La curiosità e l’energia dei bambini ha inondato fin dalla prima mattina il Villaggio della Salute. Alla Terrazza dei popoli circa 250 studenti delle scuole maceratesi hanno partecipato ai laboratori promossi da Sapori di Salute, manifestazione organizzata dal Comune di Macerata insieme all’associazione culturale Mediterraneamente, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3.
Per tutto il giorno di domani 7 ottobre, il Villaggio della Salute che coinvolge anche i Giardini Diaz, sarà aperto a tutti e proporrà numerose attività, dai laboratori agli sport, dai talk show agli spettacoli fino agli screening gratuiti.
Oltre dieci stand dove poter ricevere consigli da parte di esperti e specialisti della salute grazie ai partner Istituto Santo Stefano, Polo Diagnostico Villalba, APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., Croce Rossa - sede di Macerata e azienda Nova Salus di Morrovalle. Si parlerà di funzioni cognitive, alimentazione e stili di vita, nutrizione e preparazione atletica per lo sportivo, pilates, shiatsu e postura.
Numerosi i laboratori per i bambini: dalla scoperta del cibo attraverso giochi e degustazioni sensoriali ai quiz fino all’attività motoria con la WII Nintendo.
Sul palco, dopo il via alle attività sportive con baseball, softball, scherma, nordic walking, rugby, basket, karate, c’è un ricco programma di talk show della durata di venti minuti alternati a spettacoli. Alle 10.20 Giuseppe Illuminati (delegato CONI Macerata) parla di Sport per la socializzazione e il benessere e a seguire Paola Nicolini (docente associato Università degli Studi di Macerata) presenta come Alimentarsi con… educazione. A seguire Obiettivo Benessere con Antonio De Introna (presidente CUS Macerata) e Discipline Bio naturali con Massimiliano Pallotti (istruttore di arti marziali cinesi), Patrizia Di Pietrantonio (ostetrica, operatrice in discipline bio naturali) e Giulia Busonero (endocrinologa). Dopo la lezione TaiJi benessere di Massimiliano Pallotti e in contemporanea con l’arrivo della nordic walking, Fabrizia Amabili (chimico biologo) e Simone Panduri (APM Macerata) sottolineano l’importanza dell’acqua nella vita di tutti i gioni. La mattina si chiude alle 12 con Per tornare a ridere, bisogna giocare: Yoga della risata di Maura Ricotta (fisioterapista Santo Stefano di Macerata).
Chi ha voglia di mangiare all’aperto e in tema con la manifestazione può fermarsi all’area food, prima della ripresa pomeridiana.
In programma alle 15.30 Longevità consapevole con Franco Sopranzi (medico nefrologo ASUR AV3), Nicola Battelli (medico oncologo ASUR AV3) e Amedeo Giorgetti (medico di famiglia e dietologo); Attiva…Mente con Mery Renzi (psicologa Centro Ambulatoriale Santo Stefano Macerata); Volontariato: far star bene per star bene con Rosaria Del Balzo Ruiti (presidente C.R.I. Comitato Provinciale Macerata); Guarda come cammini con Sabrina Chiaramoni (fisioterapista) e Tommaso Scuccimarra (medico chirurgo ortopedico) e Belli naturalmente con Marco Cartechini (Cartechini Food & Brothers, oleificio), Beniamino Berto (azienda agricola “l’Ulivo di nonno Amato”), Chiara Maracci (specialista in tecniche erboristiche azienda Herbartem), Irene Pantanetti (responsabile tecnico di EVO.CO. cosmesi naturale).
Gli intrattenimenti sono a cura della Scuola Vida Dance, del Centro Studi Ideal di Laura Francia, di Sabor Latino Macerata e del Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata. Spettacolo di chiusura, prima della cena con la Compagnia del Solstizio Mediterraneo: si balla la pizzica. Tutte le attività sono ad ingresso libero.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti