Aggiornato alle: 22:28 Lunedì, 28 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Economia Macerata

I Giovani di Confindustria Macerata in visita alla Luisa Spagnoli

I Giovani di Confindustria Macerata in visita alla Luisa Spagnoli

I Giovani di Confindustria Macerata hanno fatto visita all’azienda Luisa Spagnoli che quest’anno compie 90 anni. In occasione del convegno interregionale di Confindustria Italia Centrale, i giovani hanno incontrato  Nicoletta Spagnoli, l’imprenditrice di quarta generazione nonchè amministratore delegato della Luisa Spagnoli.

L’azienda Luisa Spagnoli rappresenta un marchio importante,  che ha vestito persino la duchessa di Cambridge con il famoso tailleur “rosso Kate”, oggi conosciuto in tutto il mondo, con  un fatturato di 132 milioni di euro ed è in crescita costante.
Azienda leader con un brand famoso eppure, se si mette piede nel quartier generale, nel cuore verde dell’Umbria, si respira ancora aria da conduzione familiare,  oculata, premurosa che sa coniugare la tradizione artigiana, che tramanda il mestiere sartoriale di madre in figlia, con la gestione tecnologica dei nostri giorni.
Un’impresa poi intenta al benessere dei propri collaboratori, c’è lo studio medico a disposizione di tutti i dipendenti e particolare attenzione per le esigenze delle mamme lavoratrici, specie riguardo alla maternità, il che vuol dire ad esempio asilo nido pagato fino ai 18 mesi del bambino e periodo di allattamento prolungato rispetto alle altre aziende italiane.
«Quest’anno compiamo novant’anni, ma non si è mai perso il senso del rispetto per il lavoro di tutti» a parlare è Nicoletta Spagnoli, ultima discendente di Luisa Spagnoli che iniziò l’avventura imprenditoriale e prima donna in Italia a sedere in un consiglio di amministrazione.
Fu una pioniera dell’imprenditoria: trasformava in profitto ogni sua intuizione.

Prima aprì una cioccolateria e, con le ottime nocciole della zona, inventò i celebri Baci Perugina. Poi, nel 1928 ebbe l’idea di fare golfini con la lana dei conigli e si inventò il filato d’angora, ancora oggi fiore all’occhiello dei capi più pregiati del brand.

Dopo di lei il timone fu preso dal figlio Mario (1900-1977), che potenziò la produzione e creò “La città dell’angora”, un insieme di servizi all’interno dell’azienda per le donne che lavoravano mentre i mariti erano al fronte della Seconda guerra mondiale. «Mio nonno lasciò tutto a mio padre Lino», spiega Nicoletta. «E a lui si deve, negli anni Settanta e Ottanta, la nascita della rete commerciale, degli store Luisa Spagnoli e l’espansione del marchio all’estero». Oggi sono 152 i negozi di proprietà in Italia, 53 nel mondo, e se ne stanno per aprire di nuovi in Europa. Tutte le boutique monomarca sono uguali, studiate nel dettaglio, dalla vetrina al modo di esporre gli abiti, e le direttrici si ritrovano ogni sei mesi a Perugia per assistere alle passerelle dei nuovi capi e ricevere aggiornamenti sulle strategie di vendita.

Una storia familiare e aziendale di successo. 

Nicoletta, secondogenita di tre fratelli  che però hanno scelto altri percorsi lavorativi, la decisione di proseguire la storia familiare non è stata automatica infatti dichiara “Mi sono laureata in Farmacia e ho perfezionato gli studi all’Università di San Diego, in California, dove ho vissuto cinque anni. Ma il disegno era la sua vera passione. Ero già tornata in Italia tre anni prima della scomparsa di mio padre. Lavoravo in azienda come figurinista. Ogni mattino timbravo il cartellino come tutti. Poi, però, arrivarono le decisioni da prendere per continuare a far brillare il gioiello di famiglia. Per molti anni ho sentito il peso di essere alla guida. Fosse per me, sarei stata tutto il giorno tra fogli e matite; ancora adesso è quello che preferisco. Poi ho pensato alla mia bisnonna Luisa, una donna straordinaria, e ho seguito l’istinto, come credo abbia fatto lei. Anche se era rischioso, ho deciso di rivolgerci a una clientela più giovane rispetto a quella tradizionalmente legata al brand e ho avuto ragione”.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni