Macerata

Sisma Marche, firmato accordo di microzonizzazione fra CNR e Regione. “Necessario per prevenzione terremoti”

Sisma Marche, firmato accordo di microzonizzazione fra CNR e Regione. “Necessario per prevenzione terremoti”

“Un contributo fondamentale alla programmazione futura dei nostri territori”. È la sintesi, sottolineata dall’assessore all’Urbanistica e Protezione civile Stefano Aguzzi, dell’accordo firmato tra la Regione Marche e il CNR-Istituto di geologia ambientale e geoingegneria per la prevenzione territoriale del rischio sismico. L’intesa, siglata insieme al direttore CNR Sandro Conticelli, prevede una mappatura di microzonizzazione per valutare la risposta dei terreni allo scuotimento sismico. La metodologia, codificata a livello nazionale, prevede tre fasi di indagine che corrispondono a tre livelli di crescente apprendimento. Grazie al tempestivo utilizzo dei fondi statali assegnati, le Marche hanno completato i primi due livelli di indagine. Con l’accordo, le ulteriori risorse disponibili vengono destinate all’approfondimento di terzo livello. Il CNR fornirà alla Regione e ai 38 Comuni beneficiari dei finanziamenti il supporto tecnico e scientifico per assicurare il rispetto di un elevato standard qualitativo nell’esecuzione degli studi di terzo livello. “Nelle Marche più volte abbiamo toccato, con mano, le drammaticità del sisma. Avere la possibilità di studi realizzati preventivamente, che possono, in qualche modo, agevolarci nel rapporto con il territorio, rappresenta un’opportunità necessaria e urgente”, ha sottolineato Aguzzi. Conticelli si è detto “contento di questo accordo che è la continuazione di una collaborazione esistente tra CNR e Regione Marche, una delle più proficue collaborazioni regionali perché è la meglio strutturata, permettendoci di offrire servizi avanzati. È importantissimo lavorare sulla microzonizzazione sismica perché non ci mette al riparo, ma ci dà uno strumento fondamentale per la pianificazione territoriale e per l’eventuale mitigazione di eventi geologici avversi”. A oggi, ha evidenziato il direttore “la predizione è qualcosa di lontano dalla scienza, perché abbiamo ancora bisogno di produrre ricerca che ci permetta di costruire dei modelli su come e quando si innescano i terremoti. Però è possibile mitigare gli effetti sismici attraverso un’azione tecnica di studio e di formazione e informazione dei cittadini in merito ai corretti comportamenti per affrontare fenomeni estremi”.

13/07/2022 13:14
Med Store, conferma in blocco per lo staff tecnico: coach Gulinelli riparte con un gruppo affiatato

Med Store, conferma in blocco per lo staff tecnico: coach Gulinelli riparte con un gruppo affiatato

La stagione 2022/2023 ripartirà con l’importante arrivo in panchina del nuovo coach Gulinelli, che potrà però contare su un gruppo unito di collaboratori. Uno staff affiatato e competente che si è formato nel corso degli anni e rappresenta un’eccellenza nella categoria: tra chi ha vissuto tutte le promozioni della Pallavolo Macerata come il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso e chi è arrivato con la squadra già in Serie A, inserendosi perfettamente in un meccanismo già collaudato, come il Fisioterapista Andrea Gambardella. Insieme a loro, il secondo allenatore Federico Domizioli e il terzo allenatore Marco Pacetti, lo scout man Michele Caldarola, il medico sociale Stefano Benedetti, la dott.ssa Antonella Scarponi e l’Osteopata Matteo Ricci. La Med Store Tunit riparte da un gruppo affiatato, “Conoscersi è un importante valore aggiunto importante nello staff”, conferma il Preparatore Atletico Gianluca Paolorosso, “Ci aiuta a coordinarci meglio, sappiamo bene come lavora ogni collega”, il Fisioterapista Andrea Gambardella aggiunge, “Siamo tutti rodatissimi, abbiamo un ottimo rapporto sia personale che lavorativo, essere ancora insieme nella prossima stagione è una nuova dimostrazione del buon lavoro fatto in questi anni”.  Dopo una stagione non facile, con diversi infortuni oltre che al Covid, Gambardella spiega che “Molti degli infortuni patiti la passata stagione non erano prevedibili e tante altre squadre, anche in altri sport, hanno vissuto le stesse difficoltà. Noi ci siamo rimboccati le maniche per seguire i giocatori infortunati e contemporaneamente quelli che dovevano prenderne il posto, che poi finivano per lavorare il doppio”, quindi Paolorosso aggiunge, “Gli infortuni sono la parte più imponderabile di questo lavoro, lo scorso anno ci siamo confrontati con altre realtà riscontrando una situazione simile. Ripartiamo però con ottimismo, in un momento come questo è fondamentale dare massima attenzione alla prevenzione”. Con la nuova stagione c’è poi un’importante cambiamento, l’arrivo di coach Gulinelli, quali sono le prime impressioni e i cambiamenti se ci sono stati, “Lavorare con un allenatore con esperienza internazionale è molto stimolante”, ammette Paolorosso, “Il coach ci sta dando imput per fare di più, è molto attento alla cura dei dettagli e da quest’anno aggiungeremo per la preparazione il lavoro in acqua e su sabbia”. Anche per Gambardella l’impatto con il coach Gulinelli è stato molto positivo, “A giugno ha dato le basi per il lavoro della nuova stagione e ha richiesto ancora maggiore partecipazione da parte di tutti, non solo dello staff tecnico ma anche dei ragazzi. La volontà è quella di alzare ancora il livello”.

13/07/2022 12:30
Piediripa, caos al centro vaccinale: affluenza fuori controllo per la quarta dose agli over 60 (FOTO)

Piediripa, caos al centro vaccinale: affluenza fuori controllo per la quarta dose agli over 60 (FOTO)

Con il progressivo aumento dei contagi e la capacità della nuova variante Omicron di resistere perfino al caldo estivo, anche la Regione Marche ha voluto disporre nelle ultime ore la possibilità del quarto booster (già previsto per i fragili) per gli over 60. Ma in breve tempo dal via libera alle prenotazioni (ore 9, leggi qui), i centri vaccinali sembrano essere stati presi d’assalto dalla platea di circa 386mila ultrasessatenni, con conseguenze ben visibili sul piano organizzativo. Alla base del fenomeno, il fatto che ci si potesse presentare oggi anche senza opportuna riserva per sottoporsi alla profilassi . Basti considerare come la sede di Piediripa – trasferita nelle ultime settimane in via Annibali 114 – si sia trovata già alle ore 11 a fronteggiare un’affluenza di oltre un centinaio di persone. Quattro i box presenti all’interno per le somministrazioni con altrettanti medici incaricati, più un paio di volontari preposti al servizio informazioni. Nessun display (l'unico presente è fuori uso), solo bigliettini numerici all’ingresso e vaccinazione su chiamata.   Il rischio concreto delle prossime ore – constatato un flusso di utenti piuttosto continuo – è che molti over 60 possano ritrovarsi ad attendere fuori la struttura, sotto il pesante sole estivo: a dilatare i tempi di attesa è ancora una volta lo scarso impiego di sanitari, delegando ai pochi già presenti l’onere non solo di effettuare la somministrazione del secondo booster, ma anche quello di verificare la compilazione della documentazione preliminare. “Invece di investire i soldi delle nostre tasse per pagare i medici – commenta una signora in attesa del proprio turno – la nostra amministrazione organizza cose inutili come ‘Città di Macerata in Festa’ o simili: ancora una volta siamo riusciti ad essere disorganizzati nell’offerta del sistema sanitario, e a servirci di personale in pensione o prelevato da altre sedi. Siamo ancora in pandemia: possibile che nessuno in Regione o al governo capisca le risorse devono essere impiegate per migliorare la Sanità pubblica piuttosto che per altri scopi meno ingenti?”  

13/07/2022 12:20
L'Ordine degli Ingegneri di Macerata è campione d'Italia: occhi puntati alla Champions delle Professioni

L'Ordine degli Ingegneri di Macerata è campione d'Italia: occhi puntati alla Champions delle Professioni

Gli Ingegneri dell’Ordine di Macerata si confermano ai massimi livelli nel Campionato Nazionale di Calcio degli Ordini degli Ingegneri d’Italia conquistando la Coppa Italia 2022. Dopo aver mancato per un soffio lo scudetto nel 2018 a Siracusa (3° posto) e nel 2019 a Sassari (2° posto) e dopo la sosta forzata per il Covid nel 2020 e 2021, la compagine della Provincia di Macerata si è classificata al primo posto nella “Coppa Italia 2022”. La manifestazione si è svolta nei mesi di giugno e luglio in provincia di Rimini. La squadra maceratese, guidata dallo staff tecnico composto da Alessandro Mecozzi, Daniele Paciaroni e Enzo Leonardi, aveva conquistato a giugno l’accesso alla fase finale eliminando le compagini di Latina e Agrigento. A luglio gli Ingegneri Maceratesi, dopo una discussa sconfitta per 2-1 contro Napoli (2 rigori contro e un espulsione), hanno prima superato i colleghi di Cagliari (3-1) e Cosenza (1-0) per poi vincere, domenica 10 luglio, la finale contro l’Ordine di Salerno. La finale è stata combattuta ed è terminata a reti inviolate ma ai calci di rigore gli ingegneri maceratesi hanno prevalso per 4 – 2, conquistando la Coppa Italia. Questi i calciatori – ingegneri che hanno contribuito a raggiungere lo storico risultato: Saverio Mengoni, Giacomo Cioppettini, Pierluigi Formentini, Matteo Pagnanelli, Daniele Benedetti, Samuele Calcabrini, Loris Cantarini, Giacomo Del Bianco, Nicola Gobbi, Alex Grassi, Francesco Grisogani, Francesco Mancini, Alessandro Marchegiani (1984), Alessandro Marchegiani (1992), Ivan Marconi, Paolo Menchi, Massimiliano Micucci, Luca Moroni, Alessandro Nardi, Marco Piancatelli, Emanuele Porfiri, Lorenzo Rebichini, Leonardo Roccetti, Carlo Savoretti, Diego Scuppa, Marco Sgolacchia, Carlo Sfrappini, Claudio Tardella, Alessio Vita. Il brillante risultato conseguito assicura alla squadra maceratese l’accesso alla Champions League delle Professioni che si svolgerà nel mese di novembre a Pescara. Soddisfazione per lo storico risultato ottenuto è stata espressa dal Consiglio dell’Ordine di Macerata. 

13/07/2022 11:25
Covid Marche, nuova impennata di contagi: un decesso nelle ultime 24 ore

Covid Marche, nuova impennata di contagi: un decesso nelle ultime 24 ore

Balzo in avanti dei nuovi casi covid nell'ultima giornata nelle Marche: sono 4.110, secondo i dati della Regione, con l'incidenza che sale a 1.310,31 su 100mila abitanti (ieri 1.282,11) per un totale di 19.706 positivi in una settimana. Un decesso fa salire il totale delle vittime a 3.959 dall'inizio della pandemia. Si ferma, invece, la conta dei ricoveri legati al covid: 174, -1 rispetto a ieri, di cui 8 in terapia intensiva, 19 in semintensiva, 147 in reparti non intensivi. Ci sono poi 39 persone in osservazione nei pronto soccorso e 3 ospiti di strutture territoriali di area post critica. Sono 26.529 le persone in quarantena o isolamento domiciliare, di cui 263 con sintomi.

12/07/2022 20:06
Sisma Marche, pronti 300 milioni di euro destinati al rilancio economico e sociale del 'cratere'

Sisma Marche, pronti 300 milioni di euro destinati al rilancio economico e sociale del 'cratere'

“Oltre 300 milioni di euro saranno destinati alle Marche dal Fondo complementare sismi 2009-2016, in virtù del rilancio economico-sociale del 'cratere' che nella regione conta 85 Comuni (circa 40% del territorio)”. E’ quanto dichiarato durante la conferenza stampa tenutasi oggi a Palazzo Raffaello, presieduta – fra i vari - dal presidente Francesco Acquaroli, l'assessore alla Ricostruzione Guido Castelli, il presidente di Camera Marche Gino Sabatini (videocollegato), Monica Mancini Cilla e Tablino Camanelli (componenti Cda Svem). Con l’occasione, sono stati presentati i bandi per finanziare il sistema delle imprese e gli investimenti economici e sociali: si apriranno a settembre (per misure più sostanziose potrebbero partire prima) per chiudersi a ottobre; in alcuni casi raggiungeranno l'80% dei costi sostenuti. Le 'mission': migliorare la competitività dei territori con l'imprenditorialità dei residenti, rafforzare il tessuto sociale ed economico e lo stimolo all'innovazione produttiva. Il gruppo Svem in particolare avrà, insieme a Camera Marche e Associazioni, una fondamentale funzione di comunicazione, persuasione e assistenza a chi si avvicina a questa ponderosa serie di informazioni per accedere ai bandi. “Ciò è stabilito per fare in modo che le risorse irripetibili non vadano disperse”, ha precisato Acquaroli. “L'auspicio è che vi sia da enti locali in collaborazione con Regione e corpi intermedi, una progettualità per dare prospettive importanti. Spero che le opportunità siano colte fino in fondo per fare il salto di categoria alla Regione". Sul totale di 700 milioni di euro il 67% è dedicato al sisma 2016, di queste risorse circa il 62% sono per le Marche: circa 157 milioni a sostegno degli investimenti, circa 75 milioni per "Turismo, cultura, sport e inclusione", circa 21 milioni di euro per "Valorizzazione ambientale", circa 34 milioni di euro per "Centri di ricerca per l'innovazione", oltre 27 milioni destinati a "Energia da fonti rinnovabili e comunità energetiche". Tre gli sportelli dedicati ai bandi ad Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Altrettanti gli appuntamenti, presso le sedi di Camera Marche, per presentare i bandi: Ascoli (14/7), Macerata (20/7) e Fermo (25/7). (Foto ANSA Marche)

12/07/2022 19:55
PD Marche, attacco a Carloni e alla giunta Acquaroli. "Assenti e arroganti, offesa alla democrazia"

PD Marche, attacco a Carloni e alla giunta Acquaroli. "Assenti e arroganti, offesa alla democrazia"

Nel primo pomeriggio di oggi (12 luglio 2022) il gruppo assembleare del Partito Democratico ha lasciato l’aula mentre erano in corso i lavori del consiglio regionale. La drastica decisione è stata presa per protestare contro l’immotivato allontanamento del vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Mirco Carloni, durante il dibattito su alcune mozioni riguardanti i rincari energetici. “Dopo un’attesa durata 7 mesi – hanno sottolineato i dem in una nota stampa – dovuta anche alle continue assenze di Carloni, oggi si doveva finalmente discutere la nostra proposta di istituire un fondo anticrisi per dare risposte alle famiglie e alle imprese marchigiane colpite duramente dal caro energia. Il vicepresidente, invece, ha preso la parola solamente per sottolineare che questo tipo di intervento non poteva essere realizzato e se ne è andato, non degnandosi neppure di ascoltare gli interventi dei consiglieri, né di replicare a eventuali richieste di chiarimenti e spiegazioni”. “Ma quale serietà – prosegue la nota - si può attribuire a chi si comporta in questo modo? Come possono i colleghi del centrodestra continuare a tollerare un modo di fare che lede anche la loro dignità? Tra l’altro, Carloni ci ha ormai da tempo abituato a questa pratica che non ha nulla a che fare con la democrazia. Basti pensare alle tante volte che il consiglio regionale è stato costretto a sospendere o rinviare l’esame di atti e proposte a causa delle sue assenze dovute alla partecipazione a fiere, mercatini e manifestazioni alimentali di ogni genere e in ogni angolo d’Italia. Chiediamo a Francesco Acquaroli un’immediata inversione di tendenza: non è più accettabile che i suoi assessori non stiano in aula neppure quando si discute di argomenti che riguardano le loro deleghe. Lui è il presidente e ha il dovere di garantire il corretto comportamento istituzionale della sua giunta”. “Non siamo abituati a queste iniziative – chiude il comunicato dei consiglieri del Partito Democratico – ma a tutto c’è un limite. L’arroganza con cui la giunta Acquaroli continua a umiliare l’aula è divenuta ormai insopportabile. Le continue assenze del presidente, la svogliata presenza di qualche assessore per garantire il rispetto formale del regolamento del consiglio, ma soprattutto lo sprezzante, reiterato e ostentato disprezzo utilizzato da Carloni per interagire con l’Assemblea, rappresentano un’offesa sia nei confronti dei consiglieri di maggioranza e opposizione, sia nei confronti dei dipendenti regionali che di adoperano per consentire il regolare svolgimento delle attività consiliari”.

12/07/2022 19:21
Eutanasia Legale, Ass. Coscioni propone legge regionale. “Garantiamo ai malati adeguata assistenza”

Eutanasia Legale, Ass. Coscioni propone legge regionale. “Garantiamo ai malati adeguata assistenza”

L'Associazione Luca Coscioni ha deciso di promuovere "una legge chiedendo alle Regioni di legiferare, nell'ambito delle loro competenze, affinché ad ogni malato siano garantite le adeguate verifiche in tempi certi e ragionevoli così come anche indicato dal ministro Speranza", agevolando l'immediata applicazione della sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato/dj Fabo. Secondo l'associazione, il testo all'esame del Parlamento "non risolve, anzi complica a discapito dei malati le attuali discriminazioni in tema di accesso alla morte assistita. Le storie di chi si è rivolti all'Associazione Coscioni sono state fondamentali per individuare le maggiori criticità e i passaggi sui quali una legge nazionale ha il dovere di intervenire, ma sono altrettanto fondamentali le Regioni, per definire i tempi e le procedure già individuate dalla sentenza costituzionale", ha dichiarato Filomena Gallo, segretario nazionale dell'associazione e co-difensore di Mario, Antonio e Fabio, i tre marchigiani che hanno chiesto di avere accesso al suicidio assistito. Mario - vero nome Federico Carboni -, di Senigallia, lo ha ottenuto ed è morto a giugno; Fabio Ridolfi, di Fermignano, è deceduto dopo avere scelto la sedazione profonda per evitare ulteriori attese; mentre Antonio ha in questi giorni ottenuto il parere favorevole da un commissione medica regionale, ma senza avere indicazioni sul farmaco. "Ritardi illegittimi e incompatibili con situazioni di sofferenza", ha affermato l'avv. Gallo. L’iniziativa dell’Ass. Coscioni ha subito trovato una sponda nella Regione Marche: il capogruppo Pd Maurizio Mangialardi è infatti intervenuto questa mattina nel corso del Consiglio Generale dell'associazione, impegnandosi a depositare la proposta di legge regionale e a sostenerla, oltre a coinvolgere altri Consigli regionali. "A livello nazionale il Pd delle Marche - ha ricordato Mangialardi - è stata l'unico ad aderire formalmente al referendum".

12/07/2022 18:46
Covid Marche, da domani le prenotazioni per la quarta dose anche per gli over 60. Acquaroli: "Il governo proroghi le Usca"

Covid Marche, da domani le prenotazioni per la quarta dose anche per gli over 60. Acquaroli: "Il governo proroghi le Usca"

Al via anche nelle Marche la quarta dose vaccinale (o secondo booster) contro il SARS-CoV-2/COVID-19. Sono stati già contattati i referenti della Piattaforma Poste Italia e da domani (13 luglio) saranno attive le procedure di prenotazione. Ne potranno usufruire  tutte le persone di età superiore ai 60 anni e, come per le precedenti, le vaccinazioni potranno essere effettuate nei Punti Vaccinali, dai Medici di Medicina Generale o presso le Farmacie che aderiscono alla campagna vaccinale. La somministrazione di una seconda dose di richiamo è raccomandata con vaccino a mRNA (Pfizer o Moderna), nei dosaggi autorizzati purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo. “I centri vaccinali non sono mai stati smantellati – ha precisato l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - nonostante al momento ci sia una scarsa adesione alla campagna di immunoprofilassi. In ogni caso invito tutti ad utilizzare ancora la massima cautela, indossando mascherine e rispettando il distanziamento in caso di assembramenti: il picco secondo gli esperti potrebbe arrivare tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. "Ritengo quindi - aggiuge l'assessore - che sia necessario prestare la massima attenzione perché ciascuno di noi ha una condizione fisica da preservare e ciò vale soprattutto per le persone fragili. La prenotazione sulla piattaforma Poste sarà possibile già da domani mattina alle 9 per una platea di over 60 che possono fare la quarta dose di 386.868 persone.” La raccomandazione della quarta dose, oltre a interessare i soggetti con elevata fragilità e gli over 60, è volta a proteggere anche tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di vaccinazione primaria, né la prima dose di richiamo (booster), e per i quali la stessa è già stata consigliata. Ma secondo il presidente della Regione Francesco Acquaroli "il vero problema della nuova emergenza sanitaria è la carenza di personale medico., di cui abbiamo bisogno per combattere la pandemia. E' importante che il governo proroghi le Usca, le squadre che assistono i malati a domicilio, fondamentali per evitare ospedalizzazioni. Sulle possibile reticenza della popolazione sulla quarta dose di vaccino, il presidente della Regione ha evidenziato che "abbiamo sempre seguito tutte le indicazioni, ma non pensavamo di avere a che fare con il Covid in estate. Ma se oggi mi sento di fare un appello al governo è quello di metterci in condizione di operare operare al meglio, serve personale, abbiamo difficoltà nei pronto soccorso, bisognerebbe facilitare l'utilizzo di medici in quiescenza e specializzandi per avere personale sanitario vaccinazione". "Per il Covid - ha aggiunto Acquaroli - vediamo un riaccendersi dei contagi, dovremmo potere rimettere in campo quello che funziona, e non fare arrivare i positivi in ospedale, appesantendo la struttura, distinguere tra sintomatici e non, potenziare il sistema sanitario territoriale".

12/07/2022 17:56
Macerata, "Una sera con il Fai": musica e libri a Villa Lauri

Macerata, "Una sera con il Fai": musica e libri a Villa Lauri

Musica e libri per una serata estiva a Villa Lauri a Macerata. La nuova delegazione provinciale organizza “Una sera con il Fai”, evento in programma venerdì 15 luglio alle 21.00 negli spazi aperti del bellissimo parco di Villa Lauri, in viale Indipendenza, 99.  La serata rientra nel ricco calendario di iniziative a cui sta lavorando la delegazione e sarà l’occasione presentare il libro Galatime di Carlo Cambi e Petra Carsetti, con la moderazione del professor Giuseppe Rivetti, capodelegazione Fai Macerata e per ascoltare l’esibizione del coro F. Tomassini di Serra de’ Conti, diretto dal maestro Mirco Barani.  All’evento interverranno oltre alle autorità istituzionali comunali e provinciali, la professoressa Alessandra Alesiani Stipa, presidente del Fai Marche, il professor Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio di Macerata e il Gruppo Giovani Fai, con Tommaso Lorenzini e Giulia Massetti.  La serata, a ingresso con contributo libero, terminerà con una degustazione di vini dell’azienda “Borgo Paglianetto” di Matelica e assaggi prodotti da “Il forno di Matteo” di Macerata. Una bella occasione per promuovere la bellezza dei luoghi del nostro territorio, attraverso musica e libri, nell’ambito delle numerose attività che verranno presentate nei prossimi mesi.    

12/07/2022 17:48
Crisi di governo, Acquaroli boccia Draghi. "Bisogna ridare parola agli italiani e andare alle elezioni"

Crisi di governo, Acquaroli boccia Draghi. "Bisogna ridare parola agli italiani e andare alle elezioni"

"Credo che sia importante fare chiarezza e ridare la parola agli italiani, affinché possano scegliere da chi far governare questa fase complicata". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (Fratelli d'Italia), ospite di Timeline su Sky, rispondendo ad una domanda sulla possibilità di una crisi di governo e sull'opportunità di andare ad elezioni. Per il numero uno di Palazzo Raffaello "bisogna fare chiarezza quando c'è un governo che ha esaurito la sua capacità di azione politica. Oggi c'è un governo che da quello che vediamo in questi giorni non ha più motivazioni per stare insieme. Mi sembra che non ci sia un accordo su niente".

12/07/2022 17:15
Macerata, inaugurata la mostra d'arte a Palazzo Ricci dedicata al 'Novecento italiano'

Macerata, inaugurata la mostra d'arte a Palazzo Ricci dedicata al 'Novecento italiano'

È stata presentata stamattina la mostra estiva che si svolgerà a Palazzo Ricci dal 16 luglio al 2 ottobre, curata dal direttore artistico del museo Roberto Cresti. "Quattro nel ‘Novecento’. Primo Conti, Francesco Messina, Betto Tesei, Diego De Minicis" è il titolo dell’evento espositivo che ricostruirà il clima culturale degli anni Venti e Trenta del XX secolo attraverso le opere di quattro artisti dotati di sicura tecnica, stile e conoscenza dell’arte italiana ed europea del presente e del passato, che si sono confrontati con una pluralità di materiali, fonti e suggestioni formali, restituendo a pieno il sentimento di un’epoca. Da un lato i grandi maestri Primo Conti e Francesco Messina, già noti al grande pubblico, che sono presenti nella raccolta di pittura e scultura della Fondazione Carima; dall’altro Betto Tesei e Diego De Minicis, artisti marchigiani poco conosciuti ma di rara qualità. Il contesto a cui sono riferibili è appunto quello del ‘Novecento italiano’, vale a dire uno dei principali movimenti artistici del secolo scorso che fu guidato dalla scrittrice e critica d’arte Margherita Sarfatti, del quale quest’anno ricorre il centenario (1922-2022). Il suggestivo percorso di visita della mostra, che prevede l’esposizione di circa cinquanta opere tra dipinti e sculture, sarà arricchito da elementi di costume che contribuiranno a rendere tangibile l’atmosfera dell’epoca, nonché da una colonna sonora d’eccezione firmata da un grande maceratese, Lino Liviabella, interprete nella musica dello stesso gusto artistico. Si tratta di una favola musicale del 1927 intitolata ‘Riderella’, che è stata eseguita dai maestri Massimo Paolella e Antonella Pacioni. La Fondazione Carima svelerà inoltre al pubblico due importanti dipinti di Primo Conti che non fanno parte dell’esposizione permanente, pertanto sarà un’occasione unica per ammirare questi capolavori.  “Con questo evento espositivo – ha spiegato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – si consolida l’idea di dare voce alla collezione di arte italiana del Novecento di Palazzo Ricci, mettendo in relazione i lavori di due talenti riconosciuti come Francesco Messina e Primo Conti con la produzione artistica del pittore jesino Betto Tesei e dello scultore petriolese Diego De Minicis, che meritano senza alcun dubbio una maggiore visibilità. Il nostro museo è diventato “ospitale” e apre le proprie porte ad artisti che non fanno parte della raccolta permanente ma che hanno con essa hanno dei legami profondi”.  “Desidero ringraziare – ha concluso Del Balzo Ruiti – quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa. In particolar modo gli eredi di Betto Tesei e Diego De Minicis e il Comune di Petriolo poiché, grazie alla loro grande disponibilità, ci hanno consentito di portare avanti quello che da sempre rappresenta un vero e proprio caposaldo del nostro ente nel settore delle attività culturali, cioè la valorizzazione degli artisti locali di ieri e di oggi, che trova in Palazzo Ricci la cornice ideale”.

12/07/2022 16:59
Macerata, spettacoli allo Sferisterio: come cambia la viabilità

Macerata, spettacoli allo Sferisterio: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale che regolamenta la viabilità in occasione di tutti gli spettacoli che avranno luogo all’Arena Sferisterio. Il provvedimento prevede dalle 19: il  divieto di transito in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto veicoli di polizia e autobus fino alle 19,30. Per l’attuazione del provvedimento sarà posizionato un transennamento all’altezza di viale Don Bosco e uno sbarramento con elementi fissi e mobili sul tratto compreso tra via Pannelli e piazza Nazario Sauro. Dalle 23,30, potranno accedere su questo tratto di strada anche gli autobus a servizio degli spettatori, che saranno posizionati, in attesa del termine degli spettacoli, secondo le disposizioni del personale di polizia locale in servizio (sul tratto compreso tra i due sbarramenti); l’uscita degli autobus verso piazza N. Sauro, potrà avvenire solo al termine degli spettacoli, in condizioni di sicurezza.  L’eventuale uscita di veicoli rimasti in sosta sul tratto in questione dovrà avvenire, con l’ausilio del personale in servizio, dallo sbarramento posto all’intersezione con viale Don Bosco, indirizzandoli verso quest’ultimo. Divieto di transito in viale Diomede Pantaleoni, eccetto gli autobus fino alle 19,30, con sbarramenti fissi e mobili in piazza Sauro e in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico in via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni, Borgo San Giuliano, viale Leopardi ,Rampa Zara. Divieto di transito in via Padre Matteo Ricci, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone con disabilità che espongono lo speciale contrassegno; divieto di transito in via Don Minzoni, a scendere verso piazza Strambi, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone con disabilità che espongono lo speciale contrassegno. Inversione del senso di marcia del tratto di via Santa Maria della Porta compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (Cocolla); divieto di transito in via Lauro Rossi, eccetto residenti sul tratto senza sbocco (per permettere la circolazione anche in uscita dei residenti sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione sul tratto compreso tra via Lauro Rossi e via Ciccarelli). Divieto di transito in via Ciccarelli, a scendere verso piazza Mazzini, con transenna all’intersezione con via Lauro Rossi e sbarramento mobile all’intersezione con piazza Mazzini (i veicoli in uscita da vicolo Sferisterio saranno deviati verso via Lauro Rossi); divieto di transito in piazza Mazzini all’intersezione con via Crispi/vicolo degli Orti, eccetto veicoli di soccorso. Direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli che circolano in viale Trieste, eccetto autobus fino alle 19,30,  verso via Maffeo Pantaleoni, per quelli che circolano in piazza Nazario Sauro, verso Borgo San Giuliano, valido per i veicoli circolanti in via della Pace con direzione centro, eccetto veicoli di massa a 3,5 tonnellati e residenti, in via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli che circolano con direzione centro, all’intersezione con la traversa omonima che conduce in Borgo San Giuliano, eccetto veicoli di massa  superiore 3,5 tonnellate e residenti, per i veicoli che da via San Michele Arcangelo e da via Panati si immettono a Borgo San Giuliano, verso via della Nana, per i veicoli che circolano in via Pannelli e in via Santa Maria della Porta all’intersezione con via Basili, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima. Direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci, valido per i veicoli che transitano in corso Cairoli con direzione piazza Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le direzioni Montelupone, Potenza Picena (SP 101), quartiere Pace, quartiere San Giuliano e centro; per veicoli di massa a  3,5 t verso via Carducci, valido per i veicoli circolanti in corso Cairoli con direzione piazza Nazario Sauro,  eccetto veicoli che devono proseguire per le direzioni Montelupone; Potenza Picena (SP 101) e per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci eccetto residenti in via Lauro Rossi (tratto senza sbocco). Direzione obbligatoria dritto nel borgo San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, per i veicoli in uscita da via Gioberti su via Santa Maria della Porta. Dare precedenza  in borgo San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni. Interruzione del transito dei mezzi del trasporto pubblico locale: dalle ore 19,30 sul tratto di viale Trieste di compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro;  dalle ore 19,30 o dal diverso termine reso necessario da esigenze di pubblica sicurezza indicato dalla segnaletica stradale su Viale Diomede Pantaleoni; tutti gli autobus che transitano in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci eccetto quelli diretti sulla SP 101. Circolazione degli autobus turistici a servizio degli spettatori del Macerata Opera Festival. Gli autobus turistici a servizio degli spettatori potranno effettuare la fermata per la discesa delle persone in viale Trieste, utilizzando l’apposita fermata bus esistente sulla destra tra via Isonzo e viale Don Bosco, oppure, per quelli provenienti da via Pancalducci, in corso Cairoli (primo tratto sulla destra) o in via Carducci, utilizzando le fermate bus presenti. Dopo la fermata per la discesa, gli autobus potranno concentrarsi e sostare nel parcheggio del Tribunale in via Ciccolini o nel piazzale dello stadio Helvia Recina in via dei Velini; dalle ore 23,30, potranno accedere e posizionarsi in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Sauro, per riprendere gli spettatori al termine degli spettacoli. Divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 17,30 fino al termine degli spettacoli:  in viale Trieste, su ambo i lati del tratto compreso tra via Pannelli e piazza N.Sauro, eccetto polizia (nelle serate del MOF, il divieto sul lato sinistro, con l’eccezione degli autobus dalle 23,30, potrà essere anticipato, in base ad esigenze logistiche), in piazza N.Sauro, sull’area di parcheggio in concessione all’APM in prossimità di Porta Picena, eccetto veicoli di polizia. In piazza Nazario Sauro, sull’area di parcheggio in concessione all’APM compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli a servizio degli invalidi che espongono lo speciale contrassegno; su tutta piazza Mazzini, in via Santa Maria della Porta, sul lato sinistro a scendere del tratto compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (eccetto stalli per disabili). Sosta dei veicoli dei residenti con permesso Zona A: per agevolare la sosta dei residenti sarà istituito dalle ore 17 alle 24, il divieto di sosta, eccetto veicoli dei residenti che espongono permesso ZONA A, in viale Trieste, sull’area di parcheggio normalmente non regolamentata compresa tra la fine della zona “a disco orario” e l’inizio dell’area a pagamento in concessione ad APM SpA.  

12/07/2022 16:17
Macerata, nuove luci per il palasport Fontescodella: 100mila euro di lavori

Macerata, nuove luci per il palasport Fontescodella: 100mila euro di lavori

L’Amministrazione ha affidato all’impresa Impianti Elettrici Tartabini Antonio la manutenzione dell’impianto di illuminazione del palasport di Fontescodella - per un importo di circa 100mila euro - in vista dell’inizio della nuova stagione sportiva per la quale si è reso necessario un intervento per rendere la struttura performante e adeguata agli standard previsti dalla Federazione Italiana Volley. «Dopo la vittoria della CBF Balducci, promossa nel Campionato Nazionale di Volley A1, l’Amministrazione si è impegnata a mantenere gli impegni presi, nonostante le difficoltà economiche attuali, trovando una soluzione virtuosa – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Si tratta di un investimento per Macerata e per lo sport maceratese in generale che ci impegniamo a sostenere, promuovere e valorizzare sotto ogni aspetto». «Questo investimento si va ad aggiungere agli altri che abbiamo messo in campo per sostenere le associazioni della città a dimostrazione di quanto l’Amministrazione crede nei sani valori dello sport – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Oltre ai 100mila euro destinati all’impianto di illuminazione, il palasport di Fontescodella sarà interessato anche dai lavori previsti grazie ai 400mila euro ottenuti dal Comune con il bando Rigenerazione Urbana che andranno a dare vita a un profondo restyling dell’impianto». La ditta si occuperà della fornitura e posa in opera di corpi illuminanti all’ingresso, nei corridoi degli spettatori, nel campo da gioco, a bordo campo, nelle tribune, nelle scale e nelle uscite di sicurezza; la ditta si occuperà inoltre della configurazione e del collaudo dell’impianto che si doterà così di un’illuminazione all’avanguardia che consentirà giochi di luce come nelle strutture sportive più moderne. Tale intervento, con un occhio ben attento al risparmio energetico e alla questione ambientale, permetterà infine un rilevante risparmio dei costi di gestione dell’impianto di illuminazione e una diminuzione delle emissioni di CO2.  

12/07/2022 14:33
Macerata, auto contro moto: un giovane trasportato all'ospedale (FOTO)

Macerata, auto contro moto: un giovane trasportato all'ospedale (FOTO)

Auto contro moto: giovane centauro trasportato all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 12:30, in via Bramante a Piediripa di Macerata, nei pressi del bar Torquati. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, una Fiat Panda che proveniva da Piediripa e una moto che viaggiava nella direzione opposta  sono entrate in collisione. Ad avere la peggio il giovane in sella alla due ruote che è finito a terra nello scontro laterale-frontale. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno traportato il giovane motociclista all’ospedale di Macerata per accertamenti. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. Praticamente illeso, invece, l’uomo al volante dell’auto.  

12/07/2022 13:01
Maceratese: Morresi responsabile del Settore Giovanile, Porro alla Scuola Calcio

Maceratese: Morresi responsabile del Settore Giovanile, Porro alla Scuola Calcio

A partire dalla prossima stagione calcistica 2022-2023, sarà Paolo Morresi il nuovo responsabile tecnico del Settore Giovanile della Maceratese. Per lui una promozione dato che finora aveva guidato la formazione degli Allievi. Anzi, continuerà ad allenare quel gruppo. Morresi (classe 1976, approdato alla Rata nel 2020) subentra nell’importante incarico a Paolo Siroti che invece fungeva da responsabile dal 2019 e quindi ha vissuto più di tutti i problemi, i disagi e le complicazioni dovute al contesto pandemico. L’esperienza del 52enne Siroti comunque non verrà persa, l’ex difensore professionista cresciuto nelle giovanili della Juventus infatti rimarrà, si occuperà sempre di vivaio ma con altre mansioni. A proposito di ex calciatori professionisti, ecco l’altra ed ultima novità. La Maceratese comunica l’ingresso nello staff tecnico di Alessandro Porro. Classe 1967, da centrocampista con 21 presenze e pure una rete in A (col Foggia), già docente del Settore Tecnico Figc, Porro diventa il nuovo responsabile tecnico della Scuola Calcio. Nei prossimi giorni verrà definito l’intero organigramma.

12/07/2022 12:13
Macerata, Walter rimane senza casa. “Presto sarò ricoverato. Perché nessuno vuole aiutarmi?”

Macerata, Walter rimane senza casa. “Presto sarò ricoverato. Perché nessuno vuole aiutarmi?”

Nel corso dell’ultima settimana, si sono susseguiti aggiornamenti, telefonate, messaggi e anche veri e propri gesti concreti: il comun denominatore, la solidarietà. La complicata vicenda di Walter Monteverde (leggi qui) ha senz’altro risvegliato il senso di partecipazione da parte della comunità maceratese: in molti, infatti, hanno espresso (per lo più tramite i social) sostegno e vicinanza nei confronti dell’ex camionista di Pollenza e della sua famiglia. Altri, si sono perfino recati di persona presso il camper parcheggiato di fianco al coperto dello Sferisterio, donando – secondo le proprie possibilità - cibo e/o qualche euro per svoltare la giornata. E’ sembrato, addirittura, che qualcosa si stesse muovendo anche in merito alla ricerca di un appartamento, ma le speranze si sono spente presto. Il più delle difficoltà riscontrate, e che bloccherebbero l’esercizio delle varie agenzie immobiliari, fanno capo alla mancanza di garanzie finanziarie da parte di Walter (senza lavoro perché malato) e, più nello specifico, al pignoramento subito dalla busta paga della compagna Pamela, avvenuto per morosità a fine 2020. Finanche la presenza della cagnolina di 3 mesi Kira sembra oggi costituire un problema per alcuni padroni di casa. “Mi dicono che a Pollenza non ci sono appartamenti disponibili – racconta l’uomo classe 1970 – ma la vicenda ormai è diventata assurda. E sebbene io sia disposto (a malincuore) a rinunciare alla mia cagnolina, questo comunque non sembra bastare. Come faccio a non pensare che qualcuno stia cercando intenzionalmente di mettermi in difficoltà?” Una domanda, quella di Walter, che nella sua liceità sembra quasi sottendere 'ipotesi e sospetti di complottismo', rimandando alla denuncia – già segnalata nel precedente articolo – mossa ad aprile 2020 a seguito di minacce e percosse subite (leggi qui). E rispetto alla quale è ancora in corso un procedimento penale.  Nel frattempo, però, le condizioni di salute dell’ex camionista si fanno sempre più incerte: nonostante l’assistenza del dott. Aldo Pisani, le iniezioni di Eparina e, in generale, la terapia seguita per cefalea a grappolo e trombosi alla gamba, appare sempre più necessario per l’uomo il ricovero immediato con annessi esami e cure opportune. Di fronte a simili sviluppi, viene naturale continuare a domandarsi: “possibile che non ci sia qualcunno disposto ad affittare una casa a Walter, alla sua compagna, la figlia tredicenne Elena e la cagnolina Kira?" “Stiamo procedendo con le ricerche – ci spiega Barbara Giunchi di UPS Pollenza, in rappresentanza anche dell’assistente sociale Luciana Pigliapoco che segue direttamente il caso – ma è chiaro che la garanzia di un solo stipendio non aiuta, e alcuni non tollerano nemmeno cani in casa. Il Comune, dal canto suo, è disposto ad assicurare almeno un anno d’affitto, ma nel dubbio consigliamo allo stesso Monteverde di muoversi anche per conto proprio”. Un suggerimento, quest'ultimo, che però si scontra con le difficoltà già evidenti del piccolo nucleo famigliare nel gestire le cure mediche, le poche entrate e la custodia della giovane Elena. Nel tentativo di cercare ulteriori risposte, la redazione di Picchio News è stata messa in contatto direttamente con il sindaco di Pollenza, Mauro Romoli. “Di alloggi pubblici a disposizione non ne abbiamo – ha dichiarato il primo cittadino – e il Monteverde non possiede i titoli per inoltrare la domanda d’affitto di una casa popolare. Ora si cercano altre soluzioni, sebbene anche nelle frazioni di Piediripa e Sforzacosta si faccia molta fatica. Credo che la reputazione del Monteverde giochi un ruolo decisivo, superando la questione puramente economica: agli agenti immobiliari salta subito la mosca al naso quando vengono contattati dagli assistenti sociali”. Un’osservazione quasi torbida, quella del sindaco di Pollenza, e rispetto alla quale Walter si è sentito di rispondere così: “Sono solo chiacchiere di paese. La mia fedina penale è pulita, a differenza di quella di altre persone: al massimo posso essere venuto alle mani con qualcuno, ma nulla di grave o perseguibile. Giustificare con simili argomenti il fatto che nessuno sia disposto ad affittarmi una casa, è pressoché ridicolo”.    

12/07/2022 10:00
'Italia al Centro', Toti e Quagliarello incontrano la delegazione delle Marche in vista delle politiche 2023

'Italia al Centro', Toti e Quagliarello incontrano la delegazione delle Marche in vista delle politiche 2023

Sabato 9 luglio a Roma presso l'Auditorium Antonianum si è tenuta la prima convention nazionale di Italia al Centro, il movimento fondato dal governatore Giovanni Toti e dal Senatore Gaetano Quagliariello. Un’occasione per un dialogo non solo tra amministratori e sostenitori del movimento, ma anche tra sindaci, parlamentari, ministri, leader ed esponenti politici di altri partiti, con cui il movimento centrista di Toti e Quagliariello si è confrontato sui grandi temi al centro dell’agenda politica italiana in prospettiva delle elezioni del 2023, mettendo sul campo idee, visioni e progetti fattivi per il rilancio e il futuro dell'Italia. Presente dalle Marche la delegazione del partito con i due Vicecoordinatori regionali, Laura Balestra (Ascoli Piceno) e Giulia Marchionni (Pesaro e Urbino), il responsabile del tesseramento Paolo Perini (Macerata) e Rolando Vitali (Consigliere comunale di Appignano-Macerata) assieme ai sostenitori tesserati di Italia Al Centro -Marche. Anche alcuni nomi importanti della politica istituzionale, locale e nazionale sono stati invitati all'evento: il leader di Azione, Calenda, i primi cittadini di Genova, Bucci, e di Benevento, Mastella, il coordinatore nazionale di Italia Viva, Rosato, i ministri Cingolani e Gelmini. A fare gli onori di casa, i vertici di Italia al Centro: i parlamentari Quagliariello, Silli, Romani, Rossi e il consigliere regionale Lazio, Palozzi. "Credo che tutta questa partecipazione sia sinonimo di vitalità - ha spiegato Toti - e lo dico con affetto a chi in queste ore continua a dire ‘il centro è mio, è nostro’: il Centro è di tutti! Se ho un’ambizione è quella di costruire un cantiere che diventi un grande movimento politico, un’area culturale che voglia rimettere al Centro l'Italia e i cittadini". "L'Italia - ha aggiunto il governatore, in virtù anche della Campagna di Tesseramento 2022 nella regione Marche - ha bisogno di una rivoluzione politica, che recuperi equilibrio, competenza e senso di responsabilità per affrontare con coraggio i problemi, ponendo sul tavolo soluzioni concrete".

11/07/2022 19:28
Macerata, la campionessa Maria Chiara Cera cala il poker agli assoluti: un oro e tre argenti

Macerata, la campionessa Maria Chiara Cera cala il poker agli assoluti: un oro e tre argenti

Un oro e tre argenti: Maria Chiara Cera ancora una volta ha fatto incetta di medaglie ai Campionati Italiani. La giovane stella del Centro Nuoto Macerata ha partecipato agli Assoluti della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) che si sono appena svolti a Pesaro, in integrazione con il meeting internazionale Rossini. La nuotatrice ha appunto calato il poker, riuscendo a primeggiare nella sua specialità, i 200 metri dorso. Titolo nazionale dunque per lei. Poi ha aggiunto 3 argenti, nel 50 stile libero, nel 50 farfalla e nel 100 stile libero. Ad essere pignoli in passato Cera aveva anche fatto meglio, ma è arrivata un po’ stanca all’appuntamento nazionale, anche perché in questo 2022 non era Pesaro l’obiettivo principale della sua preparazione. Va ricordato infatti che la tappa è giunta dopo la competizione olimpica, quella sì attesissima, ed in Brasile Maria Chiara ha partecipato alla staffetta 4x200 stile mettendosi al collo una storica e clamorosa medaglia di bronzo. Ora l’atleta biancorossa gareggerà ai Campionati Regionali di Nuoto FIN con i compagni di squadra del Centro Nuoto Macerata, lo farà nelle gare del 50 stile e del 100 dorso. Non solo sport comunque per Maria Chiara, impegnata infatti anche nel sociale. Ha avuto modo di dare un importante contributo, raccontando il suo percorso e la sua storia, al servizio della tesi di specializzazione della professoressa Paola Gabrielli in metodi e didattiche delle attività motorie e sportive, titolo del lavoro: "Sport e inclusione: il nuoto per tutti".

11/07/2022 18:00
Unimc sul podio dei migliori atenei: "L'inclusione nel gruppo dei piccoli non rispecchia la nostra realtà"

Unimc sul podio dei migliori atenei: "L'inclusione nel gruppo dei piccoli non rispecchia la nostra realtà"

Classifica Censis, l’Università di Macerata sale sul podio dei piccoli atenei confermandosi al secondo posto tra i migliori d’Italia. “L’inclusione nel gruppo dei piccoli - è il commento del rettore Francesco Adornato - non rispecchia la realtà di un ateneo come il nostro, che anche quest’anno ha superato la soglia dei diecimila studenti propria del gruppo dei medi. Ma le rilevazioni Censis hanno una tempistica discrepante rispetto a quella Ministeriale e ogni anno questo comporta una sorta di altalena tra le due categorie. Le classifiche, comunque, pur non esaustive di una realtà complessa come quella universitaria, ci permettono, di seguire le tendenze registrate dagli indicatori e di continuare a impegnarci per migliorare una realtà di prestigio come quella maceratese, con due dipartimenti di eccellenza riconosciuti dal Mur e la votazione Eccellente di recente conseguita dall’Anvur per la Terza Missione”.   In particolare, nelle graduatorie Censis, per Unimc sono aumentate le valutazioni relativamente ai servizi, che tengono conto del numero di alloggi e di pasti erogati dall’Erdis, l’ente regionale per il diritto allo studio; alle borse di studio, all’occupabilità dei laureati e alla comunicazione, quest’ultima cresciuta di ben sei punti rispetto all’anno precedente.  “Abbiamo avviato – prosegue il rettore Adornato - numerosi cantieri in tutto il centro storico, che, se renderanno necessario una riorganizzazione degli spazi in attesa della fine dei lavori, restituiranno però sedi rinnovate e più funzionali. Ci stiamo adoperando anche per aumentare il numero di alloggi per studenti.È un punto cruciale per il quale ci stiamo battendo da anni, così da aumentare l’attrattività verso i residenti fuori regione e consentire ai nostri iscritti di vivere il campus universitario pienamente e non da pendolari”. Ottimi risultati anche sul fronte della didattica. Per quanto riguarda le graduatorie dei corsi di laurea, Unimc svetta in particolare per i corsi di laurea magistrale, con un secondo posto nel gruppo “politico-sociale e comunicazione”, che comprende scienze politiche e scienze della comunicazione, a solo mezzo punto dalla prima in classifica, Bologna, e un nono posto nel gruppo “economico”. Le lauree triennali e magistrali del gruppo “educazione e formazione” vedono l’ateneo rispettivamente al settimo e al nono posto in Italia. Il corso a ciclo unico in scienze della formazione primaria si conferma tra i migliori tre di tutte le Università. Tra i migliori venti anche i corsi triennali nei gruppi “giuridico”, “letterario-umanistico”, “linguistico” e “politico-sociale e comunicazione”. L’Università di Macerata, specializzata in scienze umane e sociali, offre quest’anno 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Le iscrizioni si apriranno il 15 luglio. Per orientarsi tra le proposte formative ci si può avvalere degli Open day, che si terranno il 28 luglio e il 25 agosto.  È possibile partecipare in presenza prenotandosi su unimc.it/openday.  La Classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventiduesima edizione, è uno strumento creato per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Si tratta di un’articolata analisi del sistema universitario italiano - atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni - basata sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e dell’occupabilità. Sono consultabili anche le classifiche della didattica delle lauree triennali, delle magistrali a ciclo unico e delle lauree magistrali biennali, rispettivamente raggruppate in 15, 7 e 14 gruppi disciplinari, ed è disponibile la metodologia utilizzata per la classificazione. Complessivamente, sono 69 le classifiche stilate.

11/07/2022 17:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.