“Quando vedo te, vedo speranza”. Mai come quest’anno il tema scelto per il 43° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, in programma per sabato 12 giugno, sta intercettando tutto il bisogno di speranza, che questo tempo di pandemia ha reso solo più urgente.
“Mettendoci davanti alla Madonna come mendicanti di tutto, possiamo chiederle l’imprevisto di cui abbiamo assoluta necessità per alzarci dal letto ogni mattina e affrontare il duello quotidiano tra la vita e la morte, tra l’essere e il nulla che si svolge dentro ciascuno di noi” dice don Julián Carrón nel messaggio inviato in occasione dell’evento.
Ed è proprio questa domanda che sta emergendo in tutta la sua drammatica urgenza attraverso molte adesioni, più di 3000 intenzioni di preghiera che continuano ad arrivare e le testimonianze di molti, alcune delle quali sono rintracciabili sul sito e nei canali social del Pellegrinaggio. Anche alcuni sponsor quest’anno hanno voluto dare voce alla loro esperienza e alle loro attese attraverso dei brevi video.
In questi mesi di preparazione, che hanno visto l’adesione di numerosi volontari, impegnati con una creatività nuova dettata anche dalle circostanze, il momento più significativo è stata l’udienza che Papa Francesco ha voluto concedere ad una delegazione del Comitato organizzatore guidata da Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo emerito della Diocesi di Fabriano-Matelica e ideatore del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto.
Nelle parole di incoraggiamento, che il Papa ha loro rivolto, è riecheggiato l’appello lanciato un anno fa: “Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”, aggiungendo poi che la speranza non è nel tornare alla “normalità” solita, ma nell’attraversare questa crisi costruendo una “normalità” nuova.
Il gesto si svolgerà sabato 12 giugno a Loreto con inizio alle ore 21 e sarà possibile seguirlo solo da casa attraverso TV2000 e i canali youtube e i siti del Pellegrinaggio (www.pellegrinaggio.org) e del Santuario della Santa Casa di Loreto (www.santuarioloreto.va).
Il programma completo del Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2021: dove vederlo in diretta tv
Il 43° Pellegrinaggio Macerata-Loreto anche quest’anno si svolgerà in forma inedita sabato 12 giugno con inizio alle ore 21, attraverso un gesto di preghiera a Loreto nella Piazza della Madonna che sarà trasmesso su TV 2000.
Alle ore 16 dello stesso giorno il gesto sarà preceduto dalla benedizione della Fiaccola della Pace a Macerata, in Piazza Strambi, da parte del Vescovo Nazzareno Marconi, alla presenza del Sindaco Sandro Parcaroli. Subito dopo la Fiaccola, portata da quattro podisti e tre accompagnatori, raggiungerà Loreto attraversando le frazioni di Villapotenza, Sambucheto, Fontenoce e Chiarino. L’arrivo è previsto per le ore 19.30.
La Fiaccola mercoledì 9 giugno è stata accesa e benedetta da Papa Francesco durante l’udienza nel cortile di San Damaso in Vaticano alla presenza di Mons. Giancarlo Vecerrica e due podisti.
Durante la diretta televisiva alle ore 21 a Loreto, il Papa non farà mancare la Sua paterna presenza attraverso la telefonata che, da anni, accompagna i pellegrini.
L’attraversamento della Porta Santa del Giubileo Lauretano (prorogato al 10 dicembre 2021) da parte di Mons. Giancarlo Vecerrica e alcuni giovani darà inizio alla seconda parte del gesto con la consegna della Croce del Pellegrinaggio. In Basilica, attraverso la prosecuzione della recita del S.Rosario, canti e letture anche di alcune delle migliaia di intenzioni di preghiera arrivate, il gesto culminerà nella adorazione e benedizione eucaristica.
Al termine, nella Santa Casa, dopo la recita delle litanie lauretane, alcuni studenti, a nome di tutti, consegneranno ai piedi della Madonna le intenzioni di preghiera pervenute.
Il Pellegrinaggio si concluderà con l’atto di consacrazione alla Madonna.
Dal momento che è impossibile ritrovarsi fisicamente, il Pellegrinaggio potrà essere seguito in diretta dalle ore 21 alle ore 22.15 su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre) e in streaming sui siti www.santuarioloreto.va e www.pellegrinaggio.org.
In tanti in questi giorni stanno chiedendo di recarsi a Loreto per seguire il gesto, ma l’accesso alla piazza del Santuario ed alla Basilica purtroppo non sarà possibile.
Per informazioni sempre aggiornate invitiamo a seguire il sito www.pellegrinaggio.org e i canali social.
Commenti