Macerata

Campi di prigionia nel Maceratese: viaggio nella memoria per gli studenti dell'Ite "Gentili"

Campi di prigionia nel Maceratese: viaggio nella memoria per gli studenti dell'Ite "Gentili"

Gli studenti delle classi quarte e quinte dell’ITE ”Gentili” di Macerata hanno partecipato a un incontro con Annalisa Cegna, dell’Istituto Storico della Resistenza “M. Morbiducci”, all’interno di una serie di appuntamenti dedicati alla Giornata della Memoria del 27 gennaio. L’incontro è stato particolarmente prezioso per il tema di cui Cegna è studiosa e ricercatrice: i campi di prigionia e internamento presenti nel nostro Paese ed in particolare nella provincia maceratese. I ragazzi hanno potuto così fare un viaggio nella memoria e scoprire che queste strutture erano in funzione e operative a Petriolo, Treia, Pollenza e Sforzacosta di Macerata, su quest’ultimo in particolare un gruppo di studenti del “Gentili” sta facendo delle ricerche specifiche. Luoghi di prigionia e dolore per coloro che furono costretti a passare lì parte della propria esistenza, per alcuni anche il punto di partenza per raggiungere i campi di sterminio tedeschi. Cegna ha mostrato i documenti, le foto, le lettere e tantissimo materiale con cui è stato possibile fare un’attenta analisi storica che ha messo in luce una pagina tanto oscura quanto orrenda della nostra storia. All’elaborazione del percorso ha contribuito la professoressa Susanna Ghelardi in collaborazione con altri docenti dell’Istituto con la finalità di indagare, ricostruire e capire cosa successe allora, per creare una cultura storica nelle coscienze dei giovani studenti.  

25/01/2023 12:30
Macerata, Massimo Ranieri torna in concerto allo Sferisterio: è il terzo big dell'estate 2023

Macerata, Massimo Ranieri torna in concerto allo Sferisterio: è il terzo big dell'estate 2023

Si arricchisce il cartellone di Sferisterio Live 2023, la rassegna di musica dal vivo organizzata dall’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata, guidato da Riccardo Sacchi, in collaborazione con l’Associazione Sferisterio. A calcare le scene dell’arena maceratese, l’8 settembre, alle 21, sarà Massimo Ranieri che riprende il viaggio insieme al suo pubblico con il nuovo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”. "Dopo il pop soul dei Simply Red e il folk rock dei The Lumineers, il cartellone di Sferisterio Live si va componendo e via via si arricchisce con il concerto di un grande e poliedrico interprete che ha fatto la storia della musica, e non solo, del nostro Paese - afferma l’assessore Sacchi -. Sferisterio Live si conferma, dunque, una rassegna caleidoscopica in grado di soddisfare i più esigenti e disparati palati musicali; una kermesse che contribuisce a promuovere Macerata e il suo territorio con un occhio sempre attento all’assoluta qualità delle proposte. E intanto posso annunciare che sul palcoscenico della nostra arena vedremo esibirsi altre illustri star del firmamento musicale internazionale. Infatti, presto annunceremo nuove sorprese".  Dopo più di 800 repliche di "Sogno e son desto" ecco un’altra straordinaria avventura di Ranieri tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti. Tra le tante canzoni ci sarà anche il brano vincitore del premio della critica a Sanremo 2022, "Lettera di là dal mare". Si ascolteranno anche bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito il 18 novembre, che porta la firma della produzione musicale di Gino Vannelli. Lo spettacolo si veste di una nuova veste scenografica, l’organizzazione generale è del producer Marco De Antoniis, con una band di musicisti inedita dove possiamo trovare al pianoforte Seby Burgio, alle tastiere e voce: Giovanna Perna, al basso Pierpaolo Ranieri, alla batteria Luca Trolli, percussioni di Arnaldo Vacca, alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja, violino e voce: Valentina Pinto e ai fiati troviamo il sax di Max Filosi e la voce e il sax di Cristiana Polegri. I biglietti per assistere al concerto di Massino Ranieri sono in vendita sui circuiti TicketOne, Vivaticket (per entrambi online e punti vendita) e alla biglietteria dello Sferisterio (piazza Mazzini, 10 tel. +39.0733 230735 | fax +39.0733.261570, boxoffice@sferisterio.it). Questi i prezzi: settore Platino 80,00 + d.p. Oro 70,00 + d.p., Verde: 60,00 + d.p., Blu: 55,00 + d.p.,  Rosso 50,00 + d.p., Giallo 45,00 + d.p., balconata: 35,00 + d.p.  

24/01/2023 13:00
Giorno della Memoria, l'Università di Macerata intitola un’aula a Edith Bruck

Giorno della Memoria, l'Università di Macerata intitola un’aula a Edith Bruck

In occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio l’Università di Macerata intitolerà un'aula della sede del Dipartimento di Studi Umanistici a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e testimone della Shoah. Introdotto alle 11 dai saluti del rettore John McCourt e del direttore del Dipartimento Roberto Mancini, l’evento "Testimoni nel presente" offrirà anche l’occasione per approfondire la tragedia dell'Olocausto attraverso le parole, la figura e l’opera dell’artista sopravvissuta ad Auschwitz. Previsto un collegamento della stessa Edith Bruck da Roma. Interverranno, inoltre, Michela Meschini, professoressa di letterature comparate di UniMc, che ha curato la raccolta di poesie "Versi vissuti" (Eum, 2018) e ha prefatto il volume di versi "Tempi" (La nave di Teseo, 2021), e Adele Valeria Messina, docente di storia contemporanea all’Università di Palermo, i cui interessi di ricerca includono l'Olocausto, la sociologia e l'antisemitismo. Anche la web radio di Ateneo Rum, rum.unimc.it, dedicherà nel pomeriggio dalle 15 una trasmissione alla memoria della Shoah attraverso un dialogo tra studenti, i docenti Clara Ferranti e Luigi Lacchè e, per la casa editrice Eum, Agostino Regnicoli.  A Edith Bruck l’Università di Macerata aveva conferito la laurea honoris causa in Filologia Moderna nel 2019. Da allora la scrittrice ha sempre mantenuto stretti rapporti con l'Ateneo tramite Michela Meschini, incontrando tanti studenti e studentesse del territorio per portare avanti anche nelle Marche il suo impegno di testimone di una delle pagine più nere della Storia umana. "Nella scuola dovrebbero occuparsi molto di più del secolo scorso", ha detto in una delle ultime occasioni, facendo eco alle recenti parole di Liliana Segre. "Ho paura – aggiunse - che rimarrà poco dopo di noi. Ma spero in quello che i ragazzi mi scrivono, mandano, disegnano. Giurano che ricorderanno al posto nostro, ci danno la speranza che non morirà tutto con noi. Da 62 anni porto avanti questo lavoro faticoso. Ho fatto quello che si può fare e ora tocca a voi".    

24/01/2023 11:52
Incendio Rimel, nuovi controlli sulle uova: "Campionamenti sulle galline allevate all'aperto"

Incendio Rimel, nuovi controlli sulle uova: "Campionamenti sulle galline allevate all'aperto"

Incendio Rimel, l'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata dispone ulteriori controlli sulle uova di galline allevate all’aperto per verificare un "eventuale bioaccumulo delle sostanze che si sviluppano durante i processi di combustione".  Saranno, pertanto, effettuati dei campionamenti di uova "prelevate presso chi detiene galline all’aperto per utilizzo personale, tenuto peraltro conto che l'eventuale fenomeno di accumulo nei grassi richiede un certo lasso di tempo", puntualizza in una nota l'Azienda Sanitaria maceratese. Dallo scorso 29 dicembre era già stato messo in atto un monitoraggio relativo al campionamento di uova nell'area posta all'interno del raggio di un chilometro dalla sede dell'incendio. Il campionamento delle uova è stato deciso per il "principio di precauzione".  I risultati analitici dei campioni eseguiti sino ad oggi hanno evidenziato la non conformità, ai sensi del regolamento Ue 1259/2021, di tre campioni di uova su quattro (leggi qui). "Sempre per il principio di precauzione è raccomandato il non utilizzo ai fini alimentari, di uova e animali di bassa corte allevati e detenuti all’aperto, nell’area di un chilometro di distanza dalla ditta Rimel srl", conclude nella nota l'Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata.     

23/01/2023 20:45
Crac Banca Marche, sei condanne: 10 anni e mezzo all'ex dg Massimo Bianconi

Crac Banca Marche, sei condanne: 10 anni e mezzo all'ex dg Massimo Bianconi

Sei condanne per bancarotta fraudolenta. È quanto deciso dalla sentenza del processo di primo grado per il crac di Banca Marche e della controllata Medioleasing, emessa nel tardo pomeriggio dal collegio penale del tribunale di Ancona, presieduto da Francesca Grassi, dopo ben otto ore di camera di consiglio. Accolte le richieste dell'accusa, in maniera sostanziale, ma solo per l'ex direttore generale Massimo Bianconi e gli ex vertici amministrativi dell'istituto.  A riportare la condanna più pesante, a 10 anni e mezzo di carcere, è stato proprio Bianconi. Condannati anche altri cinque imputati: Stefano Vallesi (ex vicedirettore generale dell'Area Mercato ed ex direttore commerciale di Bdm) a 9 anni, Giuseppe Paci (ex capo concessione crediti) a 5 anni e 8 mesi, Giuseppe Barchiesi (ex direttore generale di Medioleasing) a 7 anni e 6 mesi, Massimo Battistelli (ex capo area crediti) a 4 anni e 10 mesi e Daniele Cuicchi (capo servizio commerciale Medioleasing) a 4 anni e 6 mesi. Per Barchiesi, Paci, Vallesi e Bianconi è arrivata anche la condanna alla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai pubblici uffici; 5 anni di interdizione invece per Battistelli e Cuicchi. Per i sei condannati è arrivata, invece, l'assoluzione dall'accusa di falso in bilancio.  I giudici hanno disposto inoltre che i danni siano liquidati in sede civile, con una provvisionale del 5% dei titoli finanziari posseduti dalle parti civili (oltre 3.000) che si sono costituite, o in difetto, dell'importo del danno rappresentato, nei limiti dell'importo della provvisionale richiesta in misura non superiore a 15mila euro. L'istituto di credito era stato dichiarato fallito nel 2016, ma prima era finito nel pasticcio delle 4 banche locali (tra cui Etruria) che erano state sciolte, gettando nel panico migliaia di risparmiatori e investitori. Assolti da tutte le accuse perché "il fatto non costituisce reato" sei imputati: Giuliano Bianchi e Bruno Brusciotti (ex componenti il consiglio di amministrazione) Michele Ambrosini (ex presidente di Banca Marche), Paolo Arcangeletti (dirigente di Manca Marche), Tonino Perini (ex presidente del cda) e Claudio Dell'Aquila (vicedirettore generale di Banca Marche).      

23/01/2023 20:10
Confidi Macerata, firmato l'accordo con l'Odcec nel segno di sostenibilità e innovazione (FOTO)

Confidi Macerata, firmato l'accordo con l'Odcec nel segno di sostenibilità e innovazione (FOTO)

Al termine di un periodo di forte stress economico, fra le conseguenze della pandemia e la crisi energetica, sono tante le questioni e le sfide che si presentano alle imprese e alle famiglie italiane. In un contesto globale in evoluzione, con la Comunità Europea che incalza su sostenibilità e innovazione digitale, il panorama economico finanziario attuale si presenta ancora complesso e difficile. Per mettere un freno all’inflazione galoppante (all’+11,6% a dicembre 2022 ndr), la Bce sta aumentando i tassi d’interesse, mossa che disincentiva le banche dal concedere credito alle imprese, mentre i margini di queste ultime vengono erosi dai rincari dell’energia e dalla carenza di materie prime. Queste le principali tematiche affrontate nel convegno organizzato da Confidi Macerata con Confindustria Macerata e l'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino, tenutosi nel pomeriggio di lunedì 23 gennaio. Il tema, "Sostenibilità, innovazione e crescita: le nuove sfide della relazione Banca-Confidi-Impresa", ha attratto un nutrito gruppo di esponenti del settore fra imprese, banche del territorio e i professionisti dell’Ordine. La moderazione dei lavori è stata affidata a Marco Cucculelli, docente all’Università Politecnica delle Marche, il quale ha introdotto le due finalità dell’incontro: l'accordo fra Confidi e Odcec (Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili) e le presentazioni delle due relatrici invitate da Roma, la direttrice dell’area credito Confindustria, Francesca Brunori e il segretario generale Federconfidi, Francesca Torchia. Il professore si è soffermato sui risultati preliminari di una sua ricerca che prende in considerazione l’impatto dei modelli ESG (Environmental, Social and Governance ndr) sulle aziende delle Marche, evidenziando l'importanza di non limitarsi ad un’applicazione superficiale di tali modelli – o Greenwashing -, ma ad una loro seria ed integrale adozione: "I fattori di sostenibilità migliorano le aziende sotto diversi aspetti, non per l’ultimo la reputazione. Sono infatti fondamentali per accedere a fondi europei come il PNRR". Il risultato di un accurato sondaggio condotto su vasta scala nella regione ha dimostrato un forte arretramento nell’applicazione dei criteri di sostenibilità fra le piccole e medie aziende (intorno ai 100/110 dipendenti), in particolare per quanto riguarda gli aspetti 'Social' and 'Governance': "Nelle Marche non è strano – continua Cucculelli – vedere aziende con laboratori all’avanguardia ma con la zona uffici rimasta al Medioevo. C’è ancora tanto spazio da colmare". Primo a prendere la parola è stato il presidente di Confidi Macerata, Gianluca Pesarini, il quale ha presentato l’accordo di collaborazione con l’Odcec di Macerata e Camerino: "Un accordo volto ad assistere e facilitare le imprese nell’accesso al credito, in particolare alla luce di nuove sfide del periodo post-pandemia. Nonostante l’economia incerta dovuta a dei macro-scenari, dobbiamo andare avanti nella micro-quotidianità. Non vogliamo scivolare nel sud che vive di assistenzialismi, ma dobbiamo unirci all’Italia e all’Europa che tirano". Si unisce alle congratulazioni il presidente dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino, Luca Mira: "I professionisti vogliono accompagnare gli imprenditori lungo questa strada. Questo è un cammino corale dove tutti dobbiamo collaborare per andare avanti, compresi il sistema bancario e le istituzioni". I termini dell’accordo sono stati elencati e spiegati dal direttore responsabile di Confidi Macerata, Leonardo Ruffini: il contenuto della partnership prevede che il professionista predisponga la "scheda notizie aziendali" e/o un company profile e/o un business plann (per i progetti d’investimento), mentre Confidi si impegna ad agevolare e assicurare le migliori condizioni dell’accordo. Nello specifico si impegna a: deliberare la garanzia in tempi veloci (entro 5 giorni lavorativi); a far applicare le condizioni creditizie ottimali dalle banche convenzionate; a rilasciare una garanzia diretta patrimoniale, fino all’80%, con controgaranzia Fondo per le PMI, a costi agevolati; ad analizzare i requisiti di ammissibilità al Fondo Garanzia per le PMI; ad assistere nell’ottimizzazione dell’accesso al credito delle PMI e nella gestione del rapporto banca-impresa. Interviene anche il vice presidente di Confindustria Macerata, con delega al credito, Paolo Ceci, il quale ha illustrato il quadro economico e creditizio con cui le imprese e le famiglie devono confrontarsi quotidianamente: "Su di un sistema eroso dai costi crescenti delle materie prime, gravano ora anche le politiche restrittive e prudenziali delle banche in materia di credito. La BCE, con lo spauracchio dell’inflazione, sta colpendo i bilanci delle aziende. Credo sia necessario rivedere, a livello europeo, le condizioni del default". La relazione tenuta da Francesca Brunori si è concentrata sulle attività e i progetti che Confindustria attua sul tema del credito: "Veniamo da una fase difficile e fino a poco fa l’accesso al credito era facilitato e incentivato, un sostegno alla liquidità su cui ora non possiamo più fare affidamento. Al termine della gestione da emergenza è arrivato il momento di costruire e pianificare il futuro, ma per farlo è necessario che ci sia una corretta ed adeguata regolamentazione orientata allo sviluppo". Sul tema della sostenibilità, Brunori insiste sull’importanza di fare formazione e investire nell’aggiornamento ai criteri Esg: "Non è una questione di ideologia o di valori, ma di valore dell’investimento. Anche le banche saranno costrette a prendere in considerazione tali criteri per fornire crediti alle imprese, senza contare le grandi possibilità d’investimento che la transizione ecologica e digitale possono comportare a livello di fondi europei". Chiude la conferenza Francesca Torchia di Federconfidi: "Anche gli operatori finanziari sono stati sollecitati a tenere sotto controllo i criteri ESG, a fare formazione e mediazione fra le industrie e le banche. Dobbiamo però cercare di adattare queste regole ai tempi fisiologici di metabolizzazione del sistema economico". Ha sottolineato quindi il ruolo centrale dei Confidi nel favorire l’accesso al credito, fungendo da tramite fra imprese e banche.

23/01/2023 19:30
Macerata, pagamento Tari: "Nessun aumento rispetto alla tariffa del 2022"

Macerata, pagamento Tari: "Nessun aumento rispetto alla tariffa del 2022"

"L’avviso recapitato in questi giorni riguarda la chiusura della Tari 2022 e non riporta aumenti rispetto alla tariffa dello scorso anno deliberata dal Consiglio Comunale a fine maggio". È quanto chiarisce l’assessore con delega ai tributi del Comune di Macerata Marco Caldarelli. In questi giorni l’Ente ha ricevuto numerose richieste di chiarimenti in merito all’avviso di pagamento a conguaglio Tari 2022, recapitato ai cittadini maceratesi recentemente. “È importante evidenziare, come riportato nell’avviso – spiega ancora Caldarelli - che si tratta della terza rata, cioè il restante 20% della Tari 2022, per cui si è già pagato un acconto pari all’80% diviso in due rate scadenti il due maggio 2022 e il due giugno 2022”. Le tariffe Tari 2022 sono state calcolate, a maggio dello scorso anno, sui costi del servizio di gestione dei rifiuti documentato nel PEF 2022 (Piano Economico Finanziario del gestore e dell’Ente), costi che, come noto, devono essere integralmente coperti dalla tassa.

23/01/2023 17:56
Tornei Velox e Cleti, già una ventina le adesioni in vista dell'edizione 2023

Tornei Velox e Cleti, già una ventina le adesioni in vista dell'edizione 2023

Maggio è lontano ma con l'alba del nuovo anno la Maceratese ha girato la chiavetta in anticipo e acceso il motore dei tornei Velox e Cleti. Le due storiche e prestigiose manifestazioni di calcio giovanile hanno ricevuto già le prime adesioni, addirittura una ventina e da tutte le Marche. Il più grande Velox raggiungerà il 45° atto per gli Allievi e il 34° per i Giovanissimi, riservati rispettivamente ai baby giocatori under17 e agli under15 (nati tra il primo gennaio 2008 e il 31 dicembre 2009). Per i Giovanissimi sarà possibile utilizzare un massimo di 5 calciatori nati nel 2010 che abbiano compiuto anagraficamente il 12° anno d' età. In entrambi i tornei le società avranno la possibilità di usufruire di 3 prestiti da altri club, ovviamente non iscritti. Un anno fa la Civitanovese si è aggiudicata la kermesse per i più "piccoli" superando in finale il Corridonia e ha sognato il clamoroso bis. Nella finale dei "grandi" nulla ha potuto successivamente contro la Vigor Senigallia. Per la 37° edizione del "Nando Cleti" l’obiettivo è spodestare la Giovane Ancona che ha trionfato nella finale-derby contro il Ponterosso. Sarà ancora una volta dedicato alle squadre Esordienti a 9, dunque in campo i talenti classe 2010 con possibilità di utilizzare numero tre fuoriquota nati nel 2011. Dopo anni senza a causa dei divieti per fronteggiare la pandemia, il Cleti dovrebbe tornare ad avere club dell’Abruzzo. La Maceratese ha fissato nel 20 marzo il termine ultimo per presentare la domanda di iscrizione. "Avere già una ventina di adesioni (elencate sul sito) quando non siamo nemmeno a febbraio ci fa molto piacere – spiega il responsabile organizzativo Marcello Temperi - è testimonianza di quanto abbiamo lavorato bene in questi anni. Con queste premesse possiamo ambire a incrementare i numeri già eccelsi dello scorso anno, un totale di 84 formazioni partecipanti e 171 incontri disputati, oltre 2200 atleti in campo e all’incirca 10mila spettatori in oltre un mese di gare. Come abitudine i tornei inizieranno verso la metà di maggio per terminare a fine giugno. Per le fasi finali avremo a disposizione il sintetico di Villa Potenza ma finalmente per quel periodo dovremmo ritrovare lo Stadio della Vittoria col nuovo sintetico".  

23/01/2023 17:00
Macerata sempre più universitaria: il 27% dei residenti è studente. Nel 2022 registrati 276 incidenti stradali

Macerata sempre più universitaria: il 27% dei residenti è studente. Nel 2022 registrati 276 incidenti stradali

Maggiore attenzione alla sicurezza urbana, al decoro della città, alla professionalizzazione rivolta agli incidenti stradali. Sono i tre maggiori ambiti su cui si è concentrata, caratterizzandola, l’attività della polizia locale nel corso del 2022 presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Sandro Parcaroli, dall’assessore alla sicurezza e al decoro urbano Paolo Renna, dal comandante Danilo Doria e dai vice comandanti Fabrizio Calamita e Fiorenzo Fiorani. "I risultati raggiunti in questo anno dimostrano la grande competenza e professionalità degli agenti della polizia locale e del comandante Danilo Doria che ringraziamo per l'impegno costante e quotidiano a servizio della comunità - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Spesso sono loro le prime sentinelle del territorio e riescono, così, a intercettare i problemi e i disagi della nostra comunità e, con il grande lavoro di squadra, a farne fronte per garantire la vivibilità sociale" . "Innanzitutto un doveroso ringraziamento al corpo della polizia locale che opera ogni giorno in prima linea al servizio dei cittadini - ha affermato l’assessore alla sicurezza Paolo Renna -. Il bene e la sicurezza della comunità è uno degli obiettivi primari dell'amministrazione comunale e l'operato della polizia locale, per raggiungerli, si concentra sui fronti della mobilità, della sicurezza urbana, del decoro e su tanti altri campi, contribuendo in maniera determinante all’immagine e al benessere della città. Dopo l'esperienza non facile della pandemia, ora l’impegno del corpo è nuovamente incanalato nelle innumerevoli attività che è chiamato a sovrintendere per soddisfare le esigenze della comunità alle quali è chiamato a rispondere in maniera fattiva".  "Il nostro è un impegno immutato nei confronti della città - è intervenuto il comandante Danilo Doria -. E i dati che oggi rendiamo noti lo dimostrano e mi sento di affermare che sono positivi sia in tema di operatività, con particolare riguardo all'attività di sicurezza urbana, mobilità e decoro, sia in tema di relazioni, soprattutto rispetto ai rapporti con i cittadini. I 36 agenti in servizio, grazie anche alla formazione, in totale nel 2022 le ore dedicate sono state 1.382, sono in grado di fronteggiare, ognuno nei propri ambiti di competenza, le diverse situazioni che si presentano in un comando".  I dati più significativi Commercio e coesione sociale I controlli svolti nell’ambito di fiere e mercati sono stati in totale 210, 400 quelli invece relativi a esercizi pubblici e commerciali. Sul fronte tessuto e coesione sociale, il numero degli accertamenti anagrafici effettuati sono stati 2.750 pari al 6,76 % della mutazione della popolazione. Sui 40.679 residenti (19.523 maschi, 21.156 femmine) la popolazione universitaria è stata quantificata indicativamente in 11.000 studenti. Segreteria e Gestione del Comando Le richieste di intervento pervenute alla centrale operativa del comando sono state 4.241, dove quelle più numerose risultano essere: 427 per pericoli vari, 365 per controlli sosta, 323 per incidenti senza feriti (107 quelli con feriti), 262 per controlli di veicoli in transito, 245 per segnaletica stradale, 203 per intralcio stradale, 122 per danneggiamento e 117 per controlli conferimento rifiuti.   Le pratiche inerenti alla Ztl eseguite dall'Apm sono state 3.103 mentre quelle rilasciate dalla polizia locale 446, 25 i trattamenti sanitari obbligatori e A.s.o. eseguiti, 22 i minori stranieri non accompagnati affidati ai centri di accoglienza, 97 gli atti relativi al ritrovamento di oggetti smarriti, 7 i corsi di educazione stradale nelle scuole cittadine, 26 le relazioni di servizio per richieste di accesso agli atti, 35 le rilevazioni di incidenti stradali con uso esclusivo della videosorveglianza. Per quanto riguarda l’organizzazione dei servizi 36 sono stati i report mensili inerenti al vigile di quartiere, 260 i servizi serali compresi quelli di controllo nelle serate di movida, 250 quelli relativi all'ordine pubblico coordinati dalla questura di Macerata, 11 antidroga nell'ambito del progetto "Scuole sicure", 720 per Covid e 27 quelli espletati verso altri corpi. Verbali e contenziosi I controlli effettuati su tutto il territorio comunale sono stati 70.542, le violazioni al codice della strada 13.865, 10.123 le infrazioni rilevate dalla polizia locale, 3.116 dall’Apm e 626 dai Servizi Generali Giulioni. Le violazioni ai regolamenti comunali e alle ordinanze emesse ammontano a 167, 109 i veicoli sequestrati per assenza di assicurazione obbligatoria e aggiornamento del Servizio Informatico Veicoli. Le dotazioni del sistema di videosorveglianza comprendono 173 telecamere di cui 49 Ocr, 123 osservazioni di contesto di varie tipologie e 1 mobile, con concentrazioni specifiche nei punti strategici del territorio comunale. Circa i controlli sulla circolazione stradale i servizi effettuati con l'uso delle telecamere Ocr sono stati 126 e le violazioni accertate 289, con autovelox 5 e 6 e infine con telelaser 32 e 44.  Sempre grazie all’uso della strumentazione Ocr (telecamere fisse e mobili) e telelaser 104 sono stati i verbali per circolazione senza assicurazione, 513 per circolazione con veicolo non sottoposto a revisione e 103 per mancato rispetto ai limiti di velocità. I sequestri amministrativi eseguiti ammontano a 117, i fermi amministrativi a 12 e 428 le rimozioni. Sul fronte della sicurezza generale 31 i verbali emessi per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 56 per uso del cellulare alla guida, 15 per il mancato rispetto della distanza di sicurezza, 111 per velocità non commisurata spesso associata a incidenti stradali, 10 per fuga in caso di sinistri e mancata comunicazione dei dati. Ritirate 92 carte di circolazione e 15 patenti. Per quanto riguarda le soste irregolari i verbali emessi per veicoli in sosta in area riservata a residenti sono stati 340, 209 per sosta in area carico/scarico, 45 su passaggi pedonali, 109 su aree per disabili e 106 soste su marciapiedi. Mobilità e sicurezza urbana Nel corso del 2022 sono stati elaborati 10 piani di viabilità per cantieri edili particolarmente rilevanti come, ad esempio, quello relativo ai lavori in via Lorenzoni, viale Trieste, piazza Annessione, via Crescimbeni, piazza Nazario Sauro, piazza Cesare Battisti, corso Matteotti, via XX Settembre e  via Piave. Per quanto riguarda i cantieri attualmente attivi sono 85 di cui 21 al centro storico. Viabilità, infortunistica, Polizia giudiziaria Gli incidenti stradali rilevati sono stati in totale 276, 91 con feriti e 1 mortale, le segnalazioni alla Prefettura per l’applicazione di provvedimenti cautelari di sospensione della patente 63, 550 le richieste di accesso agli atti relativi agli incidenti stradali. Per quanto riguarda le informative all'autorità giudiziaria due hanno riguardato gli articoli 589 bis/590 bis del codice penale (lesioni personali stradali gravi), 10 per guida in stato di ebbrezza, 1 per guida in stato di alterazione in seguito ad uso di sostanze stupefacenti, per altri reati 36, persone denunciate 38 (tra cui 2 minori), 1 arrestata, sequestri di polizia giudiziaria 13, patenti ritirate per reati contro il codice della strada 8. Per ciò che concerne le statistiche relative alla viabilità i servizi espletati con il telelaser sono stati 2, con autovelox 5, con OCR 135, veicoli controllati 990. Tutela ambientale Le violazioni accertate in materia di rifiuti/raccolta differenziata sono state 120, gli interventi per inconvenienti igienico sanitari ed ecologici 7, controlli edilizia vari 65, verbali di accertamento violazioni proprietari di cani 4.  

23/01/2023 16:30
Macerata Opera Festival, prestigioso riconoscimento in Spagna per Paolo Pinamonti

Macerata Opera Festival, prestigioso riconoscimento in Spagna per Paolo Pinamonti

Prestigioso riconoscimento alla carriera musicologica di Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival: il patronato della Fondazione-Archivio Manuel de Falla, riunitosi a Madrid lo scorso 12 gennaio, ha proposto all’unanimità il musicologo italiano per la direzione dell’archivio Manuel de Falla che assumerà il ruolo il prossimo settembre. Paolo Pinamonti è infatti uno specialista del compositore spagnolo Manuel de Falla al quale ha dedicato numerose pubblicazioni apparse in Italia, Spagna e Francia a partire dal 1987. Docente presso l’Università di Venezia, Pinamonti è stato direttore artistico del teatro La Fenice di Venezia, del teatro São Carlos de Lisboa, del teatro de La Zarzuela di Madrid, del teatro San Carlo di Napoli ed è attualmente direttore artistico del Macerata Opera Festival. Il musicologo ha mantenuto una continua e stretta relazione con la vita culturale spagnola e granadina; già collaboratore della Fondazione-Archivio Manuel de Falla, Pinamonti sta partecipando attualmente al progetto I+D della Università di Granada per l’edizione e la diffusione internazionale dell’importante epistolario del compositore spagnolo conservato presso l’archivio (più di 25.000 documenti), che prevede la collaborazione con l’Università granadina e la Subdirección General de los Archivos Estatales di Madrid.  

23/01/2023 14:31
Volley A3, la Med Store Tunit infila il terzo successo consecutivo: San Donà di Piave cade 3-0

Volley A3, la Med Store Tunit infila il terzo successo consecutivo: San Donà di Piave cade 3-0

Terza vittoria consecutiva, contando anche quella in Coppa Italia, e dopo aver superato Pineto e Fano, i biancorossi hanno la meglio anche nella trasferta di San Donà di Piave confermando l'ottimo momento di forma della squadra. Macerata ha subito imposto il proprio gioco, i padroni di casa hanno sofferto il muro biancorosso e nonostante un recupero a metà set hanno ceduto il vantaggio. Secondo set più difficile per la Med Store Tunit che ha dovuto inseguire San Donà ma nel finale è riuscita a ribaltare il risultato. Terzo set in pieno controllo per i biancorossi che si sono portati subito avanti e hanno gestito con esperienza il risultato. Domenica 29 la Med Store Tunit tornerà al Banca Macerata Forum per ospitare Brugherio, alla ricerca di nuovi punti per accorciare su Savigliano in terza posizione. LA CRONACA – Sestetto confermato per la Med Store Tunit, Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, i centrali Luisetto e Pizzichini, Kindgard in regia, il Capitano Gabbanelli come libero. San Donà di Piave con Mandilaris, Dalmonte e Umek, al centro Trevisiol e Mazzanti, Baratti è il palleggiatore, Bassanello il libero. Primo set con Macerata subito avanti, i biancorossi mettono pressione alla difesa di casa in battuta e con una buona combinazione al centro mandano a punto Lazzaretto, 3-5; imprecisi gli attacchi di San Donà, la Med Store Tunit accelera e sul 5-9 coach Tofoli chiama il primo time-out. Lo stop carica i padroni di casa che pareggiano 9-9 sfruttando la buona serie in battuta di Dalmonte, culminata con l'ace ai danni di Wawrzynczyk, ora le squadre giocano punto a punto regalando spettacolo agli spettatori del Pala Barbazza. Meglio San Donà che cresce in difesa e trova il vantaggio, quando Umek mette a terra il 13-11 è quindi coach Gulinelli a chiedere time-out; i biancorossi si scuotono, alzano il muro e sorpassano gli avversari con Pizzichini e Wawrzynczyk che fermano Dalmonte e Mandilaris, 14-17, secondo time-out per San Donà. Ancora decisivo il muro biancorosso, stavolta ferma Umek dopo una bel salvataggio di Gabbanelli e la Med Store Tunit si porta sul 16-20: nel finale non rischia niente Macerata che si prende il primo set 21-25. Partenza equilibrata ad inizio di secondo set con Mandilaris che manda avanti i suoi con un ace su Gabbanelli, 5-4, poi qualche errore al servizio per ambo le parti e il punteggio torna in parità, 7-7. Cresce San Donà, riesce a trovare spazio contro il muro maceratese, i biancorossi ci mettono l'esperienza e la gara prosegue combattuta: i padroni di casa si prendono il vantaggio però e allungano 13-10, costringendo coach Gulinelli al time-out. Buon momento San Donà che scappa 18-14 con il muro di Umek su Lazzaretto, poi Macerata si scuote con la serie in battuta di Morelli e i biancorossi ribaltano il risultato 18-20, ritrovando il ritmo del primo set. I padroni di casa accusano il colpo e la Med Store Tunit va a chiudere agevolmente il set con una bella combinazione al centro che premia Luisetto, 19-25. La partita riprende con le squadre che rispondono colpo su colpo: avanti San Donà con Umek, poi si alza il muro biancorosso e i maceratesi rispondono immediatamente con due punti di Pizzichini, 5-6. Controlla con sicurezza Macerata, bella giocata di Kindgard che sotto rete anticipa tutti e spiazza i padroni di casa, 7-10, gli avversari provano comunque a restare in partita ma faticano contro la difesa biancorossa. Scappa la Med Store Tunit quando sale in cattedra Wawrzynczyk che con classe supera il muro di San Donà con un preciso pallonetto e porta i suoi sul 10-15, mentre i padroni di casa faticano a superare le mani dei biancorossi che continuano a bloccare attacchi. Ancora positivo Wawrzynczyk che trova l'ace dell'11-19, coach Tofoli si rifugia nel time-out, gara in controllo per i Macerata: diagonale perfetto di Lazzaretto per il 14-24, la Med Store Tunit gioca sul velluto e chiude la partita con l'ace di Morelli.

22/01/2023 20:15
CBF Balducci HR Macerata, la Reale Mutua Chieri espugna il Banca Macerata Forum in tre set

CBF Balducci HR Macerata, la Reale Mutua Chieri espugna il Banca Macerata Forum in tre set

Arriva un’altra sconfitta per la CBF Balducci HR che al Banca Macerata Forum non riesce a contrastare una Reale Mutua Fenera Chieri (settima vittoria di fila tra A1 e Challenge Cup) concentrata e superiore in ogni fondamentale per tutto l’arco del match. Vittoria netta in 3 set per le piemontesi, quinta forza del campionato, che non regalano niente alle maceratesi nel giorno dello sponsor day dedicato a Contram, l’azienda di trasporti con cui la arancio-nere viaggiano in giro per l’Italia (presente oggi con l'ospite in panchina): arancio-nere capaci di contrastare Chieri solo a tratti nel secondo set e nel terzo parziale, l’unico equilibrato. Grobelna (MVP del match con 18 punti, premiata dal presidente Contram, Stefano Belardinelli) e Cazaute (15 punti) dominano in attacco (49% di squadra contro il 32% delle padrone di casa) e l’ottima correlazione muro-difesa di Chieri fa il resto (6 muri a segno per la Reale Mutua Fenera). Per Macerata da segnalare la prova della statunitense Chaussee, 7 punti e 58% nell’unico set giocato da titolare, il terzo. Coach Paniconi sceglie la regista Dijkema in diagonale con Malik, al centro Aelbrecht in coppia con Molinaro, Fiesoli-Abbott in banda, Fiori libero. Bregoli per Chieri parte con Morello-Grobelna, Mazzaro-Weitzel, Cazaute-Rozanski, Spirito è il libero. Partenza falsa per la CBF Balducci HR che trova subito una Chieri quadrata nella correlazione muro-difesa ed efficace in contrattacco: prima 2-7 con Grobelna poi 4-12 con il muro due volte a segno di Mazzaro. Abbott prova a suonare la carica in pipe (6-12) ma Rozanski ristabilisce subito le distanze con l’aiuto dei due ace consecutivi di Cazaute (6-16). Strada spianata per Chieri che approfitta dell’evidente black-out in casa arancio nera (7-21), Paniconi gioca le carte Ricci per Dijkema e Chaussee per Abbott: arriva un break sul muro di Aelbrecht (12-24) ma l’errore di Malik chiude il parziale 12-25. Sono 7 i punti per Grobelna. Chieri scava subito un break in avvio di secondo set con la fast di Mazzaro (3-6), Abbott risponde in pipe e arriva l’errore di Rozanski (6-7). Arriva la parità sull’invasione a rete delle piemontesi (8-8) e di nuovo sull’errore di Cazaute che tiene lì la CBF Balducci HR (12-12). Un’incomprensione in campo arancio-nero spinge Chieri ancora al +2 (13-15) e il muro di Grobelna su Malik regala il 14-17: la Reale Mutua Fenera prende il via e allunga fino al 14-20 con un altro muro stavolta di Mazzaro su Abbott. Entrano Cosi per Molinaro e Chaussee per Abbott ma il break delle piemontesi si allarga ancora (14-22), dentro anche Ricci in regia e Napodano libero. La CBF Balducci HR reagisce col contrattacco di Malik (17-22) ma Chieri chiude 18-25. L’attacco arancio-nero è fermo al 25%. Nel terzo set c’è Chaussee per Abbott dall’inizio, Chieri va subito al +3 (2-5), Fiesoli non trova il campo (4-8) poi mette giù il 6-10 e la neo entrata schiaccatrice Usa firma il -3 (7-10). Bregoli inserisce Bosio per Morello in regia, Chaussee trova altri due colpi vincenti (10-12), entra Cosi per Aelbrecht poi Rozanski non passa (13-14) e ora la arancio-nere ci credono. Molinaro mura il 15-16 e Fiesoli aggancia da posto quattro (16-16), il palas si scalda ma Rozanski rimette le cose a posto per Chieri in contrattacco (17-19). La CBF Balducci HR non molla (ace Molinaro 19-19), Cazaute va a segno (20-22) e l’errore arancio-nero (20-23) lancia Chieri che non sbaglia più e chiude 22-25. Silvia Fiori (libero CBF Balducci HR Macerata): “Chieri è una delle squadre che esprime il miglior gioco in campionato, complimenti a loro. Avevo però aspettative diverse per questa partita, non riusciamo mai ad essere aggressive e comandare il gioco. Le sconfitte iniziano ad essere tante, dobbiamo mettere in campo qualcosa in più per ottenere il risultato. La squadra c’è e rimaniamo ottimiste, torneremo in palestra per cercare di sistemare cosa non ha funzionato, dobbiamo riuscire a giocare tutte bene e in partita”. Luca Paniconi (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “Oggi c’è da sottolineare la super prestazione da parte di Chieri, all’inizio abbiamo fatto fatica a stare al loro ritmo, davvero complicato. Una squadra come la nostra deve cercare di approfittare dei momenti che formazioni così possono offrirti, quello che è successo nel terzo set dove abbiamo giocato sicuramente meglio ma non basta. Non era semplice giocare contro una Chieri a questi livelli”. Francesca Cosi (centrale CBF Balducci HR Macerata): “Sapevamo che Chieri sarebbe stato un avversario molto importante da affrontare e che ci avrebbe messo in difficoltà. Noi non siamo state costanti e abbiamo commesso troppi errori, si sono viste cose buone come nel terzo set ma nei momenti importanti non sono bastate”.

22/01/2023 19:25
Macerata, Carlo Iacomucci saluta l'amico Mario Monachesi: "Scrittore e artista umile e buono"

Macerata, Carlo Iacomucci saluta l'amico Mario Monachesi: "Scrittore e artista umile e buono"

Il maestro Carlo Iacomucci ricorda l'amico recentemente scomparso all'età di 69 anni, Mario Monachesi: "Lo ricordo con ammirazione il caro amico Mario, poeta e poeta visivo. Costernazione e rimpianto per questa improvvisa scomparsa". "Scrittore e artista umile e buono - continua l'incisore maceratese -, ma nello stesso tempo dimostrando sempre la massima disponibilità con tutti, fatto si che venisse apprezzato e stimato da quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo. Aveva un bagaglio ed una preparazione culturale che lo distinguevano in qualsiasi incontro culturale/artistico. Le sue poesie visive o gli scritti in dialetto maceratese denotano un alto un alto grado di sensibilità, rigore e meticolosità. Ci mancherà".  

22/01/2023 19:00
Eccellenza, pareggio fra Maceratese e Sangiustese: scontro salvezza finito a reti bianche

Eccellenza, pareggio fra Maceratese e Sangiustese: scontro salvezza finito a reti bianche

Sangiustese e Maceratese non si fanno male in un match salvezza complicato dal freddo e dalla pioggia. Poche azioni ambo i lati con i biancorossi amareggiati per il gol annullato a De Iulis. Il secondo tempo scorre senza molto altro da segnalare con le due formazioni che si accontentano di portare a casa un punto a testa. La prima frazione regala poche emozioni, con le due formazioni che faticano a costruire in fase offensiva. A rallentare i ritmi di gioco è anche il forte freddo sceso sulle Marche negli scorsi giorni che, insieme alla neve e alla pioggia che hanno reso inagibili diversi campi, hanno portato al rinvio di diversi match. Unica chiara occasione del match il gol annullato a De Iulius che ha negato il sorpasso biancorosso. Stesso copione nella ripresa che scorre con ancor meno azioni del primo tempo: brivido per la Sangiustese con la punizione di Iuvalè che, a portiere battuto, fa tremare la traversa prima di uscire. Il triplice fischio sancisce il pareggio definitivo e le due squadre dividono la posta in palio. Un pareggio che accontenta sia la Sangiustese che la Maceratese, entrambe al limite della zona salvezza con 23 punti a pari merito.

22/01/2023 17:05
Macerata, grande quercia cade in mezza alla carreggiata: strada chiusa al traffico (FOTO)

Macerata, grande quercia cade in mezza alla carreggiata: strada chiusa al traffico (FOTO)

Poteva andare molto peggio, ma fortunatamente quando una grande quercia secolare ha ceduto cadendo sulla carreggiata stradale non stavano transitando veicoli. È successo questa notte, in contrada Mozzavinci, a Macerata, lungo la strada provinciale Rotacupa che collega Villa Potenza a Passo di Treia. Il grosso albero, le cui radici sembra fossero da tempo danneggiate, si è spezzato a seguito delle piogge di questi giorni, finendo in mezzo alla strada. Il tratto è rimasto transennato e chiuso al traffico veicolare in entrambe le direzioni per tutta la mattinata.  La situazione è tornata alla normalità poco dopo le 13, a seguito dell'intervento dei vigili del fuoco di Macerata e degli addetti del comune di Macerata che hanno tagliato la pianta in pezzi, in modo da poter liberare la strada. 

22/01/2023 13:00
Macerata, nuova stagione sinfonica al Lauro Rossi: il programma del 2023 con la Form

Macerata, nuova stagione sinfonica al Lauro Rossi: il programma del 2023 con la Form

Dopo il grande successo dei giorni scorsi con il Concerto per il Nuovo Anno, che ha riempito i teatri della nostra regione, tra cui il Lauro Rossi, la Form, la colonna sonora delle Marche, si prepara alla stagione sinfonica. A Macerata, la stagione sinfonica 2023 della Orchestra Filarmonica Marchigiana è composta da cinque concerti in abbonamento e un Family Concert fuori abbonamento. Realizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale, inizia il 24 gennaio per concludersi il 9 maggio.  Una stagione ricchissima, che spazia dal Classicismo al Novecento e agli autori contemporanei e che prevede la partecipazione di grandi interpreti di livello internazionale e di giovani talenti di straordinaria bravura. Apertura martedì 24 gennaio, sotto la direzione di Gérard Korsten, musicista di fama internazionale ospite in tutto il mondo di Istituzioni e Teatri di grande prestigio, con la Sinfonia "Dal Nuovo Mondo" di Dvořák preceduta da splendide composizioni per violoncello e orchestra di Čajkovskij interpretate da Ettore Pagano, giovane violoncellista di eccezionale talento già molto apprezzato dal pubblico di Jesi lo scorso anno nell’esecuzione del Concerto di Gulda. Domenica 5 febbraio segue il Family Concert fuori abbonamento pensato per i più piccoli e per le famiglie incentrato sul Pierino e il Lupo di Prokof’ev diretto da Aram Khacheh. Giovedì 16 febbraio, uno dei pianisti più richiesti della sua generazione, Giuseppe Albanese, propone Il mio Mozart: due splendidi Concerti per pianoforte, il n. 18 e il n. 21, inframezzati dalla Fantasia in do minore; la concertazione è affidata al primo violino dell’Orchestra,  Alessandro Cervo.  Il 7 marzo si passa a Strauss-Beethoven: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Manlio Benzi con il quale la Form collabora da numerosi anni, interpreta le Metamorfosi di Strauss e la Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven. La giovane violinista georgiana/turca, Veriko Tchumburidze, vincitrice a soli 20 anni del prestigioso Concorso Wieniawski, è la protagonista di “Brahms-Beethoven”. In programma venerdì 14 aprile il Concerto per violino e orchestra del compositore tedesco e la Sinfonia n. 2 di Beethoven, con la direzione di Giuseppe Montesano. Chiude la stagione il 9 maggio un entusiasmante concerto dedicato al musical con la direzione di Romolo Gessi, principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia.  Dunque un percorso circolare che parte dal nuovo mondo per ritornare al continente americano con il concerto di chiusura dopo un affascinante tour fra le varie e diversificate aree culturali del vecchio continente.  Nuovi abbonamenti per la stagione sinfonica sono disponibili fino a martedì 24 gennaio. Il costo è di 50 euro per i cinque concerti in programma (Pierino e altre storie, biglietto unico a 5 euro); per gli studenti 15 euro. Biglietteria dei Teatri: tel. 0733230735.

22/01/2023 12:30
Macerata, Umberto si spegne 40 giorni dopo la moglie Antonia: un amore lungo una vita

Macerata, Umberto si spegne 40 giorni dopo la moglie Antonia: un amore lungo una vita

È venuto a mancare questa mattina all'affetto dei suoi cari Umberto Massei. Aveva 96 anni ed era originario di Chiesanuova, ma risiedeva da tempo a Macerata.  L’uomo si è spento soltanto 40 giorni dopo aver perso la moglie Antonia, deceduta lo scorso 8 dicembre a 91 anni. Negli anni '60 la coppia si era trasferita da Chiesanuova a Macerata per lavoro, aprendo un’attività, vicino all'ex Standa, negozio vendita di frutta e verdura fino agli anni ‘80.  Entrambi i coniugi hanno vissuto a Macerata ma non hanno mai dimenticato le loro origini e desideravano ritornare a Chiesanuova, dove avevano fratelli e nipoti. Nel 2014 nella Parrocchia S.S. Vito e Patrizio avevano festeggiato il loro 60° anniversario di matrimonio, ad oggi erano arrivati a 68 anni.  Umberto e Antonia aveva la passione del gioco delle carte e del ballo. Umberto è stato anche cacciatore, oltre che assiduo frequentatore dello storico "Bar da Trapè".  A ricordare lo zio come un grande appassionato di calcio, è il nipote Alessio Spurio: "Nella scorsa stagione, in occasione del duello tra la Maceratese (la sua squadra) e il Chiesanuova per la vittoria del campionato di Promozione Regionale, si verificavano come consueto, degli sfottò amichevoli, ma poi alla fine fummo entrambi soddisfatti, perché entrambe le squadre salirono in Eccellenza".  La salma è composta oggi, al Centro Funerario di Macerata, in via dei Velini, 235 - dalle ore 10:00 fino alle ore 20:00. Domani, lunedì dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Il funerale si svolgerà lunedì 23 gennaio, nella Parrocchia San Vito e Patrizio alle ore 15:00, la salma sarà trasferita al cimitero Treia.

22/01/2023 12:10
Macerata dà il benvenuto all'anno del Coniglio: la celebrazione del Capodanno cinese (Foto e Video)

Macerata dà il benvenuto all'anno del Coniglio: la celebrazione del Capodanno cinese (Foto e Video)

Il maltempo non ha fermato il Capodanno Cinese che, come da programmi, è tornato ad animare il centro storico di Macerata dopo i tre anni di assenza dovuti alla pandemia. In molti si sono riuniti per celebrare la tradizionale festività cinese, unendosi al corteo che da Piazza dell’Annessione ha sfilato a suon di tamburini fino a Piazza Mazzini, allestita accuratamente per l’occasione. Passando per via Garibaldi, corso Matteotti, piazza Cesare Battisti e via Gramsci, l’Accademia delle arti marziali “Giuseppe Giosuè” ha tenuto delle esibizioni dimostrative in piazza Vittorio Veneto e in piazza della Libertà, dove il direttore artistico Daniele Montenovo si è cimentato in uno spettacolare duello di spada sotto la pioggia con un’atleta della sua scuola. Scese le scalette, il corteo è giunto finalmente in Piazza Mazzini dove ad attenderlo ha trovato un tendone pieno di stand dedicati alla millenaria cultura cinese e decorato secondo tradizione: dalle lanterne rosse ai dragoni orientali, passando per ravioli, involtini, pane fritto e tè caldo offerti gratuitamente. Al centro del palco predisposto in piazza, si sono esibiti artisti marziali e danzatrici, molti e molte dei quali iscritti all’Ateneo maceratese.  Presenti all’evento, oltre il gran numero di persone riunitosi per celebrare l’inizio dell’anno del Coniglio, il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, il direttore dell’Isitituto Confucio Giorgio Trentin, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta.

21/01/2023 20:00
Macerata, il "Galilei" festeggia la vittoria ai giochi scolastici: Romagnoli d'oro nella corsa campestre

Macerata, il "Galilei" festeggia la vittoria ai giochi scolastici: Romagnoli d'oro nella corsa campestre

Trionfo del “Galileo Galilei” di Macerata a livello regionale con la performance dell'allieva Sofia Romagnoli, che si è classificata prima ai giochi scolastici nella specialità della corsa campestre.  Sul gradino più alto della podio, dunque, la studentessa che frequenta la classe seconda F del liceo scientifico maceratese. Sofia, atleta determinata e dotata, si era già distinta in fase provinciale nel dicembre scorso lasciando ben sperare per le gare che ieri, giovedì 19 gennaio, si sono svolte presso lo stadio “Italo Conti” di Ancona.  L'Istituto è salito sul podio anche grazie alla squadra maschile, che ha conquistato, nella specialità a squadre, il terzo posto (nella foto gli studenti Tommaso Fratini, Stefano Bartoloni, Daniele Tombesi, Lorenzo Mei).  A tutti, in particolare a Sofia Romagnoli, i complimenti del dirigente scolastico, dei docenti del dipartimento di Scienze Motorie,  a coloro che hanno partecipato alle gare. Tra le autorità presenti, anche il direttore dell' ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti

21/01/2023 18:30
Macerata, niente più attività fisica nell'atrio: la scuola IV Novembre ha la sua nuova palestra

Macerata, niente più attività fisica nell'atrio: la scuola IV Novembre ha la sua nuova palestra

È stata inaugurata questa mattina, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli e della Giunta comunale, la nuova costruzione della palestra della scuola primaria IV Novembre di via Spalato; il plesso è stato realizzato con caratteristiche tali da consentire la pratica dei principali sport indoor, oltre a tutte le attività sportive a corpo libero. “Garantire agli studenti degli spazi consoni, moderni e sicuri rappresenta una nostra priorità e il Piano di edilizia scolastica ci permetterà di scrivere una pagina storica per la città – ha detto il sindaco Parcaroli -. Oltre all’importanza della realizzazione della struttura ex novo, gli studenti potranno usufruire di un ambiente confortevole e attrezzato per le attività ludiche, didattiche, sportive e di socializzazione”. “Con questa opera si aggiunge un altro importante traguardo del Piano di edilizia scolastica 2021-2026 – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Finalmente anche la scuola IV Novembre ha la sua palestra e i bambini non saranno più costretti a svolgere l'attività di educazione fisica nell'atrio del plesso. Abbiamo riservato attenzioni particolari anche alle dotazioni delle attrezzature con spalliere, asse di equilibrio, tappetoni per il salto, cerchi, coni e palloni adatti ai bambini di età compresa tra 6 e 11 anni. In primavera completeremo l'area esterna con la realizzazione del campo da basket”. L'area di gioco libera è pari a 24 x 15 metri per una superficie complessiva di 360 metri quadri e altezza di 7,70 metri; oltre all'area sportiva, la palestra è dotata di spogliatoi, depositi, servizi igienici e locali tecnici ed è stato tracciato il campo da pallavolo su fondo in PVC di colore arancione. La struttura si propone, quindi, di avere un’ampia flessibilità in grado di soddisfare le esigenze della scuola relative allo svolgimento di attività didattiche e sportive qualificate e di rispondere alla necessità di avere uno spazio polivalente utilizzabile per altre attività complementari e per un utilizzo extrascolastico.

21/01/2023 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.