Macerata

Macerata, seminario permanente "Una sola terra": relatori Don Ciotti e Giusi Nicolini

Macerata, seminario permanente "Una sola terra": relatori Don Ciotti e Giusi Nicolini

Due testimoni di eccezione i protagonisti del terzo incontro di "Una sola terra", il seminario permanente su democrazia, migrazioni e cultura della convivenza promosso da Università di Macerata e Università per la pace. A salire sul tavolo dei relatori, martedì 22 gennaio, alle ore 17,30, presso l’Aula Blu del polo didattico Pantaleoni dell’Università di Macerata saranno Don Luigi Ciotti (presidente di “Libera”, rete di associazioni contro le mafie e per la giustizia sociale) e Giusi Nicolini (già Sindaco di Lampedusa). I tre temi, al centro di questo terzo appuntamento del ciclo di seminari, saranno quelli dell’accoglienza, della giustizia e della nuova cittadinanza. È prevista la partecipazione del Rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato, e del presidente dell’Università per la pace, Mario Busti. Moderatore dell’incontro, il professor Roberto Mancini.

18/01/2019 14:49
Macerata, arrestato spacciatore recidivo: riforniva di droga gli studenti

Macerata, arrestato spacciatore recidivo: riforniva di droga gli studenti

Nel pomeriggio di ieri, sono stati effettuati, a Macerata, dalla Polizia ancora una volta servizi straordinari di controllo del territorio svolti con la collaborazione di personale della Squadra Cinofili antidroga, finalizzati al contrasto dei fenomeni criminosi e a debellare il traffico di sostanze stupefacenti. L’attività è stata focalizzata principalmente nei parchi pubblici, nei pressi degli istituti scolastici e nelle aree di aggregazione giovanile. Si è chiuso così il cerchio intorno ad un cittadino originario della Guinea, dopo alcune settimane di indagini sviluppate nei suoi confronti con pedinamenti e appostamenti al fine di controllarne i movimenti. Il giovane, 21 anni, peraltro già arrestato dalla “Volante” un anno fa per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, è stato nuovamente tratto in arresto per lo stesso reato dopo essere stato sorpreso nella flagranza di spaccio. Nel primo pomeriggio infatti, gli agenti della Polizia,  hanno seguito il soggetto fino a via Mugnoz ove lo stesso si è unito ad un gruppo di tre stranieri di colore seduti sulle panchine poste in posizione sopraelevata rispetto l’area giochi dei bambini del parco di Fontescodella. Gli agenti, si sono quindi appostati al fine di controllare i movimenti del giovane e degli altri di cui era in compagnia. Dopo circa mezz’ora, gli agenti hanno visto scendere nel parco di Fontescodella dall’ingresso carrabile sterrato che conduce in via Mugnoz, due ragazzi di carnagione chiara, successivamente identificati come studenti di istituti superiori di Macerata che avevano “marinato”, i quali si sono subito diretti verso gli stranieri. Improvvisamente il giovane della Guinea poi arrestato,  ha preso qualcosa dalla tasca dei pantaloni e l’ha passato ad uno dei due studenti, ricevendo a sua volta in cambio da questi del denaro.  Subito dopo i due ragazzi si sono seduti ad un tavolo posto nelle immediate vicinanze. A questo punto, dopo alcuni minuti di ulteriore appostamento gli agenti sono intervenuti bloccando in flagranza di spaccio lo straniero. I due studenti italiani, entrambi minorenni residenti in provincia, sono stati anch’essi fermati e vicino ai loro piedi è stata rinvenuto uno spinello che gli stessi hanno subito ammesso di aver confezionato  mescolando al tabacco la marijuana appena acquistata al prezzo di 5 euro. I tre soggetti stranieri che erano in compagnia dell’arrestato, sono stati anch’essi identificati e perquisiti, posto che uno di loro erano gravati da precedenti di Polizia per furto ed in materia di spaccio. Ulteriore conferma del coinvolgimento del giovane arrestato è stata evidenziata dal cane “Walle” dell’unità cinofila della Questura di Ancona che immediatamente ha segnalato la presenza di stupefacenti in possesso del predetto sulla cui persona , occultato negli slip, proprio sotto i genitali, è stata rinvenuta una bustina in cellophane trasparente contenente, a sua volta, sette involucri contenenti marijuana pronta allo spaccio per un peso complessivo di circa 15 grammi. Inoltre lo stesso veniva trovato in possesso anche di alcune dosi di hashish. Per quanto sopra in ragione delle modalità di occultamento e di presentazione dello stupefacente di due tipologie diverse peraltro suddiviso in dosi pronte allo spaccio e nascoste negli slip,  tenuto conto che il soggetto  era già stato arrestato per il medesimo reato e visto che lo stesso non si è fatto alcun scrupolo a cedere stupefacente a due ragazzi, lo stesso è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.       

18/01/2019 13:26
Nuovi Open days all' l’ITE “A. Gentili “ di Macerata

Nuovi Open days all' l’ITE “A. Gentili “ di Macerata

Dopo il successo dell’iniziativa di domenica 13 gennaio, che ha permesso agli alunni delle scuole medie ed alle loro famiglie di vivere un’esperienza astronomica nel planetario digitale, l’Istituto apre nuovamente le porte domenica 20 e domenica 27 gennaio, dalle ore 15 alle ore 19. Il “Gentili” è stato e sarà sempre un punto di riferimento per il territorio, con cui collabora in perfetta sintonia. E’ una scuola in continua evoluzione e pronta all’innovazione; prima scuola polo nelle Marche per la formazione del personale docente di ogni ordine e grado sulla tematica relativa alle “competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento”, si è aggiudicata, oltre a quello ottenuto per il laboratorio linguistico, un nuovo finanziamento per la realizzazione di un laboratorio di didattica innovativa, posizionandosi al 7°posto, su oltre 5.000 scuole partecipanti a livello nazionale.  Durante le giornate di scuola aperta, docenti e studenti saranno a disposizione per illustrare le caratteristiche dei vari indirizzi di studio, le attività che si effettuano nel corso dell’anno scolastico, i progetti, i lavori che vengono svolti anche per committenti esterni, le varie certificazioni linguistiche, sportive e/o informatiche da conseguire. Si potranno visitare i locali della scuola, il nuovo laboratorio MULTIMEDIALE, I 4 laboratori, con 30 postazioni ognuno, le palestre, l’Aula Magna, la biblioteca, e si potrà partecipare alle attività programmate da insegnanti e studenti. Inoltre, alcuni studenti del progetto sportivo, guidati dal Maestro di scherma M. Crocetti,  simuleranno un combattimento, a dimostrazione di una disciplina sportiva che rappresenta un fiore all’occhiello dello sport marchigiano. Durante l’open day personale tecnico sarà a disposizione per effettuare le iscrizioni on line.

18/01/2019 12:25
Macerata, domenica 20 terzo giorno di scuola aperta al Liceo Leopardi (FOTO)

Macerata, domenica 20 terzo giorno di scuola aperta al Liceo Leopardi (FOTO)

Il liceo propone per domenica 20 gennaio una terza giornata di SCUOLA APERTA; dalle 15.30 alle 19.30 (stesso orario per l’ultima di sabato 26 gennaio) la scuola accoglierà alunni e famiglie che vorranno conoscere ed approfondire la ricca offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno. La dirigente Annamaria Marcantonelli illustrerà i programmi dei due indirizzi, del Classico e del Linguistico, le novità che sono state introdotte (la più recente la curvatura biomedica del classico, propedeutica al corso di laurea in medicina) e le opportunità per i ragazzi. Saranno attivi diversi laboratori (latino, greco, filosofia, comunicazione inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) attraverso i quali i giovani studenti potranno avere un primo approccio alle discipline caratterizzanti il liceo. “Già nelle prime due giornate di scuola aperta, domenica 16 dicembre e 13 gennaio, abbiamo registrato un numero elevatissimo di presenze, studenti e genitori che hanno voluto conoscere da vicino la nostra realtà e capire la nostra offerta formativa. Trattandosi di due corsi liceali – commenta Annamaria Marcantonelli – non nascondiamo un certo impegno che occorrerà mettere in campo da parte dei ragazzi; però, al tempo stesso, non dimentichiamo di ricordare ai futuri studenti le strade che i nostri corsi potranno loro aprire e gli orizzonti verso i quali potranno indirizzarsi. La formazione che si può conseguire nei licei ha un valore molto qualitativo, senza nulla togliere a chicchessia. Credo anche, perché ci lavoriamo con molta applicazione, che il nostro impegno ha avuto, e continuerà ad avere, una grande valenza sulla formazione dei giovani: con questo approccio ci accingiamo quotidianamente a lavorare con i nostri studenti”.  Il programma completo della giornata di accoglienza è consultabile nel sito web dell’istituto: www.classicomacerata.gov.it

18/01/2019 10:49
Volley Macerata, delicata trasferta per la Roana contro Quarrata

Volley Macerata, delicata trasferta per la Roana contro Quarrata

La Roana CBF si prepara al giro di boa. La tredicesima giornata, l’ultima del girone di andata, riserva alle maceratesi una trasferta in terra toscana contro la Blu Volley Quarrata. Le pistoiesi sono in piena lotta salvezza, appena un punto al di sopra della zona play-out, e con il favore del pubblico di casa si apprestano ad una strenua battaglia per potersi allontanare dalla zona rossa della classifica. Nonostante il calendario faccia pensare diversamente, 10 punti sugli attuali 11 conquistati fuori casa, la formazione toscana è un avversario estremamente tosto nei match casalinghi, come ricordato da coach Paniconi nel post-gara di sabato scorso, perciò occorrerà una gara d’attenzione e lucidità per mantenere invariato il vantaggio sulle inseguitrici e trascorrere con più serenità la mini-sosta che precederà l’inizio del girone di ritorno. “È il momento più delicato della stagione fino a questo momento. Ci siamo ritrovati ad affrontare delle problematiche tali che non ci permettono di allenarci al meglio durante la settimana. Dobbiamo fare di necessità virtù, cercando di gestire la condizione della squadra ed ottimizzare al massimo gli allenamenti per arrivare a sabato al meglio delle nostre attuali possibilità” – queste le parole del coach maceratese, le cui ragazze saranno nuovamente chiamate a stringere i denti, un ultimo sforzo prima di una breve pausa che arriva come una manna dal cielo per il fisico e la testa. Un’altra prova del nove, l’ennesima, a testare la capacità della squadra di gestire e amministrare per poi colpire al momento giusto: un’altra prova da prima della classe. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.

18/01/2019 10:25
Macerata, chiedono soldi fingendosi della Croce Verde ma è una truffa

Macerata, chiedono soldi fingendosi della Croce Verde ma è una truffa

Riceviamo e pubblichiamo una nota del presidente della Croce Verde di Macerata dr. Mauro Proietti Pannunzi che  segnala la possibile presenza di persone che chiedono soldi per conto della Croce Verde, senza nessuna autorizzazione, trattasi quindi di una truffa. Come presidente della Croce Verde di Macerata Vorrei segnalare il fatto che nessuno è autorizzato a richiedere soldi per la nostra associazione a meno che non si tratti del rinnovo o della consegna della tessera di socio. Quindi invito i cittadini che dovessero trovarsi in questa situazione ad avvisare immediatamente gli organi di polizia. Grazie ed attenti alle truffe! 

17/01/2019 19:26
Arrestato uno spacciatore latitante in Germania grazie alla denuncia di una madre

Arrestato uno spacciatore latitante in Germania grazie alla denuncia di una madre

Continua senza sosta la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, una priorità tra le strategie di contrasto alle manifestazioni criminali più insidiose sul territorio della provincia di Macerata. Ciò è dimostrato dalla recente e significativa operazione messa a segno dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo. Il 15 gennaio scorso, su indicazioni dei Carabinieri di Macerata,  è stato tratto in arresto in Germania  un  31enne  nigeriano, colpito da Ordine Custodia Cautelare in Carcere  emesso dal G.I.P. del Tribunale di Macerata a seguito di indagini condotta dai carabinieri e coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, diretta dal Procuratore Capo, Giovanni Giorgio. Tutto ha inizio dalla storia di una famiglia normale che conduce una vita serena e tranquilla e che ad un certo punto viene colpita dal dolore e dalla disperazione, da uno scossone che rischia di travolgere tutto, quando i genitori scoprono che il proprio figlio fa uso di droga. Mai avrebbe pensato di trovarsi in mezzo alla drammatica piaga della tossicodipendenza e allora la madre disperata di un figlio tossicodipendente (così la stessa si definisce) decide di indirizzare ai Carabinieri di Macerata un esposto anonimo con cui chiede di rintracciare al più presto il “venditore di morte” (così è descritto il fornitore dello stupefacente). Segnala soltanto un numero di telefono, che ricorre con frequenza sul cellulare del figlio, e fa un appello accorato affinché venga rintracciato questo “gran delinquente”. Sono quindi subito scattate le indagini degli investigatori del Reparto Operativo di Macerata che, sotto le direttive del Procuratore della Repubblica Dott. Giovani GIORGIO, hanno condotto una articolata attività investigativa che ha permesso di individuare il responsabile dello spaccio di eroina. Numerosi gli assuntori di eroina sentiti dai carabinieri, che riconoscevano l’indagato, il quale si serviva di altri connazionali per la gestione dello spaccio e che confermavano le modalità delle cessioni e l’abilità nel nascondere le dosi – anche in bocca – prima di consegnarle ai tantissimi clienti. I Carabinieri sono riusciti a ricostruire una stabile e continuativa rete di spaccio che, nel corso dell’ultimo anno, nella piazza di Macerata (con puntate anche a Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio), complessivamente ha movimentato non meno di 600 grammi di eroina e 400 grammi di marijuana, per un totale di oltre 1.100 episodi di spaccio e un ricavato di non meno di 40.000 euro. In particolare, le dosi di eroina (generalmente di mezzo grammo) venivano cedute al prezzo variabile di 25/40 euro, mentre la marijuana tra i 7 e 15 euro al grammo.      L'uomo nel novembre del 2018, sentendosi sotto controllo, ha lasciato il territorio nazionale e, facendo perdere le tracce, si è sottratto alla cattura. La meticolosa attività info-investigativa dei carabinieri di Macerata, ha permesso di individuare la località dove si era nascosto il fuggitivo e precisamente presso l’abitazione di connazionali in un paesino della Germania. È stato quindi richiesto all’A.G. Maceratese l’emissione dell’Arresto Provvisorio Europeo che, grazie alla successiva collaborazione tra polizie, veniva eseguito il 15 gennaio.   Attualmente il malvivente  è detenuto in Germania in attesa di essere tradotto in Italia a disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, titolare dell’indagine.  L’attività ha avuto un esito positivo grazie alla professionalità e alla dedizione dei militari operanti, coordinati magistralmente dal Procuratore Capo Giovanni Giorgio che non hanno disatteso la richiesta di aiuto da parte di una “mamma disperata”.

17/01/2019 17:30
La Menghi Shoes Macerata presenta la nuova partnership con Associati Fisiomed

La Menghi Shoes Macerata presenta la nuova partnership con Associati Fisiomed

Pallavolo Macerata – Associati Fisiomed, binomio vincente. E’ stato presentato stamattina nel corso di una conferenza stampa l’ultimo sponsor in ordine di tempo che ha deciso di legare il proprio marchio a quello della società di volley militante nel torneo di A2. Una partnership che consolida ancora di più la Pallavolo Macerata come società del territorio. “Due eccellenze cammineranno insieme dopo aver raggiunto grandi traguardi, ma pronte, gradualmente, a crescere ancora”. Interviene così Enrico Falistocco, amministratore unico del gruppo Associati Fisiomed, per spiegare la volontà di sponsorizzare la Pallavolo Macerata: “Una società sportiva come la Menghi Shoes Macerata, capace di salire dalla serie C alla A2 in 4 anni e una realtà aziendale’ come il gruppo medico Associati Fisiomed, diventata punto di riferimento nella sanità privata, stimata anche per la sua attività di informazione medico-scientifica. Come la Menghi Shoes Macerata anche il gruppo medico Fisiomed ha fatto il salto di qualità. Infatti se Il gruppo nel 2012 aveva 48 specialisti, forniva 207 servizi e vantava 26.000 pazienti, ha appena chiuso il 2018 con 178 specialisti, 486 servizi e 42.000 pazienti. Associati Fisiomed nell’ultimo periodo ha ampliato di molto la sua attività con l’acquisizione di nuove strutture che sono andate ad aggiungersi alla sede storica di Sforzacosta. Il centro medico “Somachandra” di Corridonia, un poliambulatorio di Tolentino ed il centro di analisi cliniche di Civitanova ora vanno sotto la stessa denominazione Gruppo Associati Fisiomed. E’ evidente che anche il territorio interessato è molto più ampio, i cittadini sono meglio serviti ed i servizi stessi sono più diversificati con peculiarità specifiche”. Visibilmente soddisfatto per l’accordo anche il vice presidente Gianluca Tittarelli: “Con l’arrivo dell’A2 in città la nostra società si sta ampliando e strutturando. Fisiomed è una realtà storica e solida del territorio e per noi è motivo di orgoglio di poterla annoverare tra i nostri partner. Collaborazione che vedrà protagonisti anche tutti i nostri tesserati. Ci auguriamo che questo inizio di un lungo cammino”.

17/01/2019 16:04
Unimc, prima riunione per il nuovo consiglio degli studenti: eletto presidente Valerio De Luce

Unimc, prima riunione per il nuovo consiglio degli studenti: eletto presidente Valerio De Luce

Prima seduta, ieri, per il nuovo consiglio degli studenti dell’Università di Macerata, l’organo di rappresentanza della componente più importante di un ateneo. Valerio De Luce della lista Run è stato eletto come presidente, Gloria Vitelli di Obiettivo Studenti come segretario e Agnese Perfetti, sempre di Run, è stata designata come vicepresidente.  Il rettore Francesco Adornato ha voluto portare il proprio saluto, ribadendo la piena disponibilità a collaborare con i rappresentanti per costruire una comunità accademica sempre più coesa e partecipata. “Certo, le decisioni saranno discusse ufficialmente tramite incontri formali, ma potete fermarmi anche per strada e possiamo parlare insieme davanti a un caffè”, ha detto agli studenti. “Compito dell’Università – ha aggiunto - è educare ai valori della consapevolezza, della partecipazione, della cittadinanza, in una parola, della democrazia”, ha detto, ricordando quanto fatto dall’Ateneo sul fronte dei servizi agli studenti: il potenziamento di quelli culturali, con l’avvio della rassegna di film in lingua originale insieme al Cinema Italia, i concerti in biblioteca del Conservatorio di Fermo e il progetto di una compagnia teatrale; l’impegno per ampliare gli studentati; le trattative per migliorare trasporti e logistica, che dovrebbero portare alla realizzazione della fermata ferroviaria a servizio del polo Bertelli di Vallebona. Il consiglio degli studenti è composto anche da Giulio Bompadre, Giada Dalla Fiora, Natascia Carafa, Sara Grilli, Lorenzo Di Nello, Leonardo De Bastiani, Michele Realini, Sofia Bini, Tommaso Ridolfi e Alba Mezini. A loro si aggiungono, come membri di diritto perché già eletti in Senato Accademico o Consiglio di Amministrazione, Giovanni Pirozzoli, Giacomo Maria Millozzi, Martina Esposito e Alessia Bottone; in fase di nomina, Gianmarco Mereu, Luigi Battiloro e Chiara Pieroni. A salutare i ragazzi, anche la presidente uscente Rebecca Marconi di Officina Universitaria: “Un augurio sincero al nuovo Cds, che il ruolo che ricoprite vi riempia di orgoglio e di uno stimolante senso di responsabilità. Siate buoni esempi di una politica accademica onesta e soprattutto concreta, per il bene di tutti”.        

17/01/2019 15:41
Macerata, raccolta differenziata errata: fioccano le sanzioni

Macerata, raccolta differenziata errata: fioccano le sanzioni

Proseguono su tutto il territorio comunale i controlli disposti dall’Amministrazione comunale per contrastare il fenomeno dell’errato conferimento dei rifiuti e del conseguente abbandono indiscriminato degli stessi.  L’attività di verifica, frutto del lavoro di sinergia e di collaborazione tra la Polizia locale e il Cosmari con il coordinamento dell’ufficio Ambiente del Comune, volta a sanzionare il mancato rispetto delle regole sia per il conferimento dei rifiuti sia per la calendarizzazione delle modalità di differenziazione, è stata infatti intensificata.  I controlli effettuati hanno dato buoni frutti e in questo senso a parlare sono i numeri relativi alle sanzioni elevate che hanno fatto registrare una  percentuale di crescita significativa. Infatti, se il trend dell’ultimo trimestre del 2018, con una proiezione sui 12 mesi, venisse confermato, le sanzioni aumenterebbero di 10 volte contro le poche decine degli anni scorsi.  “Il nostro obiettivo – interviene l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari -  è di proseguire il percorso intrapreso continuando con controlli mirati a vantaggio sia della stragrande maggioranza dei cittadini che si comporta in maniera corretta e che ci chiede di vigilare sia del decoro e della pulizia della città”.  Nell’ambito di questa attività, prossimamente l’attenzione dell’Amministrazione comunale verrà rivolta anche alle aree periferiche urbane  soggette ad abbandoni di rifiuti, anche ingombranti più significativi dal momento che i cassonetti, posizionati lungo le strade extraurbane, sono raggiungibili più facilmente dalle auto dalle quali gli utenti scaricano scorrettamente i rifiuti. Per arginare il problema si procederà all’installazione di un sistema telecamere attraverso cui si potrà risalire, attraverso la lettura della targa del mezzo, al proprietario e quindi a colui che commette l’infrazione.  Sempre in tema di raccolta differenziata è iniziata in questi giorni la distribuzione del  il nuovo calendario dei rifiuti, prodotto dal Comune e dal Cosmari, in cui viene ricordato, per ogni giorno dell’anno, quale sacchetto di rifiuti può essere lasciato vicino al portone, evidenziando in modo puntuale tutte le eccezioni programmate nel corso dell’anno, dovute alle festività che cadono nei giorni di raccolta.

17/01/2019 15:27
Boom di growshop in Italia: Marche al 10° posto, l'opinione del questore Pignataro

Boom di growshop in Italia: Marche al 10° posto, l'opinione del questore Pignataro

Secondo quanto riporta Magica Italia, guida italiana dedicata al mondo della cannabis, sono 713 i growshop censiti nel 2018 in Italia per un totale di 305 nuovi esercizi aperti durante l'anno appena passato (crescita del 75% rispetto al 2017). Le Marche - stando a questi dati - si aggiudicano la decima posizione nazionale con 21 esercizi.  Pesaro/Urbino è la prima provincia che passa da 1 a 9 store in un anno, seguita da Ancona che raddoppia rispetto all 2017 arrivando a quota 6. Il terzo posto regionale spetta a Macerata che ne conta tre, Ascoli conferma due esercizi e Fermo debutta con il suo primo growhop. LA DEFINIZIONE - Un growshop è un negozio specializzato in articoli e attrezzature per la coltivazione e il giardinaggio con un occhio di riguardo al mondo della canapa. Al primo posto dei prodotti più richiesti e venduti negli esercizi italiani c'è la cannabis light, ovvero le infiorescenze di canapa a contenuto legale di THC.  L'OPINIONE DEL QUESTORE - Chi si è fortemente opposto alla vendita libera di cannabis light è il questore di Macerata Antonio Pignataro, che abbiamo deciso di intervistare in merito ai dati forniti dalla guida Magica Italia: "In provincia di Macerata dobbiamo ringraziare l'audacia del procuratore Giovanni Giorgio. Sotto la sua sapiente guida abbiamo potuto accogliere tutte le richieste provenienti dalla mamme, preoccupate per il comportamento dei propri figli che si sentivano in qualche modo giustificati dalla legge a comprare droga. Se nella provincia di Macerata ci sono ancora negozi che mettono in vendita la cannabis light, assicuro che col tempo questi verranno chiusi".  LE CHIUSURE - "Le chiusure dei grownshop possono essere condotte attraverso due vie: sotto la guida dell'Autorità Giudiziaria oppure su iniziativa della Polizia. Nel primo caso - sottolinea il questore Pignataro - si entra nel negozio dopo aver ottenuto il decreto del magistrato e si sottopone il materiale in vendita ad esami tossicologici che vadano a indagare la percentuale di THC presente. Nel caso in cui questa superi il livello previsto dalla legge si emette un'ordinanza di perquisizione e sequestro del locale.  Nel secondo caso è un poliziotto a recarsi nei negozi e comprare 5-6 contenitori in cui è presente la infiorescenza della canapa, in modo da poterli sottoporre al narco-test. Nel caso del negozio chiuso a Civitanova Marche la scorsa settimana, il valore si aggirava su una percentuale dello 0,7% e abbiamo agito secondo questa via".  I DATI SCIENTIFICI - Il questore Pignataro ci tiene anche a sottolineare gli ultimi dati scientifici in merito al consumo di cannabis nei giovani: "Secondo il Consiglio Superiore della Sanità anche solo l'aver fumato uno spinello induce nello sviluppo cerebrale degli adolescenti un rallentamento considerevole. A ragion veduta, dunque, ritengo che qualsiasi presenza di THC possa essere considerata dannosa" conclude Pignataro.     

17/01/2019 15:00
Macerata, auto esce fuori strada in via dei Velini: 3 feriti lievi (Foto)

Macerata, auto esce fuori strada in via dei Velini: 3 feriti lievi (Foto)

Incidente questa mattina all'altezza dell'ingresso della variante di via dei Velini a Macerata. Un'auto fiat Punto, condotta da una donna con a bordo altre 2 persone, ha sbandato, per cause da accertare, finendo fuori strada. Sul posto è intervenuta un'automedica e un'ambulanza del 118, le 3 persone che erano a bordo dell'auto sono state trasportate al prontosoccorso per accertamenti, non sono gravi

17/01/2019 10:20
Cartello contro Carancini al Parco di Fontescodella: "Bel lavoro signor Mano di Forbice" (FOTO)

Cartello contro Carancini al Parco di Fontescodella: "Bel lavoro signor Mano di Forbice" (FOTO)

Continuano le proteste dei residenti per le condizioni attuali del Parco di Fontescodella, a Macerata. Su uno degli alberi dell'area verde è apparso un cartello dal seguente contenuto, fortemente polemico nei confronti dell'amministrazione cittadina: "Bel lavoro signor Mano di Forbice detto anche "Carancini"...Ora questo luogo è davvero un cesso. Mi raccomando una bella asfaltata a tutto così in estate senza alberi e con tutto sto bel cemento siamo più freschi e anche più sicuri perchè la droga e i neri non ci sono più". 

16/01/2019 17:54
Rugby femminile, successo in Coppa Italia per le ragazze del Banca Macerata Rugby

Rugby femminile, successo in Coppa Italia per le ragazze del Banca Macerata Rugby

Il nuovo anno si è aperto con l'ennesimo successo delle ragazze della Banca Macerata Rugby, di scena in Coppa Italia ad Ancona. Le Armadille di coach Cerqueti sbaragliano, oltre le padrone di casa, anche le formazioni dello Jesi, Urbino e Teramo imponendosi con un gioco dinamico e martellante unito ad una maggiore tenuta atletica.  Le giovanili, Under 16 e 18 sono state sconfitte in trasferta; dolenti le note della Senior, impegnata a Chieti, dove il XV dell'allenatore Andrew Jepson, mancante di diversi giocatori chiave e rimaneggiato in alcuni ruoli decisivi, non riesce a fermare l'esuberanza abruzzese.  Nonostante le mete di Salvatori, Mochi, Andalo' e Meschini, i maceratesi cedono nella seconda parte del confronto, pur continuando a dare tutto fino al fischio finale. Il match si chiude 48 a 24 per il Chieti. Sabato prossimo il minirugby, Under 8/10/12, sarà ad Ancona impegnato con i pari età, l'Under 14 a San Benedetto del Tronto, mentre la Senior riposerà.

16/01/2019 16:53
Macerata, Cabaret in Filarmonica: domenica appuntamento con Sergio Viglianese

Macerata, Cabaret in Filarmonica: domenica appuntamento con Sergio Viglianese

“Dio Perdona... Il Meccanico no!!” è il titolo dello spettacolo di cabaret di Sergio Viglianese in scena domenica prossima, 20 gennaio, alle 17.30 nel teatro sociale della Società Filarmonico-Drammatica. Dopo lo straripante successo di Macchini e Gallucci, torna il "Cabaret in Filarmonica" con il comico romano, noto per aver partecipato ai celebri format televisivi Zelig Circus e Zelig Off. Ricercato o popolare, il repertorio che Viglianese mette in scena non è mai volgare. La sua carriera quasi ventennale inizia su Italia 1, Zelig, nel 2000 per proseguire con partecipazioni a trasmissioni come Sabato italiano in diretta nel 2005 e Suonare stella nel 2006. Ha messo in scena numerosi personaggi, tra i quali spicca il meccanico Gaspare, figura tipica della comicità romana, una caratteristica che non compare nei suoi monologhi dal colore decisamente nazionale. Ha pubblicato alcune raccolte delle sue migliori battute, alcune sono apparse anche nelle divertentissime raccolte delle “formiche” di Gino e Michele. Sul palco della Filarmonica Sergio Viglianese è proprio Gaspare, il meccanico più conosciuto di Roma. Per lui dire ”Fattura!” equivale a bestemmiare, ma sul lavoro non sbaglia mai, anche perché i lavori li fa tutti Mario, "quello con quattro neuroni nel cervello che girano a targhe alterne". Come dice il comico, “Vedere uno spettacolo comico fa bene al corpo e all’anima. La vita è complicata, e lo si capisce appena nati: un bambino per nascere, quando è nella pancia della mamma, deve fare una capriola, è normale che per vivere dovrà fare i salti mortali!”. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti contattando la segreteria al 0733-260797 (mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19), o chiamando il 333-1721308.  

16/01/2019 13:38
HR Maceratese, nuovo acquisto in difesa: ufficiale l'arrivo di Giuliano Falco

HR Maceratese, nuovo acquisto in difesa: ufficiale l'arrivo di Giuliano Falco

Dopo i due pareggi consecutivi in campionato contro Aurora Treia e Atletico Azzurra Collli, l'HR Maceratese è corsa ai ripari sul mercato. Giuliano Falco, 71 presenze nei professionisti e 171 in serie D, è ufficialmente un nuovo giocatore dell'HR. Un elemento di assoluto spessore. L’ex Termoli, Recanatese e Agnonese va a rinforzare la retroguardia biancorossa e sarà subito a disposizione per la trasferta di sabato a Monturano.

15/01/2019 18:37
Civitanova, 2° Memorial "Riccardo Morichetti": oltre 300 atleti in gara

Civitanova, 2° Memorial "Riccardo Morichetti": oltre 300 atleti in gara

Una domenica d’omaggio, che verrà vissuta come una festa di sport e di inclusione, per la 2° edizione del Memorial “Riccardo Morichetti”. Nella piscina comunale di Civitanova. Il 20 gennaio la società Il Grillo ricorderà il suo ex atleta, nonché istruttore, mediante una intera giornata dedicata allo sport e alla sua funzione sociale. Al centro dell’iniziativa ci saranno le gare di nuoto con oltre 300 partecipanti provenienti da tutte le Marche. Via alle 8 per il riscaldamento degli atleti e alle 9 cominceranno le varie competizioni che, in dettaglio, riguarderanno le categorie Esordienti A, Ragazzi e Assoluti. Il nuoto sarà protagonista ma non assoluto, come detto il Memorial riserverà tanto altro. Alle 10 verrà presentato il libro "Platero alla Canestra" scritto dal giovanissimo Matteo Macellari, dodici anni e ex allievo di Riccardo. Nella pubblicazione Matteo racconta la voglia di migliorarsi, di diventare "più intelligente", la paura, le disgrazie e l'amicizia. Ci saranno anche testimonianze di diverse associazioni che operano nel sociale a livello regionale. Piscina ma non solo. Dalle 15.30 infatti ci si divertirà anche nel campetto adiacente dove avrà luogo un singolare torneo di Calcio Sociale. Si tratta di un’iniziativa basata su regole volutamente reinterpretate (senza arbitri, massimo 3 reti a testa, rigori calciati dal più “scarso”) dallo straordinario impatto sociale. L’obiettivo è quello di trasformare il gioco in palestra di vita e integrazione. "Vince solo chi custodisce" è lo slogan del Calcio Sociale e non c'è espressione più indicata per descrivere lo spirito di questa domenica che, insieme alla memoria, vuole custodire la voglia di stare con gli altri. Il Memorial è stato organizzato da Il Grillo insieme a molte persone che volevano bene a Riccardo: per primi i suoi genitori, poi i compagni di squadra, i colleghi e infine molti altri volontari che credono nello sport come strumento per migliorare le persone e favorire il loro benessere.

15/01/2019 18:07
Macerata, all'Ecomuseo il progetto "Raccontami"

Macerata, all'Ecomuseo il progetto "Raccontami"

Raccogliere, documentare e condividere le tradizioni orali, scritte, musicali, gli usi e costumi tipici del territorio, attraverso oggetti e documenti. Èquesto l’obiettivo del progetto Raccontami le tue tradizioni messo in campo dall’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana e rivolto ai cittadini  che con i loro contributi potranno partecipare all’arricchimento dell’Archivio dei Beni Immateriali del museo.    L’Ecomuseo – dal 2016 parte integrante della rete Macerata Musei - vuole conservare e valorizzare i luoghi, far conoscere le tecniche costruttive e la storia, ma anche suscitare la partecipazione attiva degli abitanti, essendo un centro di documentazione sulle tradizioni locali. La raccolta inizierà il 17 gennaio durante la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali e inserita  nella sesta edizione del Grand Tour Cultura intitolato  “Che spettacolo di cultura! In scena il patrimonio degli istituti culturali delle Marche” organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Regione Marche, in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura e il MAB Marche.   Perché un evento sulle tradizioni? Ci sono diverse ragioni per cui è importante non dimenticare i  dialetti e le tradizioni di un luogo:  Macerata non sarebbe la stessa oggi senza il suo dialetto, le sue storie e la sua musica tradizionale. È fondamentale raccogliere testimonianze dei nostri territori, al fine di conservare tracce dei tempi passati in modo che le generazioni future possano scoprirli, conoscerli, amarli e tutelarli a loro volta.   L’archivio potrà accogliere documenti, in dialetto e non, tra i quali tradizioni familiari come ricette, abiti, oggetti, giochi della tradizione, storie quindi leggende, racconti per bambini, indovinelli, canti, stornelli, filastrocche, spartiti musicali, testi, libri e poesie, famose o autoprodotte, che raccontino le tradizioni e il territorio. Sarà possibile inserire nell’Archivio documenti su diversi supporti: fotografie, registrazioni audio e video, libri, oggetti, testi scritti e disegni.

15/01/2019 15:19
Junior Macerata in festa per Pierpaolo Giaconi: è convocato nell'Under 15 della Nazionale Dilettanti

Junior Macerata in festa per Pierpaolo Giaconi: è convocato nell'Under 15 della Nazionale Dilettanti

Tutte le strade portano a Roma, ma arrivarci perché convocato nella Rappresentativa Nazionale Dilettanti Under15 deve essere strepitoso. E’ un martedì speciale per il talentuoso  Pierpaolo Giaconi della Junior Macerata, duttile pedina che agisce sia come difensore che come centrocampista. Il baby 2004 è nella Capitale accompagnato dal responsabile del vivaio Giammario Cappelletti, sta prendendo parte al Raduno territoriale Area Centro al Centro Sportivo “Torre Angela”. Un gran giorno per Giaconi (che ha festeggiato la chiamata con tanto di tripletta nel weekend, successo 7-1 dei Giovanissimi sui pari età del Ponte San Giusto) e naturalmente una bella soddisfazione per la Junior che vede il suo lavoro ancora una volta gratificato. Quantità di iscritti e qualità nei servizi e nella formazione contraddistinguono da sempre il club biancorosso diventato da questa stagione serbatoio della HR Maceratese. Giaconi infatti non è stato il solo tesserato convocato nelle rappresentative, vanno aggiunti tutti gli altri atleti selezionati per gli stage provinciali o regionali. E sono tanti, in totale ben 10. In dettaglio per gli Allievi 2002  Regionali Lorenzo Nardi e Federico Giustozzi; per gli Allievi Provinciali del 2003 Giovanni Gubinelli, Tommaso Micucci, Lorenzo Morbiducci, Samuele Stacchiotti e Mattia Piccinini. Per i Giovanissimi 2004 Regionali Mirco Cirulli e Mattia Marcolini; per i Giovanissimi 2005 Provinciali Matteo Polizzi.

15/01/2019 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.