Macerata

Contro la violenza sulle donne, iniziative a Macerata e Civitanova

Contro la violenza sulle donne, iniziative a Macerata e Civitanova

Oggi 9 novembre, in vista della Giornata internazionale contro la  violenza sulle donne, che verrà celebrata il 25 novembre p.v., anche la Polizia di Stato, da tempo  attiva sulla materia con una costante campagna di sensibilizzazione della cittadinanza al fenomeno, questo pomeriggio presso il centro commerciale “Valdichienti” di Piediripa di Macerata, ha attivato un punto informativo. Presso il punto informativo, coordinato dal dr. Fabio Frascarelli dirigente medico della Polizia di Stato, sarà presente  un gruppo di esperti sulla materia costituito da alcuni poliziotti della medesima Squadra Mobile, della Divisione Anticrimine e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico oltre all’Avv. Bianca Verrilloe ad Angela Tartarelli del Centro Antiviolenza, che forniranno ai cittadini che ne facciano richiesta informazioni sull’argomento. Analoga iniziativa sarà ripetuta anche nei giorni del 16 e 23 novembre presso il Centro Commerciale “Cuore Dell’Adriatico” di Civitanova Marche.

09/11/2018 14:53
Pamela, lo zio all'attacco

Pamela, lo zio all'attacco

Marco Valerio Verni all'attacco. Lo zio di Pamela Mastropietro e legale della famiglia così scrive sulla sua pagina Facebook: "Leggete cosa racconta di Oseghale Bruno Vespa in un suo recente articolo: "il giovane nigeriano era bene inserito nella comunità cattolica maceratese: il 14 gennaio, nella Giornata del Migrante, aveva ricevuto coperte e generi di prima necessità dai parrocchiani di Santa Croce e fu chiamato addirittura sull' altare per ringraziare la città". SI SPIEGA IN PARTE IL SILENZIO DEL PAPA ED IL MURO DI GOMMA E DI DISINFORMAZIONE CREATO ATTORNO ALLA VICENDA DI #PAMELA. INUTILE AGGIUNGERE ALTRO.PER ORA" .

09/11/2018 14:12
Dal 12 al 18 novembre Alzheimer Uniti Italia “Macerata - la settimana contro la solitudine”

Dal 12 al 18 novembre Alzheimer Uniti Italia “Macerata - la settimana contro la solitudine”

“La solitudine aumenta il rischio di demenza del 40%. La conferma arriva da uno studio senza precedenti per dimensioni e durata, condotto da esperti della Florida State University (FSU) a Tallahassee coinvolgendo 12.030 individui arruolati nell'ambito del "Health and Retirement Study", tutte persone dai 50 anni in su. I risultati sono stati resi noti su The Journals of Gerontology: Series B. Gli esperti hanno 'misurato' la solitudine e l'isolamento sociale di ciascun partecipante all'inizio dello studio e poi ogni due anni hanno sottoposto l'intero campione a test di valutazione delle abilità cognitive, per un periodo di tempo medio di 10 anni. Nel corso dello studio per 1104 individui è arrivata la diagnosi di demenza. Ebbene è emerso che il sentirsi soli - ma non l'isolamento sociale di per sé - si associa a un rischio di demenza del 40% maggiore nell'arco di 10 anni” (fonte Ansa). Nessuno nasce per vivere solo, anche se non sono un sociologo mi sento di affermare con assoluta certezza che la nostra è l’epoca della solitudine, della ricerca,  spesso implicita, di un contatto che dia la vicinanza.Viviamo sommersi di vocaboli, parliamo tutti in continuazione senza quasi mai comunicare ne’ tanto meno ascoltare…Abbiamo colto l'occasione della Giornata Mondiale della Solitudine del 15 novembre per organizzare un'intera settimana per incontrarci, riscoprire il gusto di parlare o ridere con gli altri.Benissimo mettere like su fb, ma dirselo a voce guardandosi negli occhi ha tutto un altro valore.Un programma (in allegato) da lunedì alla domenica ricco di eventi, invitiamo tutti a partecipare

09/11/2018 11:00
Periodo intenso per le squadre del Volley Macerata

Periodo intenso per le squadre del Volley Macerata

Continuano gli impegni per il Volley Macerata e fra poco finalmente si andrà a pieno regime. I ragazzi dell’Under 13 e 14 di Dylan Leoni saranno impegnati domenica in quel di Caldarola per il terzo turno del campionato di Under 14; i baby biancorossi comandano la classifica, con 4 vittorie in altrettante partite tutte ottenute con il massimo scarto, e nel weekend cercheranno di mantenere la propria imbattibilità. Il campionato Under 13, invece, dovrebbe iniziare domenica 18 novembre e quindi si attende il calendario per poter finalmente dare il via anche questa avventura. I ragazzi dell’Under 15 di Riccardo Tobaldi sono in trepidante attesa del loro esordio: sta arrivando il momento di scendere in campo e mercoledì 14 novembre alle ore 18:00 ospiteranno nella prima giornata del campionato Under 16 il San Severino Volley. Il gruppo Under 16 di Francesco del Gobbo, dopo la sconfitta nel derby di Prima Divisione con i “fratelli maggiori” dell’Under 18 della Paoloni Macerata (squadra sempre del Volley Macerata), affronterà sabato alle ore 21:00 in un’altra stracittadina la trasferta con i biancoverdi del Montalbano Volley 2015; l’obiettivo è tornare a fare punti per assestarsi nella parte centrale della classifica. L’esordio nel campionato Under 16 è previsto per domenica 18 novembre alle ore 10:45 a Castelferretti contro la locale Sabini Asal. Per concludere, l’Under 18 guidata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti: la seconda vittoria consecutiva ottenuta nel campionato giovanile ha portato entusiasmo nell’ambiente biancorosso con la classifica che vede sorridere la Paoloni Macerata in testa al girone a punteggio pieno insieme alla Nova Volley Loreto 2014. Per quanto riguarda invece il campionato di Prima Divisione, dopo due vittorie in due partite, la strada della terza giornata porta al Big Match con i maceratesi che ospiteranno sabato alle ore 17:30 al Palazzetto dello Sport di Contrada Fontescodella la formazione del Caldarola Volley, squadra in testa alla classifica insieme ai nostri portacolori.  

08/11/2018 15:16
“Contro Lagonegro dobbiamo fare punti”, le parole di Bussolari della Menghi Shoes sulla sfida di domenica

“Contro Lagonegro dobbiamo fare punti”, le parole di Bussolari della Menghi Shoes sulla sfida di domenica

La sesta giornata di Campionato serie A2 Credem Banca - Girone Bianco vede la Menghi Shoes affrontare alla Marpel Arena la Geosat Geovertical Lagonegro, domenica 11 novembre. Le due squadre hanno fin qui svolto un cammino simile e si trovano distanti in classifica soltanto di un punto, con i marchigiani avanti. Gli uomini di Paolo Falabella vengono da una sconfitta casalinga contro la Conad Reggio Emilia, sopraggiunta dopo una lunga e combattuta partita conclusasi soltanto al tie-break, soprattutto grazie alla maggiore capacità degli emiliani di girare a proprio favore gli episodi decisivi della gara. Il coach della Menghi Shoes Pasquale Bosco, conosce bene la Geosat Geovertical Lagonegro avendola allenata in serie B2 e B1 tra il 2012 e il 2014. Entrambe le squadre sono quindi alla caccia di punti fondamentali per la lotta salvezza. La Menghi Shoes non vuole sfigurare davanti al proprio pubblico e si prospetta una sfida di sicuro interesse, accesa e combattuta. Ne abbiamo parlato con Manuel Bussolari, il giovane centrale alla sua seconda stagione con la maglia biancoverde. Venite da un momento difficile. “Sì, nelle ultime due gara abbiamo fatto fatica ma sapevamo che sarebbero state partite difficili, contro squadre molto attrezzate. Il nostro obiettivo era quello di cercare di fare punti e migliorare il feeling con Pierpaolo Partenio, arrivato solo da pochi giorni. In generale dobbiamo crescere tutti”. Come vedi la sfida con la Geosat Geovertical Lagonegro? “Loro hanno buone individualità che sono emerse in queste prime partite ma noi sappiamo di dover fare punti”. Sei uno dei giocatori più giovani in rosa, come valuti il tuo percorso fino ad ora? “Positivo, e devo ringraziare Riccardo Modica che mi ha fortemente voluto qui a Macerata. Ha dimostrato di credere in me e nel potenziale che posso esprimere. Sono quindi concentrato sul migliorarmi costantemente”. La sfida tra Menghi Shoes e Geosat Geovertical Lagonegro sarà trasmessa in diretta streaming alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.  

08/11/2018 15:12
Macerata, arrestato un 21enne del Gambia dopo un rocambolesco inseguimento a Fontescodella

Macerata, arrestato un 21enne del Gambia dopo un rocambolesco inseguimento a Fontescodella

Spettacolare inseguimento a piedi questa mattina alle prime luci dell’alba all’interno del parco di Fontescodella a Macerata. Gli agenti della “Volante” diretti e coordinati sul posto dal Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Dr. Gabriele Di Giuseppe, hanno inseguito e bloccato uno spacciatore originario del Gambia già conosciuto dalle Forze dell’Ordine per i suoi numerosi precedenti per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti. Erano le prime luci dell’alba quanto gli agenti della “Volante” sono entrati all’interno del parco per effettuare l’ennesimo controllo. Immediatamente, gli agenti hanno notato una persona straniera seduta su una panchina, subito riconosciuta per un cittadino del Gambia di 21 anni, la cui posizione con riguardo il soggiorno in Italia, è in attesa di giudizio da parte della Commissione Territoriale di Ancona per i richiedenti asilo. Lo straniero, già in altre occasioni denunciato all’Autorità Giudiziaria per spaccio di sostanze stupefacenti, veniva sorpreso mentre era intento a tagliare con un coltello un sacchetto di cellophane. Al suo fianco gli agenti hanno notato due bustine in cellophane con all’interno, rispettivamente, sostanza di colore bianco (verosimilmente riconducibile a cocaina o eroina) e un'altra sostanza verde essiccata (riconducibile a marijuana per consistenza e forma), che stava preparando con molta probabilità per spacciare negli Istituti Scolastici siti nelle vicinanze. Lo stesso infatti, negli ultimi mesi è stato più volte sottoposto a controllo dalla Polizia in concomitanza con gli orari di apertura e chiusura delle scuole e spesso è stato avvicinato da soggetti di età minore, che lì vicino frequentano gli istituti scolastici. Lo straniero, accortosi della presenza della Polizia, al fine di eludere il controllo, repentinamente ha afferrato la sostanza stupefacente ed il coltello celandoli sotto la felpa dopodichè, con una mossa fulminea, si è dato ad una precipitosa fuga a piedi. Gli agenti hanno inseguito il malvivente che ha percorso a ritroso il sentiero del parco in direzione della salita che porta a via Domenico Rossi, fino ad arrivare in un punto dove, in modo rocambolesco, prima ha saltato una recinzione alta circa due metri dopodichè si è lanciato nel dirupo sottostante facendo un volo di circa sei metri, cadendo nella radura confinante con la massicciata della linea ferroviaria. Immediatamente è stato circondato il parco e, con il coinvolgimento anche di altre pattuglie presenti sul territorio, di agenti della Polizia Municipale nonché del gruppo di intervento dei Vigili del Fuoco fatto giungere sul posto, sono state attivate le ricerche del soggetto che in occasione del balzo effettuato da altezza considerevole su rovi spinosi e rami acuminati, avrebbe potuto riportare serie lesioni o addirittura morire. Dopo circa un’ora di ricerche, gli agenti unitamente al dirigente Dr. Di Giuseppe, all’altezza dell’ingresso del Parco Fontescodella sono riusciti a catturare l’uomo che è stato condotto in Questura per l’iter procedurale che la legge consente in certi casi. L’inseguimento rocambolesco all’interno del parco e la presenza di circa dieci appartenenti alle Forze dell’Ordine tra Polizia e Carabinieri, non è passata inosservata a numerosi cittadini residenti nelle immediate vicinanze che, affacciati alle finestre, hanno espresso il loro plauso alle Forze dell’Ordine per il servizio svolto. Il giovane, a cui oltre alla droga e al materiale per il confezionamento è stato sequestrato anche un telefono cellulare ritenuto utilissimo per il proseguo delle indagini, verrà segnalato all’A.G. per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

08/11/2018 15:01
"Scuola di platea", a Macerata un progetto culturale di crescita dedicato agli studenti

"Scuola di platea", a Macerata un progetto culturale di crescita dedicato agli studenti

Tanti giovani e studenti animeranno il Teatro Lauro Rossi di Macerata per il debutto in prima assoluta giovedì 8 e venerdì 9 novembre di Aminta di Antonio Latella, regista della scena internazionale e direttore della Biennale di Venezia Teatro, che ha scelto Macerata per la residenza di allestimento del suo nuovo e atteso spettacolo inserito nel cartellone promosso dal Comune di Macerata con l’AMAT. Anche in questa occasione grazie al progetto Scuola di platea voluto fortemente dal Comune di Macerata e ideato e condotto da AMAT, la proposta teatrale diventa occasione privilegiata per un progetto culturale di crescita della collettività e delle nuove generazioni: “Avvicinare i giovani al teatro, stimolare la loro curiosità, sviluppare e rendere più acuta la sensibilità critica è un obiettivo per la crescita della città” interviene il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde. Il progetto Scuola di Platea si svolge con gli studenti degli istituti superiori di Macerata - Liceo Scientifico, Liceo Classico e Liceo Artistico – e con il coinvolgimento del sistema scolastico. Saranno circa 70 i ragazzi accompagnati dai professori che assisteranno nei due giorni alle rappresentazioni di Aminta dopo aver svolto nelle rispettive scuole incontri di preparazione alla visione dello spettacolo. Il momento conclusivo del progetto sarà venerdì 9 novembre - alle ore 18 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata - con Gente di teatro, incontro pomeridiano con la compagnia per approfondire la conoscenza dialogando con gli attori in scena. Allo spettacolo saranno inoltre presenti circa 50 studenti provenienti dal Liceo Scientifico e Classico di Fabriano e partecipanti al corso di formazione Sipario bis bis che si sta svolgendo in questi giorni ad Ancona. Il teatro Lauro Rossi si conferma così luogo privilegiato per la crescita culturale e sociale di una comunità sempre più ampia che travalica i confini della città e si offre alla regione tutta. Informazioni sullo spettacolo: biglietteria dei Teatri 0733 230735. Inizio spettacolo ore 21.  

08/11/2018 14:25
Pagella d'oro all'IIS Ricci di Macerata: congratulazioni Elena!

Pagella d'oro all'IIS Ricci di Macerata: congratulazioni Elena!

Anche Elena Testatonda  tra coloro che martedì 30 ottobre hanno ricevuto la “Pagella d’Oro” sul palco del Teatro dell’Aquila di Fermo, nel corso della 56a edizione del premio organizzato dalla Carifermo S.p.a.e riservato agli studenti segnalati come migliori dalle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. Alla studentessa civitanovese,   frequentante con lodevoli esiti la classe 4M dell’Indirizzo Turismo,  sono stati consegnati il Diploma di Benemerenza e una somma in denaro messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.   A Elena le congratulazioni da parte del  corpo docente rappresentato per l’occasione dalla Coordinatrice di Classe Prof.ssa Manuela Bruscantini e del  Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi, mentori orgogliosi di vedere riconosciuti il talento e il merito, uno tra gli obiettivi del “Ricci” che storicamente  sceglie con cura il setting didattico idoneo a innalzare la qualità dell’istruzione.

08/11/2018 09:42
Macerata, blitz della Finanza in una scuola: sequestrato stupefacente e segnalato uno studente

Macerata, blitz della Finanza in una scuola: sequestrato stupefacente e segnalato uno studente

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, i finanzieri della Compagnia di Macerata, coadiuvati dalle unità cinofile in forza alla Compagnia di Civitanova Marche, hanno eseguito un intervento all’interno di un Istituto Scolastico della città. Nel corso del controllo, richiesto dal Dirigente Scolastico, e con la continua assistenza dei docenti presenti, su segnalazione del cane anti droga Charlie, è stato rinvenuto, all’interno dello zaino di uno studente, un involucro di cellophane contenente della sostanza che, sottoposta all’esame speditivo con il reagentario tipo “Drop-test” in dotazione, è risultata essere stupefacente di tipo “Marijuana”, del peso di oltre 5 grammi. Lo studente è stato segnalato alla Prefettura di Macerata, quale assuntore di sostanze stupefacenti, per i provvedimenti del caso, mentre lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro.      

07/11/2018 15:55
Operazione “Ghost Tax”: eseguito in Romania l’arresto dell’ultima persona colpita da misura restrittiva della libertà personale

Operazione “Ghost Tax”: eseguito in Romania l’arresto dell’ultima persona colpita da misura restrittiva della libertà personale

E’ stato tratto in arresto l’undicesimo indagato, colpito da Ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari nell’ambito dell’operazione del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Macerata denominata “GHOST TAX” che, all’alba dello scorso 4 ottobre, aveva portato all’arresto di altre 9 persone a vario titolo inserite in una ramificata organizzazione dedita alla perpetrazione di grandi frodi fiscali e all’esecuzione di oltre cinquanta perquisizioni locali e domiciliari, con il sequestro preventivo di beni per oltre 41 milioni di euro. Già il 19 ottobre scorso, era stata tratta in arresto, dai finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Nettuno, una decima persona, sfuggita alla cattura il giorno dell’esecuzione del maxi provvedimento restrittivo della libertà personale. A finire agli arresti domiciliari, questa volta, è l’undicesima ed ultima delle persone colpite dal provvedimento cautelare. Si tratta di C.F., di anni 56, residente in provincia di Macerata, anch’esso resosi irreperibile il giorno dell’esecuzione del maxi provvedimento cautelare, il quale rivestiva la carica di rappresentante legale di una società cooperativa, nata presso lo studio di uno dei professionisti già tratti in arresto il 4 ottobre u.s. e successivamente trasferitasi a Bologna, coinvolta nella grande frode fiscale. L’arresto è stato eseguito a Timisoara, in Romania, dalla Polizia Criminale locale, in seguito all’attivazione da parte del Procuratore della Repubblica di Macerata – Dott. Giovanni Giorgio - di una rogatoria internazionale. Intanto, con il coordinamento dello stesso Procuratore della Repubblica e delle due Sostitute Procuratrici, addette alla trattazione specializzata di reati tributari, proseguono le investigazioni da parte del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Macerata, volte alla puntuale ricostruzione delle operazioni illecite realizzate dall’associazione per delinquere ramificata in diverse regioni italiane. La lotta alle frodi fiscali è tra gli obiettivi prioritari della Guardia di Finanza, per un corretto recupero delle entrate dello Stato e per la tutela delle aziende sane che operano nella piena e completa legalità.  

07/11/2018 15:53
Tie-break fatali per le seconde squadre della Pallavolo Macerata

Tie-break fatali per le seconde squadre della Pallavolo Macerata

Sabato sono arrivate due sconfitte al tie-break per le seconde squadre della Pallavolo Macerata. In serie C la Banca Macerata Medea cade in casa contro la Sabini Asal. I ragazzi di Andrea Baleani vanno due volte n vantaggio ma si fanno rimontare dopo ogni set e cadono al tie-break. Sono ora fermi a metà classifica, in quinta posizione, con cinque punti. È la seconda sconfitta dopo i tre set, la prima avvenuta nella prima giornata di Campionato mentre nella seconda la Banca Macerata Medea aveva battuto 3 a 0 in trasferta la Virtus Volley Fano in una gara combattuta.  Sorte simile per la Banca Macerata in Prima Divisione dove la squadra allenata da Ettore Martusciello subisce la sconfitta per mano della Passion Cafè 3 M Volley in un incontro tiratissimo. I biancoverdi, alle prese con alcune assenze pesanti, recuperano per due volte gli avversari e anche al tie-break vanno sotto ma sfiorano l'ennesima rimonta. Solo un punto invece per la Banca Macerata che al momento è sola a quarto posto con quattro punti conquistati nelle prime due gare di Campionato (vittoria per 3 a 0 contro la Montecassiano Volley nella prima giornata). Due squadre giovani, che devono crescere ma con ampi margini di miglioramento e il potenziale per fare bene nel corso della stagione.  

07/11/2018 15:00
Il trio Metamorphosi suona Haydn, Sostakovič e Schumann per Appassionata al Teatro Lauro Rossi

Il trio Metamorphosi suona Haydn, Sostakovič e Schumann per Appassionata al Teatro Lauro Rossi

Va in scena sabato prossimo, 10 novembre, alle 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata la sapienza tecnica e la raffinata esecuzione del Trio Metamorphosi per i Concerti di Appassionata. Mauro Loguercio al violino, Francesco Pepicelli al violoncello e Angelo Pepicelli al pianoforte interpretano, con la stupefacente sintonia e la capacità espressiva che li contraddistinguono, tre autori di prima grandezza nella storia della musica da camera: Haydn, Šostakovič e Schumann. Un percorso che parte dalla raffinatezza di Franz Joseph Haydn con il Trio op. 86 n. 2 Hob:XV:28 per arrivare alla vibrante genialità di Robert Schumann con il Trio n.3 op.110 passando per la magia di uno degli artisti simbolo della storia del Novecento, Dimitrij Šostakovič, e il suo Trio n. 2 op. 67. Sono pagine musicali a tratti eleganti e gioiose, a tratti drammatiche e tese, sempre emozionanti. A restituire al pubblico maceratese le diverse anime di compositori, che sono stati interpreti acuti e immortali ciascuno del proprio tempo, il Trio Metamorphosi mette la fluidità sonora e il mirabile affiatamento riconosciuti come personale cifra stilistica. La formazione italiana che si esibisce sabato a Macerata ha conquistato negli anni le sale da concerto più prestigiose offrendo ogni volta prospettive di unicità. Agli spettatori i tre musicisti trasmettono la sensazione di ascoltare un solo strumento, come ha sottolineato Bruno Giuranna elogiando del Trio Metamorphosi la coesione “assolutamente rara” così come Renato Zanetovich, celebrato talento violinistico del Trio di Trieste, ha plaudito l’estrema efficacia di Loguercio e i fratelli Pepicelli nell’interpretazione definita “magnifica” di Schubert. Nel nome del Trio c’è un inno al processo continuo di cambiamento, così necessario in ambito artistico: l’intento dei musicisti - che ci esibiscono insieme dal 2005 prima come Trio Modigliani quindi come Metamorphosi - è di sottolineare la progressiva crescita di un complesso cameristico mai schiavo dell'abitudine, anzi, sempre pronto a mettersi in gioco. I tre musicisti vantano anche altre precedenti esperienze cameristiche di primissimo piano: in duo (violoncello e pianoforte), in quartetto d'archi, nonché collaborazioni con artisti del calibro di Magaloff, Pires e Meneses. Si sono esibiti in numerose fra le sale più importanti, dalla Philharmonie di Berlino al Teatro alla Scala di Milano, dalla Salle Gaveau di Parigi alla Suntory Hall di Tokyo, dalla Carnegie Hall di New York al Coliseum di Buenos Aires. La stagione 2018-2019 dei Concerti di Appassionata è organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica d4ell'Associazione musicale Appassionata e con il contributo del MiBAC, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Università degli studi di Macerata, Istituto Confucio, ANMIG. In collaborazione con Marcheconcerti, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata, Musica con le Ali, Politeama. Main sponsor è Menghi Shoes. Partner tecnico Roberto Valli pianoforti. Biglietti da 5 a 20 euro presso la Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (mart.-sab. 10-13; 17-20). Agevolazioni per studenti e accompagnatori. Sabato 10 novembre dalle ore 20 presso il botteghino del Teatro Lauro Rossi. Per informazioni www.comune.macerata.it , www.appassionataonline.it.  

07/11/2018 14:55
Intensi i controlli dell'ufficio immigrazione di Macerata: espulsi 3 cittadini extracomunitari

Intensi i controlli dell'ufficio immigrazione di Macerata: espulsi 3 cittadini extracomunitari

Intensa l’attività di controllo anche da parte dell’Ufficio Immigrazione dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata diretto dal Vice Questore Dr. Maurizio Marcucci che, nella sola giornata di ieri, ha proceduto all’espulsione di tre cittadini extracomunitari, due pakistani e un senegalese. Ad uno dei due pakistani, 24 anni, era stato infatti precedentemente notificato un decreto di inammissibilità nel Paese dopo che lo stesso aveva reiterato l’istanza di asilo politico seppur in assenza dei requisiti. L’altro cittadino pakistano, 41 anni, era già stato destinatario di un provvedimento di revoca del permesso di soggiorno poiché privo dei requisiti per il suo mantenimento, mentre al cittadino senegalese, 24 anni, era stato respinto il ricorso presentato contro il diniego di concessione dell’istanza da parte dell’apposita commissione territoriale. Tutti e tre gli extracomunitari sono stati espulsi dal territorio nazionale.  

07/11/2018 14:17
Macerata, sequestrata droga, coltelli e una pistola priva di tappo rosso: denunciati due giovani

Macerata, sequestrata droga, coltelli e una pistola priva di tappo rosso: denunciati due giovani

Continuano senza sosta i servizi di controllo del territorio nella provincia di Macerata disposti dal Questore Dr. Antonio Pignataro. Ieri i controlli sono stati concentrati nel comune di Macerata con l’effettuazione di posti di controllo e l’impiego di agenti sia in uniforme che in borghese. Alle ore 17,00 circa gli agenti, coordinati e diretti dal Commissario Capo Dr. Gabriele Di Giuseppe, durante l’effettuazione di un posto di controllo effettuato in via Pausula, hanno fermato un'autovettura Volkswagen Polo sulla quale viaggiavano due giovani. Una volta avvicinatisi all’autovettura, non appena abbassato il finestrino da parte del conducente, gli operatori di Polizia hanno avvertito immediatamente un forte odore di marijuana che fuoriusciva dall’abitacolo. Subito perquisita, tra i sedili anteriori dell’autovettura, è stato rinvenuto un involucro in cellophane contenente marijuana mentre nella parte posteriore dell’abitacolo è stato rinvenuto un coltello. L’auto era condotta da un giovane 18enne di origini rumene mentre al suo fianco sedeva l’amico di 20 anni, entrambi residenti in provincia.  All’interno delle tasche dei pantaloni del giovane che era alla guida e ed in un piccolo vano del cruscotto inoltre, è stata trovata altra sostanza stupefacente del tipo marijuana. Gli agenti hanno quindi deciso di procedere alla perquisizione dell’abitazione del ragazzo trovato in possesso della droga, all’interno della quale è stato trovato vario materiale utilizzato per il confezionamento in dosi di sostanza stupefacente, tre coltelli presumibilmente intrisi di sostanza stupefacente, una riproduzione di pistola “Mauser”, a pallini, priva di tappo rosso e semi di canapa e terriccio per coltura. In totale sono stati sequestrati 20 grammi di marijuana.   Il ragazzo alla guida dell'auto è stato inoltre denunciato a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio e porto di oggetti atti ad offendere.    

07/11/2018 14:13
Macerata: svaligiata una tabaccheria. Rubati contanti e Gratta e Vinci

Macerata: svaligiata una tabaccheria. Rubati contanti e Gratta e Vinci

Una tabaccheria di Via Cincinelli, a Macerata, é stata presa per l'ennesima volta di mira dai malviventi. Stando a quanto é dato sapere, i ladri sono riusciti a portare via denaro contante e valori per circa 4000 Euro. Rubati anche alcuni blocchetti di "Gratta e Vinci", per un valore complessivo di 6000 Euro. Secondo i primi riscontri, i ladri hanno fatto irruzione nell'esercizio commerciale nella notte tra domenica e lunedì, provocando anche danni per diverse centinaia di Euro alla vetrina. 

07/11/2018 09:59
Macerata, al via l'esposizione del vincitore del Premio Pannaggi

Macerata, al via l'esposizione del vincitore del Premio Pannaggi

Venerdi 9 novembre 2018 alle ore 17 a Macerata nelle sale espositive al piano terra del Museo Palazzo Ricci si inaugura la mostra dell’artista vincitore della prima edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione.   Un Premio alla creatività, che sonda il territorio marchigiano per scovare nuovi talenti, promosso dall’ Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi insieme alla Regione Marche, al Comune di Macerata, Macerata Musei e alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.  Alla sua prima edizione, il prestigioso riconoscimento è stato conferito a Marco Cingolani, giovane artista recanatese che si aggiudica un premio in danaro, grazie al supporto dell’azienda Simonelli Group, e l’opportunità di esporre il suo lavoro in una mostra personale dal titolo Projections and visions. Dotato di sottile ingegno e straordinaria abilità tecnica condensati nelle opere in mostra, Marco Cingolani presenta una serie di sculture, grafiche ed installazioni che avviluppano il vuoto e catturano energie cosmiche e psichiche in esili e fluttuanti architetture ambientali piene di potenziali vitali e inaspettate suggestive visioni, realizzate espressamente per gli spazi espositivi del Museo di Palazzo Ricci. Il catalogo bilingue che racconta la mostra presenta i saluti di autorità e sostenitori del premio,  un testo della curatrice Paola Ballesi ed una intervista all’artista della giornalista e critica indipendente Nikla  Cingolani.   L’iniziativa gode anche del contributo della ditta Mosca Srl.,  del Rotary club di Macerata e si avvale della collaborazione del Centro Studi Pannaggi, del Centro Studi Marche, del Centro Luigi Di Sarro, delle Associazioni Alberto e Umberto Peschi e La Reggia Picena, delle Gallerie Spazio Lavì e Laboratorio 41.

07/11/2018 09:50
Italia in tavola, a Macerata ogni mese le specialità di una regione diversa

Italia in tavola, a Macerata ogni mese le specialità di una regione diversa

Una nuova iniziativa per ridare vita al centro storico di Macerata. Ancora una volta i gestori di locali e bar del centro storico, riuniti nell’associazione Mc food & drink, si mettono in prima linea per offrire alternative di qualità per vivere il tempo libero in città. Italia in tavola, s’intitola così l’evento pensato da undici locali dell’associazione (Al Casolare, Bar Firenze, Fabric, Beer Bang, Centrale, Civico 37, Q.b., Pizzeria del Corso, La Taverna, Spulla e Verde Caffè) finalizzato a portare in tavola e nel bicchiere le tipicità enogastronomiche delle regioni d’Italia. Si parte il prossimo weekend, dal 9 all’11 novembre, con la prima regione in programma: l’Abruzzo per poi passare, in un buon giro tra i sapori, attraverso il Veneto, il Piemonte, il Trentino, la Toscana, la Campania e la Puglia. Un modo per portare in tavola ogni mese prodotti diversi, sempre ricercati e di qualità e per creare una varietà nell’offerta per permettere così a chi vive la città e a chi la raggiunge da fuori, di poter fare un interessante viaggio nel gusto. Basterà passeggiare, rigorosamente nelle vie del centro storico, per assaggiare, in un locale e l’altro, le specialità abruzzesi che per cominciare verranno proposte. Ricette sfiziose annaffiate da un buon vino locale per dare un tocco in più ad una bella serata da passare in famiglia, in coppia o con gli amici. Ogni mese, in un weekend (le altre date previste per gli eventi sono:  14-16 dicembre, 11-13 gennaio, 15-17 febbraio, 15-17 marzo, 17-19 maggio, 14-16 giugno) verrà scelta e proposta una regione diversa per proporre sempre menu nuovi e particolari. In alto calici e piatti da riempire con vini e ricette tipiche regionali. A Macerata si gusta l’Italia.

07/11/2018 09:45
Macerata: scontro tra auto e Ape, ma nel motocarro non c'è nessuno (Foto)

Macerata: scontro tra auto e Ape, ma nel motocarro non c'è nessuno (Foto)

Incidente con mistero in via della Pace, a Macerata. Un'automobile, condotta da una donna, si è scontrata con un'Ape che, dopo l'urto, è finita in un campo. Dopo l'urto, l'automobilista si è prodigata per soccorrere il conducente dell'altro mezzo. Che, però, non è riuscita a trovare, né dentro il motocarro né nel terreno intorno. Un giallo al momento. L'Ape si è sfrenata? Il suo conducente, si tratterebbe di un ragazzo, si è allontanato dopo l'urto nonostante sia eventualmente ferito? In corso le ricerche da parte della polizia locale e dei vigili del fuoco. Sul posto personale del 118.   (servizio in aggiornamento)

06/11/2018 18:09
Pueri Cantores: "Liturgia della Pace", in occasione del centenario dalla fine della prima guerra mondiale

Pueri Cantores: "Liturgia della Pace", in occasione del centenario dalla fine della prima guerra mondiale

Sabato 10 novembre 2018 alle ore 17.30 presso la chiesa di San Giorgio i Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata, in occasione dei 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, animeranno la “Liturgia per la pace”. La Federazione Internazionale Pueri Cantores è un organizzazione nata in Francia verso la fine della Seconda Guerra Mondiale e che si è diffusa ben presto in tutto il mondo. Lo scopo principale è quello di associare cori formati da bambini e giovani, unendoli insieme nel canto e nella preghiera per la pace: il motto del fondatore Mons. Maillet recita infatti “Domani tutti i bambini del mondo canteranno la pace di Dio”. In occasione del Centesimo anniversario dalla fine della Prima Guerra Mondiale, la Federazione ha invitato tutti i cori aderenti a celebrare la “preghiera per la pace”: una breve paraliturgia che rappresenta il fulcro di tutti gli incontri, nazionali e internazionali dell’organizzazione. In tutto il mondo, e in particolare in Francia e in Germania, cori anche provenienti da diverse nazioni, si uniranno nel canto con molteplici iniziative, non solo nel ricordo di quei tragici eventi, ma sopratutto per pregare affinché cessino tutte le guerre e l’umanità possa finalmente vivere nella pace e nella giustizia. Anche i Pueri Cantores di Macerata, che sin dalla loro fondazione aderiscono a questa organizzazione mondiale, intendono unirsi a questa proposta animando la “Liturgia per la pace”. Non si tratta dunque di una “celebrazione della vittoria” ma di un momento di incontro, di riflessione, di preghiera nel canto e con il canto, al quale saranno chiamati ad unirsi anche tutti i presenti.      

06/11/2018 17:11
Macerata, mostra di Lorenzo Lotto a palazzo Buonaccorsi: boom di visite nei primi due weekend

Macerata, mostra di Lorenzo Lotto a palazzo Buonaccorsi: boom di visite nei primi due weekend

Oltre 3.200 visitatori nei primi due weekend alla mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche allestita nelle sale dei Musici civici di Palazzo Buonaccorsi. Dal giorno dell’inaugurazione il 19 ottobre ad oggi moltissimi visitatori e già altre 1.000 persone hanno prenotato la loro visita. Una grande attenzione da parte dei media e del pubblico per l’esposizione promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata e Macerata Musei, che vede la partecipazione dei Comuni di Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino, della Delegazione Pontificia per il santuario della santa casa di Loreto, delle Diocesi di Camerino – San Severino, Fermo, Jesi e Macerata e la Galleria nazionale delle Marche. Una mostra promossa in un anno, il 2018, che ha visto Lorenzo Lotto al centro dell’interesse europeo con due esposizioni al Museo del Prado di Madrid e alla National Gallery di Londra. “Il successo di pubblico di questi primi giorni - afferma l’assessore al Turismo della Regione Marche Moreno Pieroni - conferma che la mostra è un progetto valido di sistema al servizio del territorio, condiviso tra Regione, Comune di Macerata e le otto città lottesche. La mostra per le forti valenze culturali che la contraddistingue attrae il pubblico generando indotto turistico ed economico e rappresenta un perfetto esempio della idea di destagionalizzazione che la Regione Marche sta perseguendo continuando a promuovere il territorio e gli eventi in tutti i periodi dell’anno”. Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche è una mostra unica, di respiro internazionale grazie ai prestiti provenienti da Berlino e dall’Hermitage di San Pietroburgo, curata da Enrico Maria dal Pozzolo che propone oltre 20 dipinti di Lotto, 5 disegni e alcune straordinarie opere grafiche di autori come ad esempio Mantegna da cui Lotto trasse ispirazione ma anche preziosi manoscritti, volumi, globi e antiche mappe per contestualizzare la sua attività nel territorio marchigiano. Attività molto prolifica e ne sono testimonianza le opere che il pubblico può visitare anche nelle città lottesche del territorio grazie ad una mostra diffusa dove si possono ammirare altri suoi 25 capolavori. La mostra a Macerata rimarrà aperta fino al 10 febbraio e visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Info: www.mostralottomarche.it info@maceratamusei.it  www.maceratamusei.it  macerata@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it   Biglietteria di Palazzo Buonaccorsi 0733.25.63. 61, Sferisterio  0733.27.17.09      

06/11/2018 15:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.