Macerata

Caos in superstrada, auto si ribalta, in cinque si tamponano per evitarla (FOTO)

Caos in superstrada, auto si ribalta, in cinque si tamponano per evitarla (FOTO)

Due incidenti a breve distanza uno dall'altro in superstrada Un'auto, per cause in via di accertamento, è sbandata e si è ribaltata in corrispondenza del cavalcavia di Piediripa, in direzione monti-mare. Le auto che seguivano, secondo una prima ricostruzione, hanno iniziato a frenare per evitare di travolgere il mezzo incidentato, originando però un maxi tamponamento nel quale sono rimaste coinvolte 5 vetture. Sul posto vigili del fuoco di Tolentino che hanno provveduto a mettere in sicurezza il tratto di quattro corsie particolarmente trafficato considerando anche l'orario, consentendo così, successivamente, l'arrivo degli altri mezzi di soccorso. Intervenuti anche la polizia stradale e personale del 118 per soccorrere gli automobilisti. Non risultano esserci feriti gravi. La carreggiata è stata chiusa al traffico temporaneamente per permettere tutti gli interventi necessari.   (foto Giammario Scodanibbio)

09/08/2018 20:02
Ospedale di Macerata, acqua ancora non potabile a circa un mese dai lavori

Ospedale di Macerata, acqua ancora non potabile a circa un mese dai lavori

La clorazione dell’acqua, effettuata secondo i dosaggi raccomandati, ha ridotto notevolmente la carica batterica, ma in alcuni punti, prevalentemente nell’ala “vecchia” e nei serbatoi di accumulo, non si è ottenuto il rientro nei parametri di legge. Lo rende noto l'AV3 in relazione all'acqua erogata dai rubinetti dell'ospedale di Macerata, "da considerarsi non potabile", a circa un mese di distanza dai lavori eseguiti sull'impianto. "Le motivazioni - si legge ancora - risiedono nella vetustà dell’impianto (tubature vecchie) e nel dosaggio non efficace per i serbatoi per l’effetto diluizione: non è però possibile utilizzare dosaggi maggiori di cloro in quanto una maggiore concentrazione del prodotto chimico renderebbe l’acqua maleodorante in tutto l’impianto (soprattutto nei punti di erogazione periferici) e potrebbe essere fonte di danni a tubature soggette già ad usura del tempo. L’acqua è quindi da considerarsi non potabile: è possibile però l’uso ai fini della pulizia personale, anche intima, evitando solo il contatto con il cavo orale e con le ferite chirurgiche". Per azzerare il problema, dovuto al sezionamento delle tubature che ha provocato il contatto con l’ambiente esterno, si sono decise azioni, alcune ad effetto immediato, altre con risultati nel breve periodo (massimo 30 giorni). "Come già comunicato - si legge nella nota a firma del direttore Alessandro Maccioni -  il problema è stato risolto in Dialisi, utilizzando filtri battericidi che hanno totalmente azzerato la carica batterica. Analoghi filtri si posizioneranno su tutti i rubinetti dei lavandini dell’ospedale (sale operatorie, sala parto, tutte le degenze, ambulatori), dei lavabi delle cucinette di reparto e di servizio per gli utenti (bar, bagni pubblici, ecc.). I lavori di ammodernamento dell’impianto idrico, decisi a seguito dell’emergenza di luglio, saranno anticipati rispetto alle date programmate: in particolare, considerata la vetustà dei serbatori che necessitano certamente di una manutenzione “pesante”, si provvederà a rivestire le superficie interna con materiale impermeabile e più facilmente sanificabile e sanitizzabile rispetto alla originaria struttura in cemento. Tale attività inizierà all’inizio di settembre, verificata la disponibilità delle ditte specializzate alla posa in opera di detto materiale. Con l’occasione si sostituiranno le tubazioni e le valvole presenti in centrale idrica, attività non oggetto dell’intervento in emergenza di luglio". "Si sta valutando l’utilizzo di nuove modalità di gestione dell’impianto che contrastino la vetustà delle tubature (biofilm o altre tecnologie) - prosegue il direttore - Al fine di non creare inutili allarmismi, si ribadisce che si mantiene la non potabilità dell’acqua fredda, anche se i filtri garantiscono l’azzeramento della carica batterica, fino alla manutenzione dei serbatoi, l’utilizzo di acqua per la preparazione di bevande calde è consentita, previo raggiungimento del punto di ebollizione per 4-5 minuti. In alternativa continuare ad utilizzare l’acqua in bottiglia che l’Amministrazione mette a disposizione dei pazienti. L’acqua è utilizzabile ai fini dell’igiene personale, compresa quella intima, escludendo il cavo orale".

09/08/2018 18:34
L’Atletica AVIS Macerata nel Gotha dell’atletica leggera italiana

L’Atletica AVIS Macerata nel Gotha dell’atletica leggera italiana

Nell’afoso agosto maceratese grande notizia in casa Avis: la squadra junior e promesse femminile biancorossa è qualificata per la Finale Nazionale di Pavia. Era attesa questa classifica perché si realizza per la prima volta un sogno che darà altre importanti motivazioni ad un gruppo straordinario che nello stesso anno ha già vinto la Finale Nazionale assoluta “Argento” a fine giugno a Bergamo, guadagnando la Serie A “Oro” nel Campionato 2019. Sono dodici squadre le ammesse alla Finale Nazionale under 23 che assegnerà il titolo italiano femminile di società; un campionato presente anche in passato, ma che ritorna con una formula diversa. Non ci sono più le fasi regionali che prevedevano un turno di qualificazione, ma un’ammissione diretta, conteggiando i migliori risultati tecnici conseguiti nelle 20 specialità del programma. Fra le dodici ci sono le prime tre dei Campionati Italiani assoluti di società 2018: la Studentesca Rieti, la Bracco di Milano e l’Atletica Brescia 1950, mentre guida questa classifica l’Atletica Vicentina, una squadra regionale giovanile che riunisce i migliori talenti del Veneto. Pavia è la sede della finale che è prevista il 22-23 settembre e ben dieci squadre su dodici provengono dal nord, fanno eccezione appunto la Studentesca Rieti e l’Atletica AVIS Macerata. Ci sarà il meglio dell’Atletica leggera italiana e per le avisine, unica squadra delle Marche, è un grande onore esserci. I club ammessi oltre a quelli sopra citati sono: Fratellanza Modena 1874, CUS Torino, Fanfulla Lodigiana, Atletica 85 Faenza, Pro Sesto Atletica, CUS Parma e Atletica Riviera del Brenta.    

09/08/2018 18:03
Macerata Opera Festival: ballare, brindare, dormire sul palcoscenico dello Sferisterio

Macerata Opera Festival: ballare, brindare, dormire sul palcoscenico dello Sferisterio

Una festa in spiaggia, un gran ballo dell’Ottocento, una notte a guardare le stelle e a dormire in palcoscenico: un arrivederci al 2019 lungo tre giorniVenerdi 10 agosto si apre l’ultimo weekend operistico 2018, una festa lunga tre giorni: al termine delle opere in programma – L’elisir d’amore venerdì 10 agosto, La traviata sabato 11 agosto e Il Flauto Magico domenica 12 agosto – avranno luogo infatti tre feste tematiche in palcoscenico, che sono fra le novità più attese dell’anno.Un’occasione diversa per vivere lo Sferisterio dall’ottica degli artisti, dalla scena verso la platea, per dare un lungo arrivederci al 2019.Queste singolarissime “feste a tema” sono riservate ai possessori di biglietto per l’opera che va in scena la sera stessa e per partecipare è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo che ha un costo di 10 euro (ancora disponibili).Venerdì 10 agosto ci sarà Elisir da mare - dj version: l’ambientazione balneare dell’Elisir d’amore di Donizetti immaginata da Damiano. Michieletto e Paolo Fantin diventa il luogo ideale per una festa sulla spiaggia in collaborazione con FAT FAT FAT Festival. Sul palcoscenico i cocktail di Stefano Renzetti. Ogni partecipante è invitato a portare il proprio kit tematico con almeno un oggetto da spiaggia.Sabato 11 agosto, Libiamo e danziamo – 50 anni di Doc Verdicchio di Jesi: un Gran Ballo dell’Ottocento sul palcoscenico dello Sferisterio, dentro la scenografia di Svoboda per la “Traviata dello specchio”, insieme alla Compagnia Nazionale di Danza Storica – che sarà per tre giorni a Macerata impegnata anche con stage e presentazioni –, per brindare ai 50 anni della DOC del Verdicchio di Jesi in collaborazione con IMT Istituto Marchigiano Tutela vini. Per essere perfettamente in tema ed avere un kit ottocentesco si possono noleggiare costumi d’epoca presso Arianna Sartoria.Domenica 12 agosto, Dal crepuscolo alla luce. Una notte allo Sferisterio: per chiudere l’edizione 2018 del Macerata Opera Festival, si resta sul palcoscenico dello Sferisterio dopo l’ultima recita del Flauto magico, per guardare le stelle in collaborazione con Associazione Nemesis Planetarium e poi per dormire in tenda e aspettare l’alba con una buona colazione grazie a Romcaffè e Nuova Simonelli. Il kit della serata prevede una tenda e una torcia.L’ultimo giorno del festival sarà davvero un giorno #verdesperanza – tema 2018 – dedicato al charity partner 2018 CAI Club Alpino Italiano che, attraverso la Sezione di Macerata, è impegnato nella raccolta fondi per la ricostruzione di una edicola nel Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), denominata Madonna della Cona, purtroppo crollata con il terremoto del 2016. L’edicola è posta a 1.496mt di quota all’ingresso della Piana di Castelluccio, e ha un grande valore simbolico per gli escursionisti: un progetto assolutamente in linea con il tema del Festival #verdesperanza. L’ultima recita del Flauto magico di Mozart, il 12 agosto, sarà interamente dedicata questa causa: a chi acquisterà i biglietti per questa data è richiesto un contributo aggiuntivo di 2 euro per la raccolta fondi. Inoltre alla serata sono invitati tutti i soci CAI che potranno usufruire della convenzione (sconto del 20% sul biglietto). L’edicola della Madonna della Cona, a Forca di Gualdo in Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2016; costruita nel XVII secolo, si trova a circa 1.496mt sul valico che unisce Castelsantangelo sul Nera a Castelluccio di Norcia, strada un tempo percorsa dai numerosissimi escursionisti. La tradizione vuole che la costruzione di questo luogo di culto sia riferita alla vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel 1522 che segnò la conquista del piano a ridosso di Castelluccio. Ogni prima domenica di luglio vi si tiene una festa di ringraziamento molto sentita dalle popolazioni di Castelluccio e di Castelsantangelo sul Nera che una volta segnava la fine della transumanza. A seguito del terremoto è caduto il tetto della chiesa lasciando miracolosamente intatta la parte alta dell’altare con la piccola statua della Madonna con il corpo del Cristo crocifisso che è stata recuperata e messa in salvo.

09/08/2018 16:13
Esame della patente con "aiuto" dall'esterno: denunciati due macedoni

Esame della patente con "aiuto" dall'esterno: denunciati due macedoni

Aveva sotto ai vestiti una micro telecamera e altri dispositivi elettronici che avrebbero permesso di avere suggerimenti dall'esterno un macedone impegnato alla Motorizzazione di Perugia negli esami di teoria per la patente "B". E' risultato collegato con un connazionale fuori dall'aula e i due sono stati denunciati a piede libero dalla polizia stradale.Gli agenti sono intervenuti dopo che gli esaminatori si erano insospettiti per dei rumori di strumentazioni in radiofrequenza. All'esterno è stato così scoperto lo straniero risultato in collegamento con qualcuno dentro. Gli investigatori hanno poi individuato un candidato con, applicati sul corpo con nastro adesivo, apparecchi audiovisivi e bluetooth. Attraverso micro telecamera e il mini router autoalimentato, lo straniero - in base agli accertamenti - era in grado di trasmettere la scheda d'esame ad un cellulare che con una videochiamata avrebbe dato la possibilità di osservare i quiz, ottenendo suggerimenti per le risposte con un auricolare wireless. I due macedoni, residenti nelle province di Perugia e Macerata, sono stati quindi denunciati in stato di libertà per induzione in errore del pubblico ufficiale e presentazione di elaborati non propri in sede di esame, mentre la strumentazione rinvenuta è stata sottoposta a sequestro.   

09/08/2018 16:02
Anche i giovani della Macerata-Loreto da Papa Francesco

Anche i giovani della Macerata-Loreto da Papa Francesco

Tra i 70mila giovani attesi a Roma sabato 11 e domenica 12 agosto per l'incontro con papa Francesco, ci saranno anche moltissimi dei partecipanti al 40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto dello scorso 9 giugno. L'ultima edizione è stata dedicata proprio ai giovani, in preparazione del Sinodo dei Vescovi previsto per il prossimo ottobre e incentrato su “I giovani, la fede, il discernimento vocazionale”. Durante il cammino vissuto insieme appena due mesi fa con la partecipazione di 100mila pellegrini e guidato dalla domanda "Che cercate?", il Pellegrinaggio ha voluto riservare una preghiera particolare per questo importante appuntamento, invitando i ragazzi presenti a continuare il cammino lungo le strade della vita. Lo stesso papa Francesco aveva salutato telefonicamente i pellegrini presenti allo stadio Helvia Recina di Macerata ricordando che "nella vita non si può restare fermi", che "un giovane non può essere fermo", che "la gioventù è fatta per mettersi in gioco, per scommettere, per andare avanti". Il Papa aveva apprezzato in modo particolare questo gesto, nato nel 1978 per iniziativa di Mons. Giancarlo Vecerrica, come un "bel segnale" lanciato da "giovani coraggiosi che si mettono in cammino lungo un'intera notte". All'evento di sabato 9 giugno era presente anche don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei, che martedì scorso ha presentato insieme al cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, il programma dell'incontro dei giovani italiani con il Papa. Un evento dal grande valore pedagogico, perché "il camminare insieme – ha sottolineato il card. Bassetti – è formativo per i ragazzi: lo stare gli uni accanto agli altri, il silenzio per rientrare in sé lontano dalla frenesia della vita quotidiana". Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto, sin dagli inizi, non ha mai smesso di accogliere le domande e le esigenze dei giovani, di ascoltare la loro voce, di proporre loro un cammino faticoso ma coinvolgente, nella compagnia amorevole della Chiesa. Proprio per questo molti dei giovani pellegrini presenti al Pellegrinaggio 2018 hanno accettato l'appello del Papa e ora si preparano alla "due giorni" romana.

09/08/2018 10:09
Tutti contro il rinvio del bando delle periferie del Milleproroghe: Carancini e Mancinelli non ci stanno

Tutti contro il rinvio del bando delle periferie del Milleproroghe: Carancini e Mancinelli non ci stanno

L'emendamento della discordia è quello del decreto Milleproroghe che prevede il rinvio al 2020 dei finanziamenti per il Bando delle periferie, firmato nel dicembre 2017, che riguarda nelle Marche anche Macerata, Pesaro, Fermo e Urbino. E Macerata ed Ancona insorgono. Romano Carancini porta all'attenzione la problematica che il rinvio creerebbe alla città di Macerata e soprattutto al progetto del Centro Fiere di Villa Potenza. "Un progetto - dice - che approveremo entro fine agosto, finanziato per 12.000.000,00 di euro dai precedenti governi di centro sinistra con tanto di firma della convenzione tra  tutti i comuni capoluogo italiani e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Progetto che per Macerata sarebbe andato al bando per i lavori già nel 2019. Ma che succede ora? Il governo delle "3 carte" Lega e 5 stelle con un emendamento notturno al Senato ha bloccato il tutto. Progetti già redatti, impegni di spesa assunti, principio di continuità amministrativa travolto e città depredate con destrezza". Anche il Comune di Ancona si scaglia contro il rinvio. "Vogliamo informare la cittadinanza su questo clamoroso errore - esordisce la sindaca Valeria Mancinelli rientrata d'urgenza dalle ferie dopo la diffusione della notizia -. L'11 settembre il decreto Milleproroghe sarà all'esame della Camera. Subito dopo Ferragosto convocheremo tutti i nostri deputati marchigiani affinché si impegnino a mettere una 'pezza' a questa gravissima situazione. Saranno adeguatamente informati su quanto sta accadendo - spiega - affinché siano in grado di esercitare al meglio la loro responsabilità. Il nostro obiettivo è far conoscere quanto sta avvenendo a categorie economiche, cittadini e parlamentari; se non verrà corretta questa anomalia assumeremo iniziative anche di carattere legale".  

08/08/2018 16:13
"Genitori & figli per mano", continua anche  ad agosto e settembre il progetto R-Estate con noi

"Genitori & figli per mano", continua anche ad agosto e settembre il progetto R-Estate con noi

Continua anche durante l’agosto e settembre il progetto pilota “R-Estate con noi” del’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” di Macerata. Ascoltando le necessità delle famiglie con i bambini 0-3 anni sul territorio maceratese, che si trovano durante l’estate in una situazione di forse ancor maggiore difficoltà rispetto al resto dell’anno, per quanto riguarda i servizi e la ludodidattica dedicata per questa fascia d’età, dopo la chiusura per la pausa estiva delle loro attività gratuite che seguono il calendario scolastico (Playgroup d’inglese e il Mercoledì RiCreativo), l’Associazione  ha avviato a giugno il programma “R-Estate con noi”.L’associazione maceratese che si occupa di sostegno alla primissima infanzia ha sviluppato un progetto delle gite gratuite in famiglia pensate alla fascia d'età 0-3 ma adatte anche ai bambini più grandi. Queste uscite speciali sono in linea sia con la cultura educante, sia con la pedagogia del bosco e la natura educante, dove si fa un pieno di esperienze sensoriali, esercizi di motricità, l'aria fresca, valorizzando e scoprendo il territorio. L’Associazione vuole (e deve) essere in relazione costante con il suo ambiente e con il territorio, che costituiscono il contesto di riferimento nel quale i bambini, la famiglia, e l’Associazione stessa, nascono e crescono.Le uscite hanno sempre un filone didattico e sono legate ad un tema. Così si è avuto il ciclo dedicato ai fiori e le piante che fioriscono durante l’estate e i piccoli scienziati ed esploratori hanno visto la fioritura e estrazione di olio essenziale di lavanda in una piantagione di lavanda, hanno dipinto i girasoli facendo picnic in un campo di girasoli, hanno assistito all’esplosione dei colori nella piana di Castelluccio durante la fioritura di fiori di lenticchia, papaveri e fiordalisi, raccolto la frutta stagionale in un frutteto e cavato le patate e le altre piante del nuovo mondo in un’azienda agricola.Oltre alle uscite dedicate al mare, ci sono quelle legate al mondo sotterraneo, alla storia ecc. Un ciclo di visite che si sta per aprire (annunciato dalle gite effettuate alla palude di Colfiorito e la scoperta di piccolo borgo di Rasiglia), tra il periodo di Ferragosto e l’inizio del nuovo anno scolastico a metà settembre, è quello intitolato “Tra laghi, fiumi, cascate e torrenti” che prevede le visite al lago di Polverina, al lago e Cascatelle di Cingoli, ai Li Vurgacci di Pioraco.Tutte le uscite sono guidate e prevedono tanto movimento in compagnia degli albi illustrati – luoghi inconsueti per le letture speciali, “scientifiche” ma non solo.Ogni settimana ci sono diversi appuntamenti e se qualcuno ha le difficoltà di trasporto l’Associazione cerca di dare una mano. Per maggiori info visitare il website e i social dell’Associazione.

08/08/2018 13:28
Insegnare italiano agli stranieri con “Italint”: Unimc attiva il master e il corso di perfezionamento

Insegnare italiano agli stranieri con “Italint”: Unimc attiva il master e il corso di perfezionamento

Formare professionisti specializzati nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero: è questo l'obiettivo del Master universitario di primo livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint), giunto ormai alla sua nona edizione, e del corso di perfezionamento integrato in “Acquisizione e didattica dell’italiano L2/LS” attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. È possibile iscriversi fino al 26 settembre 2018. Oltre a costituire una proposta formativa di qualità, il Master Italint è riconosciuto come titolo di specializzazione per la classe di concorso A023 per l'insegnamento della "lingua italiana a studenti di lingua straniera, gli alloglotti, nella scuola secondaria. Il Master, che partirà a fine ottobre per concludersi nell’autunno del 2019, si svolge prevalentemente online e prevede due settimane intensive in presenza con laboratori e seminari da svolgersi nella seconda settimana del mese di febbraio e di luglio. Le attività didattiche in presenza, tenute da docenti universitari ed esperti del settore, saranno condotte con un approccio laboratoriale ed interattivo. Sono, inoltre, previste attività di tirocinio da svolgersi nelle scuole, nelle università o in altri enti formativi selezionati, sia in Italia che all’estero supervisionate da tutor esperti. Gli insegnanti già occupati nel settore potranno svolgere il tirocinio nelle proprie classi, applicando direttamente sul campo quanto appreso nel Master.Per il nuovo anno accademico saranno erogate due borse di studio parziali  del valore di 800 euro ciascuna da parte di due scuole di lingua e cultura italiana del Maceratese in cui gli studenti iscritti al Master beneficiari della borsa svolgeranno un tirocinio formativo di 150 ore.È possibile iscriversi anche ad un percorso formativo più breve, della durata di cinque mesi: il corso di perfezionamento in “Acquisizione e didattica dell’italiano L2/LS”, giunto alla sua sesta edizione, corrisponde alla prima parte del Master e mira a fornire una formazione glottodidattica di base per l’insegnamento dell’italiano a stranieri in Italia e all’estero. Il bando completo dei corsi è consultabile sul sito http://studiumanistici.unimc.it/postlauream

08/08/2018 13:00
La voce di Pamela Mastropietro: "Carancini parla di accoglienza senza ricordarsi di lei"

La voce di Pamela Mastropietro: "Carancini parla di accoglienza senza ricordarsi di lei"

La triste vicenda di Pamela Mastropietro è ancora al centro del dibattito che vede molti maceratesi in disaccordo con il sindaco Romano Carancini. "Il sindaco di Macerata - si legge in un post del gruppo Facebook la voce di Pamela Mastropietro - sostiene che la città da lui amministrata sia un modello di accoglienza. Vorremmo ricordare al suddetto di una ragazzina di 18 anni violentata, uccisa a seguito di due coltellate, scuoiata, depezzata, disarticolata, lavata con la varechina ed abbandonata in due trolley sul ciglio della strada. E dello spaccio di droga a cielo aperto che avviene sotto i suoi occhi, dell'indagine pendente su una delle associazioni che, in quella realtà, gestiscono l'accoglienza. E di altro ancora". "Se questo è un modello - aggiungono - Sindaco di Macerata, ci domandiamo dove lei viva.A proposito: visto che ieri era a Roma, per dire queste cose in televisione, un fiore a #Pamela poteva pure pensare di portarlo. Ma purtroppo...non aveva la pelle nera".

08/08/2018 12:59
Torna la grande danza al Macerata Opera Festival con Eleonora Abbagnato

Torna la grande danza al Macerata Opera Festival con Eleonora Abbagnato

Allo Sferisterio torna la grande danza giovedì 9 agosto (ore 21.00) con l’étoile Eleonora Abbagnato protagonista, sul palco del Macerata Opera Festival per lo spettacolo Puccini, firmato dal coreografo e ballerino Julien Lestel, con i costumi di Patrick Murro e le luci di Lo-Ammy Vaimatapako. Una nuova produzione italo francese della Daniele Cipriani Entertainment che unisce sotto il segno della danza ballerini di entrambe le nazionalità.Lo spettacolo si realizza grazie al sostegno di Engie.Lo spettacolo, creato nel 2014 da Lestel, artista cresciuto al balletto dell’Opéra di Parigi, è un omaggio alle eroine pucciniane e alle celebri arie tratte dalle opere Manon Lescaut, La bohème, Suor Angelica, Tosca, Madama Butterfly e ha come intento artistico quello di mettere in risalto le partiture dell’ultimo compositore della grande tradizione del teatro musicale italiano, nonché uno fra i più amati compositori di sempre. Attraverso la trasposizione in danza delle tensione drammatica delle protagoniste, si offrirà al pubblico un differente modo di leggere la psicologia di Mimì, Cio Cio San e delle altre donne raccontate da Puccini. Con Eleonora Abbagnato si esibiranno i ballerini Giorgia Calenda, Giacomo Castellana, Claudio Cocino, Virginia Giovanetti, Federica Maine, Flavia Morgante, Michele Satriano, Alessio Rezza, Arianna Tiberi per l’Italia e Gaël Alamargot, Julie Asi, Florent Cazeneuve, Matisse Coelho-Mandes, Ivan Julliard, Zélie Jourdan, Roxane Katrun, Marco Vesprini, Mara Whittington della Compagnie Julien Lestel.Fra i danzatori anche lo stesso Julien Lestel (che sostituisce il previsto Sebastian Melo Taveira), che sarà il barone Scarpia nella scena sulle musiche della Tosca.I biglietti hanno un costo da 30 a 70 euro e sono acquistabili presso la biglietteria di via Mazzini 10 oppure sul circuito viva ticket.

08/08/2018 12:12
Radiofarmaco, il Tar: legittimo lo stop di Asur alla fornitura dell'Acom

Radiofarmaco, il Tar: legittimo lo stop di Asur alla fornitura dell'Acom

La decadenza della fornitura del radiofarmaco per l'Unità operativa di Medicina Nucleare dell'Area Vasta 3 di Macerata è una decisione corretta. Respinto e in parte giudicato inammissibile dal Tar delle Marche il ricorso dell'azienda Acom, condannata anche al pagamento di 2mila euro di spese. La decisione dell'Asur di sospendere l'approvvigionamento del prodotto dall'azienda è stato giudicato corretto dai giudici amministrativi che, però, hanno respinto la sua richiesta di risarcimento (la differenza pagata per acquistare il farmaco dal fornitore secondo classificato).  La vicenda si riassume così: l’Asur bandisce una gara pubblica per l’assegnazione della fornitura del radiofarmaco. L’azienda partecipa e si aggiudica l’appalto. L’Asur fa verifiche sul farmaco e ravvisa le incongruenze tra quanto dichiarato e quanto è riportato, come da legge, nel riassunto delle caratteristiche del prodotto: il farmaco, da documentazione ufficiale, non ha indicazioni terapeutiche per infezioni o malattie infiammatorie, come, al contrario, sarebbe stato dichiarato nella documentazione, in particolare in sede di "chiarimenti", per prendere parte al bando.  Con la determina 1307 del 2017 l'Asur annulla la fornitura, estromettendo l'azienda a favore della seconda in graduatoria. Il contenzioso ha preso le vie legali con una prima sentenza amministrativa che conferma di fatto il corretto operato dell'Asur. Sull'episodio anche l'Autorità anticorruzione ha avviato un procedimento nei confronti del fornitore, che dovrebbe arrivare a conclusione a breve. 

07/08/2018 21:15
Macerata, militari di rinforzo per garantire più sorveglianza durante gli spettacoli allo Sferisterio

Macerata, militari di rinforzo per garantire più sorveglianza durante gli spettacoli allo Sferisterio

Al fine di garantire una più accurata ed adeguata sorveglianza e consentire un sereno svolgimento di manifestazioni più delicate per quanto concerne il dispositivo di vigilanza, ordine e sicurezza pubblica, il Comando Provinciale Carabinieri di Macerata mette in campo, anche in queste manifestazioni denominate “Macerata Opera Festival 2018” e “Altra Opera” presso l’Arena Sferisterio di questo capoluogo e altri eventi  di pubblico spettacolo in provincia, per i giorni 7, 9 e 10 agosto, a supporto dell’Arma territoriale, militari di rinforzo della S.O.S. – Squadra Operativa di Supporto - provenienti dai Reggimenti Carabinieri dislocati nel territorio nazionale. Si tratta di unità speciali composte da uomini appositamente addestrati ed in grado di fronteggiare le situazioni più disparate e delicate operanti, che li ha visti e li vede impegnati anche in servizi antisciacallaggio e di pubblica sicurezza nelle zone terremotate dell’entroterra Maceratese.  

07/08/2018 19:12
“Allenamente Brain Training Campus”, grande successo per la quinta edizione del progetto

“Allenamente Brain Training Campus”, grande successo per la quinta edizione del progetto

Si è conclusa venerdì 6 luglio la 5° edizione dell’ “Allenamente Brain Training Campus”, con la soddisfazione di tutti: genitori, bambini e terapiste. Un progetto di successo reso possibile, anche quest’anno, dalla Fondazione Girolamo Colonna che ha interamente finanziato l’iscrizione dei 15 partecipanti.  Sono intervenuti durante il Campus per un saluto ai genitori dei bambini il dott. Nicola Colonna e il dott. Gianni Giuli rispettivamente vice Presidente e membro del comitato scientifico della Fondazione. I genitori hanno ringraziato la Fondazione per la possibilità che è stata offerta ai lori figli. Molte le proposte riconfermate, come il progetto di Pet Therapy “Agilitiamo” con l’associazione Noa, i laboratori di cucina e di musica, presentati dalle stesse terapiste e calibrati sulle difficoltà dei bambini e sulle loro risorse, ma molte anche le novità. Prima tra tutte la proposta, giunta dalla Fondazione, e accolta positivamente dalla dott.ssa Ludovica Laurini (coordinatrice del progetto e titolare del Centro clinico-pedagogico “Victor” di Corridonia), di fornire ai bambini in uscita dal campus e alle loro famiglie un dossier con le principali informazioni pratiche riguardanti le difficoltà su cui erano incentrate le attività del progetto (dislessia, disgrafia, discalculia e disprassia). Si è aggiunta, poi, una valutazione finale individualizzata per ogni bambino, che ha permesso di focalizzare i miglioramenti apportati dal lavoro svolto alle funzioni esecutive del partecipante e ha lasciato alle famiglie dei consigli pratici, nonché alcuni suggerimenti, per permettere ad ogni partecipante di mantenere quei guadagni cognitivi e, anzi, proseguire nel percorso che permette di affrontare le proprie difficoltà. Inoltre, nella formula di quest’anno, per migliorare il rendimento dei partecipanti e dare loro la possibilità di incentivare i miglioramenti raggiunti durante i giorni del campus, si sono aggiunte 3 date (27-28-29 agosto) in cui i bambini approfondiranno le attività del progetto di luglio, permettendo loro di partire “con una marcia in più” nel nuovo anno scolastico. I 15 bambini partecipanti al progetto, di età compresa tra i 5 e i 13 anni e divisi in tre gruppi, hanno lavorato intensamente (dalle 9.00 alle 16.00), mettendo alla prova le proprie capacità durante le intense giornate del campus.  Tutti hanno avuto la possibilità di alternare momenti di intenso trattamento pedagogico, secondo le pratiche del metodo Co.Cli.T.E., ad attività più ludiche (cucina, pet therapy, musica) comunque pensate ed ideate alla luce delle difficoltà coordinative dei soggetti e del loro impaccio motorio ed organizzativo. Il tutto con lo scopo di affinare funzioni esecutive piuttosto lente o impacciate. Un progetto, questo dell’Allenamente - Braintraining campus, che ha testimoniato, confermandolo ancora una volta, il successo e il rafforzamento del connubio fra filantropia, professionalità del territorio marchigiano.                                                  

07/08/2018 18:51
Omicidio Pamela, in tre rischiano il processo per droga

Omicidio Pamela, in tre rischiano il processo per droga

E' fissata per il 26 settembre al tribunale di Macerata l'udienza preliminare del processo a carico di Innocent Oseghale imputato, in concorso con gli altri, per detenzione e cessione di sostanze stupefacenti. Davanti al gup Claudio Bonifazi, oltre al 29enne nigeriano in carcere per l'omicidio e lo smembramento di Pamela Mastropietro, compariranno Lucky Desmond e Lucky Awelima, di 23 e 27 anni, anche loro nigeriani. Per tutti il Procuratore Giovanni Giorgio e il pm Stefania Ciccioli hanno chiesto il rinvio a giudizio. A Lucky Desmond e a Oseghale i magistrati contestano, tra gli altri, lo spaccio della dose di eroina alla giovane romana il 30 gennaio in cambio di 30 euro. I pm accusano Desmond anche di episodi di spaccio di eroina avvenuti a Macerata da novembre 2017 a inizio febbraio 2018, quando fu coinvolto nell'inchiesta partita dopo il ritrovamento dei poveri resti di Pamela. Nel vedere arrivare i carabinieri ingoiò alcune palline termosaldate che contenevano eroina, poi recuperata. (Ansa)

07/08/2018 18:09
Macerata, ultima replica per We Can Be Waves al Teatro Lauro Rossi

Macerata, ultima replica per We Can Be Waves al Teatro Lauro Rossi

Al Teatro Lauro Rossi torna in scena per l’ultima replica We Can Be Waves, progetto di teatro musicale contemporaneo, vincitore di Macerata Opera 4.0, concorso internazionale – in collaborazione con Opera Europa e la Rassegna di Nuova Musica – bandito per artisti under 35. La direttrice artistica del Festival 2018, Barbara Minghetti, ha spiegato che l’idea di questo concorso è derivata dall’intento di portare a Macerata una “forte ventata di contemporaneità”: proprio per questo il progetto è stato ideato per mettere in primo piano i protagonisti del futuro. Il progetto su musiche di Luciano Berio e di Samuel Hertz, firmato da Matteo Marziano Graziano del collettivo italoberlinese Casa * Marziano, ha riscosso un grande interesse nel pubblico e nella critica, articolato in un “concerto coreografico” e un’installazione all’interno degli spazi del Lauro Rossi. “Il concerto, che – come tiene a sottolineare il regista Matteo Marziano Graziano – è in forma scenica, vede impegnati insieme musicisti, ballerini del Balletto del Teatro di Torino, cantanti e altri artisti, in una collaborazione orizzontale in cui tutte le forme artistiche si fondono tra loro: l’intento di questa messa in scena è lo studio delle vibrazioni musicali che muovono il corpo, motivo per cui la stretta correlazione tra le varie forme d’arte ha un ruolo centrale. Non manca però il collegamento con quello che è il tema del Festival 2018 ossia #verdepseranza, interpretato qui nella scoperta delle connessioni uomo-natura che sono l’argomento principale anche dei due cicli di canzoni sui quali  si basa musicalmente il lavoro: i Folk Songs di Luciano Berio e le nuove pagine composte per l’occasione, seguendo appunto la struttura del celebre ciclo del compositore italiano, dal giovane musicista berlinese Samuel Hertz”. Il progetto è stato completato da un’installazione che ha permesso ai visitatori nelle scorse settimane di scoprire il backstage del teatro attraverso un percorso, effettuato con delle cuffie wireless, di riscoperta e riappropriazione del luogo e al contempo del proprio corpo. Attraverso la doppia struttura di We Can Be Waves è stato possibile immergersi nello storico teatro maceratese divenendo parte integrante di esso: non a caso lo spazio per questa occasione ha mutato forma, con la scomparsa delle poltrone della platea – divenuta parte integrante del palcoscenico – e gli spettatori si accomodano solo nei plachi. Per queste esperienze uniche e complementari proposte da Casa * Marziano un cast di specialisti composto da Matteo Marziano Graziano per concept, regia e coreografia, Jacopo Brusa direttore musicale, la scenografa Anne Storandt, Shoushik Barsoumian e Silvia Aurea De Stefano soprano e mezzosoprano. La realizzazione avviene in collaborazione del Balletto del Teatro di Torino e con il sostegno di Hera e Blu Ranton. I biglietti sono acquistabili presso la Biglietteria dello Sferisterio al prezzo di 12 euro.

07/08/2018 16:33
Macerata, la marcia di Michele Antonelli agli Europei di Berlino

Macerata, la marcia di Michele Antonelli agli Europei di Berlino

Da Macerata a Berlino, per gli Europei. Michele Antonelli, nel caldo tropicale di Berlino, si è cimentato nella 50 chilometri di marcia percorrendone 44, spinto dal tifo speciale di un gruppo di suo fan, arrivati insieme a lui in Germania per sostenerlo nella competizione.  A sei chilometri dall'arrivo Antonelli si è dovuto ritirare, costretto così a rinunciare a tagliare il traguardo, pur avendo messo alle spalle una buona prova, sottolineata dai suoi irriducibili supporter. La gara, fortemente condizionata dal caldo, con punte di 37 gradi, è andata all'ucraino Maryan Zakalnytskyy. La pattuglia azzurra regista il decimo posto di Marco De Luca, appena davanti ad Andrea Agrusti.  

07/08/2018 16:25
Macerata, nel parco il deposito dei pusher

Macerata, nel parco il deposito dei pusher

Continua la lotta senza quartiere al fenomeno dello spaccio da parte delle Forze dell’Ordine ed i servizi della Polizia di Stato a Macerata e lungo la fascia costiera, per il contrasto dei reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti così come disposto dal Questore della Provincia di Macerata, Antonio Pignataro. Questa mattina, con l’impiego di più pattuglie, tra le quali due del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e una appartenente al reparto cinofili antidroga, sono state “battute” dagli agenti le zone più a rischio della città di Macerata tra cui i Giardini Diaz e il parco di Fontescodella già oggetto di una lunga e mirata attività investigativa da parte della Squadra Mobile, che ha consentito di procedere a numerosi arresti e sequestri. Nella circostanza, proprio a Fontescodella, il fiuto del cane antidroga “Tar”, abilmente guidato dal suo conduttore, ha consentito di rivenire, nascosto in un anfratto tra la vegetazione, un involucro contenente un panetto di hashish del peso di 113 grammi e 150 di marijuana. La  sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro; non è stato rintracciato il “proprietario” della sostanza. Si indaga su alcuni extracomunitari che sono stati visti allontanarsi dal luogo all’arrivo della Polizia nel parco. Nel corso dei servizi, estesi anche ad altre aree ed espletati anche con l’effettuazione di posti di controllo nelle vie di accesso alla città, sono state identificate 33 persone e sottoposti a controllo 21 veicoli.   

07/08/2018 15:09
Unimc porta alla luce fortezze romane in Albania

Unimc porta alla luce fortezze romane in Albania

Emergono nuove scoperte dall’annuale campagna scavo dell’Ateneo nella regione meridionale del Paese balcanico. Hanno partecipato anche gli studenti di Macerata e di altre Università.Si è conclusa la campagna di scavo 2018 condotta dall’Università di Macerata, in collaborazione con l’Istituto Archeologico di Tirana, nell’ambito dei Progetti del Ministero degli Affari Esteri in Albania meridionale. Quest’anno gli scavi hanno riguardato la fortezza di Paleokaster, l’insediamento fortificato di Melan e, come di consueto, ricognizioni e rilievi topografici e indagini di insediamenti ellenistici nella valle del Drino. A Paleokastro, in particolare, gli scavi si sono concentrati nella porta Ovest, ingresso principale alla fortezza romana, collocabile cronologicamente agli inizi del IV secolo d.C., e nella chiesa interna alla fortezza stessa edificata probabilmente nel V-VI secolo d.C. Di grande valore scientifico la scoperta di un laterizio iscritto recante la dedica dell’edificio di culto, fatto estremamente raro. Un equipe dell’Università di Camerino, guidata dal professore Antonio Schettino, ha registrato informazioni geofisiche all’interno della fortificazione che hanno consentito di rilevare evidenti tracce dell’organizzazione e delle strutture ancora conservate nel sottosuolo fornendo utili dati alla programmazione degli scavi futuri.Nel sito di Melan, gli scavi hanno consentito di riportare alla luce imponenti strutture fortificate, collocabili cronologicamente in età ellenistica e, successivamente, in età bizantina. Il sito, per la monumentalità delle strutture in esso conservate e per la sua millenaria storia, offre importanti sviluppi alle ricerche che proseguiranno con le prossime campagne di scavo nel 2019. Un’equipe dell’Università Politecnica delle Marche, coordinata dal professore Paolo Clini, ha inoltre realizzato rilievi 3D sia nel teatro della città romana di Hadrianopolis, da più di un decennio al centro delle ricerche dell’équipe maceratese, sia nella stessa fortificazione di Paleokastro, dati estremamente utili non solo ai fini delle prossime pubblicazioni scientifiche, ma anche ai fini della realizzazione di strumenti di valorizzazione del territorio che si vorrebbero realizzare insieme all’Istituto archeologico di Tirana ed ai uffici del ministero della cultura albanese. Alle indagini oltre che studenti Unimc, hanno partecipato studenti provenienti dall’Università del Salento, da La Sapienza, e dall’Università di Tirana.

07/08/2018 14:50
RisorgiMarche, Marcorè ringrazia la polizia: "Innocenzi maestro della sicurezza"

RisorgiMarche, Marcorè ringrazia la polizia: "Innocenzi maestro della sicurezza"

 Grande impegno profuso dalle forze dell’ordine in occasione dell’edizione 2018 dell’evento RisorgiMarche, che si è concluso domenica scorsa a Matelica con il concerto di Jovanotti con la presenza di circa 80.000 persone. Alla kermesse, iniziata il 3 luglio scorso ai Piani di Crispiero – Monte D’Aria con il concerto di Angelo Branduardi, hanno assistito in totale circa 150.000 spettatori per 8 concerti che si sono tenuti in località montane della nostra provincia, spesso impervie raggiungibili soltanto a piedi o in bicicletta. Grande impegno quindi da parte delle Forze dell’ordine e in particolare della Polizia di Stato che, quale organo responsabile dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica a livello provinciale, ha predisposto tutti i piani di sicurezza coordinando le forze in campo costituite dall’Arma dei  Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dai Vigili del Fuoco, dal servizio sanitario, dalla Croce Rossa Italiana e dal servizio 118, dalla Protezione Civile, dalla Polizia Provinciale e dalla Polizia Municipale dei vari comuni interessati. Il questore Antonio Pignataro, all’atto della pianificazione degli eventi,  ha scelto, alla luce della consolidata esperienza nella gestione dei servizi di ordine pubblico e dei grandi eventi, il Primo Dirigente Andrea Innocenzi, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Macerata a perfetta conoscenza delle zone interessate dai concerti anche per i numerosi servizi svolti dopo gli eventi sismici a sostegno della popolazione locale.  Ogni evento è stato preceduto da appositi tavoli tecnici presieduti da Andrea Innocenzi a cui hanno preso parte, oltre ai responsabili di RisorgiMarche anche rappresentanti di tutte le Forze dell’Ordine, del servizio sanitario e i rappresentanti dei vari comuni, per l’esame degli aspetti organizzativi degli eventi. Contestualmente, sono stati effettuati sopralluoghi sulle aree interessate dagli eventi anche in questo caso  alla presenza dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine, degli Enti interessati e degli organizzatori, nel corso dei quali sono stati valuti i dispositivi e le misure da adottare a salvaguardia dell’incolumità delle persone soprattutto nelle fasi di afflusso e deflusso del pubblico e anche ai fini della predisposizione dei piani antincendio trattandosi di zone boschive e dei piani sanitari. Il lavoro è stato reso particolarmente difficile da un lato per i siti degli eventi scelti dall’organizzazione situati in aree montane lontane dai centri abitati, raggiungibili soltanto a piedi o in bicicletta e prive di strutture per lo stazionamento del pubblico, dall’altro dalla presenza di pubblico in numero non quantificabile preventivamente, attesa la gratuità dell’evento con la conseguente mancanza di qualunque riferimento ad eventuali dati di prevendita. Tutta l’attività di prevenzione svolta prima dei concerti e i servizi svolti durante gli stessi con l’impiego di un numero considerevole di appartenenti alle Forze dell’ordine, ha consentito il regolare svolgimento dei concerti in occasione dei quali non si sono registrati fatti di rilievo se non qualche lieve malore prontamente fronteggiato dai sanitari. L’efficienza del dispositivo messo in campo dalla Polizia di Stato è stata sottolineata anche dal testimonial di RosorgiMarche, Neri Marcore’ il quale, in occasione dell’ultimo concerto di Jovanotti a Matelica, durante i saluti, di fronte ai 80000 spettatori ha pubblicamente ringraziato Andrea Innocenzi apostrofandolo come “maestro nell’assicurare la sicurezza in tutti gli eventi”, per il grande lavoro effettuato, grazie al quale tutto si è svolto nel migliore dei modi.  

07/08/2018 14:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.