Macerata

Tutta Macerata in lacrime per Lucia, morta a soli 26 anni

Tutta Macerata in lacrime per Lucia, morta a soli 26 anni

Solare, piena di passioni, innovativa e creativa. Ma anche innamorata del suo Mirko e con tanta voglia di trascorrere tempo con gli amici di una vita. Sono queste le frasi che meglio identificano Lucia Salvatori, 26enne di Macerata, che una terribile malattia ha portata via questa notte, intorno alla mezzanotte, all’affetto di tutti coloro che hanno avuto il piacere e l’onore di conoscerla. Il decesso è avvenuto all’ospedale regionale Torrette di Ancona.Sul mondo dei social la notizia della sua scomparsa si è rapidamente diffusa e sono stati tanti coloro che, immediatamente, hanno postato ricordi, foto e frasi, per celebrare il loro rapporto con Lucia. I familiari della ragazza che viveva a Macerata, nel quartiere Pace, si sono stretti nel loro dolore, confortati da amici e parenti. La 26enne, dopo essersi diplomata all’istituto d’Arte Cantalamessa, aveva continuato a coltivare la sua grande passione per la moda e per la nail art. Non trascurando di trascorrere il tempo libero con gli amici di sempre all’insegna dell’allegria e dello stare bene insieme. Molto provato da questa scomparsa, il fidanzato Mirko Migliozzi, che ha condiviso con Lucia tanti bei momenti. La camera ardente è stata allestita nei locali dell’obitorio dell’ospedale di Macerata, dove il feretro è giunto questa mattina dal presidio ospedaliero del capoluogo dorico. Domani, alle 16, si svolgerà il funerale nella chiesa di Santa Maria della Pace.

13/07/2016 09:45
Piaggia della Torre: serata a base di spritz e rum cubano

Piaggia della Torre: serata a base di spritz e rum cubano

Street cocktail a Piaggia della Torre a Macerata. Successo di partecipanti per la serata organizzata da Bar.it e DoppioZero Lab, con la partecipazione di Confartigianato Imprese Macerata e le aziende Nardini, Monte Schiavo e Santiago de Cuba. La manifestazione, svoltasi ieri sera, ha avuto come indiscussi protagonisti spritz e rum cubano.Quattro bartender - Azzurra Detto, Diego Capitani, Marco Marinozzi e Chiara Scattolini, ma un ringraziamento va anche a Martina Marasca - si sono sfidati a colpi di shaker per creare 4 spritz originali e fantasiosi, utilizzando i prodotti delle aziende Nardini e Monte Schiavo e 4 cocktail a base di Rum. Ad accompagnare le ideazioni dei barman, una selezione di finger food innovativi, marchio della casa del DoppioZero Lab: vinci's burger, fish burger, cheese burger, carbonara croccante, quinoa pop, stecco di Margherita, mini cartoccio di olive, spaghetti di zucchine, formaggio e pere. Un progetto, questo dei Finger Food, che il locale maceratese sta esportando a Londra per far conoscere le tipicità marchigiane sotto forma di un concept divenuto ormai internazionale.La serata è poi proseguita con un pezzo de L'Avana che si è trasferito lungo Piaggia della Torre all’insegna dei famosi rum cubani. Il grande Maestro Ronero "Tano" ha accompagnato i presenti nella degustazione di alcuni pregiati rum cubani invecchiati e ha aperto le porte del suo sapore sul mondo della miscelazione del rum.Per Confartigianato Imprese Macerata, partner dell'evento, è stata l'occasione per presentare il proseguo del programma dei corsi di formazione per baristi ed appassionati già avviato lo scorso maggio, in collaborazione con Imprendere srl e Bar.it. In agenda, tra settembre e ottobre, il corso Happy hour wine, dedicato agli appassionati del vino, e Il locale vincente: incontro di una giornata sul marketing creativo per gestire un locale.Un evento sociale, come tutti quelli proposti da Bar.it, convinti che il mondo del bar debba essere accessibile a tutti. Da sempre, con serate come questa, Bar.it si propone infatti di aprire il bar a professionisti ed appassionati, far tornare il locale al centro della vita sociale, far incontrare produttore e consumatore, trasmettere una cultura del bere e del mangiare sano.

13/07/2016 08:54
Razziati due furgoni in sosta a Villa Potenza

Razziati due furgoni in sosta a Villa Potenza

Doppio furto nottetempo ai danni di altrettanti mezzi in sosta in via dell'Acquedotto a Villa Potenza di Macerata.Nel mirino dei malviventi sono entrati due furgoni. In uno, i ladri hanno portato via un paio di computer portatili di proprietà di un'azienda di elettricisti. All'interno del furgone c'erano anche degli attrezzi da lavoro, anche di valore, che però evidentemente non erano facilmente rivendibili e quindi sono stati lasciati sul posto.Nel secondo furgone, invece, di proprietà di una ditta di distributori automatici di bevande, i ladri hanno rubato l'incasso della giornata pari a circa 1000 euro in contanti.Entrambi gli episodi sono stati denunciati alle autorità competenti. 

12/07/2016 15:47
A Muccia il taglio del nastro della Civitanova - Foligno

A Muccia il taglio del nastro della Civitanova - Foligno

Meno di quindici giorni all’inaugurazione della superstrada 77 Valdichienti Civitanova Marche-Foligno. “Finalmente si realizza un sogno appartenuto a tante generazioni”, l’entusiasta commento del presidente della provincia di Macerata, Antonio Pettinari.Giovedì 28 luglio sarà, dunque, ufficialmente aperta al traffico l’importantissima arteria stradale e si stanno definendo gli ultimi preparativi per il taglio del nastro. Compresa la presenza del presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, come preannunciato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. “A parte l'inaugurazione, quello che a noi preme è che finalmente la superstrada potrà essere utilizzata. L'organizzazione della cerimonia è di competenza del ministero dei Trasporti e dell'Anas. Quello che mi interessa, però, è che l'inaugurazione avvenga nel tratto maceratese della superstrada> l’auspicio di Pettinari. Appare infatti molto probabile che il tratto scelto per il taglio del nastro sia quello nell’area dello svincolo di Muccia. "Ho rappresentato all’Amministratore unico della Quadrilatero Spa, Guido Perosino, questa nostra aspettativa, perché una tale circostanza avrebbe un grande valore simbolico. Sono stati, infatti, i maceratesi ad aver creduto più di tutti nella realizzazione di questa superstrada iniziata tanti anni fa e portata avanti tratto dopo tratto fino a Sfercia dalle comunità e dalle Amministrazioni locali. Sarebbe, quindi, doveroso e giusto che la cerimonia di inaugurazione, pur se atto meramente simbolico, avvenga nel maceratese, a riconoscere a queste popolazioni la voglia di rimboccarsi le maniche senza aspettare che le cose cadano dall'alto. Spirito di sacrificio e lavoro sono nel Dna della nostra gente".Un ultimo miglio faticoso, quello dell’inaugurazione della Valdichienti, considerata la problematica relativa allo svincolo di Muccia che, nelle ultime settimane, aveva richiesto gli straordinari da parte del presidente della Provincia, Antonio Pettinari, vista la richiesta di modifica parziale del tracciato che ha addirittura determinato il rischio di bloccare l'apertura della vitale arteria stradale. È stato necessario un incontro, l’8 luglio scorso, con tutti gli attori protagonisti per scongiurare questa ipotesi (leggi qui).

12/07/2016 13:21
Virtus Acrobatic Team applauditissima al Festival Internazionale del Sole

Virtus Acrobatic Team applauditissima al Festival Internazionale del Sole

Dal 3 al 9 luglio 2016, il Virtus Acrobatic Team della A.s.d. Ginnastica " Virtus Evaristo Pasqualetti" ha partecipato, con le proprie performances, alla 13° edizione del Festival Internazionale del Sole di Riccione 2016, la più grande rassegna internazionale di “Ginnastica per Tutti” nel bacino del Mediterraneo.Fin dal primo giorno, grandissimo il successo riscontrato dal Team, le cui coreografie sono state applauditissime da un pubblico di oltre diecimila persone (più di cinquemila, erano i partecipanti al festival).Nel "Galà di Apertura", in cui le performers maceratesi sono esibite sia al suolo che nelle attività aeree: cerchio aereo, con Veronica Mariani e Maria Clara Ruani e  tessuti aerei, con Elena Biselli.Altrettanto applauditissima l'esibizione, dell'intero team, nella coreografia partecipante al Festival, in cui le performers si sono esibite in "Tower Battle", una “battaglia” coreografica, combattuta da tredici performers, divise in due fazioni, che si svolge su due piani, il primo, orizzontale, su cui le ginnaste hanno eseguito elementi coreografici e di acrobatica al suolo,(alternandosi tra loro anche nelle vesti di “Agile” e “Pourteur”; il secondo, su un piano verticale, una “torre” lignea alta quattro metri, su cui le performers hanno creato figure plastiche, e pose di acrobazia aerea.Altrettanto successo nel Galà di chiusura, dove il duo Veronica Mariani e Maria Clara Ruani, si sono esibite in un applauditissimo "mano a mano".Ricordiamo la formazione partecipante al Festival:Umberto Caschera, Team CoachVeronica Mariani, second Coach/choreographer/performer/aerial ringMaria Clara Ruani, performer/aerial ringElena Biselli, performer/aerial silkDonatella Roccetti, choreographer/performerAlessia Zanconi, performerGiulia Cetraro, performerGessica Sampaolesi, performerDeborah Scarponi, performerGiulia Persichini, performerAnita Carlini, performerSerena Poloni, performerElena Sofia Angeletti, performerElisa Fraticelli, helperIl Team vuole ringraziare il signor Danilo Carlini per la sua preziosa collaborazione.  

12/07/2016 13:07
Il programma delle iniziative #MaceratadEstate di domani e giovedì

Il programma delle iniziative #MaceratadEstate di domani e giovedì

Mentre è in corso la distribuzione dei libretti con il programma completo di Macerata d’estate –Sboccia la città caratterizzati dall’elegante immagine creata per il Comune da Marco Somà, illustratore della Fabbrica delle Favole, proseguono le iniziative inserite nel ricco calendario. Un programma come noto che racchiude 300 eventi distribuiti in 50 diversi luoghi e messo a punto da 72 associazioni.Domani, mercoledì 13 luglio è possibile visitare Gli ori a Palazzo, la mostra di artigianato artistico allestita nelle sale di Palazzo Buonaccorsi a cura della Confartigianato. E’ aperta fino al 4 settembre, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Nel parco di Fontescodella prosegue invece la rassegna Cinema nel Parco a cura di Risorse società cooperativa, che si svolge tutti i mercoledì di luglio e agosto davanti all’Ecobar l’Alligatore alle 21.30.Giovedì 14, nel parco di Villa Cozza alle 18 e alle 21.30 al via il laboratorio di danza terapia Alone Together. Uno spettacolo teatrale a cura dell’associazione Scintille, Teatro della Comunità e Circolo del Cinema Metropolis. Alle 21.15 invece, sul piazzale della chiesa di Santa Maria delle Vergini The Gang in concerto, iniziativa a cura del Comitato festa Madonna del Carmine.Al palazzo Buonaccorsi giovedì 14 luglio, torna Al Museo di notte apertura straordinaria dalle 10 alle 23 dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Dalle 21.30 visite guidate, eventi, degustazioni, laboratori per bambini. Biglietto di ingresso 3 euro (intero), ridotto 2 euro.Il programma completo su www.comune.macerata.it

12/07/2016 12:07
"L'accertamento tributario è stata una ingiustificata violenza": lo sfogo della moglie di Lorenzo Manuali

"L'accertamento tributario è stata una ingiustificata violenza": lo sfogo della moglie di Lorenzo Manuali

Rabbia, emozione, voglia di averlo ancora tra tutti noi. Sono questi i sentimenti che hanno segnato i volti della Sportware, venerdì scorso, durante la conferenza stampa tenutasi agli impianti Vescovara ad Osimo, centro sportivo che Lorenzo Manuali – il 43enne di Campocavallo di Osimo che si è gettato dal ponte autostradale Salinello, nel Teramano, alto circa cento metri, nel giugno scorso (qui) - con altri amici tenne a battesimo quasi vent’anni fa. Moderatore dell’incontro Emanuele Trementozzi, collaboratore da un anno del sodalizio osimano, in rappresentanza della Trementozzi Eventi Comunicazione.“Vogliamo fare chiarezza una volta per tutte sulla prematura scomparsa di Lorenzo”, le parole della famiglia e dalla stessa Sportware, davanti ad oltre cento tra amici e parenti del 43enne che hanno partecipato all’appuntamento per ricordare un uomo di valori e uno sportivo con la “S” maiuscola. Sulle tribune affollate del centro osimano, anche la moglie Barbara, che visibilmente commossa, ha ricevuto il caloroso abbraccio di chi ha conosciuto suo marito: una persona solare, disponibile e guidato da quei valori che solo lo sport sa donare come rispetto, passione e determinazione. Seduti al tavolo degli oratori Luca Brachini, membro del consiglio direttivo Sportware, Fabrizio Farinelli, socio dal 2003, e la dottoressa Orietta Zagaglia dello Studio associato Franquelli di Diego Zagaglia, che ha raccontato la “verità” sul contenzioso in corso con l’Agenzia delle Entrate, smentendo categoricamente come Lorenzo, all’atto della sua morte, “abbia lasciato dietro di sé debiti e debitori in capo alla Sportware e alla sua stessa famiglia”. Parole che la moglie Barbara ha rafforzato con le sue dichiarazioni. “Vivere nello sport, una frase in cui riconosco il mio Lorenzo, il nostro Lorenzo: sì perché lui è un po’ di tutti, lo è sempre stato. La modalità con cui è stato condotto l'accertamento tributario, negando addirittura la sportività a chi ha fatto di quel valore la propria vita, è a mio parere di una ingiustificata violenza, in particolare lo è stato per un uomo di principi come Lorenzo. Naturalmente nessuno deve sentirsi responsabile per questa morte, ma penso anche che nessuno debba sentirsi non coinvolto in questa vicenda. Vorrei che la morte di Lorenzo non fosse stata vana e che venisse scritta la parola fine alle incertezze normative, ai controlli capestro alle associazioni sportive, per permettere una volta per tutte alle realtà sane e propositive come Sportware di portare avanti con coraggio e passione la promozione dello sport in tutte le sue forme. Ciò che è accaduto spero che sia lo spunto, lo dico a me innanzitutto, per fermarsi un momento a pensare che non possiamo cambiare l'ordine delle cose, certo, ma possiamo contribuire ognuno a modo nostro, ognuno per il ruolo che riveste nella vita privata e in quella professionale, a riconoscere nell'altro sé stessi rispettandolo nei suoi principi, passioni e ideali e, soprattutto, seguendo, nell'occasione del confronto, il rispetto di quelle regole di onestà e di correttezza che non sono scritte da nessuna parte, ma che sono certa siano dentro ognuno di noi”.Un incontro dunque esaustivo, ricco di significati, teso a ricordare lo sforzo profuso da Lorenzo negli anni, proiettando l’organizzazione sportiva osimana verso un futuro solido e ricco di novità. “Perché Lorenzo ci ha lasciato un’enorme eredità e noi non possiamo tradirlo” ha rimarcato Fabrizio Farinelli. “Il gusto della competizione, il rispetto per l'avversario e anche l'accettazione della sconfitta: questi elementi lo hanno sempre contraddistinto sia nel campo di gioco che in quello della vita”. Due ore di passione che hanno smentito ogni illazione e rilanciato l’attività della Sportware, oggi più che mai. Perché, come hanno concluso gli oratori, “ci salutiamo nella profonda consapevolezza che la Sportware c’è stata, c’è, ma, soprattutto, ci sarà nel nome e in memoria di Lorenzo Manuali”.E la storia non finisce di certo qui, come sottolineato dalla dottoressa Zagaglia: “Il nostro studio segue la Sportware da molti anni e, insieme, abbiamo deciso di avviare un contenzioso con l’Agenzia delle Entrate, nella convinzione che quanto verbalizzato non corrisponda al vero. La Sportware ha sempre promosso i valori di amicizia e rispetto delle regole, non possiamo accettare che venga disconosciuto lo status di sportività a questa associazione. Ci sono troppe regole incerte e di dubbia interpretazione, norme che hanno colpito nell’animo una persona sensibile come Lorenzo e che noi combatteremo davanti ad un giudice. Di certo, questo lo gridiamo con fierezza, Lorenzo Manuali non ha lasciato debiti a nessuno, tanto meno la Sportware è debitore di qualcuno. E questo, amici, è un dato di fatto incontrovertibile”. 

12/07/2016 11:47
L'afa chiede time out: fra mercoledì notte e venerdì temperature giù di dieci gradi

L'afa chiede time out: fra mercoledì notte e venerdì temperature giù di dieci gradi

Ancora qualche ora e arriverà una ventata di fresco a smorzare la calura estiva degli ultimi giorni. Secondo le previsioni, sempre estremamente affidabili del sito geometeo.it, già da mercoledì notte le temperature nelle nostre zone tenderanno a scendere e almeno fino a venerdì si potrà respirare.Come scrive Francesco Cangiotti su geometeo.it "L’alta pressione raggiungerà il suo apice nella giornata di domani quando l’attivazione di un moderato flusso di aria calda nord-africana determinerà un ulteriore aumento delle temperature. Farà quindi molto caldo con valori massimi quasi ovunque superiori ai +30 gradi, ma con punte anche di +35/+37 gradi sui settori pianeggianti dove la sensazione di afa risulterà decisamente accentuata da un moderato contenuto di umidità nell’aria. Anche di notte le temperature minime tra domani e mercoledì mattina si manterranno decisamente oltre la media con valori che difficilmente si porteranno al di sotto dei +25°C su gran parte del comparto collinare e costiero.Caldo in attenuazione però a partire dalla serata di mercoledì e ancora più giovedì e venerdì quando la colonnina di mercurio subirà un tracollo anche di 10-12 gradi; questo per effetto della discesa di una saccatura depressionaria alimentata da aria molto fresca nord-atlantica che farà il suo ingresso sulla nostra penisola e sulle Marche tra la serata di mercoledì e la giornata di giovedì. Il tutto sarà associato ad un sensibile aumento della nuvolosità con rovesci anche temporaleschi a tratti di moderata intensità. Visti gli elevati contrasti saranno possibili eventi temporaleschi accompagnata da grandine.Tuttavia si tratterà solo di una breve pausa; infatti già da sabato le condizioni volgeranno nuovamente verso il bel tempo in vista di un fine settimana soleggiato ma con clima decisamente più gradevole seppur di stampo estivo".

12/07/2016 11:37
Novantotto Mecenati, ultimi due posti

Novantotto Mecenati, ultimi due posti

Solo due posti. Sono rimasti gli ultimi due posti per aderire al progetto dei Cento Mecenati. Sono infatti 98, tra persone fisiche e giuridiche, coloro che hanno effettuato la donazione allo Sferisterio attraverso l’Art Bonus.La campagna dei Cento Mecenati, lanciata a metà marzo, si sta per chiudere con successo, chi non sarà nei primi 100 donatori dovrà attendere l’uscita di qualcuno dal gruppo. Il rinnovo annuale è facoltativo.L’adesione avviene attraverso Art bonus, lo strumento che favorisce il sostegno dei privati al finanziamento della cultura. Art bonus prevede infatti un’agevolazione fiscale pari al 65% dell’erogazione liberale effettuata, che viene recuperato in tre anni sotto sotto forma di credito d’imposta: quindi, su 1000 euro versati se ne recuperano 650. Le erogazioni possono essere effettuate sia dalle persone fisiche che dai soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali), preferibilmente attraverso bonifico bancario, specificando la causale “Art Bonus – erogazione liberale a favore dell’Associazione Arena Sferisterio per l’organizzazione della Stagione Lirica”.La segreteria del progetto è curata da Angela Tassi (angela.tassi@sferisterio.it, tel.346/8581624), inoltre sul sito dello Sferisterio, all’indirizzo http://www.sferisterio.it/art-bonus/100-mecenati/ si possono trovare tutte le informazioni utili per aderire.I novantotto donatori attuali sono: 60 privati, 29 aziende, 6 club service, l’Università degli Studi di Macerata, l’Università degli Studi di Camerino e la Meridiana Cooperativa Sociale. Nel dettaglio i privati sono Mario Baldassarri, Raffaele Berardinelli, Rosa Marisa Borraccini, Lorenzo Bracalente, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Gianfranco Cesaretti, Alberto Girolami, Maurizio Cinelli, Carlo Perucci e Anita Carminada, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Donatella Donati, Rosaria Del Balzo Ruiti, Giuseppe Falco, Gianfranco Formica, Emanuele Frontoni, Guido Guidi, Franco Malagrida, Alfredo Mancini, Omero Galileo Manzi, Irene Manzi, Paolo Margione, Andrea Mazzola, Giacinta Messi, Luciano Messi, Francesco Micheli, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Cristina Nardi, Leonardo Matano, Carlo Matano, Mario Montalboddi, Antonio Muccichini, Carlo Alberto Nicolini, Paolo Notari, Renato Perticarari, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Luca Petracchini, Antonio Pettinari, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Alfonso Rossi, Salvatore Rota, Silvia Santarelli, Amedeo Scauda, Valerio Scheggia, Angelo Sciapichetti, Luigi Servidei, Andrea Severini, Marco Sigona, Orlando Sopranzetti, Maria Rosanna Talevi, Renzo Tartuferi, Franco Teppa, Fiorella Tombolini, Orietta Varnelli.Le aziende che hanno aderito sono Artelito, Associati Fisiomed Srl, Bcc di Spello e Bettona, BfSrl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Cartotecnica Idealbox Srl, Dynaflex Srl, Eredi Paci Gerardo Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione, Immobiliare D’Azeglio, Lardini Srl, Med Store, Nuova Simonelli Spa, Nuova veterinaria Srl, Orim Spa, Osteria dei fiori, Performance Strategies, Fam. Carbonari Marino e Gabriella, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Studio Andreozzi & Associati, Studio Tartuferi & Associati, Tecne90 Spa. Infine i club service con Kiwanis Club Macerata, International Inner Wheel  Macerata, Lions Club Macerata Sferisterio, Rotary Club Macerata, Rotary Club Macerata Matteo Ricci, Rotary Club Tolentino.

12/07/2016 11:24
Viva la Repubblica! Nel giorno della Bastiglia i commercianti si riprendono il Corso

Viva la Repubblica! Nel giorno della Bastiglia i commercianti si riprendono il Corso

Nell'anniversario della presa della Bastiglia inizia una nuova rivoluzione: i commercianti di corso della Repubblica hanno deciso di riprendersi la via.La rivoluzione inizia da uno dei corsi principali di Macerata: lo scopo è quello di riappropriarsi del centro storico, partendo proprio da chi corso della Repubblica lo vive tutti i giorni. "Vogliamo prendere in mano la situazione e farvi amare il nostro corso tanto quanto lo amiamo noi" dice in coro chi quotidianamente fa vivere questo splendido scorcio del centro storico.I commercianti, spiega il proprietario di Ultrafragola Alessandro Cesaretti, hanno unito le loro idee, da subito trovando collaborazione e disponibilità, con l'intento di smetterla di lamentarsi dei parcheggi che non ci sono o dei centri commerciali che aprono, l'obiettivo è creare opportunità, creare eventi, creare movimento. "Ci dobbiamo staccare dall'idea del commerciante anni '80 in cui per fare affari bastava aprire il negozio, sono tempi diversi e bisogna reinventarsi.- continua Alessandro Cesaretti - Unirsi e proporre qualcosa di diverso può essere la strada giusta per rivitalizzare il nostro corso."L'iniziativa prevede l'organizzazione di serate sempre diverse tutti i giovedì dei mesi di luglio e agosto, autogestite dai commercianti che, di volta in volta, creeranno delle offerte apposite per la serata. La prima, appunto, il 14 luglio. Il giovedì del debutto ci saranno un duo jazz live, uno spazio per la lettura ai bimbi davanti La bottega del libro, un angolo apposito creato da Tandem e Ultrafragola con Polaroid, arte e sorrisi, il tutto condito da un'atmosfera ad hoc per la serata.Una rivoluzione work in progress che si modellerà cammin facendo con l'intento di tramutarsi in una "rivoluzione permanente", cioè di creare sempre l'occasione giusta nel tempo per condividere qualcosa insieme in corso della Repubblica.

12/07/2016 11:19
Nicola Cesca convocato per i Mondiali in Polonia

Nicola Cesca convocato per i Mondiali in Polonia

Dopo le belle conferme date nelle gare più recenti Nicola Cesca è in squadra per Campionati del Mondo junior in programma a di Bydgoszcz (POL) dal 19 – 24 luglio.La convocazione, arrivata oggi, non era affatto scontata e solo al termine di un proficuo raduno svoltosi a Formia nei giorni scorsi, il Direttore Tecnico delle nazionali giovanili Stefano Baldini ha inserito il forte ostacolista dell’AVIS Macerata nella formazione in partenza per la Polonia, per la gara dei 110 ostacoli.E’ una grandissima soddisfazione per l’atleta bianco-rosso che già da allievo nel 2014 ha partecipato a Baku (Azerbaijan) alla prima edizione Olimpiadi Giovanili riservate agli under 18.Cesca ha anche vestito la maglia azzurra in altre due manifestazioni indoor per l’incontro Italia – Francia – Germania junior:  a Lione nel 2015 e a febbraio di quest’anno a Padova.Nel palmares dell’atleta ci sono anche due titoli di Campione d’Italia: a Rieti nel 2014 nei 110 ostacoli allievi e quest’anno in Ancona nei 60 ostacoli indoor junior.Ma qui siamo in un altro contesto, parteciperà infatti alla più importante manifestazione under 20 del calendario internazionale e già esserci è un grande traguardo. L’albo d’oro dell’Atletica AVIS Macerata registra, prima di Nicola Cesca, la partecipazione ai Campionati del Mondo junior di altri grandi talenti avisini che hanno fatto la storia della società maceratese: Alessandro Attene a Sidney nel 1996 per i 200 piani, Daniela Reina per i 400 piani e Lara Damiani per i 400 ostacoli  a Santiago del Cile nel 2000, Alessandro Berdini a Pechino nel 2006 per la staffetta 4 x 100 e Eleonora Vandi a Donetsk  per la gara degli 800, nella categoria allieve.Attualmente Nicola Cesca, nato e cresciuto sotto la guida tecnica di Luca Ciaffi che lo ha seguito fino allo scorsa stagione, è allenato da Sergio Biagetti.Cesca non sarà l’unico avisino in Polonia, con lui sarà presente anche Sergio Biagetti,da  40 anni una colonna dell’Atletica AVIS Macerata dove è il responsabile del settore velocità e ostacoli.L’allenatore maceratese fa parte da oltre 10 anni dello staff tecnico delle nazionali giovanili, dove ha seguito, in qualità di responsabile della velocità, gli sprinters in ben 20 grandi manifestazioni internazionali: campionati del mondo e campionati europei sia junior che allievi. Con gli Juniores lo troviamo ai Mondiali già a Pechino nel 2006, a di Bydgoszcz (POL) nel 2008, a Moncton (Can) 2010, Barcellona nel 2012, Eugene (USA) nel 2014. Mentre ha fatto parte dello staff tecnico dei Mondiali allievi a Ostrava (CEC), a Bressanone nel 2009, a Lilla (FRA)  nel 2011, Donec’k (UCR) nel 2013 e a Calì (COL)  nel 2015, oltre a tutti i campionati europei e a vari incontri internazionali svoltisi in questi ultimi 12 anni.Sergio Biagetti, allievo del Prof. Carlo Vittori, con cui ha conseguito il diploma di tecnico specialista nazionale, è l’uomo che ha portato alle Olimpiadi di Sidney Alessandro Attene che nei 400 piani, superati batterie e quarti di finale, ha raggiunto le semifinali e per una posizione non è andato in finale; nono classificato, il miglior piazzamento di sempre alle Olimpiadi di un atleta italiano nei 400. Il bravo coach è uno dei tecnici più vincenti dell’atletica leggera italiana perché oltre ad Attene ha cresciuto generazioni di talenti: Daniela Reina, primatista italiana assoluta dei m. 400 due volte ai campionati del mondo, Chiara Bonifazi, Filippo Reina, Marco Scalpelli, Marco Tartari ecc. con i quali ha vinto numerosi titoli italiani e conquistato importanti maglie azzurre. 

12/07/2016 09:06
E' scomparso a 95 anni "Nonno Nando": Macerata e Colmurano in lutto

E' scomparso a 95 anni "Nonno Nando": Macerata e Colmurano in lutto

Fernando Mandò di Macerata, detto “Nonno Nando” si è spento ieri notte all’età di 95 anni.Nel 2014 il Comune di Colmurano gli aveva conferito la cittadinanza onoraria per aver accompagnato la storia di “Magicabula”, la nota iniziativa colmuranese dedicata all’ infanzia.Nonno Nando con professionalità, passione e cura ha proposto laboratori di vera arte creativa utilizzando materiali della quotidianità, riciclando e contribuendo in maniera determinante alla crescita e allo sviluppo della oramai ventennale manifestazione.La sua arte del creare, dell’ imparare “a fare le cose”, lungi dal vivere frenetico ed in completa gratuità, hanno orientato ogni edizione rendendo i bambini veri protagonisti del fare. L’ impegno, la dedizione e la sua costante ed attiva presenza hanno formato il mondo degli adulti troppo spesso tendenti a sostituirsi ai bambini e quello dei piccoli che lui ha amato tanto da averne dedicato tutta la sua vita lavorativa come insegnante e poi come “Nonno Nando di Magicabula”.Quando per motivi di salute non ha potuto più partecipare direttamente alla manifestazione, ha accolto presso la sua abitazione un gruppo di animatori di Magicabula per insegnare loro l’ arte del creare, questo a riprova del forte legame affettivo che lo univa alla Comunità di Colmurano.Nonostante la tristezza che lascerà la sua assenza, la gioia e l’attenzione verso i bambini rimarranno lo spirito guida di Magicabula.

11/07/2016 22:06
Distretti turistici, la Cgil: "Di chi sono le responsabilità per l'assenza di Macerata?"

Distretti turistici, la Cgil: "Di chi sono le responsabilità per l'assenza di Macerata?"

Da Daniel Taddei, segretario provinciale della Cgil Macerata, riceviamoSe togliamo i comuni di Recanati, Porto Recanati e Potenza Picena i restanti comuni del territorio sono esclusi! La Legge 12 luglio 2011 n.106 prevede che possono essere istituiti, con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, su richiesta delle imprese del settore che operano nei territori interessati, previa intesa con le Regioni interessate, i distretti turistici con gli obiettivi di riqualificare e rilanciare l'offerta turistica a livello nazionale e internazionale, di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del distretto, di migliorare l'efficienza nell'organizzazione e nella produzione dei servizi, di assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità di investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni.La delimitazione dei distretti doveva essere effettuata entro il 30 giugno 2016 dalle Regioni d'intesa con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con i Comuni interessati, previa conferenza di servizi, obbligatoriamente indetta se richiesta da imprese del settore turistico che operano nei medesimi territori.Da quello che ci risulta nessuna realtà del nostro territorio ha chiesto l’indizione della Conferenza dei Servizi alla Regione Marche. Se ciò fosse vero che ruolo hanno svolto le associazioni di categoria, i comuni e le istituzioni?La Regione Marche, vista la palese mancanza di richieste del maceratese, non poteva comunque convocare la Conferenza per supplire a questa deficienza?E' con drammatica preoccupazione che constatiamo la mancanza di sinergie tra gli attori del territorio e da tempo denunciamo l'assenza di politiche di sviluppo locali. Si è persa un'importante occasione per la sperimentazione di progetti in materia di semplificazione amministrativa e fiscalità, anche al fine di aumentare l’attrattività, favorire gli investimenti e creare aree favorevoli agli investimenti mediante azioni per la riqualificazione delle aree, per la realizzazione di opere infrastrutturali, per l’aggiornamento professionale del personale, per la promozione delle nuove tecnologie. Il tutto in un territorio devastato dalla crisi e dalla de-industrializzazione, con crescita di disoccupazione ed allarmi sociali.

11/07/2016 20:03
"Emmanuel vittima delle tensioni sociali volute dalla politica": l'affondo del "negro" Paolo Diop

"Emmanuel vittima delle tensioni sociali volute dalla politica": l'affondo del "negro" Paolo Diop

"È stata la sinistra con questo sporco razzismo al contrario, a soffiare sulla fiamma dell'odio e dell'intolleranza. Sono loro ad aver seminato il seme del razzismo dove prima non c'era": parole e musica di Paolo Diop, il 29enne senegalese da tempo residente a Macerata, iscritto a Casapound, dopo i fatti di Fermo.  Paolo il "negro", perchè non vuole essere chiamato "di colore" ci è andato giù pesante, contro ogni schema del politicamente corretto.Un post, il suo, che ha scatenato più di una polemica, e, oltre ad attirargli addosso insulti e minacce di ogni tipo (provenienti, come confermano gli screenshot che pubblica sul suo profilo Facebook soprattutto da connazionali e da stranieri che si sentono traditi dal suo comportamento), lo ha portato alla ribalta nazionale. E oggi è uscita una sua lunga intervista sulle pagine de Il Giornale. E le sue dichiarazioni sono come vento che soffia su un fuoco ancora acceso."Con le politiche migratorie che portano gli italiani ad essere in seconda posizione nelle politiche sociali dello Stato, la sinistra non fa che alimentare le tensioni sociali che sfociano in questi fatti. Gli italiani sono stanchi di essere vittime a casa loro" dice Paolo Diop, aggiungendo che Emmanuel non è vittima del razzismo ma della sinistra e dei buonisti: "Sono loro ad averlo "ucciso", tra virgolette, con questa politica migratoria che alimenta la guerra tra poveri. Che alimenta l'odio. È la sinistra italiana ad aver creato il razzismo. Quello italiano è un popolo che viene condotto al razzismo. È esausto e non ce la fa più".Sulla proposta di offrire la cittadinanza alla vedova di Emmanuel, Diop dice che "Se è davvero fuggita da Boko Haram, allora è giusto. Ma se è solo per pietà e pena, per quello che è successo, allora no. Sarebbe una discriminazione verso gli altri richiedenti asilo. Non dobbiamo cedere ai pietismi: qui bisogna solo punire chi ha commesso il reato, non bisogna dar premi alla moglie". E, infine, nello specifico sui fatti di Fermo dice: "Se Mancini ha pronunciato quelle parole, sono da condannare. Ma prima di esprimere un giudizio bisogna sapere esattamente come sono andate le cose. Bisogna capire se il nigeriano ha aggredito per primo oppure no. Comunque, se io cammino per strada e ricevo un insulto razziale, volto le spalle e continuo per la mia strada. Non ho bisogno di mettermi a dare calci e pugni".E non torna certo indietro. Anzi. Proprio stasera ha scritto ancora un post: "Dopo la mia intervista la Kyenge ha commentato così: "È solo un bianco abbronzato"! Daltonica!".La polemica è servita.

11/07/2016 19:34
Campioni senza età: sette titoli italiani per la Sef Macerata

Campioni senza età: sette titoli italiani per la Sef Macerata

Spettacolare quanto prolifica partecipazione degli atleti della SEF Macerata ai Campionati Italiani individuali master che si sono svolti nel fine settimana ad Arezzo.Per ben 7 volte infatti gli atleti biancorossi sono saliti sul più alto gradino del podio conquistando la medaglia d’oro, lo scudetto tricolore e con essi il diritto a fregiarsi dell’ambito Titolo di Campione Italiano; 4 le medaglie di bronzo vinte, un record marchigiano di categoria migliorato e 18 le partecipazioni alle finali.In campo femminile sugli scudi , e non vi sarebbero stati dubbi, le due fuoriclasse over +70 dell’Atletica Italiana  Giulia Perugini ed Amalia Micozzi, la prima si è imposta nell’alto con m. 0.95 relegando la più diretta concorrente a 15 cm e con questa affermazione ha portato il suo prestigioso palmares di Titoli Italiani a 60, mentre la seconda ha letteralmente dominato nel lancio del peso raggiungendo il numero di 33 Titoli in carriera; si ricorda che entrambe le atlete, che ormai fanno parte a tutti gli effetti dell’olimpo dell’Atletica Master, detengono nelle rispettive specialità anche i Primati Italiani di categoria.Bella sorpresa anche da parte della terza partecipante, la più giovane categoria delle F60, Gabriella Belardinelli che, dopo un quarto posto nel giavellotto, nel martello con maniglia corta da kg 5,6, con una spallata da m. 9,29, ha vinto alla grande la gara rifilando alla seconda classificata oltre 2 metri.In campo maschile emozionanti le gare di corsa, nei 200 m. l’over 65  Livio Bugiardini, ribaltando il risultato dei m. 400 che lo aveva visto solamente al 4^ posto, con gara perfetta ha bruciato sul filo  di lana il catanzarese Felicetti con l’ottimo crono di 27” 20 mentre negli 80 HS, con una spettacolosa rimonta malgrado la brevità della gara, Giulio Mallardi si è imposto con soli 3 centesimi di vantaggio al fiorentino Falli stabilendo con l’ottimo tempo di 15” 63 il nuovo primato Marchigiano per la categoria M70.Nel settore lanci conferma del Titolo per il terzo anno consecutivo per il giavellottista Vincenzo Cappella con la misura di m.31,95 (con un discutibile nullo di oltre 36 metri) ed a sorpresa il ritorno del decano nonchè Presidente della Sef  Giammario Pignataro vincitore alla grande del lancio del disco per gli over 85.Medaglia di bronzo per Gabriele Ferramondo nel martello over 60 con m. 34,36 , poi 6^ nel martello con maniglia corta e per  Italo Cartechini nel peso M75 con la misura di m. 9,85.Quarto posto nel martello M55 per Alessandro D’Alberto con m.  32,96 e per il quartetto della staffetta 4 x 100 M55 composto da Giulio Mallardi , Zamponi Paolo, Livio Bugiardini e d Alessandro Tifi che ha ottenuto l’ottimo crono di 52” 28 seconda prestazione Regionale di sempre.

11/07/2016 15:59
Gli autisti dell'Apm: "Necessario spostare il terminal ai Giardini Diaz"

Gli autisti dell'Apm: "Necessario spostare il terminal ai Giardini Diaz"

La questione dello spostamento del capolinea dei bus a Macerata resta una delle priorità, soprattutto per la sicurezza degli utenti.A questo proposito, gli autisti degli autobus dell'Apm di Macerata ritengono necessario lo spostamento del capolinea da Rampa Zara ai Giardini Diaz in quanto a Rampa Zara vengono meno i principi di sicurezza in quanto si opera in mezzo una strada di scorrimento che crea una strozzatura a rischio di tutti. Spesso, infatti, i pullman fermi lungo la corsia di destra, creano problemi al traffico. Il terminal ai Giardini Diaz, quindi, sarebbe un ottimo snodo cruciale per la rete di trasporto pubblico della città, in funzione di una futura gestione degli autobus cittadini da parte della società provinciale Contram.

11/07/2016 15:41
Tamponamento sulla strada dei Rotelli, tre persone ferite

Tamponamento sulla strada dei Rotelli, tre persone ferite

Tre persone sono rimaste ferite a seguito di un tamponamento che si è verificato intorno alle 17 lungo la strada dei Rotelli, fra Passo di Treia e Macerata.Due i veicoli coinvolti, una Renault Clio e una Fiat Punto: la dinamica è al vaglio dei carabinieri intervenuti sul posto insieme ai vigili del fuoco.I feriti sono stati assistiti da due ambulanze del 118: le loro condizioni non dovrebbero essere gravi.

11/07/2016 15:23
#MacerataFacile: incontro pubblico per presentare il progetto

#MacerataFacile: incontro pubblico per presentare il progetto

Martedì 12 luglio, alle ore 21,  il progetto #MacerataFacile, formulato dall’Amministrazione comunale per una migliore mobilità e sosta in città, sarà presentato nel corso di un incontro pubblico alla Terrazza dei Popoli dei giardini Diaz.L’iniziativa segue l’assemblea con i residenti e i commercianti del centro storico avvenuta qualche giorno fa in Comune, nel corso della quale sono state raccolte proposte, critiche e bisogni che costituiranno materiale utile per mettere a punto il piano nell’interesse collettivo. Il progetto ruota intorno all’acquisizione del ParkSì che diviene così lo strumento per poter migliorare la sosta e la  mobilità nel centro storico a servizio dei residenti e dei cittadini. Sarà messo a disposizione della città con tariffe popolari e aperto h24, come tutti gli altri parcheggi della città. A fronte di ciò il piano comporta la revisione delle aree di sosta a cielo aperto in città e soprattutto nella Ztl.Per coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini, l’incontro alla Terrazza dei Popoli sarà trasmesso in streaming web e su canale del digitale terrestre con possibilità di interagire attraverso WhatsApp, memorizzando il numero 349.4141755. L’incontro potrà essere seguito sul sito del Comune www.comune.macerata.it  e sui canali del digitale terrestre 12 e 605 di èTV.  Le slide che illustrano il progetto sono disponibili nel sito del Comune (http://goo.gl/VumTQc).

11/07/2016 14:00
Unimc e Carabinieri insieme per la formazione dei militari dell'Arma

Unimc e Carabinieri insieme per la formazione dei militari dell'Arma

Firmato l’accordo tra l’Università di Macerata e il Comando Legione Carabinieri “Marche” Ancona per favorire la formazione del personale dell’Arma dei Carabinieri attraverso la partecipazione alle attività didattiche istituzionali curricolari. La convenzione è stata siglata stamattina in Aula Magna dal rettore Luigi Lacchè e dal comandante generale di brigata Salvatore Favarolo. Al tavolo erano seduti anche il direttore generale Mauro Giustozzi e la professoressa Ninfa Contigiani per Unimc, i colonnelli Luciano Ricciardi e Patrizio Florio insieme a Francesco Luciani per il Cobar.Durante la presentazione è stato messo in luce quanto sia necessaria oggi una formazione di stampo internazionale, come quella che può essere offerta dall’Università di Macerata, a maggior ragione per chi, come i carabinieri, affianca all’anima militare quella giuridica e quindi ha necessità di conoscere l’ordinamento dei paesi esteri, di organismi quali la Nato e l’Onu nonché di padroneggiare le lingue.L’Università s’impegna a concedere agli immatricolati una riduzione del 30% del pagamento delle tasse e dei contributi universitari, nonché una riduzione pari al 50% relativamente all’importo aggiuntivo per usufruire dei servizi di didattica in modalità e-learning, escluse la tassa regionale sul diritto allo studio e l’imposta di bollo virtuale. Per mantenere le agevolazioni anche per gli anni successivi, ogni iscritto dovrà conseguire, per ciascun anno accademico, almeno 36 crediti formativi nel caso di studente a tempo pieno e 18 crediti nel caso dello studente a tempo parziale. Chi si iscrive ai singoli corsi di insegnamento, potrà usufruire di una riduzione del 20% del pagamento delle tasse e dei contributi universitari, nonché una riduzione pari al 50% relativamente all’importo aggiuntivo per usufruire della didattica erogata in modalità e-learning. I militari dell’arma potranno chiedere il riconoscimento dell’eventuale attività extra didattica accreditabile, che sarà valutata dai consigli di classe dei corsi di laurea fino ad un massimo di 12 crediti formativi. Possono usufruire delle agevolazioni anche i coniugi, i conviventi, i figli e le figlie. La convenzione ha una durata di cinque anni a partire dall’anno accademico 2016/2017 e può essere rinnovata, per un eguale periodo. Referente scientifico dell’accordo è la professoressa Ninfa Contigiani, ricercatore di storia del diritto al Dipartimento di Giurisprudenza. 

11/07/2016 13:37
La Cisl sui distretti turistici: "Macerata dimenticata o si è fatta dimenticare?"

La Cisl sui distretti turistici: "Macerata dimenticata o si è fatta dimenticare?"

Da Silvia Spinaci, responsabile Cisl Macerata, riceviamoDopo l’ok del Ministro Franceschini è ufficiale: l’intera provincia di Macerata, ad eccezione di pochi comuni, è fuori da qualsiasi distretto turistico. Un’esclusione pesante perché compromette la possibilità del territorio di sviluppare il sistema turistico attraverso l’accesso a investimenti, incentivi, filiere di credito, agevolazioni fiscali e progetti pilota.Si tratta di un’evidente assurdità, ma anche di una chiara sproporzione: i sette distretti turistici individuati dalla Regione Marche e presentati all’approvazione ministeriale coprono in maniera adeguata le altre quattro province marchigiane, mentre lasciano quasi del tutto scoperta l’area maceratese. La provincia di Ascoli è coperta da tre distretti (il preesistente distretto Piceno e i neonati Marche Picene e Marche Sud), Fermo può anch’essa giovarsi di due distretti (quello istituito per le città di Fermo e Porto San Giorgio e l’aggregato Marche Picene che include diversi comuni del fermano), Ancona vanta il distretto dell’Appennino Umbro-Marchigiano per il fabrianese e quello della Riviera del Conero, infine nel pesarese un nuovo distretto è stato individuato attorno al capoluogo.  Nella nostra Provincia si salvano solo Recanati, Porto Recanati e Potenza Picena inseriti nel distretto del Conero e Monte San Martino associato a Marche Picene.Ma è la Regione che si è dimenticata di tener conto dell’indiscutibile potenziale turistico del territorio maceratese o è il nostro territorio che non è stato in grado di farlo valere?Leggendo la delibera della Giunta Regionale di individuazione dei distretti, la domanda è d’obbligo.La norma che disciplina l’istituzione e la delimitazione dei distretti prevede, infatti, che esse siano effettuate dalla Regione entro il 30 giugno 2016 d’intesa con il Ministero dei Beni Culturali e dei Comuni interessati, su richiesta delle imprese del settore turistico operanti nel territorio. A tal fine i territori interessati dovevano costituirsi in associazioni e richiedere alla Regione l’indizione di una Conferenza dei Servizi.Dai documenti istruttori si evince che nessuna associazione del territorio maceratese abbia chiesto alla Regione Marche l’indizione della Conferenza dei Servizi per avanzare la propria candidatura. Davvero un “peccato” visto che gli altri territori sembrano aver avuto gioco facile, visto che tutte le associazioni territoriali che hanno presentato richiesta hanno ottenuto il riconoscimento del relativo distretto.La Cisl verificherà a livello regionale le motivazioni dell’esclusione, anche chiedendo un incontro all’Assessore al Turismo Pieroni, ma al contempo riteniamo necessario che  i soggetti del nostro territorio, a partire dai Sindaci dei Comuni più grandi e a più forte vocazione turistica e dal sistema locale delle imprese turistiche, valutino se davvero hanno giocato bene le proprie carte.Davvero, come sembra dagli atti, non è stata costituita un’associazione territoriale maceratese per avanzare la candidatura a distretto turistico? Se così fosse, oltre alla disattenzione della Regione dovremmo lamentare soprattutto l’incapacità di Macerata di fare rete, riunirsi attorno a una regia e a un progetto condiviso e creare le sinergie necessarie per essere competitiva su un piano regionale e attrarre investimenti e fondi necessari per lo sviluppo del territorio.

11/07/2016 11:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.