Al poeta maceratese Gian Mario Maulo verrà conferito il 10 novembre a Jesi il Premio “Alla Memoria”. Docente stimatissimo, insegnò presso l’Istituto Ricci di Macerata dove, proprio grazie a lui, fu possibile l’inserimento di un nuovo indirizzo di studi, il sociopedagogico. Persona affabile e gentile, sempre aperta all’ascolto, ha ricoperto incarichi molto importanti nel tessuto cittadino d’appartenenza essendo, tra gli altri, sindaco di Macerata dal 1993 al 1997. Importante il suo impegno e dedizione per la cultura e, soprattutto, in campo poetico per il quale intervenne in conferenze, reading, incontri e concorsi letterari. Pubblicò varie opere poetiche: Tu che vieni (1981), Quando nasce la luce (1983), Settimo giorno (1989 – finalista al Premio “Carducci”), Tempo di attesa (2000 – premio Nazionale “D’Annunzio”), Le colline e il mare (2008), Dialogo sulle orme di Li Madou (2010), Dove si posano le ombre (2016, postumo).
Il Premio Speciale “Alla memoria” verrà conferito all’interno della premiazione della VII edizione del noto Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio. Per l’iniziativa, promossa dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi, la decisione del conferimento del Premio a Maulo ha riscosso l’entusiasmo e il parere accogliente delle amministrazioni locali: Provincia e Comune di Macerata che hanno riconosciuto la validità dell’azione riconoscendo il loro patrocinio morale.Durante la premiazione, che si terrà alla Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi il 10 novembre prossimo, gli organizzatori daranno lettura alla motivazione del conferimento del premio alla presenza della poetessa Michela Zanarella (Presidente di Giuria del Premio).
Significativa e degna di menzione la presenza di alcuni partecipanti poeti della zona maceratese che sono risultati a vario titolo vincitori di alcuni prestigiosi premi del concorso: Denise Grasselli di Tolentino vince il 2° premio per la sezione Saggistica; Sara Francucci di Cingoli si aggiudica il Premio Speciale del Presidente di Giuria. Ulteriori riconoscimenti andranno alla poetessa treiese Angela Catolfi vincitrice, con una poesia nel vernacolo locale, del Premio Speciale “Picus Poeticum” assegnato alla migliore poesia di un autore marchigiano. Infine la poetessa Rita Marchegiani di Montecassiano riceverà il Premio Speciale “Arte per amore” gentilmente concesso dall’omonima associazione culturale di Seravezza (Lucca) con la quale l’Ass. Euterpe di Jesi collabora, per il libro edito “Gli anni dell’incanto”.
Anche quest’anno per migliorare la qualità di vita delle persone con insufficienza renale cronica in dialisi, dal 24 al 30 settembre scorsi si è realizzato in Costa Amalfitana il progetto di turismo sociosanitario Vacanza Assistita per dializzati e familiari U.O.C. Nefrologia e Dialisi Macerata e Tolentino, promosso dalla Associazione di Volontariato R.E.MA.RE. ONLUS di Macerata.
Con il parere favorevole della Direzione di Area Vasta 3 di Macerata e la collaborazione dei Direttori di U.O.C. Nefrologia e Dialisi degli Ospedali di Macerata e Castellammare di Stabbia, è stato firmato un protocollo d’intesa tra Aziende Sanitarie ASUR Marche AV3 Macerata e ASL NA 3 SUD per l’uso del Centro Dialisi Decentrato Sant’Agnello di Sorrento.
L’iniziativa ha visto l’entusiasta partecipazione di un gruppo di 44 persone costituito da 22 familiari e da 15 persone con malattia renale cronica,1 autista, 1 medico, 4 infermieri e 1 assistente sociale della U.O.C. Nefrologia e Dialisi di Macerata che hanno accompagnato e assistito i pazienti nel Centro Dialisi Decentrato di Sant’Agnello per l’effettuazione dell’emodialisi pomeridiana trisettimanale.
Con il supporto della Agenzia Viaggi MoviMondo di San Severino Marche il gruppo ha soggiornato presso l’Hotel Soggiorno Salesiano di Vico Equense e ha partecipato ad un programma di attività di socializzazione ed escursioni culturali e naturalistiche a Sorrento, Vico Equense, Capri, Amalfi, Positano, Napoli, Pompei e Caserta adatte a persone invalide civili e in situazione di handicap, utilizzando il servizio di trasporto Pulman GT Contram Vector One.
Tale esperienza prosegue da oltre quindici anni in collaborazione con vari Centri Dialisi Italiani delle Regioni Valle D’Aosta, Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio e Puglia, continuando a registrare evidenti risultati in termini di riduzione di vissuti depressivi reattivi e di promozione della salute, intesa come benessere biopsicofisico e relazionale.
Il progetto di turismo sociosantiario di gruppo per dializzati, senza barriere, a contatto con la natura, l’arte, le tradizioni e la bellezza dei Comuni Ospitanti rappresenta inequivocabilmente una azione d’Eccellenza della Regione Marche apprezzata da molte altre Regioni Italiane.
Il tema della sicurezza sul lavoro sarà al centro delle manifestazioni organizzate dall’ANMIL in tutta Italia, Domenica 14 ottobre, perla 68ª Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro - istituzionalizzata nella seconda Domenica di ottobre con D.P.C.M. nel 1998 su richiesta dell'Associazione - con il coinvolgimento di circa 50.000 personee che si svolgerà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La celebrazione principale quest’anno si terrà a Roma, con il Patrocinio di Roma Capitale, e vedrà la partecipazione del Vice Premier nonché Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio insieme alle massime istituzioni competenti in materia per fare il punto su quanto è necessario per diminuire il fenomeno infortunistico che vede colpiti in particolar modo i giovani.
La Sezione ANMIL di Macerata ha previsto l’organizzazione delle manifestazioni locali a Macerata, con il seguente programma: alle ore 09.30, dopo l’incontro di tutti i partecipanti e Autorità, corteo accompagnato dalla banda musicale fino al monumento dedicato alle vittime del lavoro (Via G. Prezzolini) con deposizione delle corone d’alloro, alle ore 10.15 si terrà la Santa Messa presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi – alle ore 11.00 presso la sala parrocchiale la Cerimonia Civile, parteciperanno: Il Presidente ANMIL Macerata Sig. Silvano Mercuri; la componente del C.d.A. Fondazione “Sosteniamoli subito” – e Vice Presidente ANMIL Macerata - Sig.ra Maria Pia Azzurro; il componente del Comitato Esecutivo Naz.le ANMIL, Sig. Gabriele Brachetta; il Prefetto di Macerata, Sig.ra Iolanda Rolli (in attesa di conferma); il Sindaco di Macerata Sig. Romano Carancini (in attesa di conferma); il Direttore INAIL Macerata Sig. Giuseppe Maria Mariotti; il Direttore Asur Area Vasta 3 Sig. Alessandro Maccioni (in attesa di conferma).
“La Giornata di quest’anno arriva a circa un mese dal 75° anniversario della fondazione dell’ANMIL - – commenta il Presidente territoriale Silvano Mercuri-,un traguardo che ci ha visto incontrare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Papa Francesco Inel corso di un’udienza privata in Vaticano cui hanno partecipato 300 rappresentanti dell’Associazione venuti da tutto il territorio nazionale. Due momenti fortemente emozionanti che hanno segnato il più alto riconoscimento dell’opera che portiamo avanti per rappresentare e tutelare gli invalidi del lavoro, le vittime di malattie professionali e le loro famiglie”.
“Ma per questa 68ª Giornata vogliamo rimarcare che la salute e la sicurezza sul lavoro sono una priorità per il futuro del nostro Paese e per le nuove generazioni - prosegue il Presidente Mercuri - una riflessione che si impone prepotentemente in un momento storico in cui l’incertezza e la preoccupazione per il futuro sono diventate una costante, dopo anni di crisi che hanno avuto riflessi negativi sia a livello sociale che economico e, di conseguenza, anche sull’andamento del fenomeno infortunistico, a conferma di quanto la precarietà sia strettamente correlata alla numerosità degli incidenti. Approfondendo i Dati INAIL si scopre che a partire dal 2015, con la ripresa dell’occupazione, le denunce di infortunio sono cresciute dalle 637.000 unità circa alle 641.000 del 2017, con un incremento dello 0,6% e, anche per il 2018, sembra profilarsi un andamento infortunistico in linea con questa tendenza. Ma tale crescita appare ancora più rilevante e significativa se guardiamo l’età dei lavoratori da cui emerge che, nello stesso triennio 2015-2017, sotto i 35 anni c’è un incremento di infortuni del 2,2% (da circa 167.000 a 191.000), più che triplo rispetto a quello medio. Così come a livello generale va detto che, per i giovani lavoratori, gli infortuni mortali si mantengono su quote ancora molto elevate: 192 casi nel 2015 ed altrettanti nel 2016, con un calo nel 2017 che potrebbe però risultare solo apparente o quantomeno ridimensionato, trattandosi di un dato ancora provvisorio e non consolidato”.
“Sono numeri che ci preoccupano e di cui approfondiremo anche quelli locali in occasione del 14 ottobreperché fanno riflettere sull’importanza di rivolgere il massimo impegno alla diffusione della cultura della sicurezza e alla formazione professionale – conclude il Presidente Mercuri– e certamente un ruolo fondamentale lo rivestono i media che auspichiamo approfittino di questa occasione per dare il loro prezioso contributo, che potrà essere premiato grazie al Premio giornalistico Pietro Di Donato patrocinato dall’ANMIL, di cui è stata appena presentata in Senato la VII edizione”.
Sul palco dell’accoglienza si sono radunati martedì 2 ottobre le studentesse e gli studenti iscritti alle classi prime dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata.
Promotrice e curatrice dell’annuale appuntamento (svoltosi nell’auditorium intitolato a Mauro Tombolini) l’infaticabile Prof.ssa Tiziana Riccardi che ha elaborato un percorso di due settimane, durante le quali i discenti hanno riflettuto con i docenti sull’ importanza di adottare un metodo di studio proficuo e allineato al proprio stile cognitivo, interagendo in un ambiente costruttivo e solidale.
Le giovani e i giovani hanno cooperato per organizzare lo step finale rivelandosi ottimi grafici, attori in accattivanti video e raffinati arrangiatori di noti brani per presentare se stessi e il gruppo classe.
“Comunità che apprende” e “comunità di pratiche” attenta ai bisogni di ciascuno: questa la cifra distintiva del “Ricci” la cui solida gestione unitaria del Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi garantisce e implementa un contesto propositivo fortemente inclusivo.
Stava lavorando sul tetto di una palestra quando ha perso l'equilibrio ed è caduto. È successo stamattina in via Cioci a Macerata. Ad essere coinvolto un uomo di 47 anni che stava lavorando con alcuni colleghi.
Il 47enne cadendo ha fatto un volo di circa tre metri e immediatamente sono arrivati i soccorsi. Richiesto l'intervento dell'eliambulanza con la quale l'operaio è stato trasportato ad Ancona, all'ospedale Torrette.
(servizio in aggiornamento)
In occasione dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali, si terrà mercoledì e giovedì, 10 11 ottobre, al Polo didattico Pantaleone, il convegno “A ottant’anni dalle leggi razziali“ organizzato dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, l’Istituto Storico di Macerata e l’Università di Macerata.
L’iniziativa verrà aperta da un saluto della Senatrice a vita Liliana Segre, la quale ci ricorda che, ieri come oggi, l’indifferenza sia il terreno fertile dove il razzismo attecchisce.
Gli interventi si articoleranno i due sessioni; la prima è dedicata alla ricostruzione storica del contesto che portò, ottanta anni fa, all’adozione in Italia di una legislazione razziale contro gli ebrei, in un quadro europeo attraversato da profonde pulsioni antisemite, nel quale anche altri paesi avevano adottato norme discriminatorie. Nella seconda sessione si rifletterà sull’attualità: si cercherà di capire come il razzismo si stia diffondendo oggi in Italia, quali siano le cause, con quali strumenti possa essere affrontato nei molteplici ambiti chiamate in causa da tale fenomeno.
Dopo saluti del rettore Francesco Adornato, di Liliana Picciotto della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, Paolo Coppari, presidente dell’Istituto Storico di Macerata, seguiranno le relazioni di Michele Battini dell’Università di Pisa, Valeria Galimi dell’Università di Milano, Antonella Salomoni dell’Università della Calabria, Francesca Cavarocchi dell’Università di Udine, Michele Sarfatti e Liliana Picciotto della Fondazione Cdec, Annalisa Cegna, direttrice dell’Istituto Storico di Macerata, Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Cdec, Fabio Dei dell’Università di Pisa, Raffaella Niro dell’Università di Macerata, Elisabetta Ruffini, direttrice dell’Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
L’iniziativa è aperta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai quali sarà rilasciato regolare attestato di frequenza. L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) è riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur.
Bandiere a mezz'asta al Comune di Macerata lunedì 8 ottobre durante i funerali di Montserrat Caballé, morta a 85 anni. Il soprano, considerata una delle voci più importanti del XX secolo, era cittadina onoraria di Macerata dal 1982, quando ricevette le chiavi della città. Un gesto voluto per rafforzare i sentimenti di reciproca stima che legavano Macerata alla grande interprete spagnola e per ringraziarla della sua attività artistica e promozionale in favore dello Sferisterio, dove cantò molte volte negli anni '80.In quell'occasione il celebre soprano definì Macerata "la Salisburgo italiana". "Ha innalzato lo Sferisterio sul palcoscenico internazionale" dice il sindaco Romano Carancini, che ricorda l'affetto tra la cantante e la città, dove fondò anche il Soroptimist di Macerata. Tanti gli aneddoti che i maceratesi potrebbero raccontare, a me piace solo ricordare una delle sue frasi più significative: 'sono molto felice che questa città mi offra la possibilità di sentirmi a casa'". (Ansa)
Da otto anni Overtime celebra il racconto e l'etica sportiva, ma valorizza anche il territorio marchigiano, in particolare le sue cantine. In fondo non c'è sport senza benessere e non c'è benessere senza una buona alimentazione. Anche per questo, al fianco di Overtime figurano da anni numerose imprese locali, consorzi e aziende agricole che al Festival valorizzano i loro prodotti con iniziative e appuntamenti.
Il primo di questi appuntamenti sarà nella giornata di apertura del festival, il 10 ottobre, quando alle 19, al Teatro della Filarmonica, verrà presentata la Cantina Bepi Boret di Valdobbiadene, produttore di una delle massime espressioni della DOCG Valdobbiadene Prosecco Superiore. Ci sarà una degustazione di vini (gratuita) a cura di AIS Marche, alla quale parteciperanno Maurizio Damilano, Nazareno Rocchetti, Tommaso Razzolini, Valerio Calzolaio e il sommelier degustatore Cesare Lapadula (Delegato AIS Macerata).
Altro appuntamento da non perdere sarà venerdì 12 ottobre 2018 alle 19, sempre al Teatro della Filarmonica. Overtime Wine Festival celebrerà “Gli anni ’20: dal vermouth al tweed”, presentando la cantina Casalfarneto, alla presenza di Ferruccio Ciferno di Tweed Ride Italia. Il sommelier degustatore Stefano Isidori (presidente AIS Marche) e il giornalista Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio Rai) dialogheranno insieme, degustando vermouth bianchi e rossi, ma anche verdicchio e passerina spumantizzati, con particolare attenzione al biologico, come da tradizione della cantina. La degustazione, gratuita, ma per la quale è necessaria prenotazione, avverrà sempre grazie al contributo di AIS Marche.
Sabato 13 sarà la volta invece della cantina “Vigne Marina Coppi”, sempre al Teatro della Filarmonica (alle 19.30). La degustazione vedrà presente Marina Coppi e Luciano Rota, moderati dal giornalista del Sole24ore e di Radio24, Dario Ricci, e dal sommelier degustatore Cesare Lapadula. In quest'occasione, oltre a celebrare la storia della cantina e della famiglia Coppi, e l'unione delle uve piemontesi, il Timorasso e la Barbera, saranno degustati anche prodotti dell'azienda Berlucchi.
Ma Overtime Wine Festival non si fermerà a queste tre serate, ma sarà presente grazie alla preziosa collaborazione con l'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, in altri incontri, con degustazioni e aperitivi.
A cominciare dall'inaugurazione della mostra fotografica Gaba.MC Young, mercoledì 10 ottobre alle 18 in via Gramsci, con le grandi imprese sportive raccontate dagli studenti ABAMC, o sabato 13 alla Galleria Antichi Forni, quando il buon vino accompagnerà la presentazione di due libri, “Oro bianco. Tutti gli olimpionici invernali azzurri” e “Rivincite. Lo sport che scrive la storia”, con i due autori Dario Ricci e Rudi Ghedini.
Un brindisi verrà fatto anche in chiusura di Festival, domenica 14 ottobre, dopo lo storytelling di Federico Buffa, che racconterà (alle 18.30) le grandi imprese sportive. Istituto Marchigiano di Tutela Vini offrirà Verdicchio50 per salutare Overtime in attesa della prossima edizione.
Incontri, interviste, dibattiti, degustazioni, proiezioni. A far da cornice ai tanti appuntamenti di Overtime Festival, saranno le mostre che si potranno visitare nei giorni del Festival nel centro di Macerata.
Alla Galleria Antichi Forni, sarà possibile visitare “E vissero … sconfitti & vincenti”, una mostra a cura di Stefano Diomedi, a sostegno di Castelsantangelo sul Nera, uno dei paesi più colpiti dai sismi del 2016. La sua mostra fotografica è nata dal libro “E vissero…sconfitti & vincenti”, “Una manciata di scatti per ricordare che i cumuli di macerie non sono normali”, spiega Diomedi, fotografo innamorato della narrazione per immagini, e appassionato di sport.
Saranno gli studenti invece i protagonisti della mostra Gaba.Mc Young, in via Gramsci. La mostra “Overtime Photo Festival 2018. Le grandi imprese raccontate dagli studenti ABAMC” è un progetto di Massimiliano Verdino, in collaborazione con ABAMC e Associazione Bauhaus e con il contributo di Mosca srl, progetto basato sul concetto di antropologia culturale applicata allo sport. Verdino è autore di reportage fotografici di viaggio e d’indagine culturale, pubblicati su numerose riviste italiane e internazionali, e ha esposto i suoi lavori in prestigiosi musei tra i quali il Palazzo Ducale di Genova e il Museo delle Culture di Lugano. Si deve a lui, insieme a Overtime, l'ideazione del 1° Photofestival sullo sport in Italia.
Alla Galleria Antichi Forni, spazio anche per la Spartan Race, una mostra sulla corsa a ostacoli più difficile del mondo. Una competizione, che si corre in Vermont dal 2010, aperta sia a donne che uomini, che li pone di fronte a percorsi di sprint e di ostacoli insormontabili per persone non allenate. Scarponi, fotografo di Macerata, esperto in reportage di viaggio, ha seguito e fotografato la Spartan Race nel 2010.
Il Bayer Cappuccini inizia benissimo il suo primo campionato FIGC sconfiggendo per 5-4 il Futsal Montegranaro. Soddisfazione tra i dirigenti maceratesi in quanto i veregrensi ambiscono ai playoff perciò la prestazione dei ragazzi di Mister Tirri assume un grande valore. Unico grande dispiacere della serata l'infortunio al ginocchio di Riccardo Vecchi, un augurio di rivederlo presto in campo.
La cronaca del match: grande partenza del Bayer che in 6 minuti è già avanti 2-0 grazie ai gol di Bajrami, che appostato sul secondo palo insacca l'assist di Vecchi, e di Giorgini che risolve una mischia in area conseguente al calcio d'angolo. Da segnalare la sportività del portiere ospite Di Lorenzo in quanto suddetto corner nasce da una sua deviazione non vista dall'arbitro,ma ammessa verbalmente. Al 14° arriva addirittura il 3-0 con un contropiede condotto da Bajrami che mette Bonfigli in condizione di segnare a porta vuota.
Da qui fino al termine del primo la gara si equlibra con alcune occasione da ambo le parti ma nessun gol. Si registra il ritorno in campo dell'eterno Cossali, utile a far rifiatare i compagni.
L'inizio del secondo tempo è ancora di marca locale con il 4-0 siglato da Giorgini che chiude un triangolo con il "pivot" Palazzesi. Alla quarta rete subita reazione d'orgoglio del Futsal Montegranaro che in 6 minuti si porta sul meno uno segnando 3 gol, si sbloccano però grazie ad una sfortunata deviazione nella propria porta di Foresi che lascia di sasso Guardati. Il secondo gol ospite arriva con un tiro da fuori area di Felici mentre il terzo con una irresistibile discesa sulla fascia di Mattii conclusa con un potente diagonale.
La partita diventa spettacolare con belle azioni da entrambe le parti neutralizzate dai due ottimi portieri ed uno standard tecnico superiore per la categoria.
A 4 minuti dalla fine Bonfigli allunga per i locali sul 5-3, su capovolgimento di fronte con i suoi dribbling mette a sedere difensore e portiere ed insacca. Poi fino al termine pressing del Montegranaro che sigla la quarta rete con Luciani su azione d'angolo e sbatte per due volte sui guantoni di Gurdati che sigilla la vittoria Maceratese.
Prossimo impegno di campionato sabato 13 ottobre ore 15:00 contro l'ostico Asd Potenza Picena in trasferta nella città dell'antica Monte Santo.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Cossali, Vecchi, Giorgini, Vissani, Bajrami, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
FUTSAL MONTEGRANARO: Di Lorenzo, Pettinari, Pietà, Luciani, Felici, Tomassini, Ventresca, Mattii, LalliCafini, Zucchini, Ranalli, Schiavoni. All. Melchiorre
Arbitro: Susino di Fermo
Reti: 2° Bajrami(bc), 6° Giorgini(bc), 14° Bonfigli(bc), al 34° Giorgini(bc), al 36° autogol Foresi(fm), 38° Felici(fm), 41° Mattii(fm), 56° Bonfigli(bc), 62° Luciani(fm).
Prima giornata di campionato, valevole per il girone E di 3° Categoria, l’Atletico Macerata fa visita ai vicini di casa di Sforzacosta. Entrambe le squadre, reduci dalla recente qualificazione ai quarti di finale di Coppa Marche, si presentano ai blocchi di partenza di questa stagione con tanta voglia di far bene. I padroni di casa si dimostrano fin dalle prime battute squadra attrezzata, giovane e volitiva, tenendo in mano il pallino del gioco e imponendo il proprio ritmo alla partita. L’Atletico si arrocca nella sua metà campo e prova a far male in contropiede, ma Piccioni sembra sempre troppo lontano dai compagni e la manovra non risulta quasi mai efficace. Eppure, sono gli ospiti a passare in vantaggio, proprio con Piccioni che sfrutta una ripartenza viziata probabilmente da un’irregolarità e con un gran sinistro a incrociare porta in vantaggio l’Atletico. La squadra di mister Compagnoni non risente minimamente del contraccolpo psicologico della rete incassata e continua a dettare i tempi di gioco fino all’83° minuto quando Ortenzi frana su Raponi e viene assegnato il calcio di rigore per i padroni di casa. Patrassi dal dischetto batte Mastrocola e fissa il risultato finale sull’1-1La cronaca:
L’Atletico è la prima a rompere il ghiaccio con Feliziani che dopo 9’ manda sul fondo da pochi passi su situazione di calcio d’angolo; i padroni di casa rispondono con Moretti che al 12’ raccoglie una palla sporca nell’area di rigore ma calcia a lato. Al 18’ Piccioni, pescato da Lombi, sporca i guanti a Testa che si difende in angolo. Dal 20’ parte un primo monologo dei padroni di casa che si fanno vedere dalle parti di Mastrocola con Patrassi che non trova lo specchio da buona posizione, con Cardarelli che rientra sul sinistro con una bella giocata e chiama al lavoro Mastrocola, poi è ancora Patrassi che prova a beffare in uscita l’estremo difensore ospite, ma senza trovare la zampata vincente. Al 36’ vantaggio Atletico: la retroguardia maceratese recupera un pallone con le cattive maniere, lancio in profondità per Piccioni che, approfittando di un errore della retroguardia, si trova a tu per tu con Testa, da posizione defilata il numero 9 di mister Cencioni libera un gran sinistro a incrociare che batte il portiere. 0-1. Nel finale di primo tempo Patrassi e Luchetti provano senza troppa fortuna a rimettere le cose a posto e il risultato non cambia.Nella ripresa girandola di cambi e gioco che ristagna sostanzialmente per i primi 20 minuti, al 67’ Raponi pesca Piergentili in proiezione offensiva e Mastrocola è chiamato agli straordinari per deviare in angolo. Al 71’ sussulto Atletico con Trifiletti che sfiora la traversa da calcio piazzato. Al 77’ Radenti da corner sfiora il gol del pareggio, Mastrocola si oppone in bello stile. 5 minuti dopo l’episodio chiave della gara: palla a tagliare l’area verso Raponi che raccoglie defilato sulla destra, Ortenzi, preso alle spalle, interviene in ritardo e travolge l’attaccante avversario. Per il signor Maslucan è calcio di rigore e cartellino giallo per il capitano dell’Atletico che, già ammonito, saluta anzitempo i compagni e si avvia mestamente verso gli spogliatoi. Dal dischetto va Patrassi, Mastrocola intuisce, ma questa volta deve capitolare. 1-1.All’ultimo respiro ancora un sussulto per Sforzacosta che rischia di ribaltarla, ma ancora una volta l’estremo difensore ospite si oppone e sigilla il pareggio.SFORZACOSTA:Testa, Cardarelli (Zenobi), Piergentili, Pellegrini, Radenti, Luchetti, Patrassi, Salvatelli, Ugolini (52’ Mogetta L.), Mogetta E. (66’ Giustozzi), Moretti (46’Raponi).All.CompagnoniATLETICO MACERATA:Masrocola, Feliziani, Cirilli (84’ Pascucci), Gigli, Lucentini, Ortenzi, Zucconi, Lombi (71’ Firmani), Piccioni, Zerani, Rocchi (56’ Trifiletti).All.CencioniAmmoniti: Firmani e Trifiletti (A); Luchetti (S)Espulsi: Ortenzi (A)Direttore di gara: Joel Ivan Aguinaga MaslucanNote: spettatori 100 ca
Sapori e Salute 2018 vede nel fine settimana riuniti ai Giardini Diaz esponenti dell'amministrazione comunale, medici, cuochi. operatori sanitari e diverse associazioni sportive. Il tema della salute e del benessere accomuna organizzazioni che in modalità differenti contribuiscono allo star bene.
Tra le associazioni sportive presenti grande interesse ha riscosso la Macerata Scherma che messa disposizione i propri maestri ed istruttori per far provare questa disciplina al pubblico intervenuto. Nonostante le avverse condizioni atmosferiche tanti bambini, ma anche tanti adulti hanno voluto indossare la maschera ed impugnare il fioretto per provare una emozione diversa. I maestri della Macerata Scherma li hanno non solo assistiti negli "assalti", ma hanno anche spiegato i benefici che la scherma offre a tutte le età. Anche sotto una leggera pioggia la curiosità è l"interesse per la scherma ha portato le persone alla scoperta di uno sport che non è solo riservato ai campioni. Quest"anno tutti possono continuare la prova gratuita per 2 settimane presso la palestra della scuola Natali di Sforzacosta. Un vivo ringraziamento agli organizzatori di Ssapori e Salute che si sono prodigati per gestire al meglio l'evento, nonostante "Giove Pluvio" avesse provato a convogliare le nuvole sull'area espositiva.
Sono ricoverati in gravissime condizioni due anziani investiti e trascinati per 15 metri questa sera mentre attraversavano sulle strisce in viale Indipendenza. L'incidente si è verificato nei pressi del bar Almalù. La dinamica e in via di accertamento da parte della polizia locale.
Al volante dell'auto un anziano che viaggiava con la moglie. Al momento dell'incidente non erano ancora accese le luci dell'illuminazione pubblica. La poca illuminazione potrebbe essere una concausa del sinistro.
(foto di Giammario Scodanibbio)
Tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia di Macerata: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, Settore NW Atletica Avis Macerata e NW Green di Macerata con UniMc organizzano per giovedì 11 Ottobre 2018 alle ore 17.00, presso la sala convegni dell’asilo Ricci di Macerata, un convegno dal titolo "Nordic Walking solidarietà, sport e salute". Questa collaborazione ormai al terzo anno testimonia la sinergia esistente tra le tre associazioni sportive dilettantistiche di nordic walking e UniMc.
Il convegno, coinvolgendo varie figure professionali, approfondirà il legame tra attività fisica e malattia degenerativa neurologica.
Le tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking sopracitate, in occasione del convegno, doneranno all’Hospice di Macerata, il ricavato della manifestazione sportiva denominata Tris Race 2018. Manifestazione di rilevanza nazionale; 5° tappa del campionato italiano di Nordic Walking agonistico FIDAL 2018 e la 10°tappa challenge, svoltasi il 21-22 luglio presso la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra. Un sentito ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il nostro progetto. Un ringraziamento particolare alla Fondazione Giustiniani Bandini che ha ospitato l’evento all’Abbadia di Fiastra. Grazie anche ai comuni di Macerata Tolentino e Urbisaglia.
Presentata ufficialmente nel cortile di Palazzo Buonaccorsi la Menghi Shoes Macerata. A fare gli onori di casa il sindaco Romano Carancini e l’assessore allo sport del comune Alferio Canesin. Parole chiare quelle del primo cittadino e dell’assessore: portare con orgoglio il nome della città di Macerata in giro per l’Italia.
A prendere la parola per la Pallavolo Macerata sono stati il vice presidente Gianluca Tittarelli, il direttore generale Francesco Gabrielli e il direttore sportivo Riccardo Modica. Vernissage sobrio con foto di rito finale con tutti i protagonisti presenti. La stagione dei maceratesi nel prossimo torneo di A2 inizierà domenica prossima, 14 ottobre, con la gara interna contro Roma alla Marpel Arena alle 18.
La curiosità e l’energia dei bambini ha inondato fin dalla prima mattina il Villaggio della Salute. Alla Terrazza dei popoli circa 250 studenti delle scuole maceratesi hanno partecipato ai laboratori promossi da Sapori di Salute, manifestazione organizzata dal Comune di Macerata insieme all’associazione culturale Mediterraneamente, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3.
Per tutto il giorno di domani 7 ottobre, il Villaggio della Salute che coinvolge anche i Giardini Diaz, sarà aperto a tutti e proporrà numerose attività, dai laboratori agli sport, dai talk show agli spettacoli fino agli screening gratuiti.
Oltre dieci stand dove poter ricevere consigli da parte di esperti e specialisti della salute grazie ai partner Istituto Santo Stefano, Polo Diagnostico Villalba, APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., Croce Rossa - sede di Macerata e azienda Nova Salus di Morrovalle. Si parlerà di funzioni cognitive, alimentazione e stili di vita, nutrizione e preparazione atletica per lo sportivo, pilates, shiatsu e postura.
Numerosi i laboratori per i bambini: dalla scoperta del cibo attraverso giochi e degustazioni sensoriali ai quiz fino all’attività motoria con la WII Nintendo.
Sul palco, dopo il via alle attività sportive con baseball, softball, scherma, nordic walking, rugby, basket, karate, c’è un ricco programma di talk show della durata di venti minuti alternati a spettacoli. Alle 10.20 Giuseppe Illuminati (delegato CONI Macerata) parla di Sport per la socializzazione e il benessere e a seguire Paola Nicolini (docente associato Università degli Studi di Macerata) presenta come Alimentarsi con… educazione. A seguire Obiettivo Benessere con Antonio De Introna (presidente CUS Macerata) e Discipline Bio naturali con Massimiliano Pallotti (istruttore di arti marziali cinesi), Patrizia Di Pietrantonio (ostetrica, operatrice in discipline bio naturali) e Giulia Busonero (endocrinologa). Dopo la lezione TaiJi benessere di Massimiliano Pallotti e in contemporanea con l’arrivo della nordic walking, Fabrizia Amabili (chimico biologo) e Simone Panduri (APM Macerata) sottolineano l’importanza dell’acqua nella vita di tutti i gioni. La mattina si chiude alle 12 con Per tornare a ridere, bisogna giocare: Yoga della risata di Maura Ricotta (fisioterapista Santo Stefano di Macerata).
Chi ha voglia di mangiare all’aperto e in tema con la manifestazione può fermarsi all’area food, prima della ripresa pomeridiana.
In programma alle 15.30 Longevità consapevole con Franco Sopranzi (medico nefrologo ASUR AV3), Nicola Battelli (medico oncologo ASUR AV3) e Amedeo Giorgetti (medico di famiglia e dietologo); Attiva…Mente con Mery Renzi (psicologa Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata); Volontariato: far star bene per star bene con Rosaria Del Balzo Ruiti (presidente C.R.I. Comitato Provinciale Macerata); Guarda come cammini con Sabrina Chiaramoni (fisioterapista) e Tommaso Scuccimarra (medico chirurgo ortopedico) e Belli naturalmente con Marco Cartechini (Cartechini Food & Brothers, oleificio), Beniamino Berto (azienda agricola “l’Ulivo di nonno Amato”), Chiara Maracci (specialista in tecniche erboristiche azienda Herbartem), Irene Pantanetti (responsabile tecnico di EVO.CO. cosmesi naturale).
Gli intrattenimenti sono a cura della Scuola Vida Dance, del Centro Studi Ideal di Laura Francia, di Sabor Latino Macerata e del Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata. Spettacolo di chiusura, prima della cena con la Compagnia del Solstizio Mediterraneo: si balla la pizzica. Tutte le attività sono ad ingresso libero.
Bandiere a mezz’asta in Municipio lunedì prossimo durante la celebrazione dei funerali di Montserrat Caballé, morta oggi all’età di 85 anni.
Il soprano, considerata una delle voci più imporanti del XX secolo, era cittadina onoraria di Macerata. Nella seduta del 26 luglio 1982, alla presenza in aula della stessa artista, il Consiglio comunale conferì infatti al soprano la prestigiosa onorificenza e il sindaco Carlo Cingolani consegnò all’artista, a nome dei maceratesi, la chiave simbolica della città. Un gesto voluto per rafforzare i sentimenti di reciproca stima che legavano Macerata alla grande interprete spagnola e per ringraziarla della sua attività artistica e promozionale in favore dello Sferisterio.
In quell’occasione la cantante ebbe modo di esternare il suo apprezzamento per l’Arena e soprattutto per la sua acustica. “Dal mio punto di vista artistico - musicale” disse “Macerata è una città che ha molta risonanza nel mondo della musica ed è considerata la vera Salisburgo italiana. L’Arena Sferisterio oltre all’acustica, unica, ha anche il livello artistico che viene richiesto per un grande Festival Internazionale”.
Parole di cordoglio, a nome dell’Amministrazione comunale e della città, sono state espresse alla famiglia dal sindaco Romano Carancini.
“Con la scomparsa di Montserrat Caballè ci lascia una delle più grandi soprano della storia della lirica del Novecento” afferma il primo cittadino “Per Macerata e lo Sferisterio vuol dire perdere una delle cantanti liriche che grazie al suo immenso talento ha innalzato lo Sferisterio sul palcoscenico internazionale facendolo conoscere al mondo.
La commozione per la morte di Montserrat Caballè è ancor più profonda per il rapporto che l'artista aveva saputo costruire con la città di Macerata, un affetto mai sopito, naturale, generoso e reciproco, al punto di venire insignita della cittadinanza onoraria e entrare a far parte di una delegazione istituzionale di Macerata in visita al Comune gemello di Issy les Moulineaux, oltre a divenire fondatrice del Soroptimist di Macerata.
Tanti sarebbero gli aneddoti che i maceratesi potrebbero raccontare a testimonianza di quanto Monserrant Caballè sentisse Macerata come sua propria casa, a me piace solo ricordare una delle frasi più significative che l'artista disse della nostra Città: "noi siamo molto orgogliosi di venire in questa città ed io sono molto felice che questa città mi offre la possibilità di sentirmi a casa".
Nel corso della sua lunga carriera la soprano è stata protagonista in novanta ruoli di opera ed ha calcato le scene in quasi 4.000 rappresentazioni. Ma non si è fermata alla lirica: il successo a livello mondiale infatti arrivò nel 1988, quando incise con Freddie Mercury l’album Barcelona, tema che diventò poi l’inno dei Giochi Olimpici del 1992.
Due giorni di spettacoli adrenalinici con tanto di free style motocross, maxi piste per inseguimenti mozzafiato, drifting e taxi drive, esibizioni di potenti fuoristrada 4×4 e poi il meglio delle auto sportive, di lusso e d’epoca.
Questo è solo un assaggio di tutto quello che Lo show dei motori promette di offrire al pubblico di Macerata nella sua prima edizione in terra marchigiana. Dopo l’Umbria e la Toscana, l’evento dedicato al mondo delle due e quattro ruote si prepara, infatti, a fare il suo debutto anche nelle Marche con una due giorni in programma al centro fiere maceratese di Villa Potenza sabato 13 e domenica 14 ottobre.
Il format è sempre quello di successo che ha già attirato migliaia di visitatori nelle precedenti edizioni e che il titolo stesso annuncia: innanzitutto tanti spettacoli e per tutti i gusti, anche se non mancheranno gli stand dove le case automobilistiche e motociclistiche esporranno le loro ultime novità.
All’interno dei padiglioni ci saranno anche il simulatore professionale di Formula 1, su cui sono già saliti i piloti Giancarlo Fisichella e Niccolò Antonelli, oggettistica ed esposizioni di sportcar, auto storiche e di lusso. Per tutti gli appassionati dell’elaborazione, Lo show dei motori ospiterà, inoltre, la settima tappa del Trofeo Master Cup, gara nazionale di tuning e car audio con categorie Ape, rombo, deejay, Spl e tuning.
Ma il pezzo forte dell’evento sono sempre gli show, a partire dal free style motocross, con il prestigioso team Daboot e i loro spericolati salti volanti. Nel circuito che verrà allestito all’esterno si alterneranno poi piloti provenienti da diverse parti d’Italia impegnati in esibizioni di drifting e acrobazie con auto, moto, quad e truck e si potrà assistere a stunt-show con il grande stuntman Franco Medici. In apposite aree aperte a tutti, il pubblico potrà salire a bordo dei taxi drive.
L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni d’età. Per ulteriori informazioni: www.loshowdeimotori.it.
Nel contesto del servizio denominato “scuole sicure”, fortemente voluto dal Questore Antonio Pignataro, continuano i servizi della Polizia di Stato svolti nelle zone adiacenti le scuole, il terminal bus di Piazza Pizzarello e le aree in cui normalmente si concentrano gli studenti che arrivano e partono da Macerata, oltre alle aree verdi e i parchi della città.
Anche ieri sono stati svolti servizi anti droga da parte di agenti della Questura di Macerata, sia in divisa che in borghese, coadiuvati da unità cinofile antidroga e da agenti del reparto prevenzione crimine di Perugia, con particolare attenzione agli istituti scolastici. Nel corso dei controlli, nelle vicinanze del Convitto gli agenti hanno visto un ragazzo che stava fumando uno spinello risultato poi essere stato confezionato con sostanza stupefacente del tipo hashish. Il ragazzo, 21 anni residente in provincia, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per l’adozione dei provvedimenti del caso. All’interno del parco di Fontescodella invece, grazie al fiuto di uno dei cani antidroga impiegati nei servizi, sono state rinvenute e sequestrate alcune dosi di marijuana occultate tra gli arbusti. Al termine delle operazioni controlli sono state identificate 60 persone e sottoposti a controllo oltre 1000 veicoli grazie all’ausilio del sistema “Mercurio” istallato sulle auto della Polizia.
I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata hanno denunciato alla procura una donna, 50enne, conosciuta alle cronache, per inosservanza ad un provvedimento dell’autorità giudiziaria.
La donna, per pregresse problematiche giudiziarie, era stata destinataria del divieto di dimora in Macerata. Ma nel pomeriggio di ieri è stata rintracciata proprio in questo centro dai carabinieri che l’hanno quindi denunciata per violazione della misura.
Con riferimento alle notizie divulgate dagli organi d’informazione nelle quali si fa riferimento alla maxi truffa denominata operazione “Ghost Tax”, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino, presieduto da Rosaria Garbuglia, precisa che agli indagati Francesco Curtosi, Giammario Moriconi e Vittorio Console, la qualifica di “Commercialista” è stata impropriamente attribuita, in quanto gli stessi, non risultano iscritti a nessun Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Territorio Nazionale. Si coglie l’occasione per informare che l’iscrizione all’Albo e’ facilmente verificabile sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (www.cndcec.it) oppure sul sito dell’Ordine locale di appartenenza.
La Presidente Rosaria Garbuglia, ribadisce che l’Ordine da lei presieduto, continuerà a contrastare ogni forma di illegalità di esercizio abusivo della professione a fianco e con l’ausilio delle Autorità competenti al fine di tutelare l’immagine dell’Ordine, nonché la professionalità di centinaia di Colleghi che fanno della correttezza e onestà i primi baluardi per svolgere la loro professione.
Il Consiglio di Disciplina, presieduto da Luciano Pingi, valutera’ gli eventuali provvedimenti dettati dall’Ordinamento professionale (D.Lgs 139/2005) e dal codice deontologico da adottare nei confronti dell’iscritto Fabrizio Fava, altro indagato dell’operazione “Ghost Tax”.