. Classe 1998, 184 cm di altezza, Polina inizierà a Macerata la terza tappa del suo percorso internazionale: dopo le esperienze nella sua terra con le maglie di Maccabi Raanana e Maccabi XT Haifa ha infatti vestito, nelle ultime due stagioni, le maglie rispettivamente di Ladies In Black Aachen (nella Bundesliga Tedesca) e Polkky Kuusamo (Serie A finlandese). Dopo la Germania e la Finlandia, dunque sarà in Italia che proseguirà l'avventura dell'opposta israeliana. “Sono molto emozionata all'idea di andare in Italia e lavorare sodo – ha dichiarato Polina in un comunicato dell'IVA, la federazione pallavolista israeliana – È un altro passo sulla via del mio sogno. Una squadra completamente nuova è sempre una sfida, non so molto della squadra ma so che ha un eccellente allenatore e che è un campionato migliore.”

06/06/2021 14:56
Centro Nuoto Macerata, grande debutto nella stagione estiva: 7 medaglie tutte al femminile

Centro Nuoto Macerata, grande debutto nella stagione estiva: 7 medaglie tutte al femminile

Le baby campionesse hanno dato al Centro Nuoto Macerata un gran bel debutto nella stagione agonistica estiva. A Fermo, per il meeting denominato simbolicamente “Ripartiamo”, sono scesi in acqua gli atleti delle categorie giovanili Esordienti A e B. Tra baby giunti da tutta la regione, i colori maceratesi sono stati rappresentati da 13 nuotatori guidati dal coach Mario Menghi.  Ebbene, la squadra del gruppo B si è presa la scena, trascinata dalle scatenate ragazze che hanno ottenuto tutte e 7 le medaglie vinte dal CN Macerata. Un’ottima performance rosa: 3 primi posti e podi in tutte le specialità. Nella rana ad esempio è stata Emma Quarchioni a vincere la medaglia d’oro nei 50metri e, inoltre, si è messa al collo anche l’argento nei 100mt. Nel dorso invece è stata Sofia Natali a salire sul gradino più alto del podio nei 50mt, terza anche nei 100. Altra doppietta per Giulia Razeti che ha dominato i 100mt farfalla ed ha aggiunto il bronzo nei 100 misti. Infine nello sprint dei 50mt farfalla Tessa Del Gobbo si è presa il bronzo e Sara Borraccini è giunta quarta al traguardo. Per i maschietti comunque prestazioni incoraggianti in vista del futuro, con Robert Bianchini, Ernesto Pallotto, Iyed Sghaier e Nicolò Ionni che hanno fatto registrare tutti dei bei miglioramenti (Ionni vicinissimo alla medaglia). Altrettanto bravi gli Esordienti A rappresentati, per le femmine da Federica Foglia (in finale nei 200 dorso) e Irene Paglialonga e per i maschi da Tommaso Campanella (4° nei 50 stile libero e 5° nei 200 misti) e Karim Khailoti. Contemporaneamente a Pesaro c’è stata la “Coppa Marche”, il primo evento del 2021 nella vasca olimpionica per gli atleti di categoria Assoluti. Per i ragazzi allenati da Mauro Antonini, nonostante non abbiano potuto testarsi sui 50 metri prima del’evento a causa della situazione dettata dall’emergenza Covid-19, si è trattato di un esordio soddisfacente grazie. Non sono mancati best crono infatti, di buon auspicio in vista dei prossimi campionati regionali di metà luglio.    

06/06/2021 09:19
Cbf Balducci, altre tre partenze: ai saluti Mancini, Renieri e Maruotti

Cbf Balducci, altre tre partenze: ai saluti Mancini, Renieri e Maruotti

Ai saluti, in casa CBF Balducci HR Macerata, la centrale Giulia Mancini, l'opposta Sofia Renieri e la schiacciatrice Ilaria Maruotti. A loro va la sincera gratitudine della società per il loro contributo ad una stagione storica per i colori arancio-nero, con l'augurio di un futuro percorso di carriera in linea con le loro aspettative, con l'entusiasmo e le qualità che hanno dimostrato in questa annata.

05/06/2021 15:33
Macerata, carabinieri in festa per il 207° annuale di fondazione: nel 2020 risolti il 28% dei delitti

Macerata, carabinieri in festa per il 207° annuale di fondazione: nel 2020 risolti il 28% dei delitti

Ricorre oggi il 207° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Anche quest’anno le misure di contenimento della pandemia non hanno consentito di celebrare l’evento con la solennità del passato ma, presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, è stata comunque celebrata - in forma sobria e contenuta e con una cerimonia simbolica - la ricorrenza.  La cerimonia ha visto la partecipazione del Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani che, accolto dal comandante provinciale Nicola Candido, dopo gli onori ricevuti dal picchetto in grande uniforme, ha deposto una corona di alloro davanti alla targa che ricorda la medaglia di bronzo al valor militare, in ricordo di tutti i carabinieri caduti nell’adempimento del servizio a difesa dei cittadini. Presso la sede di via XX Settembre è stata anche presente una rappresentanza dei militari in servizio.  Subito dopo la cerimonia il Prefetto Ferdani ha espresso a tutti i carabinieri il proprio sentito ringraziamento per l’opera che quotidianamente svolgono in tutta la provincia a favore della collettività e del territorio.    Come da tradizione, la ricorrenza è anche occasione di riflessione e confronto sui risultati conseguiti, che consentono di rilevare i seguenti dati salienti riferiti all’ultimo anno di servizio: ANDAMENTO GENERALE DELL'AZIONE DI CONTRASTO   Delitti Perseguiti   Delitti Scoperti   Arresti   Denunce in s.l.   Rapporto Delitti perseguiti / scoperti   5675   1606   169   1833   28,30 %        ANDAMENTO DELL'AZIONE DI CONTRASTO PER TIPOLOGIA DI REATO   Reato Delitti Perseguiti Delitti Scoperti Arresti Denunce in s.l. Rapporto Delitti         Perseguiti /Scoperti % Omicidi Volontari 1 1 3 / 100 Violenze Sessuali 10 9 7 8 90 Furti 1690 180 13 206 10,7 Rapine 30 18 13 24 60 Estorsioni 25 6 8 5 24 Truffe e Frodi Informatiche 1071 201 1 255 18,8 Stupefacenti 93 91 106 109 97,8

05/06/2021 12:45
Si schianta su un veicolo in sosta e si ribalta, conducente trasportato in ospedale

Si schianta su un veicolo in sosta e si ribalta, conducente trasportato in ospedale

Rocambolesco incidente nella notte in Viale Martiri della Libertà a Macerata Era da poco passata la mezzanotte quando un'autovettura, giunta all'altezza dell'intersezione con via Esposito, per cause ora al vaglio della Polizia Stradale di Macerata intervenuta sul posto, ha centrato un suv in sosta lungo la via.  Con l'impatto, il veicolo si è ribaltato sulla sede stradale terminando il volo sulle proprie ruote nel verso contrario a quello di marcia Allertati i soccorsi, sono giunti immediatamente sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata ed il personale del 118 con un ambulanza e l'auto medica. Il personale sanitario, dopo aver verificato le condizioni di salute degli occupanti, ha disposto il trasporto del conducente presso il Pronto Soccorso per accertamenti La strada è rimasta a lungo bloccata in attesa della rimozione dei veicoli coinvolti ma ciò non ha causato disagi essendo la circolazione ridotta a causa del coprifuoco  

05/06/2021 00:52
Atletica, Sef Macerata si qualifica per il Campionato Italiano: nuovo record per Giulia Perugini

Atletica, Sef Macerata si qualifica per il Campionato Italiano: nuovo record per Giulia Perugini

Concluso allo stadio Helvia Recina di Macerata, il Campionato regionale di società master di atletica leggera. Tra i protagonisti anche gli atleti della Sef Macerata che con emozione sono tornati in pista per la prima volta dopo lo stop forzato alle competizioni agonistiche causato dal Covid-19. Duplice soddisfazione per la squadra di casa che con  i 9.396  punti raggiunti dalla squadra maschile e i 10.116 della compagine femminile ha centrato l’obiettivo della qualificazione al Campionato nazionale di società in programma il 3 e 4 luglio a Tivoli.  Sul fronte femminile nel settore della velocità da registrare le ottime prestazioni di Federica Gentilucci (F50) nei 100 e 200 metri piani (rispettivamente con 15.11 e 31.36), di Emanuela Stacchietti (F60) nei 200 metri (35.33 il suo tempo), Magdalena Pandele (F45) nei 400 metri (1.14.42) e Tiziana Tiberi (F45) che ha corso gli 800 metri in 2.48.28. Con il superamento dell’asticella a 0.85 nuovo successo invece per la veterana della Sef Giulia Perugini che ha stabilito il record italiano outdoor nel salto in alto per la categoria F85. Buona la prestazione nella stessa disciplina anche di Daniela Radicetti F50 (mt 1,23).  Risultati di rilievo anche per Patrizia Nardi (F70) nella marcia 3 Km percorsi in 24.09.12 e nel salto in lungo, per Giuseppina Malerba (F50) che si è distinta nel lungo con la misura di mt 4,48 e nel triplo dove ha raggiunto i 9 metri e 69 centimetri. Conferme sono arrivate anche dal settore lanci con Rosanna Grufi categoria (F65) e Paola Zerbini (F50) nel lancio del martello (30,51 e 29,91 le rispettive misure) e Maria Pia Luchetti categoria F70 (5.87 nel getto del peso).  Tra gli uomini, da segnalare Livio Bugiardini (M70) nei 100 e 200 metri (13.63 e 28.03 i tempi), Alessandro Tifi (M55) nei 400 metri (1.01.04) e Luca Salvatori (M50) che ha concluso il percorso dei 200 ostacoli in 33.11. Nel salto in alto Andrea Dania (M60) si è distinto superando l’asticella posta a 1 metro e 45 centimetri mentre Maurizio Riccitelli (M55) ha ottenuto un buon risultato nel salto triplo. Nel settore lanci, di rilievo le prestazioni nella specialità del disco da parte del presidente onorario della società Gammario Pignataro (M90) (17,78 la misura ottenuta), di Francesco Bettucci (M70 ), Andrea Paoli (M55), Roberto Dezi (M55) e Giulio Mallardi (M75). Nel lancio del giavellotto da segnalare Vincenzo Cappella (M75) con un lancio di 24 metri e11 centimetri,  mentre nel peso ottimi risultati da Gabriele Ferramondo (M65), 9.55 il suo lancio, che insieme a Andrea Paoli M55 (mt 41,30) e Francesco Bettucci M70 (mt 30,99), ha ottenuto una prestigioso risultato anche nel lancio del martello facendo misurare la distanza di mt 36,55. Per quanto riguarda le staffette, son scese in pista due formazioni femminili e una maschile della 4x100. Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Federica Gentilucci e Giuseppina Malerba hanno gareggiato nella categoria F55 con l’ottimo tempo di 1.02.01 mentre Amalia Micozzi, Silvia Bianco, Paola Tentella e Cinzia Copponi nella categoria F70 (1.27.33). La 4x100 maschile (M60) formata da Luca Salvatori, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini e Maurizio Riccitelli ha concluso il giro di pista in 56.82..  Due formazioni anche per la 4 x400 con Nunzio Spina, Luca Salvatori, Roberto Mandolesi, Aldo Strappini (M50) ( 4.30.84) e Magdalena Pandele, Barbara Carnevali, Cristiana Piangiarelli e Tiziana Tiberi (F45) che hanno fermato il cronometro a 5.00.49.  Hanno poi dato il proprio contributo alla conquista della fase nazionale del Campionato di società anche Aldo Strappini M35 (400 metri piani), Nunzio Spina M60 (1.500 metri) Ivano Formiconi M65 (1.500 e 5000 metri), Alessandro Porro M50 (getto del peso e giavellotto), Roberto Mandolesi M55 (200 metri), Gabriele Stacchiotti Veroli M50 (800 metri), Paola Tentella F70, Antonella Sirianni F60 (100 metri), Iolanda Centioni (salto in alto e martello), Gabriella Belardinelli F65 (giavellotto e martello).     

04/06/2021 20:06
Cbf Balducci Hr Macerata, la top-scorer Lipska torna a giocare in Polonia

Cbf Balducci Hr Macerata, la top-scorer Lipska torna a giocare in Polonia

La CBF Balducci HR Macerata ringrazia con profonda gratitudine Aleksandra “Ola” Lipska. La schiacciatrice polacca saluta Macerata al termine di una stagione da protagonista assoluta, autentica trascinatrice della formazione di coach Luca Paniconi con 562 punti messi a segno, uno score che l'ha portata al quarto posto nella classifica individuale delle top-scorer della Serie A2. L'offerta di ingaggio da un'importante squadra del proprio paese è il sogno di ogni giocatrice polacca, un richiamo forte per Ola, che merita questa possibilità. Se 3 partite nella stagione precedente erano bastate ad avere la fiducia della società, l'ultima annata, coronata dalla vittoria in Coppa Italia A2 e dal raggiungimento dei Play Off Promozione, è stata un continuo dimostrare, partita dopo partita, come la fiducia fosse ben riposta. "Grinta, forza, motivazione, cultura del lavoro e voglia di crescere e migliorare costantemente: 562 volte grazie ad Ola con l'augurio di togliersi tutte le soddisfazioni che merita" sottolinea la società maceratese in una nota.   

04/06/2021 19:42
Macerata, la maestra Franca Olivieri va in pensione: colleghi e colleghe la salutano con una sorpresa

Macerata, la maestra Franca Olivieri va in pensione: colleghi e colleghe la salutano con una sorpresa

“L’immagine di noi stessi non è affatto l’immagine che ci restituisce lo specchio, ma quella che ci rimanda il corpo sociale, le persone che amiamo, che stimiamo, quelle che ci riconoscono un valore; lo specchio che conta è lo specchio che ci restituisce la dignità del nostro essere uomini”. (Massimo Recalcati) Questo vale ancor di più per la maestra Franca Olivieri che si specchia nell’affetto che è riuscita a costruire durante la sua carriera, dentro e fuori le mura scolastiche. Diverse le dimostrazioni di affetto da parte di alunni, genitori, colleghi e collaboratori scolastici in occasione del suo ultimo giorno di scuola da maestra. Le foto raccontano la sorpresa organizzata per lei oggi all’uscita dalla scuola “S. D’Acquisto” di Macerata. Gli occhi lucidi hanno accompagnato l’abbraccio virtuale di tutti i presenti e di tutti coloro che la conoscono e l’hanno conosciuta. Un esempio di intelligenza ironica, dedizione, passione per la professione ed è per questo che intere generazioni di studenti, ex bambini, la ricordano con amore. Grande sarà il vuoto che lascia, ma adesso inizia per lei l’impegno più bello: fare la nonna.    

04/06/2021 19:00
Macerata, si spegne Gina Piergiacomi: il marito fu inventore del presepe simbolo della ricostruzione

Macerata, si spegne Gina Piergiacomi: il marito fu inventore del presepe simbolo della ricostruzione

Giovedì 3 giugno si è spenta all’età di 91 anni la signora Gina Piergiacomi, vedova Angeletti. Il marito Elio è stato l’inventore del presepe meccanizzato più grande di Macerata e molto probabilmente delle Marche; opera divenuta simbolo della ricostruzione. Il presepe è stato recuperato e presentato qualche anno fa a cura di Ovidio Monaco, parente, deceduto qualche mese fa. Da ricordare che questo presepe, successivamente, è stato esposto in via Don Minzoni a Macerata. La signora Gina aveva esortato, stimolato il figlio Maurizio ad intraprendere la via della letteratura, finanziandogli, anche, la prima opera “La maschera delle ombre”, presentato a “Macerata racconta” nel 2017 e proprio grazie alla partecipazione di un evento così importante la signora Gina era molto fiera del figlio Maurizio. Negli ultimi mesi di vita la signora Gina è stata amorevolmente seguita anche dai figli Isabella e Silvano. Il funerale avrà luogo sabato 5 giugno alle ore 10 presso la Chiesa Santa Maria della Pace, a Macerata.

04/06/2021 18:45
Confindustria Macerata ricerca un addetto alla logistica per azienda del settore arredamento

Confindustria Macerata ricerca un addetto alla logistica per azienda del settore arredamento

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore arredamento un ADDETTO/A ALLA LOGISTICA (cod. annuncio Conf 226), anche senza esperienza nella mansione, da inserire con contratto di apprendistato.  Il candidato/a si occuperà della gestione ordini e delle spedizioni estero. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese, disponibilità, esperienza anche minima in contesti produttivi. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

04/06/2021 16:51
Unimc, la studentessa Debora Sagripanti relatrice per un giorno all'Università di Londra

Unimc, la studentessa Debora Sagripanti relatrice per un giorno all'Università di Londra

Debora Sagripanti, 21 anni, studentessa del secondo anno della facoltà di Giurisprudenza a Macerata, con indirizzo Cielip (Comparative, International, European Law and Innovation Programme) è stata selezionata per tenere una relazione alla conferenza su diritto e politiche marittime organizzata dall'Università “City” di Londra. Oltre ad essere una studentessa, da alcuni mesi Debora è anche direttrice di ELSA Macerata (European Law Students’ Association), in particolare dell’area Step relativa agli stage. “Dopo aver frequentato e sostenuto l’esame di Maritime Law, - spiega - il mio professore, Federico Franchina, mi ha proposto di inviare la mia candidatura con allegato un mio studio all’Università “City” di Londra. Mi piace cogliere al volo le opportunità e avere così possibilità di cimentarmi in nuove esperienze e arricchire il mio bagaglio personale. Sicuramente non pensavo di poter essere selezionata, in quanto si tratta di una conferenza riservata a ricercatori, accademici e dottori nella materia del Diritto Marittimo fortemente motivati a partecipare.  "Verso la fine di aprile è arrivata la lettera di accettazione, alla quale ho risposto con molto entusiasmo - aggiunge -. Il mio lavoro si concentra sullo studio di una recente sentenza che vede protagonista la catastrofe di “My Song”, lo yacht dal valore di 30 milioni di euro di Pierluigi Loro Piana, distrutto in seguito a un incidente durante il trasporto dello stesso dai Caraibi in Italia. Un argomento accattivante che mi ha dato la possibilità di ampliare le mie conoscenze”.  La conferenza si è tenuta online lo scorso 28 maggio. “Si è trattato di una presentazione della durata di 15 minuti a cui è seguita una discussione. Alla conferenza hanno partecipato dottori, professionisti ed accademici specializzati nel Diritto Marittimo e provenienti da molte università di tutto il mondo – racconta Debora –. E’ stata una magnifica esperienza, altamente formativa. Ho avuto modo di confrontarmi con docenti universitari di molte importanti università. Un’occasione unica, che mi ha dato la possibilità di apprendere molto.”  

04/06/2021 16:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.