Macerata

FORM, colonna sonora delle Marche, presenta la nuova stagione sinfonica di Macerata

FORM, colonna sonora delle Marche, presenta la nuova stagione sinfonica di Macerata

Sei concerti e un fuori abbonamento: si chiama Sound Experience - Beethoven 250 la nuova stagione sinfonica della FORM a Macerata, presentata dagli Amministatori locali e dal presidente e direttore artistico FORM Carlo Pesaresi e Fabio Tiberi. “Il 2019 è per noi un anno speciale perché abbiamo avviato un nuovo progetto di comunicazione che abbraccia musica e territorio e che la pone al centro dello sviluppo e della diffusione della cultura musicale nel territorio regionale, identificandola come la colonna sonora delle Marche - ha spiegato Pesaresi -. È speciale anche nel rapporto con la città di Macerata, sia con l’attività dello Sferisterio e della Rassegna Nuova Musica, sia con le realtà musicali cittadine”.  Come tradizione, il cartellone maceratese si apre con il Concerto per il Nuovo Anno, in programma giovedì 2 gennaio, diretto da David Crescenzi. Sul palco del Teatro Lauro Rossi insieme alla FORM, con musiche di Verdi, Bellini, Puccini, Brahms, Strauss, Offenbach, il soprano Maria Sardaryan. La stagione, illustrata da Tiberi, si inaugura con una vera chicca: venerdì 14 gennaio nel teatro cittadino riecheggiano le note di Beethoven Egmont, musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe. In questo ciclo di apertura si esibiscono la giovane direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, Saverio Marconi come voce recitante e il soprano Angela Nisi. Il 28 gennaio è la volta di due giovani interpreti per il programma Anima Russa: Čajkovskij - Šostakovich, ovvero la violoncellista Miriam Prandi e il direttore Alessandro Bonato, tra i più interessanti della nuovissima generazione, vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for young conductors 2018. Hubert Soudant, il 18 febbraio, dirige la sinfonia n.3 di Mendelssohn “Scozzese” con il violinista Jevgēnijs Čepoveckis, vincitore del premio Postacchini, che interpreta il Concerto per violino e orchestra di Bruch; mentre il 3 marzo torna il violinista serbo Stefan Milenkovich che si misura con il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Previsto nel pomeriggio, alle 18.30 al Teatro Lauro Rossi, anche un incontro con il pubblico. Si conclude il triennio che la FORM ha dedicato a Mahler: l’11 marzo Manlio Benzi è la bacchetta della Sinfonia n. 1 in re magg. “Il Titano” (trascrizione per orchestra da camera di Klaus Simon). Il 2 aprile concerto di chiusura con Musica per immagini - Da Fellini a Kubrick. Federico Mondelci, in veste di direttore e solista, affronta un interessante repertorio di musiche per il cinema – composte ad hoc o tratte da celebri capolavori classici e contemporanei – di Rota, Morricone, Händel, Ortolani (“Per un importante omaggio a questo musicista marchigiano, molto attento alla scrittura sinfonica - ha dichiarato Tiberi”) e Šostakovič. Tutti i concerti iniziano alle ore 21.    Tra le novità del 2020 c’è la campagna “Sostieni la FORM”. Per gli amanti della musica sinfonica c’è la possibilità di sostenere un progetto che, con la musica e attraverso la musica, intende promuovere identità, conoscenza e bellezza, con quote che variano da 30 a 250 euro (all’interno di Art Bonus) e che riconoscono differenti benefit.  La campagna abbonamenti alla stagione sinfonica 2020 parte il 20 dicembre. Gli abbonamenti saranno acquistabili presso il botteghino di piazza Mazzini (da martedì a sabato ore 10.00-13.00 / 16.30-19.30): il costo per 6 concerti è di 60 euro per l’intero e 18 euro per il ridotto riservato agli studenti di Istituti scolastici convenzionati, Accademia di Belle Arti, Università. I singoli concerti hanno tre fasce di prezzo: 18 euro per il biglietto intero; 15 euro per gli spettatori fino a 26 anni e oltre 65, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT; 4 euro per le scuole. Abbonamenti e biglietti possono essere acquistati con il bonus cultura 18app e carta del docente.

20/12/2019 12:42
Accoglienza agli sfollati del sisma, scoperta frode milionaria: sequestrati 19 lingotti d'oro (FOTO)

Accoglienza agli sfollati del sisma, scoperta frode milionaria: sequestrati 19 lingotti d'oro (FOTO)

Scoperta dai finanzieri della Tenenza di Camerino, una frode milionaria nella gestione dei servizi di accoglienza degli sfollati del sisma. Ammonta ad oltre un milione di euro il decreto di sequestro preventivo. L'indagine, convenzionalmente chiamata "El Dorado", è stata coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e dal sostituto Procuratore Vincenzo Carusi e riguarda nello specifico una struttura alberghiera, l'Hotel 77 di Tolentino, che, nel periodo dell'emergenza post- sisma, ha offerto il servizio di gestione e accoglienza agli sfollati. L’indagine trae origine da una più ampia attività info-investigativa, posta in essere nel settore della tutela della Spesa Pubblica nazionale, con particolare riferimento alle erogazioni di contributi derivanti dagli eventi sismici del 2016. "C'è chi furbescamente approfitta dell situazione del terremoto che ha colpito in modo particolare la nostra provincia - ha commentato il Comandante della Guardia di Finanza di Macerata il colonello Amedeo Gravina -. Al 30 novembre sono 190 le persone segnalate all'Autorità Giudiziaria per i Cas percepiti in modo indebito. Oltre un milione di euro di contributi sono stati percepiti sempre indebitamente e sono stati effettuati 450 sequestri in un anno". La società dell'Hotel 77, che ospitava mediamente 90 sfollati al mese, aveva infatti fornito, sin dai primi mesi successivi al terremoto, ospitalità sia in favore dei cittadini sfollati che del personale delle Forze di Polizia inviato per l’esecuzione di servizi di Ordine e Sicurezza pubblica nei Comuni terremotati. Per tali servizi, la stessa ha incassato dalla Regione Marche e dalla Prefettura di Macerata compensi per circa 1..500.000 euro. Dalle indagini svolte è emerso che gli indagati, a vario titolo soci o amministratori e tutti tra di loro collegati da stretti legami familiari, avevano attuato una prolungata e illecita distrazione di risorse economiche dai conti correnti societari, tanto da portarla alla declaratoria di fallimento. "La Guardia di Finanza ha individuato la struttura - ha proseguito il procuratore Giorgio -, accertando che erano stati percepiti contributi che non spettavano. Dopo aver dichiarati bancarotta, la società aveva poi riconvertito i proventi sottratti illegalmente reinvestendoli in 51 lingotti d'oro che sono poi stati rinvenuti in una botola sotto al letto di uno dei cinque indagati in un periodo in cui altri due indagati erano invece in vacanza in America, a San Francisco". "In Italia - ha continuato il procuratore - abbiamo mediamente una concezione dei reati fallimentari come se questi fossero di serie B. In America invece, ad esempio, questi reati sono puniti in modo grave, qui invece è diverso perché c'è una mentalità riduzionistica con la quale si applicano dei trattamenti sanzionatori che mi lasciano perplesso". L’attività svolta ha permesso alle Fiamme Gialle non solo di quantificare la condotta distrattiva in capo agli indagati, pari ad oltre 1.000.000 di euro, bensì di ricostruire come circa 500.000 euro di tale somma siano stati reinvestiti nell’acquisto, presso una fonderia nazionale di 51 lingotti d’oro puro, dal peso complessivo di quasi 13 chilogrammi, acquistati in due tranche. In esito alle indagini svolte, il GIP presso il Tribunale di Macerata Claudio Bonifazi ha emesso, su richiesta del Procuratore della Repubblica, un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto del reato. "Si è trattato di una attività dinamica e particolare - ha continuato il Comandante della Tenenza di Camerino il capitano Alessandro Tomei -. Le indagini sono partite nei mesi di novembre e dicembre del 2018 e un alert è stata la convenzione che l'allora gestore aveva firmato per i servizi relativi all'accoglienza nel post sisma. L'Hotel 77 infatti era una delle poche strutture che forniva servizi agli alloggiati con la pensione completa: abbiamo poi accertato che, in molti casi, non era così. I gestori della struttura erano inoltre degli evasori totali e nel dicembre del 2018 erano stati oggetto di una sentenza di fallimento. Sono stati poi esgeuito accertamenti bancari che hanno ricostruito le distrazioni effettuate dalla società". Cinque gli indagati (due nuclei familiari) che avevano un tenore di vita piuttosto alto il che ha costitutio un ulteriore campanello di allarme per le Fiamme Gialle che hanno portato a termine l'operazione e che hanno chiarito che le attività investigative sono attualmente in corso.   

20/12/2019 10:18
Un kit per aiutare lo sviluppo delle imprese: al via un nuovo servizio di Confindustria Macerata

Un kit per aiutare lo sviluppo delle imprese: al via un nuovo servizio di Confindustria Macerata

Confindustria Macerata, grazie alle esperienze del sistema e alla costante ricerca di strumenti a sostegno delle PMI del territorio, ha sviluppato un progetto tanto innovativo quanto essenziale. L’obiettivo iniziale era quello di offrire alle imprese, soprattutto le più piccole, che costituiscono ancora l’ossatura dell’apparato produttivo provinciale, un servizio attraverso il quale potersi organizzare al meglio per poter competere in un mercato globale sempre più complesso. La sfida era quella di rispondere a 4 domande specifiche che riguardano tutte le aziende: Come organizzarsi al meglio? Come stabilire e gestire compiti ed obiettivi per le persone? Come gestire le entrate e le uscite? Come tenere sotto controllo l’organizzazione?   Confindustria ha quindi ideato il servizio chiamato “Business Starter Kit” che prevede 4 moduli acquistabili singolarmente o come percorsi perfettamente integrabili. Le caratteristiche che rendono il servizio adatto alle piccole imprese sono: competenza, semplicità, velocità e costi contenuti. Per approfondimenti è possibile consultare il sito di Confindustria Macerata all’indirizzo https://www.confindustriamacerata.it/ dove c’è l’apposito banner o direttamente dal menu: progetti/Starter Kit. Il nuovo servizio è stato presentato all’evento del 6 dicembre 2019 e grazie al contributo della Camera di Commercio delle Marche e di Confindustria Macerata il progetto pilota avviato sarà finanziato per le prime 10 aziende coinvolte.  

20/12/2019 09:12
Gli auguri di Natale della Menghi al Collettivo Macerata e al Volley Academy

Gli auguri di Natale della Menghi al Collettivo Macerata e al Volley Academy

Si avvicina il Natale e anche in casa biancorossa non mancano festeggiamenti e occasioni speciali per stare insieme. Mercoledì sera presso il ristorante La Scaletta di Pollenza, società, staff e giocatori biancorossi si sono stati ospiti dello storico gruppo di tifosi che da sempre segue i successi della squadra di volley maceratese. Anche quest’anno il Collettivo non sta facendo mancare il suo supporto, anche nei palazzetti lontani, affrontando lunghe trasferte, sempre vicino alla Menghi Macerata. Un bel legame con la società confermato con questa cena. I tifosi hanno poi avuto modo di caricare i giocatori in vista delle prossime due sfide importanti, domenica contro la goEnergy Corigliano-Rossano, poi il 26 dicembre l’attesissimo derby in trasferta con la Videx Grottazzolina. Due partite che possono decidere la classifica per la Menghi Macerata, che potrà contare sull’aiuto del Collettivo. Ieri è stato invece il turno della Volley Academy. Alla Marpel Arena bambini e bambine iscritte al settore giovanile maceratese, hanno potuto incontrare i campioni delle due squadre di pallavolo più importanti della città, oltre che promotrice dell’Academy: la Menghi Macerata e l’Helvia Recina Volley. Le due società hanno offerto un dolce buffet ai piccoli atleti mentre giocatori e giocatrici hanno consegnato i regali e augurato un buon Natale ai bambini e tutte le famiglie.  

20/12/2019 08:59
Macerata, per ogni nuovo nato il palazzo comunale si illuminerà di azzurro o di rosa

Macerata, per ogni nuovo nato il palazzo comunale si illuminerà di azzurro o di rosa

Ogni volta che nascerà un bambino a Macerata il palazzo comunale in piazza della Libertà si illuminerà di rosa o di azzurro a seconda del sesso del nascituro. L’iniziativa è un modo per sensibilizzare la popolazione sul tema della denatalità. L'Italia, infatti, fa sempre meno figli: nel 2018, in  base a un recente report dell’Istat sulla natalità e la fecondità della popolazione, sono nati 439.747 bambini, oltre 18 mila in meno rispetto all'anno precedente e quasi 140 mila in meno nel confronto con dieci anni fa. Per quanto riguarda Macerata su 7.800 famiglie, 4.500 hanno solamente un figlio, 2.000 due e 700 tre o più figli. L’Amministrazione comunale, proprio a sostegno delle famiglie, ha varato il bonus #NatiOra, un progetto che destina un voucher di 300 euro a ogni bambino nato nel 2019.  Il voucher può essere utilizzato per l’acquisto di tutti i prodotti per la prima infanzia (esclusi i farmaci) spendibile entro il 31 dicembre del 2020 nelle tre farmacie comunali di Macerata in corso Cavour 82,  via Pace 3 e in via Bramante 97 a Piediripa Sul balcone del palazzo comunale sono stati posizionati due fari, uno azzurro e l’altro rosa, che puntati sugli angoli laterali dell’immobile, proietteranno un fascio di luce colorata per 30 minuti.    Le luci verranno accese tramite un’app gestita direttamente dal personale ospedaliero che lavora al reparto di Ostetricia.  Questa sera, per la simulazione, la luce accesa è stata di colore neutro

19/12/2019 21:30
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 dicembre 2019

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 19 dicembre 2019

INSERZIONE cod. Conf 196 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile e metalmeccanico un/a ADDETTO GESTIONE DELLA PRODUZIONE (cod. annuncio Conf 196). La risorsa, dopo un periodo di affiancamento, si occuperà di gestione della produzione e coordinerà le squadre di montaggio delle strutture metalliche. Si richiede diploma di geometra o laurea in ingegneria meccanica o gestionale. Titolo preferenziale pregressa esperienza nell’area produzione in settori metalmeccanici. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

19/12/2019 19:10
Macerata, autopulenti e multilingue: operativi i nuovi bagni pubblici di Piaggia della Torre

Macerata, autopulenti e multilingue: operativi i nuovi bagni pubblici di Piaggia della Torre

Terminati i lavori di miglioramento che hanno dato un nuovo volto ai servizi igieni pubblici che si trovano lungo Piaggia della Torre e che da oggi sono operativi. A illustrare l’intervento è stato questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta accompagnato da Paolo Domizi referente operativo del Cosmari per Macerata.   L’intervento, che a breve interesserà anche le strutture di viale Trieste, prima, e dei Giardini Diaz, poi, ha riguardato l’installazione, all’interno dei locali già esistenti, di bagni autopulenti, valutati come la migliore soluzione tecnologica offerta oggi dal mercato.   Il servizio autopulente ha sostituito integralmente le toilettes tradizionali, con una serie di vantaggi di natura igienico-sanitaria perché forniscono tutte le possibili forme di automazione di lavaggio e pulitura tipiche di una unità automatica quali disinfezione, strutture di sostegno delle pareti in acciaio, porte automatiche scorrevoli e a scomparsa, gettoniere e segnaletica automatica. In fase di realizzazione è stata posta particolare attenzione alla qualità del design interno che la correda di elementi estetici che ne garantiscono un aspetto formale di alto livello.   Le porte dei servizi sono automatiche e si aprono allo scadere del tempo previsto, 10  minuti, per evitare usi impropri della struttura mentre il pavimento è stato realizzato in alluminio rigato antisdrucciolo, antivandalo, antitaglio, con sottostante invaso di raccolta dei liquidi di lavaggio.   Le nuove strutture garantiranno dunque vantaggi sia dal punto di vista della fruibilità che da quello igenico-sanitario che da quello della sicurezza.   I servizi igienici saranno fruibili tutti i giorni dalle 5.30 del mattino fino alle 21 ma è prevista unì’apertura prolungata durante le iniziative organizzate nel centro storico e nelle serate della movida.   I servizi igienici possono essere utilizzati dietro pagamento di 10 centesimi mentre è stata richiesta la possibilità di renderli gratuiti a tutti i portatori di disabilità tramite l’uso di una card o di una chiavetta magnetica. Intanto si sta lavorando anche per approntare l’installazione di una macchina cambia monete ed è allo studio l’implementazione del sistema di video sorveglianza e di illuminazione esterna con l’obiettivo di prevenire atti vandalici e incrementare il livello di sicurezza degli utenti.   L’intervento è stato eseguito dal Cosmari che effettua la pulizia di tutti i servizi igienici della città, nell’ambito di una convenzione con il Comune di Macerata siglata nel 2018.    La spesa totale per il miglioramento delle tre strutture di Piaggia dell’Università, viale Trieste e Giardini Diaz è di 225.000 euro

19/12/2019 17:30
Aggredì con una martellata il direttore Gianni Giuli: 36enne in carcere

Aggredì con una martellata il direttore Gianni Giuli: 36enne in carcere

Aveva aggredito con una martellata alla testa il direttore del Sert di Macerata Gianni Giuli: arrestato l'aggressore. Questa mattina, i militari della Stazione di San Severino hanno arrestato C.R., l'uomo che alcune settimane fa aveva ferito con un martello il direttore del Sert di Macerata ,Gianni Giuli, presso il presidio ospedaliero del capoluogo. L'arrestato, 36enne cittadino settempedano, era agli arresti domiciliari ed è stato tradotto al carcere di Montacuto a seguito dell'aggravamento della misura.

19/12/2019 16:49
Piediripa, auto si ribalta alla rotatoria: una donna al pronto soccorso (FOTO)

Piediripa, auto si ribalta alla rotatoria: una donna al pronto soccorso (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno all'altezza della rotatoria di via Donato Bramante a Piediripa. Un'auto, modello 500 L, per ragioni ancora in corso di accertamento, è finita sopra un cordolo per poi subire un cappottamento e finire la propria corsa contro un palo. Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica. La donna a bordo del veicolo è stata trasportata all'ospedale di Macerata: al momento dell'arrivo dei sanitari risultava cosciente. Presenti per i rilievi del caso anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale. Disagi evidenti e rallentamenti si sono presentati alla circolazione stradale sia in uscita che in ingresso del capoluogo. L'autovettura, a seguito del sinistro, risulta distrutta.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

19/12/2019 15:50
UniMc, l'Istituto Confucio vola in Cina e annuncia: "Villa Lauri pronta nel 2020"

UniMc, l'Istituto Confucio vola in Cina e annuncia: "Villa Lauri pronta nel 2020"

Si accorciano le distanze con Pechino: anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ha partecipato alla Conferenza internazionale sull'insegnamento della lingua cinese - International Chinese Language Education Conference – organizzata da Hanban che si è tenuta nei giorni scorsi a Changsha, snodo geografico della Belt and road initiative, capitale dell’Hunan, una provincia di circa 70 milioni di abitanti. Oltre mille rappresentanti di almeno 160 Paesi si sono confrontati sul tema "Innovazione e sviluppo della formazione linguistica cinese”. A rappresentare Unimc sono stati il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e la direttrice del China Center Francesca Spigarelli. L’occasione ha permesso anche l’incontro con la Normal University di Pechino, partner di Unimc per l’Istituto Confucio. Sono state confermate le attività di colaborazione e la vicinanza tra i due atenei che si tradurranno nelle numerose attività di insegnamento della lingua cinese nelle scuole di vario ordine e grado, nell’organizzazione congiunta di summer school, nella collaborazione per la realizzazione di attività di ricerca. Soprattutto si è discusso dell’apertura e inaugurazione di Villa Lauri prevista tra settembre e ottobre 2020. Grande l’entusiasmo da parte cinese per la nascita di un centro dedicato alle relazioni tra Europa e Cina a Macerata, città natale di Padre Matteo Ricci, mediatore per eccellenza tra le due culture. È  arrivata, inoltre, la notizia che la squadra Unimc - Istituto Confucio guidata da Francesco Cardinali, docente a contratto dell’Ateneo, ha vinto il primo premio  - senza altri parimeriti - al Golden Lenses Awards 2019, fra gli oltre 100 film realizzati quest’anno per il progetto internazionale di videmaking Looking China. A salire sul podio è Andrea Vallero con il suo documentario “Jiao Tong Teahouse”, un breve viaggio in una giornata tipica in una grande casa da tè dove ogni giorno si incontra un'enorme varietà di persone. Una giungla umana, un inno alla vita. L’ideale medaglia d’oro corona il già ricco palmarès di UniMc, terza nel 2018 con il documentario “Balance” di  Roberto Montebello e nel 2016 con “Man is what he eats” di Fabio Ragni.

19/12/2019 14:55
Macerata, travolto da un'auto all'incrocio: grave un ciclista a Torrette

Macerata, travolto da un'auto all'incrocio: grave un ciclista a Torrette

Ciclista travolto da un'auto a Piediripa di Macerata.  L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, intorno alle 12:15, sulla zona industriale, in via Cluentina,  all'incrocio con via Annibali nei pressi del negozio Trony. Secondo una prima ricostruzione fatta dalla Polizia Locale, una fiat Multipla guidata da un 69enne di Treia, stava percorrendo via Cluentina, quando svoltando per via Annibali ha travolto il ciclista.   Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118. L'investito, un 60enne di San Severino,  è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in gravi condizioni con l'autoambulanza, visto che  l'elisoccorso non ha potuto mettersi in volo a causa delle avverse condizioni meteo.  Il ciclista non è comunque in pericolo di vita.  

19/12/2019 13:01
Vendeva fuochi d'artificio illegali: denuncia e maxi sequestro per un commerciante

Vendeva fuochi d'artificio illegali: denuncia e maxi sequestro per un commerciante

Operazione della  Guardia di Finanza della Compagnia di Macerata che  ha sequestrato oltre 1.000 fuochi d'artificio, per un peso complessivo di circa 140 chilogrammi, contenenti oltre 55 chilogrammi di polvere pirica. Denunciato un commerciante che vendeva il materiale pirotecnico senza autorizzazione di pubblica sicurezza. Con l’avvicinarsi delle festività Natalizie, i finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Macerata hanno intensificato l’attività di monitoraggio e controllo economico del territorio, per verificare la corrispondenza dei materiali posti in vendita ai requisiti di sicurezza previsti dalle vigenti normative, così da evitare che giochi pirotecnici e articoli natalizi, spesso venduti a basso costo, ancorché di provenienza lecita, possano essere causa di incidenti. In particolare, attraverso la capillare attività informativa condotta sul territorio, è stato individuato un esercizio commerciale della provincia il cui titolare, risultato privo della prescritta autorizzazione di pubblica sicurezza, commercializzava fuochi d’artificio. Alquanto variegata l’offerta di prodotti rinvenuti, come petardi, candele, fontane, razzi, tutti immagazzinati e detenuti per la vendita, per un totale di oltre 1.000 fuochi d’artificio dal peso complessivo di circa 140 chilogrammi, contenenti oltre 55 chilogrammi di polvere pirica. Il materiale esplodente è stato sottoposto a sequestro ed il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata. Nel corso del servizio, le fiamme gialle hanno inoltre  sottoposto a sequestro amministrativo 126 confezioni di luminarie natalizie e nr. 460 confezioni tra accessori di telefonia e oggettistica varia, per complessivi 5.628 pezzi, detenuti per la vendita in violazione alla normativa prevista dal codice al consumo, segnalando il titolare alla CCIAA per l’adozione dei provvedimenti amministrativi di competenza. La posizione del negoziante, sarà ora vagliata dai finanzieri anche sotto l’aspetto fiscale. .

19/12/2019 12:23
Macerata, licenziato l'infermiere accusato di violenza sessuale in ospedale

Macerata, licenziato l'infermiere accusato di violenza sessuale in ospedale

Licenziato l’infermiere 47enne imputato per una presunta violenza sessuale, consumata a luglio dell’anno scorso all’interno dell’ospedale di Macerata ai danni di una paziente ricoverata nel reparto di psichiatria. La decisione è stata presa dal direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, sulla base della comunicazione dell’ufficio procedimenti disciplinari inviata alla fine dell’attività di istruttoria. Il 15 luglio dell’anno scorso, l’infermiere era già stato allontanato dal servizio per trenta giorni, "vista la gravità dei fatti segnalati”. L’uomo era stato già sospeso per 30 giorni dal lavoro, in seguito alla denuncia della donna, per poi tornare con una mansione non a contatto con la gente.  Nel mese novembre scorso era già scattato un provvedimento la sospensione cautelare dal servizio per cinque anni salvo revoca con il conseguente dimezzamento dello stipendio e la corresponsione, se dovuti, degli assegni familiari e della retribuzione individuale di anzianità. Una scelta legata alle prime conclusioni alle quali era giunto l’ufficio dei procedimenti disciplinari della stessa Area Vasta, dopo avere effettuato la propria indagine interna, condotta in relazione al contratto di lavoro e ai regolamenti dell’Asur, un iter del tutto autonomo rispetto a quello seguito dalla magistratura. Ora è scattato il licenziamento e l’avvocato dell’infermiere 47enne, Tiziano Luzi, valuterà l’ipotesi di impegnare il provvedimento. Sono state inoltre chiuse le indagini sulla presunta violenza sessuale di luglio e a febbraio si deciderà se l’imputato debba essere processato o le accuse siano da archiviare. L’infermiere è imputato di violenza sessuale aggravata, di appropriazione indebita, per il ritrovamento di alcuni farmaci dell’ospedale nel suo armadietto.  

19/12/2019 11:50
Macerata, "Pensa come vuoi ma pensa come noi": manifesti contro il premier Conte per le vie della città

Macerata, "Pensa come vuoi ma pensa come noi": manifesti contro il premier Conte per le vie della città

 Manifesti raffiguranti l'immagine del premier Conte recitanti  la scritta "Pensa come vuoi, ma pensa come noi" sono apparsi stamane in via Spalato a Macerata, e in diverse vie della città. La firma è quella del fantomatico Ministero della Verità, che campeggiava giorni fa su manifesti simili, rinvenuti per le vie del capoluogo, recanti questa volta l'immagine dell'onorevole Laura Boldrini. (leggi qui) Sembra essere , nei fatti, un attacco diretto alle politiche attuate dal governo ad opera di ignoti. Sul caso indaga la Questura.    

19/12/2019 10:36
Macerata, "Attenzione alla non autosufficienza": i sindacati dei pensionati ricevuti dal Prefetto Rolli

Macerata, "Attenzione alla non autosufficienza": i sindacati dei pensionati ricevuti dal Prefetto Rolli

Nella giornata di oggi,  presso il Palazzo del Governo di Macerata, il Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, ha ricevuto una delegazione delle organizzazioni sindacali rappresentative dei pensionati SPI-CGIL Marche, FNP-CISL e UILP-UIL Marche . Durante l’incontro, che si inserisce nell’ambito di una mobilitazione nazionale, i soggetti intervenuti hanno rappresentato le loro rivendicazioni in tema previdenziale, fiscale, assistenziale, socio sanitario e maggiore attenzione sul tema della non autosufficienza.  A conclusione della riunione le citate organizzazioni sindacali hanno consegnato un documento, nel quale sono state sintetizzate le motivazioni della vertenza e hanno chiesto che il Prefetto se ne facesse interprete presso le sedi opportune.

18/12/2019 18:44
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 18 dicembre 2019

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 18 dicembre 2019

Inserzione cod. Conf 194 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un FABBRO (cod. annuncio Conf 194) con esperienza. La risorsa dovrà essere in grado di comprendere i fogli di lavorazione e realizzare manufatti in ferro di diversa tipologia: parti di capannoni industriali ed agricoli, scale di emergenza, ringhiere, cancellate (no prodotti in serie). Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016 Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    Inserzione cod. Conf 195 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un INGEGNERE CIVILE o MECCANICO (cod. annuncio Conf 195) con esperienza. La risorsa dovrà essere in grado di realizzare i fogli di lavorazione per il reparto officina e progettare i manufatti in acciaio (no prodotti in serie).  Si richiede laurea in ingegneria civile o ingegneria meccanica. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

18/12/2019 17:46
La mamma di Pamela: "Nessuna solidarietà dal vescovo e dal sindaco di Macerata, la morte di mia figlia fa troppo rumore"

La mamma di Pamela: "Nessuna solidarietà dal vescovo e dal sindaco di Macerata, la morte di mia figlia fa troppo rumore"

“C’era il vescovo Nazzareno Marconi quel giorno all’obitorio . Fece una preghiera veloce e mi disse: lei deve dimenticare in silenzio. Non so perché me  lo ha chiesto forse la morte di mia figlia stava facendo troppo rumore”. A parlare è Alessandra Verni, madre di Pamela Mastropietro, in una lunga intervista rilasciata a Panorama in esclusiva e uscita oggi con la firma di Emanuela Fiorentino. “Anche il Papa avrebbe potuto dire una parola, ricordare Pamela in qualche modo, ma…” continua la mamma della 18enne romana uccisa e fatta a pezzi il 30 gennaio del 2018 dal nigeriano Innocent Oseghale, condannato lo scorso 29 maggio all’ergastolo e all’isolamento diurno per 18 mesi (LEGGI QUI). Nessuna vicinanza, racconta Alessandra Verni, nemmeno dalla Caritas. “Durante il processo, un testimone, compagno di cella di Oseghale, ha raccontato che la Caritas portava in carcere cibo e vestiti per lui, l’assassino di mia figlia. La Caritas con me non si è mai fatta viva, neanche con una telefonata.” E ancora la questione degli affitti pagati, sembrerebbe, dalla parrocchia. Come spiega nell’intervista a Panorama il legale della famiglia nonché zio di Pamela Marco Valerio Verni “in uno dei suoi interrogatori (Oseghale, ndr.) rivela che qualche affitto glielo aveva pagato la parrocchia. Erano 450 euro al mese, non pochi per una abitazione a Macerata, e non credo che fosse ignota la sua attività di spacciatore. Se fosse vero, e se la casa fosse quella di via Spalato, un parroco coscienzioso avrebbe dovuto ammonirlo: ti sei un preso un posto nel centro residenziale , trovatene un altro meno pretenzioso. E soprattutto, cercati un lavoro lecito.” Nella lunga intervista alla giornalista Fiorentino, Alessandra Verni parla poi dell’abbandono che c’è stato da parte di tutte le istituzioni. Il sindaco di Macerata Romano Carancini le ha espresso tutta la sua vicinanza “ma poi è sparito. Quando c’è stata la fiaccolata, il 6 febbraio dell’anno scorso, non si è presentato e mi ha chiamato per dire: cerchi di capire, ci sono le elezioni…”. La mamma di Pamela poi mostra alla collega di Panorama la lettera che il 5 luglio del 2018 gli inviò il Comune di Macerata. “Gentilissima signora Verni, nella seduta della Conferenza dei Capigruppo del Comune di Macerata dell’11 maggio 2018 è stata assunta all’unanimità la volontà di provvedere alla collocazione di una targa per ricordare Sua figlia Pamela nel giardino antistante la palazzina di Via Spalato n.124”. Nella missiva, firmata dal presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti, l’Ente comunale chiedeva il nullaosta alla mamma della 18enne uccisa da Oseghale. “Io sono stata contenta e ho risposto subito, ma poi non ho saputo più nulla.” “C’è chi spinge per dimenticare in fretta, chi pensa che quello di Pamela sia un brutto marchio per la città – continua Alessandra Verni nell’intervista -. E dire che a Casette Verdini la pro loco ha fatto mettere una stele nel punto in cui hanno ritrovato i due trolley. Anche quella volta, il vescovo non fu gentile. Disse un Padrenostro e non aspettò neppure che venisse scoperta la lapide. Ci ha fatto sapere che doveva fare altre celebrazioni. Noi arrivavamo da Roma ed eravamo in ritardo esattamente di tre minuti”. “Mi auguravo che il procuratore aprisse un’inchiesta d’ufficio nel momento in cui il tossicologo, analizzando i capelli di Pamela, rilevava un uso pregresso di stupefacenti, addirittura nei due mesi prima della morte, e lei era già lì” continua nell’intervista il legale Verni. “Fratelli d’Italia e Lega hanno fatto un’interrogazione regionale per chiedere se la Pars fosse stata oggetto di ispezione e accertamenti, visto che percepisce fondi pubblici. Ma non c’è stata ancora risposta” aggiunge la mamma di Pamela. A corredo dell’intervista esclusiva di Panorama anche l’inchiesta del giornalista Carlo Cambi sulla mafia nigeriana che, pochi giorni fa, è stata definita dal procuratore nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho “l’organizzazione criminale attualmente più potente in Europa in forza della tratta di essere umani e della spaccio di droga”.

18/12/2019 17:10
Ritorno di fiamma per la Maceratese: Lorenzo Perfetti in biancorosso

Ritorno di fiamma per la Maceratese: Lorenzo Perfetti in biancorosso

Colpo di mercato per la Maceratese: torna in biancorosso “l’invincibile” Lorenzo Perfetti. Dopo due stagioni al Matelica e alla Sangiustese il forte centrocampista ritorna a vestire la maglia della Rata. Sarà subito a disposizione della squadra a partire dal match esterno di Loreto in programma sabato prossimo.

18/12/2019 16:30
Paolo Principi nella storia della ginnastica: un nuovo elemento alla sbarra porterà il suo nome

Paolo Principi nella storia della ginnastica: un nuovo elemento alla sbarra porterà il suo nome

Paolo Principi entra nella storia della ginnastica. La Federazione Internazionale ha riconosciuto ufficialmente un nuovo elemento che porterà il suo nome. Il 30enne di Macerata, aviere dell'Aeronautica Militare, lo aveva presentato lo scorso 28 maggio alla World Challenge Cup di Osijek, al termine di un lungo periodo di stop forzato a causa di un infortunio. In quell'occasione, Paolo aveva presentato alla sbarra un "Markelov con mezzo giro in presa mista e salita in verticale", evoluzione dello Yamawaki a gambe aperte.  Per il ginnasta della Virtus Pasqualetti, allenato da Sergio Kasperskyy, il riconoscimento del proprio nome nel codice dei punteggi è una soddisfazione immensa.  "Una grande emozione che mi ricompensa di tutti i sacrifici e le fatiche di questo ultimo periodo - ha commentato Paolo sul sito della Federginnastica -. Ritornare in campo internazionale dopo un doppio intervento al tendine d’Achille e presentare con successo il mio nuovo elemento, sfruttando l’unica possibilità a disposizione, è un bellissimo riconoscimento. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in me e hanno pensato che potessi avere ancora qualche asso nella manica da donare al magnifico mondo della Ginnastica!"

18/12/2019 16:20
Cassa Depositi e Prestiti-Regione Marche: accordo da 48,4 milioni di euro per l'edilizia scolastica

Cassa Depositi e Prestiti-Regione Marche: accordo da 48,4 milioni di euro per l'edilizia scolastica

Cassa Depositi e Prestiti ha stipulato con la Regione Marche un contratto per la concessione di un prestito, con oneri a carico del bilancio dello Stato, di 48.4 milioni di euro per il finanziamento di interventi relativi alla costruzione, ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà degli enti locali adibiti all’istruzione scolastica. L’accordo prevede il finanziamento di interventi su 20 edifici scolastici che si trovano nelle province di Ancona, Macerata, Pesaro-Urbino, Fermo, e Ascoli Piceno. In particolare, ad Ancona e provincia sono 6, a Macerata e provincia sono 4; a Pesaro-Urbino e provincia sono 3, a Fermo e provincia sono 5 e ad Ascoli Piceno e provincia sono 2. Il finanziamento rientra nell’ambito del programma di edilizia scolastica 2018-2020 e a seguito della stipula di un protocollo di intesa con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR - che coordina il piano e monitorerà l’utilizzo dei fondi), il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), la Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB). Entro la fine dell’anno è prevista la stipula di ulteriori contratti di prestito con altre18 regioni beneficiarie di contributi statali, per un ammontare complessivo di 1.550 milioni di euro, utilizzando la provvista resa disponibile dalla BEI e dal CEB, sempre destinati alla realizzazione di interventi di edilizia scolastica sull’intero territorio nazionale.  CDP conferma nuovamente il proprio impegno nel finanziamento di interventi da realizzarsi nel settore dell’edilizia pubblica scolastica, proseguendo un percorso avviato nel 2015 che ha già permesso di stipulare con le regioni prestiti per un importo di circa 1,2 miliardi di euro, avvalendosi della provvista finanziaria fornita da istituzioni finanziarie internazionali ed in collaborazione con il MIUR ed il MEF. Le risorse saranno erogate da CDP a Comuni, Province e Città Metropolitane tramite la concessione di mutui alle Regioni, sulla base di graduatorie di priorità predisposte da queste ultime e rientranti nella programmazione nazionale. Gli oneri di ammortamento saranno a carico dello Stato e, grazie a specifiche modalità di erogazione, i beneficiari finali potranno utilizzare le risorse senza impatto sul proprio patto di stabilità interno.   

18/12/2019 14:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.