Macerata

Allievi 2002, anche la Junior Macerata al memorial "Angelini Cremona"

Allievi 2002, anche la Junior Macerata al memorial "Angelini Cremona"

Ci sarà anche la Junior Macerata al Memorial “Angelini Cremona”. Il torneo è rivolto alle squadre Allievi che hanno vinto il girone provinciale ma, in virtù di alcune defezioni, sono state aperte le porte alle seconde classificate e la Junior era tra le più meritevoli.  I baby biancorossi oggi alle 18 torneranno in campo, misurandosi ai Pini contro il Tolentino. Una gara interessante che segue la conquista della qualificazione alla seconda fase, quella regionale. La squadra allenata da Giorgio Gianferro ha chiuso il girone 15 al secondo posto perdendo la volata col Montemilone Pollenza per 4 punti, decisivo proprio l’ultimo turno che prevedeva lo scontro diretto a Macerata. Per la Junior 7 vittorie, 1 pari e 2 ko, 32 gol fatti e 11 subiti, miglior difesa assieme ai pollentini. “Accedere alla fase regionale era un nostro obiettivo, ma – specifica mister Gianferro- tutto era secondario al gioco. Se dovevamo qualificarci senza avere organizzazione non mi sarebbe piaciuto. Io non voglio nemmeno che si esulti negli spogliatoi se si è vinto giocando male”. C’è rammarico per l’ultimo ko 1-2 col Montemilone o loro sono stati più forti? “Nessuna delle due. Loro non stati più bravi, noi abbiamo steccato il primo tempo mentre nella ripresa abbiamo avuto più intensità e applicazione”. Che ci dice del suo gruppo? “Ragazzi spettacolari, mi trasmettono entusiasmo e riscontro un’altissima presenza agli allenamenti”.  Di certo l’Hr Maceratese, da Massini (autore di 2 reti l’anno scorso in Promozione) in poi, continua a pescare dagli Allievi…”L’anno scorso lo perdemmo proprio per la fase regionale ma fu io ad insistere affinché si aggregasse alla Prima squadra. In questa stagione abbiamo dato Ascenzi e Milanesi”. E magari tra un po’ toccherà al bomber figlio d’arte Fuakuputu? “Ha avuto alti e bassi e ha sbagliato qualche rigore di troppo, deve crescere mettendosi più al servizio della squadra. Però ha enormi mezzi e qualità e i numeri dicono tutto: 15 gol fatti”.

24/11/2018 08:46
Macerata, i pionieri del volley si ritrovano dopo 50 anni

Macerata, i pionieri del volley si ritrovano dopo 50 anni

E' stata una piacevolissima serata tra amici che non si vedevano da un bel po', ma anche un momento a suo modo storico, perché grazie ad una cena si sono riuniti i protagonisti e pionieri delle origini della pallavolo a Macerata. Targata Cus Macerata. Al ristorante Di Gusto, nel cuore del capoluogo, il presidente del Cus di allora, nonché di oggi Antonio De Introna, ha ritrovato giocatori, allenatori e dirigenti della squadra maschile dei primi anni settanta. Presenti tra gli altri Albino Massaccesi, ora vicepresidente della Lube e all'epoca allenatore cussino, l'ideatore della conviviale Mauro Marsi e soprattutto Giorgio Antonini. Venuto appositamente da Roma dove vive e lavora come notaio, quest'ultimo appresenta il vero fondatore del movimento maceratese, fu lui ad introdurre il volley in città cimentandosi dal 1968 nel doppio ruolo di allenatore e giocatore. Poi in panca gli subentrò Massaccesi mentre Antonini iniziò ad occuparsi della squadra femminile. Va ricordato che il Cus Macerata è stata la prima realtà in provincia e la seconda in regione ad affiliarsi alla Federazione e la formazione femminile (rinata un anno fa e pronta al secondo campionato Csi) anticipò quella maschile di un anno.

23/11/2018 16:24
Per la Giornata contro la violenza sulle donne “Una panchina per la città” donata dalla Croce Verde

Per la Giornata contro la violenza sulle donne “Una panchina per la città” donata dalla Croce Verde

Domenica 25 novembre, per la celebrazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, proseguiranno per tutto il giorno le iniziative organizzate per l’occasione dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Macerata in collaborazione con il Consiglio delle donne, la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche e la Croce Verde, nella sua doppia veste di onlus e servizi, di Macerata. Gli appuntamenti prenderanno il via alle 10 in via Garibaldi, all’Emiciclo Torri, celebrazione della con Una panchina per la città, in collaborazione con la Croce Verde che donerà al Comune, come gesto simbolico contro la violenza sulle donne, una panchina dipinta di rosso. Il progetto è nato da un’idea di tutte le donne che prestano servizio alla Croce Verde e nelle iniziative promosse dal Comune sono state individuate le basi giuste per realizzarlo. Seguiranno dimostrazioni di autodifesa con la Scuola Aikido Macerata e Reading contro la violenza sulle donne. L’appello ad intervenire è rivolto a tutti i cittadini che potranno partecipare portando letture a tema. Alle 18 al Duma, in vicolo Tornabuoni, verrà inaugurata la mostra fotografica Donne sospese a cura di Massimo Zanconi. L’esposizione rimarrà aperta fino al 30 novembre, vistabile dalle 18 alle 21, ingresso gratuito. Alle 18.30 seguirà Educare all’affettività intervento di Anna Annessi, psicologa Asur Area Vasta n.3 di Macerata, introdotto dalla pediatra Mirella Staffolani. Al termine aperitivo a cura de “Il contadino”, un’impresa cittadina tutta al femminile. L’ultima iniziativa organizzata sarà per il 30 novembre, sempre al Duma, alle 18, con la presentazione del libro di Erika Mariniello e Cristiana Mariani “9 mesi. Diario (semiserio) di una gravidanza” (Giaconi editore) con l’introduzione di Mariella Staffolani.

23/11/2018 15:37
I Giovani di Confindustria Macerata in visita alla Luisa Spagnoli

I Giovani di Confindustria Macerata in visita alla Luisa Spagnoli

I Giovani di Confindustria Macerata hanno fatto visita all’azienda Luisa Spagnoli che quest’anno compie 90 anni. In occasione del convegno interregionale di Confindustria Italia Centrale, i giovani hanno incontrato  Nicoletta Spagnoli, l’imprenditrice di quarta generazione nonchè amministratore delegato della Luisa Spagnoli. L’azienda Luisa Spagnoli rappresenta un marchio importante,  che ha vestito persino la duchessa di Cambridge con il famoso tailleur “rosso Kate”, oggi conosciuto in tutto il mondo, con  un fatturato di 132 milioni di euro ed è in crescita costante. Azienda leader con un brand famoso eppure, se si mette piede nel quartier generale, nel cuore verde dell’Umbria, si respira ancora aria da conduzione familiare,  oculata, premurosa che sa coniugare la tradizione artigiana, che tramanda il mestiere sartoriale di madre in figlia, con la gestione tecnologica dei nostri giorni. Un’impresa poi intenta al benessere dei propri collaboratori, c’è lo studio medico a disposizione di tutti i dipendenti e particolare attenzione per le esigenze delle mamme lavoratrici, specie riguardo alla maternità, il che vuol dire ad esempio asilo nido pagato fino ai 18 mesi del bambino e periodo di allattamento prolungato rispetto alle altre aziende italiane. «Quest’anno compiamo novant’anni, ma non si è mai perso il senso del rispetto per il lavoro di tutti» a parlare è Nicoletta Spagnoli, ultima discendente di Luisa Spagnoli che iniziò l’avventura imprenditoriale e prima donna in Italia a sedere in un consiglio di amministrazione. Fu una pioniera dell’imprenditoria: trasformava in profitto ogni sua intuizione. Prima aprì una cioccolateria e, con le ottime nocciole della zona, inventò i celebri Baci Perugina. Poi, nel 1928 ebbe l’idea di fare golfini con la lana dei conigli e si inventò il filato d’angora, ancora oggi fiore all’occhiello dei capi più pregiati del brand. Dopo di lei il timone fu preso dal figlio Mario (1900-1977), che potenziò la produzione e creò “La città dell’angora”, un insieme di servizi all’interno dell’azienda per le donne che lavoravano mentre i mariti erano al fronte della Seconda guerra mondiale. «Mio nonno lasciò tutto a mio padre Lino», spiega Nicoletta. «E a lui si deve, negli anni Settanta e Ottanta, la nascita della rete commerciale, degli store Luisa Spagnoli e l’espansione del marchio all’estero». Oggi sono 152 i negozi di proprietà in Italia, 53 nel mondo, e se ne stanno per aprire di nuovi in Europa. Tutte le boutique monomarca sono uguali, studiate nel dettaglio, dalla vetrina al modo di esporre gli abiti, e le direttrici si ritrovano ogni sei mesi a Perugia per assistere alle passerelle dei nuovi capi e ricevere aggiornamenti sulle strategie di vendita. Una storia familiare e aziendale di successo.  Nicoletta, secondogenita di tre fratelli  che però hanno scelto altri percorsi lavorativi, la decisione di proseguire la storia familiare non è stata automatica infatti dichiara “Mi sono laureata in Farmacia e ho perfezionato gli studi all’Università di San Diego, in California, dove ho vissuto cinque anni. Ma il disegno era la sua vera passione. Ero già tornata in Italia tre anni prima della scomparsa di mio padre. Lavoravo in azienda come figurinista. Ogni mattino timbravo il cartellino come tutti. Poi, però, arrivarono le decisioni da prendere per continuare a far brillare il gioiello di famiglia. Per molti anni ho sentito il peso di essere alla guida. Fosse per me, sarei stata tutto il giorno tra fogli e matite; ancora adesso è quello che preferisco. Poi ho pensato alla mia bisnonna Luisa, una donna straordinaria, e ho seguito l’istinto, come credo abbia fatto lei. Anche se era rischioso, ho deciso di rivolgerci a una clientela più giovane rispetto a quella tradizionalmente legata al brand e ho avuto ragione”.    

23/11/2018 15:26
L’economia al servizio del bene comune, convegno a Unimc

L’economia al servizio del bene comune, convegno a Unimc

Lunedì 26 novembre alle 16 all’Auditorium dell’Università di Macerata (via P. Matteo Ricci n. 2), si svolgerà il convegno “Etica & Finanza”, organizzato dalla cattedra di diritto tributario di Unimc e dalla FinLABOsim, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il quotidiano nazionale Avvenire e l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Ucid. I promotori, Alessandro Guzzini, amministratore delegato FinLABOsim, e Giuseppe Rivetti, professore di diritto tributario, sottolineano l’attualità e la rilevanza della tematica. I lavori saranno introdotti dai saluti del rettore Francesco Adornato, del vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia Nazzareno Marconi e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli. A seguire, gli interventi sul tema “Un sistema economico-finanziario al servizio del bene comune”, di Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Livio Gualerzi, responsabile per la gestione delle risorse finanziarie e per i progetti speciali Cei e di PietroSaccò, giornalista, caposervizio di Avvenire. A concludere, una tavola rotonda dove si confronteranno, sulla tematica “Etica e finanza: necessità o virtù?”, Manlio D’Agostino Panebianco, segretario generale Ucid nazionale, Paola Cricco, Unità di informazione finanziaria per l’Italia, Alessandro Guzzini e GiuseppeRivetti.  Modera Piero Chinellato, direttore di EmmeTv. In un sistema economico sempre più globalizzato – spiegano i promotori, Alessandro Guzzini e Giuseppe Rivetti - risulta fondamentale non rassegnarsi all’idea di una finanza distante o indifferente ai principi dell’etica, partendo dal presupposto che l’agire economico rappresenti anche un fatto etico. Peraltro, ogni sistema legittima la sua esistenza non solo attraverso la mera crescita quantitativa degli scambi, ma anche in rapporto alla capacità di produrre sviluppo per la collettività. Benessere e sviluppo si sostengono a vicenda e, in questa prospettiva, le politiche devono evitare di privilegiare l’interesse economico e tendere a realizzare il bene comune.   

23/11/2018 14:49
Sicurezza: al questore di Macerata premio "Italia informa"

Sicurezza: al questore di Macerata premio "Italia informa"

Il questore di Macerata, Antonio Pignataro, ha vinto il premio "Italia Informa", assegnato dall'omonimo magazine economico-finanziario "per gli eccezionali risultati conseguiti dalle Forze di Polizia nella provincia di Macerata", mostrando "l'immagine di uno Stato che c'e' e che si vede". Pignataro ha ricordato che quando ha assunto l'incarico di questore di Macerata, nel febbraio dello scorso anno, la citta' era "stata travolta da fatti straordinari ed eccezionali, certamente irripetibili", l'omicidio di Pamela Mastropietro e il raid contro i migranti di Luca Traini, che avevano "fortemente indebolito la percezione di sicurezza dei cittadini". Ma, ha aggiunto il quetsore, "lo Stato con le sue forze di polizia ha saputo reagire con fermezza e determinazione facendo riacquistare ai cittadini della provincia di Macerata una maggiore fiducia nelle istituzioni". Oltre a Pignataro sono stati premiati Gianvito Casadonte, direttore artistico del "Taormina Film Festival" e del "Magna Graecia Film Festival", Stanislao Chimenti, presidente dell'Associazione Via Vanvitelliana, Solveig Cogliani, consigliere di Stato e pittrice, Amalia Colaceci, presidente e ad di Cotral, Maria Grazia Cucinotta, presidente di Vite Senza Paura onlus, Francesco De Bettin, presidente di DBA Group, Alessandro Haber, attore e regista, Giovanni Natali, presidente di 4AIM Sicaf, Mauro Pastore, direttore generale della Banca di Credito Cooperativ, Antonio Porsia, presidente di HBG Gaming, Claudio Tesauro, presidente di Save the Children Italia. (AGI) 

23/11/2018 14:23
I casi studio della mostra sul Lotto: dal thriller della tela scomparsa al “San Gerolamo” controverso

I casi studio della mostra sul Lotto: dal thriller della tela scomparsa al “San Gerolamo” controverso

Con la mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche allestita a palazzo Buonaccorsi a Macerata si riapre il caso della tela scomparsa. Una provocazione, voluta dal curatore Enrico Maria Dal Pozzolo, per scuotere le nebbie intorno alla vicenda e gli animi di quanti potrebbero aiutare. L’ultima opera in esposizione, infatti, è la cornice vuota di legno intagliato e dorato a guazzo della famosa Madonna col Bambino e tre angeli, realizzata da Lotto intorno agli anni trenta del Cinquecento e rubata dalla Chiesa dei minori osservanti di Osimo nella notte tra il 7 e l’8 novembre 1911, lo stesso anno del celeberrimo furto della Gioconda. A differenza del capolavoro leonardesco, il dipinto del pittore veneto non fu mai recuperato, e le ricerche rimangono ancora aperte. La mostra, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata, sottolinea il percorso di ricerca, per certi versi sperimentale, che è stato realizzato, abbinando forza espositiva, supporti multimediali di approfondimento, grandi capolavori, riflessioni e discussione critica. Oltre al “thriller artistico”, Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche propone due casi studio. Il primo è relativo alla tela con San Girolamo nello Studio, in passato ben presente nella letteratura scientifica e quindi acquistata, alla fine degli anni Settanta, per i Musei Civici di Bassano del Grappa: un’opera che in seguito fu però al centro di polemiche e di animate discussioni circa la paternità di Lorenzo Lotto e quindi relegata nei depositi museali e per lunghi anni completamente dimenticata. Ora, dopo che nel 2018 il dipinto è stato recuperato dai magazzini del museo e sottoposto ad analisi scientifiche (che hanno dimostrato la compatibilità con le tecniche esecutive lottesche, nonché la presenza di alcuni pentimenti), Dal Pozzolo riapre la discussione, riconoscendo l’alta qualità del dipinto, nonostante le condizioni conservative, e la sua congruità con la fase lauretana del pittore e, infine, valutando il suo essere una “copia libera” da un’incisione di Dürer - artista amato da Lotto fin dalla giovinezza - elemento tutt’altro che contrario alla paternità lottesca. Il secondo caso è un faccia a faccia tra la bellissima Madonna con il bambino di Crivelli, di proprietà del Museo di Macerata, e la “Madonna” di Lotto, prestata dal Museo Correr di Venezia, di probabile origine marchigiana e incerta datazione (ipotizzata intorno al 1532-1534): un dialogo dunque tra due veneziani che lasciarono la loro terra d’origine per radicarsi entrambi nella regione adriatica, quasi “un’oasi di libertà creativa”. La mostra è aperta fino al 10 febbraio 2019, orari: martedì – domenica: 10:00 – 18:00;  chiuso il lunedì. Il biglietto comprende: l’ingresso alla mostra; la visita di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio; CityTour a orari fissi. Prezzo intero 10 euro, previste varie riduzioni, anche per visite guidate per gruppi e scuole. Info www.mostralottomarche.it. Nel sito sono indicati anche gli eventi organizzati dai Comuni “lotteschi” in occasione dell’esposizione.    

23/11/2018 13:04
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 23 novembre 2018

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 23 novembre 2018

INSERZIONE cod. Conf 154 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore servizi un/una FULL STACK DEVELOPER (cod. annuncio Conf 154).  La risorsa si occuperà dello sviluppo e manutenzione delle piattaforme aziendali. Si richiede conoscenza e competenza di Programmazione web, protocollo http, linguaggio PHP, Javascript e jQuery, CSS3, progettazione Database relazionali (MySQL),  linguaggio SQL. Sede di lavoro: provincia di Macerata.           Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).    Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 155 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore servizi un/una SEO SPECIALIST (cod. annuncio Conf 155).  La risorsa si occuperà curare l’ottimizzazione SEO on-page e off-page, ottimizzazione dei motori di ricerca, oltre alle analisi dei siti web. Si richiede ottima conoscenza di Google Analytics, Google Search Console,Google Adwords; conoscenza di Google Tag Manager; ottima capacità di creare piani editoriali SEO-oriented e analisi tecnica del sito (Title page e MetaTag, Robots.txt, Canonical, Link building, check duplicate contents, urlrewrite, ecc); conoscenza dei principali tools SEO come SEMRush, SEOZoom, Screamingfrog, Ahrefs, Majesticseo e simili; conoscenza di SEO Copywriting e capacità di redigere testi SEO Friendly; conoscenza base HTML, php, css; esperienza nella creazione di report di monitoraggio del traffico organico e conoscenze di tecniche e strategie di acquisizione di link inbound; capacità di intervenire su piattaforme in sviluppo native; ottima conoscenza del pacchetto Office in particolare Excel e PowerPoint; buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).    Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 156 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore servizi un/una WEB and GRAPHIC DESIGNER (cod. annuncio Conf 156).  La risorsa verrà coinvolta in un ampio ventaglio di attività legate allo sviluppo del sito e dell’immagine aziendale. Si richiede conoscenza di Illustrator e Photoshop, esperienza come UI/UX Designer (capacità di curare l'aspetto estetico delle interfacce UI e di migliorare la user experience di prodotto) conoscenza di tools web prototyping  /wireframe, comprensione delle dinamiche web e attenzione alle relazioni tra i contenuti, l’interfaccia utente e la tecnologia; conoscenza di HTML e CSS, esperienza nell’ideazione e nella creazione di contenuti grafici a supporto di attività di marketing online e offline, ottime doti relazionali e capacità di risolvere problematiche; creatività, senso estetico, precisione e attenzione ai dettagli, buona conoscenza della lingua inglese.  Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).    Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

23/11/2018 13:01
Via all'Agorà di Macerata di RiGenerazione Italia

Via all'Agorà di Macerata di RiGenerazione Italia

Un evento per consacrare ufficialmente l'inizio di un nuovo percorso, sicuramente non facile, ma nemmeno impossibile. Questo è quanto si può dire in poche parole sull'apertura dell'Agorà di Macerata di RiGenerazione Italia. L'avventura è stata presentata ieri presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Molti i giovani presenti, attenti ad ascoltare un discorso che li tocca da vicino, affrontato dal portavoce del gruppo, Alessio Panaggio, il quale, insieme ai suoi collaboratori e al supporto di RiGenarazione ha messo in piedi un progetto nuovo, audace, in una città che ultimamente ne ha viste troppe ed è quindi il caso di cambiare, o forse è meglio usare il termine “sensibilizzare”. Ebbene si, l'obiettivo messo in campo è proprio quello di sensibilizzare la cittadinanza maceratese in merito al tema dell'Immigrazione, un fenomeno troppo spesso frainteso con banalizzazioni e luoghi comuni. Proprio per questo si intende dare spazio ai giovani. “I giovani devono tornare ad essere protagonisti; - ha commentato il capogruppo Alessio Panaggio – noi giovani siamo i meno rappresentati, quindi è necessario farsi sentire con una maggiore partecipazione, con le idee, con i nostri valori.” Presente all'inaugurazione anche Tommaso Giacchetti, fondatore di RiGenerazione Italia, il quale ha parlato di questo mondo in crescita, delle 150 Agorà nate insieme a quella maceratese, di eventi di formazione e di innovazione. Una realtà che prende forma, si espande, si sviluppa con e per i giovani, figli di un Italia che è il caso di far cambiare e far aprire. “Dietro un movimento forte ci deve essere una motivazione altrettanto forte, – ha dichiarato Giacchetti – per mettere in campo azioni concrete, effettive.” Ed ecco il progetto presentato dall'Agorà Maceratese per l'integrazione dei richiedenti asilo per sensibilizzare, per farli entrare in contatto con i cittadini; due le alternative che saranno sottoposte al Comune: la pulizia delle strade dopo il mercato cittadino del mercoledì oppure la pulizia dei parchi, ovvero Giardini Diaz, Fontescodella e il Sasso d'Italia. Non servono risorse economiche, ma soltanto la volontà e la voglia di collaborare. All'evento anche Antonio Mastrovincenzo, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche. Vicino al progetto e al tema dell'immigrazione, Mastrovincenzo ha descritto ai partecipanti come sia effettivamente la realtà riguardo al tema dell'immigrazione, descritta di solito come un'onda anomala dai mass media. “Serve un grande progetto di sensibilizzazione – ha dichiarato il presidente – e come Consiglio Regionale marchigiano ci siamo interessati molto spesso al tema per crescere come comunità, per vedere l'immigrazione come un arricchimento e non il contrario.” Ebbene, parte un'esperienza forte, dove si può e si deve lavorare insieme andando avanti, verso un obiettivo comune.  

23/11/2018 12:09
Menghi Shoes, il coach Bosco: “Vincere per avvicinare l’alta classifica”

Menghi Shoes, il coach Bosco: “Vincere per avvicinare l’alta classifica”

Dopo l'emozionante vittoria in rimonta nel derby contro la GoldenPlast Potenza Picena, la Menghi Shoes affronterà la Conad Lamezia alla Marpel Arena. I calabresi occupano al momento l'undicesima posizione con cinque punti, ma la classifica può ingannare: nelle ultime partite sono arrivate due vittorie, e la Conad Lamezia non sembra aver risentito dell'addio dell'allenatore Vincenzo Nacci (la squadra al momento è affidata a Matteo Tarzia). Il 3 a 2 nel derby ha invece caricato i biancoverdi che ora sono in cerca di continuità per consolidare l'ottima posizione in classifica raggiunta. Ce ne parla il coach Pasquale Bosco. "A prescindere dal derby era fondamentale vincere per i punti in palio, che ci hanno permesso di prendere un importante margine dalle altre pretendenti alla salvezza. Mi è piaciuta la reazione che abbiamo avuto, ma non avevamo giocato un brutto primo set, al netto di qualche errore di troppo, e soltanto il secondo è stato da dimenticare. Dobbiamo proseguire dai set della rimonta". Come vede la sfida contro la Conad Lamezia? "Non sarà una gara semplice. Loro stanno giocando in fiducia, hanno vinto le ultime due partite e rispetto alle prime gare di campionato dimostrano di essere in crescita e giocano molto meglio. Per noi però una vittoria vorrebbe dire avvicinare la parte alta della classifica e soprattutto dare continuità al risultato ottenuto nel derby". Nella gara contro la GoldenPlast Potenza Picena si è cominciata a vedere l'importanza di Partenio. “Sta migliorando il feeling in campo con i compagni, lo si vede nelle partite che ha disputato. Con gli altri ragazzi si è inserito facilmente e ha portato anche tanto entusiasmo. È un percorso di crescita costante”. La sfida tra Menghi Shoes e Conad Lamezia sarà trasmessa in diretta streaming sabato alle ore 20.30 su Diretta Lega Volley Channel.  

23/11/2018 11:39
Carlo Iacomucci da Stoccarda al Premio Marche 2018

Carlo Iacomucci da Stoccarda al Premio Marche 2018

I riconoscimenti artistici per il Maestro Iacomucci non finiscono mai… è di appena un mese fa la notizia che alcune sue opere, appartenenti alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea del CESMA  Centro Studi Marche di Roma, sono state esposte al Rathaus di Stoccarda, durante un importante evento dal titolo” Uno sguardo sulla cultura delle Marche”.  I riflettori dell’arte per Iacomucci non si sono ancora spenti  e, alcuni giorni fa, l’artista urbinate è stato invitato a partecipare, con alcune sue opere, al Premio Marche 2018- Biennale d'Arte Contemporanea:  la celebre manifestazione espositiva che, fin dagli anni Cinquanta, si è caratterizzata come una delle più significative nel territorio della Regione Marche e di valenza nazionale. Il Premio Marche 2018 si propone di valorizzare l'attività degli artisti delle Marche e di accrescere la sensibilità e le conoscenze dei marchigiani nei confronti delle arti figurative e visuali. Il suo scopo è quello, altamente meritorio,  di promozione dell'arte contemporanea in Italia al fine d'individuare artisti, anche affermati, e giovani con spiccate qualità tecniche e poetiche. Con questa edizione 2018, il Premio Marche, torna a essere la celebre Biennale d’Arte Contemporanea, che, per l’occasione, è stata inaugurata nella cornice del bellissimo e imponente Forte Malatesta di Ascoli Piceno e rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2019. Il Premio Marche, da sempre legato alla città di Ancona, in questa speciale occasione diventa itinerante e verte sul tema dell’interpretazione artistica come armonia ed è dedicato agli artisti marchigiani operanti nella regione, siano essi già affermati oppure emergenti, selezionati e, successivamente, invitati dal Comitato Scientifico.     Al tavolo degli organizzatori erano presenti:il Prof. Fabio Mariano, il Prof. Stefano Papetti, il Prof. Stefano Tonti , la dott.ssa Arianna Trifogli e il sindaco di Ascoli Piceno Avv. Guido Castelli. Numerosa l’affluenza del pubblico, come anche la presenza di tanti  artisti provenienti da tutta la Regione, tra i quali anche il Maestro Carlo Iacomucci, con una sua opera, come testimonianza diretta della fertile carriera di artista e di incisore. Personaggio eclettico, Iacomucci nella sua pluriennale carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta. I premi prestigiosi e i molti riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera, rendono il Maestro Iacomucci, il testimonial ideale per mantenere alto il nome delle Marche non solo in Italia, ma anche fuori dai confini nazionali.           Prossimi appuntamenti per Iacomucci: un’ opera in omaggio alla mostra in onore di Padre Stefano Troiani a Sassoferrato; in seguito, Iacomucci terrà una conferenza sulle tre tecniche dell’incisione a Civitanova Marche, e successivamente a Firenze e Spello.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               Iacomucci nasce e studia ad Urbino, vive e opera a Macerata. Info.320.0361833

23/11/2018 11:27
Vittoria della Roana CBF contro la Bionatura Nottolini

Vittoria della Roana CBF contro la Bionatura Nottolini

La bella vittoria casalinga contro la Bionatura Nottolini è ormai alle spalle. Non c’è tempo per guardarsi indietro e compiacersi del lavoro svolto, l’imperativo per la Roana CBF è marciare spediti verso la prossima sfida, la prossima roccaforte da espugnare, il prossimo bottino da conquistare. Il calendario mette di nuovo alla prova le maceratesi con una trasferta ostica in terra umbra. L’avversario è la Lucky Wind di Trevi, una squadra capace di avere la meglio per ben due volte sulla formazione di Paniconi la scorsa annata. Un curriculum certamente di tutto rispetto quello delle ragazze di coach Sperandio, chiamate a rimettersi in carreggiata dopo il passo falso di settimana scorsa contro Montale Rangone che le ha relegate al quinto posto in classifica a 3 punti di distacco proprio dalla Roana CBF. Sarà un emozionante tuffo nel passato per Valentina Barbolini, schiacciatrice classe ‘93 e neoacquisto della formazione maceratese, che ha militato proprio nelle fila di Trevi dal 2010 al 2014. Preso atto dei segnali incoraggianti sul fronte Di Marino, che ha ripreso finalmente ad allenarsi dopo un periodo di stop forzato, coach Paniconi tiene bene a mente i vecchi trascorsi contro la formazione umbra: “Affrontiamo l‘unica squadra contro la quale non siamo riusciti a fare punti la scorsa stagione e che quest’anno ha apportato degli innesti di assoluto valore, candidandosi ad un ruolo da protagonista in questo campionato […] Sarà una sfida molto dura ma ci arriviamo con lo spirito giusto”. Massima concentrazione sul campo di Trevi, dunque, ma con un orecchio rivolto anche a Lucca. La Bionatura Nottolini, terza in classifica alle spalle della Roana CBF, riceve in casa propria l’Altino Volley di Chieti, altro pezzo da 90 del campionato con ambizioni e prospettive decisamente importanti. Uno scontro che sottrarrà inevitabilmente punti preziosi ad una delle due contendenti, concedendo una ghiotta occasione alle maceratesi di consolidare il secondo posto in classifica, in attesa di buone nuove da Siena (capolista ancora a punteggio pieno) e da Montale Rangone che insegue da molto vicino. “Stiamo entrando in una fase del campionato ricca di scontri al vertice - ha aggiunto coach Paniconi - Facciamo il nostro e facciamolo al massimo perché dagli altri campi arriveranno sicuramente risultati importanti che potranno darci una spinta positiva per il proseguo del campionato”. Guardia alta, quindi, e ranghi serrati. L’appuntamento è di quelli importanti e la Roana CBF dovrà rispondere “Presente!” all’ennesima chiamata. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.  

23/11/2018 10:56
Andrea Blarasin, libero professionista di Macerata, approda alla Lega

Andrea Blarasin, libero professionista di Macerata, approda alla Lega

Blarasin, 46 anni, sposato, con un figlio, è stato in passato anche assessore provinciale.L'annuncio dell'arrivo alla Lega di Blarasin è stato dato da Giuseppe Cognigni, Commissario della Lega di Macerata: “È con infinito piacere che comunico, in qualità di Commissario della Lega di Macerata, l'arrivo di un nuovo tesserato nel nostro partito. Andrea Blarasin è un uomo di centro destra che si è distinto in città per il suo impegno politico e per aver speso costantemente energie per il proprio territorio. È stata Maria Letizia Marino, segretaria provinciale della Lega a presentarci a metà ottobre. Ritengo un valore aggiunto la sua presenza nel nostro gruppo politico. Blarasin conosce bene il tessuto sociale di Macerata e proprio per questo possiamo collaborare sin da subito sul piano della legalità e della sicurezza, del decoro urbano, dell'ambiente e di tutte quelle che sono le problematiche che la Lega ha a cuore”. “Sono molto felice di poter entrare a far parte della Lega - ha detto Blarasin - perchè qui ritrovo buona parte di quelli che sono i miei principi politici. Ho riflettuto a lungo sull'opportunità di mettermi nuovamente a disposizione della politica, ma la decisione è stata alla fine piuttosto semplice. Il degrado in cui versa Macerata ormai da anni e che diventa giorno dopo giorno sempre più desolante, impongono alla società civile di impegnarsi in prima persona per dare una svolta decisiva che riporti il capoluogo ai fasti di un tempo. Oggi girare per Macerata è diventata un'impresa, un pericolo che in pochi se la sentono più di affrontare. Basta uscire dopo il tramonto e affacciarsi in centro per trovarsi di fronte a uno scenario deprimente. Macerata non merita questo. Il rilancio deve partire obbligatoriamente dalla questione sicurezza, diventata ormai imprescindibile da qualsiasi altra visione politica. La gente deve poter tornare a passeggiare tranquilla, ad andare a riprendere le auto nei parcheggi senza l'incubo che qualcuno sbuchi all'improvviso con intenzioni tutt'altro che pacifiche. La gente deve poter tornare a frequentare il centro, un centro blindato quasi come una trincea dove le attività commerciali arrancano e in tante si sono trovate costrette ad abbassare le serrande per sempre. Con la Lega vogliamo costruire un progetto per una Macerata nuova. Un progetto di cui devono essere parte attiva i cittadini con i loro consigli e con le loro proposte. Io mi metto a disposizione per ascoltare tutti e per farmi promotore di iniziative che, da qui alle elezioni comunali, consentano di stilare un programma fatto dalla gente per la gente. Partiamo oggi, non intendiamo fermarci”.

23/11/2018 10:39
Incidente a Sforzacosta: coinvolte tre auto

Incidente a Sforzacosta: coinvolte tre auto

Verso le 9:30 di questa mattina è avvenuto un incidente che ha visto coinvolte tre automobili sulla strada provinciale 485 (Carrareccia) che collega Sforzacosta a Piediripa. Violento scontro tra due auto mentre una terza è uscita fuori strada per cercare di evitare l'impatto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, la polizia locale e i vigili del fuoco ma fortunatamente non si sono registrati feriti.

23/11/2018 10:31
Unimc, Azione Universitaria scende in campo per le prossime elezioni

Unimc, Azione Universitaria scende in campo per le prossime elezioni

Meno privilegi e baronie, più meritocrazia, efficienza, trasparenza e qualità dello studio. Sono queste, in sintesi, le parole d’ordine con cui Azione Universitaria si presenta alle elezioni studentesche del 28 e 29 novembre. "Azione Universitaria (Au) è un’associazione studentesca di destra, presente in tutto il territorio nazionale, che si propone di rappresentare gli interessi dei ragazzi all’interno dell’Università.  Il simbolo di Au è costituito da un libro e una feluca inscritti in una circonferenza tricolore: un richiamo allo studio universitari, all’impegno civile e all’amore per la nostra patria. La nostra lista parteciperà alla tornata elettorale sia per il rinnovo del Consiglio degli Studenti sia per quello del Dipartimento di Giurisprudenza. Siamo un gruppo di studenti che affronta i problemi della vita universitaria seguendo valori morali della Destra italiana e ci riconosciamo in un’indole di sapiente coesione e patriottismo: la tutela della cultura e delle tradizioni nel nostro paese è per noi una priorità inderogabili.   Con il sostegno degli studenti universitari maceratesi vogliamo dare voce alla nostra idea di Università portando avanti un pacchetto di proposte, concrete e realizzabili, che scaturiscono da un’analisi critica dei problemi che mortificano la condizione del nostro Ateneo".  

22/11/2018 19:07
A Macerata sulle tracce dell’accoglienza

A Macerata sulle tracce dell’accoglienza

Nell’esortazione apostolica ‘Evangelii gaudium’ papa Francesco ha tessuto un elogio alle città che sviluppano le relazioni: “Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo! Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di spazi che collegano, mettono in relazione, favoriscono il riconoscimento dell’altro!” Ed anche il vescovo della nostra diocesi, mons. Nazzareno Marconi, nella festa di san Giuliano l’ospitaliere, ha ricordato che occorre ripensare alla costruzione della città: “Il nostro Santo Patrono in una parte della sua vita traghettava le persone oltre la sponda del fiume. Il Papa ripete spesso che siamo a uno snodo della storia, a un cambio di epoca. C’è da passare alla sponda del domani, da ripensare la costruzione e lo sviluppo della città e del territorio. In questi tempi di passaggio, per traghettare su un fiume agitato è bene non appesantire la barca e cercare di remare insieme e possibilmente verso la stessa direzione. Sono i tempi in cui invece di discutere di cose secondarie, bisogna puntare a ciò che è solido e stabile nel tempo”. Interrogandosi sull’attuazione di queste sollecitazioni l’Azione Cattolica diocesana lancia una proposta interessante e bella per chi è alla ricerca di scoprire una città che nei secoli è stata solidale ed accogliente con i ‘cammini di accoglienza’ dal titolo ‘Sulle tracce dell’accoglienza a Macerata’, che si svolgerà domenica 25 novembre, dalle ore 14:30 fino alle ore 17:00, guidati dal prof. Stefano D’Amico, che racconterà le caratteristiche storico architettoniche dell’accoglienza, con il ritrovo presso l’associazione ‘Piombini-Sensini’ (ex Asilo della Pietà) in via Morbiducci. Il percorso si concluderà al centro di accoglienza della Caritas di Rampa Zara, dopo aver visitato l’Orfanotrofio femminile in via del Convitto; i Salesiani in viale don Bosco;  l’Orfanotrofio maschile in corso Cairoli; l’Ospedale del SS. Sacramento (ex Catasto) in piazza Mazzini; l’Asilo Ricci, ubicato dietro lo Sferisterio;  il Ricovero di San Martino in via Padre Matteo Ricci; l’Istituto delle Figlie della Provvidenza (detto ‘le baiocche’) in vicolo degli Orti; l’Istituto Buon Pastore in via XX Settembre; il Monte di Pietà in piazza della Libertà; la Speziaria Berardi, il Foro Annonario e la Croce Verde in via don Minzoni. Un vero tour storico artistico per scoprire le radici di una città, che nei secoli, sulle tracce del suo patrono, non si è mai chiusa nelle proprie mura, come dimostra l’ex Asilo della Pietà, sorto nel 1895, grazie all’iniziativa dall’iniziativa di Antonella Piombini e Antonietta Sensini che accolsero in casa loro 5 bambine per poi svilupparsi negli anni grazie alla collaborazione delle suore San Giuseppe di Torino. Ed anche il Monte di Pietà ed il Foro Annonario sono segni di una storia accogliente, che non dimenticava l’indigente. Questi due Istituti sono sorti in epoca tardo-medievale allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a chi si trovava in situazione economiche svantaggiate per alcuni momenti particolari e non avevano niente per sfamarsi. Quindi il percorso proposto dall’Azione Cattolica è una proposta per scoprire le radici di una città diventata artisticamente bella, perché da sempre aperta all’ospitalità, come dichiarato dal prof. D’Amico: “Una passeggiata per le vie di Macerata alla ricerca dei luoghi, delle istituzioni e delle persone che nel passato e nel presente si sono occupate e si occupano di accoglienza e assistenza dei più bisognosi. Un’occasione per riflettere su come i maceratesi, fin dal medioevo, appartenenti a culture di chiara  ispirazione cristiana, ma anche a culture più dichiaratamente laiche,  abbiano volto lo sguardo ai poveri, ai malati, agli orfani, ai vecchi, alle donne, ai bambini e ai forestieri in difficoltà aprendo ospedali, ospizi, orfanotrofi, asili, scuole; gestendo istituzioni caritatevoli come i monti di pietà o frumentari; organizzando associazioni di soccorso e mutua assistenza. L’elenco chiaramente è incompleto, soprattutto per quanto riguarda il presente, e il discorso potrebbe continuare in un prossimo futuro”.  

22/11/2018 18:59
Ospedale di Macerata, ok gli accertamenti sull'acqua

Ospedale di Macerata, ok gli accertamenti sull'acqua

Gli esiti dei prelievi eseguiti sui campioni di acqua dei serbatoi idrici dell’Ospedale di Macerata hanno evidenziato valori che rientrano nei limiti previsti dalle norme vigenti sulle acque destinate al consumo umano. La Direzione Medica dell’Ospedale ha certificato la potabilità dell’acqua e pertanto il pieno ripristino dell’impianto idrico e la progressiva eliminazione dei filtri utilizzati in questo periodo e che hanno consentito il normale utilizzo dell’acqua garantendone la potabilità.  

22/11/2018 18:11
Macerata, investimento in via Piave: coinvolto un dottore

Macerata, investimento in via Piave: coinvolto un dottore

Nella tarda mattinata di oggi in via Piave, davanti alla farmacia Petracci, un medico è stato investito da un'auto. L'uomo è stato prontamente raggiunto da un'ambulanza del 118 e trasportato al pronto soccorso per accertamenti. Da quanto emerso in questi minuti, nonostante il grande spavento, non si è trattato di nulla di grave. 

22/11/2018 16:10
L’Unione Europa boccia la legge sul bilancio 2019 : le reazioni dei Maceratesi

L’Unione Europa boccia la legge sul bilancio 2019 : le reazioni dei Maceratesi

Come previsto ieri l’Unione Europea ha sentenziato, bocciando definitivamente la legge sul bilancio del 2019. Inoltre si ritiene giustificata l’apertura di una  procedura per deficit eccessivo. Il documento programmatico del governo giallo – verde – che, fra l’altro, prevede la famosa manovra legata al reddito cittadinanza, la proposta pensioni quota 100, pasce fiscale e flat tax – è stato considerato “irrispettoso per quanto concerne le regole del bilancio”. Alla luce di ciò ci siamo chiesti quali sono gli umori dei maceratesi e quali sono state le reazioni di fronte a questa stroncaturaeuropea.  Tra una maggioranza di animi schivi e ritrosi e qualche risposta spiazzante – “A noi non ci riguarda”, sono comunque emersi pareri contrastanti e divergenti. Da una parte qualcuno sostiene che “sta bene a chi gli ha votato, una maggioranza di persone che vorrebbero avere un reddito senza occupazione e lavoro. Oltretutto è una manovra economicamente impossibile”. Dall’altra spuntano opinioni più antieuropeiste : “Penso che ci vorrebbe più flessibilità dell’Europa nel venire incontro alle esigenze dei singoli stati. Le questioni economiche, pur nella loro decisività, non possono intralciare le scelte politiche”. A questi pareri si aggiunge una buona schiera di persone che ammettono di non aver seguito la vicenda né di sapere il contenuto della manovra del neo-governo. Gli universitari -  comunque confusi sulla vicenda – ci  tengono a precisare di come la questione sia più complessa di quanto sembri : “ secondo noi è più una vicenda politica che economica”.

22/11/2018 16:00
Missione di Tipicità in Albania. Toccate le città di Tirana, Valona e Berat

Missione di Tipicità in Albania. Toccate le città di Tirana, Valona e Berat

Cibo, convivialità e diplomazia della concretezza! Con queste credenziali Tipicità si è presentata a Tirana, di fronte ad una qualificata platea internazionale, in occasione della terza edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo. La tavola diviene “ambasciatore” dell’italian style e sulla sua scia traina fashion, musica, ecodesign, meccanica di precisione e attrattive territoriali. È il “vivere all’italiana”, un nuovo modo di presentare i talenti tricolori, non più come gioielli isolati, ma come un’unica e luminosa parure! Promosso in tutto il mondo dalla Farnesina, il programma dell’iniziativa ha visto Tipicità protagonista nel “Paese delle aquile”, grazie ad una proficua sinergia con l’Ambasciata Italiana a Tirana e con il Consolato Generale d’Italia a Valona. Un’operazione a tutto tondo sublimata dalla serata conclusiva organizzata nel cuore nevralgico della capitale albanese e guidata da Marco Ardemagni, noto conduttore di RAI Caterpillar AM. Un vero e proprio “spettacolo del gusto” - ha sottolineato Angelo Serri, direttore di Tipicità - “realizzato grazie al contributo fattivo di tanti imprenditori, dei due Istituti alberghieri di Senigallia e Porto Sant’Elpidio, e dei Comuni di Fermo e Castelfidardo”. Accolto dall’ambasciatore Alberto Cutillo insieme a Luca Ceriscioli e Gino Sabatini, rispettivamente presidente della Regione Marche e della Camera di Commercio delle Marche, un qualificato pubblico, composto da diplomatici, giornalisti ed importanti imprenditori della comunità internazionale presente a Tirana, i quali hanno partecipato con entusiasmo alla “Taste Marche Experience”, avviando scambi e relazioni proprio in occasione dell’inedito momento conviviale. Di notevole intensità anche le attività promosse dalla Console Generale, Luana Alita Micheli, nella città di Valona, attraente località rivierasca pronta ad accogliere opportunità di collaborazione con realtà italiane interessate ad investire, ma anche potenziale interessante mercato per wine & food, in considerazione della grande crescita del comparto turistico. A Berat, città patrimonio Unesco, è stato rinnovato il gemellaggio siglato dodici anni fa con la città di Fermo, rappresentata nella missione in Albania dal Sindaco Paolo Calcinaro. La portata dell’operazione, che ha visto quale main-partner la compagnia di navigazione Adria Ferries, realtà leader negli scambi tra Italia ed Albania, va quindi ben oltre il settore enogastronomico, coinvolgendo rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e scolastico. La missione in Albania fa seguito a quelle recentemente realizzate, a New York e Creta, dal “laboratorio permanente” di Tipicità per favorire l’economia della relazione e la valorizzazione di tutte le valenze che i territori locali sono in grado di esprimere e che saranno in vetrina in occasione del Festival di Tipicità 2019, programmato a Fermo dal 9 all’11 marzo prossimo.

22/11/2018 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.