Da Silvia Spinaci, responsabile Cisl Macerata, riceviamoDopo l’ok del Ministro Franceschini è ufficiale: l’intera provincia di Macerata, ad eccezione di pochi comuni, è fuori da qualsiasi distretto turistico. Un’esclusione pesante perché compromette la possibilità del territorio di sviluppare il sistema turistico attraverso l’accesso a investimenti, incentivi, filiere di credito, agevolazioni fiscali e progetti pilota.Si tratta di un’evidente assurdità, ma anche di una chiara sproporzione: i sette distretti turistici individuati dalla Regione Marche e presentati all’approvazione ministeriale coprono in maniera adeguata le altre quattro province marchigiane, mentre lasciano quasi del tutto scoperta l’area maceratese. La provincia di Ascoli è coperta da tre distretti (il preesistente distretto Piceno e i neonati Marche Picene e Marche Sud), Fermo può anch’essa giovarsi di due distretti (quello istituito per le città di Fermo e Porto San Giorgio e l’aggregato Marche Picene che include diversi comuni del fermano), Ancona vanta il distretto dell’Appennino Umbro-Marchigiano per il fabrianese e quello della Riviera del Conero, infine nel pesarese un nuovo distretto è stato individuato attorno al capoluogo. Nella nostra Provincia si salvano solo Recanati, Porto Recanati e Potenza Picena inseriti nel distretto del Conero e Monte San Martino associato a Marche Picene.Ma è la Regione che si è dimenticata di tener conto dell’indiscutibile potenziale turistico del territorio maceratese o è il nostro territorio che non è stato in grado di farlo valere?Leggendo la delibera della Giunta Regionale di individuazione dei distretti, la domanda è d’obbligo.La norma che disciplina l’istituzione e la delimitazione dei distretti prevede, infatti, che esse siano effettuate dalla Regione entro il 30 giugno 2016 d’intesa con il Ministero dei Beni Culturali e dei Comuni interessati, su richiesta delle imprese del settore turistico operanti nel territorio. A tal fine i territori interessati dovevano costituirsi in associazioni e richiedere alla Regione l’indizione di una Conferenza dei Servizi.Dai documenti istruttori si evince che nessuna associazione del territorio maceratese abbia chiesto alla Regione Marche l’indizione della Conferenza dei Servizi per avanzare la propria candidatura. Davvero un “peccato” visto che gli altri territori sembrano aver avuto gioco facile, visto che tutte le associazioni territoriali che hanno presentato richiesta hanno ottenuto il riconoscimento del relativo distretto.La Cisl verificherà a livello regionale le motivazioni dell’esclusione, anche chiedendo un incontro all’Assessore al Turismo Pieroni, ma al contempo riteniamo necessario che i soggetti del nostro territorio, a partire dai Sindaci dei Comuni più grandi e a più forte vocazione turistica e dal sistema locale delle imprese turistiche, valutino se davvero hanno giocato bene le proprie carte.Davvero, come sembra dagli atti, non è stata costituita un’associazione territoriale maceratese per avanzare la candidatura a distretto turistico? Se così fosse, oltre alla disattenzione della Regione dovremmo lamentare soprattutto l’incapacità di Macerata di fare rete, riunirsi attorno a una regia e a un progetto condiviso e creare le sinergie necessarie per essere competitiva su un piano regionale e attrarre investimenti e fondi necessari per lo sviluppo del territorio.
Dopo il successo della serata di apertura che ha visto il cortile di Palazzo Conventati pieno di appassionati di jazz per il concerto di Massimo Manzi con il suo Blooming Quintet, lunedì 11 alle ore 21.30 arriva il secondo appuntamento per la rassegna Macerata Jazz Estate 2016. Questa volta nella suggestiva cornice del cortile si esibirà il Giovanni Amato New Quartet.Compositore di notevole spessore, ottimo arrangiatore, Giovanni Amato è un trombettista dotato di uno swing eccezionale unito ad uno scorrevolissimo fraseggio boppistico. Il tocco morbido e potente, la musicalità versatile e spontanea, sono le sue peculiarità.Accanto al musicista salernitano dalle prestigiose e vaste collaborazioni che vanno dal jazz (Lee Konitz, Steve Grossmann, Billy Hart) alla musica pop (Gino Paoli, Gianni Morandi, Laura Pausini), troviamo il chitarrista campano Gianluca Figliola finalista del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2015, all’hammond Leo Corradi che ha vinto recentemente una serie di premi, tra i quali primo posto al Jimmy Woode Award e premio per il miglior talento a Tuscia in Jazz Festival e il batterista romano classe 1978 Marco Valeri.L’atmosfera serale si riempirà delle note del New Quartet mentre comodamente seduti si potrà degustare un calice di vino delle cantine Saputi e Belisario e assaporare un light dinner a base dei salumi dell’Azienda Bartolazzi di Muccia e formaggi della Marca di Camerino.La rassegna realizzata da Musicamdo Jazz con il supporto del Comune di Macerata, di Tam Tutta un’altra Musica e di Marche Jazz Network si concluderà lunedì 1 agosto con il sound travolgente del clarinettista e sassofonista Nico Gori e il suo quartetto.
Bar.it e DoppioZero Lab hanno creato un uovo evento per animare l'estate maceratese: "Spritz in Piaggia", che si terrà martedì 12 luglio, a partire dalle ore 19, presso il locale DoppioZero Lab di Macerata (Via Piaggia della Torre, 31).4 Bartender si sfideranno a colpi di shaker per creare 4 spritz e 4 cocktail al Ron Santiago de Cuba abbinati a una selezione di finger food innovativi del DoppioZero Lab. Partnership della serata saranno le aziende "Ron Santiago de Cuba", "Nardini" e "Monte Schiavo" con i loro prodotti e i loro stand.Chiusura in bellezza con il grande Maestro Ronero "Tano" che ci accompagnerà nel mondo dei profumi e della miscelazione del RUM.Special guest Bar.it e Confartigianato Imprese Macerata.
Quattro ore di sciopero, dalle 9 alle 13 di lunedì 11 luglio, nelle quali i Vigili del Fuoco di Macerata , in contemporanea con i loro colleghi di tutta Italia, invieranno al Governo il forte segnale del loro malessere, chiedendo provvedimenti legislativi di equiparazione del trattamento retributivo e pensionistico con quello degli altri Corpi dello Stato. L’iniziativa è del CONAPO, il sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco che da tempo ha sollevato il caso retribuzione e pensioni comparandole con gli appartenenti alle Forze di Polizia rispetto ai quali percepiscono “oltre 300 euro in meno al mese”.Due giorni dopo, mercoledì 13 Luglio, i Vigili del Fuoco hanno indetto una ulteriore protesta a Roma davanti alla sede del Ministero dell’ Economia, cui parteciperà anche una delegazione di pompieri maceratesi. La mobilitazione fa seguito alle numerose proteste che nei mesi scorsi il sindacato CONAPO ha organizzato a Roma presso le sedi nazionali del partito democratico e nuovo centro destra, dopo aver protestato al Ministero dell’ Interno, al Ministero della Pubblica Amministrazione e in tutte le province d’ Italia presso le prefetture. "Rischiamo la vita come e più degli appartenenti agli altri Corpi dello Stato e siamo impiegati nei servizi di pronto intervento dal giorno dell' assunzione sino al giorno della pensione, un servizio operativo che non ha eguali nello Stato, eppure ‐ spiega il segretario provinciale del CONAPO Michele Cicarilli ‐ siamo il Corpo meno retribuito, percepiamo oltre 300 euro mensili in meno e non abbiamo le tutele previdenziali degli altri corpi, nonostante diamo la vita per la sicurezza dei cittadini. Siamo veramente amareggiati dal disinteresse della politica verso i Vigili del Fuoco, eppure non chiediamo privilegi ma la sacrosanta parità di trattamento lavorativo. Chiediamo a Renzi e Alfano di dare ai Vigili del Fuoco la stessa dignità lavorativa degli altri servitori dello Stato ".I Vigili del Fuoco del CONAPO informano che durante l’azione di sciopero saranno garantiti tutti i servizi essenziali di soccorso pubblico alla popolazione, preannunciano ulteriori azioni di protesta se il governo non metterà all’ ordine del giorno la questione Vigili del Fuoco, ivi compresa la cronica carenza di personale diffusa su tutto il territorio italiano ed in particolare per quanto concerne la Provincia di Macerata presso i Distaccamenti di Civtanova Marche per il quale è stata chiesta la riclassificazione dello stesso in SD4 (sede distaccata di categoria 4 ) con relativo stanziamento di unità operative e Camerino che si troverà in breve a dover far fronte alla nuova apertura del tratto di super strada che congiungerà il territorio maceratese con quello umbro fino a Foligno.
Raffaele Imparato domani torna a casa dalla vacanza in Grecia. E come prima cosa chiamerà il direttore sportivo della Maceratese, Gianluca Stambazzi. Il sodalizio biancorosso era intenzionato a rinnovare il contratto del difensore, che però aveva preso tempo. Ad Imparato sono interessate anche la Cavese ed il Grosseto.Sembra arrivata al capolinea invece l’avventura di Lorenzo Carotti. Il centrocampista jesino non è stato più cercato dalla Maceratese.Per quanto riguarda il difensore centrale Manuel Ferrani, la stagione passata al Campobasso, oltre alla proposta della Maceratese il giocatore riminese sta valutando l’offerta anche di altre società di Lega Pro.La Maceratese come noto ha già tesserato il centrocampista Quadri e il trequartista Turchetta. Dello scorso campionato sono rimasti il portiere Forte e gli attaccanti Kouko e Colombi.Hanno già trovato una diversa sistemazione Buonaiuto (Perugia), Altobelli (Teramo), Foglia (Arezzo). Ganci, che era stato riavvicinato alla Maceratese dopo la parentesi a Castelfidardo, si è accasato a L’Aquila.
La finalissima dell'Europeo di calcio Tantissimi i campioni in campo con la sfida nella sfida tra Cristiano Ronaldo e Antoine Greizmann per il Pallone D'oro!! Ancora una volta il Di gusto Italiano trasformera' Piazza Battisti in un vero e proprio stadio colorato di passione e tifo Stasera dalle ore 20 in occasione della partita PORTOGALLO FRANCIA il Di gusto Italiano installera' un maxi schermo in Piazza Battisti. Aspettiamo tanti maceratesi tifosi e appassionati di calcio per una grande serata da vivere insieme. Info e prenotazioni taoli 0733/471908
Aumento della tariffa idrica del 3,5%, gli strali dei sindacati confederali di Macerata. Luci ed ombre, a seguito dell’ultima riunione dell’assemblea dei Sindaci dell’Aato 3, sintetizzati da una nota congiunta a firma di Daniel Taddei per la Cgil, Silvia Spinaci per la Cisl e Manuele Broglia per la Uil.Si parte dagli aspetti positivi come “la decisione di aumentare il fondo a favore delle famiglie in condizione di necessità e il piano quadriennale di investimenti pari a 55milioni di euro”. Ma le buone notizie, secondo gli esponenti sindacali, terminano qui. “L’assemblea dei Sindaci aderenti all’Aato 3 ha anche deliberato l’aumento del 3,5%, per l’anno in corso, delle tariffe del servizio”. Un incremento “che facciamo fatica ad accettare soprattutto perché su di esso pesa la perdurante situazione di grave frammentazione del settore, a sua volta frutto di un mancato intervento di aggregazione e razionalizzazione del sistema delle aziende idriche che come Cgil, Cisl e Uil invochiamo da tempo”. Per rafforzare la propria tesi, i rappresentanti della triplice sindacale ricordano quanto avvenuto nell’Aato 2 di Ancona “in cui da tempo la gestione del servizio idrico integrato è affidata a un soggetto unico”. Ed in virtù di ciò, quest’ultima “ha deliberato, sempre nei giorni scorsi, un piano di investimenti per il prossimo quadriennio pari a 65 milioni di euro ed un incremento della tariffa all’utenza del 1,5%, meno della metà dell’aumento maceratese”.Per ovviare a tutto ciò, “è sempre più urgente non accumulare ulteriori ritardi. L’Aato 3, in base alla normativa vigente, si era finalmente data un percorso che doveva portare entro il 30 giugno scorso all’unificazione delle tre società affidatarie - Unidra, Centro Marche Acque e S.I. Marche - e parallelamente prevedeva l’avvio di un progressivo piano di accorpamento dei rami idrici delle aziende che gestiscono il servizio con l’obiettivo esplicito di giungere alla società unica di gestione entro il 2017>. Ma la scadenza di fine giugno è passata e “ci sembra che il processo di aggregazione sia ancora fermo al palo. Nel frattempo l’Ambito di Macerata – si conclude la nota di Cgil, Cisl e Uil - rischia il commissariamento per mancato rispetto della normativa nazionale. E in questo quadro, come se non bastasse, le tariffe sono aumentate”.
Nella suggestiva cornice di Piazza Cesare Battisti è andato in scena il “Matrimonio dell’opera”. di Macerata.“Ci ha fatto piacere, dice Lucia Biagioli direttrice dell’associazione datoriale, che l’amministrazione abbia apprezzato il nostro sforzo di realizzare iniziative nel centro storico”. È questo il filo che lega tutte le manifestazioni della Confesercenti. Il centro storico di Macerata è un meraviglioso scrigno dove poter viver momenti di aggregazione, gioco, cultura ed il nostro impegno è riportare l’attenzione del cittadino sugli spazi comuni ed sui tesori culturali e architettonici che la nostra città possiede. Per questo primo evento è stata scelta piazza Cesare Battisti poiché ritenuta la più idonea ad ospitare la realizzazione di un matrimonio. La piazza è raccolta, impreziosita dalla affascinante facciata del palazzo degli studi e l’occupazione di questo spazio non inficia il regolare transito in tale zona. Considerando la location scelta è stato realizzato un matrimonio pensando ad ogni aspetto organizzativo. La wedding planner Daniela Perroni della Glamy eventi ha scelto un addobbo semplice costituito da centrotavola realizzati con materiale povero per far riflettere su quante possibilità ci siano di realizzare lavori scenograficamente validi anche con budget ridotti. I colori scelti sono stati tenui seguendo le ultime tendenze che suggeriscono l’utilizzo di fiori della stessa tipologia per lavorare con una ridotta scala di colori. Insieme alla wedding planner hanno prestato il loro contributo numerosi professionisti della zona che hanno saputo assisterla offendo materiali, assistenza e consulenze dedicate.Sono intervenuti Letizia Gatti Di Titti, H event, Di Gusto Italiano, Cantina dei Colli Ripani, Fiorella Castellani di Armonie, Fabrizio Centioni di Astore, CM creazioni, Alessandro parrucchiere, Mancioli pasticceria, Samuela Paci e Angela Scrima.L’entusiasmo dei partecipanti si è fatto sentire con un fragoroso applauso quando sono arrivati gli sposi percorrendo il loggiato di piazza Cesare Battisiti e dopo un breve giro tra gli inviati ed un saluto anche ai numerosi passanti incuriositi della loro presenza, hanno preso posto sul tavolo d’onore a loro riservato nel punto migliore della piazza.“La realizzazione di un matrimonio in pieno centro storico a Macerata ci ha dato la possibilità, afferma Lucia Biagioli, di portare l’attenzione su un figura professionale emergente quella della wedding planner. La Confercenti di Macerata segue dal 2012 questi professionisti con corsi di preparazione, ma non contenti di ciò e fermamente convinti che la formazione possa rappresentare uno strumento fondamentale per l’aggiornamento, dal prossimo autunno verranno proposti dei percorsi dedicati a singoli aspetti ed a peculiarità specifiche del lavoro del wegging planner”.Per informazioni 0733/24092, www.confesercentimc.it
Durante i periodi più caldi dell'anno, anche nella città di Macerata, si avverte in maniera più evidente rispetto ai mesi freddi, la fastidiosa presenza di zanzare e di altri insetti, di ratti e di colombi.“In realtà - interviene l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari - le cause di questo fenomeno non sono soltanto stagionali ma hanno a che fare con fenomeni di lungo periodo che non riguardano solo il nostro territorio. Nonostante questo stiamo intervenendo tempestivamente per contenerne, fin da subito, gli effetti più fastidiosi. L’amministrazione Comunale, infatti, ha messo in campo una serie di iniziative che deve però necessariamente essere affiancata dal rispetto dei regolamenti e dall’adozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini”Colombi - In primavera è iniziata la distribuzione ai piccioni, presenti nel centro storico della città, di mangime che contiene una sostanza anticoncezionale in grado, sulla base delle esperienze precedenti, di ridurne la popolazione fino al 30-40% in due anni. In prospettiva, alla luce dei risultati positivi che l’Amministrazione comunale si attende, questa pratica sarà ampliata anche alle altre aree sensibili della città in particolare corso Cairoli e corso Cavour.Ratti - Ad aprile e maggio è stato ampliato significativamente, con la collaborazione di Cosmari, il numero di trappole presenti nel territorio comunale che sono quintuplicate passando da 100 a 500. Periodicamente ogni trappola viene ispezionata per ripristinarne, se necessario, la funzionalità. Inoltre sempre Cosmari è in grado di mettere a disposizione un servizio di derattizzazione mirata per le aree private (cortili, giardini, garage…) preceduto da un sopralluogo che dovrà chiarire la natura del problema legata alla presenza di una colonia di ratti. I cittadini interessati potranno richiedere questo intervento direttamente al Cosmari (tel. 0733.203504 – 800.640323), tenendo comunque presente che verrà loro richiesto un contributo economico, secondo le modalità che saranno comunicate al momento del sopralluogo.Zanzare - Si tratta forse della presenza più fastidiosa nel periodo estivo i cui effetti si sono accentuati negli ultimi anni in seguito allo stabilirsi nelle nostre zone di specie importate in grado di creare problemi anche di giorno. Sulla scorta delle indicazioni provenienti dalle pratiche di altri Comuni coinvolti prima di Macerata e in maniera più intensa di questo problema, l’Amministrazione comunale ha scelto di basare la propria azione di contrasto sulla distribuzione in tutti gli 8.000 tombini della città di pasticche effervescenti contenenti il principio attivo insetticida Diflubenzuron. Le pasticche vengono somministrate ogni 15 giorni nelle aree storicamente più sensibili della città e con frequenza minore nelle altre. Questa pratica riguarda le larve e può essere accompagnata, in situazioni particolarmente critiche, da una azione sulla popolazione adulta che non può però essere considerata la norma di questo tipo di approccio per i limitati effetti nel tempo e per gli impatti ambientali che determina. I cittadini possono integrare l’azione del Comune riducendo le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare e utilizzando le stesse pasticche larvicida che sono disponibili nei negozi di prodotti per l’agricoltura o il giardinaggio.Collaborazione dei cittadini - La collaborazione che si chiede ai cittadini consiste nel rispetto delle regole e nell’adottare norme virtuose di comportamento.Nel sito del Comune http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/territorio-ambiente/animali/fauna-nociva è possibile approfondire l’informazione con la conoscenza delle norme e delle ordinanze comunali che determinano i comportamenti che i cittadini devono adottare e delle pratiche che possono fare proprie per ridurre gli effetti negativi della presenza di piccioni, ratti e zanzare.
Un bambino è caduto accidentalmente dal seggiolino, battendo violentemente a terra con il volto, a Casette Verdini frazione di Pollenza. I genitori hanno dato immediatamente l'allarme.Sul posto si sono precipitati il personale della Croce Rossa e la Polizia municipale. Per maggiore sicurezza è stato chiesto l'ausilio dell'eliambulanza Icaro che ha trasportato il bambino d'urgenza all'ospedale pediatrico Salesi di Ancona. I sanitari del capoluogo dorico hanno sottoposto il piccolo ferito a tutti gli accertamenti del caso. Un forte trauma facciale, questa la diagnosi. Dopo poche ore in osservazione, dovrebbe essere dimesso in giornata.(Foto Si.Sa)
Il giorno dopo il funerale di Sara Menichelli la città di Fabriano stenta ancora a riprendersi. Si evidenzia, da più parti, l’estrema generosità della famiglia della 22enne - deceduta sabato scorso in un terribile incidente stradale avvenuto lungo la A14 – nel dare un senso ad una tragedia immane ed irrazionale dando il consenso all’espianto multi-organi, grazie al quale otto persone, tutte di fuori Regione, ne hanno beneficiato.Un gesto che non può essere sottaciuto, come è stato evidenziato dai tanti presenti alla veglia funebre che si è tenuta mercoledì scorso nella chiesa dei giovani di Fabriano, San Filippo. Ed evidenziato, inoltre, durante il funerale di ieri che, il vescovo della Diocesi Fabriano-Matelica, mons. Stefano Russo, ha officiato nel duomo cittadino di San Venanzio.Una cerimonia composta, con un sentimento di dolore tangibile, ma anche ricca di speranza nella Risurrezione. “Sara veglierà sulla sua famiglia e su tutti coloro che le hanno voluto bene”, uno dei passaggi dell’omelia di mons. Stefano Russo. “Abbiamo tutti acquistato un angelo splendente che non ci lascerà mai soli”, il ricordo commosso di alcuni amici della 22enne. “Il tuo sorriso non lo scorderemo mai”, il centro della lettera che la nonna di Sara le ha indirizzato. Parole di conforto per i genitori, Giancarlo e Rita, e per i due fratelli più piccoli della 22enne. Una cerimonia funebre animata dalla corale parrocchiale che ha eseguito canti dedicati alla risurrezione. “Questo è il nostro modo – hanno voluto sottolineare – per salutare Sara e stare vicino ai suoi familiari”.Prima che le esequie si concludessero, alcuni amici della 22enne hanno voluto ricordarla. “Non ti dimenticheremo mai – hanno confidato con commozione – veglia su di noi, con il tuo contagioso sorriso, che abbiamo bisogno di te”. Un lungo applauso ha, quindi, salutato l’uscita del feretro che è stato sepolto all’interno del cimitero di Santa Maria.
Per Veronica Serafini è il Bosco dei 100 acri, in onore dei romanzi dello scrittore inglese Alan Alexander Milne, di cui è appassionata. Per la città di Macerata, probabilmente, "non ha neppure ancora un nome".“Eppure è un posto al quale sono molto legata”, conferma la 16enne studentessa maceratese dell’Istituto tecnico Agrario cittadino. Si sta parlando del parco-boschetto che si estende dal campo di calcio di Collevario a tutta via Giovanni Verga. “Non è, quindi, neppure tanto piccolo”, evidenzia la studentessa. “Sono un’appassionata di video making, non trovando alcun video da nessuna parte, ho deciso di girarlo io per cercare di farlo conoscere il più possibile”. Questo perché Veronica è molto legata a questo luogo.“Quando ero più piccola ci andavo insieme a mio padre, nel periodo natalizio, per raccogliere il muschio da utilizzare, poi, per il Presepe. Ora che sono cresciuta, ci vado anche d’estate per trovare un po’ di refrigerio dalle alte temperature. Ma anche per stare a contatto con la natura, riflettere e passeggiare”. Un vero e proprio tesoro naturalistico, secondo la studentessa, “che merita di essere conosciuto da più gente possibile”. Con una sola prescrizione, però: “Venite, conoscetelo, fate passeggiate e state a contatto con la natura. Ma, poi, lasciate tutto come lo avete trovato. Niente rifiuti gettati per terra, rispettiamo tutti la natura e non roviniamo uno dei posti più incantevoli della nostra città”.[video width="400" height="300" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/07/13636487_302964813376749_1957143913_n.mp4"][/video]
Piccoli atleti cinesi a Macerata per perfezionare il calcio e proseguire con i progetti legati allo sport i rapporti di scambio tra la nostra città e Taicang. E’ il Soccer Camp Macerata – Taicang che vede 16 baby calciatori, dagli 11 ai 13 anni, tre allenatori e una coordinatrice del progetto ospiti, dal 7 al 18 luglio, in città per una serie di allenamenti e incontri calcistici con le nostre squadre giovanili.Il gruppo ha avuto oggi in Comune il benvenuto del sindaco Romano Carancini, dell’assessore alla Scuola Stefania Monteverde e dell’assessore allo Sport Alferio Canesin, che insieme al coordinatore per Macerata Dario Marcolini, hanno accolto i ragazzi accompagnati dagli allenatori Zhu Mingang, Gu Xuliang, Zhang Qiuming e dalla manager dell’azienda americana viaSoccer Su Sue.Intenso il programma della trasferta italiana: allenamenti sul campo dello stadio dei pini, incontri di calcio con le squadre locali nelle rispettive città (Settempeda sabato 9 luglio, Potenza Picena il 10, Filottranese il 12, Santa Maria Apparente il 13, Campiglione di Fermo il 14), lezioni di inglese, turismo con giornate al mare e visita a Coverciano, che faranno di questa esperienza un momento particolare e di arricchimento per i piccoli ospiti.Questo è stato l’augurio del sindaco Carancini, promettendo ai piccoli calciatori che farà un allenamento insieme a loro: “Questa esperienza vi permetterà di migliorare sotto il profilo sportivo ma anche di conoscere e stringere amicizia con tanti bambini di un mondo lontano dal vostro e chissà che proprio voi possiate giocare e vincere i futuri mondiali di calcio in Cina”.La Cina sta infatti investendo molto sul calcio, una disciplina in grande espansione nel paese asiatico che mira a ospitare i mondiali del 2030 e che ha annunciato un programma decennale per potenziare le strutture calcistiche, per aumentare la popolarità del calcio tra i ragazzi e per far crescere circa diecimila calciatori in più ogni anno. La squadra ospite a Macerata è la Baichuan Yuan Yuan, la migliore della città e del distretto regionale di Taicang. I rapporti tra Macerata e Taicang, iniziati nel gennaio 2015, si sono intensificati e si sta lavorando, come ha affermato Su Sue, affinché “sul ponte aperto ci sia sempre più traffico” in tanti settori di attività e di interessi reciproci
Macerata d’estate. Sboccia la città. Cambia veste e slogan l’illustrazione di Marco Somà dell’associazione La Fabbrica delle favole, già autore dell’immagine che ha caratterizzato le manifestazioni dello scorso Natale, scelta dall’Amministrazione comunale per rappresentare il clima che accompagnerà le iniziative organizzate per i prossimi mesi.“Sono 72 le associazioni, le industrie culturali che hanno partecipato alla costruzione del calendario estivo - ha detto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde presentando questa mattina il programma delle manifestazioni - un segnale di vitalità che, insieme all’energia creativa e alle passioni volontarie, hanno dato vita a un lavoro collettivo e cooperativo. Il risultato sono le tante opportunità che si potranno vivere quest’estate a Macerata, liberi di scegliere tra le tante proposte messe in campo. L’illustrazione che il professionista di Ars in fabula ci ha donato rappresenta un cervo, non a caso simbolo del nostro patrono San Giuliano, in un’immagine elegante e raffinata che ha tra le mani uno dei simboli della nostra città: lo Sferisterio. Lo slogan è Sboccia la città, perché in tempi non facili, noi vogliamo comunque tirare fuori il meglio e tenere fermo il punto sula fatto che a Macerata c’è energia nuova e positiva”.In totale oltre 50 location per le 300 iniziative comprese nel calendario estivo, sostenute dal contributo fattivo di APM, tra mostre, musica, cinema all’aperto, sport, libri intrattenimento, momenti dedicati ai bambini, teatro, ballo, poesia,gioco delle carte in piazza, auto d’epoca, le iniziative di Macerata Musei e quelle dell’Ecomuseo di Ficana, la festa del patrono san Giuliano e Sferisterio Live con gli spettacoli Pink Floyd Legend e The Best of con i principi della risata Lillo e Greg (2 e 3 settembre, arena Sferisterio) e tanti altri eventi per un’estate ricca e piacevole. Oltre 50Gli hastag che caratterizzeranno il programma delle manifestazioni estive sono #MaceratadEstate #SboccialaCittà #Liberidiscegliere.Il programma completo di Macerata d’estate. Sboccia la città è disponibile nel sito www.comune.macerata.it
La cura di bellezza per il proprio corpo, l’ha tradita. Denunciata una romena di 30 anni per tentato furto. La giovane, senza fissa dimora, ieri pomeriggio è entrata all’interno del centro commerciale di Piediripa e si è diretta nel corridoio dei prodotti per la cura del corpo. Una volta individuato ciò che le serviva, con assoluta non curanza del servizio di vigilanza interno, ha occultato – nascondendoli sotto il largo vestito che indossava – svariate confezioni di prodotti di bellezza e profumi. Un’operazione che, però, non è passata inosservata agli attenti operatori del servizio di vigilanza interno del supermercato. Quest’ultimi hanno prontamente allertato i carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Macerata che hanno fermato la 30enne, denunciandola per tentato furto. La merce, del valore di circa 200 euro, è stata restituita al legittimo proprietario.
Vendite porta a porta: attenzione alle frodi. L'allarme arriva da Adiconsum."Ancora una volta riceviamo numerose segnalazioni da parte di consumatori della provincia di Macerata che si sono visti richiedere la corresponsione di cifre importanti a seguito di una visita a domicilio e la consegna di un catalogo promozionale.La modalità commerciale è sempre la stessa: gli utenti vengono contattati telefonicamente da un venditore che comunica loro la possibilità di acquistare prodotti per la casa a prezzi scontati e successivamente ricevono la visita di un altro incaricato che rilascia loro un catalogo pubblicitario. Il venditore fornisce informazioni parziali circa la natura del contratto, specificando che la firma del medesimo non dà vita ad alcun tipo di impegno economico e che il consumatore semplicemente accetta di visionare il catalogo pubblicitario della ditta. Fate attenzione!Questi contratti sono vincolanti e non garantiscono con certezza risparmi economici, né consegne sicure dei prodotti . Normalmente queste società non sono solide, aprono e chiudono i battenti con facilità.Inoltre, ricordo che i consumatori possono recedere, cioè sottrarsi agli obblighi previsti dal contratto già firmato senza incorrere in alcuna penale o senza dover fornire una motivazione".Ci sono però termini da rispettare. Il consumatore dispone di 14 giorni solari per “ripensarci”, una volta effettuato l’acquisto a distanza o fuori dai locali commerciali. I 14 giorni iniziano a decorrere dal giorno della conclusione del contratto, nel caso dei contratti di servizi, o, nel caso di contratti di vendita di beni, dal giorno della consegna delle merce. Il recesso va esplicitamente comunicato per posta (meglio lettera raccomandata a/r), fax o posta elettronica. Il venditore deve rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore entro 14 giorni dal giorno in cui viene informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto. Rimangono, invece, a carico del consumatore i costi di restituzione.Adiconsum ha già assistito e prestato consulenza a molti consumatori che hanno segnalato alla nostra sede le pratiche commerciali scorette descritte ottenendo l’annullamento del contratto e la restituzione della caparra versata.Chi volesse segnalare il proprio caso o avesse necessità di aiuto può contattare la nostra associazione al numero 07334075212.L'associazione dei consumatori Adiconsum di Macerata, invita i cittadini a prestare attenzione a queste proposte che potrebbero vincolare il consumatore al pagamento di rate mensili per diversi anni.
Si è tenuto all'Hotel Claudiani un incontro dibattito promosso dall'associazione Insieme in Sicurezza aperto alla cittadinanza di Macerata.Ad aprire l'incontro la professoressa Barbara Pojaghi, vice presidentessa dell'associazione, la quale ha ribadito come l'obiettivo di "Insieme in Sicurezza" è quello di creare un legame, una rete di supporto che renda la città più sicura, in cui i cittadini si sentono più sicuri, senza però sostituirsi alle autorità competenti, ma facendo da ponte verso di esse.Sono intervenuti nel dibattito iniziale, portando le loro esperienze e le loro motivazioni al perché contribuisco e credono in questa associazione il dottor Giorgio Iacobone, presidente onorario di Insieme in Sicurezza, dottor Giovanni Giorgio, Procuratore della Repubblica di Macerata e il dottor Gianni Giuli, direttore del dipartimento dipendenze patologiche Area vasta 3, a concludere il dottor Romeo Renis presidente dell'associazione. Accorso a salutare i relatori e cittadini anche il sindaco Carancini.La percezione della sicurezza e i dati sulla reale sicurezza non sempre collimano e iniziative come queste servono a far chiarezza sulla realtà in cui i cittadini vivono, essere informati, essere partecipi il primo passo per acquisire fiducia e allo stesso tempo non cadere vittima di truffe. Non siamo in una situazione peggiore rispetto al passato, a livello di criminalità, ma questo non viene percepito, soprattutto, perchè a livello sociale si è avuta un'involuzione del tessuto comunitario, in tempi passati il legame tra i cittadini era saldo, ora bisogna ricostruire una rete di legami che possa far da scudo all'isolamento sempre più sviluppato. Non è un caso, come ha sostenuto il Procuratore con dati alla mano, che ci sia un aumento significativo di suicidi.Insieme in Sicurezza si propone come ONLUS, attraverso incontri- dibattito, attraverso ricerche sul campo, attraverso il contatto con i cittadini di creare una rete di solidarietà, di far crescere il senso civico e di avvicinare uomini e donne alle istituzioni che sono gli unici organi in grado di difenderci e garantire la giustizia.https://www.youtube.com/watch?v=KE0VyBr1l_Y
Secondo colpo di mercato per la Maceratese. Dopo aver ufficializzato il trequartista Gianluca Turchetta (Forlì), ieri il sodalizio biancorosso ha annunciato l’arrivo del centrocampista centrale Alberto Quadri, classe 1983, nell’ultima stagione prima alla Lupa Roma poi al Feralpisalò. La carriera di Quadri è lunghissima, per lui ci sono anche una presenza in serie A con la maglia della Lazio ed una esperienza nel campionato bulgaro con il PSFC Chernomorets Burgas.
Nasce a Macerata, l'Associazione "Alumni dei Master in Scienze Amministrative e Innovazione nella pubblica Amministrazione di Macerata ed Urbino", ha sede in Macerata presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell'Università di Macerata.L'Associazione ha la finalità di mantenere vivi i rapporti professionali e di amicizia instauratisi nel corso dell'esperienza del Master promuovendo iniziative di carattere culturale, scientifico sociale e ricreativo al fine di mantenere i legami con il Corpo docente e anche con i nuovi discenti.E' tra le intenzioni dell'Associazione quella di dare larga diffusione al Master sia su scala nazionale che estera; promuovere iniziative che vadano a favore degli allievi come lo studio e l'approfondimento delle materie affrontate nell'ambito del Master stesso, attraverso convegni, pubblicazioni, recensioni di libri.Tra i tanti scopi, anche quello di organizzare conferenze e seminari su temi di interesse comune promuovendo tali iniziative con gli atenei di Macerata e di Urbino anche a supporto degli stessi.La nuova Associazione è aperta ai contributi ed iscrizione di ogni persona interessata alla collaborazione nello spirito e nelle specifiche modalità della stessa.L'Assemblea già riunitasi lo scorso fine giugno ha approvato la seguente struttura:Presidente Paolo Marcolini, Vice Presidente Caterina Margione, Tesoriere Luca Ricciotti, Consiglieri Alessandro Cocchi, Arrigo Cimica, Laura Cocci Grifoni, Leilani Corvari, Lorena Polidori, Massimiliano Strada e Pier Matteo Pintucci, Presidente Onorario Prof. Elisa Scotti, Soci Onorari Francesco De Leonardis, Fulvio Costantino, Ernesto Tavoletti, Matteo Gnes, Daniele Binci Per informazioni rivolgersi al numero 3382801176 mail: alumni.masterpa@unimc.it
Per le semifinali degli europei di calcio, Di Gusto Italiano allestirà il maxischermo in piazza Cesere Battisti.Fischio d'inizio alle ore 21:00, occhi puntati sul Velodrome che ripropone una sfida storica tra le due nazionali, una partita carica di significati, non solo perchè è l'accesso alla finale dell'europeo ma anche perchè l'ultima volta che Francia e Germania si sono scontrate è stata la drammatica notte del 13 novembre scorso, quella degli attacchi di Parigi.Aspettiamo tanti maceratesi tifosi e appassionati di calcio per una grande serata da vivere insieme.