Macerata

Sindaci Marchigiani a Montecitorio. Mangialardi: “I primi cittadini sentinelle sul territorio”

Sindaci Marchigiani a Montecitorio. Mangialardi: “I primi cittadini sentinelle sul territorio”

Una delegazione di fasce tricolori marchigiane parteciperanno venerdì 22 febbraio dalle ore 11 all’incontro a Montecitorio sul tema “Lo Stato dei Beni Comuni”. La delegazione che parteciperà all’incontro voluto dall’Anci e dalla Camera dei Deputati sarà guidata dal Presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi, il vice Brandoni, il direttore Bedeschi, e molti sindaci o assessori che indosseranno la fascia. Ad aprire l’iniziativa sarà il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico. Chiuderanno il Presidente dell’Anci Antonio Decaro e il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. L’evento sarà trasmesso in diretta, a cura di Rai Parlamento, su Rai2, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera a partire dalle ore 11. “Il momento storico che stiamo vivendo – ha detto Mangialardi nel messaggio con il quale ha invitato i sindaci delle Marche a partecipare all’iniziativa – è tale per cui il rapporto tra cittadini e sindaci, se possibile, si è ancora più rafforzato e rinsaldato per le tante criticità legate alla ricostruzione post sisma nelle Marche e non solo. A questo incontro l’Anci ribadirà il necessario ruolo di sintesi tra tutte le istanze provenienti dai territori ma anche la ferma determinazione a risolvere situazioni che investono il Governo ma anche il Parlamento” – ha concluso. I comuni marchigiani presenti all’evento sono: Ancona, Macerata, Senigallia, Falconara Marittima, Mondolfo, Urbino, Force, Cossignano, Campofilone, Montegallo, Pievetorina, Monsampietro Morico, Appignano, Loreto, San Costanzo Castignano, Staffolo.

21/02/2019 10:50
Tutto pronto per la 24° Cross Helvia Recina : appuntamento domenica 24

Tutto pronto per la 24° Cross Helvia Recina : appuntamento domenica 24

Il 24° Cross Helvia Recina è fissato quest’anno al 24 febbraio, domenica prossima, e ci sarà anche Banca Macerata a sostenere lo sforzo organizzativo di una manifestazione di grande prestigio, che si svolgerà sui prati che rappresentano la zona di rispetto che circonda l’acquedotto cittadino, a Rotacupa. Grazie alla preziosa disponibilità dell’APM Macerata, si festeggiano i 50 anni della presenza del cross country nello stupendo parco alle porte di Villa Potenza. La location è straordinaria e vanta una lunghissima e prestigiosa tradizione; in questa sede l’Atletica AVIS Macerata ha organizzato ben quattro campionati Italiani di corsa campestre: nel 1996 con il Criterium Nazionale cadetti e Gran Premio Militare, nel 2002 e 2005 i Campionati Italiani Master, mentre nel 2006 qui si svolse una fantastica edizione dei Campionati Italiani assoluti di società con la diretta TV della RAI. Questa edizione è valida per l’assegnazione di ben dodici titoli di Campione Marchigiano: ragazzi-cadetti-allievi-junior-promesse e senior, sia maschili che femminili. Ci saranno anche due affollate gare di promozione per gli esordienti. Saranno gare di grande interesse perché in palio per i cadetti, oltre allo scudetto, ci sarà anche la convocazione nella squadra Marche per i Campionati Italiani in programma il 9-10 a Venaria Reale (TO). La manifestazione stessa definirà poi anche le classifiche di squadra, per i settori giovanili e per quelli assoluti, per l’assegnazione del titolo Marchigiano di società e per l’ammissione dei club marchigiani ai prossimi Tricolori. Tanti saranno i protagonisti della manifestazione, si prevede la presenza di oltre 400 atleti e, come sempre, ci sarà una bella cornice di appassionati e di runners. Il ritrovo è fissato alle ore 8.00 e la manifestazione è valida anche per l’aggiudicazione dell’ambito Trofeo “Banca Macerata” con una classifica che si ottiene sommando il punteggio di tutte le gare, comprese quelle esordienti. L’organizzazione è dell’Atletica AVIS Macerata e come tradizione il Comune di Macerata ha concesso il patrocinio alla manifestazione.

21/02/2019 09:54
Macerata, "pubblico" d'eccezione per i cantieri della Nuova Villalba (FOTO E VIDEO)

Macerata, "pubblico" d'eccezione per i cantieri della Nuova Villalba (FOTO E VIDEO)

Gettata la platea di fondazione. Due enormi pompe in azione e un via vai continuo di betoniere per tutta la giornata tra via Nuzi e via Robusti. Il cantiere di realizzazione della nuova Villalba procede spedito e ieri ha vissuto uno dei momenti più “scenografici” dell’intero intervento.  Con un “pubblico” d’eccezione: gli studenti dell’IIs Bramante di Macerata che hanno assistito ai lavori. 65 ragazzi, delle classi 3 F, 4 E, 5 E e 5 F, accompagnati dalla vice Preside Maria Colcerasa e dagli insegnanti, tra cui il referente Paolo Dignani, sono stati infatti in visita didattica al cantiere della struttura sanitaria. Una visita che ha fatto seguito all’illustrazione, la scorsa settimana presso l’auditorium dell’Istituto, del progetto per la nuova Villalba. A illlustrare il progetto, prima, e fare da “ciceroni” al cantiere, poi, il Direttore dei lavori Enrico Giustozzi, il Direttore dei lavori per la parte strutturale Sergio Fallironi e quello per l’impiantistica Michele Sparvoli, il responsabile dei lavori Sergio Paolucci, i due co-progettisti, gli architetti Andrea Gentili e Fabio Emiliani. “Per i nostri ragazzi è senza dubbio un momento di grande arricchimento delle loro competenze – ha detto la vice preside Maria Colcerasa – inoltre è davvero molto bello essere qui nel vivo dei lavori di una struttura così importante per la città”. “Poter assistere nella pratica a quello che studiamo sui libri è un’esperienza che ci da un grande valore aggiunto”, ha detto la rappresentante della classe 5 F, Melissa Fondati. “Per noi si tratta di un progetto sociale con il quale intendiamo essere vicini alle scuole ed ai giovani del territorio – dice Alessandro Rossini, project manager della Nuova Villalba – e cercare, per quanto possibile, di agevolare un percorso di avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro, andando incontro al fabbisogno di competenze per quella che sarà la loro professionalità in futuro”.  Ricordiamo che la nuova Villalba sarà dotata di un Polo Diagnostico e di un Poliambulatorio con ingresso lungo via Robusti, e di una Residenza Sanitaria Assistita da 80 posti letto, con ingresso lungo via Roma. In attesa di avere la nuova Villalba, le attività della Clinica (prenotabili al numero unico 07331930310) sono state temporaneamente trasferite presso la sede del Polo Diagnostico Villalba di via Cassiano da Fabriano 45, presso la sede del Polo Diagnostico Salus/Villalba di viale Piave 36 e presso la sede del Polo Diagnostico dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena, per quanto riguarda le prestazioni di Diagnostica Avanzata e della Clinica Dentale.

20/02/2019 18:09
Macerata, torna la rassegna del Teatro delle Briciole con lo spettacolo "Gretel e Hansel"

Macerata, torna la rassegna del Teatro delle Briciole con lo spettacolo "Gretel e Hansel"

Domenica 24 febbraio al Teatro Lauro Rossi di Macerata prosegue con “Gretel e Hansel” del Teatro delle Briciole Finalmente domenica!, rassegna di teatro per tutta la famiglia promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con l’AMAT. “La domenica pomeriggio a teatro con i bambini è un’occasione per regalare ai figli una delle cose più preziose: il tempo insieme. In un posto così bello come il Teatro Lauro Rossi è un’esperienza che fa crescere” sottolinea l’assessore alla cultura Stefania Monteverde. Il terzo appuntamento di Finalmente Domenica! a Macerata è con il Teatro delle Briciole Storie sulle Spalle: si racconta una fiaba senza tempo, tramandata nei secoli di bocca in bocca prima di essere raccolta e codificata dalla penna ordinatrice dei fratelli Grimm, la fiaba di Hansel e Gretel. “Parlare di paura con i bambini è sempre emozionante – afferma Emanuela Dall’Aglio in scena con Jessica Graiani e con la regia con Mirto Baliani- entrambi la temiamo e al tempo stesso la cerchiamo, a conferma del nostro coraggio”. Questa fiaba è il racconto di chi non ha nulla ed è abbandonato, ed è anche la storia del riscatto di due fratelli e la loro sfida contro le difficoltà, argomenti affrontati anche con l'aiuto dei ricercatori del RRFO, Recupero Reperti Fiabe Originali. Costumi e oggetti di scena sono della stessa Emanuela Dall’Aglio, musiche e suoni di Mirto Baliani, ideazione luci di Yannick De Sousa Mendes. Il prossimo appuntamento con Finalmente domenica! è il 24 marzo sempre al TLR. Informazioni e prevendite biglietteria dei Teatri 0733 230735, Teatro Lauro Rossi 0733 256306 la domenica di spettacolo dalle ore 15.30. Biglietti posto unico numerato intero 8 euro, ridotto 5 euro. Inizio spettacolo ore 17. SCHEDA SPETTACOLO In questa fiaba incontreremo il buio della notte, un bosco pieno di rumori, animali sconosciuti e una strega cattiva. Questa è una storia di fame e di miseria, è il racconto di chi non ha nulla, è il riscatto di due fratelli e la loro sfida contro le difficoltà. Che cosa è la povertà? Avere una sola seggiola, una sola padella, una palla per giocare e nemmeno il pane secco da mangiare o da sbriciolare. Con l'aiuto dei ricercatori del RRFO, Recupero Reperti Fiabe Originali, affronteremo l'argomento in maniera scientifica per capire cosa vuole dire non possedere niente. Ma il senso della fiaba è fatto anche di magie e illusioni, e a ricordarcelo saranno incredibili reperti: l'ossicino per ingannare le streghe, i sassolini segnaletici bianchi, che si illuminano sotto i raggi della luna, una rarissima scarpa di strega. La fiaba narra di due bambini che vengono abbandonati, come poteva accadere nelle famiglie più povere, nei lontani periodi di carestia. I protagonisti, spaventati e soli, si rivelano però ricchi di risorse. Alleandosi resistono a una notte buia nel bosco, combattono contro una strega malvagia, che li circuisce, li coccola, li schiavizza, li spaventa, e che in cuor suo vorrebbe solo mangiarseli. Hänsel e Gretel si riscattano ed escono dal costume-congegno che li contiene per cambiare vita e porteranno con loro quella parte di famiglia che non si può smettere di amare e che, pentita, aspetterà per sempre davanti a casa il loro ritorno.

20/02/2019 16:24
Addizionali Irpef, una tassazione “occulta” in costante crescita: ecco i dati sugli aumenti a Macerata

Addizionali Irpef, una tassazione “occulta” in costante crescita: ecco i dati sugli aumenti a Macerata

Le addizionali Irpef: una tassazione non evidente ma in costante aumento negli ultimi anni, anche nelle Marche. É quanto si evince dal rapporto di Confprofessioni, realizzato dall’Assemblea dei presidenti regionali e dall’Osservatorio delle libere professioni insieme al Il Sole 24 Ore, su dati del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef). In particolare, è stato elaborato un “super-indice” che somma le addizionali Irpef regionali e comunali: una nuova misura che consente di vedere con maggiore immediatezza il peso fiscale di tali aliquote. Osservando le Marche, tra il 2012 e il 2016, nella gamma dei 111 capoluoghi di provincia italiani che va da Roma (la più “tartassata”, al primo posto) a Bolzano (dove le addizionali sono diminuite di più), Ancona è ben oltre la metà alta della classifica dei comuni con maggiore aumento delle addizionali: per incremento dell’imposta media pro capite, scende dal 35° al 45° posto, ma fa registrare comunque un aumento del 1,94%, dai 443,97 euro del 2012 ai 452,60 euro del 2016. Anche Macerata è vicina alla parte più “tartassata” della graduatoria: passa dal 54° al 66° posto ma il “super-indice” è in crescita (del 2,15%), da 409,12 euro a 417,92 euro a testa. Imposta media pro capite un po’ meno gravosa per Pesaro, Ascoli Piceno e Urbino, rispettivamente al 81°, 82° e 83° posto (nel 2012, risultavano al 75°, 72° e 76° posto) ma pur sempre con una maggiore tassazione locale nei cinque anni analizzati (del 4,76% a Pesaro, 3,03% ad Ascoli Piceno e 3,43% a Urbino), con addizionali Irpef regionale e comunali che, insieme, si avvicinano ai 400 euro a testa (394,94 euro per Pesaro, 391,62 euro per Ascoli Piceno, 386,46 euro per Urbino). La città con le addizionali locali più basse è Fermo (al 95° posto nel 2016, 90° nel 2012): anche in questo caso, però, c’è stato un incremento sensibile dell’imposta media pro capite (del 4,68%, dai 336,19 euro del 2012 ai 351,92 del 2016), e quindi anche qui, in realtà, la dinamica è la stessa degli altri capoluoghi marchigiani: in tutti si paga sempre di più. Queste dati, insomma, confermano una pressione fiscale che non aumenta in modo così vistoso da un anno ad un altro ma che, al tempo stesso, è altrettanto pesante, per quanto sia “spalmata” nel medio e lungo periodo. In Italia, infatti, le addizionali rappresentano una tassa “occulta” da 17 miliardi di euro: tra il 2006 e il 2016 il peso delle addizionali Irpef ha registrato un incremento monstre di oltre l'82%, se nel 2006 l’addizionale regionale complessiva a carico dei contribuenti ammonta a circa 7,47 miliardi di euro, nel 2016 lo stesso dato si attesta su un valore di circa 11,95 miliardi di euro con un incremento di oltre il 60%. Ancor più rilevante il dato sull’addizionale comunale, che, in termini di ammontare, segna una crescita record del 181,9%, dai circa 1,68 miliardi nel 2006 ai circa 4,75 miliardi nel 2016. E gli enti locali sono pronti a “battere cassa”: la legge di Bilancio 2019, infatti, non conferma il blocco delle aliquote di addizionali comunali e regionali Irpef ed è possibile che comuni e regioni, entro marzo, decidano per un ulteriore aumento della tassazione.  

20/02/2019 15:34
Il Macerata Opera Festival vola a Monaco per la fiera più importante del sud della Germania

Il Macerata Opera Festival vola a Monaco per la fiera più importante del sud della Germania

Il Macerata Opera Festival vola oltralpe per partecipare alla F.re.e di Monaco di Baviera, la fiera più importante di tutto il sud della Germania, dedicata ai prodotti per il turismo e il tempo libero che quest’anno si svolge dal 20 al 24 febbraio negli spazi della Messe München. Grazie al sostegno della Regione Marche e alla collaborazione della Confcommercio Marche Centrali, il MOF sarà ospite dello stand del tour operator tedesco Geldhouser – Die Müncher Busreisen (azienda in espansione specializzata nei viaggi in pullman, frequentemente utilizzati dai tedeschi) per promuovere il cartellone della prossima edizione 2019 dal tema #rossodesiderio. Geldhouser è il più grande operatore del settore di bus della Germania e, tramite i suoi servizi, sono stati centinaia i turisti che hanno potuto assistere agli spettacoli del MOF degli ultimi anni. La F.re.e è una fiera di particolare importanza per attrarre il pubblico straniero perché è organizzata sia secondo l’opzione B2B, “business to business” – che crea un contatto fra promotore e azienda – che quella B2C, “business to consumer”, sistema che favorisce un rapporto diretto fra l’ente e il possibile acquirente, creando così l’opportunità di presentare la propria offerta culturale senza intermediari. I visitatori della F.re.e conosceranno così la 55aedizione del festival e il tema #rossodesiderio al quale le opere in programma sono collegate:Carmen di Bizet, Macbeth e Rigoletto di Verdi, sul palcoscenico dello Sferisterio dal 19 luglio all’11 agosto 2019. Grazie alla disponibilità di Geldhauser, allo stand sono previsti una serie di momenti musicali affidati al soprano Fiammetta Tofoni e al baritono Luigi Cirillo con il pianista Fabio Spinsanti, rendendo così più significativa la presenza del MOF durante gli incontri di lavoro. Gli stessi artisti, martedì pomeriggio, sono stati protagonisti di una performance estemporanea – realizzata grazie al nuovo accordo fra il Macerata Opera Festival e l’Aeroporto delle Marche “Raffello Sanzio” – che ha coinvolto i passeggeri dello scalo marchigiano poco prima della partenza del volo operato dalla compagnia Lufthansa da Ancona a Monaco di Baviera. L’iniziativa rientra nei festeggiamenti per i 20 anni di operatività del vettore tedesco all’Aeroporto delle Marche. La presenza alla fiera di Monaco rientra nelle attività di promozione del Macerata Opera Festival già ospite alla BIT di Milano, al World Trade Market di Londra e alla TTG di Rimini. Prossima tappa sarà sempre in Germania all’ITB di Berlino.

20/02/2019 14:53
Torneo di calcio per Esordienti "Nando Cleti": già 11 le squadre iscritte

Torneo di calcio per Esordienti "Nando Cleti": già 11 le squadre iscritte

Mancano tre mesi alle prime partite, ma l’edizione numero 34 del torneo “Nando Cleti” inizia a muovere i primi passi. Sono già 11 le società marchigiane e abruzzesi (ammesse dal 2010 e sempre arrivate almeno in semifinale) che hanno inviato l’adesione e così prenderanno parte alla prestigiosa vetrina e kermesse di calcio giovanile, categoria Esordienti, organizzata dalla Junior Macerata con la collaborazione dell’HR Maceratese. Il Cleti 2019 vedrà in campo i talenti nati tra il 1 gennaio 2006 e il 31 dicembre dello stesso anno, con possibilità di utilizzare 3 fuoriquota del 2007 e, come disposto dalla Federazione l’anno scorso, sarà rivolto alle squadre Esordienti a 9. Si inizierà a metà maggio con gli incontri della fase di qualificazione a gironi, poi le sfide a eliminazione diretta si giocheranno a Macerata. Da verificare se lo scenario resterà lo storico e affascinante Stadio della Vittoria, poiché vi sono in programma lavori di rifacimento del fondo in erba sintetica. In alternativa sono a disposizione il nuovo impianto di Villa Potenza o addirittura il più grande di tutti, l’Helvia Recina. Il presidente della Junior e responsabile della manifestazione Marcello Temperi, ha indicato nella data del 31 marzo la scadenza entro la quale potersi iscrivere. Come detto, sono già 11 i team, oltre alla Junior Macerata ci sono i campioni in carica della Vigor Senigallia, l’Alma Juventus Fano, la United Civitanova, l’Invictus, la Veregrense Calcio, la Giovane Ancona, il  Campiglione Monte Urano, il Cologna Calcio, Villa Musone e Fabriano Cerreto.  

20/02/2019 14:50
Educare attraverso la musica e la narrazione: Unimc a Matera

Educare attraverso la musica e la narrazione: Unimc a Matera

“Operattivamente”, programma educativo dell’Università di Macerata, è stato selezionato tra oltre 120 proposte per far parte del progetto europeo "Get Close to Opera", lanciato per Matera, Capitale europea della cultura 2019, allo scopo di aprire le porte dei Teatri dell’Opera ripensandoli come spazi di innovazione sociale e luoghi di inclusione, di scambi culturali, di apprendimento. Il progetto “Are-Nati: Ampliamento dei pubblici all’arena dello Sferisterio”, quindi, dopo essere approdato alla Boston University come presentazione scientifica, sarà ospite questa settimana della cittadina lucana. La dottoranda Sara D’Angelo presenterà i fondamenti teorici, la metodologia messa a punto e alcuni risultati del percorso di dottorato Eureka, co-finanziato dalla Regione Marche e dall’azienda Esserci di Macerata. Il progetto, coordinato da Paola Nicolini per l’Ateneo e da Carlo Scheggia per l’azienda, è incentrato sul tema dell’avvicinamento di un pubblico di bambine e bambini all’Opera Lirica tramite la narrazione delle storie che essa racconta. “Operattivamente – spiega la professoressa Nicolini - è il formato scelto per un programma educativo basato sul coinvolgimento dei più piccoli attraverso un approccio ludico nei confronti all’Opera Lirica, declinato in differenti attività che fanno riferimento alla teoria di Jerome Bruner per gli aspetti della narrazione come strumento di facilitazione nell’ingresso a forme anche complesse di realtà. La possibilità di interagire con i contenuti che l’opera metta in scena in modo ampio e inclusivo, è invece affidata alla teoria delle intelligenze mutliple di Howard Gardner”. Il percorso di sensibilizzazione coinvolge non solo i più piccoli, ma anche gli studenti universitari, chiamati a studiare le trame delle opere e a riscriverle per renderle fruibili alle capacità di comprensione di bambini e bambine fin dai primi anni di vita. Alcune esperienze sono state infatti condotte anche in scuole dell’infanzia del territorio maceratese. Il prodotto più tangibile del progetto è la serie dei libricini pubblicati grazie alla collaborazione con EUM – Edizioni Universitarie Maceratesi, che quest’anno verrà ampliata con la narrazione delle opere in programma nella prossima stagione dell’Arena Sferisterio: Il flauto magico, La Traviata e l’elisir d’amore. Le attività con i bambini e le bambine saranno ripetute a Macerata, come negli anni scorsi, all’interno del programma dell’Opera Off.  

20/02/2019 14:41
Macerata, iniziato il corso di preparazione al concorso per Polizia Locale promosso dalla Cisl

Macerata, iniziato il corso di preparazione al concorso per Polizia Locale promosso dalla Cisl

La  Cisl funzione pubblica di Macerata ha avviato ieri sera un Corso di Preparazione al concorso per Polizia Locale.   Proposto in virtù dei Concorsi Pubblici da Agenti di Polizia Locale in corso di indizione nei Comuni Marchigiani dovuti anche alle cessazioni dal servizio delle lavoratrici e lavoratori che stanno scegliendo "quota 100", la serata di apertura ha visto partecipare 34 giovani diplomati e laureati della nostra Provincia.   In particolare il personale docente tratterà le seguenti tematiche: test a risposta chiusa fac-simile di Concorso, utile al fine di conoscere il proprio grado di preparazione; Fonti del diritto; Illecito Amministrativo ex L. 689/81; Codice Penale ; Codice Procedura Penale; Codice della Strada; Esercitazione teorico/pratica con redazione verbali di accertamento infrazioni Codice della Strada; Testo Unico Ordinamento Enti Locali ex D.Lgs. n. 267/2000; Diritto Amministrativo ex L. 241/90; Esercitazione teorico/pratica Diritto Amministrativo; Legge Quadro sull’Ordinamento della Polizia Municipale ex L. 65/86; Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza; Riforma della Disciplina relativa al settore del Commercio; Fac-simile prova d’esame teorico/pratica; Correzione collettiva test a risposta chiusa per valutazione oggettivamiglioramento preparazione.   Le lezioni si svolgeranno in 40 ore durante le quali sarà rilasciata tutta la normativa aggiornata utile per lo studio e la preparazione ed al termine l'attestato di partecipazione.

20/02/2019 12:40
Macerata, incidente tra Autobus Apm e una macchina di grossa cilindrata (FOTO)

Macerata, incidente tra Autobus Apm e una macchina di grossa cilindrata (FOTO)

Un curioso incidente tra un'auto di grossa cilindrata e un autobus di linea dell'APM è avvenuto nella mattinata di oggi a Macerata, in via Giacomo Leopardi. Per cause ancora da accertare,  l'autobus mentre svoltava verso i cancelli ha urtato una Mercedes che proseguiva nello stesso senso di marcia. Non ci sono stati feriti, sul posto la Polizia Locale per i rilievi.

20/02/2019 12:11
Meteo. Dopo l'alta pressione, da venerdì temperature di nuovo intorno allo zero

Meteo. Dopo l'alta pressione, da venerdì temperature di nuovo intorno allo zero

  Ci siamo ormai abituati alle temperature miti di questi giorni ma il caldo anomalo non è destinato a durare ancora per molto. Già da venerdì si avrà infatti un abbassamento delle temperature che ci riporterà, nuovamente, al tipico clima invernale. Questi primi due giorni della settimana sono stati caratterizzati da strane temperature miti per la stagione: l'alta pressione di origine nord africana continuerà comunque a insistere sull'Italia fino alla giornata di giovedì. A partire da venerdì invece, e per tutto il fine settimana, la colonnina di mercurio scenderà precipitosamente. Una massa d'aria fredda infatti, che arriva dall'Europa nord orientale, punterà l'aria dei Balcani e la Grecia, interessando anche gran parte della nostra Penisola. Si potranno registrare temperature intorno allo zero sulle Alpi e sull'Appennino e la massa di aria fredda colpirà in particolare il versante Adriatico, dove le temperature diminuiranno notevolmente. Il freddo interesserà comunque principalmente il centro nord e quindi anche la provincia maceratese. 

19/02/2019 17:06
Macerata, Deborah Pantana: "Sabato manifestazione per la chiusura del Centro Sociale Sisma" (FOTO)

Macerata, Deborah Pantana: "Sabato manifestazione per la chiusura del Centro Sociale Sisma" (FOTO)

Questo pomeriggio al Bar Venanzetti di Macerata, il consigliere provinciale del Movimento Uniti per il Centro destra Deborah Pantana ha presentato tramite una conferenza stampa tenutasi al Bar Venanzetti di Macerata, il sit-in con il quale chiederà nella giornata di sabato 23 febbraio la chiusura del Centro Sociale Sisma: "Si tratta di un luogo nel quale si fa politica e non attività culturale".   Dopo le insoddisfacenti risposte ricevute nella giornata di ieri in consiglio comunale dall'assessore Marco Caldarelli (leggi qui), Pantana ha sottolineato: "L'amministrazione comunale non è stata in grado di individuare - per negligenza o per esplicita volontà - gli autori dei manifesti politici che promuovevano la manifestazione antifascista del 10 febbraio scorso quando questi sono stati postati sulla pagina Facebook del Csa Sisma. In maniera, peraltro, visibile a tutti".  "Sabato insieme a me manifesteranno anche altre mamme: abbiamo ricevuto anche il pieno sostegno da parte dei cittadini di Via Alfieri, stanchi del degrado che ha contraddisto il quartiere in questi anni a causa della presenza del centro. Si tratta di un luogo in cui si fa politica e non di un centro sociale dove si organizzano attività culturali a dispetto del pagamento di un prezzo d'affitto modico. Peraltro l'amministrazione comunale è fortemente influenzata da queste frange di estrema sinistra nel prendere le decisioni. Chiediamo che la zona venga riqualificata e che quegli spazi comunali vengano restituiti alla comunità".  "Ci rivolgiamo a tutte le persone di buon senso, compresi i consiglieri comunali che vogliano manifestare assieme a noi" conclude Pantana. La manifestazione si terrà in via Alfieri, a Macerata, di fronte allo stabile destinato al Centro Sociale Sisma (dalle ore 10:00 alle ore 12.00, e dalle ore 15.00 alle 18:00, ndr). 

19/02/2019 16:52
Unimc, nuova luce  per la Biblioteca Giuridica (FOTO)

Unimc, nuova luce per la Biblioteca Giuridica (FOTO)

Si scende tra scaffali di libri e, alzando lo sguardo, si può vedere uno scorcio del San Paolo incorniciato dal cielo: risplende di luce la rinnovata Biblioteca Giuridica dell’Università di Macerata, interessata da un’importante opera di ristrutturazione e riqualificazione, interamente firmata dall’Area tecnica di Unimc guidata dall’architetto Francesco Ascenzi, grazie anche ai fondi Miur per il progetto di eccellenza del Dipartimento di Giurisprudenza: 700 mila euro per recuperare uno spazio di 900 metri quadri, che può ospitare fino a 160 utenti seduti e 70 mila volumi, oltre ai 120 mila custoditi nell’archivio sotterraneo. Oggi il taglio del nastro, benedetto da don Jacopo Foglia in rappresentanza del vescovo, alla presenza del prefetto Iolanda Rolli, della presidente dell'ordine degli avvocati Maria Cristina Ottavianoni, del comandante della Compagnia dei Carabinieri Luigi Ingrosso insieme al comandante della stazione Andrea Petroselli. “Inauguriamo questo spazio nel 2019, anagramma di 1290, anno della fondazione, che rappresenta il futuro - ha commentato il rettore Francesco Adornato -. Architettare il cambiamento, come noi vorremmo anche attraverso la nuova biblioteca, vuol dire collegare cose e pensieri, persone e discipline, arte e scienza, analisi e intuizione, connettendo più piani di una stessa realtà di cui non abbiamo ancora scoperto tutta la potenzialità. Gli edifici dedicati allo studio universitario diventano anche un modo per costruire il senso di comunità, che si sta sempre più perdendo in una società smarrita di sconnessi individualismi”.  Come hanno sottolineato il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli e il suo predecessore Ermanno Calzolaio, la struttura, interna alla sede storica dell’Ateneo, rappresenta oggi un polo specialistico del sapere giuridico, con raccolte anche molto prestigiose, un luogo - come ha fatto notare Elisabetta Michetti, delegata ai servizi bibliotecari - di conservazione del passato e della memoria. “Uno spazio di integrazione e inclusione tra studenti, docenti e personale tecnico amministrativo”, ha aggiunto Marco Fortuna, rappresentante degli studenti del Dipartimento. Forte è il legame di molti maceratesi con questo edificio, realizzato negli anni ’60 del Novecento, nello spazio vuoto della corte dell’ex Convento dei Barnabiti. “È emozionante – è intervenuto il direttore generale Mauro Giustozzi, che tra quei banchi ha trascorso tanti momenti della sua vita universitaria – ricordare avvenimenti e persone”. L’interno della struttura ha mantenuto la sua peculiare connotazione spaziale, caratterizzata da vorticosi e “piranesiani” ambienti a doppia e tripla altezza. Mediante la riconfigurazione di elementi quali luce, finiture, colori, materiali e design, è stata valorizzata l’originaria identità spaziale, non rinunciando a un’immagine più contemporanea e adatta alle esigenze dell’attuale utenza universitaria, grazie anche all’impianto wi-fi. Una delle novità più significative è la riqualificazione dei due lastrici solari presenti all’interno del cortile, trasformati e attrezzati per farne luoghi per la socializzazione e l’incontro degli studenti. L’ingresso, più visibile e rappresentativo, si apre al centro del corridoio principale del Dipartimento, vicino alle aule. Gli spazi sono stati adeguati alle attuali normative di sicurezza. Il vecchio ascensore è stato sostituito con un nuovo impianto in grado di soddisfare i requisiti di accessibilità. L’efficienza energetica è stata aumentata attraverso la riqualificazione degli impianti e la completa sostituzione di tutte le ampie superfici vetrate del piano terra, dei lucernai e delle finestre in legno lungo il corridoio principale dell’immobile.

19/02/2019 16:38
“Un giorno come un altro 2” in proiezione al Don Bosco: il lavoro cinematografico della Cooperativa “Di Bolina” (FOTO)

“Un giorno come un altro 2” in proiezione al Don Bosco: il lavoro cinematografico della Cooperativa “Di Bolina” (FOTO)

È stato presentato oggi, presso la Sala Conferenze della provincia di Macerata, il film “Un giorno come un altro 2”, realizzato dai ragazzi disabili della Cooperativa Sociale “Di Bolina” di Santa Maria in Selva a Treia. Una storia lunga 15 anni, quella del centro diurno treiese, che offre un’occasione di ritrovo e di confronto agli ospiti della struttura. “Si tratta del quarto film che realizziamo insieme ai ragazzi - ci spiegano Eleonora Khajeh e Francesca Rossi Brunori - . “Un giorno come un altro 2 è il sequel  di un film che abbiamo realizzato qualche anno fa e verrà proiettato venerdì 22, a partire dalle ore 21:00, al Teatro Don Bosco di Macerata.” L’idea è nata dal Coordinatore della Cooperativa, che accoglie i 35 persone, Matteo Cioci. “Tutto si è basato sull’improvvisazione dei 10 ragazzi che hanno partecipato alle riprese – hanno spiegato Eleonora e Francesca – e abbiamo collaborato anche con attori professionisti, come il maceratese David Quintili. La storia è quella di una rapina e, intorno a quest’evento, si sviluppa tutta la storia del film.” La pellicola è prodotta e realizzata completamente dalla Cooperativa “Di Bolina” e rappresenta “un momento importante per i ragazzi – hanno concluso Eleonora e Francesca, che hanno partecipato anche al film -. L’intento è quello di diffondere la pellicola il più possibile, come avvenuto negli anni passati quando, i nostri lavori, hanno ottenuto riconoscimenti anche a livello internazionale”.  

19/02/2019 13:49
Il senso del latino oggi. Incontro all'Unimc con i latinisti Balbo e Miraglia

Il senso del latino oggi. Incontro all'Unimc con i latinisti Balbo e Miraglia

Che senso ha oggi studiare il latino, da molti considerato obsoleto e inadeguato alla formazione nel mondo attuale? “Studiare il latino non è sinonimo di noia, la disciplina non è un male necessario, ma un’opportunità di crescita culturale e intellettuale ancora più importante in un mondo globalizzato e in continua trasformazione” scrive Andrea Balbo, docente dell’Università di Torino, che domani pomeriggio, mercoledì 20 febbraio 2019, alle ore 15.30 sarà ospite dell’Università di Macerata alla biblioteca Casb (Piazza Oberdan 4) per l’incontro sul tema “Sermo Latinus: dialogo sull'attualità della lingua latina e incontro tra proposte didattiche”. Con lui ci sarà anche Luigi Miraglia, che da una ventina d'anni forma giovani alle lingue e alle lettere antiche in un collegio, l'Accademia Vivarium Novum, dove si parla latino e greco antico. L’iniziativa, moderata da Francesca Boldrer, docente Unimc di lingua e letteratura latina, rientra nell'ambito del progetto “Le lingue della cultura” del Dipartimento di Studi Umanistici. Sarà presente anche il direttore Carlo Pongetti.    

19/02/2019 13:45
Macerata Jazz. Venerdì 22, al Lauro Rossi, la grande voce di Karima

Macerata Jazz. Venerdì 22, al Lauro Rossi, la grande voce di Karima

Continua la rassegna che porta il grande jazz al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Per Macerata Jazz Winter infatti, venerdì 22 febbraio arriva a teatro una delle voci più interessanti del panorama jazz contemporaneo. Si tratta di Karima con il suo quartetto composto da Fabio Giachino al pianoforte, Davide Liberti al contrabbasso e Ruben Bellavia alla batteria. Il jazz è il primo amore della cantante italo algerina e, anche se nel suo presente non mancano esperienze molto diverse (come il ruolo da protagonista nel Musical “The Bodyguard”o la partecipazione a Domenica In), Karima mantiene costantemente aperta la porta su quel mondo, che esplora con curiosità e passione: affronta dunque, con l’eleganza che la contraddistingue, un repertorio che comprende standard jazz, ma anche soul, fino alla canzone d’autore italiana, e chiede al pianista Fabio Giachino di elaborare per lei versioni su misura per la sua splendida voce.Fabio Giachino è considerato uno dei talenti più interessanti del panorama nazionale, e accanto a lui a formare la ritmica di Voices sono il bassista Davide Liberti e il batterista Ruben Bellavia. Tanti poi gli appuntamenti a corollario dell’evento teatrale. Infatti la serata inizia come di consueto col jazz al Pozzo, dove tra un aperitivo con i prodotti del territorio e i vini della Cantina Casalis Douhet, in diretta nazionale Skyline, si esibirà “The Old Swing Bossa Experience” con Fabrizio Caraceni ai sassofoni, Carlo Stella Fagiani al flauto, Tonino Monachesi alla chitarra, Edoardo Petracci al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria. Alle 23,30, subito dopo il concerto a teatro si riprende sempre al Pozzo con la jam session. Invece in contemporanea continua la mostra “Macerata 50 anni di Jazz” agli Antichi Forni, dove oltre a visitare la mostra, sarà possibile assistere a concerti, aperitivi in musica, guide all’ascolto dei vinili e docufilm su alcuni dei maggiori jazzisti che hanno calcato i palchi del territorio maceratese. Sabato alle 18, sulla scia delle contaminazioni sempre care al jazz, gli spazi degli Antichi Forni si riempiranno delle note di “Seven People Duo”, elettronica e jazz si incontrano con Alberto Napolioni al piano e Lorenzo Morresi agli effetti. Domenica invece sempre alle sei del pomeriggio un momento di particolare interesse è quello che lega il mondo del vinile alla guida all’ascolto dei classici jazz. Con “Il piacere del vinile”, un buon calice di vino Cantina Sant’Isidoro con un aperitivo, le note su disco di alcuni tra i più importanti progetti di Paolo Piangiarelli con la sua etichetta Philology e l’accompagnamento all’ascolto del giornalista Luigi Pasqualini. Macerata Jazz, la rassegna che per il 2019 si trasforma in un vero e proprio festival animando non solo gli spazi del Teatro Lauro Rossi di Macerata ma anche gli Antichi Forni e il ristorante Il Pozzo, è organizzato da Musicamdo Jazz e da Tam Tutta un’altra Musicagrazie al contributo fondamentale del Comune di Macerata e dell’Assessorato alla Cultura, del cappellificio di Montappone Hats&Dreams e di altri sponsor privati. Ingresso gratuito.

19/02/2019 13:39
Civitanova, resta in bagno troppo a lungo: scatta la rissa tra donne

Civitanova, resta in bagno troppo a lungo: scatta la rissa tra donne

Ieri, a Civitanova Marche, quando erano circa le 19:35, è scattata la richiesta di soccorso al 112 per una violenta lite tra giovani donne nella toilette di un bar del centro. Due donne, una di origini russe e l’altra di origine rumene, si sono dirette verso il bagno del bar e hanno bussato alla porta, che in quel momento era chiusa, non ricevendo alcuna risposta. Le due hanno iniziato così a fare delle battutine nell’antibagno, che non sono sfuggite alla ragazza di origini albanesi che si trovava in quel momento nella toilette. Quest’ultima, uscita dal bagno, ha  avuto una discussione verbale con le due e si è poi allontanata. Le due donne originarie dell’Est Europa, a quel punto sono entrate nella toilette e, una volta fuori, si sono trovate nell’antibagno la ragazza albanese, in compagnia di una sua amica e, probabilmente, di un uomo. A quel punto si è passati dalle parole alle mani e, dopo la rissa, le due donne albanesi si sono allontanate. Una delle due donne è stata trasportata al Pronto Soccorso per le diverse ecchimosi e ferite sul volto riportate, con una prognosi di sette giorni. All’interno dell’antibagno sono presenti le telecamere, che verranno confrontate dai carabinieri di Civitanova con quelle comunali per chiarire l’esatta dinamica di quanto accaduto e rintracciare gli altri “protagonisti” della rissa.

19/02/2019 13:28
Emergenza ambientale ed ecologia: se ne parla a Macerata con "EcoGrafia"

Emergenza ambientale ed ecologia: se ne parla a Macerata con "EcoGrafia"

Presso i Magazzini UTO di Macerata, dal 21 al 24 febbraio, si terrà l'evento culturale "EcoGrafia". Un progetto di Irene Favalli, Serena Sandri e Sonia De Savorgnani, che hanno riunito a Macerata un gruppo variegato di artisti provenienti da Urbino, L'Aquila, Bologna, Venezia, oltre che dalla stessa Macerata.   Il progetto EcoGrafia vuole stimolare una riflessione artistica e culturale sul tema dell’emergenza ambientale e dell’ecologia, orientata al drastico cambiamento di atteggiamento dell’uomo nei confronti dell’ambiente e nella gestione del sistema socio-economicoSi tratta di tre giorni durante i quali saranno esposti collettivamente i lavori di artisti di provenienze diverse, che saranno presenti in loco e coinvolti in un laboratorio autogestito. Il confronto sarà facilitato dalla ricca programmazione, costellata da realtà impegnate, in un percorso di coscienza ambientale e aperta al pubblico.

19/02/2019 12:55
Macerata, arrestato afgano di 38 anni: era accusato di rapina e lesioni aggravate

Macerata, arrestato afgano di 38 anni: era accusato di rapina e lesioni aggravate

Nel primo pomeriggio di ieri i militari della Stazione di Macerata hanno dato esecuzione ad un provvedimento di carcerazione emesso dalla Magistratura riminese nei confronti di un cittadino afgano, di 38 anni, responsabile nel 2014 di rapina, lesioni aggravate e porto di oggetti atti ad offendere in quel di Rimini.  L’uomo, residente a Macerata, è stato riconosciuto colpevole dei reati dapprima indicati, ed è stato condotto al carcere di Fermo dove dovrà scontare 4 anni di pena. 

19/02/2019 10:24
Macerata, si sfrena l'auto su Rampa Zara: un passante la blocca

Macerata, si sfrena l'auto su Rampa Zara: un passante la blocca

Insolito episodio, intorno alle 9:30 di questa mattina, su Rampa Zara a Macerata. Un'auto, posteggiata alla fine della via, si è sfrenata. La vettura, una Citroen C4, ha iniziato piano piano a indietreggiare e, per fortuna, un pedone che passava nelle vicinanze, ha cercato, riuscendoci, di fermarla. L'uomo, dopo aver messo in sicurezza l'auto, evitando che procedesse la marcia indietro, ha lanciato l'allarme.  Immediato l'arrivo sul posto della Polizia Locale che sta ora cercando di rintracciare il proprietario della vettura.  

19/02/2019 10:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.