E’ stato un incontro partecipato e serrato quello di ieri sera tra il sindaco Romano Carancini, la Giunta e i commercianti e residenti del centro storico, promosso dall’Amministrazione comunale per illustrare il nuovo piano della mobilità #MacerataFacile legato a doppio filo alla eventuale acquisizione del ParkSì da parte del Comune di Macerata in base alle decisioni che verranno perse dal Consiglio comunale.Il sindaco Carancini durante l’incontro ha fornito risposte ai diversi quesiti e ha preso atto delle criticità segnalate. La principale criticità è legata all’ipotesi che destina alla sosta dei residenti del centro storico il ParkSì, 314 posti gialli riservati in via esclusiva e 75 posti intorno alle mura loro riservati dalle ore 20 alle ore 9, anziché mantenere la possibilità del parcheggio gratuito su tutti i posti a pagamento lungo la cinta muraria.“Il confronto diretto, schietto e anche contrapposto è la vera anima della buona pratica - afferma il sindaco Carancini - che ha nella partecipazione e nel rispetto delle idee uno dei suoi fondamenti. Ieri sera questo è avvenuto nella sala consiliare della nostra città e di questo dobbiamo essere tutti consapevoli e soddisfatti. Nel merito abbiamo ascoltato con assoluta attenzione tutte le criticità segnalate da residenti e commercianti che hanno partecipato sulla proposta del nuovo progetto della mobilità a Macerata. Valuteremo attentamente le indicazioni cercando di capire cosa possa essere modificato rispetto ai problemi segnalati, senza compromettere il senso del progetto sullo sfondo di una visione di città. Ci sarà un ulteriore appuntamento già martedì prossimo con tutta la città e vedremo se già in quella occasione saremo in grado di individuare possibili soluzioni. Ho fiducia che si possano trovare insieme punti di convergenza e ringrazio tutti i presenti per partecipazione e i contributi offerti ad un tema tanto importante per la città”.
CNA Macerata lancia il progetto “Libri in Testa”. Il progetto, patrocinato dal Comune di Macerata, offre la possibilità ai centri estetici e ai saloni di acconciatori e parrucchieri di allestire un angolo del proprio negozio per ospitare una piccola biblioteca. Un'iniziativa avviata nei mesi scorsi dalla CNA di Ancona, mutuata su tutto il territorio regionale grazie al grande successo ottenuto.“I libri sono uno strumento di crescita fondamentale, una biblioteca può essere ovunque e ogni spazio può ospitarli”, così l'Assessore alla Cultura di Macerata Stefania Monteverde ha presentato il progetto nella conferenza stampa di stamattina nella Sala del Consiglio Comunale, affiancata dal presidente provinciale della CNA Giorgio Ligliani, dalla presidente del settore Benessere e Sanità di CNA Macerata Daniela Medei, oltre alla funzionaria Federica Carosi e all'artigiana, tra gli aderenti all'iniziativa, Loretta Genangeli.Associazione di categoria e amministrazione comunale sulla stessa linea d'onda, ha evidenziato Monteverde, considerando che la città di Macerata è da tempo impegnata in un numerose iniziative che vedono al centro libri e letteratura (a maggio scorso è stata premiata al Salone del Libro di Torino per aver costituito la migliore rete per il progetto “Nati per leggere”, con 52 punti sul territorio).“Intendiamo ringraziare l'Amministrazione Comunale per la grande disponibilità e anche le imprese che già prima della presentazione pubblica del progetto hanno voluto aderire, per la loro intraprendenza e la voglia di offrire un servizio in più e diverso alla propria clientela”, ha dichiarato il presidente Ligliani.Spiega Federica Carosi, funzionaria CNA che ha seguito il progetto: “Il salone di acconciatura e il centro estetico sono attività in costante aggiornamento, al passo con l'evolvere del comune sentire, dei costumi, delle abitudini e delle necessità dei consumatori. Nelle botteghe aderenti al progetto Libri in testa, che al momento sono 9 tra Macerata, Cingoli, Porto Recanati, Civitanova Marche, i clienti possono usufruire di ogni genere da leggere in salone durante l'attesa e il servizio o da prendere in prestito per ultimare la lettura. Unico onere è riportare il libro al negozio una volta terminato ed eventualmente donare anche altri libri, romanzi, saggi, poesie da mettere a disposizione. Le piccole biblioteche saranno infatti costituite dai libri degli stessi imprenditori e da quelli che i clienti vorranno gentilmente concedere in uso”.Obiettivo della CNA è lavorare su un concetto di benessere a 360 gradi, con al centro la bellezza della persona: quella estetica, la cui professionalità nella cura è garantita da anni di esperienza, ma anche quella interiore, stimolata dalla tranquilla e serena lettura di un’abile ed esperta penna. Un salone non più luogo della frivolezza, ma del ben-essere, dove la salute del corpo e della mente si alimentano reciprocamente nella cura estetica e nell'arricchimento personale di contenuti culturali.Alle imprese aderenti CNA fornirà una vetrofania che servirà ad identificare l'esercizio come aderente al progetto e ai clienti-lettori un segnalibro, entrambi con l'immagine identificativa creata da una studentessa della Poliarte appositamente per CNA.
La giovane artista Consuela Fratini di Macerata continua il suo percorso nel panorama delle mostre in giro per l'Italia e l'Europa.Dopo l'esperienza a Londra con l'esposizione delle sue due opere "Cuore Sacro" e "Voci silenziose", questa volta Consuela vola a Barcellona per esporre a EGOS XII la sua opera "Assenza" dal 14 luglio al 2 agosto alle Crisolart Galleries. L'opera, spiegata dall'artista, rappresentala il significato stesso del termine: "Con il termine assenza si definisce la mancata presenza o lontananza da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente. Ci sono momenti in cui ci si trova in un luogo o in una determinata situazione ma ci si sente al di fuori di quel contesto, come se anche in mezzo a centomila persone ci sentissimo soli e con un senso di disagio. Ci sono momenti nella vita in cui non ci apparteniamo, non ci vediamo, siamo scollegati da noi , assenti"Contemporaneamente altre opere sono già in mostra in Italia, più precisamente a Firenze presso la Bottega d'Arte Merlino per la colletiva "Arte Totale", con altri dipinti quali ad esempio: "Acido", "Collisione" e "Interruzione ".Non solo smalto su tele, nei programmi della Fratini anche l'apertura a breve di un laboratorio a Macerata, in cui l'artista si occuperà di recupero di abbigliamento, mobili e laboratori per bambini, oltre che continuare la sua proliferazione artistica.
Questa mattina, presso l'Auto Palace, sede di Confcommercio, è stata presentata la partnership tra il Macerata Opera Festival e la Confcommercio Marche Centrali. A presentare il nuovo progetto: Massimiliano Polacco, direttore Confcommercio Marche Centrali, Stefania Monteverde vice sindaca e assessora alla cultura del Comune di Macerata, Luciano Messi, sovrintendente Associazione Sferisterio e Francesco Micheli, direttore artistico del Macerata Opera Festival.L'idea nasce dalla presa di coscienza che il turismo culturale sta sempre più prendendo campo e deve essere nel mirino sia dell'apparato pubblico sia dei servizi privati. Lo scorso anno Macerata ha ottenuto un incremento del 10% dei turisti, tra cui la maggior parte olanandesi, svedesi e belgi; per poter accogliere al meglio chi arriva, la Confcommercio ha improntato una sinergia con il Macerata Opera Festival creando una rete di opportunità a servizio di chi vuol venire a Macerata. La Confcommercio ha stimolato tutte le strutture ricettive, che sono inscritte a Federalberghi Marche per realizzare un sito direttamente collegato a quello dello Sferisterio, cosìcche, chiunque voglia partecipare alle serate proposte dallo Sferisterio abbia anche la possibilità di scegliere in quale albergo pernottare con un solo clik."Vogliamo essere al centro, vogliamo fare qualcosa per la città di Macerata", così ha esordito Massimiliano Polacco che ha ben spiegato la partnership e ha inoltre illustrato un altro importante progetto: Terre di Macerata, una app che presto sarà fruibile a tutti e che propone al turista 5 diversi itinerari per scoprire la landa maceratese, dalla cultura alla gastronomia, dalla storia alla religione, passando per l'itineraio naturalistico. Una città, una provincia sempre più a misura di turismo, grazie soprattutto alla scelta di collaborare tra le figure coinvolte in tale ambito.Macerata Opera Festival è un grande esempio di turismo culturale, tanto da ricevere anche il riconoscimento dalla Cina ed è per questo che è stato fondamentale creare il nuovo rapporto di partenariato tra questi due enti. Anche Stefania Moteverde ha sottolineato l'importanza di questo momento come punto di partenza per la svolta che porta Macerata al centro del movimento turistico culturale, prendendo spunto dalla guida Lonely Planet che descrive la città di Matteo Ricci come bellisima ma apparentemente noiosa, incapace di riconescere le sue potenzialità, la vicesindaca ha sostenuto: "Lavoriamo su una nuova rappresentazione di Macerata, tenere aperti i musei, creare servizi che funzionano, valorizzando la nostra grande industria culturale, che ha già due fiori all'occchiello il Macerata Opera Festival e Macerata Musei".Lo stesso Micheli ha supportato l'idea della collaborazione, evidenziando come le singole forze faticherebbero ad andare avanti, "Macerata sta giocando una partita importante nel ridisegnare lo stare insieme. L'Opera Festival nasce con l'idea di riprendere l'idea di festa popolare, di un festival variegato. Si è creata la rete giusta per crescere."Partendo da questo nuovo commubio si vuole implementare l'offerta al turismo, messo il primo mattone, l'obiettivo è quello di creare strumenti che siano capaci di portare visitatori non solo ai grandi eventi ma tutto l'anno. Le Marche rappresentano il 6,2% del movimento del turismo italiano a dimostrazione che si sta facendo molto nella promozione della nostra regione, ma che tanto è ancora potenzialmente da fare. https://www.youtube.com/watch?v=Qz2H_KWmPQ8
Nicola Cesca, il portacolori dell'Atletica Avis Macerata, si trova a Formia, per il raduno premondiale. Il giovane talento maceratese ha risposto alla chiamata del direttore tecnico nazionale, l'olimpionico Stefano Baldini, a cui spetta il compito di fare la squadra per Campionati del Mondo junior di Bydgoszcz (Polonia) dal 19 al 24 luglio. Quasi sicuramente Cesca, specialista nei 110 metri ad ostacoli, farà parte della comitiva azzurra.
Sabato 9 luglio, allo stadio Helvia Recina, l’Atletica AVIS Macerata organizzerà il Trofeo Città di Macerata, una manifestazione giunta 26^ Edizione, che chiama a raccolta, prima delle vacanze estive, l’atletica leggera giovanile delle Marche e delle regioni limitrofe.La gara sarà valida come Memorial “ Floriana Gentili”, dirigente sportiva, indimenticata segreteria provinciale della FIDAL , a 20 anni dalla sua scomparsa.Il programma tecnico della manifestazione è il seguente:ragazzi e ragazze: 150 – 1000 – lungo – peso – vortex:cadetti: 300 – 1000 – lungo – peso;cadette: 300 – 1000 – asta – lungo – giavellotto;Verranno premiate con trofeo le prime tre squadre classificate attribuendo punteggi ai primi sei atleti classificati di ogni gara.Il programma tecnico è stato arricchito con l’inserimento di specialità riservate al settore assoluto che sono le seguenti:maschili: 100 – 400 – 1500 – lungo – disco e 4 x 100femminili: 100 – 400 – 1500 – lungo – asta – giavellotto – 4 x 100.La manifestazione avrà inizio alle ore 16.30 e si concluderà alle ore 20.00
La Maceratese comincia a muovere i primi passi sul mercato. Il sodalizio biancorosso ha definito il tesseramento di Gianluca Turchetta, classe ‘91, trequartista, originario di Ravenna, la passata stagione al Forlì (serie D). Il giocatore ha trascorsi in serie C con Bellaria, Sud Tirol e Matera, vanta una presenza in B con la maglia del Cesena dove ha giocato nel settore giovanile. Gianluca Turchetta è un figlio d’arte, suo padre Franco ha giocato anche nel Verona campione d’Italia.
Gli eventi in programma al Centro Commerciale Val di Chienti, in occasione dell’inizio dei saldi sabato 2 luglio, hanno avuto un caloroso riscontro di clientela. In molti si sono dati appuntamento sin dalla mattina per una giornata di shopping comodo e conveniente.La serata è proseguita con l’appuntamento attesissimo che ha visto come ospiti i quattro ballerini della popolare trasmissione televisiva “Amici” – Andreas Mueller, Alessio Gaudino, Patrizio Ratto e Cristian Lo Presti – che hanno incantato il giovane pubblico intervenuto da tutta la provincia, con le loro performance e la loro travolgente simpatia. Gli artisti si sono esibiti in singole interpretazioni, si sono fatti fotografare ed hanno poi firmato autografi per la gioia dei numerosi fan. Una nota significativa è stato l’abbinamento con l’AVIS Macerata che ha svolto durante la manifestazione, attività di sensibilizzazione circa il tema della donazione di sangue, rivolgendosi a un pubblico giovane, che era riunito per assistere allo spettacolo dei ballerini. Attraverso due info point e tramite anche il coinvolgimento sul palco, i volontari dell’Avis hanno potuto informare e raggiungere tanti ragazzi.Il Centro Commerciale ha voluto anche offrire alla propria Clientela, delle degustazioni gratuite di primi e secondi di pesce, mentre gli appassionati sportivi hanno potuto assistere davanti ai maxischermi tv installati in galleria e nell’anfiteatro esterno, alla partita Germania-Italia.
Nell’Area Vasta 3 di Macerata si è provveduto alla programmazione delle attività per l’estate 2016; le principali azioni, tenuto conto della valutazione dei volumi di attività di riferimento degli anni precedenti nello stesso periodo, sono:mantenimento di tutte le attività in urgenza ed emergenza;mantenimento di tutte le attività di area Medica-Internistica-Geriatrica-ecc..;accorpamento di alcune sedi di erogazione delle prestazioni ambulatoriali (Es: sedi vaccinali concentrate per un mese circa nelle sedi principali di Camerino, San Severino, Macerata e Civitanova), le altre attività ambulatoriali avranno la programmazione ordinaria;garanzia degli interventi chirurgici di classe prioritaria (A) oncologica e di tutte le urgenze-emergenze, mantenimento delle attività operatorie chirurgiche programmate sui volumi dell’estate 2015 con naturale chiusura nel mese di agosto;avvio dal 1° luglio dell’attivazione dei posti letto di cure intermedie nelle sedi di Matelica, Treia, Tolentino e Recanati con accessi anche richiesti dai MMG; nelle stesse sedi sono mantenuti parte dei posti letto di lungodegenza fino al 31-12-2016; mantenimento di tutte le altre attività residenziali;mantenimento di tutte le attività di cure domiciliari.Ipotesi di riduzione di dotazioni di posti letto e/o di attività ambulatoriali saranno previste solo al sopraggiungere di eventi eccezionali oggi non prevedibili.Per la conferma delle attività in accesso diretto e senza prenotazione gli utenti possono accertarsi telefonicamente del percorso.(Comunicato stampa dell'Area Vasta 3)
Oramai è prassi consolidata che le Avis Comunali della provincia di Macerata, in prossimità dei mesi estivi, debbono organizzarsi con solerzia ed impegno per garantire le scorte di sacche di sangue, in un periodo in cui di solito le donazioni diminuiscono e le necessità aumentano.Fortunatamente i dirigenti avisini sanno di poter fare affidamento sull’alto senso morale e civico dei propri donatori, ed anche quest’anno, come per il passato, riusciranno ad evitare, sia pure con un’attività ridotta, carenze o emergenze.L’amicizia e l’atmosfera che si respira in ambiente Avis consentono poi di premere sul sentimento di solidarietà autentica dei donatori, per indurli a rispettare una regola generale, non scritta né obbligata, ma scolpita nei loro cuori: andare in ferie dopo aver fatto una donazione di sangue, ovviamente nel rispetto degli obbligatori intervalli di prelievo.La collettività maceratese dovrebbe essere grata a questi “eroi silenziosi” per la loro disponibilità al dono, alla gratuità ed all’assoluto anonimato della donazione. Bene ha fatto quindi l’Avis Provinciale a definire la convenzione che segue, con l’Arena Sferisterio Macerata, rivolta ai Donatori di Sangue della Provincia di Macerata. Non per ricompensarli, ma solo per testimoniare la gratitudine verso il vero volto di una solidarietà che vibra di umanità e di amore per la vita.Convenzione AVISferisterio riservata ai Donatori di Sangue della Provincia di Macerata:1. Ingresso alle anteprime di qualsiasi opera, riservato ai nostri giovani al di sotto dei 30 anni ad un prezzo, di soli 10,00 Euro ciascuno;2. Ingresso a tutte le rappresentazioni delle opere in programma per la stagione 2016, acquistando il biglietto del settore rosso - con diritto di accesso limitato alla gradinata ed ai palchi, al prezzo di Euro 25,00 ciascuno, anziché a quello ufficiale di euro 45,00;3. Giovedì 11 Agosto 2016, sempre all’Arena Sferisterio di Macerata, ci sarà lo Spettacolo “MEDEA”, GALA’ DI BENEFICENZA in favore di MEDICI SENZA FRONTIERE. Ad esso potranno accedere i donatori con le rispettive famiglie usufruendo di uno sconto di € 10,00 a persona, da detrarre dall’ingresso prescelto. I nostri Donatori con i propri familiari pagheranno quindi, a seconda della scelta che effettueranno: € 32,00, € 22,00, oppure € 12,00.4. 16 luglio 2016 (a partire dalle ore 16,30), a tutti gli Avisini e familiari che acquisteranno anche uno solo dei biglietti della Stagione Lirica 2016, come indicato nei punti 1), 2), 3) il Comune di Macerata, la Camera di Commercio di Macerata, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Avis Provinciale di Macerata offriranno loro un tour nel cuore di Macerata, con: visita con l’assistenza di una Guida di Palazzo Buonaccorsi, per ammirare il Palazzo, le esposizioni, la Pinacoteca, la mostra dei Maestri Orafi delle Marche ed il Museo della Carrozza; visita al Teatro Lauro Rossi accolti con il saluto dal Direttore Artistico dello Sferisterio Micheli e dal Sovrintendente dello Sferisterio Messi; degustazione, presso la Civica Enoteca Maceratese, di aperitivi con vini selezionati del nostro territorio e Ciauscolo-party offerto dalla pregiata norcineria altonera e servito dai maestri ciauscolanti.Per ulteriori informazioni e dettagli, i donatori possono rivolgersi alla propria Avis Comunale o all’Avis Provinciale di Macerata (Telefono 0733 263838).
"Cosa pensano le ragazze" è un progetto di Repubblica, ideato e realizzato da Concita De Gregorio, è il frutto di dieci intervistatrici che hanno chiesto a mille donne italiane, da nord a sud, dai 6 ai 96 anni alcune domande riguradanti: amore, sesso, lavoro, denaro, felicità, futuro, famiglia, questione di genere. Tra le ragazze intervistate c'è anche Camilla Cagnoni 20 anni di Macerata.Camilla, si racconta di fronte la telecamera, senza troppo timore, parla del suo impegno politico, del suo ruolo nella Rete degli studenti Medi, dell'essere entrata a Medicina tramite ricorso, racconta la sua voglia di felicità, una felicità che passa per la possibilità di realizzare i propri sogni anche attraverso le piccole cose. Paure e bisogni di una giovane ventenne che cerca di portare avanti le proprie idee, che come tante giovani ha trovato la sue espressione d'essere anche passando per l'amore per il proprio corpo, nonostante la paura di essere giudicati più per ciò che si appare che per ciò che si è. Temi importanti e riflessioni sagaci per la maceratese che ha dimostrato "di avere tutto per possibilità", come recita una famosa canzone.
Da Francesco Baldantoni, presidente de "La città di tutti - con Romano Carancini sindaco", riceviamo una lettera aperta in tema di sanitàL’ospedale maceratese deve continuare a rispondere adeguatamente in termini di servizi e qualità, alle necessità del territorio provinciale.Alla luce del recente incontro relativo alle problematiche dell'area vasta 3, esprimendo la massima fiducia sull'attuazione degli indirizzi sulle reti cliniche, che ci auguriamo saranno senza sorprese rispetto ai piani già fissati, non possiamo nascondere serie perplessità per i ritardi che si stanno evidenziando circa l’ospedale di Macerata.Ritardi aggravati dal taglio, pesantissimo, di 5 milioni di euro operato dal governo regionale, su un territorio che recentemente non ha ricevuto investimenti come invece accaduto in altre zone. Alla luce di quanto detto non possiamo non porci alcune domande: Perché questo ritardo, visto che non ci sono cambi di direzione rispetto ad indirizzi già tracciati? Quando verranno nominati i primari mancanti nei reparti ancora attivi, visto che tali nomine, annunciate dai piani di pensionamento, sono attese ormai da tempo? Perché le liste d'attesa a Macerata sono bloccate per la quasi totalità dei servizi richiesti e i pazienti vengono di fatto reindirizzati su altre strutture regionali? Come può accadere che si tengano chiuse le sale operatorie? E infine, come si spiega la chiusura di un reparto come la pneumologia intensiva, fiore all’occhiello dell’ospedale fino a poco fa? Domande alle quali chiediamo risposte non solo a parole ma con fatti concreti e provvedimenti attuativi rapidi.Come lista civica non possiamo inoltre accettare la riduzione dei reparti di otorino e malattie infettive, né tanto meno la messa in discussione di radiologia interventistica, quest'ultima già prevista dal decreto 1219 del 2014.Apprezzando la visione lungimirante di un ospedale unico, e l'apertura al dialogo tra i sindaci, non possiamo assolutamente perdere di vista il mantenimento dell'attuale servizio sanitario che non può, e non deve, attendere tempi che molti malati purtroppo non possono permettersi. I malati necessitano di risposte quotidiane. Il rispetto verso questi bisogni deve essere il criterio guida per una governance efficace e efficiente.Per definizione un sistema sanitario è l'organizzazione di persone, istituzioni e risorse finalizzata a fornire servizi di assistenza sanitaria a tutela della salute della popolazione. La città di tutti non chiede nulla di più alla regione, la tutela della salute dei cittadini nell'ospedale di Macerata rispettando gli impegni e gli indirizzi già formulati.L’obiettivo è comune, una Sanità Pubblica percepita e reale migliore per tutti i cittadini, che deve trovare la sua sostenibilità con percorsi interni virtuosi senza inutili procrastinazioni.
E’ una delle più inquietanti truffe a persone anziane che siano state messe a segno negli ultimi tempi, non fosse altro perché questa volta ci si è arrivati a spingere a parlare realmente al telefono con la vittima. Qualcuno, infatti, s’è spacciato per il figlio di una donna, una pensionata maceratese, e dall’altro capo del telefono l’ha rassicurata: “E’ tutto ok, nessun problema, paga tranquillamente”.Di solito, infatti, quando l’impostore che abborda la “preda” afferra il cellulare e chiama qualcuno (più che altro, finge di farlo), non passa il telefonino alla persona che intende raggirare. Il più delle volte parla da solo simulando che dall’altro capo vi sia un parente della vittima.E dunque, oggi, solo in un secondo momento, al cospetto del (vero) figlio e della polizia, l’anziana ci ha ragionato sopra. La voce era simile, ma non del tutto identica. E c’è di più. Quell’uomo che s’è presentato alle 16 di oggi in via della Pace a Macerata, non solo evidentemente conosceva dove risiede la donna, ma anche molti altri particolari relativi al figlio e dettagli precisi del resto della famiglia.Si era preparato molto bene, insomma, prima di rifilare il pacco. Nel vero senso della parola. Perché nella scatola che di lì a poco ha consegnato all'anziana non c’era quanto rappresentato, cioè un personal computer, ma materiale informatico di nessun valore. E gliel’ha rifilato ricavandone la bellezza di 2500 euro: tutti i risparmi che l'anziana teneva in casa. Le indagini si prospettano, come spesso accade in questi casi, piuttosto difficili perchè si basano solo sulla descrizione che l'anziana è riuscita a fare del truffatore.
Si è tenuta oggi, presieduta dal Prefetto di Macerata, una riunione del Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica alla quale erano presenti, oltre ai vertici delle forze dell’ordine, l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Macerata ed i sindaci dei comuni Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, maggiormente interessati dal fenomeno dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nel periodo estivo.L’occasione è stata utile per una disamina congiunta delle strategie da adottare per il contrasto coordinato a tale fenomeno.I presenti hanno concordato sulla circostanza che un’azione di prevenzione del fenomeno realmente efficace non può prescindere dalla promozione di un’adeguata campagna informativa volta a diffondere tra i cittadini la consapevolezza dei danni e dei pericoli derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti.In tale ottica, i partecipanti hanno concordato sull’opportunità di affiancare all’implementazione dei servizi coordinati di controllo del territorio mirati al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, da parte delle Forze dell’Ordine e delle Polizie Municipali, un’adeguata comunicazione volta a rendere i cittadini maggiormente consapevoli delle conseguenze penali di tali attività illecite e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste nei confronti di coloro che acquistano tale merce.
La SS Maceratese ufficializza il nuovo responsabile del Settore tecnico amministrativo della Scuola calcio e del Settore giovanile per la stagione 2016/2017 in Carlo Crucianelli.Viene inoltre ufficializzato quale direttore sportivo del settore giovanile per la prossima stagione Alessandro Degli Esposti. “Per la prossima stagione – afferma il nuovo responsabile, Carlo Crucianelli - è nelle intenzioni della nostra società potenziare e migliorare i due settori tecnici. Le voci e le indiscrezioni sulla nostra volontà di non curare tali settori o addirittura abbandonarli sono pertanto infondate ed oltremodo lesive della nostra immagine. La Maceratese vuol vivere e valorizzare il proprio territorio svolgendo, laddove sia possibile, attività agonistica, ludica ed anche socialmente utile”. Le iscrizioni per il Settore giovanile potranno partire dal 16/7/2016, mentre per la Scuola calcio, il cui nuovo responsabile tecnico è Gianfranco Zannini, sono già partite dallo scorso 4 luglio. Viste le numerose prenotazioni già giunte in sede, si invitano i genitori dei nostri ragazzi ad affrettare la loro adesione e partecipazione. “Nella stagione che affronteremo – soggiunge Crucianelli - per la Scuola calcio sono previste molte novità, a partire dalla frequentazione di palestra e piscina una volta alla settimana, con l’utilizzo di allenatori e preparatori atletici ed esperti in attività motorie. Si tratta di tecnici qualificati (UEFA A,B,C) che aumenteranno, nelle nostre aspettative, il tasso tecnico e miglioreranno l’organizzazione ed il comfort dei ragazzi”.
Continua l’impegno della Questura per debellare gli episodi di microcriminalità: negli ultimi mesi è stato rafforzato il controllo del territorio, grazie a più uomini e mezzi messi in campo, e i risultati sono tangibili.Ieri pomeriggio, è arrivata al 113 la telefonata di una 22enne italiana che, allarmata, chiedeva aiuto per un tentativo di scippo appena subito in via De Amicis. Nonostante la concitazione, la giovane donna, tranquillizzata dall’operatore della sala radio della Questura, ha fornito una descrizione dettagliata del malintenzionato, che pochi minuti dopo è stato intercettato dalla volante in Piazza XXV Aprile: si tratta di un cittadino nigeriano 33enne, residente a Tolentino, con precedenti di polizia, che è stato denunciato a piede libero. Nei suoi confronti verrà successivamente adottato anche un foglio di via obbligatorio dal comune di Macerata.L’esatta dinamica dei fatti è stata ben presto ricostruita dai poliziotti diretti dal Commissario Capo Dott. Sandro Tommasi: il malintenzionato si è inizialmente avvicinato alla parte offesa chiedendole 50 centesimi. A fronte del suo rifiuto, il nigeriano ha concentrato le sue attenzioni sulle due borse che la 22enne reggeva, iniziando a frugare al loro interno e, subito dopo, cercando di tirarne una a sé. Non riuscendovi però, evidentemente grazie alla presa ben salda della sua vittima, non demordeva. Insisteva nell’importunarla, proponendole prima dell’hashish e poi, dopo il netto rifiuto dell’italiana, apostrofandola come una poco di buono. Solo a quel punto il 33enne africano ha desistito e si è allontanato.Purtroppo l’africano in questione non è risultato nuovo ad episodi del genere: già nel gennaio 2015 era stato segnalato all’autorità giudiziaria per aver sottratto il telefono cellulare ad un’anziana a cui in precedenza aveva chiesto l’elemosina.
Un servizio che caratterizza in tutta Europa il Macerata Opera Festival.Lo Sferisterio rinnova la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata per i progetti di accessibilità, curati da Elena Di Giovanni, per il pubblico non vedente: audio descrizioni e percorsi sensoriali nel weekend dal 5 al 7 agosto. Ancora disponibili alcuni posti con audio descrizioni: 20 per Otello (5 agosto), 18 per Il trovatore(6 agosto) e 22 per Norma (7 agosto). Per prenotare, basta scrivere all’indirizzo email arte.accessibile@unimc.it oppure telefonare al numero 320 530 9994.Ogni spettatore ipovedente può assistere alle recite con audio descrizione insieme a un accompagnatore. È possibile scaricare gratuitamente le parti introduttive delle tre opere sul sito dello Sferisterio per avere un assaggio del servizio.L’audio descrizione è disponibile per i titoli in cartellone, sia in lingua italiana che inglese. Il servizio, completamente gratuito, intende fornire a ipovedenti e non vedenti una dettagliata descrizione di tutto ciò che negli spettacoli è elemento visivo, dall’allestimento fino ai costumi, gli attrezzi di scena, le scelte di regia e i movimenti degli artisti. L’audio descrizione avviene attraverso una cuffia mono auricolare fornita ai non vedenti al posto da loro prenotato.I percorsi sensoriali, realizzati in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, quest’anno si aprono a tutti coloro che desiderano scoprire il dietro le quinte dello Sferisterio. Si parte il 5 agosto con il primo appuntamento, dedicato ai bambini, che porta i piccoli partecipanti nei locali della sartoria alla scoperta dei costumi. Il 6 agosto si prosegue con l’esplorazione di una delle scenografie dei tre titoli, illustrata dai tecnici del teatro. Si conclude quindi il 7 agosto con l’emozionante scoperta degli strumenti musicali, in collaborazione con la FORM, messi a disposizione dei partecipanti per poter essere maneggiati e poter scoprire i loro timbri e suoni. Per ogni percorso, è ammessa la presenza di un accompagnatore per ciascun partecipante o di un amico, nel caso dei bambini. Per prendere parte all’iniziativa, contattare gli organizzatori all’indirizzo email arte.accessibile@unimc.it.
Oggi nei locali del Palazzo degli Studi affacciati su via Gramsci l’Università di Macerata ha inaugurato il suo primo incubatore per idee di impresa: CreaHub, atelier di idee.A tagliare il nastro insieme al rettore Luigi Lacchè c'era l’imprenditore Iginio Straffi, fondatore e presidente del Gruppo Rainbow. Il sodalizio tra l’Unimc e il creatore e regista delle famose serie di animazione Winx Club, Huntik, Monster Allergy si era consolidato già nel 2013, quando Straffi aveva accettato di fare da padrino eccellente al Laboratorio Umanistico per la creatività e l’innovazione, il percorso formativo rivolto dall’Ateneo ai propri laureati e studenti per stimolare e sviluppare la creatività e l’attitudine all’innovazione nell’ottica dell’imprenditorialità.All’inaugurazione di martedì erano presenti anche altri imprenditori, compresi i rappresentanti delle tre spin off dell’Università di Macerata PlayMarche, International Route e Adviseu Studio Project, nonché degli altri partner: l’acceleratore di imprese Hub 21 e la società specializzata nell’ambito delle politiche europee Eurocentro.CreaHub si rivolge principalmente a giovani talenti con un’idea di imprese e fornirà, quindi, consulenze personalizzate a tutti coloro che vogliono operare nel campo dell’industria culturale, dell’internazionalizzazione e della progettazione europea. La data scelta per l’inaugurazione coincide con la presentazione del rapporto annuale Symbola-UnionCamere “Io sono Cultura” sulle industrie culturali e creative.
E’ fissato per domani sera, alle ore 20.30, nella sala consiliare del Comune in piazza della Libertà, l’incontro del sindaco Romano Carancini e la Giunta con i commercianti e i residenti del centro storico per presentare #Maceratafacile, il nuovo progetto dell’Amministrazione in tema di parcheggi, trasporto pubblico e mobilità urbana.Martedì 12 luglio, alle ore 21, alla Terrazza dei Popoli dei giardini Diaz, invece, sarà la volta dell’assemblea pubblica aperta a tutta la cittadinanza Come annunciato sabato dal sindaco nel corso della conferenza stampa di presentazione del piano, lo stesso verrà illustrato a negozianti e cittadini che lavorano e vivono nel cuore della città con l’ausilio di slides che descriveranno in maniera dettagliata i vari step del progetto compresa l’ipotesi di acquisizione da parte dell’Amministrazione del ParkSì. Acquisizione che dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale presumibilmente entro la fine di questo mese.Il sindaco Romano Carancini in vista delle due iniziative ribadisce che “l’Amministrazione comunale è pronta ad ascoltare proposte che però debbono necessariamente essere nel segno della città. Ci aspettiamo contributi costruttivi e non polemici”. Il progetto, a grandi linee, prevede l’estensione del percorso pedonalizzato cittadino con lo stop alle auto in piazza della Libertà e in via Gramsci e in un secondo momento in piazza Annessione e piazzaMazzini con nuovi spazi per la sosta veloce, il trasferimento del terminal dei bus urbani da rampa Zara ai giardini Diaz, il potenziamento delle corse della Circolare che arriveranno a 44 al giorno con partenza ogni 15/18 minuti e parcheggi aperti 24 ore su 24 con tariffe e abbonamenti semplificati e a prezzi popolari.
Venerdì 8 luglio a Macerata in Piazza Cesare Battisti andrà in scena “Il matrimonio dell’Opera”.Una serata sicuramente particolare e suggestiva dedicata al mondo del Wedding con una vera e propria scena di matrimonio con tanto di sposi che aspettano per festeggiare il loro giorno più bello. Tutto sarà allestito come se fosse un matrimonio reale con un menù curato da uno chef, allestimenti, musica e ovviamente una torta nuziale. La serata sarà interamente organizzata dalla Confesercenti in collaborazione con la wedding planner Daniela Perroni della Glamy Eventi che per l’occasione ci mostrerà come si organizzano matrimoni ed eventi esaltando la nuova figura professionale della wedding planner. Daniela Perroni afferma che la figura della wedding planner vuole dare una risposta ad una precisa esigenza di mercato: “ la gente è sempre più esigente e non ha tempo per organizzare curando ogni dettaglio”. L’anticipazione di questa stagione Macerata Estate 2016 sarà “Il Matrimonio dell’Opera” alle ore 20.00 seguito da una cena come se fosse un matrimonio al prezzo di 25.00 euro.Per prenotazione contattare Confesercenti tel.0733 240962 www.confesercentimc.it