Macerata

Iginio Straffi a Macerata per inaugurare CreaHub

Iginio Straffi a Macerata per inaugurare CreaHub

Oggi nei locali del Palazzo degli Studi affacciati su via Gramsci l’Università di Macerata ha inaugurato il suo primo incubatore per idee di impresa: CreaHub, atelier di idee.A tagliare il nastro insieme al rettore Luigi Lacchè c'era l’imprenditore Iginio Straffi, fondatore e presidente del Gruppo Rainbow. Il sodalizio tra l’Unimc e il creatore e regista delle famose serie di animazione Winx Club, Huntik, Monster Allergy si era consolidato già nel 2013, quando Straffi aveva accettato di fare da padrino eccellente al Laboratorio Umanistico per la creatività e l’innovazione, il percorso formativo rivolto dall’Ateneo ai propri laureati e studenti per stimolare e sviluppare la creatività e l’attitudine all’innovazione nell’ottica dell’imprenditorialità.All’inaugurazione di martedì erano presenti anche altri imprenditori, compresi i rappresentanti delle tre spin off dell’Università di Macerata PlayMarche, International Route e Adviseu Studio Project, nonché degli altri partner: l’acceleratore di imprese Hub 21 e la società specializzata nell’ambito delle politiche europee Eurocentro.CreaHub si rivolge principalmente a giovani talenti con un’idea di imprese e fornirà, quindi, consulenze personalizzate a tutti coloro che vogliono operare nel campo dell’industria culturale, dell’internazionalizzazione e della progettazione europea. La data scelta per l’inaugurazione coincide con la presentazione del rapporto annuale Symbola-UnionCamere “Io sono Cultura” sulle industrie culturali e creative.  

05/07/2016 15:03
#MacerataFacile, domani incontro con commercianti e residenti

#MacerataFacile, domani incontro con commercianti e residenti

E’ fissato per domani sera, alle ore 20.30, nella sala consiliare del Comune in piazza della Libertà, l’incontro del sindaco Romano Carancini e la Giunta con i commercianti e i residenti del centro storico per presentare #Maceratafacile, il nuovo progetto dell’Amministrazione in tema di parcheggi, trasporto pubblico e mobilità urbana.Martedì 12 luglio, alle ore 21, alla Terrazza dei Popoli dei giardini Diaz, invece, sarà la volta dell’assemblea pubblica aperta a tutta la cittadinanza Come annunciato sabato dal sindaco nel corso della conferenza stampa di presentazione del piano, lo stesso verrà illustrato a negozianti e cittadini che lavorano e vivono nel cuore della città con l’ausilio di slides che descriveranno in maniera dettagliata i vari step del progetto compresa l’ipotesi di acquisizione da parte dell’Amministrazione del ParkSì. Acquisizione che dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale presumibilmente entro la fine di questo mese.Il sindaco Romano Carancini in vista delle due iniziative ribadisce che “l’Amministrazione comunale è pronta ad ascoltare proposte che però debbono necessariamente essere nel segno della città. Ci aspettiamo contributi costruttivi e non polemici”. Il progetto, a grandi linee, prevede l’estensione del percorso pedonalizzato cittadino con lo stop alle auto in piazza della Libertà e in via Gramsci e in un secondo momento in piazza Annessione e piazzaMazzini con nuovi spazi per la sosta veloce, il trasferimento del terminal dei bus urbani da rampa Zara ai giardini Diaz, il potenziamento delle corse della Circolare che arriveranno a 44 al giorno con partenza ogni 15/18 minuti e parcheggi aperti 24 ore su 24 con tariffe e abbonamenti semplificati e a prezzi popolari.

05/07/2016 14:51
Matrimonio all'opera

Matrimonio all'opera

Venerdì 8 luglio a Macerata in Piazza Cesare Battisti andrà in scena “Il matrimonio dell’Opera”.Una serata sicuramente particolare e suggestiva dedicata al mondo del Wedding con una vera e propria scena di matrimonio con tanto di sposi che aspettano per festeggiare il loro giorno più bello. Tutto sarà allestito come se fosse un matrimonio reale con un menù curato da uno chef, allestimenti, musica e ovviamente una torta nuziale. La serata sarà interamente organizzata dalla Confesercenti in collaborazione con la wedding planner Daniela Perroni della Glamy Eventi che per l’occasione ci mostrerà come si organizzano matrimoni ed eventi esaltando la nuova figura professionale della wedding planner. Daniela Perroni afferma che la figura della wedding planner vuole dare una risposta ad una precisa esigenza di mercato: “ la gente è sempre più esigente e non ha tempo per organizzare curando ogni dettaglio”. L’anticipazione di questa stagione Macerata Estate 2016  sarà “Il Matrimonio dell’Opera” alle ore 20.00 seguito da una cena come se fosse un matrimonio al prezzo di  25.00 euro.Per prenotazione contattare Confesercenti tel.0733 240962 www.confesercentimc.it

05/07/2016 14:50
Maxiraduno di auto storiche per festeggiare i 50 anni della Duetto

Maxiraduno di auto storiche per festeggiare i 50 anni della Duetto

E’ cominciata come meglio non poteva l’estate per le auto d’epoca.Ad aprire la stagione con un maxiraduno ci hanno pensato la “Scuderia Marche” di Macerata, “La Manovella del Fermano”, e il club delle “Antiche Ruote” nel primo week end del mese di luglio. Centotrenta vetture (un record difficilmente battibile) hanno partecipato ad un meeting allestito per festeggiare i 50 anni dell’uscita della prima “Duetto” la spider entrata nel cuore di tanti italiani della generazione passata e ancora oggi fra le più amate dai collezionisti rivalutata dall’immaginario collettivo grazie a “Il laureato” (The graduate il titolo originale) il film che nel 1967 con Dustin Hoffman, Katharine Ross e Anne Bancroft dette alla Duetto (protagonista assoluta nel film) notorietà a livello mondiale. Cinquant’anni sono passati da quando da Arese l’Alfa Romeo sfornò la prima Duetto chiamata “Osso di seppia” per la sua particolare conformazione. La produzione è continuata fino al 1994 ed in rapida successione la casa del biscione ha messo in strada la così detta “Coda Tronca”, ed ha continuato con la più classica “Aerodinamica” per poi concludere la produzione dopo 124.000 esemplari con la “Ultima” per mettere la parola fine ad un capitolo fra i più fastosi della storia dell’automobilismo italiano: dalla introvabile 6C 2500 del 1949 presente in questa occasione in tutte le versioni, alla Giulietta, dalla Giulia ai GT, fino a salire alle 33, 75, alle 90, alle Alfetta, 147, 156, 159, alla Montreal un vero capolavoro di tecnica ancora oggi un pezzo fra i più pregiati.Il percorso che ha accompagnato i festeggiamenti per i 50 anni della Duetto ha interessato le province di Macerata e Fermo. Da Lido di Fermo a Capodarco, da Fermo città a Moresco, da Pedaso a Lapedona nella prima giornata; da Fermo a Molini di Tenna da Grottazzolina a Belmonte Piceno da Santa Vittoria in Matenano a Penna San Giovanni nella tappa conclusiva dove i trecento convenuti hanno chiuso una due giorni da incorniciare.Prossimo appuntamento con le auto storiche domenica 10 a Montegiorgio e si continuerà tutte le domeniche fino a settembre.

05/07/2016 14:33
Fn: "Bloccare l’immigrazione, tutelare i diritti umani dei migranti"

Fn: "Bloccare l’immigrazione, tutelare i diritti umani dei migranti"

Riceviamo una nota firmata dal leader di Forza Nuova Macerata Tommaso Golini in merito alla problematiche dell'immigrazione clandestina:La notizia della scoperta di un presunto sodalizio criminale su scala nazionale dedito al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e allo spaccio di droga con eventuali riferimenti anche nel maceratese non stupisce affatto Forza Nuova, movimento da sempre in prima linea nella lotta all’immigrazione clandestina.Analizzando politicamente la situazione è dallo scorso settembre che denunciamo, vox clamans in deserto, l’arrivo incessante di extracomunitari sparsi nella nostra città, accompagnati da non si sa chi e in fuga da non si sa quale fantomatica guerra. Anche se il fenomeno sembrerebbe sensibilmente diminuito negli ultimi mesi, a nostro avviso è passato il messaggio - a cui possono essere certamente sensibili le organizzazioni criminali che gestiscono il traffico di esseri umani - di un controllo quantomeno superficiale del territorio da parte delle autorità competenti, le quali, oggettivamente, spesso possono ben poco a causa di una legislazione particolarmente permissiva in materia. Siamo in generale di fronte a un contesto paradossale, dove i migranti stessi stanno diventando vittime del buonismo e dell’inerzia politica con cui vengono gestiti i flussi migratori, abbiamo il timore che si stia creando un meccanismo dove vengono portati in Italia con una logistica perfetta, per assurdo magari contro la loro volontà, per poi essere “aggiudicati” da associazioni e strutture che stanno dando vita a un’affare il quale non crediamo possa certamente essere spacciato per opera caritatevole. Crediamo che l’unica risposta possibile, sia per porre un freno all’invasione delle nostre coste (quest’anno sembra che siano previsti il doppio degli sbarchi), e per tutelare i diritti umani dei migranti (i quali non dimentichiamoci sono costretti spesso a patire enormi sofferenze dagli scafisti e ad attraversare il Mediterraneo all’interno di carrette del mare) consiste nel blocco totale dell’immigrazione, nell’umano rimpatrio dei clandestini attualmente presenti nel nostro territorio e in aiuti concreti nei loro Paesi di origine. Già Sabato prossimo torneremo in piazza a Macerata contro il business accoglienza.

05/07/2016 13:33
Ufficializzato il nuovo staff della Maceratese: Gianangeli allenatore in seconda

Ufficializzato il nuovo staff della Maceratese: Gianangeli allenatore in seconda

La S.S. Maceratese in data odierna, oltre all’allenatore Federico Giunti ed al diesse Gianluca Stambazzi, rende noto ed ufficializza il proprio staff tecnico per la stagione calcistica 2016/17Allenatore in seconda: Franco GianangeliPreparatore Atletico: Romano MengoniPreparatore Portieri: Giovanni VecchiniFisioterapista: Federico Moretti OLYMPUS DIGITAL CAMERA

04/07/2016 19:28
Macerata d’Estate: torna “Pedali sotto le stelle”

Macerata d’Estate: torna “Pedali sotto le stelle”

Torna anche quest’anno Pedali sotto le stelle l’ormai consueto appuntamento con le passeggiate di notte in bicicletta che l’associazione Ciclo Stile propone per il calendario di Macerata Estate organizzato dall’Amministrazione comunale.Come per gli anni passati i promotori dell’iniziativa si aspettano che tante persone abbiano la voglia e il piacere di salire in sella alle loro bici e attraversare strade, vicoli e piazze della nostra città godendosi il fresco, i profumi e i chiaroscuri che la notte di Macerata riesce a proporre. Girare in bici, soprattutto in buona compagnia, può essere un’esperienza piacevole ed appagante, anche se c’è da faticare un po’, perché dopo una salita c’è sempre una discesa, provare per credere!Le date scelte per Pedali sotto le stelle 2016 sono 8 luglio, 5 agosto e 2 settembre, sempre di venerdì. L’appuntamento per la partenza è alle 21.30 alla Rotonda dei giardini Diaz: Per chi lo desidera da quest’anno c’è un’esperienza aggiuntiva: l’apericena del ciclista presso i locali sede dell’associazione Ciclo Stile, in via Cadorna (sotto i Giardini Diaz). Dalle 19 sarà possibile gustare un pasto leggero e salutare, fare quattro chiacchiere e scaldare i muscoli in vista della pedalata.A tutti i partecipanti alla pedalata è consigliata la dotazione di dispositivi di sicurezza: casco e lucine sulla bicicletta.

04/07/2016 13:28
Nicola Cesca vince a Osimo: l'Atletica Avis si conferma ai vertici

Nicola Cesca vince a Osimo: l'Atletica Avis si conferma ai vertici

Il Trofeo Marche 9.14 anche quest’anno è stata l’occasione per verificare lo stato di forma degli ostacolisti e dei velocisti ed in questa occasione i ragazzi dell’Atletica AVIS Macerata sono stati splendidi protagonisti, dando positivi riscontri dopo un delicato periodo di preparazione.Doppio impegno per Nicola Cesca che prima vince la sua batteria nei 110 ostacoli junior in 14”11 poi brilla in finale ottenendo la sua seconda prestazione di sempre sulla distanza, 14”05, con vento regolare, confermando uno stato di forma invidiabile, davanti al forte Gabriele Segale dell’ Bergamo Stars Atletica, già terzo ai Campionati italiani di Bressanone.E’ un segnale importante inviato al Direttore Tecnico nazionale Stefano Baldini a cui spetta l’arduo compito di fare la squadra per Campionati del Mondo junior di Bydgoszcz (POL) del 19 – 24 luglio; l’atleta c’è e ha corso nuovamente sotto il minimo richiesto dalla FIDAL per partecipare alla manifestazione (14”10”), quando mancano poco più di due settimane all’evento dell’anno. Per il bravo avisino, con gli esami di stato in corso, è stata una bella iniezione di fiducia. Poco prima era stata Micol Zazzarini a cimentarsi nei 100 ad ostacoli delle allieve con una bella prova e un gran progresso che la porta ad un accredito di 15”47. Secondo posto assoluto per Giulia Antonelli nei 400 ostacoli corsi in 1’06”75.Nella gara dei 100 metri piani, dopo un promettente 11”04 ottenuto vincendo la batteria, gran bella finale di Marco Vescovi che nel confronto con specialisti veri ottiene il suo personal best con 10”91; non male per un saltatore.Ottimi risultati anche a Chieti dove si sono svolti i campionati Italiani junior individuali di decathlon, gli iron men dell’atletica, già rinviati per il maltempo a Bressanone il mese scorso. Nella difficile gara bravo è stato Massimiliano Sileoni, che dopo un’ottima prima giornata si è superato nella seconda dove, con cinque nuovi personali in altrettante specialità, ha scalato il muro dei 6.000 punti, totalizzando 6.259 punti che l’hanno portato al quinto posto finale. La prestazione è la seconda di tutti i tempi fra gli junior nell’albo dell’Atletica AVIS Macerata, subito dietro a Leonardo Ottaviani a punti 6.322 Questi i parziali: 1^ giornata 100 11”27, peso 11.20, lungo 6.41, alto 1.83, 400 53”61; 2^ giornata 110 ostacoli 15”75, disco 36,07, asta 3.40, giavellotto 43.19, 1500 4’49”13. Il bravo atleta potrà ora sostenere la prova orale degli esami di stato e finalmente pensare alle meritate vacanze.

04/07/2016 12:49
Macerata, concluso il primo city camp all'istituto San Giuseppe

Macerata, concluso il primo city camp all'istituto San Giuseppe

Si è concluso il primo City Camp organizzato dalla cooperativa San Giuseppe, in collaborazione con ACLE (Associazione Culturale Linguistica Educational). Ventisette bambini, dai 5 agli 8 anni, hanno vissuto, per una settimana, una piacevole full immersion nella lingua inglese con tre tutors anglofoni provenienti da Ohio, Louisiana e Canada.I tutors hanno coinvolto i bambini con tante attività didattiche e ricreative adatte al loro grado di preparazione. I genitori hanno assistito allo spettacolo interamente in inglese, dove i bambini hanno mostrato quanto appreso.E’ stata un’occasione formativa non solo dal punto di vista dell’apprendimento, ma anche da quello culturale stando a contatto con giovani provenienti da altri Paesi. E non solo, l’esperienza è stata resa ancora più ricca grazie all’ospitalità che le famiglie hanno dato a questi tutors.L’obiettivo di ACLE è quello di offrire un percorso di crescita culturale personale attraverso una metodologia che utilizza l’approccio REAL (Rational. Emotional, Affective, Learning), basato sull’insegnamento di carattere umanistico e affettivo.I city camps saranno riproposti dalla cooperativa San Giuseppe anche il prossimo anno.

03/07/2016 15:30
"Mancano i medici": chiude l'Area Critica di Pneumologia di Macerata

"Mancano i medici": chiude l'Area Critica di Pneumologia di Macerata

Ci sono notizie che lasciano interdetti. Che non trovano spiegazioni razionali. Che fanno incazzare. Con l'arrivo del mese di luglio, come un fulmine a ciel sereno, è stata chiusa l'Area Critica, la terapia intensiva, del reparto di Pneumologia dell'Ospedale di Macerata. Una scelta tanto inattesa quanto inspiegabile che di fatto fa scomparire un reparto unico nelle Marche e fiore all'occhiello di tutta l'Area Vasta 3.Adesso, i pazienti "critici" che prima venivano curati in quest'area dovranno essere ricoverati direttamente in Rianimazione, dove i posti sono chiaramente limitati, oppure... oppure non si sa dove, da qualche parte in giro per la provincia di Macerata dove possano essere sottoposti alle cure di cui necessitano. E parliamo ovviamente di pazienti che arrivano in ospedale in condizioni particolarmente serie, non sedati, ma dal quadro clinico dallo sviluppo imprevedibile. La presenza dell'Area Critica, fra l'altro, consentiva anche un notevole risparmio all'Asur se solo si pensa che un paziente ricoverato in Rianimazione ha un costo che oscilla fra i 1500 e i 2000 euro al giorno, mentre uno ricoverato in Area Critica viene a costare meno della metà.Da quel poco che si sa, la scelta di chiudere l'Area Critica sarebbe dovuta alla carenza di personale medico, che va ad aggiungersi a quella cronica di personale infermieristico, e dovrebbe essere limitata ai mesi di luglio e agosto. Come se a luglio e agosto la gente non si ammali lo stesso...Malgrado questo, e chi scrive può parlare con estrema cognizione di causa essendo stato ricoverato proprio in Area Critica proprio fino a qualche giorno prima di una chiusura di cui non si sentiva neanche parlare, i medici, gli infermieri e le infermiere hanno sempre svolto un lavoro assolutamente straordinario per competenza, professionalità e umanità. Finora solo la encomiabile passione che questa gente mette nel proprio lavoro aveva consentito di andare avanti in maniera eccellente. Chiunque sia passato per questo reparto, ha espresso la sua gratitudine per come è stato curato e, soprattutto, per come è stato trattato.Adesso Pneumologia perde un pezzo importantissimo, unico, che la rendeva ancora di più una eccellenza nel panorama sanitario marchigiano. Cosa succederà a settembre è difficile da dirsi. Di certo, questi sono colpi difficili da digerire. E come sempre succede, a pagare le conseguenze di certe scelte sono i pazienti.

03/07/2016 12:20
Gianni Giuli è il nuovo presidente del Rotary Club di Macerata

Gianni Giuli è il nuovo presidente del Rotary Club di Macerata

Passaggio delle consegne del Club Rotary Matteo Ricci di Macerata.Giovedì 30 giugno presso il Ristorante Le Case è stato ufficializzato il nuovo presidente del Club maceratese.Come ogni anno, nella accogliente cornice del patio del Ristorante Le Case, alla presenza di tanti ospiti, amici e familiari, si è consumato il rito, mai scontato, dei ringraziamenti e del resoconto delle tante attività svolte.L'impegno profuso dal Presidente uscente Dott. Graziano Grelloni, della Segretaria Silvana Lisi , della squadra direttiva e dei soci, ha consentito di raggiungere anche quest'anno, con le tante attività ed iniziative, il vero obiettivo del Rotary: servire la comunità ed il territorio.Il Presidente entrante Dott. Gianni Giuli, il decimo dalla fondazione del Club, ha poi rapidamente presentato la sua squadra di collaboratori più stretti ed enunciato un programma molto denso e ricco di tante iniziative future, che il Rotary Club “Matteo Ricci” porterà avanti fino al Giugno 2017.Il nuovo presidente ha fatto il punto sui risultati raggiunti dal Club che nel 2017 festeggerà i 10 anni dalla sua costituzione. Ha parlato di un gruppo molto unito, in cui regna una buona armonia e che è riuscito a raggiungere ottimi obiettivi e che si è fatto conoscere nel territorio per dinamicità, innovazione ed espressione dei più alti valori rotariani. Il dott. Giuli ha presentato la progettazione del nuovo anno rotariano che vede molti progetti con un’attenzione alle nuove generazioni e con eventi di raccolta fondi.Uno di questi riguarda il progetto mondiale che vede il Rotary in prima linea per la vaccinazione e l’eradicazione della Polio e un evento di raccolta fondi locale attraverso l’organizzazione di un torneo di Beach Tennis. I fondi raccolti saranno dedicati all’Associazione Familiari Alzheimer, la cui presidente Emanuala Belardinelli era presente alla serata.

03/07/2016 09:00
Serie infinita di furti in provincia: a Monte San Giusto colpo da 20mila euro

Serie infinita di furti in provincia: a Monte San Giusto colpo da 20mila euro

Una nuova ondata di furti si è registrata praticamente in tutta la provincia fra la notte di venerdì e la mattinata di sabato.Il colpo più cospicuo è stato messo a segno a Monte San Giusto in una abitazione dove vive una donna di 64 anni. La signora è uscita di casa al mattino e quando intorno a mezzogiorno è rientrata si è accorta che i ladri avevano fatto razzia: rubati contanti, oro e monili per un bottino complessivo di circa 20mila euro.A Mogliano invece è stata presa di mira la pizzeria Fantasy. I malviventi nella notte fra venerdì e sabato hanno forzato la porta d’ingresso e hanno rubato contanti e sigarette per un bottino complessivo di circa duemila euro. I titolari della pizzeria si sono accorti dell'accaduto sabato mattina, al momento di riaprire l'esercizio commerciale, e hanno denunciato il fatto ai carabinieri.Sempre nella notte fra venerdì e sabato, a Gagliole i ladri sono entrati in casa di una 66enne mentre la donna stava dormendo e hanno rubato oro e monili per un valore di 2000 euro.Anche a Macerata i malviventi sono penetrati in una abitazione di via Spalato nottetempo: la proprietaria dell'appartamento si è accorta della presenza di qualcuno in casa e ha finto di dormire. Quando i ladri sono arrivati nella camera se li è trovati a pochi centimetri di distanza, ma ha mantenuto il sangue freddo per continuare a fingere di dormire, fin quando i malviventi se ne sono andati con un bottino fatto di contanti e della chiave dell'auto della donna, parcheggiata sotto casa, con la quale poi sono scappati.Infine, a Recanati i ladri sono entrati dalla finestra di una casa intorno a mezzogiorno di ieri, ma si sono trovati di fronte la proprietaria, una donna di 66 anni, che alla vista dei delinquenti ha cominciato a urlare chiedendo aiuto. I ladri, almeno due, sono fuggiti precipitosamente sfondando il portone di ingresso.Di tutti questi fatti si stanno occupando i carabinieri del Comando provinciale di Macerata.

03/07/2016 08:55
Macerata, rivoluzione parcheggi: presentato il nuovo piano di mobilità urbana

Macerata, rivoluzione parcheggi: presentato il nuovo piano di mobilità urbana

#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. I due hastag racchiudono il progetto di mobilità urbana e dei parcheggi che questa mattina, il sindaco Romano Carancini e la Giunta, hanno presentato alla stampa e che successivamente sarà al centro dei lavori del Consiglio comunale e di un incontro pubblico con la tutta la città, nessuno escluso.“Una proposta – ha detto il sindaco - un punto di partenza di un percorso su cui abbiamo lavorato in questi mesi e di cui fa parte anche il ParkSì. Credo che sia una rivoluzione culturale che va a incidere sulle abitudini dei maceratesi e che cerca di tenere un equilibrio virtuoso basato sui valori a cui si è ispirato il nostro programma amministrativo. Siamo pronti ad ascoltare proposte che debbono essere necessariamente all’insegna della città, ma non disponibili a compromessi. Il progetto è un’accelerazione su una visione di città che non è quella di 5 anni fa, che non vuole ripiegarsi su se stessa, che guarda al futuro e alle migliori esperienze europee. Il nostro obiettivo è guardare avanti e in alto, non indietro e in basso, per migliorare quello che è miglliorabile”.Dell’importanza di aver scelto la governance pubblica ha parlato invece l’assessore al centro storico, Stefania Monteverde sottolineando che il progetto è “ un lavoro in progress, all’insegna di meno macchine più piazza, meno gas più ossigeno, più bellezza, più qualità della vita. E’ un processo di cambiamento culturale che guarda alla semplificazione e alla facilità di movimento. Su questo abbiamo lavorato e continueremo a farlo”.L’assessore all’Ambiente Mario Iesari invece ha voluto mettere in evidenza l’importanza di due elementi caratterizzanti del progetto che riguardano il trasferimento del terminal bus nell’area dei giardini Diaz e la realizzazione del bus navetta, con 44 passaggi giornalieri, che collegherà le zone più strategiche della città.#MacerataFacile parte dall’acquisizione del ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico e va avanti seguendo un filo rosso, leggi i 10 criteri generali che uniti insieme hanno ispirato il lavoro della Giunta Carancini.In pole position la semplificazione, divisa per step. Al primo posto i parcheggi Sferisterio, Garibaldi, Tribunale e Centro Storico che saranno aperti h 24, dalle 19 alle 8 del mattino gratuiti, a pagamento quindi dalle 8 alle 19 con la stessa identica tariffa: 0,70 euro l’ora per un massimo di 3 euro al giorno.Secondo gradino abbonamento unico valido per tutte e quattro le strutture a 18 euro mensili contro i 45 euro al mese attuali per il ParkSì e i 25 euro (ordinario) e 15 euro (agevolato) per parcheggio Sferisterio, Garibaldi e Tribunale. Mentre le altre tipologie di abbonamento previste, trimestrale, semestrale e annuale, sono rispettivamente 50 euro (0,69 euro al giorno), 90 (0,62) e 162 (0,54).Quali i punti di forza? Abbonamento unico, semplificazione delle tariffe, parità di trattamento tra utenti, la validità per tutti e quattro i parcheggi in struttura messa insieme alla possibilità di pagamento on line o con cassa automatica, l’introduzione dell’abbonamento personalizzato con l’indicazione della targa o “al portatore” senza indicazione di targa.Alla terza voce della semplificazione l’armonizzazione degli orari di sosta a pagamento sia in struttura che su strada, con sosta gratuita dalle ore 19.Nel piano della mobilità ci sono ampi orari di gratuità per quanto riguarda i parcheggi: in struttura per 13 ore al giorno nei feriali (19 – 8) e sempre nei festivi, mentre per quelli su strada non si pagherà nulla per 16 ore al giorno nei feriali (19 -9/ 13 – 15) e sempre nei festivi.Tariffe popolari ha detto il sindaco “se vengono raffrontate con quelle adottate da Pesaro nel parcheggio Centro direzionale Benelli (1 euro l’ora, massimo 12 euro), parcheggio Stamira da Ancona (2,30 euro l’ora, massimo 19 euro) e parcheggio Torricella ad Ascoli Piceno (1 euro l’ora, massimo 10 euro al giorno). Stesso discorso per gli abbonamenti”.Per il secondo criterio adottato si pensa alla bellezza del cuore della città con la prima fase che fin da subito, nel caso in cui il Consiglio comunale si esprima favorevolmente all’acquisizione del ParkSì, prevede l’interdizione della sosta in piazza della Libertà e in via Gramsci e contemporaneamente 20 posti auto in piazza Vittorio Veneto con sosta dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 nei giorni feriali con una tariffa minima di 0,50 euro e di 1.20 euro oraria, dalle ore 20 alle ore 9 e festivi i posti sono riservati ai residenti.A seguire, dopo la riqualificazione del Parcheggio Centro Storico, prevista l’estensione del percorso pedonalizzato con traffico interdetto e nessuna sosta h 24 anche in piazza Oberdan, via XX Settembre, nelle piazze Annessione e Mazzini. E in questo caso i punti di forza sono la limitazione dell’ingresso delle auto in piazza della Libertà, il miglioramento della qualità della vita e il fatto che gli utenti del parcheggio di piazza Vittorio Veneto eviteranno il pagamento della tariffa per l’ingresso nella ZTL (2 euro) e pagherebbero solo la sosta.Ma la bellezza di #MacerataFacile parla anche di riqualificazione, quella del Parcheggio Centro Storico, del percorso pedonale e degli ascensori, dell’area dei giardini e della Rotonda che diventeranno il capolinea dei bus urbani, attualmente situato a Rampa Zara, con il potenziamento del servizio di trasporto offerto dalla Circolare che effettuerà 44 corse con una frequenza di 15/18 minuti toccando le principali zone della città: i giardini Diaz, il tribunale, la stazione, l’ospedale, il cimitero, lo Sferisterio, piazza della Libertà e i Cancelli.E a proposito del piazzale dei giardini il sindaco Carancini ha assicurato l’eliminazione dei 160 permessi di sosta gratuita di cui godono attualmente altrettante persone e di un piano di scurezza della zona con una nuova illuminazione e l’installazione di telecamere di sorveglianza.Altro capitolo del progetto complessivo riguarda i residenti: #MaceratFacile prevede da subito, insieme alla pedonalizzazione di piazza della Libertà e via Gramsci, 20 posti auto in piazza Vittorio Veneto con spazi per chi abita in centro dalle 20 alle 9, spazi a doppia valenza, come riferito in precedenza, che saranno a pagamento per tutti dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e riservati ai residenti dopo le 20, altri 20 stalli riservati all’inizio di viale Trieste (strisce gialle) mentre dopo le 20 saranno riservati sempre ai residenti anche 35 posti nei posti blu situati prima di Rampa Zara e 38 dopo rampa Cioci fino a piazza Garibaldi (anche in questo caso, come specificato sopra, saranno spazi a doppia valenza).Dopo la riqualificazione del ParkSì e del percorso pedonale al centro storico per i residenti saranno riservati 9 posti, spazi gialli, al lato dei Cancelli e, dopo le ore 20, altri 25 in viale Trieste vicino allo Sferisterio.Venendo ai commercianti, con la pedonalizzazione di piazza della Libertà, via Gramsci, piazza Annessione e piazza Mazzini, sono state pensate tariffe per facilitare la sosta breve, gratuita dalle 19 in poi, in piazza Vittorio Veneto con posti blu a pagamento dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (0,50 euro tariffa minima, 1.20 euro tariffa oraria) e in corso Cavour e corso Cairoli con gli stessi orari ma tariffe diverse che diventano 0,30 euro per i primi 30 minuti 0,30 e 1.20 euro oraria.Con #Maceratafacile aumenta il rapporto degli stalli riservati agli invalidi sugli spazi blu da 1/50 a 1/35, passando dagli attuali 64 a 85 e la sosta negli spazi blu non riservati sarà a pagamento. Si tratta di un piano che strizza l’occhio alle nuove tecnologie con l’introduzione della moneta elettronica, il monitoraggio del traffico, l’indirizzamento della sosta, il miglioramento della cartellonistica informativa e l’automazione del rilascio dei permessi di transitano nella Zona a Traffico Limitato

02/07/2016 14:07
Sul palco dello Sferisterio è la volta di Norma

Sul palco dello Sferisterio è la volta di Norma

Prime prove allo Sferisterio anche per il cast di Norma, opera di Vincenzo Bellini che debutta il 23 luglio.La regia è del duo siciliano composto da Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, tra gli autori più innovativi del panorama drammaturgico italiano. Le scene sono di Federica Parolini, che ha già firmato La bohème “sessantottina” di Leo Muscato del 2012 (Premio Abbiati), ripresa con rinnovato successo lo scorso anno. I costumi sono di Daniela Cernigliaro, che ha già collaborato con Francesco Micheli per Candide a Firenze.Così come Otello è coprodotto con una realtà importante internazionale, quella del Festival Castell di Peralada, anche Norma viene realizzata in collaborazione con un'altra prestigiosa istituzione operistica: il Teatro Massimo di Palermo.La direzione d’orchestra è affidata a Michele Gamba, giovane direttore trentaduenne assistente di Daniel Barenboim e collaboratore di Tony Pappano, alla ribalta della cronaca nel marzo scorso per la sostituzione lampo ne I due Foscari alla Scala.L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, al Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, e al Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”.Il cast presenta voci di grande levatura, come quella del soprano uruguayano Maria Josè Siri, interprete tra le più richieste che il 7 dicembre aprirà la stagione scaligera con Madama Butterfly. Pollione è Rubens Pellizzari mentre il ruolo di Oroveso è affidato a Nicola Ulivieri. Torna anche Sonia Ganassi per Adalgisa, Rosanna Lo Greco è Clotilde e Manuel Pierattelli è Flavio. 

02/07/2016 14:00
Il generale Franco Angioni ha unito in matrimonio Marcello Mancini e Sara Pagnanelli

Il generale Franco Angioni ha unito in matrimonio Marcello Mancini e Sara Pagnanelli

Questa mattina, nella sala dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata si sono uniti in matrimonio la giornalista Sara Pagnanelli e l'imprenditore Marcello Mancini. La cerimonia è stata celebrata dal generale Franco Angioni che guidò i soldati italiani in Libano. Divenuto famoso tra il settembre 1982 ed il febbraio 1984 nell’ambito della Prima Guerra Libanese e successivamente al massacro di Sabra e Shatila a Beirut, il Generale Franco Angioni ha guidato il contingente italiano della Forza Multinazionale in Libano, durante la missione Libano 2. Erano presenti diversi invitati illustri. Fra gli altri, Igor Sibaldi, scrittore filologo e filosofo, ha pubblicato diversi libri di successo, ogni giovedì partecipa a Il Volo del Mattino su Radio Deejay, Eusebio Gualino, amministratore delegato di Gessi Spa, Matteo Salvo, Sebastiano Zanolli, Nancy Cooklin, Alfio Bardolla. Sara Pagnanelli e Marcello Mancini sono i titolari di Performance Strategies una società molto conosciuta in Italia che ha però sede a Macerata e che è leader nella formazione e nell'organizzazione di grandi eventi. Qui nelle Marche hanno di recente organizzato il Primo Forum dell'Economia per Confindustria Marche e la recente Assemblea di Confindustria Macerata al Lauro Rossi.  

02/07/2016 10:41
Non si fermano all'alt della Polizia e scappano: rocambolesco inseguimento fra Macerata e Sambucheto

Non si fermano all'alt della Polizia e scappano: rocambolesco inseguimento fra Macerata e Sambucheto

Intorno alle 13 di ieri, gli agenti della Squadra Mobile di Macerata, impegnati in un servizio di perlustrazione del centro cittadino, hanno incrociato in corso Cairoli un motorino Piaggio, con a bordo due persone. Lo stesso mezzo era già noto in quanto chi lo conduceva qualche giorno fa si era dato alla fuga, eludendo un controllo da parte della Polizia Municipale. Gli agenti, così, hanno cercato di fermare il motorino per un controllo.Non appena i poliziotti hanno alzato la paletta per intimare l’alt, il conducente si è dato alla fuga imboccando via della Pace. Con l'auto di servizio, è iniziato l'inseguimento durante il quale sono stati azionati tutti i sistemi luminosi e acustici, che sono stati completamente ignorati dal conducente che è riuscito ad arrivare in località Sambucheto di Montecassiano, dove, dopo aver violato ripetutamente il codice della strada in un rocambolesca fuga e posto in serio pericolo la pubblica incolumità, ha imboccato via B. Gigli finendo la sua corsa contro un’autovettura in sosta.A seguito della collisione, le due persone a bordo del motorini sono cadute a terra.Nella circostanza è stato accertato che il mezzo era condotto da un 37enne già conosciuto dalle forze di polizia, mentre il passeggero è stato identificato per un 30enne, anch’egli conosciuto dalla Polizia, che nella caduta ha riportato lesioni ad un braccio.Accompagnato in Questura per tutte le formalità di rito, il passeggero è stato lasciato andare, mentre gli accertamenti svolti sul conto del conducente hanno permesso di accertare che lo stesso risultava sprovvisto della patente di guida poiché revocatagli dalla Prefettura. Inoltre il motociclo che conduceva, non era coperto dalla polizza assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile.Con l’occasione, è stato notificato all’uomo il decreto di rimpatrio con foglio di via obbligatoria dal comune di Macerata emesso dal Questore in data 1/6/2016.

02/07/2016 10:28
Minimo Teatro: a Cingoli l'Esposizione dell'Ingegneria Umanistica

Minimo Teatro: a Cingoli l'Esposizione dell'Ingegneria Umanistica

Il Minimo Teatro diretto da Maurizio Boldrini rende noto il programma dell’Esposizione dell’Ingegneria Umanistica, che si svolgerà il 5 luglio dalle ore 18 alle ore 24 presso Villa del Cerro, ristorante a Grottaccia di Cingoli (MC). Ecco le iniziative programmate, ospiti ed orari.Ore 18.00, Momento su tutto il nulla – Arte Lettura da Carmelo Bene. Ore 18.15, Progettazione di un grido film d’animazione di Giuseppe Teobaldelli Teo de Baldus Maceratensis. Ore 18.30, Reperti e persone in esposizione – mostra-colloquio:  Silvio Craia, Mauro Mazziero, Felice e Mariano Prosperi, Giuseppe Teobaldelli Teo de Baldus Maceratensis, Emilio Villa. Ore 19.30, Enciclopedia per l’attore finito  fotografie di Silvia Castellani e Marco Di Cosmo; Note appese sul filo della memoria mostra-audizione dall’archivio Minimo Teatro. Ore 20.00, Apertura del buffet per tutta la serata, in sottofondo Canzoni scelte per ingegneria. Ore 21.00, Via Carmelo Bene – dal monologo alla drammaturgia scalare, documentazione scenica dal vivo della Classe dell’Ingegneria Umanistica, in scena Carla Camilloni, Giorgio Maria Cornelio, Jennifer De Filippi, Valentina Lauducci, Serenella Marano, Fabio Monteverde,Elisabetta Moriconi, Michele Palmieri, Luca Rossi, Luisa Sanità, Lorenzo Vecchioni, David John Watkins, regia Maurizio Boldrini. Ore 22.45, Postfazione poetica con Guido Garufi, Demis Sobrini, Giampaolo Vincenzi. Ore 23.45, Diffusioni nel giardino in fiore: Stanza Ricordanze audizione registrata da testi di Cesare Pavese, Giacomo Leopardi, Giovanni Prosperi, voce cantante Lucio Matricardi, voce recitante Maurizio Boldrini, musiche di Leo Ferré, Mauro Luciani, Lucio Matricardi, Mauro Navarri; Florida para Siempre audizione registrata della composizione di Héctor Ulises Passarella, voice Cinzia Zabala, narrator Marisol Passarella, bandoneon Héctor Ulises  e Roberto Passarella.L’esposizione avviene dopo undici anni dall’esordio romano dell’Ingegneria Umanistica ed è occasione per testimoniare al pubblico che interverrà lo “stato dei lavori” di una disciplina che dal teatro ha sconfinato in molteplici ambiti operativi, nello specifico del linguaggio teatrale la Scuola di dizione Lettura e Recitazione si è applicata per l’intero anno di corso 2015/2016 allo studio delle dinamiche di Carmelo Bene, sarà quindi interessante verificare come le sue indicazioni sono state tradotte, sviluppate e combinate. Le prenotazioni sono obbligatorie al numero 333 5442111.

02/07/2016 10:15
Nozze in Comune per il maresciallo Mammarella

Nozze in Comune per il maresciallo Mammarella

Ufficiali e colleghi in alta uniforme hanno fatto da corollario al matrimonio celebrato questa mattina in Comune a Macerata fra il maresciallo Costantino Mammarella, in servizio presso il Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata e Monia Fanilo.Il matrimonio è stato celebrato con rito civile dal dottor Paolo Mercuri.Al maresciallo Mammarella e alla sua bellissima consorte le felicitazioni dalla redazione di Picchio News. 

02/07/2016 09:40
Macerata Jazz Estate: tre appuntamenti nella cornice di Palazzo Conventati

Macerata Jazz Estate: tre appuntamenti nella cornice di Palazzo Conventati

Si apre, lunedì 4 luglio alle 21.30 la rassegna Macerata Jazz Estate 2016, realizzata da Musicamdo Jazz con il supporto del Comune di Macerata, di Tam Tutta un’altra Musica e di Marche Jazz Network, l'appuntamento estivo nel fresco cortile di Palazzo ConventatiNei prossimi tre lunedì sera in programma tre proposte jazz di spessore. L’apertura è affidata al Blooming Quintet composto da Massimo Greco alla tromba, Marco Postacchini al sax tenore, Ludovico Carmenati al contrabbasso, Emanuele Evangelista al piano e un big della batteria, Mister Massimo Manzi. Il tessuto creativo musicale delle Marche si arricchisce di questa nuova formazione promossa dallo stesso Manzi, romano classe 1956 e un curriculum strepitoso che vanta collaborazioni importanti del calibro di Lee Konitz, Pat Metheny, Phil Woods, Enrico Rava, Paolo Fresu e tantissimi altri. Il jazz che proporranno abbraccia il bepop e il new hardpop, una musica in continua evoluzione e dinamica che a Macerata presenta per la prima volta il suo volto.Per accompagnare ogni concerto, sarà possibile cenare sotto le stelle con un light dinner con taglieri di formaggi e salumi di Bartolazzi di Muccia e i calici di vino delle Cantine Saputi e Belisario. Un calice di benvenuto accompagnerà ogni spettatore al proprio posto con il Verdicchio di Matelica “Terre di Valbona” di Belisario o lo Chardonnay “Noidue” di Saputi.Dopo l’apertura di lunedì 4, appuntamento a lunedì 11 con il New Quartet di Giovanni Amato. Il trombettista pugliese dall’animo swing, ha chiamato al suo fianco il chitarrista partenopeo Gianluca Figliola, finalista lo scorso anno al Premio Internazionale Massimo Urbani, il ligure classe 1992 Leo Corradi all’hammond, vincitore di prestigiosi concorsi e considerato una delle più significative novità del jazz italiano e il batterista romano classe 1978 Marco Valeri.Ultimo appuntamento sarà quello del 1 agosto con il Nico Gori Quartet. Il clarinettista e sassofonista fiorentino vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2000 e membro del quintetto di Bollani, si esibirà accanto a Piero Frassi al piano, Nino Pellegrini al contrabbasso e Vladimiro Carboni alla batteria.

02/07/2016 08:00
La Polizia di Stato accanto alle donne vittime di violenza

La Polizia di Stato accanto alle donne vittime di violenza

“…Questo non è amore” è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare al nuovo progetto contro la violenza sulle donne.L’iniziativa, che prende spunto dalla campagna educativa realizzata nel 2013-2014 dalla Questura de L’Aquila, prende il via oggi e vede coinvolte, in contemporanea, 14 province italiane.La Polizia di Stato, da sempre molto attenta ai fenomeni del femminicidio e dei maltrattamenti in famiglia, ha deciso di compiere un ulteriore passo di avvicinamento nei confronti delle vittime di questi reati. Il progetto ha come finalità la creazione di un contatto diretto tra le donne ed una equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare o a varcare la soglia di un ufficio di Polizia.Il primo e il terzo sabato del mese, a partire da luglio, anche nella provincia di Macerata, sarà presente una postazione mobile della Polizia di Stato che ospiterà un gruppo di esperti costituito da un medico della Polizia di Stato, un operatore della Squadra Mobile sezione reati contro la persona, un operatore della Divisione Anticrimine nonché un  poliziotto  dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.  Sarà presente altresi’  un rappresentante del Centro Antiviolenza locale. Ognuna di queste figure professionali è stata preventivamente scelta in base al bagaglio di esperienza maturata negli anni sulla specifica materia.La campagna nazionale è stata presentata a Roma, alla presenza del Ministro dell’Interno Angelino Alfano e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli e, successivamente, la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha simbolicamente aperto le porte degli Uffici di Polizia alle migliaia di vittime di questi reati, invitandole a far visita al camper Polizia di Stato.Nella nostra provincia, per la giornata inaugurale di oggi, la postazione mobile sarà presente a Civitanova marche in C.so Umberto I° dove il Dirigente della Squadra Mobile Vice Questore Aggiunto Dr. Alessandro ALBINI e il medico della Polizia di Stato Dott. Fabio FRASCARELLI GERVASI spiegheranno i dettagli del progetto e saranno pronti, assieme al personale specializzato, a fornire tutti i consigli utili ed un supporto qualificato alle donne vittime di violenza.Per tenersi aggiornati sul progetto e seguire gli eventi legati all’iniziativa, sarà possibile visitare il sito www.poliziadistato.it e utilizzare l’hashtag #questononèamore.

02/07/2016 07:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.