Macerata

Maceratese, capitan Quadri: "Non abbiamo preso un euro di stipendio e la società non si fa sentire"

Maceratese, capitan Quadri: "Non abbiamo preso un euro di stipendio e la società non si fa sentire"

"Gli stipendi non sono stati pagati e nessuno della nuova proprietà si è fatto vivo - Alberto Quadri, il capitano della Maceratese degli “impagabili”, comincia a perdere la speranza - Devono pagare gli stipendi entro il 26 giugno, ad oggi non abbiamo notizia dalla società. Non ho sentito mai nessuno”.   “Sto leggendo di tutto – racconta Quadri – Speriamo che almeno un decimo di quello che stanno dicendo venga fatto”. Adesso c’è anche una società di procuratori che affianca la Maceratese, la Sport Man: “Sono così famosi che non ne ho mai sentito parlare”.   “Da quello che leggo sembra che qualcosa si stia muovendo, ma non so se quello che dicono corrisponde a verità - continua Quadri - Penso che il 26 giugno sia la data cruciale, per iscriversi al campionato ci devono pagare gli stipendi. Oltre quella data non si scappa. Ad oggi nessuno della società ci ha contattato né si è fatto sentire. Questa cosa mi lascia un po’ perplesso, penso che noi giocatori siamo i primi creditori della società e comunque quelli che a questa società hanno dato molto. Probabilmente stanno facendo cose più importanti, aspettiamo, il 26 giugno è vicino”. “Per giocare ci vogliono le richieste e ad oggi non ne ho ricevuta una. É dura continuare perché non ho squadra. Sto aspettando, non perdo la fiducia”. Mister Federico Giunti è destinato alla panchina del Perugia: “Ogni tanto ci sentiamo. Non è ancora ufficiale, se dovesse essere sarei molto contento per lui perché se lo merita, sia come allenatore che come uomo”.  

15/06/2017 16:40
Accordo tra Unimc e l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba di San Severino

Accordo tra Unimc e l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba di San Severino

L’Università e l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba di San Severino hanno sottoscritto oggi un accordo per favorire la diffusione della memoria storica, politica, religiosa, artistica e culturale, della storia della stampa e della grafica nonché la riscoperta delle attività artigianali dell’Alta Valle del Potenza. “Si tratta di un’occasione importante – ha commentato il rettore Francesco Adornato – per costruire una rete culturale con la municipalità di San Severino. L’Università da tempo ritiene di avere un dovere sociale verso il territorio. Grazie alla nostra dimensione internazionale, siamo in grado di connettere il territorio al mondo”. Tra le varie iniziative discusse, è stata ipotizzata anche la costruzione di specifici percorsi culturali per coinvolgere gli studenti e i ricercatori internazionali di Unimc. “Spero che questo sia l’inizio di una lunga e proficua collaborazione – ha detto la presidentessa Donella Bellabarba –. Il nostro fondo, costituito da pubblicazioni, manifesti, locandine, registri di Enti, calendari periodici e numeri unici, lettere pastorali e cataloghi d’arte, è a disposizione degli studenti di Unimc per studi e ricerche scientifiche”. La collaborazione tra i due enti era avviata già da tempo tramite il coinvolgimento di Roberto Cresti, storico dell’arte di Unimc, in progetti come la mostra di dipinti, disegni e varianti riferite agli Xenia I di Eugenio Montale, che sarà ospitata nel 2018 dalla Biblioteca nazionale “Stelio Crise” di Trieste e dalle sedi della Stockholms Stadsbibliotek di Svezia. “La nostra è una terra bellissima, tutta da scoprire e riscoprire. L’Università rappresenta per noi una finestra sul mondo” ha sottolineato l’assessore alla cultura di San Severino Vanna Bianconi. “Si tratta di un’occasione privilegiata per cercare di aprire ancora di più i nostri spazi coinvolgendo i giovani”, ha ribadito Massimo Altobelli, rappresentante della Fondazione Opera Pia Luzi. La tipografia Bellabarba si inserisce nella tradizione storica delle tipografie maceratesi ed è stata punto di riferimento della Curia di Camerino-San Severino, delle istituzioni locali e provinciali, dei partiti, delle associazioni culturali, sportive e di categoria, delle piccole e medie imprese, delle aziende artigianali oltre che dei singoli cittadini del Maceratese e dell’Alta Valle del Potenza in particolare. Al patrimonio cartaceo si aggiungono macchinari, strumenti e materiali per le varie fasi di stampa e prestampa. La tipografia Bellabarba è molto attiva anche con bambini e ragazzi, ai quali fornisce occasione di sviluppo della manualità attraverso l’insegnamento della tecnica della composizione a mano.  

15/06/2017 15:10
Sergio Muniz in giro per le Marche, il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio

Sergio Muniz in giro per le Marche, il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio

 A Sergio Muniz piacciono le Marche, ed è proprio in questa regione che sta registrando in gran segreto contributi video per un suo prossimo lavoro che non ha voluto svelarci. Nel videoclip, che sta preparando, vedremo anche il Duomo di Ancona, il Passetto, Portonovo, Recanati, Numana, Sirolo. Però non ha avuto esitazioni ad affermare di essere molto legato alla nostra regione e che apprezza moltissimo la nostra cucina, in special modo i nostri piatti di pesce, come quelli firmati dallo Chalet Touch di Marco Petraccia dove si è fermato per la pausa pranzo. Ha accettato di incontrarci dall’amico Drake a Porto Sant’Elpidio, sempre con la sua folta chioma un po’ selvaggia e in tenuta estiva, forte di un fisico magnetico. Intrigante, altissimo, praticamente perfetto: ecco Sergio Muniz, spagnolo, di professione modello, è stato tra i concorrenti più affascinanti dell’Isola dei Famosi. Sergio è molto noto nel campo della moda: all’età di 29 anni ha all’attivo campagne pubblicitarie e sfilate per Etro, Calvin Klein, Puma, Sergio Tacchini, Oviesse e Henry Cotton e inoltre sfilate in America, Europa, Sudafrica e Australia. Non male per questo fascinosissimo nativo di Bilbao che ha iniziato la carriera a 19 anni e da allora non si è più fermato. La sua permanenza sembra essere stata molto breve e lui è gia dovuto rientrare. Ma presto tornerà di nuovo nella nostra regione: il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio di Macerata con lo spettacolo “Mama Mia”, il musical da 60 milioni di spettatori nel mondo, portato al cinema da Meryl Streep, che arriva per la prima volta in una versione tutta italiana, canzoni comprese, voluta dai produttori inglesi e diretta da Massimo Romeo Piparo. Gli protagonisti che saranno al suo fianco sono Luca Ward, Paolo Conticini e Sabrina Marciano. Sarà il titolo dell'estate dei più bei teatri all'aperto: Teatro antico di Ostia poi Teatro Greco di Siracusa, Piazza degli Scacchi a Marostica per arrivare al Sistina di Roma a fine anno e inoltre il 19 e il 22 ottobre il musical dedicato agli Abba sarà alle Muse di Ancona. (Foto Roberto Postacchini)      

15/06/2017 11:29
Camera di Commercio di Macerata vende mobili dichirati fuori uso

Camera di Commercio di Macerata vende mobili dichirati fuori uso

La Camera di Commercio di Macerata indice una procedura negoziale per la vendita di beni mobili dichiarati fuori uso e consistenti in: -        n. 100 sedie senza braccioli in tessuto nero; -        n. 20 tavoli in struttura tubolare dimensioni cm 80x80x72h. Gli interessati all’acquisto dovranno presentare offerta per l’intero lotto. I beni mobili saranno aggiudicati all’acquirente che avrà offerto il prezzo più alto rispetto al valore complessivo dell’intero lotto pari ad € 500,00. E’ possibile prendere visione dei beni oggetto del presente atto, previo appuntamento con il competente ufficio camerale (tel. n.  0733/251253); lo stesso ufficio è a disposizione per chiarimenti e delucidazioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,00. Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa, pena esclusione dalla gara, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 23 giugno 2017 indirizzate alla: Camera Commercio di Macerata , Via Lauri 7, Ufficio Provveditorato. Il bando di gara completo è consultabile nel sito camerale www.mc.camcom.it

15/06/2017 10:29
"Attacchi di panico e ansia acuta": il libro dello psicologo maceratese Paolo Scapellato e di Donato Cattani

"Attacchi di panico e ansia acuta": il libro dello psicologo maceratese Paolo Scapellato e di Donato Cattani

L’attacco di panico è un fenomeno molto frequente nella popolazione mondiale. Si calcola, infatti, che almeno una persona su quattro potrebbe esserne vittima nel corso della propria vita. Tale dato, già di per sé critico, assume connotazioni allarmanti se pensiamo al fatto che la maggior parte delle persone, che si trovano ad assistere o a prestare soccorso a chi ne soffre, non sa assolutamente cosa fare e come comportarsi. È facile pensare come, nell’eventualità che tale esperienza venga vissuta all’interno del contesto familiare, amicale o lavorativo, possa rivelarsi un’esperienza disarmante e sconvolgente. Purtroppo, inoltre, accade spesso che nell’istintivo ma comprensibile tentativo di fornire comunque il proprio aiuto, si agisca in maniera errata e avventata, provocando in alcuni casi effetti controproducenti e, addirittura, un paradossale peggioramento della situazione. L’attacco di panico, infatti, se trascurato o gestito in maniera inappropriata, potrebbe evolvere in un disturbo d’ansia vero e proprio e influenzare in maniera decisamente negativa la qualità della vita della persona sofferente a causa di enormi ripercussioni sia nell’area intrapersonale che all’interno della sfera relazionale, sociale e lavorativa. Sapere come agire, come comportarsi e quali errori evitare al fine di prestare soccorso a chi sta subendo un attacco di panico risulta, pertanto, di cruciale importanza. "Attacchi di panico e ansia acuta" è un libro che illustra l'innovativo protocollo BPS (Basic Psychological Support®), un libro scritto dallo psicologo maceratese Paolo Scapellato insieme allo psicologo militare Donato Cattani attraverso il quale chiunque potrà apprendere come gestire l’evento acuto e aiutare un’eventuale vittima a vivere tale esperienza in maniera decisamente meno traumatica e, allo stesso tempo, essere in grado di agevolare l’eventuale intervento dei soccorsi sanitari e degli interventi specialistici. Un manuale per gestire gli attacchi di panico e conoscerne le dinamiche. Perché l'intervento in presenza di un attacco di panico sia davvero efficace, chi decide di prestare soccorso prima di tutto deve essere in grado di comprenderne cause, caratteristiche principali e sintomi. Chi soffre di attacchi di panico, infatti, ha bisogno di indicazioni precise. La prima parte del volume fornisce quindi le conoscenze di base per comprendere il fenomeno, indispensabili per assimilare ed eseguire correttamente il protocollo d'intervento.La seconda parte entra nel vivo del Basic Psychological Support: istruzioni dettagliate, fase per fase, guidano il lettore nell'esecuzione delle manovre, con fotografie e strumenti di approfondimento e rapida consultazione. In appendice, uno schema riassuntivo del protocollo facilita ulteriormente la comprensione dell'esatta sequenza delle manovre e dei comportamenti da attuare e da evitare.

15/06/2017 10:16
Macerata: quarto appuntamento con “Marche in salute”

Macerata: quarto appuntamento con “Marche in salute”

Sta facendo centro l’iniziativa “Marche in salute”, organizzata grazie alla collaborazione tra U.S. Acli Marche, U.S. Acli Macerata e ASD Nordic Walking Green, che si sta svolgendo nel territorio comunale e che nei primi 3 appuntamenti ha visto la partecipazione ogni volta di più di 50 persone. Si tratta di un'iniziativa che abbina la promozione della salute, attraverso l’incremento dell’attività fisica, alla socializzazione e all’aggregazione perché permette a persone di ogni età di trascorrere una piacevole serata all’aria aperta. “Marche in salute” (che nel territorio regionale si svolge anche a Castelfidardo, Osimo e Camerano) rientra nell’iniziativa “Salute in cammino” e consiste in una camminata di circa 4/5 chilometri adatta a tutti tra vie cittadine, boschi e parchi urbani ed è gratuito, non ci sono tasse di partecipazione o di iscrizione da versare. Ai podisti si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, di portare una pila e un gilet catarifrangente. Domani, venerdì 16 giugno, si partirà dal parco dietro la chiesa del rione Vergini alle 21. Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 348/2407754 oppure consultare la pagina facebook “Marche in salute Macerata”.

15/06/2017 10:13
"C'è listeria monocytogenes nel formaggio": assolto dopo tre anni imprenditore caseario maceratese

"C'è listeria monocytogenes nel formaggio": assolto dopo tre anni imprenditore caseario maceratese

Il Tribunale Penale di Macerata ha assolto ai sensi dell’art. 530 co. 1 c.p.p. “perché il fatto non sussiste”, un noto imprenditore della provincia di Macerata titolare di un’azienda casearia, difeso dall’avv. Oberdan Pantana, Studio Legale Pantana Associazione Professionale, imputato del reato di cui all’art. 5 lett. D) della Legge n. 283/1962 e punito dall’art. 6 co. 3 della medesima Legge, perché “ in qualità di titolare dell’omonimo caseificio, deteneva ai fini della vendita, formaggio pecorino contenente listeria monocytogenes”. Infatti nel mese di aprile del 2014, il veterinario dirigente dell’Asur Marche aveva fatto accesso presso l’Azienda casearia per prelevare un campione di formaggio al latte ovino crudo, la cui analisi avvenuta presso l’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e Marche con sede a Tolentino, aveva evidenziato la presenza in una unità campionaria della listeria monocytogenes, tanto da predisporre subito il blocco presso tale caseificio delle vendite di qualsiasi prodotto oltre alla segnalazione di tale notizia di reato presso la Procura della Repubblica di Macerata per il reato di cui al capo di imputazione. A seguito del dibattimento però è emerso che, sia il veterinario accertatore in sede di accesso presso l’Azienda, sia il laboratorio analisi dell’Istituto Zooprofilattico di Tolentino durante le analisi e successive operazioni, hanno posto in essere evidenti inadempimenti riguardo l’iter previsto dalla normativa vigente e precisamente dal D.lgs. n. 123/1993 (recante attuazione della direttiva 89/397/CEE), D.lgs. n. 193/2007 e L. n.283/1962, tanto da rendere nullo tale accertamento e pertanto non utilizzabile come prova ai fini del medesimo procedimento penale. Difatti, il veterinario dell’Asur di Macerata aveva effettuato la campionatura in una sola aliquota, cosa contraria a quanto invece previsto dal D.lgs. n. 123/1993 e dalla L. n. 283/1962, che ne prescrive 4 aliquote; inoltre, cosa ancor più grave, il Laboratorio analisi, pur in presenza di una “non conformità”, ha omesso di darne avviso all’interessato specificando il parametro difforme, la metodica di analisi, oltre al luogo, il giorno e l’ora della ripetizione delle analisi limitatamente ai parametri risultati non conformi; pertanto, quanto prescritto dall’art. 4 del D.Lgs. n. 123/1993, non è stato effettuato dal Laboratorio analisi in quanto ha omesso di effettuare la dovuta conta delle colonie di listeria così come la tempestiva comunicazione al titolare dell’azienda, tutto ciò anche perché tale Istituto comunque non avrebbe potuto nemmeno effettuare le contro-analisi garantite in quanto il veterinario non aveva precedentemente prelevato e predisposto le prescritte 4 aliquote, una delle quali prevista proprio tale contro-esame, salvo, invece, imporre il blocco dei prodotti all’azienda ed effettuare la segnalazione di tale notizia di reato presso la Procura della Repubblica di Macerata.   Il noto imprenditore maceratese, difeso dall’avv. Oberdan Pantana, pertanto, oltre ad aver ottenuto, in precedenza, l’immediato sblocco della produzione, ha conseguito dal Tribunale Penale di Macerata anche l’assoluzione in formula piena ai sensi dell’art. 530 co. 1 c.p.p. “perché il fatto non sussiste”.

14/06/2017 17:24
Solidarietà per il piccolo Simone Storani: raccolti 1.610 euro

Solidarietà per il piccolo Simone Storani: raccolti 1.610 euro

Raccogliere fondi per Simone Storani, il bambino maceratese rimasto vittima, anni fa, di un grave incidente domestico. Questo l'obiettivo della famiglia Gagliardini e dei tanti amici che hanno raccolto la somma di 1.610 euro, già consegnata con assegno alla famiglia Storani. Tra i tanti, hanno donato Sauro Orazi e Raffaele Fiorgentili, che hanno fatto preparare dei calendari, il parroco di Cesolo, che si è adoperato per mettere insieme offerte sia in parrocchia sia presso l’ospedale cittadino, e il Comitato di frazione, che ha raccolto altre offerte. Resta il bellissimo gesto che ormai si ripete da anni, un evento che è diventato un tradizionale appuntamento. Anche quest’anno si è avuto un enorme riscontro e numerose persone si sono riunite. Pur evidenziando il carattere conviviale della serata che serve per stare qualche ora insieme, lo scopo principale è sempre quello di fare del bene per chi ne ha bisogno. La giornata è stata piacevole ed è perfettamente riuscita. Il pomeriggio è stata vissuto con spensieratezza e questo anche grazie allo spettacolo teatrale della compagnia settempedana “L’Alternativa” che ha portato in scena una sua commedia dialettale. La serata si è chiusa con una cena.

14/06/2017 17:20
Macerata: torna "Nidi in festa", venerdì 16 giugno a Villa Cozza

Macerata: torna "Nidi in festa", venerdì 16 giugno a Villa Cozza

  Torna Nidi in festa, il momento conviviale che conclude le attività didattiche dei nidi comunali e riunisce bambini, famiglie, educatrici e collaboratori, in un piacevole pomeriggio all’aria aperta. L’appuntamento è per venerdì prossimo, 16 giugno, dalle 17 alle 19 nel parco di Villa Cozza. "Nidi in festa è molto di più di una tradizionale festa di fine anno,- afferma Stefania Monteverde, assessore alla cultura e alla scuola. - E' una festa con cui rafforziamo l'orgoglio di vivere in una città a misura di bambini e bambine che vuole costruire un progetto di crescita sano, armonico, inclusivo. Un grazie speciale va all'educatrici dei nidi comunali che sono le fondamenta di un percorso di eccellenza, e a quanti insieme a loro investono energie creative per rafforzare una cultura attenta alla cura dell'infanzia". Durante Nidi in festa si presenteranno i progetti d'eccellenza dei nidi comunali. Si parlerà del progetto QUIsSI CRESCE! un progetto comunale dell'assessorato alla scuola, guidato dall'associazione Les Friches che da due anni ha attivato un processo di progettazione partecipata per la valorizzazione degli spazi all’aperto delle strutture comunali dedicate ai piccoli da 0 a 3 anni, più volte chiamato in convegni nazionali e internazionali come modello culturale innovativo. Durante la festa nel parco verrà allestito Un nido di storie, angolo dedicato alla lettura condivisa tra bambini e genitori a cura della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti e dei lettori volontari del progetto Nati per Leggere, che è una pietra angolare del progetto educativo dei nidi comunali fondato sulla crescita armonica. A Natale, infatti, l'Amministrazione comunale e le educatrice da anni con il progetto Il Dono del libro regalano a tutti i bambini e alle bambine un libro della collana Nati per leggere per promuovere la lettura ad alta voce anche in famiglia. Come ogni anno la festa si fa nel parco di Villa Cozza, il bellissimo parco della casa di riposo comunale, occasione per valorizzare anche le relazioni intergenerazionali tra la primissima età e la terza età. Alla festa quest'anno sarà presente anche l'associazione di promozione sociale Nella terra dei bambini che sostiene il progetto di costruzione di una scuola a misura di bambino, occasione per riflettere sui temi della ricostruzione e della valorizzazione degli spazi educativi. Non mancherà la merenda preparata dalle cuoche dei nidi d’infanzia del Comune, una merenda naturale a base di prodotti biologici e a KmZero come ogni giorno i bambini  possono trovare nelle mense dei nidi e delle scuole grazie al progetto MenseVerdiBio del Comune di Macerata.

14/06/2017 17:03
Nasce una nuova collaborazione tecnica e sportiva tra Pgs Robur 1905 Asd e AC Perugia Calcio

Nasce una nuova collaborazione tecnica e sportiva tra Pgs Robur 1905 Asd e AC Perugia Calcio

Lunedì 12 giugno nel contesto di un auditorium dell’istituto Salesiano di Macerata gremito da un pubblico attento, la società Pgs Robur 1905 Macerata rappresentata dal presidente Paolo Spalletti e l’Ac Perugia Calcio rappresentata dal DG Mauro Lucarini, hanno ufficializzato l’accordo di collaborazione tecnica e sportiva con l’ingresso della Pgs Robur 1905 nel progetto AC Perugia Football Academy. Obiettivo prioritario di questo progetto è quello di trasmettere alle affiliate un modello di insegnamento valido, unico e di facile apprendimento. Il Perugia Calcio seguirà e incontrerà i tecnici della Robur tanto da mettere la formazione e l’informazione tecnica degli istruttori al centro di tutto il programma didattico della Football Academy. I ragazzi della scuola calcio della Robur avranno così nuove opportunità in quanto potranno frequentemente allenarsi con i loro pari età del Perugia direttamente sui loro campi, partecipare agli eventi della società umbra e assistere dal vivo in modo privilegiato insieme ai loro genitori alle partite della serie cadetta, visitando le strutture e incontrando i calciatori prima delle partite, gustando il pre partita fino in fondo con la possibilità dell’ingresso in campo al seguito delle squadre e degli arbitri ad inizio partita. La Pgs Robur trova così anche una seria ed autorevole sponda per quelli che sono e che saranno i suoi giovani più promettenti da visionare e valutare, grazie al serio lavoro che la società umbra svolge a favore della valorizzazione dei settori giovanili La Pgs Robur 1905 quindi percorre un ulteriore tratto di strada verso quello che era ed è l’obiettivo che la dirigenza si era prefisso: elevare a livelli di eccellenza la qualità tecnica a beneficio dei propri tesserati, siano essi giocatori che tecnici, allacciare una partnership con una delle società professionistiche che più crede e lavora nei settori giovanili: un interscambio favorito dalla vicinanza geografica e l’ormai facile raggiungimento della città di Perugia. A questo si aggiunge la prestigiosa collaborazione, in veste di consulente esterno di Alessandro Porro, anche per la prossima stagione e la nomina a responsabile tecnico di Mister Franco Grilli. Non dimentichiamo anche la figura del vice presidente Don Flaviano Ercoli, che ha sottolineato come sia fondamentale una corretta e valida collaborazione tra la società sportiva Robur e la Casa Salesiana che li ospita, ribadendo il suo appoggio e sostegno al progetto che è e deve essere progetto educativo, riconoscendo al mister il ruolo di educatore e figura di riferimento per il giovane sportivo che frequenta la scuola calcio.

14/06/2017 16:07
Closing Party: ultima serata al Maracuja Caffè al sapore di St Germain

Closing Party: ultima serata al Maracuja Caffè al sapore di St Germain

Dopo una stagione da incorniciare il Maracuja Caffè si prepara a chiudere con il botto. Una serata da non perdere targata St Germain con nuovi cocktails e con la presentazione del nuovo format estivo Maracuja XXL : un ultimo giovedì, quello di domani, tutto da gustare. Il St Germain è il primo liquore al mondo creato in maniera artigianale dai fiori freschi di sambuco, raccolti a mano ai piedi delle Alpi solo durante alcuni giorni primaverili. Grazie al suo particolare gusto fresco è ideale per cocktails estivi a base di vodka, prosecco, menta e frutta secca. Alla console domani ci saranno Alex G Dj, voice Alessandro Sblendorio  e special voice Alex L, il tutto animato dai Latin Power. Un mix speciale per coronare la macchina da festa della Brp Eventi che anche quest’anno ha saputo dar colore con gli i giovedì al Maracuja e le serate alle 4 Porte. Dal 29 giugno si passa al bordo piscina. Il Maracuja XXL  è il format estivo che si svolgerà tutti i giovedì alla Piscina La Filarmonica in via Ghino Valenti, sempre in compagnia dei Latin Power.

14/06/2017 13:06
A Macerata piazza Cesare Battisti diventa la passerella di "Moda&Motori"

A Macerata piazza Cesare Battisti diventa la passerella di "Moda&Motori"

L’Asd "Moda&Motori" organizza, sabato 17 giugno per il 14esimo anno, un defilè di moda per la presentazione della collezione primavera-estate.  Al defilè, inizio ore 21.30 con ingresso libero, parteciperanno splendide modelle e modelli, abituè delle passerelle, ed in collaborazione con il liceo artistico di Macerata che farà sfilare gli studenti dell’Istituto settore moda con le loro eccelse creazioni. Questo appuntamento, caratterizzato da un giusto connubio tra moda, bellezza e simpatia, avrà luogo nella piazza Salotto di piazza Cesare Battisti al centro storico di Macerata, con tanti gadget in omaggio a quanti interverranno. L’evento si avvarrà di boutique, show room e negozi presenti nella provincia di Macerata, i quali presenteranno: per l’abbigliamento "King Sport&Style" Corridonia, "ottica Pietroni" Macerata, "calzature Gi.Bi.Gi." Piediripa di Macerata, "Sandra biancheria intima" Piediripa di Macerata, "Borse la mia Fiorella" Corridonia, "Maglieria Coco Tricot" Corridonia; in collaborazione con "Estetica Il Profilo" Macerata, "Parrucchieria Matt Hair Couture" Macerata, "Studio fotografico Germano Carnevali" di Corridonia, "Fiori Santinelli" di Macerata.  La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali e sarà possibile prenotare il tavolo presso il caffè "Venanzetti" o al ristobar "Di gusto italiano" per assistere alla manifestazione.  L’Asd "Moda&Motori" ringrazia tutti gli sponsor per la realizzazione di questo evento. L’invito a partecipare è rivolto a chi ama la moda, la bellezza, il divertimento, e soprattutto Macerata sotto le stelle. In caso di maltempo la sfilata si svolgerà in galleria Scipione.    

14/06/2017 13:00
Solidarietà: gli allievi della scuola di danza Isidora di Macerata ballano per i malati di Alzheimer

Solidarietà: gli allievi della scuola di danza Isidora di Macerata ballano per i malati di Alzheimer

Quando la danza si unisce alla solidarietà il risultato non può che essere un successo: obiettivo raggiunto nel migliore dei modi dagli allievi della scuola di danza classica Isadora di Macerata. Domenica scorsa, 11 giugno, il teatro Lauro Rossi ha fatto da sfondo al saggio di fine anno dell'Associazione diretta dalla professoressa Anna Zanconi in collaborazione con Federica Cerquetti. Come ogni anno, i proventi ottenuti dallo spettacolo sono stati donati all'Afam, l'Associazione dei familiari dei malati di Alzheimer di Macerata. Ad aprire la serata "L'apprendista stregone", con l'esibizione degli allievi dei corsi dedicati ai più piccoli. Una delle qualità della scuola di danza Isadora è infatti quella di possedere la licenza per l'insegnamento del Giocodanza. Si tratta di una tecnica riservata alle piccole ballerine che si avvicinano al mondo della danza fino a raggiungere i primi elementi della tecnica accademica e alle scarpe da punta. Successivamente, il pubblico ha potuto assistere alle interpretazioni di diverse variazioni di repertorio. Il gran finale, poi, ha sorpreso tutti grazie a una magistrale quanto emozionante esibizione del "Bolero" di Ravel, con la coreografia di Maurice Bejart. Il famoso balletto che esprime la vocazione al monumentale, all'ecumenismo, la volontà di abbracciare tutto con la propria arte ha ammaliato davvero tutti, grazie alla bravura delle allieve e alla musica coinvolgente. Una vera e propria ovazione del pubblico al termine di una coregrafia che è riuscita a conquistare il cuore di un teatro gremito.  

14/06/2017 10:47
"Open Com", la prima Officina di Campo progressista a Macerata si presenta

"Open Com", la prima Officina di Campo progressista a Macerata si presenta

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma "Open Com", la prima Officina delle idee di Campo progressista a Macerata: "Open" come apertura di spazi e a spazi, idee, persone, come pluralità, inclusione, cambiamento, fruibilità, libertà. "Com" come comunità, cooperazione, legalità, beni comuni. Con "Open Com" si vuole aprire uno spazio di riflessione, partecipazione e sviluppo di cultura politica inclusiva, innovativa e in sinergia con la comunità locale e globale e con l’ambiente e il territorio. Credendo fortemente nella visione e nei metodi che Campo progressista sta praticando e diffondendo, sentiamo forte l’esigenza di partecipazione politica e di contribuire a costruire e far emergere questo nuovo progetto politico dell’Italia che verrà. "Open Com", la prima Officina delle idee di Campo progressista (www.campoprogressista.info - https://www.facebook.com/campoprogIT/) a Macerata, ha individuato tre macrotemi, sui 10 che Campo progressista propone come centrali per questo Paese, su cui lavorare insieme: ambiente, cultura e diritti. Macerata è un piccolo centro con un forte potenziale culturale e turistico, ospita menti creative e geniali, spesso molto apprezzate fuori ma poco valorizzate in loco; agli occhi di molti, è anche una città che continua a riprodurre se stessa, senza il coraggio di affrontare il cambiamento e l’apertura che potrebbero permetterle di distinguersi ed emergere tra le altre cittadine di provincia. L’entroterra, colpito dal sisma e prima ancora dagli svantaggi che accomunano trasversalmente le aree interne appenniniche, sta attraversando una fase delicatissima e molto rischiosa, in cui una gestione politico-amministrativa (centrale) lungimirante e innovativa potrebbe fare la differenza nei prossimi decenni a venire. L’intera regione e il Paese in cui viviamo hanno bisogno di persone capaci, sincere, leali e coraggiose. "Open Com" vuole intercettare nella città di Macerata e nell’entroterra maceratese le idee fresche e progressiste, credibili, concrete e sostenibili, in grado di costruire con creatività, onestà e pluralità, con le forze dell’attivismo, dell’associazionismo e della cooperazione sani, opportunità e progettualità locali di qualità, che guardino al mondo e al futuro, in cui le competenze e le esperienze possano trovare accoglienza a vantaggio dell’intera comunità. Vuole fare politica ma soprattutto dare alla politica le persone che merita e alle persone la politica che meritano, perché l’attivismo senza rappresentanza è energia positiva con scarsa moltiplicazione, e la politica che non rappresenta il cuore della società non può che continuare ad allontanarsi dal suo vero senso. Perché la politica non è tutta uguale, tutta pessima o rabbia o rassegnazione; la politica è dialogo, confronto e soprattutto apertura e possibilità di concretizzare le idee, di realizzare il meglio per tutti, ed è la vera comunità, se siamo anche noi per primi a crederci e a farla. Giuliano Pisapia ci restituisce, con pacatezza e sorriso, la fiducia che facendo bene, insieme, con rispetto e in maniera costruttiva, possiamo raggiungere quei miglioramenti che tutti noi fortemente desideriamo; prima nella città di Milano e ora con Campo progressista, l’impegno è stato ed è massimo, per la costruzione di un nuovo centrosinistra radicalmente innovativo, ampio e aperto, in discontinuità col passato, dove tutte le idee e i metodi giusti per affrontare i cambiamenti necessari trovano casa. Pisapia rappresenta la fattibilità dell'azione politica che va oltre le larghe intese di governo e i populismi estremi, ovvero tutto ciò che serve a questo Paese. L’appuntamento nazionale per avviare ufficialmente insieme questo cammino è il 1 luglio a Roma, in piazza Santi Apostoli alle ore 16,30. Noi ci saremo e tutti coloro che volessero unirsi con noi da Macerata e dintorni per Roma, possono contattare Officina Campo progressista Macerata. Per aderire a "Open Com": https://officine.campoprogressista.info/officine-delle-idee/ oppure contattare il numero 320/6996043. Per partecipare a #1luglio scrivere a: campoprogressistamacerata@gmail.com oppure contattare il numero 320.6996043.

14/06/2017 10:30
La Maceratese sottoscrive un accordo di sponsorizzazione con la Sport Man

La Maceratese sottoscrive un accordo di sponsorizzazione con la Sport Man

“Anche una società prestigiosa come la Maceratese, che vanta quasi un secolo di storia, ha deciso di affidarsi alla Sport Man Procuratori Sportivi per la diffusione del proprio marchio e la sponsorizzazione del glorioso stadio Helvia Recina”. Le parole sono dell’agente Fifa e procuratore sportivo, Alessio Sundas, che ha ricevuto l’incarico ufficiale dalla società marchigiana per individuare operatori economici interessati ad affiancare il proprio marchio a quello del club biancorosso. “Siamo onorati della fiducia accordata dai dirigenti della Maceratese – afferma Sundas – per tradizione sportiva la quarta società calcistica delle Marche, dopo Ascoli, Ancona e Sambenedettese. É un impegno che onoreremo a fondo per offrire il nostro contributo economico in termini di sponsor al club biancorosso affinchè possa essere protagonista del prossimo campionato di Lega Pro. Abbiamo sotto contratto moltissimi giocatori, oltretutto, che potrebbero fare la fortuna della Maceratese sotto il profilo tecnico, la Sport Man è orgogliosa di essere sbarcata in una regione dalle grandi tradizioni calcistiche come le Marche”. Ma non solo da Macerata è giunta la proposta di collaborazione all’agenzia del manager Sundas, letteralmente inseguito dai dirigenti anche di Lega Pro e Serie D, ingolositi dal parco giocatori a disposizione della Sport Man. “Il calcio mercato inizia ufficialmente tra alcuni giorni – prosegue Sundas – ma i centralini della nostra struttura stanno scoppiando per le telefonate di molte squadre in cerca di atleti validi ed in grado di fare la differenza. Senza dimenticare la richiesta di ricerca di sponsor che la nostra azienda sta ricevendo anche da società di Serie A e Serie B. La Sport Man ha la fama di essere una agenzia che corre in aiuto dei club in difficoltà e li trascina fuori dalla crisi a colpi di sponsorizzazioni importanti, anche nella sessione di calcio mercato estiva confermeremo questa nostra caratteristica”.

14/06/2017 10:14
Addio alla signora Maria "Mimì" Sebastiani: la donna più longeva della provincia si è spenta a 110 anni

Addio alla signora Maria "Mimì" Sebastiani: la donna più longeva della provincia si è spenta a 110 anni

Avrebbe compiuto 110 anni il 24 giugno, ma non ce l'ha fatta. Nel pomeriggio di oggi è spirata a Urbisaglia Maria "Mimì" Sebastiani, la donna più anziana della provincia di Macerata. Sarà anche vero che gli anni iniziavano sicuramente a pesare, ma un dubbio sul ruolo che può aver giocato il terremoto anche in questo decesso rimane. La signora Mimì, infatti, a seguito del terremoto aveva dovuto lasciare la sua abitazione: la casa in via Crescimbeni a Macerata dove era nata il 24 giugno 1907, era stata infatti dichiarata inagibile a seguito del sisma e si era dovuta trasferire ad Urbisaglia. Al suo fianco, l'amministratrice di sostegno, Aloisia Morlupi, e una badante. La signora Sebastiani era la più grande di quattro sorelle: il papà era l’avvocato Ezio Sebastiani, già segretario della Camera di Commercio di Macerata, mentre la mamma Beatrice Amodei era la figlia del sindaco di Macerata dal 1914 al 1917. Nubile per scelta - "la mia libertà sarebbe stata limitata" amava dire - dopo il liceo classico "Mimì" aveva intrapreso la carriera di infermiera e fino all'ultimo è stata sempre legatissima alla Croce Rossa, dove aveva raggiunto il grado di tenente.  Negli ultimi tempi le sue condizioni di salute erano andate peggiorando, anche se recentemente sembrava ci fossero segnali di miglioramento. Oggi pomeriggio, invece, il decesso.   

13/06/2017 20:33
Il Macerata Opera Festival si presenta a Milano nel segno di Matteo Ricci e Giuseppe Tucci

Il Macerata Opera Festival si presenta a Milano nel segno di Matteo Ricci e Giuseppe Tucci

Macerata profumerà di fiori di loto e thè verde durante il Macerata Opera festival. La cinquantatreesima edizione guarderà infatti a Oriente. Oggi, 13 giugno in via Gesù a Milano nella galleria d'arte "Oriental art" di Renzo Freschi è stata presentata la stagione 2017.Dal 20 luglio al 14 agosto nella magica cornice dell'Arena Sferisterio oltre a tre opere italiane (Turandot, Madame Butterfly e Aida) ci sarà una novità. "Shi, si faccia": opera contemporanea del compositore Carlo Boccadoro su libretto di Cecilia Logorio, dedicata al gesuita maceratese Matteo Ricci. "Il momento più bello è quando si ascolta quello che si è realizzato per tanto tempo - dice Boccadoro -  È un'opera senza orchestra sinfonica. Solo due pianoforti e un esercito di strumenti con tre attori: uno interpreterà Matteo Ricci, un altro un suo allievo e poi un narratore. Tutti e tre si riveleranno per Ricci". Il compositore poi ironizza sul titolo: "Shi non è il maceratese Sì, ma si legge She".Alla presentazione anche il sindaco di Macerata Romano Carancini: "Questa è l'occasione ideale per presentare la stagione che quest'anno dà sfogo all'identità della città attraverso due grandi concittadini amanti dell'Oriente: padre Matteo Ricci e lo storico Giuseppe Tucci. Esiste un intreccio originale e profondo tra Oriente e Macerata - prosegue il primo cittadino - Macerata potrebbe essere definita come il punto di partenza della via della seta grazie ai due concittadini partiti da qui per andare in Oriente. In questa stagione del Festival ci sarà occasione per trovare Oriente a Macerata".Il direttore del Festival Francesco Micheli, dopo aver presentato anche le altre tre opere più blasonate, ha detto: "È un progetto ambizioso lanciare la stagione con questa opera. Ci vogliono idee positive in un momento difficile come questo per la nostra terra. La situazione è tremenda e lo sforzo di produrre oggetti d'arte non diminuisce il bisogno di solidarietà".Luciano Messi, sovraintendente del Festival: "È questo il festival che ci piace, quello con le tre A: Accessibilità perché il teatro deve essere per tutti. Autofinanziamento perché il Macerata festival si autofinanzia per 60% da sola. Anniversari: 50 anni dalla riapertura dello Sferisterio nel 1967 e i 5o del Doc rosso Conero e Verdicchio di Matelica, la cui valle è rivolta a Oriente".L'evento si è poi concluso con un aperitivo che non poteva non essere espressione di questo matrimonio tra Macerata e Oriente con Verdicchio di Matelica e sushi ammirando le foto di Giuseppe Tucci.

13/06/2017 20:18
Straordinario inizio di stagione per la SEF Macerata

Straordinario inizio di stagione per la SEF Macerata

Dopo gli eccellenti risultati conseguiti nel corso della stagione agonistica invernale indoor, la SEF Macerata ha aperto quella all’aperto in modo scoppiettante. Ai Campionati Italiani Staffette di Mantova il club biancorosso ha schierato 4 quartetti (tutti femminili) che sono saliti tutti sul podio tricolore. La parte del leone l’ha fatta la 4x100 F60 formata da Paola Tentella, Sandra Copponi, Antonella Sirianni ed Emanuela Stacchietti che, con il crono di 1.07.48, oltre la conquista dello scudetto tricolore hanno anche stabilito il nuovo Primato Regionale di categoria; le stesse atlete, con l’inserimento di Patrizia Nardi al posto della Tentella, hanno vinto anche la staffetta svedese con con il tempo di 3.11.75. Brave anche le ragazze della 4x100 F45 composto da Elisabetta Staffolani, Graziella Mercuri, Federica Carosi e Federica Gentilucci e quelle della F50 con Patrizia Nardi, Lauretta Micozzi, Raffaella Rambozzi e Magdalena Pandele che hanno conquistato una splendida medaglia di bronzo. Nel fine settimana si sono svolti a Montecassiano i Campionati Marchigiani a squadra master dove le due formazioni, maschile e femminile, hanno largamente dominato imponendosi rispettivamente con punti 11.863 e 12.048 e conquistando lo scudetto Regionale per il 18^ anno consecutivo tra i maschi e 13^ tra le femmine, inoltre hanno nobilitato la Manifestazione con un Primato Italiano e 5 Primati Regionali. In campo femminile ancora una volta strepitosa l’over 80 Giulia Perugini che, superando l’asticella a m. 1,00 ha stabilito il nuovo Primato Italiano di categoria ed ottenuto con punti 1.223 la migliore prestazione di tutta la Manifestazione. Tre sono state le doppiette conquistate dalle atlete biancorosse con Rosanna Grufi prima nel Martello F65 con m. 33.58 e nel disco con m. 25.02 (primato Marchigiano), Roberta Pignataro nei 1500 metri F50 dove, con il crono di 5.44.15, ha anche stabilito il nuovo Primato Regionale per la categoria F50 sfiorandolo poi per pochi secondi anche nei metri 3000 col tempo di 12.19.43 ed infine l’over 45 Federica Gentilucci dominatrice della velocità con 14.41 nei m. 100 e 29.60 nei 200. Da evidenziare anche le prestazioni delle velociste Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri, Elisabetta Staffolani, Paola Tentella, Magda Pandele, Silvia Bianco, Sandra Copponi, Federica Carosi, Tiziana Tiberi ed Antonella Sirianni; delle saltatrici Patrizia Nardi, Raffaella Rambozzi e Maria Daniele Radicetti e delle lanciatrici Iolanda Centioni, Gabriella Belardinelli ed Amalia Micozzi. In campo maschile, purtroppo costellata da troppi infortuni, in evidenza soprattutto i lanciatori con Italo Cartechini M75 dominatore del lancio del Peso con m.10.14 e del Disco con 32.15; lanciando a m. 32.94 l’attrezzo da 500 g, il giavellottista Vincenzo Cappella ha stabilito il nuovo Primato Regionale per la catg. M75 imitato dal compagno di squadra Francesco Bettucci che ha portato il primato del Martello per la catg. M70 a m. 37.96; sempre nei lanci ottime prove dell’over 60 Gabriele Ferramondo nel Martello e Peso e di Roberto Dezi nel Disco e nel Peso.   Doppietta per il saltatore M70 Francesco Trubbiani sia nell’alto che nel lungo come pure per l’over 50 Maurizio Riccitelli nel triplo e nel Lungo. Da evidenziare infine l’eccellente 13.24 del velocista Livio Bugiardini nei 100 m e le ottime prove dei velocisti Roberto Ripari, Sandro Tifi e Paolo Zamponi e dei mezzofondisti Ivano Formiconi, Enrico Ribichini, Carlo Scheggia, Giampaolo Persichini, Nunzio Spina e Giulio Mallardi.

13/06/2017 19:39
Giuseppe Magi è il nuovo tecnico della Bassano Virtus

Giuseppe Magi è il nuovo tecnico della Bassano Virtus

L’allenatore della Maceratese degli invincibili, Giuseppe Magi è il nuovo tecnico della Bassano Virtus (Lega Pro). Lo rende noto la stessa società veneta attraverso un comunicato stampa.   Magi, pesarese, 46 anni, dopo il divorzio dal Gubbio, sembrava destinato sulla panchina dell’Arezzo.   “La Società Bassano Virtus 55 Soccer Team comunica di aver raggiunto l’intesa con mister Giuseppe Magi per la guida tecnica della Prima Squadra nella prossima stagione sportiva.   Magi è reduce da alcune ottime stagioni nelle quali ha conquistato due promozioni consecutive dalla Serie D alla Lega Pro, dapprima con la Maceratese nella stagione 2014/2015 e successivamente con il Gubbio nel 2015/2016 che ha poi guidato al sesto posto, nel campionato di Lega Pro, in questa stagione. Il nuovo allenatore giallorosso verrà presentato venerdì 16 giugno, alle ore 10.30, presso la sede del club. In bocca al lupo mister Magi e forza Bassano!”.  

13/06/2017 18:38
Macerata, protesta Vigili del fuoco: sì allo sciopero del 15 giugno e alla manifestazione del 30

Macerata, protesta Vigili del fuoco: sì allo sciopero del 15 giugno e alla manifestazione del 30

I Vigili del fuoco di Macerata aderiranno allo sciopero del 15 giugno e alla manifestazione a Roma del 30 giugno. Dietro ad ogni sciopero e manifestazione c’è sempre un lungo cammino di lotta, la ricerca dei diritti dei Vigili del fuoco quali un contratto nazionale di lavoro scaduto dal 2009, riconoscimento della categoria altamente usurante, copertura INAIL, uno stipendio degno della nostra categoria e un parco mezzi adeguato con più personale e meno precari. Attualmente al Comando dei VVF di Macerata abbiamo un parco mezzi con una media di età intorno ai 20 anni, che dopo l’intenso utilizzo di questi mesi post sisma è praticamente da gettare. Nonostante questo ci si appresta ad affrontare la stagione estiva con ancora altro lavoro straordinario per l’antincendio boschivo da sommare al sisma, oltretutto quest’anno le cose sono anche cambiate vista la chiusura del Corpo Forestale, quindi aumento di competenze e più lavoro senza avere più mezzi e uomini e tantomeno riconoscimenti qualificativi. Ancora non basta, in attesa della riapertura del distaccamento permanente di Visso stiamo ancora aspettando nuovi mezzi e uomini, che se entro luglio non arriveranno probabilmente si rischierà di portare al collasso l’organizzazione del soccorso nella provincia di Macerata, il che dà molto a pensare visto che parliamo di zona cratere sisma, a questo poi aggiungiamo che dal 12 di Giugno parecchi uomini sono già rientrati alle loro sedi di appartenenza, lasciando la provincia ancora molto più bisognosa di aiuto post sisma. USB VVF MACERATA lotterà nelle piazze di Roma per il CNVVF e per avere uomini e mezzi in questa provincia martoria nelle viscere. Invitiamo tutti i cittadini della provincia ad unirsi a noi il 30 Giugno a Roma, "UNITI SIAMO IMBATTIBILI" .

13/06/2017 16:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.