Macerata

Macerata Opera Festival, l’edizione #verdesperanza chiude in crescendo

Macerata Opera Festival, l’edizione #verdesperanza chiude in crescendo

I risultati finali di biglietteria dopo il quarto weekend operistico del Macerata Opera Festival 2018 confermano la tendenza positiva già chiara dopo le prime rappresentazioni e premiano il programma #verdesperanza preparato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta.Al termine dell’ultima rappresentazione dell’opera Il flauto magico di Mozart con la regia di Graham Vick che ha aperto il festival il 20 luglio e lo ha chiuso domenica 12 agosto, la dirigenza ha presentato alla stampa i risultati 2018 insieme al presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini, al vicepresidente Antonio Pettinari e all’assessore alla Cultura Stefania Monteverde che non hanno fatto mancare il loro sostegno e i ringraziamenti a tutti coloro che sono stati impegnati in queste settimane nei diversi ruoli tecnici, artistici, organizzativi, promozionali, oltre che al consiglio di amministrazione, ai Cento Mecenati, agli sponsor e ai donatori art bonus che rappresentano un fondamentale sostegno economico per il festival, vera eccellenza italiana.Nel dettaglio, nel quarto e ultimo weekend, Il flauto magico (12 agosto) ha raggiunto 2.011 presenze, con un incasso di 94.427 euro, L’Elisir d’amore (10 agosto) 1.944 presenze per 81.800 euro, La traviata (11 agosto) 2.431 presenze con un incasso di 125.601 euro, che rappresenta il nuovo record assoluto per le opere da quando è stata riallestita la platea nel 2006.Anche il quarto weekend registra quindi – come tutti i precedenti fine settimana operistici – incassi complessivi superiori ai 300mila euro, per la precisione 301.828 euro; risultati costanti che non erano stati registrati nel 2017.In senso generale, guardando i risultati complessivi del 2018, le recite e le anteprime hanno fatto registrare un totale di 29.799 spettatori e totalizzano un incasso di 1.263.394 euro, 57.028 euro in più rispetto al 2017, che perde quindi il primato degli incassi in favore della Stagione appena conclusasi.Gli omaggi emessi nel 2018 sono stati 774 contro i 1.147 del 2017, il rapporto tra omaggi e presenze scende a 2,6%, contro il 3,57% del 2017, continuando il trend di riduzione progressiva avviato nel 2012.Se si considera il Festival nel suo complesso, comprese le opere in scena al Teatro Lauro Rossi, i concerti e il balletto (cioè tutti gli appuntamenti a pagamento), gli spettatori sono stati 36.500, 3.000 in più del 2017.Forte di questo risultato, il Macerata Opera Festival si incammina verso il 2019, con il tema #rossodesiderio declinato nei toni della gelosia, del potere e della possessività, evocati rispettivamente dalle tre opere in programma: Carmen, Macbeth e Rigoletto.La 55a edizione del festival maceratese si aprirà con una nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet Carmen che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia affidata a Jacopo Spirei, fra i migliori talenti italiani della generazione dei quarantenni. Completano il programma operistico due allestimenti di grande successo per due titoli capitali del catalogo di Giuseppe Verdi: Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017 – , coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); quindi un riallestimento dell’acclamato Rigoletto andato in scena a Macerata nel 2015 con la rutilante regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto).

13/08/2018 15:03
Martedì 14 agosto alle 21,30 appuntamento con “Salute in cammino Macerata”

Martedì 14 agosto alle 21,30 appuntamento con “Salute in cammino Macerata”

Martedì 14 agosto, alle 21.30, nuovo appuntamento con “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute a cui stanno aderendo sempre più persone. L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. Martedì 14 agosto si partirà dal piazzale del supermercato nel quartiere Collevario. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.   

13/08/2018 11:55
Junior Macerata: presentato l'organigramma e lo staff tecnico del club che cura il vivaio di Macerata

Junior Macerata: presentato l'organigramma e lo staff tecnico del club che cura il vivaio di Macerata

La Junior Macerata è pronta a partire, riproponendosi come riferimento più qualificato di calcio giovanile nel capoluogo.  Per la società presieduta da Marcello Temperi, specializzata unicamente nell’attività del vivaio, una stagione che si preannuncia speciale perché fungerà da prezioso serbatoio per la neonata (o ritrovata) Hr Maceratese. I colori sociali resteranno il bianco ed il celeste ma, a conferma del legame da vera famiglia con la sorella più grande, le nuove mute saranno biancorosse.  Il club ha da giorni definito il suo organico e l’intero staff tecnico. Confermato come responsabile Giammario Cappelletti, 2 invece le novità: Alessandro Conti e la figura del preparatore motorio/maestro di tecnica per la Scuola Calcio.  Questo l’organigramma della Junior Macerata 2018-2019: presidente Marcello Temperi; direttore generale Jacopo Minuti; responsabile tecnico Settore Giovanile Giammario Cappelletti; responsabile Scuola Calcio Francesco Menghini; segretaria Evelina Crocioni; dirigenti Luigino Catinari, Luciano Gironella, Silvano Gironella e Egidio Perticarari; massaggiatore Sante Rossetti; osteopata Francesco Menghini; addetto stampa Andrea Scoppa; fotografo Giuseppe Isidori; trasporti Umberto Mancini e Marco Malagnino; custode Giancarlo Ribichini.  Staff tecnico Settore Giovanile: allenatore Allievi 2002 Giorgio Gianferro, Allievi 2003 Alessandro Conti; Giovanissimi 2004 Carlo Troscè, Giovanissimi 2005 Simone Salvucci; preparatore dei portieri Gabriele Cicioni; preparatore atletico Federico Antolini; collaboratore tecnico Marco Capon. Staff tecnico Scuola Calcio: allenatore Esordienti 2006 Francesco Menghini, Esordienti 2007 Matteo Cappelletti; Pulcini 2008 Matteo Cappelletti, Pulcini 2009 Enrico Zanconi, Pulcini 2008/2009 Giammario Cappelletti; Primi Calci 2010/2011 Saverio Verdicchio e Marco Donati; Piccoli Amici 2012/2013 Federica Micozzi e Carlotta Cecarelli; collaboratore tecnico/coordinativo motorio Marco Capon.  La stagione agonistica inizierà il 27 agosto con il via ai ritiri di tutte le formazioni del florido vivaio. Le varie squadre potranno godere di ben 2 impianti di gioco in erba sintetica: lo Stadio della Vittoria per la Scuola Calcio e il nuovo impianto di Villa Potenza per il Settore Giovanile.   

12/08/2018 17:50
Prescrizione del tributo se l’intimazione arriva oltre i cinque anni

Prescrizione del tributo se l’intimazione arriva oltre i cinque anni

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana Chiedilo all'avvocato. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili alle cartelle esattoriali e nello specifico se l’intimazione di pagamento del tributo dovrà essere pagata nonostante la stessa sia stata notificata oltre i cinque anni. Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo alla tematica della prescrizione riguardo la cartella esattoriale e precisamente se e quando la stessa interviene e come dovrà comportarsi il contribuente. Caso giuridico: Un imprenditore riceve una intimazione di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia) emessa nel 2018 per omesso versamento dei contributi previdenziali dovuti per l’anno 2008 richiesti tramite notifica della cartella esattoriale risalente al 2011 e non impugnata tempestivamente dal medesimo imprenditore. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ultimamente, si sono espresse in merito alla applicabilità o meno del termine decennale di cui all’art. 2953 c.c. riferita all’ipotesi in cui la pretesa creditoria si sia cristallizzata a seguito della mancata impugnazione della cartella esattoriale. Difatti, con la sentenza n. 23397/16, depositata il 17 novembre, il Supremo Consesso ha formulato i seguenti principi di diritto:  1) «la scadenza del termine – pacificamente perentorio – per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, d.lgs. 26 febbraio 1999, n. 46, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senza determinare anche l’effetto della c.d. “conversione” del termine di prescrizione breve (nella specie, quinquennale secondo l’art. 3, commi 9 e 10, l. n. 335 del 1995) in quello ordinario (decennale), ai sensi dell’art. 2953 c.c.. Tale ultima disposizione, infatti, si applica soltanto nelle ipotesi in cui intervenga un titolo giudiziale divenuto definitivo, mentre la suddetta cartella, avendo natura di atto amministrativo, è priva dell’attitudine ad acquistare efficacia di giudicato. Lo stesso vale per l’avviso di addebito dell’INPS, che da 1° gennaio 2011 ha sostituito la cartella di pagamento per i crediti di natura previdenziale di detto Istituto (art. 30, d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge n. 122 del 2010)»; 2) «è di applicazione generale il principio secondo il quale la scadenza del termine perentorio stabilito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito ma non determina anche l’effetto della c.d. “ conversione” del termine di prescrizione breve eventualmente previsto in quello ordinario decennale, ai sensi dell’art. 2953 c.c.. Tale principio, pertanto, si applica con riguardo a tutti gli atti – comunque denominati – di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva di crediti degli enti previdenziali ovvero di crediti relativi ad entrate dello Stato, tributarie ed extratributarie, nonché di crediti delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e degli altri Enti locali nonché delle sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie o amministrative e così via, con la conseguenza che, qualora per i relativi crediti sia prevista una prescrizione (sostanziale) più breve di quella ordinaria, la sola scadenza del termine concesso al debitore per proporre l’opposizione non consente di fare applicazione dell’art. 2953 c.c., tranne che in presenza di un titolo giudiziale divenuto definitivo come una sentenza passata in giudicato». Inoltre, la sentenza in commento, richiama altra sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e precisamente la sentenza n. 25790/09, con la quale viene stabilito che il diritto alla riscossione delle sanzioni amministrative tributarie si prescrive: - entro il termine di dieci anni, se la definitività deriva da sentenza passata in giudicato e ciò per diretta applicazione dell’art. 2953 c.c., che disciplina specificamente e in via generale la c.d. actio iudicanti; - entro il termine di cinque anni, se la definitività della sanzione non deriva da un provvedimento giurisdizionale irrevocabile e ciò in ossequio a quanto previsto dall’art. 20, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, atteso che il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l’obbligazione tributaria principale e quella accessoria relativa alle sanzioni non può che essere di tipo unitario. Per tali ragioni, in riferimento al caso di specie, l’imprenditore non dovrà alcun pagamento all’INPS per intervenuta prescrizione breve (cinque anni), in quanto non trova applicazione il termine decennale ex art. 2953 c.c., giacché il titolo esecutivo non opposto non equivale a sentenza di condanna passata in giudicato; ciò anche riguardo a tutti gli atti – comunque denominati – di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva di crediti degli enti previdenziali ovvero di crediti relativi ad entrate dello Stato, tributarie ed extratributarie, nonché di crediti delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e degli altri Enti locali nonché delle sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie o amministrative (Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 23397/16; depositata il 17 novembre). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                         Avv. Oberdan Pantana          

12/08/2018 12:13
Inaugurata in Corso Cairoli la nuova Tabaccheria

Inaugurata in Corso Cairoli la nuova Tabaccheria

Cambio gestione e rinnovo per la storica tabaccheria e ricevitoria di Corso Cairoli, 38 a Macerata. All’evento era presente anche il presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini, nonché  socio con Pietro Tartarelli (padre dei titolare Luca e Davide della tabaccheria) dell’industria Vismap cucine. Al taglio del nastro presente anche l’assessore alle attività produttive Paola Casoni. Articolo Promoredazionale

12/08/2018 10:21
Macerata, cade un mattone in via Mozzi. I residenti: "Situazione di pericolo da circa un anno"

Macerata, cade un mattone in via Mozzi. I residenti: "Situazione di pericolo da circa un anno"

Solo per un puro caso il mattone caduto ieri a causa della pioggia in via Mozzi, all'altezza del civico 78, non ha ferito qualche passante. La situazione di pericolosità per chi si trovi a passare da quelle parti viene sottolineata da alcuni residenti della zona che ricordano come "da circa un anno il Comune ha abbandonato delle transenne messe lì per via della caduta di calcinacci a seguito di una precedente pioggia intensa. Il cornicione non è mai stato riparato dal condominio e ora cadono anche mattoni pericolosi per l'incolumità di tutti". Appare quindi improcrastinabile un intervento che metta quanto prima in sicurezza tutta l'area. 

11/08/2018 14:17
Al via la stagione venatoria: un'assemblea spiega le normative

Al via la stagione venatoria: un'assemblea spiega le normative

Come di consueto, prima dell' inizio della Stagione Venatoria, si è tenuta l'assemblea delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata. Per l'occasione erano presenti il Presidente Provinciale Nazzareno Galassi, il Vice Presidente Piermario Sentini, il Vice Coordinatore delle Guardie Venatorie Gianfranco Calvigioni. Sono state illustrate e chiarite le nuove normative per l'imminente inizio della Stagione Venatoria: calendario venatorio, prelievo delle specie in deroga, apertura delle zone di ripopolamento e cattura restituite alla caccia programmata, prelievo selettivo del capriolo, regolamentazione delle aree di rispetto venatorio. Sono state inoltre comunicate tutte le attività scientifiche svolte dagli uffici preposti della Federcaccia per avere dei dati certi sulle varie specie cacciabili, per effettuare un prelievo venatorio sostenibile. Le Guardie Venatorie della Federcaccia, come negli anni passati, daranno la massima disponibilità e collaborazione alla Polizia Provinciale al fine di prevenire eventuali illeciti su tutto il territorio e saranno un punto di riferimento per tutti i cacciatori per dare informazioni chiare sulle normative che regolamentano l'attività venatoria. Il gruppo di vigilanza venatoria della Federcaccia può essere contattato tutti i giorni per avere chiarimenti o segnalare eventuali atti di bracconaggio, telefonando al numero 339.5981898.

11/08/2018 14:11
Trasferimento del polo tecnologico di Ubi Banca da Piediripa a Jesi: assemblea dei lavoratori

Trasferimento del polo tecnologico di Ubi Banca da Piediripa a Jesi: assemblea dei lavoratori

Le segreterie regionali FABI FIRST-CISL FISAC e UILCA hanno promosso un'assemblea dei lavoratori del Polo tecnologico e dell'Help desk di Macerata, che si è riunita il 9 agosto 2018 alle ore 11,30 presso la struttura di Piediripa, con la partecipazione del sindaco di Macerata Romano Carancini e di rappresentanti delle segreterie sindacali confederali, con lo scopo di valutare il progetto di trasferimento delle attività e dei 94 lavoratori da Piediripa a Jesi. Durante l'assemblea sono stati osservati: - mancato rispetto degli impegni già sottoscritti da UBI per il mantenimento nei territori di attività e il contenimento della mobilità dei lavoratori; in particolare dell'Accordo quadro del 26/10/2017, in cui vengono individuati 9 Poli tra cui quello di Macerata e della lettera ai Segretari Generali delle OO.SS da parte dell’A.D. Massiah del 14.4.2017; - inconsistenza delle motivazioni addotte da UBI in merito al programma di contenimento delle spese (spese di manutenzione dell'immobile di Piediripa molto ridotte e obbligo di continuità dell’affitto dello stesso immobile per impegni vincolanti presi dalla vecchia gestione che non consente risparmi immediati); - l’individuazione di eventuali soluzioni alternative al trasferimento del Polo Tecnologico e dell’Help Desk a Jesi con possibili ipotesi, socialmente sostenibili, che insistano nel Territorio maceratese in siti (almeno tre) già a disposizione di UBI Banca e, quindi, economicamente compatibili; - viene anche espressa forte perplessità sulle predette scelte poiché UBI, dopo essersi impegnata con l'Accordo del 26/10/2017, a un progetto di razionalizzazione organizzativa che riguarda 9 Poli, subito dopo ha modificato unilateralmente il progetto sconfessando quanto stipulato; tale comportamento potrebbe mettere in dubbio, negativamente, persino le scelte di esistenza e dimensionamento adottate per tutti i 12 poli di lavorazione di UBISS nel resto d’Italia; - ci sorprende che un'azienda tradizionalmente attenta e sensibile alle esigenze del territorio e del suo tessuto produttivo, operi una scelta cinica che mette ulteriormente in difficoltà una provincia già fortemente provata dal sisma del 2016, con un impatto che può diventare pesantemente negativo sulla clientela.  Per tutto quanto precede, L’Assemblea dei lavoratori esprime la convinta contrarietà al progetto di trasferimento del Polo tecnologico e dell’Help desk a Jesi e chiede la sospensione del progetto fino alla revisione del piano industriale di gruppo UBI.

11/08/2018 12:27
Ultimo appuntamento del Macerata Opera Festival con i concerti in cantina realizzati con IMT

Ultimo appuntamento del Macerata Opera Festival con i concerti in cantina realizzati con IMT

Si concludono domenica 12 agosto i concerti in cantina, appuntamenti che vedono il Macerata Opera Festival collaborare con l’IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini e che anche quest’anno hanno registrato un buon riscontro di pubblico che ha potuto conoscere angoli e produttori diversi del territorio.Quest’ultimo concerto del festival 2018 sarà ospitato domenica 12 agosto alle ore 17.30 dalle Cantine Saputi di Villa le Vigne, a Loro Piceno (MC); una cantina dal sapore tradizionale, fondata negli anni ’60 con l’obiettivo di attenersi il più possibile all’antica tradizione contadina marchigiana. Tramandando la tradizione di padre in figlio, oggi la famiglia Saputi è arrivata alla quarta generazione di viticoltori senza mai perdere il forte legame con il territorio, ma anzi, proprio per amore di questo, scegliendo, a partire dal 2013, di iniziare un piano di trasformazione dell’agricoltura da tradizionale a biologica: dal 2016 infatti ha ottenuto la certificazione di poter scrivere in etichetta “prodotto biologico”. In questo ambiente totalmente #verdesperanza, si esibirà il Quartetto F.A.T.A: quattro flautiste - Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini ed Elisa Ercoli - che, per la creazione del loro gruppo, si sono ispirate proprio ai quattro elementi naturali, Fuoco, Acqua, Terra e Aria, con l’obiettivo di fondere le capacità e caratteristiche di ciascuna musicista proprio come interagiscono in natura i quatto elementi.Nel loro spettacolo, intitolato HOPE…ra! interpreteranno alcune delle più famose arie d’opera, cercando di ricreare con le loro elaborazioni un originale equilibrio tra energia, spiritualità, tenacia e leggerezza. L’appuntamento per concerto e degustazione (quest’ultima al prezzo di 10€) è per domenica 12 agosto alle ore 17.30 presso Villa le Vigne; l’agriturismo è raggiungibile anche tramite navetta gratuita in partenza dallo Sferisterio alle ore 16.30 (per prenotazioni tel. 3775003747).

11/08/2018 10:37
Pallavolo Macerata, Paolorosso confermato preparatore atletico

Pallavolo Macerata, Paolorosso confermato preparatore atletico

Proseguono le conferme in casa Menghi Shoes Macerata. I bianco verdi annunciano infatti di affidare l’incarico di preparatore atletico a Gianluca Paolorosso. Per il 36enne maceratese laureato in scienze motorie si tratta della quinta stagione consecutiva con la maglia dei maceratesi. Per Paolorosso un curriculum di tutto rispetto: Lube, Volley Potentino, Abm Macerata e Helvia Recina femminile per lui oltre ad essere punto di riferimento della Pallavolo Macerata. “Sono contentissimo di continuare quest’avventura e ancora di più di farlo in serie A2 – dice Paolorosso –. Dal 20 agosto cominceremo a fare sul serio. Con coach Bosco ci siamo parlati e confrontati su come impostare il lavoro. Non vedo l’ora di iniziare”. Paolorosso sta guardando da vicino il recupero fisico di Janis Peda, giocatore che potrebbe diventare importantissimo nello scacchiere dei maceratesi. “E’ in ripresa dopo un doppio infortunio importante al tendine d’achille. Già comincia a corricchiare, adesso stiamo lavorando sulla ripresa del muscolo. Sono fiducioso e speranzoso di vederlo prima possibile in condizioni ottimali”. 

10/08/2018 18:54
L'Ospedale di Macerata al centro di nuovi investimenti della Regione

L'Ospedale di Macerata al centro di nuovi investimenti della Regione

L'Ospedale di Macerata si veste di nuovo con una serie di interventi d'ammodernamento e ristrutturazione, inaugurati dal presidente della Regione Luca Ceriscioli nella struttura di Via Santa Lucia. Ha riguardato il nuovo Reparto di oncologia, l'ammodernamento della Radiologia, l'adeguamento degli ambulatori di neuropsichiatria infantile, la riqualificazione della centrale termica. "Una giornata nel segno di investimenti e miglioramento dei servizi", ha detto il direttore dell'Area Vasta 3, Alessandro Maccioni. "A Macerata - ha osservato Ceriscioli - abbiamo dato un altro esempio della volontà di continuare a investire negli ospedali, pur sapendo che il progetto è costruirne uno nuovo. Sono stati fatti interventi tecnologici di rilievo, segno che i nuovi ospedali non sono la scusa per non investire in quelli vecchi. Continuiamo a farlo dove ci sono persone che necessitano di cura, per realizzare qualcosa di nuovo che supererà i tanti limiti della frammentazione del sistema sanitario". (Ansa)

10/08/2018 12:58
Enrico Brignano torna a Macerata con il suo Tour Estivo

Enrico Brignano torna a Macerata con il suo Tour Estivo

Vanno già a gonfie vele le prevendite della seconda data dello spettacolo di Enrico Brignano “Enricomincio da Me Unplugged” prevista allo Sferisterio di Macerata il 28 agosto ed aggiunta a grandissima richiesta dopo l’enorme successo riscosso in prevendita dalla prima (che si terrà il 27 agosto). Biglietti disponibili online e nei circuiti TicketOne, Ciaotickets, Vivaticket e presso la biglietteria dello Sferisterio.Dopo il grande successo di pubblico del tour 2017/2018, Enrico Brignano torna a teatro con nuove date estive dello spettacolo “Enricomincio da Me Unplugged”, scritto insieme a Mario Scaletta, Riccardo Cassini, Manuela D’Angelo, Massimiliano Giovanetti e Luciano Federico. Fuoriclasse del teatro italiano, Brignano compie 30 anni di carriera e 50 di vita, un doppio anniversario che pone le basi per la genesi di questo nuovo allestimento.Prezzi dei biglietti:Settore Platino: €65,25 + €9,75 diritti di prevenditaSettore Oro: €60,00 + €9,00 diritti di prevenditaSettore Verde: €47,85 + €7,15 diritti di prevenditaSettore Blu: €40,00 + €6,00 diritti di prevenditaSettore Rosso: €36,50 + €5,50 diritti di prevenditaSettore Giallo: €30,00 + €4,50 diritti di prevenditaBalconata: €25,00 + €3,75 diritti di prevenditaInfoline: 085.54062; 366.2783418              www.alhena.it       http://on.fb.me/1OExn6C   https://twitter.com/AlhenaLive

10/08/2018 12:49
Caos in superstrada, auto si ribalta, in cinque si tamponano per evitarla (FOTO)

Caos in superstrada, auto si ribalta, in cinque si tamponano per evitarla (FOTO)

Due incidenti a breve distanza uno dall'altro in superstrada Un'auto, per cause in via di accertamento, è sbandata e si è ribaltata in corrispondenza del cavalcavia di Piediripa, in direzione monti-mare. Le auto che seguivano, secondo una prima ricostruzione, hanno iniziato a frenare per evitare di travolgere il mezzo incidentato, originando però un maxi tamponamento nel quale sono rimaste coinvolte 5 vetture. Sul posto vigili del fuoco di Tolentino che hanno provveduto a mettere in sicurezza il tratto di quattro corsie particolarmente trafficato considerando anche l'orario, consentendo così, successivamente, l'arrivo degli altri mezzi di soccorso. Intervenuti anche la polizia stradale e personale del 118 per soccorrere gli automobilisti. Non risultano esserci feriti gravi. La carreggiata è stata chiusa al traffico temporaneamente per permettere tutti gli interventi necessari.   (foto Giammario Scodanibbio)

09/08/2018 20:02
Ospedale di Macerata, acqua ancora non potabile a circa un mese dai lavori

Ospedale di Macerata, acqua ancora non potabile a circa un mese dai lavori

La clorazione dell’acqua, effettuata secondo i dosaggi raccomandati, ha ridotto notevolmente la carica batterica, ma in alcuni punti, prevalentemente nell’ala “vecchia” e nei serbatoi di accumulo, non si è ottenuto il rientro nei parametri di legge. Lo rende noto l'AV3 in relazione all'acqua erogata dai rubinetti dell'ospedale di Macerata, "da considerarsi non potabile", a circa un mese di distanza dai lavori eseguiti sull'impianto. "Le motivazioni - si legge ancora - risiedono nella vetustà dell’impianto (tubature vecchie) e nel dosaggio non efficace per i serbatoi per l’effetto diluizione: non è però possibile utilizzare dosaggi maggiori di cloro in quanto una maggiore concentrazione del prodotto chimico renderebbe l’acqua maleodorante in tutto l’impianto (soprattutto nei punti di erogazione periferici) e potrebbe essere fonte di danni a tubature soggette già ad usura del tempo. L’acqua è quindi da considerarsi non potabile: è possibile però l’uso ai fini della pulizia personale, anche intima, evitando solo il contatto con il cavo orale e con le ferite chirurgiche". Per azzerare il problema, dovuto al sezionamento delle tubature che ha provocato il contatto con l’ambiente esterno, si sono decise azioni, alcune ad effetto immediato, altre con risultati nel breve periodo (massimo 30 giorni). "Come già comunicato - si legge nella nota a firma del direttore Alessandro Maccioni -  il problema è stato risolto in Dialisi, utilizzando filtri battericidi che hanno totalmente azzerato la carica batterica. Analoghi filtri si posizioneranno su tutti i rubinetti dei lavandini dell’ospedale (sale operatorie, sala parto, tutte le degenze, ambulatori), dei lavabi delle cucinette di reparto e di servizio per gli utenti (bar, bagni pubblici, ecc.). I lavori di ammodernamento dell’impianto idrico, decisi a seguito dell’emergenza di luglio, saranno anticipati rispetto alle date programmate: in particolare, considerata la vetustà dei serbatori che necessitano certamente di una manutenzione “pesante”, si provvederà a rivestire le superficie interna con materiale impermeabile e più facilmente sanificabile e sanitizzabile rispetto alla originaria struttura in cemento. Tale attività inizierà all’inizio di settembre, verificata la disponibilità delle ditte specializzate alla posa in opera di detto materiale. Con l’occasione si sostituiranno le tubazioni e le valvole presenti in centrale idrica, attività non oggetto dell’intervento in emergenza di luglio". "Si sta valutando l’utilizzo di nuove modalità di gestione dell’impianto che contrastino la vetustà delle tubature (biofilm o altre tecnologie) - prosegue il direttore - Al fine di non creare inutili allarmismi, si ribadisce che si mantiene la non potabilità dell’acqua fredda, anche se i filtri garantiscono l’azzeramento della carica batterica, fino alla manutenzione dei serbatoi, l’utilizzo di acqua per la preparazione di bevande calde è consentita, previo raggiungimento del punto di ebollizione per 4-5 minuti. In alternativa continuare ad utilizzare l’acqua in bottiglia che l’Amministrazione mette a disposizione dei pazienti. L’acqua è utilizzabile ai fini dell’igiene personale, compresa quella intima, escludendo il cavo orale".

09/08/2018 18:34
L’Atletica AVIS Macerata nel Gotha dell’atletica leggera italiana

L’Atletica AVIS Macerata nel Gotha dell’atletica leggera italiana

Nell’afoso agosto maceratese grande notizia in casa Avis: la squadra junior e promesse femminile biancorossa è qualificata per la Finale Nazionale di Pavia. Era attesa questa classifica perché si realizza per la prima volta un sogno che darà altre importanti motivazioni ad un gruppo straordinario che nello stesso anno ha già vinto la Finale Nazionale assoluta “Argento” a fine giugno a Bergamo, guadagnando la Serie A “Oro” nel Campionato 2019. Sono dodici squadre le ammesse alla Finale Nazionale under 23 che assegnerà il titolo italiano femminile di società; un campionato presente anche in passato, ma che ritorna con una formula diversa. Non ci sono più le fasi regionali che prevedevano un turno di qualificazione, ma un’ammissione diretta, conteggiando i migliori risultati tecnici conseguiti nelle 20 specialità del programma. Fra le dodici ci sono le prime tre dei Campionati Italiani assoluti di società 2018: la Studentesca Rieti, la Bracco di Milano e l’Atletica Brescia 1950, mentre guida questa classifica l’Atletica Vicentina, una squadra regionale giovanile che riunisce i migliori talenti del Veneto. Pavia è la sede della finale che è prevista il 22-23 settembre e ben dieci squadre su dodici provengono dal nord, fanno eccezione appunto la Studentesca Rieti e l’Atletica AVIS Macerata. Ci sarà il meglio dell’Atletica leggera italiana e per le avisine, unica squadra delle Marche, è un grande onore esserci. I club ammessi oltre a quelli sopra citati sono: Fratellanza Modena 1874, CUS Torino, Fanfulla Lodigiana, Atletica 85 Faenza, Pro Sesto Atletica, CUS Parma e Atletica Riviera del Brenta.    

09/08/2018 18:03
Macerata Opera Festival: ballare, brindare, dormire sul palcoscenico dello Sferisterio

Macerata Opera Festival: ballare, brindare, dormire sul palcoscenico dello Sferisterio

Una festa in spiaggia, un gran ballo dell’Ottocento, una notte a guardare le stelle e a dormire in palcoscenico: un arrivederci al 2019 lungo tre giorniVenerdi 10 agosto si apre l’ultimo weekend operistico 2018, una festa lunga tre giorni: al termine delle opere in programma – L’elisir d’amore venerdì 10 agosto, La traviata sabato 11 agosto e Il Flauto Magico domenica 12 agosto – avranno luogo infatti tre feste tematiche in palcoscenico, che sono fra le novità più attese dell’anno.Un’occasione diversa per vivere lo Sferisterio dall’ottica degli artisti, dalla scena verso la platea, per dare un lungo arrivederci al 2019.Queste singolarissime “feste a tema” sono riservate ai possessori di biglietto per l’opera che va in scena la sera stessa e per partecipare è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo che ha un costo di 10 euro (ancora disponibili).Venerdì 10 agosto ci sarà Elisir da mare - dj version: l’ambientazione balneare dell’Elisir d’amore di Donizetti immaginata da Damiano. Michieletto e Paolo Fantin diventa il luogo ideale per una festa sulla spiaggia in collaborazione con FAT FAT FAT Festival. Sul palcoscenico i cocktail di Stefano Renzetti. Ogni partecipante è invitato a portare il proprio kit tematico con almeno un oggetto da spiaggia.Sabato 11 agosto, Libiamo e danziamo – 50 anni di Doc Verdicchio di Jesi: un Gran Ballo dell’Ottocento sul palcoscenico dello Sferisterio, dentro la scenografia di Svoboda per la “Traviata dello specchio”, insieme alla Compagnia Nazionale di Danza Storica – che sarà per tre giorni a Macerata impegnata anche con stage e presentazioni –, per brindare ai 50 anni della DOC del Verdicchio di Jesi in collaborazione con IMT Istituto Marchigiano Tutela vini. Per essere perfettamente in tema ed avere un kit ottocentesco si possono noleggiare costumi d’epoca presso Arianna Sartoria.Domenica 12 agosto, Dal crepuscolo alla luce. Una notte allo Sferisterio: per chiudere l’edizione 2018 del Macerata Opera Festival, si resta sul palcoscenico dello Sferisterio dopo l’ultima recita del Flauto magico, per guardare le stelle in collaborazione con Associazione Nemesis Planetarium e poi per dormire in tenda e aspettare l’alba con una buona colazione grazie a Romcaffè e Nuova Simonelli. Il kit della serata prevede una tenda e una torcia.L’ultimo giorno del festival sarà davvero un giorno #verdesperanza – tema 2018 – dedicato al charity partner 2018 CAI Club Alpino Italiano che, attraverso la Sezione di Macerata, è impegnato nella raccolta fondi per la ricostruzione di una edicola nel Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), denominata Madonna della Cona, purtroppo crollata con il terremoto del 2016. L’edicola è posta a 1.496mt di quota all’ingresso della Piana di Castelluccio, e ha un grande valore simbolico per gli escursionisti: un progetto assolutamente in linea con il tema del Festival #verdesperanza. L’ultima recita del Flauto magico di Mozart, il 12 agosto, sarà interamente dedicata questa causa: a chi acquisterà i biglietti per questa data è richiesto un contributo aggiuntivo di 2 euro per la raccolta fondi. Inoltre alla serata sono invitati tutti i soci CAI che potranno usufruire della convenzione (sconto del 20% sul biglietto). L’edicola della Madonna della Cona, a Forca di Gualdo in Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2016; costruita nel XVII secolo, si trova a circa 1.496mt sul valico che unisce Castelsantangelo sul Nera a Castelluccio di Norcia, strada un tempo percorsa dai numerosissimi escursionisti. La tradizione vuole che la costruzione di questo luogo di culto sia riferita alla vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel 1522 che segnò la conquista del piano a ridosso di Castelluccio. Ogni prima domenica di luglio vi si tiene una festa di ringraziamento molto sentita dalle popolazioni di Castelluccio e di Castelsantangelo sul Nera che una volta segnava la fine della transumanza. A seguito del terremoto è caduto il tetto della chiesa lasciando miracolosamente intatta la parte alta dell’altare con la piccola statua della Madonna con il corpo del Cristo crocifisso che è stata recuperata e messa in salvo.

09/08/2018 16:13
Esame della patente con "aiuto" dall'esterno: denunciati due macedoni

Esame della patente con "aiuto" dall'esterno: denunciati due macedoni

Aveva sotto ai vestiti una micro telecamera e altri dispositivi elettronici che avrebbero permesso di avere suggerimenti dall'esterno un macedone impegnato alla Motorizzazione di Perugia negli esami di teoria per la patente "B". E' risultato collegato con un connazionale fuori dall'aula e i due sono stati denunciati a piede libero dalla polizia stradale.Gli agenti sono intervenuti dopo che gli esaminatori si erano insospettiti per dei rumori di strumentazioni in radiofrequenza. All'esterno è stato così scoperto lo straniero risultato in collegamento con qualcuno dentro. Gli investigatori hanno poi individuato un candidato con, applicati sul corpo con nastro adesivo, apparecchi audiovisivi e bluetooth. Attraverso micro telecamera e il mini router autoalimentato, lo straniero - in base agli accertamenti - era in grado di trasmettere la scheda d'esame ad un cellulare che con una videochiamata avrebbe dato la possibilità di osservare i quiz, ottenendo suggerimenti per le risposte con un auricolare wireless. I due macedoni, residenti nelle province di Perugia e Macerata, sono stati quindi denunciati in stato di libertà per induzione in errore del pubblico ufficiale e presentazione di elaborati non propri in sede di esame, mentre la strumentazione rinvenuta è stata sottoposta a sequestro.   

09/08/2018 16:02
Anche i giovani della Macerata-Loreto da Papa Francesco

Anche i giovani della Macerata-Loreto da Papa Francesco

Tra i 70mila giovani attesi a Roma sabato 11 e domenica 12 agosto per l'incontro con papa Francesco, ci saranno anche moltissimi dei partecipanti al 40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto dello scorso 9 giugno. L'ultima edizione è stata dedicata proprio ai giovani, in preparazione del Sinodo dei Vescovi previsto per il prossimo ottobre e incentrato su “I giovani, la fede, il discernimento vocazionale”. Durante il cammino vissuto insieme appena due mesi fa con la partecipazione di 100mila pellegrini e guidato dalla domanda "Che cercate?", il Pellegrinaggio ha voluto riservare una preghiera particolare per questo importante appuntamento, invitando i ragazzi presenti a continuare il cammino lungo le strade della vita. Lo stesso papa Francesco aveva salutato telefonicamente i pellegrini presenti allo stadio Helvia Recina di Macerata ricordando che "nella vita non si può restare fermi", che "un giovane non può essere fermo", che "la gioventù è fatta per mettersi in gioco, per scommettere, per andare avanti". Il Papa aveva apprezzato in modo particolare questo gesto, nato nel 1978 per iniziativa di Mons. Giancarlo Vecerrica, come un "bel segnale" lanciato da "giovani coraggiosi che si mettono in cammino lungo un'intera notte". All'evento di sabato 9 giugno era presente anche don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei, che martedì scorso ha presentato insieme al cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, il programma dell'incontro dei giovani italiani con il Papa. Un evento dal grande valore pedagogico, perché "il camminare insieme – ha sottolineato il card. Bassetti – è formativo per i ragazzi: lo stare gli uni accanto agli altri, il silenzio per rientrare in sé lontano dalla frenesia della vita quotidiana". Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto, sin dagli inizi, non ha mai smesso di accogliere le domande e le esigenze dei giovani, di ascoltare la loro voce, di proporre loro un cammino faticoso ma coinvolgente, nella compagnia amorevole della Chiesa. Proprio per questo molti dei giovani pellegrini presenti al Pellegrinaggio 2018 hanno accettato l'appello del Papa e ora si preparano alla "due giorni" romana.

09/08/2018 10:09
Tutti contro il rinvio del bando delle periferie del Milleproroghe: Carancini e Mancinelli non ci stanno

Tutti contro il rinvio del bando delle periferie del Milleproroghe: Carancini e Mancinelli non ci stanno

L'emendamento della discordia è quello del decreto Milleproroghe che prevede il rinvio al 2020 dei finanziamenti per il Bando delle periferie, firmato nel dicembre 2017, che riguarda nelle Marche anche Macerata, Pesaro, Fermo e Urbino. E Macerata ed Ancona insorgono. Romano Carancini porta all'attenzione la problematica che il rinvio creerebbe alla città di Macerata e soprattutto al progetto del Centro Fiere di Villa Potenza. "Un progetto - dice - che approveremo entro fine agosto, finanziato per 12.000.000,00 di euro dai precedenti governi di centro sinistra con tanto di firma della convenzione tra  tutti i comuni capoluogo italiani e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Progetto che per Macerata sarebbe andato al bando per i lavori già nel 2019. Ma che succede ora? Il governo delle "3 carte" Lega e 5 stelle con un emendamento notturno al Senato ha bloccato il tutto. Progetti già redatti, impegni di spesa assunti, principio di continuità amministrativa travolto e città depredate con destrezza". Anche il Comune di Ancona si scaglia contro il rinvio. "Vogliamo informare la cittadinanza su questo clamoroso errore - esordisce la sindaca Valeria Mancinelli rientrata d'urgenza dalle ferie dopo la diffusione della notizia -. L'11 settembre il decreto Milleproroghe sarà all'esame della Camera. Subito dopo Ferragosto convocheremo tutti i nostri deputati marchigiani affinché si impegnino a mettere una 'pezza' a questa gravissima situazione. Saranno adeguatamente informati su quanto sta accadendo - spiega - affinché siano in grado di esercitare al meglio la loro responsabilità. Il nostro obiettivo è far conoscere quanto sta avvenendo a categorie economiche, cittadini e parlamentari; se non verrà corretta questa anomalia assumeremo iniziative anche di carattere legale".  

08/08/2018 16:13
"Genitori & figli per mano", continua anche  ad agosto e settembre il progetto R-Estate con noi

"Genitori & figli per mano", continua anche ad agosto e settembre il progetto R-Estate con noi

Continua anche durante l’agosto e settembre il progetto pilota “R-Estate con noi” del’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” di Macerata. Ascoltando le necessità delle famiglie con i bambini 0-3 anni sul territorio maceratese, che si trovano durante l’estate in una situazione di forse ancor maggiore difficoltà rispetto al resto dell’anno, per quanto riguarda i servizi e la ludodidattica dedicata per questa fascia d’età, dopo la chiusura per la pausa estiva delle loro attività gratuite che seguono il calendario scolastico (Playgroup d’inglese e il Mercoledì RiCreativo), l’Associazione  ha avviato a giugno il programma “R-Estate con noi”.L’associazione maceratese che si occupa di sostegno alla primissima infanzia ha sviluppato un progetto delle gite gratuite in famiglia pensate alla fascia d'età 0-3 ma adatte anche ai bambini più grandi. Queste uscite speciali sono in linea sia con la cultura educante, sia con la pedagogia del bosco e la natura educante, dove si fa un pieno di esperienze sensoriali, esercizi di motricità, l'aria fresca, valorizzando e scoprendo il territorio. L’Associazione vuole (e deve) essere in relazione costante con il suo ambiente e con il territorio, che costituiscono il contesto di riferimento nel quale i bambini, la famiglia, e l’Associazione stessa, nascono e crescono.Le uscite hanno sempre un filone didattico e sono legate ad un tema. Così si è avuto il ciclo dedicato ai fiori e le piante che fioriscono durante l’estate e i piccoli scienziati ed esploratori hanno visto la fioritura e estrazione di olio essenziale di lavanda in una piantagione di lavanda, hanno dipinto i girasoli facendo picnic in un campo di girasoli, hanno assistito all’esplosione dei colori nella piana di Castelluccio durante la fioritura di fiori di lenticchia, papaveri e fiordalisi, raccolto la frutta stagionale in un frutteto e cavato le patate e le altre piante del nuovo mondo in un’azienda agricola.Oltre alle uscite dedicate al mare, ci sono quelle legate al mondo sotterraneo, alla storia ecc. Un ciclo di visite che si sta per aprire (annunciato dalle gite effettuate alla palude di Colfiorito e la scoperta di piccolo borgo di Rasiglia), tra il periodo di Ferragosto e l’inizio del nuovo anno scolastico a metà settembre, è quello intitolato “Tra laghi, fiumi, cascate e torrenti” che prevede le visite al lago di Polverina, al lago e Cascatelle di Cingoli, ai Li Vurgacci di Pioraco.Tutte le uscite sono guidate e prevedono tanto movimento in compagnia degli albi illustrati – luoghi inconsueti per le letture speciali, “scientifiche” ma non solo.Ogni settimana ci sono diversi appuntamenti e se qualcuno ha le difficoltà di trasporto l’Associazione cerca di dare una mano. Per maggiori info visitare il website e i social dell’Associazione.

08/08/2018 13:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.